LO SVILUPPO DELLA FACCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SVILUPPO DELLA FACCIA"

Transcript

1 LO SVILUPPO DELLA FACCIA

2 Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia).

3 Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale facciali Compaiono sulle pareti dello stomodeo (o cavità buccale primitiva) alla 4^ settimana Embrione visto di fronte 5 settimana, gg, 4-6 mm, 30 somiti 4 settimana, gg, 3-5 mm, somiti

4 Placodi olfattivi Sviluppo dei processi facciali F=Fusioni Sul processo frontale (fine 4^ sett.) compaiono i placodi olfattivi (2 ispessimenti ectodermici) intorno ai quali si formano due nuovi abbozzi facciali mesodermici: i processi nasali destinati poi a fondersi. F1: La fusione dei processi mandibolari origina mento e labbro inferiore.

5 Membrana bucco-faringea in via di perforazione pr. naso-laterale Placodi olfattivi Dalla zona superiore origina il setto nasale; la inferiore forma il processo intermascellare Sviluppo dei processi facciali Il massiccio mediano origina dalla fusione al centro tra i processi nasalimediali. F=Fusioni

6 F F Il processo intermascellare: è suddiviso in 3 regioni. La parte esterna è il filtro del labbro superiore, la parte intermedia è la regione dei 4 denti incisivi, la parte interna è il palato primitivo. Il pr. intermascellare si fonde (F3) con i processi mascellari a formare l arco della mascella e il labbro superiore.

7 Membrana bucco-faringea in via di perforazione Placodi olfattivi Sviluppo dei processi facciali pr. naso-laterale I 2 processi mascellari si fondono: -con il processo intermascellare, -con i processi mandibolari, -con i processi naso-laterali=massiccio laterale, l abbozzo delle guance (resta pervio il dotto naso-lacrimale) F=Fusioni

8 Membrana bucco-faringea in via di perforazione Placodi olfattivi Sviluppo dei processi facciali pr. naso-laterale Si spostano anche: -gli abbozzi degli occhi dai lati della testa verso la faccia e -gli abbozzi dei padiglioni auricolari verso l alto F=Fusioni

9 Processo mascellare Schemi laterali dello sviluppo della faccia Tra la 4^ e la 7^ settimana gli abbozzi degli occhi si spostano dai lati della testa alla faccia e i padiglioni auricolari primitivi migrano verso l alto.

10 ricapitolando

11 Sviluppo della faccia dalla 4^ alla 10^ settimana faccia

12 Pr. nas. med. lat Pr. masc. Pr. mand. Metà della 4^ settimana Inizio 6^ settimana Regione facciale di embrioni umani. Microscopia elettronica a scansione.

13 La bocca primitiva E formata dallo stomodeo (ectodermico) e dal tratto iniziale dell intestino anteriore (entodermico): quando la membrana faringea si rompe (24-26 giorno), le due strutture entrano in comunicazione. Sono ectodermici: labbra, guance, gengive, denti, parotidi. Sono entodermici: il rivestimento linguale, le ghiandole sottolinguali e sottomandibolari.

14 L apertura della bocca è una fessura delimitata dalle arcate mascellare e mandibolare rivestite da epitelio. Palato primitivo

15 Cavità nasali e della bocca definitiva Con la comparsa del palato, la bocca primitiva si divide in due regioni: Le cavità nasali, in alto. La bocca definitiva, in basso. Entrambe comunicano con la faringe (che fa parte dell intestino branchiale)

16 Il palato Palato secondario Il palato primitivo deriva dal processo intermascellare (parte inferiore del massiccio facciale mediano) Il palato secondario deriva dai processi mascellari.

17 Formazione del palato secondario e del setto nasale I processi palatini si fondono alla 10^ settimana

18 Forame incisivo Rafe mediano

19

20 iluppo faccia Processi palatini 8 settimane * *EMT 10 settimane Alla 10^ settimana il setto nasale si fonde con il palato primitivo e secondario

21 Sviluppo delle I placodi olfattivi (ectodermici) si invaginano cavità nasali Cavità nasale primitiva

22 Malformazioni congenite della faccia: Labbro leporino (circa 1 ogni 1000 nati); difetto di confluenza tra massiccio mediano e processo mascellare forame incisivo La mancata fusione dei processi facciali è dovuta a migrazione o proliferazione insufficienti delle cellule della cresta neurale della testa. Cause: genetiche, ambientali (alcool, vitamina A e derivati, anticonvulsivanti, e antiepilettici) Labbro leporino completo Sviluppo faccia

23 Palatoschisi Palatoschisi bilaterale totale (gola di lupo) Malformazioni congenite della faccia: Palatoschisi (circa 1 ogni 2500 nati) E dovuta a mancata fusione dei processi palatini per: insufficiente proliferazione cellulare, mancato cambiamento di direzione dei processi palatini, incapacità di fondersi dei processi palatini. Cause: ereditarie o ambientali. Labbro leporino e palatoschisi possono associarsi nella schisi totale del palato.

24 Labiopalatoschisi totale monolaterale Labiopalatoschisi totale bilaterale

25 Labiopalatoschisi totale monolaterale Paziente a 5 giorni di vita affetto da schisi labiopalatina totale sinistra. Lo stesso bambino della figura precedente a 2 anni di eta dopo trattamento chirurgico..

26 Labiopalatoschisi totale bilaterale Bambino affetto da schisi labiopalatina totale bilaterale. Lo stesso paziente a 3 anni di eta dopo trattamento.

27 Altre malformazioni Schisi facciale obliqua: mancata fusione del processo mascellare con il nasolaterale Macrostomia: mancata fusione del processo mascellare con il mandibolare. Microstomia: eccessiva fusione del processo mascellare con il mandibolare. Schisi mediana del labbro inferiore: mancata confluenza dei 2 processi mandibolari. Labbro leporino mediano: difetto di fusione dei processi naso-mediali Sviluppo faccia Schisi facciale obliqua e labbro leporino

28 per informazioni su malattie congenite /PrevalenceTables ad es.: cleft palate cleft lip with or without palatec

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo GENERALITA le schisi del labbro superiore e del palato sono frequenti La schisi del labbro e del palato sono particolarmente importanti perché provocano un aspetto

Dettagli

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale L APPARATO BRANCHIALE Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale Apparato branchiale Apparato branchiale Membrana branchiale Organizzazione degli archi Apparato branchiale

Dettagli

L apparato faringeo (o branchiale)

L apparato faringeo (o branchiale) L apparato faringeo (o branchiale) Archi Solchi Tasche Ectomesenchima Epi-Ectoderma Endoderma Archi (ectomesenchima) cellule creste neurali sporgenza del prosencefalo I e II arco branchiale placode otico

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Origine dell apparato respiratorio Cavità nasali e faringe sono la parte superiore dell apparato respiratorio e si sviluppano dall intestino branchiale e dalle pareti dello stomodeo

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6 Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate minori (intramurali) labiali, buccali, palatine, linguali maggiori (extramurali) Parotide Sottolinguale Sottomandibolare sottolinguale parotide sottomandibolare

Dettagli

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.)

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.) La terza settimana La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.) Segni biologici di gravidanza (hcg) Annessi embrionali Amnios: aumenta

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi

SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER. Giangiorgio Crisponi SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA DELLA RIMA ORALE DURANTE IL PIANTO sindrome da delezione 22 q11 Giangiorgio Crisponi Cagliari Cagliari 2-3 Dicembre 2011 SINDROME CARDIOFACIALE DI CAYLER ASIMMETRIA

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

LA PERIOSTIOPLASTICA PRIMARIA

LA PERIOSTIOPLASTICA PRIMARIA LABIO PALATO SCHISI: Il percorso ed il cammino del bambino, dalla diagnosi prenatale all età adulta LA PERIOSTIOPLASTICA PRIMARIA sec. MASSEI prof. Alessandro Massei Pisa, 5 giugno 2010 TRATTAMENTO CHIRURGICO

Dettagli

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA Blastula Girino Ciclo vitale di Xenopus da Wolpert et al.: Biologia dello sviluppo Tutte le uova di vertebrati sono protette da involucri

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza La quarta settimana La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza Embrione all inizio della IV settimana corion cavità amnios doccia neurale sacco vitellino splancnopleura

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

sviluppo dell apparato respiratorio

sviluppo dell apparato respiratorio sviluppo dell apparato respiratorio il sistema respiratorio inizia il suo sviluppo alla quarta settimana come un escrescenza ( diverticolo respiratorio ) della parete ventrale dell intestino ante riore

Dettagli

Labbra e cavità orale

Labbra e cavità orale 3 Labbra e cavità orale (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1. Indice

COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1. Indice COMPENDIO DI TERMINOLOGIA PER LA DESCRIZIONE DELLA VARIABILITÀ ESTERIORE NEI CANI E NELLE RAZZE CANINE VOLUME 1 Indice Introduzione...pag. 9 Considerazioni generali...pag. 11 Taglia...pag. 11 Peso...pag.

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

Università degli Studi di Napoli

Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione anatomo-funzionale in pazienti sottoposti ad espansione rapida del mascellare chirurgicamente assistita di Giuseppe D'Alessio

Dettagli

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale La terza settimana dello sviluppo embrionale Durante la III settimana dello sviluppo embrionale si verifica la messa in posizione dei tre foglietti embrionali ovvero il processo di gastrulazione l epiblasto

Dettagli

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON THOMAS W SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON Periodi di suscettibilità ai teratogeni Fecondazione 0-2 settimane Di norma insensibile Disco embrionale superficie dorsale Piastra procordal

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI Anatomia Fisiologia dell apparato digerente MONOGASTRICI Apparto digerente Costituito da 2 porzioni Parte prediaframmatica: cavità orale, faringe, quasi tutto l esofago Parte retrodiaframmatica: stomaco,

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE

COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE COMMISSIONE MEDICA SUPERIORE La valutazione ai fini dell Invalidità civile e Handicap nel minore affetto da Labiopalatoschisi Le labiopalatoschisi (LPS) si presentano in genere come difetti isolati; in

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

sviluppo del sistema cardiovascolare

sviluppo del sistema cardiovascolare sviluppo del sistema cardiovascolare il sistema cardiovascolare è il primo sistema a funzionare nell embrione a metà della terza settimana cellule del mesoderma splancnico proliferano per formare dei clusters

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS)

ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS) ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS) Prof.Aggr.Tiziana Doldo Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Universita di Siena Dir. Prof. Marco Ferrari Schisi unilaterale

Dettagli

terapia combinata di tipo ortodontico-chirurgico dei mascellari. Lo sviluppo

terapia combinata di tipo ortodontico-chirurgico dei mascellari. Lo sviluppo INTRODUZIONE Le modifiche trasversali del palato rientrano nel grande capitolo della terapia combinata di tipo ortodontico-chirurgico dei mascellari. Lo sviluppo non armonico delle due basi ossee, può

Dettagli

Studio di geni potenzialmente coinvolti nell insorgenza della labiopalatoschisi non sindromica

Studio di geni potenzialmente coinvolti nell insorgenza della labiopalatoschisi non sindromica Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA BIOTECNOLOGIE DELLO SVILUPPO E DELLA RIPRODUZIONE Ciclo XXI Settore/i scientifico disciplinari di afferenza: BIO/17 Studio di geni potenzialmente

Dettagli

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali INDICE Indice XI CAPITOLO 1............................ 1 Ossa dello splancnocranio (Antonio Zicca)...................... 1 Generalità............................ 1 Osso temporale........................

Dettagli

Convegno AISMEL 2013. Dott. Gian Luca Gatti

Convegno AISMEL 2013. Dott. Gian Luca Gatti Stazione Leopolda Pisa 20 Aprile 2013 Convegno AISMEL 2013 Dott. Gian Luca Gatti U.O. Complessa di Chirurgia Plastica Centro di Riferimento Regionale per la Chirurgia Plastica Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto piu comune alla nascita 1/750 USA; 1/800 Europa Maschi +++ Unilaterale piu comune di quello bilaterale

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini Tecniche radiografiche odontoveterinarie negli equidi Nomenclatura: Schema di Triadan mascella o mandibola sinistra o destra 207 Numero del dente nella fila Dott. Fulvio Laus Ricercatore Universitario

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Sezione 1 Problemi verticali Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Caso 1-1 Intrusione degli incisivi per la correzione di un eccessiva esposizione gengivale Caso 1-2 Arco di intrusione

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE congres ORL montagne, Annecy 2016 Cenni di Anatomia Seni mascellari = «granaio dei denti» nell infanzia Funzione di alleggerimento mass. facciale

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA

ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA L anatomia topografica è lo studio metodico delle differenti formazioni, di qualunque natura esse siano, che entrano nella costituzione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO Andrea Sansevero Plastica di cheilognatopalatoschisi GENERALITÀ Valutazione preoperatoria Consenso informato Digiuno pre intervento Plastica di labioschisi RISCHI

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

TESTA, FACCIA, COLLO

TESTA, FACCIA, COLLO TESTA, FACCIA, COLLO Testa 25 ossa: 8 nel cranio (7 direttamente accessibili), 14 nella regione facciale (7 palpabili). OSSO FRONTALE forma la fronte, acuto medialmente arrotondato lateralmente,

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Pigmentazione delle uova che permette di seguire gli spostamenti citoplasmatici

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

SCHISI PALATINE E INSUFFICIENZA VELO- FARINGEA

SCHISI PALATINE E INSUFFICIENZA VELO- FARINGEA SCHISI PALATINE E INSUFFICIENZA VELO- FARINGEA Introduzione La schisi facciale è la seconda più comune malformazione congenita (1/1000) dopo quelle cardiache (1:320) e l ipospadia (1:520) In alcuni casi

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

TUBE DI EUSTACHIO, DEGLUTIZIONE ATIPICA,

TUBE DI EUSTACHIO, DEGLUTIZIONE ATIPICA, Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma Lezione II TUBE DI EUSTACHIO, DEGLUTIZIONE ATIPICA, TUBA DI EUSTACHIO (Contenitore) Funzioni fisiologiche

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. A sinistra: prima. La paziente, anni 22, ha perduto un incisivo per un trauma a basket. La radice del dente, fratturata, è stata estratta e sostituita

Dettagli

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona SNC e colonna vertebrale Donato D Antona Metodo Approccio sistematico Scansione Cranio Caudale Testa Colonna vertebrale Torace Addome Arti Liquido amniotico Placenta Estremo cefalico Due piani Transventricolare

Dettagli

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale Pisa, 2/6/2012 LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale INCIDENZA DIFETTI CONGENITI : circa 5 % CAUSA IDENTIFICABILE : circa 10 % Genetica : circa 3 % Agenti teratogeni : circa 7 % Malattie materne: circa

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS Cognome me Intervista ai Chirurghi: per un alleanza chirurghi, genitori e pazienti LPS SESENNA ENRICO Ente di appartenenza AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA Specializzazione CHIRURGIA MAXILLO

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Embriologia del dente. -Stadi della gemma, cappuccio e campana -Dentinogenesi -Amelogenesi -Cementogenesi

Embriologia del dente. -Stadi della gemma, cappuccio e campana -Dentinogenesi -Amelogenesi -Cementogenesi Embriologia del dente -Stadi della gemma, cappuccio e campana -Dentinogenesi -Amelogenesi -Cementogenesi I DENTI mascella mandibola I DENTI Nell uomo si hanno due serie di dentizioni: -dentizione primaria

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli