II. Il tasso d interesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II. Il tasso d interesse"

Transcript

1 II. Il tasso d interesse Alta e bassa preferenza temporale Nella lezione precedente abbiamo introdotto la categoria prasseologica della preferenza temporale, secondo la quale l attore economico, ceteris paribus, preferisce i beni presenti ai beni futuri. Definendola alternativamente, tale legge dice che un essere umano è disposto a posporre nel tempo il godimento di fini presenti solo se in cambio può raggiungere fini futuri di valore soggettivo superiore. Questa categoria si trova definita nella mente d ogni essere umano. Tuttavia, dal punto di vista soggettivo, l intensità con la quale si preferiscono, a parità di circostanze, beni presenti a beni futuri, cambia molto da persona a persona. Inoltre, nel mercato, questa differente valutazione soggettiva si verifica anche all interno di uno stesso essere umano in momenti diversi, in dipendenza delle sue circostanze personali. La presenza di queste differenti valutazioni fa sorgere nel processo di mercato molteplici occasioni di guadagno che possono essere scoperte imprenditorialmente e che permettono di concludere scambi monetari che risulteranno redditizi per entrambe le parti contraenti. Immaginiamo il proprietario di una piccola attività artigianale che si configura come una cooperativa, nella quale egli è al tempo stesso capitalista, imprenditore e unico lavoratore. Tale attore economico ha deciso di intraprendere un processo produttivo di un anno, al termine del quale valuta di poter vendere i beni prodotti per un totale di euro. Supponiamo che quest attore economico abbia un altissima preferenza temporale, vale a dire che ha una grande urgenza di conseguire fini prossimi nel tempo, in conseguenza della quale un fine futuro deve avere per lui un valore altissimo perché possa essere interessante. Secondo il suo tasso di valutazione soggettivo, i euro fra un anno valgono ad esempio l equivalente di 8000 d oggi (vale a dire un tasso del 25%). Diamo ora entrata ad un secondo attore economico che ha un tasso di valutazione soggettivo più contenuto, vale a dire una preferenza temporale più bassa, che lo porta a stimare il valore attualizzato ad oggi dell attività artigianale a 9000 euro (vale a dire un tasso dell 11%). Immediatamente sorge un opportunità di guadagno. Il secondo attore si rende conto che potrebbe proporsi per l acquisto dell attività per 9000 euro e il primo, valutando soggettivamente che il valore attualizzato ad oggi dell attività è 8000, reputerà conveniente alienare la sua cooperativa e trasformarsi in un dipendente dell impresa. A contratto firmato avranno guadagnato entrambi, ognuno in relazione alla preferenza temporale (alta il primo, bassa il secondo) che avevano al momento della stima. Il Tasso d interesse Il prezzo di beni presenti in relazione a beni futuri si determina come il prezzo di ogni altro bene che si scambia sul mercato, secondo la legge illustrata da Böhm-Bawerk 1. La presenza di differenti gradi di intensità psichica di preferenza temporale fa sorgere nel mercato occasioni di guadagno multiple che daranno luogo ad un processo di competenza bilaterale fra compratori e venditori, per la determinazione del prezzo a cui effettuare lo scambio 2. In concorrenza bilaterale, dove i tassi individuali di preferenza temporale di compratori e venditori s incontrano, il prezzo di mercato dei beni presenti in relazione ai beni futuri viene fissato dalle valutazioni soggettive della coppia marginale e viene denominato tasso d interesse. 1 Anche Rothbard, in Man, Economy and State, riproduce lo stesso schema di concorrenza bilaterale utilizzato da Böhm-Bawerk. 2 Legge basica per la determinazione del prezzo è stata magistralmente illustrata da Böhm-Bawerk, che individua quattro scenari distinti: scambio isolato, concorrenza unilaterale fra compratori (asta), concorrenza unilaterale fra venditori (reverse auction) e concorrenza bilaterale. Eugen von Böhm-Bawerk, Kapital und Kapitalzins, vol. II, libro III, parte B. Edizione inglese: Capital and Interest, Liberty Press, Prodotto da Liberanimus.org Pag. 1/6

2 In questo mercato del tempo, i venditori di beni presenti sono coloro che precedentemente avevano risparmiato e quindi possono offrire una parte del reddito non consumato. In poche parole, i venditori sono i risparmiatori, vale a dire i capitalisti, e rappresentano gli agenti con una bassa preferenza temporale. I compratori di beni presenti, invece, sono tutti coloro che domandano beni o servizi immediati (che di conseguenza hanno una alta preferenza temporale) e principalmente si materializzano nei lavoratori dipendenti. Nel mercato non si proibisce ad alcun lavoratore di trasformarsi in lavoratore autonomo, esponendosi così all incertezza di un reddito che riceveranno se condurranno correttamente le loro valutazioni imprenditoriali. Tuttavia l esperienza dimostra che la maggioranza dei lavoratori non è disposta a preferire fini futuri in cambio della soddisfazione di fini presenti, perciò preferiscono che gli sia anticipato il frutto del loro lavoro dall imprenditore, che a sua volta ha ricevuto i finanziamenti necessari del capitalista. Esistono, senza dubbio, persone che istituiscono una cooperativa, incorporandosi in questo modo allo stesso tempo come lavoratori, imprenditori e capitalisti, ma la maggior parte dei lavoratori preferisce il rapporto dipendente. Nella categoria dei venditori di beni presenti si situano anche i proprietari delle risorse naturali o proprietari di beni capitali. Il mercato del tempo non è costituito solamente dal mercato dei prestiti. Il mercato del tempo estremamente più importante per un economia di mercato è quello costituito da tutta la struttura produttiva della società, nella quale i risparmiatori continuamente rinunciano al consumo immediato e offrono beni presenti ai proprietari dei fattori originari di produzione (lavoratori e proprietari delle risorse naturali) in cambio di alienare la proprietà del prodotto finale. Dal punto di vista giuridico, il contratto di vendita di beni presenti per beni futuri si plasma in differenti forme: i. cooperativa: uno stesso agente economico si configura allo stesso tempo come capitalista e come lavoratore, assumendo la proprietà del processo di produzione e ottenendo la totalità del valore del prodotto finale. Come abbiamo detto, a nessun lavoratore, nel mercato, si proibisce di seguire tale corso d azione. ii. Lavoratore dipendente: la maggioranza dei lavoratori ha un alta preferenza temporale, perciò preferisce non essere soggetta all attesa della terminazione del processo produttivo e, di conseguenza, opta per accettare un anticipazione del valore del prodotto finale futuro. Si tratta certamente del tipo di contratto più importante, in termini di volume. iii. Contratto di credito o di prestito: il mercato dei prestiti a corto 3, medio 4 e lungo 5 rappresenta solo un sottoinsieme comparativamente molto più piccolo di un mercato più generale che è il mercato del tempo. L immensa maggioranza del mercato del tempo è costituito dalla struttura produttiva, nella quale milioni e milioni di risparmiatori anticipano continuamente ai lavoratori beni presenti, in cambio di ottenere la proprietà del prodotto finale di quello che producono. Esiste un tasso d interesse che si determina nel mercato della struttura produttiva, che si differenzia da quello che si stabilisce nei tre tipi di mercato dei prestiti che abbiamo menzionato. Di fatto, si potrebbe concepire una società senza il mercato dei prestiti, nella quale tutte le transazioni che contemplano beni presenti per beni futuri si effettuano direttamente nella struttura produttiva, tramite l autofianziamento delle imprese che reinvestono una parte dei loro utili. Componenti del tasso d interesse Il mercato del prestito è utile perché permette di identificare visivamente il tasso d interesse. La stessa cosa non succede nel mercato del tempo della struttura produttiva, nel quale il tasso d interesse non è direttamente osservabile, essendo indistinguibilmente mescolata con altri 3 Mercato monetario (money market): lettere di cambio, titoli a breve emessi da imprese, pagherò di imprese e o bancari, etc. 4 Da uno a tre anni: obbligazioni o titoli dello stato, prestiti di casse di risparmio, etc. 5 Mercato dei capitali: contempla prestiti fino a 20, 30 o 40 anni. Ad esempio l emissione di obbligazioni da parte di imprese, etc. Prodotto da Liberanimus.org Pag. 2/6

3 componenti. Gli unici tassi d interesse osservabili sono i tassi lordi del mercato creditizio e sono composti di tre componenti: 1. Tasso d interesse originario o tasso d interesse naturale Corrisponde al tasso sociale di preferenza temporale, tale come l abbiamo definito, e nel mercato viene stabilito delle valutazioni soggettive della coppia marginale. 2. Premio di rischio E importante non confondere la nozione di rischio con il concetto d incertezza. Il primo appartiene al mondo naturale mentre il secondo deriva dall azione umana e quindi si riferisce all atto imprenditoriale. Il rischio si riferisce ad una classe di fenomeni, all interno della quale ignoriamo totalmente il comportamento individuale degli elementi la compongono. Ad esempio, se lanciamo 1000 volte una moneta, otterremo più o meno 500 volte testa e 500 volte croce. In altre parole conosciamo il comportamento della classe, ma non possiamo assolutamente prevedere, all effettuare un solo tiro, il risultato che otterremo. La maniera con cui articoliamo quest incertezza è affermando che esiste una probabilità del 50% che esca testa e 50% che risulti croce. Altro esempio: sappiamo che il tasso di mortalità delle persone di 40 anni è di 3 ogni 1000, una classe di fenomeni che si compie, putroppo, con precisissima regolarità. Questo non significa che se consideriamo un insieme di 1000 quarantenni, saremo in grado di identificare esattamente quali di questi verranno a mancare. In sostanza, conosciamo il comportamento di una classe di fenomeni, ma non il comportamento dei suoi elementi individuali. La stessa cosa accade nel contratto di prestito. I prestatori sono imprenditori che in una determinata maniera possono discriminare il rischio relativo ai loro clienti determinando statisticamente la percentuale di questi che risulteranno morosi. Come dice Mises, il rischio definito in questa maniera è tecnicamente assicurabile, in questo modo i prestatori possono assicurarsi davanti a tale rischio diluendo su tutti i contratti di prestito che realizzano (dato che, ex ante, non possono conoscere l identità di chi non potrà fare fronte alle sue obbligazioni) una componente aggiuntiva che permette di farvi fronte. Il premio di rischio rappresenta appunto tale componente. 3. Premio per l inflazione (deflazione) attesa Nel mercato, possiamo interpretare ogni transazione che si realizza in concorrenza bilaterale nel modo contrario a quello convenzionalmente considerato. I venditori rappresentano compratori di denaro e il prezzo del denaro corrisponde al suo potere d acquisto. E possibile che, nel mercato del tempo, il valore della moneta oggi non corrisponda al valore della stessa quantità di moneta fra un anno. Basta pensare ad una società soggetta ad un processo inflazionario, dove aumenta continuamente la quantità di denaro in circolazione. All aumentare dell offerta di denaro, il suo potere d acquisto diminuisce. Nel caso d inflazione, si addiziona quindi una componente compensatoria positiva che tiene conto delle variazioni del potere d acquisto della moneta. Nel caso di società nelle quali si verifica un processo deflazionarlo, come ad esempio quella giapponese, il valore della moneta aumenta e quindi questa componente sarà negativa. Per articolare visivamente con un esempio, vediamo come potrebbe risultare il tasso d interesse lordo di mercato nei due casi: in presenza di inflazione e di deflazione: Inflazione (Europa) Deflazione (Giappone) 1. tasso d interesse originario 2% 2% 2. premio di rischio 1% 1% 3. premio per l inflazione (deflazione) 2% -0,5% Totale 5% 2,5% Prodotto da Liberanimus.org Pag. 3/6

4 Benefico contabile, beneficio imprenditoriale puro e tasso d interesse Il tasso d interesse lordo di mercato è una grandezza osservabile. Esiste solamente un altro elemento osservabile nel grande insieme del mercato dei beni: il beneficio contabile lordo che ottiene un impresa che opera nella struttura produttiva. L unica misura obbiettiva che possiamo ottenere deriva dall osservazione del Conto Profitti e Perdite (Net Income) di ogni impresa concreta corrispondente ad ogni tappa del processo di produzione. Il beneficio contabile è il risultato finale dell esercizio dell impresa ed è composto da due componenti: l interesse lordo di mercato più (o meno) il beneficio (o la perdita) imprenditoriale pura. La seconda sorge grazie all innata capacità creativa dell essere umano che, rendendosi conto di una opportunità di guadagno, ne approfitta. Esiste una tendenza nel mercato affinché benefici e perdite imprenditoriali puri si annullino. Se la società raggiungesse lo stato finale di risposo, dove tutte le opportunità di guadagno e gli squilibri sociali che esse sottendono sono stati risolti, tutti i benefici imprenditoriali scomparirebbero. All azzerarsi questa componente, il Conto Profitti e Perdite delle imprese andrebbe a coincidere con il tasso d interesse di mercato. Molti economisti parlano erroneamente di un presunto tasso di beneficio imprenditoriale, ma non esiste nulla del genere. Quello che abbiamo certamente è un tasso d interesse al quale i benefici contabili tenderebbero una volta che i benefici imprenditoriali puri fossero esauriti. Tuttavia i benefici contabili non coincideranno mai con il tasso d interesse, perché il processo imprenditoriale non si esaurisce mai. Non esiste uno stato in cui tutti gli squilibri sociali sono stati coordinati e le opportunità di guadagno esaurite, perché il processo imprenditoriale, quando coordina uno squilibrio sociale, genera simultaneamente nuova informazione che suggerisce ad altri attori nuovi corsi d azione e da luogo a nuovi squilibri, in un processo espansivo senza limite (big bang sociale). L equilibrio non si raggiunge mai, il processo imprenditoriale non si esaurisce mai, perciò i benefici imprenditoriali puri non sono nulli nel computo dei benefici contabili. Per questa ragione, l unica grandezza osservabile all interno del mercato del tempo costituito dalla struttura produttiva è il tasso d interesse lordo di mercato. Dobbiamo stare in guardia davanti a quelli economisti che parlano di un tasso di beneficio imprenditoriale che tende al tasso d interesse di mercato nel caso si raggiunga l equilibrio. Si tratta di un grande errore intellettuale perché tale tasso di beneficio imprenditoriale non è osservabile. In Profit, Interest and Investment, Hayek sviluppa la teoria del ciclo spiegando come il tasso di beneficio imprenditoriale tenda ad approssimarsi al tasso d interesse. Si sta riferendo al tasso d interesse del mercato creditizio manipolato dai governi e a come questo affetta il tasso di beneficio imprenditoriale nella struttura produttiva. Si tratta di un imprecisione, perché i benefici non si possono condensare in un tasso unico o nel tasso d interesse. Può accadere che un impresa mostri un beneficio contabile e allo stesso tempo stia incorrendo in gravi perdite imprenditoriali. Supponiamo che un impresa abbia investito un capitale di 1000 milioni di euro. Supponiamo inoltre che il tasso d interesse lordo di mercato sia il 5%, che vale a dire che se si fossero investiti quei 1000 milioni di euro nel mercato creditizio, si avrebbe ottenuto un beneficio di euro. Supponiamo infine che il beneficio contabile ottenuto dall impresa sia di Chiaramente, nonostante abbia conseguito un beneficio contabile positivo, l impresa sta incorrendo in una grave predita imprenditoriale. Più in generale, tutte le imprese il cui beneficio contabile sia inferiore al tasso d interesse lordo del mercato creditizio (relativo al particolare settore cui appartiene un impresa), stanno conseguendo perdite imprenditoriali, perché il beneficio contabile non raggiunge il compente implicito del tasso d interesse lordo di mercato applicato alle risorse investite dai capitalisti che hanno finanziato l impresa. L interesse come prezzo di mercato Contrariamente a ciò che s insegna nella maggioranza dei libri di testo, il prezzo non è la variabile indipendente, ma costituisce la variabile dipendente. A livello temporale, nel processo Prodotto da Liberanimus.org Pag. 4/6

5 sociale di compravendita, l azione umana, che imprenditorialmente scopre opportunità di guadagno, è quella che avvia il processo di mercato che si materializza, nella fase finale, nel prezzo di mercato. Gli economisti neoclassici inondano i libri di testo con una posizione diametralmente opposta. Adottando la posizione del piccolo commerciante inglese, homo economicus del secolo XIX, pensano che la viabile indipendente sia il prezzo e sostengono che se il prezzo sale, la domanda diminuisce e, viceversa, che se il prezzo diminuisce la domanda aumenta. Il piccolo commerciante inglese riduceva l asking price in modo da poter vendere di più, ma gli economisti moderni sanno benissimo che non esiste una relazione inversa fra prezzo e quantità domandata. La curva chiama domanda marshalliana è completamente falsa perché stabilisce una relazione inversa fra prezzo e quantità che non ha riscontro con la realtà. Noi non dobbiamo analizzare il processo sociale non dal punto di vista del piccolo commerciante inglese ma dal punto di un economista, che analizza dall alto il processo sociale. Nella relazione genetico causale fra prezzo e quantità, il prezzo è il risultato ultimo del processo di intercambio e per questo rappresenta la variabile dipendente e non quella indipendente. Se aumenta il desiderio soggettivo per un determinato bene, aumenta la domanda e di conseguenza il prezzo, a parità di circostanze, tenderà a salire. Di conseguenza la relazione non è inversa ma diretta. Inoltre, dal punto di vista economico, non c e differenza fra domanda e offerta perché rappresentano le due facce della stessa moneta. Dire domandiamo di più equivale a dire che offriamo meno. Ad un prezzo alto corrisponde una forte domanda o, guardando all altra faccia della moneta, un offerta modesta. Viceversa, un prezzo basso suggerisce la presenza di una bassa domanda, o di una offerta alta. Un prezzo basso non comporta una maggiore domanda, significa che esiste, a parità di circostanze, poca domanda. Con il tasso d interesse accade la stessa cosa. Quanto maggiore è il risparmio, vale a dire quanto maggiore è l offerta, il prezzo dei beni presenti in relazione con i beni futuri sarà più basso. Di conseguenza, in un mercato esente da intervenzione governativa, un tasso d interesse molto ridotto indica che esiste un alto tasso di risparmio. Al contrario, tassi d interesse molto alti indicano, a parità di circostanze, che si risparmia poco. Manipolazione del tasso d interesse Il tasso d interesse indica all imprenditore se è appropriato o meno intraprendere processi di produzione più lunghi. Abbiamo detto che un alto tasso di risparmio da luogo ad un basso tasso d interesse. Questo indica agli imprenditori che possono e devono allungare nel tempo la culminazione dei processi produttivi, che devono posporre ad un futuro più lontano la maturazione del processo produttivo. L imprenditore ha sempre in mente un numero di progetti d investimento tentativi, consistenti nell avviare tappe più lunghe del processo produttivo nell ipotesi che saranno più produttive 6. Ciò che li detiene dall intraprendere questi progetti è la valutazione comparativa che eseguono fra il beneficio imprenditoriale che essi permetterebbero di ottenere e il tasso d interesse dei finanziamenti necessari per avviarli. Se il tasso d interesse è al 5% e l imprenditore visualizza un progetto che gli renderà il 4%, evidentemente non lo avvierà perché questo comporterebbe una perdita imprenditoriale. Il tasso d interesse quindi è un prezzo di mercato chiave. Supponiamo ora che di colpo la gente decide di aumentare il risparmio. Di conseguenza il tasso d interesse scende (ad esempio al 3%) indicando a tutti quegli imprenditori che ora possono intraprendere quei progetti che prima non giudicavano profittevoli. Di conseguenza gli imprenditori si lanciano in nuovi progetti perché esiste risparmio reale nella società. Se, viceversa, la gente improvvisamente decide di risparmiare meno, allora il tasso d interesse aumenterà, cancellando la profittabilità di quei progetti che in precedenza apparivano produrre un beneficio imprenditoriale. Molti imprenditori saranno costretti a chiudere e liquidare i progetti che avevano avviato, perché non esistono risorse reali per mantenere tutti i lavoratori impegnati nell impresa, che ora si trova 6 Se così non fosse, in base alla preferenza temporale, non contemplerebbero l ipotesi di questi progetti. Prodotto da Liberanimus.org Pag. 5/6

6 lontana dalla fase del consumo. Avevamo visto lo stesso effetto illustrando la necessità di coordinamento intertemporale fra risparmio e investimenti. Il tasso d interesse di mercato è precisamente l elemento che consente questo coordinamento intertemporale. Il tasso d interesse è continuamente oggetto di una grande varietà di manipolazioni esterne, fino al punto che oggi non possiamo affermare quale sia il tasso d interesse di mercato. Questo produce conseguenze tragiche nella società di libero mercato. Le banche centrali, in particolare, decidono arbitrariamente il valore del tasso d interesse. Tanti piccoli ingegneri sociali pretendono risolvere i problemi di disoccupazione e di sottosviluppo forzando un aumento degli investimenti. Per questa ragione sollecitano una diminuzione del tasso d interesse affinché gli imprenditori investano. Come abbiamo detto, il tasso d interesse non è la variabile indipendente, è la variabile dipendente. Inoltre abbiamo visto nel capitolo 4 7 che la banca a riserva frazionaria, grazie ai privilegi che gli sono concessi dai governanti, è capace di aumentare il denaro in circolazione creandolo dal nulla (cioè senza la copertura di risparmio) attraverso un processo di espansione creditizia, vale a dire prestando a tasso d interesse più basso. Il sistema bancario è un sistema piramidale composto da banche private che godono di un privilegio concesso dal legislatore che altera il tasso d interesse. La conseguenza dell alterazione artificiale del tasso d interesse è la creazione di un gravissimo scoodinamento, nel quale gli imprenditori, seguendo questo segnale, si lanciano ad investire in maniera sfuocata mentre che gli altri agenti economici seguono consumando allo stesso ritmo di prima, senza aumentare il risparmio. Ad esempio, durante i felici anni 90, negli Stati Uniti, si registrava un tasso d investimenti del 10% e un tasso di risparmio dello 0%. Un processo di scoordinamento intertemporale gravissimo che si materializzò in una grande bolla speculativa finanziaria, poi in una crisi finanziaria che infine si trasmise all economia reale. Non è possibile manipolare il tasso d interesse per allungare il processo produttivo se non esiste previamente una quota di risparmio che possa giustificare, in forma sostenibile, la rimodulazione della struttura di produzione. 7 Jesus Huerta de Soto, Dinero, credito bancario y ciclos economicos, Union Editorial, Prodotto da Liberanimus.org Pag. 6/6

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli