La valutazione di un opera pubblica (valutazione economica d impatto) La valutazione di un opera pubblica (valutazione economica d impatto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione di un opera pubblica (valutazione economica d impatto) La valutazione di un opera pubblica (valutazione economica d impatto)"

Transcript

1 La valutazione di un opera pubblica (valutazione economica d impatto) La valutazione di un opera pubblica (valutazione economica d impatto) 2

2 La valutazione di un opera privata 3 La valutazione di un opera pubblica 4 2

3 Disponibilità a pagare (Willingness to pay) stima del valore monetario che gli individui sarebbero disposti a pagare per ottenere in cambio un certo bene o servizio Prezzo Curva di domanda Surplus del WTP consumatore Costo Quantità di bene o servizio domandati in funzione del prezzo 5 La valutazione di un opera pubblica IN SINTESI L'analisi costi-benefici (ABC) è uno strumento di calcolo che consiste nello scegliere, tra i diversi progetti alternativi, quello che rende massima la differenza tra benefici e costi, quello che dà cioè il beneficio netto complessivo più alto. 6 3

4 La valutazione di un opera pubblica Chi esegue l'analisi deve esprimere tutti gli effetti (sociali, ambientali, etc.) di un progetto, siano essi positivi o negativi, in un obiettivo globale, assumendo la moneta come unità di misura comune. La complessità del problema sta proprio nel riuscire a monetizzare quei beni che non hanno un mercato, e che quindi non hanno nemmeno un prezzo. Questa sorta di "monetizzazione forzata" risente tuttavia di forti approssimazioni. Se, per esempio, dovessimo decidere riguardo la realizzazione di un impianto industriale in una determinata zona attraverso un'analisi costi-benefici, un passo importante sarebbe quello di individuare una funzione che leghi l'eventuale inquinamento prodotto al suo costo sociale, sempre misurato in termini monetari. 7 La valutazione di un opera pubblica Più in dettaglio, l analisi costi-benefici è una tecnica usata per valutare la convenienza (e opportunità) di un investimento in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere. L esecuzione del progetto può avvenire da parte di due grandi categorie di soggetti economici: l operatore privato e l operatore pubblico. L operatore privato tende a porre a confronto i costi e i ricavi che derivano dalla realizzazione del progetto: si pone cioè in un analisi, tipica delle scelte imprenditoriali, in cui l obiettivo è costituito dalla massimizzazione del profitto. L operatore pubblico considera, non solo aspetti finanziari legati alle spese sostenute per la realizzazione del progetto, ma anche una gamma di costi e di benefici collegati all obiettivo teorico delle scelte pubbliche: la massimizzazione del benessere sociale. 8 4

5 La valutazione di un opera pubblica Se l investimento è privato l ACB assume i caratteri di un analisi finanziaria: vengono cioè valutati i flussi monetari che nel corso degli anni sono causati dell investimento (positivi per quanto riguarda i ricavi; negativi per ciò che concerne i costi). Se la valutazione riguarda un investimento pubblico, allora si è soliti parlare di analisi economica: ciò sta a significare che non si valutano solo i flussi finanziari, ma i costi e i benefici in senso lato, relativi a tutta la collettività. Si valutano, in termini monetari, tutti gli svantaggi (costi) e tutti i vantaggi (benefici) che l investimento produce sulla alla popolazione interessata. 9 La valutazione di un opera pubblica L analisi economica è più articolata e difficile dell analisi finanziaria. Per l analisi finanziaria i valori monetari presi in considerazione di solito sono espliciti (per quanto riguarda i costi) o stimati (per quanto concerne i benefici) Per l analisi economica, occorrono giudizi di valore e stime per molti fattori che concorrono a formare i benefici ed i costi sopportati dalla collettività. Benefici e costi collegati ad elementi che sfuggono a qualsiasi criterio di misurazione oggettivo: la qualità del paesaggio, la salubrità dell ambiente l inquinamento acustico 5

6 La valutazione di un opera pubblica Nel suo significato più esteso l analisi costi benefici ABC, si riferisce quindi al tentativo di misurare, in modo empirico, perdite e guadagni associati ad ogni azione. Ne segue che ogni individuo o soggetto economico che si voglia comportare in maniera razionale dovrebbe, prima di prendere una decisione, compiere una ABC. La valutazione di un opera pubblica Le più frequenti applicazioni di una ABC riguardano i progetti pubblici d investimento, come la costruzione di una strada o di una diga o, al limite, anche progetti intangibili che implicano, solo l impiego personale di risorse correnti come, ad esempio, il cambiamento del piano degli studi per uno studente. Domanda Quali sono i motivi che inducono a considerare la profittabilità sociale e non solo quella di mercato di un determinato investimento? 2 6

7 La valutazione di un opera pubblica Un primo caso importante, in cui la profittabilità di mercato non è sufficiente, si ha quando non esistono prezzi per misurare costi e benefici per un ente sociale. Per definizione non esistono prezzi quando il progetto crea economie esterne: un sistema di trasporto urbano efficiente fa risparmiare tempo a tutti coloro che si recano a lavoro, ma non esiste un prezzo diretto relativo al valore di questo risparmio per la collettività. In altri casi i prezzi esistono ma sono fortemente distorti a causa di situazioni monopolistiche o per misure governative. 3 La valutazione di un opera pubblica Ricapitolando La situazione tipica, in cui si applica l ABC, è quella di un ente pubblico che ha a disposizione uno stanziamento limitato, all utilizzo del quale aspirano un certo numero di progetti concorrenti e alternativi fra loro, con costi e requisiti specifici prefissati. 4 7

8 La valutazione di un opera pubblica In questa fase, due sono le decisione che l ente deve prendere. La prima decisione è quella di ammissibilità. Ogni progetto merita o no di essere realizzato? La seconda decisione riguarda, invece, la preferibilità. Con quale ordine i progetti possono essere classificati? I principali criteri decisionali : il valore attuale netto; il tasso interno di rendimento; il rapporto benefici costi. 5 La valutazione di un opera pubblica La valutazione dei progetti richiede di porre a confronto valori che si riferiscono a tempi diversi: valori monetari riferiti a tempi diversi non sono equivalenti nessun individuo razionale è disposto a dare in prestito euro oggi per ottenere lo stesso importo fra 5 anni è quindi necessario trasformare valori futuri in valori attuali, cioè attualizzare importi futuri Quindi cominciamo a calcolare il valore futuro di una quantità di denaro investita al presente. 6 8

9 La valutazione di un opera pubblica Se io porto in banca euro e ricevo il % annuo di interesse, dopo un anno avrò in banca euro, euro iniziali più d interessi =(+,)* Se lascio il tutto ancora per un altr'anno avrò 2 euro. Infatti, data S la somma iniziale investita per t anni al tasso i, il valore finale, al termine del periodo, sarà: S t =S (+i) t Procediamo ora al calcolo inverso. Cerchiamo di calcolare il valore attuale di una somma futura, che si può anche definire come l ammontare equo che un individuo è disposto a pagare oggi per ottenere quella cifra in futuro. S t /(+i) t = S 7 La valutazione di un opera pubblica Se i èil%, quanto sono disposto a pagare oggi per ottenere fra un anno S =? La somma (S ) che moltiplicata per (+,) mi darà! S =S (+i) =S (+,) S =/(+,)=99,9 Un euro in futuro implica un valore inferiore al momento attuale Il valore economico futuro viene scontato al tasso d interesse i Il tasso di sconto i serve per attualizzare una somma futura Dato un tasso di interesse pari a i, il valore attuale della somma S t fra t anni è quindi S(+i) -t. 8 9

10 La valutazione di un opera pubblica Secondo il criterio del VAN o valore attuale netto, il progetto sconta attraverso un tasso di interesse che può essere quello osservato sul mercato (tasso di sconto privato) oppure un tasso che esprime la preferenza temporale della collettività (tasso sociale di sconto) il flusso dei benefici attesi durante il periodo di vita del progetto a cui si sottrae il flusso economico, sempre attualizzato, rappresentato dai costi. Secondo questo criterio dunque un progetto è considerato ammissibile se il suo valore attuale netto è superiore a zero, se cioè dà un beneficio netto positivo. Se vi sono alternative sarà preferito il progetto che ha il valore attuale maggiore. 9 Elementi di base del VAN. la stima del costo di ogni progetto: flussi in uscita 2. la stima dei flussi di cassa in entrata di ogni progetto: flusso di cassa della gestione corrente 3. la determinazione di un tasso di sconto appropriato, a partire dalla consapevolezza del peso del rischio dell investimento; 4. la determinazione dell orizzonte dell investimento, indispensabile per la correttezza dei calcoli N.B.: occorre attenzione alla variabile fiscale, nel caso l investitore sia un privato, mentre il tasso di attualizzazione da utilizzare è fonte di numerosi problemi soprattutto nel contesto pubblico 2

11 Elementi di base del VAN Per un azienda privata si deve partire dal costo delle risorse economiche impiegate in totale. Si utilizza pertanto un tasso pari al costo medio del capitale per un azienda privata mentre per una azienda pubblica questo non è possibile 2 Il costo medio del capitale I due elementi (oneri finanziari e utili da investimento) devono essere ponderati in base all incidenza percentuale rispettivamente dei finanziamenti bancari e del capitale di rischio sul totale del capitale investito finanziariamente (finanziamenti bancari + capitale di rischio) 3. Interessi passivi (%): 3. Finanziamenti ricevuti (6%) 2.5 Utili netti medi (2,5): 2. Capitale di rischio (4%) (3. /3.),6 + (25(-tax)/2.),4=, Supponendo tax= 22

12 Elementi di base del VAN Ricapitolando, con un progetto che ha cinque flussi di cassa in entrata ed uno solo in uscita, il costo iniziale dell investimento, che assimiliamo ad S, la formulazione del VAN diventa: VAN= - S + S (+i) - + S 2 (+i) -2 + S 3 (+i) -3 + S 4 (+i) -4 + S 5 (+i) -5 + VAN = S t ( + i) t t 23 Elementi di base del VAN 24 2

13 Elementi di base del VAN. Quando il VAN è nullo, si raggiunge unicamente il pareggio, senza altri vantaggi economici (per un azienda privata si ha il ritorno del capitale) 2. Quando il VAN è nullo l investitore è messo in grado di sapere che, per quella data, si registra il tempo di rientro del capitale investito a quel tasso di sconto 3. Il VAN consente di paragonare interventi con orizzonti temporali diversi, ma non con entità di capitale diverse. Quindi talvolta si usa VAN/INVESTIMENTO come metro di paragone tra investimenti differenti: in tal caso si premieranno anche investimenti minimi ma molto efficaci 25 La valutazione di un opera pubblica Il secondo criterio del tasso di rendimento interno consiste nel calcolare quel tasso di sconto che rende uguale a zero il valore attuale netto del progetto. Costituisce una stima della redditività del capitale investito. Il tasso interno di rendimento, in altre parole, rende uguali fra loro il valore attualizzato dei flussi di cassa in entrata e il valore attualizzato dei flussi in uscita, in base alle date in cui questi accadono. Risolvendo l equazione del VAN rispetto al tasso di attualizzazione, si ottiene appunto il tasso di rendimento interno, che è il tasso necessario a remunerare unicamente il capitale iniziale nell arco di tempo previsto. VAN = t t S ( + i) S = t 26 3

14 La valutazione di un opera pubblica Se il TIR supera il tasso di attualizzazione di riferimento, il progetto può essere ammesso. Nel caso di alternative di finanziamento si dovrebbe scegliere il progetto con il TIR più elevato Tuttavia, se il TIR è soddisfacente solo dopo un periodo di tempo eccessivamente lungo rispetto alla vita media economica dell investimento, il progetto non dovrebbe essere attuato. 27 La valutazione di un opera pubblica Il terzo criterio consiste semplicemente nel dividere i benefici per costi. In base ad esso, risulta ammissibile ogni progetto per il quale il rapporto è positivo ed è preferito quel progetto che dà il rapporto più elevato. Se A/B> l investimento A è preferibile all investimento B. Come abbiamo avuto modo di notare, la scelta del tasso di sconto assume un ruolo di fondamentale importanza nella misurazione della ammissibilità nonché della fattibilità dei progetti, ne deriva per cui che effettuarla significa risolvere un problema controverso. 28 4

15 La valutazione di un opera pubblica Negli anni sessanta si tentano varie strade per superare le difficoltà dell'analisi costi-benefici. Uno dei principali problemi è la presenza di alcuni aspetti della funzione obiettivo (VAN ad esempio) che non si riescono a monetizzare e quindi non si riesce a costruire il beneficio netto complessivo. L'analisi costi-efficacia è quindi una metodologia interpretabile come variante dell'analisi costi-benefici. Precisamente si tratta di una variante che elimina o almeno aggira le principali difficoltà operative del modello precedente. Il metodo proposto risolve il problema individuando gli aspetti che non si sanno monetizzare trasferendoli dalla funzione obiettivo ai vincoli. 29 La valutazione di un opera pubblica Ed esempio, l'analisi costi-efficacia elimina l'inquinamento dall'obiettivo e lo sposta in uno dei vincoli. Poniamo sia fissato uno standard ambientale, ovvero il livello massimo di concentrazione di inquinante che può essere ammesso in una determinata zona. Una volta posto il vincolo e verificatone il rispetto, si sceglie l'alternativa di progetto con migliore funzione obbiettivo; 3 5

16 La valutazione di un opera pubblica 3 La valutazione di un opera pubblica 32 6

17 La valutazione di un opera pubblica 33 La valutazione di un opera pubblica 34 7

18 La valutazione di un opera pubblica 35 Il valore economico dei beni senza mercato e le sue componenti La definizione del valore economico, alla base dell ABC, è necessaria per individuare, in modo socialmente efficiente, il livello di utilità del bene ambientale e quindi definire l entità delle transazioni necessarie per poterlo raggiungere. Si fa riferimento al valore economico di tali beni in quanto si considera solo il valore esprimibile in termini monetari. La moneta, infatti, costituisce una unità di misura che esprime il guadagno o la perdita di benessere (utilità) degli individui e quindi è espressione delle preferenze degli individui stessi. 36 8

19 Tassonomia dei valori economici dei beni ambientali Il valore economico totale (VET) di un bene risulta dalla sommatoria di diversi valori, dal valore d uso reale suddiviso in: ) valore di mercato, che trova espressione nel prezzo (es: legname). Esso tuttavia esprime soltanto parzialmente il valore della risorsa in esame e può essere considerato come parte del valore d'uso della risorsa 2) in secondo luogo le esternalità positive generate dal bene concorrono a formare il valore d'uso (es: possibilità di fruizione del bene ambientale). 37 Tassonomia dei valori economici dei beni ambientali Limitarsi a queste due voci che esprimono un valore d'uso tangibile" è insufficiente: la collettività potrebbe attribuire valore anche a beni che non utilizza immediatamente, ma di cui considera le potenzialità per possibili usi futuri. Si parla allora di: ) valore futuro per designare la disponibilità a pagare per assicurarsi la possibilità di usare la risorsa nei modi che, ad una certa data, si riterranno opportuni 2) e di valore di quasi-opzione nel caso i consumatori potenziali siano interessati alla fruizione della risorsa, ma preferiscano attendere che sia disponibile una corretta informazione riguardo ad essa. I consumatori possono cioè riservarsi la possibilità di un acquisto futuro del bene 38 9

20 Tassonomia dei valori economici dei beni ambientali Dovremo infine considerare la disponibilità a pagare di coloro che attribuiscono valore al bene, indipendentemente da una sua qualunque fruizione diretta. Si parlerà così di: ) valore d esistenza per indicare l'ammontare di risorse che la collettività è disposta a pagare perché quel tale bene esista al di là di ogni forma d'uso, sia essa potenziale o reale. 2) Valore di lascito, con cui si esprime la disponibiltà a pagare per lasciare il bene alle future generazioni. 39 Tassonomia dei valori economici dei beni ambientali RICAPITOLANDO CONSIDERIAMO UN PARCO PUBBLICO Valore d uso reale Valore di opzione Valore intrinseco il godimento effettivo del bene (es. valore di un parco allorché lo si visita) effetti (positivi) che quel bene produce indipendentemente da suo uso diretto (es.: riqualificazione urbana delle aree vicine al parco) soma che la collettività è disposta a pagare per riservarsi il diritto di acquistare il parco in futuro.. se i cittadini lo frequenteranno riconoscimento del valore intrinseco del bene anche da chi non ne usufruisce né ora né mai riconoscimento del valore intrinseco come eredità per le generazioni future 4 2

21 Tassonomia dei valori economici dei beni ambientali Come giungere alla determinazione del VET e delle sue componenti? Valore d uso reale Valore di opzione Valore d uso totale VET Valore intrinseco Valore intrinseco 4 Misura del Valore Economico Totale L dea di base è cercare di ottenere un espressione delle preferenze degli individui circa i beni senza mercato (nell insieme dei loro possibili valori) cioè il benessere-utilità che ne ricavano Se si vuole esprimere il valore economico di un bene in termini di preferenze degli individui, il modo più immediato è quello di richiedere la Disponibilità a Pagare (DaP; Willingness to Pay: WtP) per una data quantità del bene Il problema è tuttavia come misurare la Dap o WtP 42 2

22 Metodi per la misura del valore economico dei beni ambientali In sostanza, l idea di fondo è proprio quella di ricostruire in qualche modo una situazione di mercato per poter far esprimere un livello di domanda per quel bene. Esistono sostanzialmente due modi per ricollegare il bene ambientale ad un mercato. ricorrendo a mercati esistenti (mercati surrogati) 2. creando un mercato ipotetico Si parla perciò di:. METODI DI VALUTAZIONE INDIRETTI: il valore del bene si ottiene attraverso il valore di un secondo bene, collegato al primo, per cui esiste una valutazione di mercato 2. METODI DI VALUTAZIONE DIRETTI: il valore del bene ambientale si ottiene facendo esprime il potenziale consumatore costruendogli un mercato ipotetico della risorsa 43 Metodi indiretti e diretti METODO DELLE SPESE DIFENSIVE. METODI INDIRETTI METODO DEL PREZZO EDONICO METODO DEL COSTO DI VIAGGIO 2. METODI DIRETTI METODO DELLA VALUTAZIONE CONTINGENTE I metodi indiretti consentono di ricostruire solo il valore di mercato mentre i metodi diretti possono cogliere tutto il VET 44 22

23 Metodo delle spese difensive Il metodo delle spese difensive semplicemente identifica il valore del bene ambientale con le spese intraprese per ripristinarlo in seguito ad avvenuto danno 45 Metodo del Prezzo Edonico Si tratta di trovare un mercato reale di un bene il cui valore dipende, tra le altre cose, dal bene specifico oggetto di valutazione. Casi classici sono il prezzo degli immobili ed il salario di lavori in condizioni ambientali difficili. Vediamo il primo caso come esempio I prezzi delle case in un mercato immobiliare dipenderanno da un insieme di caratteristiche intrinseche (metri quadri, età, posizione), ma anche dalla qualità ambientale (per es. rumorosità). Questo ci permette di calcolare, per es., il valore del bene assenza di inquinamento acustico Il metodo procede in due fasi: stima della relazione tra prezzo di mercato e qualità ambientale derivazione della DaP aggregata In pratica, il prezzo del bene (non di mercato) è risultante da una funzione delle quantità delle varie caratteristiche, cosicché i coefficienti di queste caratteristiche (rumorosità in decibel o dicotoma) rappresentano i costi impliciti

24 Metodo del Costo di Viaggio Questo metodo serve soprattutto a valutare beni ambientali con fruizione di tipo turistico-ricreativo. Per es. Parchi Naturali, un isola tropicale, ecc. L ipotesi di fondo è che il numero Q delle visite effettuate ad una risorsa naturale sia funzione del costo di viaggio sostenuto C (compreso, per es., il biglietto), ovvero: Q = f (C). Questo costo, infatti, esplicita la DaP per fruire del bene. Il valore attribuito ad un determinato bene ambientale deriva da quanto i visitatori sono propensi a spendere per per visitarlo. Occore considerare che :. ogni singolo individuo compie tante più visite quanto più basso è il costo di viaggio. 2. il costo del viaggio dipende dalla distanza da coprire 47 Come si calcola? Esempio tratto dal prof. Iacopo Bernetti - Università di Firenze Fase : con questionario individuo le località da cui vengono i visitatori e la distanza del viaggio Esempio: tramite questionari si è rilevato che in un certo parco i visitatori provengono da 5 località: Zona Distanza Numero

25 Fase 2 Sulla base dei dati dei questionari e di altre informazioni disponibili si calcolano: Costo del viaggio Percentuale di visitatori in ciascuna area sul totale della popolazione Zona 2 3 Costo Distanza 5 5 Numero visitatori Popolazione totale 5 5 Visite per abitanti 5 % 4 % 3 % % % 49 Graficamente Costo Visite x abitanti 5 25

26 Fase 3 La curva che è stata calcolata viene impiegata per indagare come si comporterebbero i visitatori di ciascuna zona se si aumentasse progressivamente il costo del viaggio, p.e. simulando l esistenza di un biglietto da pagare. 5 Consideriamo i VISITATORI DELLA ZONA Costo Visite/ abitanti Per aumenti del costo di viaggio pari ad euro, il costo totale da 2 passa a 3 euro, con un tasso di visite corrispondente del 4 %. Il numero di visitatori a costo 3 per la zona diviene allora N(3) = 4% x 5= 2 Per aumenti del costo di viaggio di 2 euro, il tasso di visite diviene 3, e il numero totale di visite è: N(4) = 3% x 5= 5 Per un aumento di 3 euro N(5) = 2 % x 5= Per un aumento di 4 euro N(6) = % x 5= 5 Per aumenti di 5 euro non si hanno visitatori 52 26

27 Cominciamo a costruire una tabellina Aumenti Zona (5.) Zona 2 (.) Zona 3 (5.) Zona 4 (8.) Zona 5 (3.) Totale Costo Consideriamo i VISITATORI DELLA ZONA Visite/ abitanti Zona 2 Per aumenti del costo di viaggio pari ad euro, il costo totale diviene 4 euro, il tasso di visite (visite/ abitanti) diviene 3. Il numero di visitatori a costo 4 per la zona 2 diviene N(4) = 3 % x.= 3 Per aumenti del costo di viaggio di 2 euro, il tasso di visite diviene 2, il numero totale di visite è uguale a: N(5) = 2 % x.= 2 Per un aumento di 3 euro N(6) = % x. = Per un aumento di 4, cioè ad un costo di 7 euro, non si hanno visitatori 54 27

28 Continuiamo la tabellina Aumenti Zona (5.) Zona 2 (.) Zona 3 (5.) Zona 4 (8.) Zona 5 (3.) Totale Consideriamo i visitatori della zona 3 6 Costo Zona Visite/ abitanti 56 28

29 Continuiamo la tabellina Aumenti Zona (5.) Zona 2 (.) Zona 3 (5.) Zona 4 (8.) Zona 5 (3.) Totale Graficamente Incrementi di prezzo (biglietto) 4,5 4 3,5 3 2,5 2,5, Numero di visite 58 29

30 Il valore del servizio ricreativo Il valore del servizio ricreativo è l intero surplus del consumatore, cioè l area sottesa dalla curva di domanda per il servizio ricreativo. Può essere calcolata tramite un integrale analitico o per parti, per esempio tramite la formula dei trapezi. 59 Calcolo Aumenti Totale S (somma basi x altezza)/2 975 [(+) x (975-43)]/2 43 [(2+) x (43-85)]/ [(3+2) x (85-2)]/2 3 2 [(4+3)x(2-5)]/ [(5+4)x(5 - )]/2 valore annuale del parco Totale

31 Vantaggi e svantaggi Il metodo del costo di viaggio si può solo applicare al valore dei beni ambientali così come sono, non a interventi di miglioramento ipotetici non è possibile valutare beni ambientali, ad esempio, vicini a località balneari, che si prestano a viaggi verso località multiple non è possibile valutare beni ancora non esistenti 6 La valutazione contingente (CV) COSA RAPPRESENTA? attualmente è la metodologia più diffusa per la stima del valore economico di un bene senza mercato. Trova frequenti applicazioni nella valutazione dei beni ambientali e recentemente anche in altri ambiti come quello dei beni culturali e degli aspetti legati a sanità e sicurezza. Es: qual è la disponibilità pagare da parte dello Stato italiano (in relatà dovremmo dire da parte dei cittadini italiani) per prevenire l influenza suina? E abbastanza alta da giustificare l acquisto di enormi quantità di vaccino? Se non è così, ci penseranno le case farmaceutiche ad aumentarla (la mortalità suina è inferiore a quella dell influenza normale ) 62 3

32 La valutazione contingente (CV) COSA RAPPRESENTA? La valutazione contingente rappresenta una possibile procedura di stima; essa appartiene ad una grande famiglia che si fonda sul concetto della disponibilità a pagare ma rispetto alle altre tecniche dello stesso gruppo (prezzi edonici e costo di viaggio), presenta un vantaggio fondamentale che risiede nella possibilità di stimare anche i valori indipendenti dall'uso della risorsa (opzione e intrinseco), valori a cui le altre tecniche non possono pervenire. Altri aspetti rilevanti della valutazione contingente sono riconducibili al fatto che essa è spesso l'unica tecnica generalmente applicabile alla quasi totalità dei casi. 63 Metodo della Valutazione Contingente - Si applicano mediante intervista ad un campione della popolazione interessata al progetto Viene rilevata la disponibilità a pagare realizzare un progetto di miglioramento ambientale oppure la disponibilità ad accettare un risarcimento per una diminuzione della qualità ambientale derivante dalla realizzazione di un progetto Gli individui sono chiamati a dichiarare direttamente il valore da loro attribuito al bene ambientale all interno dell ambiente ipotetico creato con l intervista Agli intervistati va presentata una situazione il più realistica possibile (le scelte dovrebbero essere dettate da motivazioni che regolano il comportamento in un mercato reale) Trieste Venezia 64 32

33 Metodo della Valutazione Contingente - le scelte dovrebbero essere dettate da motivazioni che regolano il comportamento in un mercato reale ma In queste circostanze comunemente si verificano comportamenti strategici da parte del rispondente Supponiamo che la richiesta a pagare preveda un ipotetico prelievo tramite aumento delle tasse: se non le pago sarò portato ad accettare un valore elevato Se il prelievo fosse tramite biglietto, un evasore sarebbe portatato ad indicare un valore inferiore al vero, per mantenere un profilo riservato all interno del campione 65 Metodo della Valutazione Contingente La VC si applica largamente per i sui notevoli vantaggi: Facilità con cui si giunge a una stima monetaria dei beni ambientali E l unico metodo per quantificare il valore economico di un bene in tutte le sue accezioni (valore d uso, opzione, intrinseco) La qualità del metodo dipende dalle seguenti tappe:. Identificazione e descrizione del bene da valutare 2. Definizione del mercato ipotetico e degli strumenti di pagamento, 3. Modalità impiegate per indurre l intervistato a esprimere la propria disponibilità a pagare o ad accettare l indennizzo 4. Stesura del questionario in riferimento ai punti Individuare il piano di campionamento e il campione da intervistare

34 Metodo della Valutazione Contingente Vediamo meglio i punti seguenti : ) Identificare e descrivere il bene : DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEL BENE DESCRIZIONE DELLA MODIFICA IPOTIZZATA INDICAZIONE DELLE MODALITA FRUZIONE 2) Creare il mercato ipotetico MODALITA DI ACCESSO (libero, limitato ) COSTO DIRETTO (biglietto) COSTO INDIRETTO (tassa) CONTRIBUTO VOLONTARIO (opzionale) 3) Definire l espressione della DaP a) ESPRESSIONE DIRETTA. open ended question (valore libero) 2. payment card (scelta tra valori alternativi) 3. bidding game (scelta sulla base di un gioco di offerta intervistatore/intervistato) b) ELABORAZIONE STATISTICA (closed-ended question: si/no) SU SCELTA DICOTOMICA 67 Metodo della Valutazione Contingente Percorso ed errori di misura La scelta delle modalità di pagamento dipende dal tipo di intervista o questionario (postale, telefonico, diretto) dal tipo di bene (specifico, generale, poco noto ) dal livello di precisione delle stime che si vogliono ottenere Raccolte le risposte è necessario eliminare quelle anomale (outliers) dovute a: comportamenti strategici, risposte di protesta, mancata comprensione del mercato risposte non razionali, autocompiacimento... Aggregando i valori di DaP delle risposte non anomale si otterrà direttamente la stima valore del beneo eventualmente della modifica nel passaggio dalla situazione attuale a quella proposta nell intervista

35 PRINCIPALI errori di misura 69 Errori di misura Questionario: Item con impatti Positivi Quanto sarebbe disposto a pagare per contribuire a realizzare il progetto X (descrizione dettagliata del progetto positivo) di miglioramento ambientale? Quale risarcimento riterrebbe equo per rinunciare al progetto X (descrizione dettagliata del progetto positivo) di miglioramento ambientale? In questa formulazione ottimistica si sottintende l intenzione di muoversi verso il miglioramento. Anche nella seconda domanda, seppure peggiorativa, il progetto di miglioramento esiste comunque 7 35

36 Errori di misura Questionario: Item con impatti negativi Quanto sarebbe disposto a pagare per evitare i danni Y (descrizione degli impatti negativi) derivanti dalla situazione X (senza il miglioramento X)? Quale risarcimento riterrebbe equo per subire i danni Y (descrizione degli impatti negativi) derivanti dalla situazione X (senza il miglioramento X)? In questa formulazione pessimista in primo luogo c è il danno, non il miglioramento o la possibiltà di evitare il danno stesso. 7 Question Wording: Presenzazione Item con impatti Positivi/Negativi Miglioramenti (benefici) Peggioramenti (danni) Pagare per: avere il beneficio evitare i danni Essere pagati per: rinunciare al beneficio subire i danni 72 36

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI

ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere considerati validi dal punto di vista della società se i benefici

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Beni pubblici e analisi costi benefici

Beni pubblici e analisi costi benefici Beni pubblici e analisi costi benefici Arch. Laura Gabrielli Valutazione economica del progetto a.a. 2005/06 Economia pubblica L Economia pubblica è quella branca della scienza economica che spiega come

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali

I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali Letture: Perman et al., 2003 (capitolo 12) Valutazione economica dei servizi ambientali Analisi Costi-Benefici ambientale Il Valore Economico

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli