TRIZ FEATURES: NUOVE FUNZIONALITÀ NEI SISTEMI CAD DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIZ FEATURES: NUOVE FUNZIONALITÀ NEI SISTEMI CAD DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI MECCANICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI Corso di laurea in Ingegneria Meccanica TRIZ FEATURES: NUOVE FUNZIONALITÀ NEI SISTEMI CAD DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Relatori: Dott. Ing. Gaetano Cascini Prof. Ing. Paolo Rissone Ing. Federico Rotini Ing. Davide Russo Candidato: Yuri Borgianni

2 Indice Indice INTRODUZIONE... 5 CAPITOLO 1 INNOVAZIONE SISTEMATICA NEL CICLO SVILUPPO PRODOTTO Metodi per l innovazione e di problem solving all interno del ciclo sviluppo prodotto: stato dell arte, limiti e prospettive L ambiente dei sistemi PLM Evoluzione attesa dei sistemi CAIPLM La scelta di implementare il TRIZ in un CAD Descrizione delle caratteristiche fondamentali del TRIZ Approccio del TRIZ alla riprogettazione dei prodotti Legami tra il TRIZ ed i sistemi CAD Scelta di implementare il TRIZ in un sistema CAD Elementi di teoria e strumenti del TRIZ Ragionare e risolvere i problemi con il TRIZ I 40 principi inventivi La matrice delle contraddizioni L Analisi SubstanceField e le 76 Soluzioni Standard La scelta degli strumenti più opportuni nell integrazione del TRIZ con i sistemi CAD CAPITOLO 2 SVILUPPO DELLA BASE TEORICA, INDAGINE SUL FUNZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI SCELTI La matrice delle contraddizioni ridotta Scelta dei parametri nella matrice delle contraddizioni ridotta Scelta dei principi inventivi nella matrice delle contraddizioni ridotta Costruzione della matrice delle contraddizioni ridotta Validazione della matrice ridotta su recenti innovazioni Scarpe da tennis estensibili Toyota Goccia di Mercurio Stampante ad anello Padella asimmetrica Guanto Magico La Lavatrice Lava Persone Occhiali curvati Contenitore smontabile per la spazzatura Tastiera flessibile Carrello per la spesa a sei ruote Stringere pezzi di forma complessa Carte magnetiche Validazione della matrice ridotta su costruzioni meccaniche Boccole di materiale composito

3 Indice Cuscinetti radiali a due corone di sfere Cuscinetti orientabili a sfere Giunto Giubo Cinghie polyv Ruotismi epicicloidali Barra di torsione corta Una chiave migliore Cilindri forzati Viti a ricircolazione di sfere Considerazioni immediate sulla validazione sulla matrice ridotta Commenti, prime considerazioni e necessità evidenti in base allo studio sulla matrice delle contraddizioni ridotta Statistiche sulla matrice delle contraddizioni ridotta e necessità di introdurre metodologie alternative Analisi della ricorrenza dei principi nella matrice delle contraddizioni ridotta Analisi della ricorrenza dei principi in forme derivate dalla matrice delle contraddizioni ridotta Alternative alla matrice delle contraddizioni ridotta nel suggerimento dei principi innovativi: formulazione step by step Analisi con i metodi alternativi degli esempi aventi esito negativo con la matrice delle contraddizioni ridotta Analisi su tutti gli esempi con tutti gli step: riformulazione di alcuni metodi alternativi Panorama statistico completo con combinazione delle metodologie Considerazioni aggiuntive CAPITOLO 3 IMPLEMENTAZIONE IN UN SISTEMA CAD Descrizione dell applicabilità dei principi in un sistema CAD Applicazione dei parametri della matrice delle contraddizioni ridotta Significato dei parametri e casi particolari di applicazione Modalità di selezione dei parametri Strumento per la selezione dei parametri prestazionali e sua applicazione Criteri per la costruzione e realizzazione del diagramma a blocchi della feature Adattabilità della TRIZ feature alle capacità dell utente Costruzione della TRIZ feature con il metodo della selezione diretta dei parametri Diagramma a blocchi della TRIZ feature Variazioni da apportare con il metodo della selezione indiretta dei parametri

4 Indice CAPITOLO 4 ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLA TRIZ FEATURE IN AMBIENTE CAD Descrizione dell innovazione su cui effettuare l esempio La borchia Lo spider Analisi del sistema spider in ambiente CAD con la TRIZ feature Soluzione innovativa dedotta dall analisi con la TRIZ feature CAP.5 CONCLUSIONI Sviluppi attesi dell implementazione tra TRIZ e CAD Inquadramento del lavoro svolto nel processo di implementazione tra TRIZ e CAD Evoluzione attesa della TRIZ feature APPENDICI E BIBLIOGRAFIA Appendice 1 I 40 principi inventivi del TRIZ Appendice 2 Matrice delle contraddizioni Appendice 3 Listato delle form della TRIZ feature Bibliografia e siti di riferimento Fonti delle illustrazioni

5 Introduzione INTRODUZIONE Uno studio presentato dai ricercatori americani Miller e Morris [1] mostra che: 1. solo il 10% delle aziende nordamericane ha introdotto sul mercato un nuovo prodotto nell ultima decade del XX secolo; 2. il 90% dei nuovi prodotti inserirti nel mercato in quattro anni falliscono rispetto alle loro aspettative; 3. meno dell 1% dei brevetti ripaga completamente coloro che hanno portato avanti gli investimenti; 4. l 80% delle innovazioni di successo viene proposta dai clienti anziché essere sviluppata dai produttori. Le motivazioni di questi clamorosi insuccessi devono essere esplorate per poter individuare strade alternative a quelle percorse con maggiore frequenza ed impeto da parte delle industrie. La caratterizzazione che ha avuto lo sviluppo industriale negli ultimi anni ha senza ombra di dubbio limitato la creatività e l innovazione e la crescente domanda di essere competitivi sul mercato ha indotto le aziende a ridurre drasticamente i cicli di sviluppo prodotto. Al tempo stesso, la crescita dei sistemi CAD/CAE e dei simulatori virtuali dell ultima decade ha profondamente modificato l approccio al disegno: la possibilità di testare soluzioni tecniche in continuo cambiamento, mantenendo bassi costi e tempi ridotti, ha aumentato il livello di sicurezza con il quale i disegnatori possono proporre soluzioni estreme. Il ciclo di produzione è drasticamente cambiato da quando sono state introdotte nel mercato le applicazioni CAE e il loro costo ha raggiunto un livello accettabile per molti: qualsiasi tipo di simulazione può essere effettuata con sforzi limitati da parte dei progettisti nei primi stage di sviluppo prodotto. Tuttavia, questa situazione vantaggiosa ha un risvolto drammatico: molte soluzioni sono sottoposte a test computazionali senza alcun controllo preliminare della loro efficienza funzionale; la fase del disegno concettuale è stata ridotta in favore delle analisi su prototipi virtuali. Conseguentemente l evoluzione dei sistemi CAD si è orientata in maniera tale da soddisfare molti requisiti del disegno di dettaglio: gestione di assemblati con innumerevoli 5

6 Introduzione componenti; modellazione di forme complesse; integrazione con le applicazioni CAE; strumenti specifici per settori di nicchia (lamiere, tubature, ecc.). Nei fatti, oggi le funzionalità dei CAD meccanici al livello di ingresso non sono distanti dalle caratteristiche dei sistemi al livello più alto. Il risultato è che i giovani ingegneri in particolare impiegano poco tempo ad analizzare il problema e a sviluppare le idee, mentre molto più tempo è dedicato all implementazione di soluzioni alternative in ambiente CAD. Conseguentemente lavori precedenti portano già all architettura del prodotto e molto spesso la forma di un particolare è vincolata all abilità di modellazione dell utente. Tuttavia anche molti progettisti più navigati, che cominciano a lavorare con un foglio bianco ed un lapis, possono beneficiare della disponibilità di un sistema CAD, ma limitatamente in termini di capacità della gestione della geometria [2]. Per migliorare il processo sviluppo prodotto e più nello specifico le capacità di innovazione di un azienda, sono necessari anche per la fase del disegno concettuale un approccio sistematico e strumenti più adeguati [3]. In considerazione di tutto ciò questa tesi vuole essere uno strumento per tutti i progettisti e i disegnatori che lavorano con software di disegno assistito dal calcolatore (ed in particolare per coloro che hanno scelto di lavorare con quei programmi in 3D che permettono di visualizzare in maniera più realistica il proprio disegno) e che avvertono l esigenza di introdurre soluzioni innovative. In precedenza anche altri studenti della Facoltà di Ingegneria di Firenze hanno svolto lavori per migliorare la fruibilità di sistemi CAD, mettendo a punto features su programmi di modellazione tridimensionali, che incrementassero la semplicità del lavoro, in particolare per chi utilizza comunemente il software SolidWorks [4]. Ovviamente è vastissimo il campo su cui poter intervenire ed è possibile creare strumenti sempre più sofisticati per lo svolgimento di alcune serie di operazioni comuni, ma che richiedono un elevata complessità nella progettazione tridimensionale. Tutti questi strumenti sono di notevolissima importanza, perché aiutano l utente a realizzare particolari ed assemblati in breve tempo ed il più possibile realistici. 6

7 Introduzione Data per scontata la fondamentale importanza di questo tipo di lavoro, si può comunque individuare un limite a questi strumenti e alla filosofia che ispira anche i più moderni software di disegno assistito. Chiunque vada a mettere a punto un progetto, dal più semplice al più complesso, ha un idea assai precisa (se non nei minimi dettagli) di quello che vuole realizzare. Gli stessi software di disegno assistito spesso favoriscono ottimizzazioni delle dimensioni e delle forme dei particolari e consentono di effettuare le più svariate verifiche di resistenza. Ma aldilà di questo essi non favoriscono mai l introduzione di particolari innovazioni nel prodotto realizzato se il progettista non ha già in mente l idea che sta alla base delle novità: in buona sostanza gli attuali CAD non servono per pensare. Se un progettista o un disegnatore riscontrano problematiche nel funzionamento del progetto realizzato con i software di disegno assistito, dovranno affrontare queste problematiche separatamente e senza l ausilio del programma che utilizzano. Il software e le sue svariate evoluzioni diventano quindi solo un valido mezzo per mostrare visivamente ciò che la mente umana ha già ideato separatamente. Oltretutto, in molti casi, il progettista realizzerà le parti e gli assemblati pensando più alla semplicità delle forme realizzabili con gli strumenti disponibili, piuttosto che non alla loro funzionalità o alla loro possibile evoluzione. Quindi è proprio da questo limite che vogliamo partire per iniziare a mettere a punto uno strumento che, funzionando in modo simile a tutti gli altri, aiuti l utente non tanto a lavorare in maniera più rapida e realistica rispetto a quello che ha pensato, bensì a realizzare progetti più efficaci ed innovativi. A questo scopo lo strumento che si è concepito non può che passare tramite lo sviluppo di funzionalità nei CAD che supportino la progettazione concettuale. Non è difficile rendersi conto che il lavoro da fare sarebbe enorme, anche perché le funzionalità di progettazione concettuale possono differenziarsi rispetto ai vari metodi, teorie, interfacce sui vari CAD, etc. etc. Ci sforzeremo quindi di svolgere un analisi ragionata e puntuale per individuare e scegliere di quali strumenti avvalersi, cercando di rendere con questa tesi una base di conoscenze, considerazioni e lavori ben fruibili per tutti coloro che 7

8 Introduzione condivideranno l importanza dello sviluppo della progettazione concettuale mirata all integrazione negli attuali CAD. 8

9 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto CAPITOLO 1 INNOVAZIONE SISTEMATICA NEL CICLO SVILUPPO PRODOTTO 1.1 Metodi per l innovazione e di problem solving all interno del ciclo sviluppo prodotto: stato dell arte, limiti e prospettive [3] Oggigiorno, il mercato offre diversi strumenti e possibilità per migliorare la creatività dei progettisti e per risolvere problemi tecnici; tra questi i più efficienti sono quei metodi che si basano sull analisi sistematica delle soluzioni innovative, raccolte tra diverse aree tecniche attraverso un astrazione del processo. Tra questi metodi citiamo non a caso la teoria del TRIZ e i suoi strumenti. Nel corso degli ultimi anni grandi sforzi sono stati compiuti per mettere a punto o approcciare l integrazione del TRIZ con altre metodologie: in particolare molti lavori pubblicati sono focalizzati alla sua integrazione con altre teorie e metodi per giungere al disegno concettuale [5]. Come chiarito nell introduzione l obiettivo della tesi è proprio quello di dare un contributo alla realizzazione di strumenti per i sistemi CAD che abbiano alla base elementi di disegno concettuale. Non può essere negato che esistano ad oggi scarsi collegamenti tra i vari metodi innovativi e le modalità con cui prende corpo il prodotto (non per ultimi i sistemi CAD), nonostante siano state abbozzate alcune esperienze preliminari. A questo proposito bisogna quindi evidenziare i seri limiti tuttora esistenti nell integrazione tra gli strumenti del ComputerAided Inventing (CAI) e le applicazioni tipo Product Lifecycle Management (PLM). Perciò bisogna avanzare ipotesi su come sarà la prossima generazione dei sistemi di Sviluppo Prodotto, soffermandosi sulle attuali carenze e individuando le caratteristiche attese. La valutazione di quali metodologie siano opportune da astrarre ed utilizzare dal disegno concettuale avverrà coerentemente alla prospettiva che si va a delineare con l integrazione dei sistemi del ciclo sviluppo prodotto. 9

10 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto L ambiente dei sistemi PLM L evoluzione degli strumenti di Sviluppo Prodotto è stata caratterizzata da diversi trend; l analisi di questi trend offre utili spunti per prevedere i sistemi della prossima generazione. Trend di modellazione del Prodotto Per prima cosa, prendiamo in considerazione l evoluzione dei sistemi CAD (fig.1.1): la prima generazione era dedicata sostanzialmente all esplicita modellazione geometrica. Questi sistemi miravano a compiti di rappresentazione tecnica sempre più veloci, ma non fornivano un utile supporto per il disegnatore, a causa dei grandi sforzi richiesti per rivedere la geometria. Ideality?? Modeling Parametric Modeling Geometric Modeling Year Fig.1.1 evoluzione della modellazione del disegno Il passo successivo consiste nella rappresentazione CSG (Constructive Solid Geometry), che si basava sull uso di solidi primitivi combinati tra loro tramite operatori booleani. Il modello è memorizzato in un albero con tutte le informazioni sulle primitive e sul modo con cui esse sono combinate. La possibilità di modificare l albero, assieme alla modellazione parametrica ad essa abbinata, risulta di estrema comodità per supportare il tipico processo iterativo dell attività di disegno e progettazione. Dal punto di vista dell interfaccia utente, la nuova forma di modellazione ha cambiato l approccio 10

11 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto verso i vari modelli CAD, rimovendo la centralità della geometria ed introducendo quella della tecnologia: le entità geometriche sono adesso raggruppate a seconda del significato tecnologico della forma dell elemento. Trend TasktoProcess Un secondo rilevante trend è la transizione dalle applicazioni orientate al compito ai sistemi orientati al processo: i primi strumenti CAE erano capaci di velocizzare e talvolta automatizzare diversi compiti ingegneristici, ma l integrazione era limitata alla struttura di scambio dei dati del prodotto. Tale eterogeneo e frammentato sistema ha portato all introduzione dei sistemi Product Data Management (PDM), come gli strumenti per la gestione di qualsiasi informazione correlata al prodotto e al suo corrispondente flusso di lavoro. Il principale limite qui verificatosi è la scarsa integrazione tra i numerosi strumenti assistiti dal calcolatore e i sistemi CAD. Dovrebbe essere anche osservato che gli attuali sistemi PLM sono effettivamente integrati appena con le applicazioni CADCAE; perciò la loro efficienza è ancora limitata per le fasi preliminari del disegno. Uno degli scopi di questa ricerca è valutare la prospettiva di legare i sistemi PLM con quelli CAI, come rappresentato in Fig.1.2 Trend di integrazione della conoscenza Una tendenza assai consolidata, nei CAD così come in molti altri campi, è quella di ridurre il trasferimento dei dati e delle informazioni (conoscenza) e gestirlo in modo migliore. Questo è possibile grazie all evoluzione dei sistemi di Engineering Knowledge Management (EKM) [6]. Questi sistemi mirano ad effettuare una integrazione tra le capacità informatiche dei computer e la conoscenza generale dell uomo. In particolare essi sono in grado di creare strutture, con le informazioni immagazzinate, che organizzino in forma logica le soluzioni tecniche, le conoscenze umane all interno di un azienda, le capacità produttive. Gli 11

12 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto strumenti EKM possono così fornire un modo di lavorare più strutturato, efficiente nella programmazione, nell automazione dei procedimenti di progettazione, nella gestione della documentazione. In ambiente CAD i sistemi EKM giocano il ruolo di sistemi di automazione capaci di guidare l utente allo sviluppo del prodotto tramite la creazione applicazioni automatiche ad hoc. Il trend di integrazione della conoscenza è approcciato memorizzando i parametri e le regole in database di relazioni e catturando direttamente le funzioni di altri sistemi. Così vengono creati strumenti utili per il disegno in grado di soddisfare rapidamente applicazioni articolate, suggerire soluzioni, mostrare tendenze di progettazione interne ad un azienda ovvero del mercato. Sono un esempio di questo trend anche le numerose applicazioni nei CAD che consentono la trasformazione automatica della geometria (da un pezzo pieno ad uno svuotato, da uno spigolo ad un raccordo) o l inserimento automatico di particolari (come viti, bulloni, perni ). Ma anche l integrazione dei sistemi EKM col disegno concettuale e gli strumenti di innovazione sistematica è abbastanza limitata e sono necessari ulteriori sviluppi (Fig.1.2). Abstraction Level ComputerAidedInventing systems PLM/EKM systems Product Development Fig.1.2 verso l integrazione dei sistemi sviluppo prodotto Evoluzione attesa dei sistemi CAIPLM Lo scopo di integrare i sistemi CAI e PLM richiede lo sviluppo di una piattaforma comune per lo scambio dei dati del prodotto: in altre parole tutti questi strumenti devono condividere lo stesso modello del prodotto. 12

13 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto Un primo tentativo verso una piena integrazione è stata appena abbozzata con il lavoro congiunto di diverse università italiane attraverso il progetto di ricerca Dall innovazione sistematica allo sviluppo prodotto integrato. L obiettivo dell integrazione dei sopramenzionati strumenti è basata sull introduzione di sistemi di Ottimizzazione Topologica come un ponte capace di generare soluzioni geometriche ottimali. Perciò il progetto concerne in due compiti principali, come rappresentato in Fig.1.3: 1. sistematizzare la trasformazione del modello funzionale di un sistema e delle sue specifiche di progetto in un problema di ottimizzazione; questo significa identificare le variabili di progetto, definire una funzione obiettivo, definire i vincoli del progetto; 2. definire una Best Practice per l uso integrato degli strumenti di ottimizzazione topologica insieme con gli odierni sistemi PLM; ciò implica la definizione di procedure per tradurre i risultati dell ottimizzazione topologica in una geometria definita dalle caratteristiche tecnologiche. Da quando le tecniche di ottimizzazione hanno cercato la soluzione ottimale per un problema adeguatamente codificato, un aspetto critico della ricerca è stato la definizione rigorosa del sistema che deve essere ottimizzato: se tale compito non è opportunamente soddisfatto il raggiungimento di buoni risultati viene assolutamente compromesso. La formulazione del problema di un compito di ottimizzazione è ora demandata all esperienza del disegnatore e molto spesso i criteri alla base non sono palesi. È necessario perciò definire, per semplicità, come tradurre l architettura funzionale di una macchina ed i suoi requisiti in un problema di ottimizzazione, per esempio identificare le variabili di progetto e definire una funzione obiettivo, nonché i vincoli del progetto stesso. Un utile contributo viene dalle tecniche per stabilire quali componenti o subassemblati di in sistema sono più critici dai punti di vista funzionale, di sicurezza, di realizzabilità, di costo, laddove il Disegno Assiomatico e le analisi 13

14 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto FMEA sono combinate per identificare i componenti che richiedono un processo di ottimizzazione [7]. Con questa prospettiva, gli strumenti del Disegno Assiomatico aiutano efficacemente il disegnatore per capire, analizzare e scomporre i requisiti che devono essere adottati per la formulazione del problema di ottimizzazione. Oltretutto, l adozione degli strumenti basati sul TRIZ guida il disegnatore alla definizione dell architettura ideale del sistema e conseguentemente alla formulazione degli obiettivi per ogni componente e subassemblato [8]. Gli obiettivi sopra descritti rispondono ai requisiti che tutt oggi non sono ancora soddisfatti nei processi sviluppo prodotto, e potrebbero portare vantaggi in termini di tempi per il disegno, costi e riduzione degli errori, miglioramento nella qualità del prodotto, ecc. Abstraction Level ComputerAidedInventing systems * Topological Optimization systems * * Project objective: systems integration PLM/EKM systems Product Development Fig.1.3 una proposta per l integrazione dei sistemi di sviluppo prodotto Sulla base delle tendenze seguite dagli strumenti di Sviluppo prodotto descritti precedentemente, è possibile prevedere ed anticipare la prossima generazione dei sistemi di ingegneria integrata, in accordo con i modelli sotto descritti. La modellazione del prodotto (Fig.1.1) deve spostarsi ad un maggiore grado di astrazione, così da stabilire un collegamento diretto tra i dati del prodotto allo stage del disegno concettuale e del disegno dettagliato; il più consono è la modellazione funzionale per diversi motivi: molti strumenti CAI hanno già adottato tale tecnica per modellare il prodotto; con buone speranze essi arricchiranno le loro capacità per gestire gerarchie più complesse dei modelli funzionali; 14

15 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto la modellazione funzionale ha una storia a sé stante, ciò significa che gli elementi del disegno aggiunti, sottratti, e modificati in qualsiasi sequenza genereranno sempre lo stesso modello del prodotto, fornendo perciò effettivamente utili mezzi per l ingegneria simultanea; la modellazione funzionale è molto più potente nel catturare l intento del disegnatore, codificando quindi la sua implicita conoscenza; l esplicita associazione delle caratteristiche geometriche e delle funzioni permette di automatizzare il processo di astrazione da uno specifico sistema tecnico ad un generico modello del problema che deve essere risolto, assicurando perciò un integrazione bidirezionale tra CAI e altri sistemi PLM. Più in avanti i vantaggi derivanti dall adozione della modellazione tridimensionale come tecnica di rappresentazione del prodotto sono correlati al trend di integrazione della conoscenza citato in occasione dei trend evolutivi dei sistemi PLM. Infatti, i processori semantici sono già usati per arricchire la base di conoscenza dei sistemi CAI, estraendo dai documenti tecnici le soluzioni in grado di soddisfare ad una data funzione [9]. Inoltre, l analisi semantica dei documenti tecnici e i brevetti possono essere spinti all estrazione automatica dei modelli funzionali di un sistema tecnico [10],[11]. In accordo con il sopramenzionato trend di integrazione della conoscenza, tale strada può portare alla piena incapsulazione della conoscenza nell ambiente PLM. Il risultato finale ideale di tale trend è un sistema di progettazione autooperante, mentre l utente dovrebbe giusto eseguire i compiti di controllo, selezionando e non definendo la soluzione più appropriata. Vale la pena notare che diversi approcci nel recente passato sono stati proposti per costruire sistemi CAD intelligenti; tuttavia questi sono affetti da severe limitazioni, principalmente in virtù della rigidità formalistica degli approcci simbolici e della richiesta di una completa automazione nella progettazione piuttosto che un realistico supporto attivo nel procedimento di disegno [12]. Quindi è utile distinguere tra i compiti della progettazione di routine e inventiva, la prima categoria costituita da qualsiasi attività ingegneristica con 15

16 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto tutti i parametri e le variabili conosciuti a priori o legati da regole rigidamente definite. Mentre l automazione dei compiti di routine è già effettuata allo stato dell arte delle tecnologie EKM, provare ad automatizzare compiti inventivi è un obiettivo sbagliato; in altre parole i sistemi software possono aiutare ad inventare, ma non inventare! La caratteristica di un processo di progettazione di essere qualcosa di vago, fluido, amorfo non può essere vincolato da rigidi formalismi. In accordo con questa affermazione, un requisito che genera un conflitto è richiesto alla prossima generazione dei sistemi CAI: essi devono incorporare una base di conoscenze formalizzata per suggerire un set di soluzioni al progettista, ma devono lasciare la massima libertà a questo modo di pensare, anche se puntando ad una direzione realizzabile, così come viene fatto dagli strumenti del TRIZ. Questo significa allargare il dominio dei compiti di progettazione di routine, legando requisiti funzionali con set di caratteristiche geometriche capaci di mantenere la consistenza della loro funzionalità quando sono assemblate in una specifica incarnazione. Questo scopo può essere supportato dall emergente tecnologia per gestire le librerie CAD digitali [13] e le ricerche di forme 3D [14], cosicché la riduzione di geometrie non abbinabili possa ridurre il numero delle forme candidate per soddisfare una data funzione. Allo stesso tempo, quando si inizia ad analizzare un vero problema inventivo, è necessario lasciare al disegnatore tanta libertà quanta se stesse lavorando con una matita ed un foglio bianco. Durante il procedimento di disegno una persona necessita di creare una rappresentazione visuale, anche per idee astratte e verbali, e risponde percettivamente a questa esigenza scoprire nuove soluzioni e nuove forme che rappresentano nuove idee [15]. Questo requisito è ancora più stringente per i lavori di gruppo. In alcuni studi è stata suggerita l introduzione delle pratiche di CAD storming : lavorare insieme sullo stesso modello geometrico con la possibilità di cambiare drasticamente la geometria in assoluta libertà. Tale lavoro di cooperazione è attualmente limitato dalla lentezza dell attività di modellazione, che annulla l agilità del brainstorming. 16

17 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto 1.2 La scelta di implementare il TRIZ in un CAD Descrizione delle caratteristiche fondamentali del TRIZ Il complesso architettonico che costituisce TRIZ si basa su tre osservazioni: 1. i sistemi tecnici evolvono secondo leggi oggettive e tendono a massimizzare il loro grado di idealità, espressa come rapporto tra le funzioni utili fornite dal sistema e le funzioni dannose insite nel sistema; 2. qualsiasi problema tecnico specifico può essere ricondotto, mediante un processo di astrazione, ad un modello generale, ed i processi logici di risoluzione possono essere raggruppati in un numero finito di principi risolutivi ; 3. dato il numero finito di modelli del problema e di principi risolutivi, soluzioni concettualmente identiche possono essere applicate a problemi tecnici apparentemente diversi. Ne deriva che la conoscenza svolge un ruolo centrale e fondamentale nell attività inventiva. In altre parole, qualcuno, da qualche parte nel mondo, ha già risolto un problema analogo a quello che ci si trova ad affrontare. Su questa impalcatura concettuale Altshuller e i suoi collaboratori hanno costruito nel corso degli anni un insieme di strumenti per: analizzare un sistema tecnico ed estrarne un modello; applicare al modello del problema i principi risolutivi più efficaci; ricercare fra i modelli di soluzione conosciuti quelli più idonei per il problema analizzato [16]. Vista la relativa semplicità dei concetti alla base del TRIZ, l approfondita sistematizzazione avvenuta con l analisi di oltre di brevetti, e la possibilità di ricongiungersi ad numero limitato di soluzioni adottabili (sono solo 40 i principi inventivi!), questa teoria è subito apparsa come uno 17

18 Capitolo 1 Innovazione sistematica nel ciclo sviluppo prodotto strumento assai valido a molti livelli nello sforzo di migliorare il ciclo sviluppo prodotto Approccio del TRIZ alla riprogettazione dei prodotti In particolare, viste le premesse su cui si fonda l architettura del TRIZ, questo risulta uno strumento al tempo stesso agile e completo nell obiettivo di accrescere il grado di idealità nei processi di progettazione e produttivi. A questo proposito vogliamo citare un brano dell articolo Integrazione di TRIZ e altre metodologie in un ciclo di riprogettazione del prodotto/processo [17] : E risaputo quanto TRIZ possa essere un potente mezzo per analizzare e risolvere problemi tecnici particolarmente ostici. ( ) Molti lavori già pubblicati hanno posto in evidenza la forza sinergica derivante dall uso complementare di TRIZ con varie altre metodologie tra cui QFD (Quality Function Deployment), Six Sigma, Design for Manufacturing and Assembly, Axiomatic Design, Taguchi etc. Sfortunatamente la complessità dell oggetto in esame (sistema tecnico o prodotto) causa spesso l inapplicabilità di queste metodologie in modo strutturato e scalabile, e, mentre per problemi ben confinati e ben definiti l uso integrato delle metodologie offre parecchi vantaggi ai progettisti, all opposto, per problemi non ben definiti, generici o fumosi, l uso combinato delle metodologie può aiutare solo alcune fasi del lavoro di ottimizzazione. Possiamo chiamare questo approccio bottomup: usare una combinazione di metodologie per risolvere microproblemi o obiettivi ben definiti. D altro canto le aziende necessitano di Innovazione per poter acquisire vantaggio competitivo, e necessitano quindi di strumenti che dotino una prospettiva diversa, più strategica che tattica, per poter decidere dove, cosa e come innovare, per esempio decidere quando sia meglio orientarsi ad una innovazione incrementale o ad una radicale su una certa tecnologia. 18

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 1 Introduzione al Corso Ruolo del Disegno Nell ambito dell ingegneria industriale ed in particolar

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli