UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA"

Transcript

1 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA COORDINATORE: Gian Franco Tantardini (Professore Ordinario di Chimica Fisica) COMPONENTI: Anna Bernardi (Professore Straordinario di Chimica Organica) Riccardo Destro (Professore Ordinario di Chimica Fisica) Angelo Gavezzotti (Professore Ordinario di Chimica Fisica) Angelo Sironi (Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica) Emanuele Ortoleva (Professore Associato di Chimica Fisica) Maurizio Sironi (Professore Associato di Chimica Fisica) Laura Belvisi (Ricercatore di Chimica Organica) Piero Macchi (Ricercatore di Chimica Generale ed Inorganica) Rocco Martinazzo (Ricercatore di Chimica Fisica) Giuliana Materzanini (Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche) Ilaria Pino (Dottoranda in Scienze Chimiche XIX Ciclo) Simone Casolo (Laureando - Laurea Specialistica in Scienze Chimiche)

2 Elementary processes at surfaces Gian Franco Tantardini Rocco Martinazzo Giuliana Materzanini Ilaria Pino Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica Università degli Studi di Milano Chemical Dynamics Theory university of milan > _

3 Langmuir-Hinshelwood of milan > lntroduction _

4 of milan > lntroduction _ Eley-Rideal

5 Hot-Atoms J. Harris and B. Kasemo,, Surf. Sci. 105 (1981) L281 of milan > lntroduction _

6 ER vs HA: H on H/Ni Ni(100) Rigid surface R. Martinazzo,, G. Marinoni,, S. Assoni and G. F. Tantardini, J. Chem. Phys. 120 (2004) 8761 dcfe@university of milan > Eley-Rideal vs Hot-Atoms _

7 ER vs HA: H on H/Ni Ni(100) Hot-Atoms T = 120 K dcfe@university of milan > Eley-Rideal vs Hot-Atoms _

8 H 2 formation and CID on graphite E col Eley-Rideal (ER) v t dcfe@university of milan > Hydrogen formation on graphite _

9 H 2 formation and CID on graphite C g + H + H E col Collision Induced Desorption (CID) 3.2 ev v t dcfe@university of milan > Hydrogen formation on graphite _

10 H 2 graphite system z 2.0 z 2.0 z x x x X. Sha and B. Jackson Surf. Sci. 496 (2002) 318 X. Sha,, B. Jackson and D. Lemoine,, J. Chem. Phys (2002) 7158 dcfe@university of milan > Hydrogen formation on graphite _

11 Quantum dynamics rigid, flat surface approximation M. Persson,, B. Jackson J. Chem. Phys. 102 (1995) 1078 D. Lemoine,, B. Jackson Comp. Phys.Comm Comm (2001) 415 z z i time-dependent wavepacket approach Z Split-operator scheme Pseudospectral strategy using FFT along cartesian coords Pseudospectral or DVR using DBT along r coord z t Product coordinates Reagent coordinates r time-energy mapped, projected flux analysis dcfe@university of milan > Hydrogen formation on graphite _

12 H-Chemisorbed of milan > H-Chemisorbed _ R. Martinazzo and G.F. Tantardini, J. Chem. Phys. (2006) in press (I)

13 of milan > H-Chemisorbed _ QCT comparison

14 Rotational distributions V t = 0 dcfe@university of milan > H-Chemisorbed _

15 Vibrational distributions vibrational selectivity V t = 0 dcfe@university of milan > H-Chemisorbed _

16 Selective population Quantum effects: product quantization of milan > H-Chemisorbed _ R. Martinazzo and G.F. Tantardini J. Phys.Chem Chem. A 109 (2005) 9379

17 H-Physisorbed of milan > H-Physisorbed _ R. Martinazzo and G.F. Tantardini, J. Chem. Phys. (2006) in press (II)

18 of milan > H-Physisorbed _ H-Physisorbed

19 Studio di meccanismi di reazione HΨ = U (R) Ψ H = 2 U ( R) R i R j E=33.65 kcal/mol E=21.98 kcal/mol Minimi e Selle di ordine 1 Linee di gradiente U (R) E=5.67 kcal/mol R coordinate atomiche ~ 100 E=0.00 kcal/mol E.Ortoleva -1

20 Analisi vibrazionale Possibili canali reattivi Confronto con dati spettroscopici E.Ortoleva -2

21 Analisi della densità elettronica L dr Ldrn Ψ( 2 r1, r2, Krn ) 2 ρ(r) 2 ρ(r) Struttura di legame E.Ortoleva -3

22 Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica Sezione 4 :STATO SOLIDO, SUPERFICI, CRISTALLOCHIMICA Attività scientifica nel laboratorio raggi X Gruppo di ricerca: Riccardo Destro, professore Elisabetta Sartirana, dottoranda Laura Loconte, tecnico laureato Leonardo Lo Presti, assegnista Raffaella Soave, ricercatore ISTM CNR Pietro Colombo, tecnico qualificato ISTM CNR

23 Scopo del lavoro: densità elettronica dai dati di diffrazione di raggi X Condizioni di raccolta dei dati Natura e qualità del cristallo Modello multipolare di Stewart: ρ(r) al meglio del fitting dei F osservati Esperimento XRD r(r)=s plm [C plm B plm D p ] C plm : Coeff. popolazione elettronica B plm : Funzioni di base di ρ(r) D p : Fattore termico Topologia Partizionamento Proprietà elettrostatiche 2 [r(r)] q i F(r), m

24 Determinazione sperimentale della densità elettronica in cristalli molecolari, con metodi di diffrazione di raggi X da cristallo singolo a temperature < 30 K

25 Indagini di fenomeni termodinamici quali transizioni di fase ed equilibri tautomerici in solidi cristallini, nell'intervallo di temperatura K

26 Determinazione di proprietà elettrostatiche (potenziale elettrostatico f(r), gradiente di campo elettrico, momenti di dipolo m, energie di interazione intermolecolari) in solidi cristallini da dati di diffrazione di raggi X e metodi ab initio

27 N-(Me) 2 derivative of squaric acid a-glycine Push-pull ethylene LRB/081 DL-Alanine BDS dihydrate Austdiol Daubreelite Chloranil C 8 H 12 N 2 O 2 C 2 H 5 NO 2 C 14 H 24 N 2 O 2 H 2 O C 30 H 30 N 6 O 3 S C 3 H 7 NO 2 C 8 H 12 N 2 O 2 2H 2 O C 12 H 12 O 5 FeCr 2 S 4 C 6 O 2 Cl 4

28 Piero Macchi, Angelo Sironi Dipartimento di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorganica Università di Milano accurate geometries implicit analysis of potential energy surfaces easy analysis of intermolecular interaction energy molecular geometries excited states reaction paths X-ray diffraction Electron density Molecular orbital wave functions bonding analysis molecular properties intermolecular interactions analysis of the molecular stereochemistry

29 Low / High Temperature Single crystal X-ray diffraction He stream N 2 stream Diamond anvil cell open-flow CCD detector

30 Structural phase transitions: a low temperature - high pressure conjecture LT HP Macchi, P.et al. Inorg. Chem., 1998, 37, 6263 PPh 3 PPh 3 Co Co PPh 3 Co Casati, N.; Macchi,P. Sironi, A. Angew Chem., 2005, 44, 7736 Co Co Co PPh 3 PPh 3 PPh 3 The elongation of Co-Co bond is observed (as theoretically predicted )

31 Molecular Potential Energy surface: low temperature / high temperature bond compression Fe-C (Å) Co-C (Å) T(K) close to gas-phase DFT prediction T(K) The multi-temperature experiment allows a scan of the molecular PES Co O C Fe d2 structural correlation analysis L n d2 M O C d1 M L n [FeCo(CO) 8 ][PPN] d1

32 Metamorphosis of the CO Ligand: structural correlation applied to electron density M-M or M-C bond? both? or just partially both? From pair density analysis, a substantial delocalisation is observed, governed by M-M, M---M, M-C and M---C interplay that may generate different molecular graphs (hence structures) Macchi, P. ; Sironi, A. Coord. Chem. Rev. 2003, , Macchi, P.; Garlaschelli, L.; Sironi, A. J. Am. Chem. Soc. 2002, 124, terminal semibridging bridging Co 2 (CO) 6 (AsPh 3 ) 2 [CoFe(CO) 8 ] - Co 4 (CO) 11 PPh 3

33 Conformations of bridging hydrides Open or Closed three-center bonding? a closed system implies some direct M-M bond ( observed by the rearrangement of the CrCO 5 units) an open system would imply an almost linear stereochemistry Macchi, P.; Donghi, D.; Sironi, A. J. Am. Chem. Soc., 2005, 127, Electron density analysis speaks for open three-centre-bonding in view of the small Cr---Cr bonding, and the low frequency associated to the Cr-H-Cr bending (revealed by DFT and structure correlation analysis). The Fermi-hole density shows instead the unexpected role of vicinal carbonyl, responsible of the Cr-H-Cr bending

34 COMPONENTI: Gruppo di ricerca del Prof. M. Sironi Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica Dott.ssa Arianna Fornili (Assegnista ) Dott.. Stefano Pieraccini (Assegnista) Dott.. Alessandro Genoni (Dottorando) Dott.ssa Michela Ghitti (Dottoranda)

35 ORBITALI MOLECOLARI ESTREMAMENTE LOCALIZZATI (ELMOs)* Gli Orbitali Molecolari che si ottengono dalla risoluzione delle equazioni di Hartree-Fock sono completamente delocalizzati sull intero sistema studiato: -perdita dell interpretazione chimica -impossibilità di trasferire gli orbitali da una molecola all altra altra Il problema viene risolto grazie alla determinazione di Orbitali Molecolari Estremamente Localizzati : - orbitali più vicini all intuito chimico - orbitali facilmente trasferibili La non-ortogonalità degli ELMOs ha comportato lo sviluppo di un algoritmo complesso per la loro determinazione Il programma èstato recentementeinserito nelpacchettogamess-uk per calcoli ab initio *A. Genoni,, M. Ghitti, S.Pieraccini,, M. Sironi Chem.Phys.Lett. 2005, 415, 256 *A. Fornili,, Y. Moreau,, M. Sironi,, X. Assfeld, J. Comput. Chem. 2006, 27, 515

36 SVILUPPO E APPLICAZIONI DI METODI BASATI SUGLI ELMOs - Metodi QM / MM: Gli ELMOs sono utilizzati per descrivere le regioni di frontiera tra il sottosistema trattato quantisticamente e il sottosistema studiato mediante Meccanica Molecolare Regione MM Regione di frontiera Regione QM - Metodi Linear Scaling per il calcolo di proprietà monoelettroniche : Sta per essere ultimato un programma (DENPOL) che, sfruttando la trasferibilità degli Orbitali Molecolari Estremamente Localizzati, permette di determinare la densità elettronica e il potenziale elettrostatico di polipeptidi e proteine utilizzando un database di ELMOs precedentemente determinati sulle geometrie modello dei 20 amminoacidi Leu-encefalina encefalina: Potenziale Elettrostatico DENPOL Leu-encefalina encefalina: Potenziale Elettrostatico Hartree-Fock

37 Studio del meccanismo di azione di enzimi -La Subtilisina acila selettivamente diversi ossidrili su substrati enantiomerici* HO HO OAc O O OH (D) HO PrCOO 3 OAc O O OH (D)-3 (89 %) AcO O O HO (L) OH OH AcO O O PrCOO 2 (L)-2 (85 %) OH OH Si è dimostrato possibile prevedere la reattività e la selettività dell enzima enzima sviluppando un opportuno protocollo computazionale che prevede: -selezione tramite dinamica molecolare di opportune conformazioni enzima-substrato -confronto energetico delle conformazioni mediante calcoli QM/MM *S. Pieraccini,, M. Sironi,, G. Colombo, Chem. Phys. Lett.,2006, 418, 373

38 Utilizzo della dinamica molecolare per lo studio di biomolecole -L endostatina possiede proprietà antiangiogeniche,, condivise da alcuni suoi frammenti ottenuti per sintesi che possono essere utili per lo sviluppo di agenti antitumorali* Frammento Esempio di frammenti attivi Endostatina completa: 183 amminoacidi Le proprietà dinamiche dei frammenti in soluzione sono analizzate mediante dinamica classica e relazionate ai dati sperimentali disponibili. Il lavoro è svolto in collaborazione con il Prof. P. Manitto e la Prof. G. Speranza. Frammento *S. Pieraccini,, M. Sironi,, P. Francescato,, G. Speranza, L. M. Vicentini, P. Manitto Submitted

39 Anna Bernardi, Laura Belvisi UO di CHIMICA Università degli Studi di Milano Dipartimento di Chimica Organica e Industriale Centro Interdisciplinare Studi bio-molecolari e applicazioni Industriali (CISI) APPLICAZIONI DI MODELLISTICA COMPUTAZIONALE: MOLECOLE, BIOMOLECOLE E COMPLESSI Obbiettivi -ottenere, visualizzare e rendere utilizzabili informazioni strutturali e dinamiche di molecole -interpretare a livello molecolare l attività (funzione) di macromolecole biologiche e di loro effettori -ideare modificazioni delle biomolecole native e -progettare nuovi sistemi capaci di agire come analoghi strutturali e funzionali

40 A. Bernardi, L. Belvisi Università degli Studi di Milano UO di CHIMICA APPLICAZIONI DI MODELLISTICA COMPUTAZIONALE: MOLECOLE, BIOMOLECOLE E COMPLESSI Attività -determinazione delle strutture tridimensionali e simulazione del comportamento dinamico di sequenze peptidiche e pseudopeptidiche, e di oligosaccaridi complessi e glicoconiugati; -progettazione razionale di molecole individuali o librerie di composti a struttura 3D definita diretti verso target biologici noti (molecular design e virtual screening); -studio delle interazioni peptide-proteina e carboidrato-proteina

41 Modellistica computazionale di peptidomimetici e di loro complessi con proteine L. Belvisi, A. Bernardi, D. Potenza Gli argomenti di ricerca del gruppo in questa area comprendono lo sviluppo di analoghi di strutture secondarie peptidiche e il loro utilizzo nella costruzione di ligandi per diverse classi di recettori coinvolti in fenomeni di adesione cellulare, come le integrine. Progetti PRIN e FIRB, MIUR ( ) n N O COOH Coordinatore C. Scolastico Lattami biciclici come mimici di dipeptidi utilizzati per la progettazione e la sintesi di ligandi di integrine NH 2 n=1,2 Analisi conformazionale dei nuovi amminoacidi non naturali e dei ligandi -metodi computazionali (meccanica e dinamica molecolare) -tecniche spettroscopiche (1H-NMR) Docking di ligandi RGD nella struttura cristallografica dell integrina avb3 cyclo(arg-gly-asp-lattame) O n N n=1,2 O HN Asp Arg ligandi specifici ad alta affinità per l integrina alfav/beta3 -L. Belvisi, D. Potenza, C. Scolastico et al. Synlett 2004, 9, L. Belvisi, A. Bernardi, D. Potenza, et al. Bioorg.Med.Chem2006, 14, 169 -L. Belvisi, D. Potenza, C. Scolastico, et al. Mol. Cancer Ther. 2005, 1670

42 Computer-assisted modelling of carbohydrates and of their protein complexes A. Bernardi, D. Potenza, L. Raimondi, L. Belvisi The interaction of carbohydrates and proteins at the cell surface plays a fundamental role in cell recognition processes, from egg fertilization to bacterial adhesion L. Raimondi, A. Bernardi et al Methods in Enzymology , 242 Computational models supported by spectroscopic studies (NMR) yield useful insights on the 3D structure and dynamics of the oligosaccharide ligands and of their protein complexes. These models can also be used to design artificial inhibitors of the recognition Research topics of our group in this area include the inhibition of the cholera toxin [1] and of the dendritic cell receptor DC-SIGN [2] [2] L. Belvisi, C. Podlipnik unpublished [1] A. Bernardi, D. Potenza et al Chem. Eur. J. 2004, 10, 4395

43 Cholera toxin complex of psgm1 ligand

44 Interaction energiesbetweenorganicmolecules A.Gavezzotti A method based on direct numerical integration over the molecularelectron density Total energies and partitioninginto coulombic, polarization, dispersion and repulsion contributions The Pixel method Gavezzotti, A. J.Phys.Chem., 2003, B107, 2344; Gavezzotti, A. Cryst.Eng.Comm, 2003, 5, 429; Cryst.Eng.Comm, 2003, 5, 439; Gavezzotti, A. Z. Kristallogr. 2005, 220, 499; Gavezzotti, A. J.Chem.Theor.Comp. 2005, 1, 834; Gavezzotti, A.; Dunitz, J.D. Angew. Chem. Int. Ed. 2005, 44, 1766.

45 computing times on a good PC: full interaction curve benzene dimer 5 minutes results comparableto MP2 6-31G** ab initio with counterpoise lattice energy, 30-atom molecule 20 minutes

46 application to organiccrystals: lattice energies crystal structures Pixel lattice energy A experimental Hsubl

47 typical interaction energiesin kj/mol N,O,F moieties N,O,F moieties repulsive N,O,F moieties Cl, S, π 1-6 C-H N,O,Cl,S,π 2-17 aliphatic chain aliphatic chain 1.5 per C atom π-ring π-ring (stack) 3-16 π-ring hexafluorobenzene (stack) 20 (O,N)-H O,N,π H-bond A.Gavezzotti, Molecularaggregation, Oxford University Press (to appear in late2006)

48 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA AREE DI INTERESSE (1) * Prof. Gian Franco Tantardini Dott.. Rocco Martinazzo: - Studio teorico della catalisi molecolare (ricombinazione di idrogeno, adsorbimento di acqua e adsorbimento di ossigenosusuperfici metalliche); - Chimica interstellare (formazione dello ione CH + 2 attraverso associazione radiativa, chimica del Litio nell Universo Primordiale, formazione di idrogeno su superfici di grafite). * Prof.ssa Anna Bernardi Dott.ssa Laura Belvisi: - Chimica computazionale delle biomolecole (analisi strutturale e conformazionale di sequenze peptidiche e pseudopeptidiche per la previsione di elementi di struttura secondaria, determinazione della struttura tridimensionale di oligosaccaridi e glicoconiugati, studio delle interazioni peptide-proteina, carboidrato-proteina); - Progettazione razionale, sintesi peptidomimetiche e glicomimetiche. e determinazione dell attivit attività biologica di sostanze

49 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA AREE DI INTERESSE (2) * Prof. Riccardo Destro: - Determinazione di proprietà elettrostatiche (densità elettronica, potenziale elettrostatico, gradiente di campo elettrico, momenti elettrostatici, energie di interazione intermolecolari) in solidi cristallini a partire da misure di diffrazione di raggi X; - Studio della dipendenza dalla temperatura (nel campo K) di fenomeni dinamici in solidi cristallini (ad es. transizioni di fase e reazioni di trasferimento di protoni). * Prof. Angelo Gavezzotti: - Studio delle forze intermolecolari in cristalli organici (analisi dell impaccamento cristallino, calcoli di energia potenziale e previsione dellastrutturacristallina); - Sviluppo di software di interesse cristallografico.

50 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA * Prof. Angelo Sironi Dott. Piero Macchi: AREE DI INTERESSE (3) - Determinazione sperimentale e teorica della densità elettronica; - Studio delle transizioni di fase solido-solido solido; - Derterminazioni strutturali di cluster di metalli di transizione ad alta nuclearità e di materiali aventi proprietà ottiche non lineari; - Cristallografia teorica (fattori di scattering relativistici, funzioni d onda analitiche per l analisi di densità di carica); - Diffrazione a polveri ab initio; - Sviluppo di software di interesse cristallografico. * Prof. Emanuele Ortoleva: - Calcoli accurati di proprietà molecolari; - Analisi della densità elettronica di cristalli e molecole mediante la teoria QTAIM.

51 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA * Prof. Maurizio Sironi: AREE DI INTERESSE (4) - Sviluppo ed applicazione di metodi basati su orbitali non ortogonali (metodi basati su Orbitali Molecolari Estremamente Localizzati e metodi Valence Bond); - Sviluppo ed applicazione di metodi ibridi Quantum Mechanics/Molecular Mechanics per lo studio di molecole di interesse biologico; - Simulazione di sistemi di interesse biologico mediante tecniche di Dinamica Molecolare; - Applicazioni dei metodi della chimica computazionale per lo studio delle proprietà di molecole organiche e per lo studio dei meccanismi di reazione.

52 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA POSSIBILI RICHIESTE DI COLLABORAZIONE * Unità di Calcolo Scientifico e Modellistica Numerica: -sviluppo di algoritmi per il calcolo di proprietà e per la simulazione di sistemi di interesse chimico. * Unità di Biologia Strutturale: -determinazione di strutture tridimensionali di proteine e di altri sistemi biomolecolari; -studio di reazioni di interesse biologico catalizzate da enzimi e proteine; -studio del folding delle proteine. * Unità di Bioinformatica e Genomica Comparata: -sviluppo di algoritmi e software per lo studio di sistemi di interesse biologico. * Unità di Meccanica Statistica: -studio di transizioni di fase; -studio computazionale di stati eccitati; -studio computazionale di superfici, cluster e nanomateriali.

53 UNITÀ DI CHIMICA TEORICA, COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA CHIMICA POSSIBILI OFFERTE DI COLLABORAZIONE * Calcoli accurati di proprietà molecolari; * Simulazioni di Dinamica Molecolare reattiva e non-reattiva reattiva; * Sviluppo di nuovi metodi computazionali per lo studio di sistemi di interesse chimico; * Determinazione sperimentale e teorica della densità elettronica di cristalli e molecole; * Determinazione strutturale di cristalli; * Studio di fenomeni dinamici in solidi cristallini; * Progettazione razionale di molecole di interesse biologico;

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine B015921 - INTERAZIONI BIOMOLECOLARI: METODI IN SILICO ED IN VITRO Metodi spettroscopici per lo screening di interazioni Modulo B015922 - INTERATTOMICA: STRUTTURA, TERMODINAMICA E CINETICA Definizione di

Dettagli

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici. La spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica analitica strumentale che permette di ottenere dettagliate informazioni sulla struttura molecolare dei composti in esame. La spettroscopia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso A. F. Borghesani *,+ and G. Carugno + * Dipartimento di Fisica, Unità CNISM, Università di Padova + Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Dettagli

TO61: Applicazione di metodi della fisica teorica a sistemi biologici

TO61: Applicazione di metodi della fisica teorica a sistemi biologici TO61: Applicazione di metodi della fisica teorica a sistemi biologici Obiettivi: Offrire l opportunita ai vari gruppi che in questi ultimi anni, all interno dell INFN, hanno cominciato a lavorare al confine

Dettagli

Continua. Peptidasi H 2 O

Continua. Peptidasi H 2 O Continua Peptidasi H 2 O Classificazione delle peptidasi 1. Meccanismo catalitico 2. Tipo di reazione catalizzata 3. Struttura molecolare e omologia 1. Meccanismo catalitico (mostrato per la chimotripsina)

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

strutture di Proteine

strutture di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Database di strutture di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Dal gene alla proteina La funzione della proteina è nella sua struttura 3D. Struttura delle proteine

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

> SVILUPPO SOFTWARE PER IL CALCOLO IMPIANTI DI POTENZA

> SVILUPPO SOFTWARE PER IL CALCOLO IMPIANTI DI POTENZA Località Piacenza Doc. n. R 4.1/1 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev. 0 Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > SVILUPPO

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 1-4 - 10-22 - 46-94 -... A) 188 B) 190 C) 200 D) 47 L2

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa a.a. 2012/2013 S. Casassa 1 Note Tecniche 2 Testi consigliati: G.K. Vemulapalli, Chimica Fisica", EdiSES, Napoli (1995). D.A. Mc Quarrie e J.D. Simon, Chimica Fisica: un approccio molecolare", Zanichelli,

Dettagli

HITS & LEADS HIT LEAD

HITS & LEADS HIT LEAD HITS & LEADS HIT: struttura (molecola) non ottimizzata selezionata da un processo di selezione (screening) tramite un saggio. Spesso ha una debole affinità per il target ed ha probabilmente un profilo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions) Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical codes for computational fluid dynamics and fluid structure interactions) NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201001 NOME FILE: NTN201001-Neptunius-v1_0.doc DATA:

Dettagli

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala

Lezione n. 1. Chimica fisica Micro-macro. & descrizioni multiscala Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 1 Chimica fisica Micro-macro & descrizioni multiscala Gli strumenti della chimica fisica Esempio o 1: metodi spettroscopici interazione radiazione / materia

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012

Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012 www.piemontefotovoltaico.it Riferimento documento: ENFASI_sintesi_sperimentazione_minilab_presso_UNI_FISICA_TO_provvisorio_marzo_2012 Oggetto: sintesi delle prove comparative tra tecnologie fv in corso

Dettagli

Applicazioni in ambito biomedico e socio-sanitario di problemi inversi di grande complessità. Prof. Luca Zanni

Applicazioni in ambito biomedico e socio-sanitario di problemi inversi di grande complessità. Prof. Luca Zanni Applicazioni in ambito biomedico e socio-sanitario di problemi inversi di grande complessità Prof. Luca Zanni APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO E SOCIO-SANITARIO DI PROBLEMI INVERSI DI GRANDECOMPLESSITÀ

Dettagli

Quali conoscenze di base per comprendere l'innovazione?

Quali conoscenze di base per comprendere l'innovazione? Quali conoscenze di base per comprendere l'innovazione? 2006-2015: dieci anni di SPAIS 2015 Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce IX Edizione Il Sole. La nostra stella e/è

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r

Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r Geometria Rapporto Tetraedro 0,225 Ottaedro 0,414 Prisma trigonale 0,528 Ottaedro cappato 0,592 Antiprisma quadrato 0,645 Dodecaedro

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it

http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it Docking and Drug design http://structuralbiology.bio.uniroma2.it/ Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it Le proteine sono oggetti flessibili e non corpi rigidi. Nella maggior parte dei casi esplicano

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Corso di aggiornamento PROVIDER REGIONALE PUGLIA n. 10 GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Crediti

Dettagli

A cosa serve il computer in Chimica?

A cosa serve il computer in Chimica? Il computer è uno strumento prezioso e viene ormai usato quotidianamente da milioni di persone. Per un chimico il computer è utile per eseguire operazioni ormai considerate normali come scrivere relazioni,

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Università degli Studi di Palermo Corso in: SIMULAZIONE NUMERICA PER L'INGEGNERIA MECCANICA Docente: Prof. Antonio Pantano Anno Accademico

Dettagli

6. DFT. Il metodo del funzionale densità

6. DFT. Il metodo del funzionale densità 6. DFT Il metodo del funzionale densità Un po di storia 1920: modello di Thomas-Fermi 1964: articolo di Hohenberg-Kohn che dimostra l esistenza di una DF esatta 1965: schema di Kohn-Sham 1970/80: prime

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM)

Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM) SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA Gruppo Interdivisionale di Chimica per le Energie Rinnovabili (EnerCHEM) http://www.soc.chim.it/it/gruppi/enerchem/home https://www.facebook.com/enerchem RELAZIONE TRIENNALE 2013-15

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Modellistica molecolare

Modellistica molecolare Modellistica molecolare Davide Cittaro e Marco Stefani Master bioinformatica 2003 Introduzione La genomica ha mostrato come la sequenza di aminoacidi di una proteina non sia sufficiente per determinare

Dettagli

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala 1 Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala 2 Macchine molecolari semplici devono prevedere almeno tre elementi (molecolari) funzionali e garantire tre requisiti fondamentali. Il campo

Dettagli

Cos è uno spettrometro di massa

Cos è uno spettrometro di massa Cos è uno spettrometro di massa Lo spettrometro di massa è uno strumento che produce ioni e li separa in fase gassosa in base al loro rapporto massa/carica (m/z). Un analisi in spettrometria di massa può

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

Alberto Benvegnù. Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana

Alberto Benvegnù. Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana Padova, luglio 2015 Alberto Benvegnù Dati personali Nome: Alberto Cognome: Benvegnù Data di nascita: 30/11/1976 Luogo di nascita: Padova Nazionalità: Italiana Sesso: Maschile Stato civile: Coniugato Residenza:

Dettagli

CHIMICA COMBINATORIALE

CHIMICA COMBINATORIALE CHIMICA COMBINATORIALE La sintesi di composti chimici come insiemi (librerie) e lo screening di queste librerie per composti singoli con proprietà desiderate Studio combinatoriale per ottimizzare una reazione

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Quando una radiazione X colpisce la faccia di un cristallo con un certo angolo di incidenza θ, essa in parte è diffusa dallo strato di atomi della superficie, in parte penetra verso

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Rappresentazione dei Dati Biologici

Rappresentazione dei Dati Biologici Rappresentazione dei Dati Biologici CORSO DI BIOINFORMATICA C.d.L. Ingegneria Informatica e Biomedica Outline Proteine ed Amminoacidi Rappresentazione di Amminoacidi Rappresentazione delle strutture Proteiche

Dettagli

L azienda. La società è stata creata per realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico, con il supporto di Fondi EU FESR 2081/93

L azienda. La società è stata creata per realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico, con il supporto di Fondi EU FESR 2081/93 Tecnologie innovative per il settore biomedicale 23 maggio 2014 dr. Domenico D Angelo Senior Specialist SMART CITY 2014 L azienda Environment Park è una società privata con soci pubblici. Fondata a Torino

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CHIMICA (Classe L-27) CHIMICA DELL'ATMOSFERA 9,6 7 CHIMICA

Dettagli

CHIMICA GENERALE MODULO

CHIMICA GENERALE MODULO Corso di Scienze Naturali CHIMICA GENERALE MODULO 6 Termodinamica Entalpia Entropia Energia libera - Spontaneità Relatore: Prof. Finelli Mario Scienza che studia i flussi energetici tra un sistema e l

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Esercizio

Alessandra Raffaetà. Esercizio Lezione 9 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizio Dentisti(Codice,

Dettagli

Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale

Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale DATI PERSONALI Nome e Cognome Candida Milone Luogo e data di nascita: Milazzo, 5 Dicembre 1966 Stato Civile:

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Università di Milano Bicocca c Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca. alessandro.abbotto@unimib.

Università di Milano Bicocca c Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano Bicocca. alessandro.abbotto@unimib. HORIZON CHEM 2015 Le sfide di Horizon 2020 per la chimica moderna. Salute ed energia: affrontare i sistemi complessi con modelli computazionali Alessandro Abbotto a - Laura Bonati b - Maurizio Bruschi

Dettagli

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana SEZIONE 6: FISICA GENERALE, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA TAVOLA ROTONDA: La ricerca didattica italiana nei Progetti Europei L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana Claudio

Dettagli

SISTEMI EPOSSIDICI PRODOTTI & CAMPI DI APPLICAZIONE

SISTEMI EPOSSIDICI PRODOTTI & CAMPI DI APPLICAZIONE SISTEMI EPOSSIDICI PRODOTTI & CAMPI DI APPLICAZIONE By Dott. Fausto TAGLIANO 1 I SISTEMI EPOSSIDICI SONO UNA DELLE GRANDI FAMIGLIE DI RESINE, ASSIEME AI POLIURETANI, POLIESTERI, ACRILATI, DEI COSIDDETTI

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea: a) corso di laurea quadriennale

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

Principi di Chimica Organica

Principi di Chimica Organica Gianluca Giorgi Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia via Aldo Moro 53100 Siena Tel. 0577-234241 e-mail:gianluca.giorgi@unisi.it Corsi di laurea in Scienze Ambientali

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it. stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti bperissutti@units.it tel. 040-5583106 stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche PROGRAMMA Studi di preformulazione nello sviluppo

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Esperimenti FT-MR a impulsi La RF applicata contiene un intervallo di frequenze centrate alla frequenzza ν 0. La durata dell impulso dipende dall ampiezza dello spettro osservata. Si usano impulsi brevi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli