PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156"

Transcript

1 PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156

2 PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE La superficie di immissione è superiore a quella si emissione, ma rimane il pericolo di condensa interstiziale 102/156

3 PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE Soluzione raccomandabile verificare condensa interstiziale 103/156

4 PONTI TERMICI CONSIDERAZIONI ANALITICHE Come si computano i ponti termici? Metodo puntuale Metodo forfettario Per ogni tipologia di ponte termico si usa un coefficiente di trasmittanza lineare (o puntuale se il ponte termico è puntuale, ad esempio dei tasselli in un muro), che si moltiplica per la lunghezza del ponte termico e si somma alla trasmittanza della parete. Obbligatoriamente usato per edifici nuovi. Metodo utilizzabile solo per edifici esistenti al posto del metodo puntuale, nella Certificazione energetica secondo metodo regione Lombardia. Aumenta la trasmittanza delle pareti di una percentuale funzione del tipo di ponte termico, es: 104/156

5 Nota: Regione Lombardia e area disperdente lorda 105/156

6 Dove sono le viti di fissaggio?

7

8 Cappotto senza aggetti Cappotto con aggetti Isolamento intercapedine U1 = Y Uc = Y x (1+ 0,05) U1 = Y Uc = Y x (1+ 0,15) U1 = Y Uc = Y x (1+ 0,2) 108/156

9 PONTI TERMICI METODO LINEARE (Obbligo edifici nuovi) 109/156

10

11 Es. appendice B e CENED (valori predeterminati) Utilizzabili purchè: Se si discostano

12 Es. calcolo secondo Appendice C U2 : trasmittanza della parete che forma lo spigolo Se non c è nell App. C s1 + s2 2

13

14 Es. calcolo agli elementi finiti UNI EN ISO 14683:2008 Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semp UNI EN ISO 10211:2008 Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli dettagliat

15 PONTE TERMICO e VERIFICHE DI PROGETTO Le verifiche delle trasmittanze vanno svolte considerando la trasmittanza media delle strutture, compresi i ponti termici se presenti 115/156

16 LA CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE ESTRATTO DA DGR /156

17 DESCRIZIONE DEL FENOMENO CONDENSATIVO Se abbasso ulteriormente la temperatura l aria non riesce più a contenere vapore acqueo in dispersione, che quindi condensa Temp aria Umid. assoluta. Temp. di rugiada Umid. assol. T < Temp. Di rugiada Umid. assol. 117/156

18 ALTRI ASPETTI DI CUI TENERE CONTO NELLA PROGETTAZIONE (CENNI) LA CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE Condensa L umidità relativa varia in funzione della temperatura Diagramma di Mollier 118/156

19 LA CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE In funzione della Temperatura troviamo la pressione di saturazione del vapor d acqua (KPa) Es. per T=22,5 C Psat = 2,729 KPa P S ( T) = 610,5* e 17,269* T 237,3+ T 119/156

20 LA CONDENSA SUPERFICIALE Int Est Condensa superficiale se: Ur elevata che crea condizioni di punto di rugiada (la norma tecnica prevede che la Ur sia < 80%, per evitare problemi sanitari e muffe) Ricambi d aria Grande produzione di vapore Temp. sup. bassa Isolamento termico e correzione ponti termici 120/156

21 Cls 30 cm Cls 30 cm + 5 cm EPS Cls 30 cm + 8 cm EPS NO NO OK Est Est Est LA CONDENSA SUPERFICIALE Più isolo termicamente più si alza la temperatura interna della parete, fino al limite per cui la condensa non avviene. E buone norma mantenere la T superficiale interna a valori per cui la Ur sia inferiore a 80%, per evitare anche formazione di muffe. NOTA: Il problema frequente della sostituzione dei serramenti con nuovi serramenti più performanti è che questi ultimi non hanno spifferi, e conseguentemente minor ricambio d aria. 121/156

22 LA CONDENSA SUPERFICIALE 5 cm EPS Est CLS 30 cm 122/156

23 LA CONDENSA SUPERFICIALE 8 cm EPS Est CLS 30 cm 123/156

24 LA CONDENSA INTERSTIZIALE Int Est Produzione di vapore (Persone, cucina, bagno) La concentrazione di vapore dipende dal clima e dalla temperatura esterna La forzante di attivazione del processo di trasmissione del vapore è la differenza di concentrazione di vapore tra interno ed esterno. Condizioni interne per la verifica di progetto: 20 C, 65% U.R., oppure Dati effettivi se impianto che controlla anche U.R. 124/156

25 LA CONDENSA INTERSTIZIALE 125/156

26 δ a = permeabilità al vapore (Kg/msPa) µ = fattore di resistenza alla diffusione di vapore (adimensionale) µ = Permeabilità al vapore dell aria in quiete / Permeabilità al vapore del materiale µ = δaria / δmateriale µ aria = δ aria / δaria = 1 126/156

27 La permeabilità al vapore di alcuni materiali 127/156

28 La permeabilità al vapore di alcuni materiali 128/156

29 La permeabilità al vapore di alcuni materiali Barriere al vapore µ = fattore di resistenza alla diffusione di vapore (adimensionale) = δaria / δmateriale µ aria = δaria / δaria = 1 129/156

30 Diagramma di Glaser Senza condensa Con condensa Noto da Uri 130/156

31 LA CONDENSA INTERSTIZIALE tre casi possibili 131/156

32 Ext Ottobre Int Gennaio Aprile Luglio Novembre Febbraio Maggio Agosto Dicembre Marzo Giugno Settembre 132/156

33 Potrei anche avere condensa interstiziale, purchè questa evapori nell arco dell anno Con isolante esterno E I 133/156

34 Potrei anche avere condensa interstiziale, purchè questa evapori nell arco dell anno Condensa Con isolante interno Evapora E I 134/156

35 Muro laterizi con isolante nell intercapedine, senza barriera a vapore Condensa Evapora E I 135/156

36 Muro laterizi con isolante nell intercapedine, con barriera a vapore lato interno (lato caldo dell isolante) E I Barriera vapore ATTENZIONE! Non ho condensa interstiziale, ma non trasmette vapore. Devo aerare in altro modo 136/156

37 IL PROGETTO DELL ISOLAMENTO Abbiamo visto che il progetto dell isolamento deve tener conto: 1) delle dispersioni termiche (verifica della trasmittanza) 2) della condensa superficiale (non deve avvenire) 3) della condensa interstiziale (se avviene la quantità di vapore condensato deve rievaporare nell arco dell anno meglio se non avviene) 137/156

38 PARAMETRI TERMO-DINAMICI Riguardano la modalità di trasmissione del calore nel tempo. Interessano perlopiù il periodo estivo sfasamento: rappresenta il ritardo che l onda termica impiega ad arrivare sulla parete interna. attenuazione: è la massima deviazione del flusso di calore dal valore medio, rapportata a quanto avverrebbe in caso di massa parete pari a 0. Mentre la Temperatura interna della parete sale, la temperatura esterna inizia a scendere, cosi, parte del calore tende a riuscire all esterno, e quindi all interno non tutto il calore che è entrato arriva, ho quindi una attenuazione Se la parete avesse massa 0, il calore presente sulla parete esterna arriverebbe istantaneamente alla parete interna. Nella realtà la massa della parete posticipa l arrivo di un certo tempo. 138/156

39 PARAMETRI TERMO-DINAMICI sfasamento: Φ in ore attenuazione: µ=q/qi Media Qi Q Il calcolo si riferisce alla condizione estiva, flusso calore da esterno a interno. sole Lo sfasamento porta ad avere il flusso massimo in ore serali, quando la T esterna è più bassa. 139/156

40 PARAMETRI TERMO-DINAMICI I benefici derivanti da questi due fenomeni sono evidenti: NOTA: Es. Problema mansarde l attenuazione suggerisce subito la possibilità di ridurre il dimensionamento dell impianto termico (ovvero di condizionamento estivo) dell abitazione; lo sfasamento indica la collocazione temporale (cioè in quali condizioni termiche ambientali si farà sentire) dell apparire all interno dell abitazione delle condizioni peggiori del clima naturale esterno (minima temperatura notturna, d inverno; massima insolazione, d estate). È evidente che, ad esempio, se la massima punta termica esterna estiva si farà sentire all interno dell abitazione quando la temperatura ambientale sarà scesa a valori più moderati, essa sarà sopportata molto più agevolmente. EN ISO Sfas e Atten UNI Tinterna Funzione di: - densità (prop) - spessore (prop al quadrato) - calore specifico (prop) - conduttività (invers. Prop.) 140/156

41 PARAMETRI TERMO-DINAMICI La legge mi impone anche questo controllo: DGR 8745 o 141/156

42 PARAMETRI TERMO-DINAMICI ESTIVI Massa superficiale 1m Massa superficiale > 230 Kg/mq Se Im > 290 W/mq (Im: Irradianza solare) 1m Trasmittanza periodica (Estratto DGR 8745 del 2008) 142/156

43 Quando applicare Schema completo reperibile sul sito 143/156

44 PARAMETRI TERMO-DINAMICI Il colore delle superfici opache e la temperatura aria-sole T aria-sole = T aria + Qr x α/he Coefficiente di assorbimento Radiazione incidente = Qr x α/he Qr = radiazione incidente α = coefficiente assorbimento he = fattore liminare esterno T aria Il color da diverso assorbimento selettivo per le diverse lunghezze d onda (DGR ) (UNI 10375) α = 0,9 α = 0,6 α = 0,3 144/156

45 PARAMETRI TERMO-DINAMICI Il colore delle superfici opache e la temperatura aria-sole 145/156

46 146/156

47 CAPACITA TERMICA (lo stesso per l adj)

48 CAPACITA TERMICA LA CAPACITA TERMICA DI UN MATERIALE RAPPRESENTA LA SUA ATTITUDINE AD ACCUMULARE CALORE TALE CALORE VIENE SUCCESSIVAMENTE CEDUTO ALL AMBIENTE LA CAPACITA TERMICA DI UN CORPO DI MASSA M RAPPRESENTA IL CALORE NECESSARIO PER FARE VARIARE DI UN GRADO LA TEMPERATURA DELLO STESSO La CAPACITA TERMICA nella procedura di Regione Lombardia APPENDICE D della Procedura di calcolo: Tre metodi per: - Pareti esterne isolate - Pareti esterne non isolate - Partizioni interne e solai

49 La tabella continua

50 Capacità termica massica ( J/Kg K) da norme tec. o letteratura Massa volumica (Kg/mc) Spessore strato (m) La Capacità termica areica da impiegare è il valore minimo a) Somma di tutti gli strati compresi tra l aria interna fino all isolante b) Spessore efficace del materiale più interno escluso l intonaco a b ESEMPIO DEI DUE METODI ASSUMO IL VALORE MINORE RISULTANTE

51 Capacità termica massica ( J/Kg K) da norme tec. o letteratura Massa volumica (Kg/mc) Spessore strato (m) La Capacità termica areica da impiegare è il valore minimo Tra i risultati dei due metodi a) e b) Muro tipo B formato da: -Intonaco di calce o calce e cemento 1,5 cm -Blocco laterizio forato 8 cm -Isolante XPS 8 cm (35 Kg/mc) -Blocco laterizio forato 12 cm -Intonaco di calce o calce e cemento 1,5 cm

52 Massa volumica x Spessore Kg/mq a Metodo a) Somma di tutti gli strati compresi tra l aria interna fino all isolante Muro tipo B formato da: Capacità termica massica (UNI EN 12524, letteratura) Massa superf. (Kg/mq) Cap. termica (J/mqK) interno -Intonaco di calce o calce e cemento 1,5 cm -Blocco laterizio forato 8 cm -Isolante XPS 8 cm (35 Kg/mc) -Blocco laterizio forato 12 cm -Intonaco di calce o calce e cemento 1,5 cm esterno 1000 J/KgK x 36,0 140,0 2,4 62,0 24, =

53 Metodo b) Spessore efficace -Se la parete è composta da più strati diversi, il calcolo si fa per lo spessore efficace del materiale dello strato più interno (ad esclusione dell intonaco) b - Se ho uno strato di resistenza termica maggiore a 1 mqk/w annulla il contributo degli strati successivi - Strati di resistenza termica inferiore a 0,4 mqk/w e spessori pari o minori a 2 cm sono trascurati nel calcolo - Se sono presenti strati superficiali interni con Res. Term. tra 0,4 e 1 mqk/w calcolo la capacità termica come

54 Metodo b) Spessore efficace b Non ci sono strati superficiali interni di resistenza termica maggiore a 1 mqk/w che annullano il contributo degli strati successivi Non ci sono strati di resistenza termica inferiore a 0,4 mqk/w e spessori pari o minori a 2 cm che altrimenti verrebbero trascurati nel calcolo (oltre l intonaco sempre trascurato) Non ci sono strati superficiali interni con Res. Term. tra 0,4 e 1 mqk/w no Calcolo lo spessore efficace del materiale dello strato più interno (ad esclusione dell intonaco) Lambda laterizio = s/r = 0,08/0,2 = 0,4 W/mqK Massa volumica = Massa superf. / spessore = 62/0,08 = 1750 Kg/mc d = 3,71 0,4 / 1750 = 0,056 m 5,6 cm c = 800 J/KgK x 1750 Kg/mc x 0,056 m = J/mqK Se avanzassero dei cm Entrano nell isolante Non è significativo Considero solo il forato

55 J/mqK J/mqK minimo La C da inserire in CENED+ è la media pesata sulle superfici interne Asolaio x Csolaio + Asoffitto x Csoffitto + Apareti x Cpareti Asolaio + Asoffitto + Apareti 1000

56 Apavim x Cpavim + Asoffitto x Csoffitto + Apareti x Cpareti Asolaio + Asoffitto + Apareti 1000 Nota: abbiamo già diviso per 1000 Cparete: 78,4 KJ/mqK A.p 46,28 mq Ipotesi solo per esempio: Csolaio-pavimento: 105 KJ/mqK A.s.p. 41,60 mq Csolaio-soffitto: 97 KJ/mqK A.s.s. 41,60 mq 41,60 x ,60 x ,28 x 78,4 41, , ,28 = 92,9 KJ/mqK (A totale per CENED+ 129,48 mq)

57 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UNA PARETE PROVA PRATICA - Soluzione Int CLS 2400 Kg/mc ISOL Ext DATI: λ1: 1,91 W/mK λ2: 0,04 W/mK Re : 0,04 mqk/w Ri λ1 λ2 Re R1: 0,13 mqk/w La RESISTENZA TERMICA di una parete è data da: R1 = 0,3 / 1,91 = 0,16 mqk/w R2 = 0,06 / 0,04 = 1,5 mqk/w 30 cm 6 Rtot = Ri + R1 + R2 + Re = 0,13 + 0,16 + 1,5 + 0,04 = 1,83 mqk/w E poi ricavare la trasmittanza della parete: U = 1 / Rtot = 1/1,83 = 0,55 W/mqK 157/156

58 Dott. Ing. Renzo Sonzogni Via Provinciale, LALLIO (BG) Mail. Cell Energetica degli edifici: - Progettazione; - Certificazione Energetica Strumentale - Diagnosi Energetica Strumentale Acustica (Tecnico Competente in Acustica Ambientale) - Acustica Ambientale (Impatto acustico; Clima acustico) - Acustica Edilizia ed Architettonica - Collaudo e Certificazione Acustica strumentale in opera Benessere e Comfort Abitativo e degli Ambienti di Lavoro - Progettazione ambienti ad elevato comfort - Misurazione strumentale parametri microclimatici e valutazione indici di benessere 158/156

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 81/156 PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE La superficie di immissione è superiore

Dettagli

(DPR 412/93) Uso di Check List 51/289

(DPR 412/93) Uso di Check List 51/289 (DPR 412/93) Uso di Check List 51/289 Uso di Check List Collegamento a Dati certificazione.pdf.lnk 52/289 NOTA: Per l esercitazione da portare all esame stampare ogni schermata Totali dell edificio: -Rendimenti

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOW40 Copertura Bio W40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=16 cm, celenit N sp=2 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE Comune di BORGORATTO MORMOROLO Provincia di PAVIA INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE OGGETTO: Riqualificazione energetica della sede municipale del Comune di Borgoratto Mormorolo (PV) in Piazza Libertà

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R. COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO NZEB e Riqualificazioni energetiche con sistemi in calcestruzzo cellulare, soluzioni innovative per l isolamento Domenico Chiacchio Responsabile tecnico centro

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa Struttura: CE 3a Descrizione struttura 1 VAR TEGOLA TIPO COPPO IN LATERIZIO 2 INA Camera fortemente ventilata 3 PLA

Dettagli

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.3

QUADERNO TECNICO N.3 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.3 CONDENSA SUPERFICIALE E INTERSTIZIALE 1 PARTE AFON CASA COLLABORAZIONE

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Ponti termici, pareti con pilastro

Ponti termici, pareti con pilastro Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Ponti termici, pareti con pilastro I ponti termici stanno assumendo sempre maggiore importanza nelle

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D RELAZIONE TECNICA OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N., SEDE DEI LABORATORI URBANI DEL PROGETTO REGIONALE BOLLENTI SPIRITI. C.U.P.: F27D18000200002 Importo

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA NUOVI VALORI DI U Valore U muro in poroton 30 cm:

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U

Progettazione, Costruzioni e Impianti. TRASMITTANZA TERMICA ed esempi pratici. CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U CALCOLO DELLA TRASMITTANZA U TRASMITTANZA: (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1 C ed è legata

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Prestazioni termiche dell'involucro Ing. Anna Luzzi ENERGIA E RISORSE 1. L Europa è responsabile

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

QUADERNO TECNICO N.2

QUADERNO TECNICO N.2 AFONTERMO RASANTE TERMICO RIFLETTENTE EFFICACIA - EFFICIENZA LA MANIERA PIU SEMPLICE DI ISOLARE TERMICAMENTE QUADERNO TECNICO N.2 ISOLARE, RIFLETTERE, TRASPIRARE REGIME STATICO E REGIME VARIABILE AFON

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO OMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di uneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SOLASTIA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba (N)

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Comune Indirizzo Committente RAVENNA Sig.r ROSSI Progettista Ing. Fossati Erika Elenco allegati: 1. Caratteristiche termiche,

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Analisi e correzione dei ponti termici Ing. Valeria Erba 3 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido Milano 25 Maggio 2017 2533 I SOCI ANIT 95 323 3 a Conferenza Nazionale

Dettagli

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO PRESTAZIONI TERMOFISICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Fabio Sciurpi Simone Secchi Laboratorio di Fisica Ambientale Dipartimento TAeD, Via San Niccolò 93, Firenze fabio.sciurpi@unifi.it - simone.secchi@unifi.it

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica

L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica L involucro isolato e ventilato ad alta efficienza energetica Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

ARCA NORD SALENTO Via Casimiro Brindisi

ARCA NORD SALENTO Via Casimiro Brindisi ARCA NORD SALENTO Via Casimiro 27 72100 Brindisi PROGETTO Intervento di ERP ai fini del recupero del patrimonio edilizio abitativo nel Comune di Villa Castelli. Lotto 1 (Via Quasimodo) Lotto 2 (Via Ungaretti)

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 25-12/19 (45 zs) spessore cm 25

Determinazione della trasmittanza U della parete in Pth MOD 25-12/19 (45 zs) spessore cm 25 Determinazione della trasmittanza "U" della parete in spessore cm 25 Con riferimento al D.Lgs. n. 192 del 19/8/2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia",

Dettagli

Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO

Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO 1 Il VERO risparmio energetico si ha QUANDO NON CI SONO FONTI di CONSUMO Il segreto di architetture come questa non è nei geometri o nei termotecnici o negli ingegneri e architetti...ma nel materiale:

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Ingegneria _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a A.A. 2009/2010

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale edifici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

Corso per Certificatori Energetici degli Edifici

Corso per Certificatori Energetici degli Edifici Corso per Certificatori Energetici degli Edifici Reperimento dati necessari alla certificazione energetica Dott. Ing. Renzo Sonzogni renzo.sonzogni@gmail.com renzo.sonzogni@unibg.it infonord@riabitalia.it

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici

Università degli Studi di Firenze. Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Tecnologia e Design Pierluigi Spadolini Controllo dell Umidità e Certificazione Energetica negli edifici Seminario 17 Dicembre

Dettagli

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a

Il sistema edilizio Gli elementi di fabbrica e costruttivi Parte 2a Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale Il sistema edilizio Gli elementi

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli