REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA (Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 2 ottobre 2001)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA (Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 2 ottobre 2001)"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA (Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 2 ottobre 2001) INDICE Art.1 Definizioni Art.2 Finalità TITOLO I Corsi di studio e strutture didattiche Art.3 Titoli e Corsi di studio Art.4 Strutture didattiche Art.5 Regolamenti didattici di Facoltà Art.6 Ordinamenti didattici dei Corsi di studio Art.7 Regolamenti didattici dei Corsi di studio Art.8 Le Facoltà e i Consigli di Facoltà Art.9 I Corsi di studio e i Consigli dei Corsi di studio Art.10 Istituzione, attivazione e disattivazione delle Strutture didattiche Art.11 Crediti formativi universitari Art.12 Requisiti di ammissione ai Corsi di studio, attività formative propedeutiche e? integrative Art.13 Manifesto degli studi, curricula e piani di studio Art.14 Orientamento e tutorato Art.15 Commissioni didattiche di vigilanza TITOLO II Tipologia e regolamentazione dei Corsi di studio e delle attività didattiche Art.16 Corsi di Laurea Art.17 Corsi di Laurea specialistica Art.18 Corsi di Specializzazione Art.19 Corsi di Dottorato di Ricerca Art.20 Master universitari Art.21 Trasferimenti, passaggi di Corso e di Facoltà, ammissione a prove singole Art.22 Mobilità studentesca e riconoscimento di studi compiuti all estero Art.23 Calendario didattico Art.24 Tipologia e articolazione degli insegnamenti Art.25 Esami e verifiche del profitto? Art.26 Studenti impegnati a tempo pieno e studenti non frequentanti, studenti fuori corso e?ripetenti, interruzione degli studi? Art.27 Doveri didattici dei Professori e dei Ricercatori? Art.28 Promozione e pubblicità dell'offerta didattica.? Art.29 Prove finali e conseguimento dei titoli di studio. TITOLO III Diritti e doveri degli studenti? Art.30 Immatricolazioni e iscrizioni? Art.31 Certificazioni

2 ? Art.32 Tutela dei diritti degli studenti TITOLO IV Norme transitorie e finali? Art.33 Allegati e approvazione del Regolamento didattico di Ateneo?? Art.34 Norme transitorie. Articolo 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Regolamento Generale sull Autonomia (RGA), il Regolamento recante norme concernenti l Autonomia Didattica degli Atenei di cui al D.M. del 3 novembre 1999, n. 509; b) per Corsi di studio, i Corsi di Laurea, di Laurea specialistica, di Specializzazione, di Dottorato di Ricerca e di Master universitario come individuati dall art.2; c) per titoli di studio, la Laurea, la Laurea specialistica, il Diploma di Specializzazione, il Dottorato di Ricerca e il Master, come individuati dall art.2; d) per Decreti ministeriali, i decreti emanati ai sensi e secondo le procedure di cui all articolo 17, comma 95, della legge del 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni, e recanti la definizione delle Classi di appartenenza dei Corsi di studio, dei relativi obiettivi formativi qualificanti, delle attività formative indispensabili per conseguirli e del numero minimo di crediti per attività formativa e per ambito disciplinare; e) per Classi di appartenenza dei Corsi di studio (o più brevemente Classi di Corsi di studio), l insieme dei Corsi di studio, comunque denominati, raggruppati ai sensi dell art.5 e determinati dai Decreti ministeriali; f) per Regolamenti didattici dei Corsi di studio, i Regolamenti di cui all articolo 11, comma 2, della legge del 19 novembre 1990, n. 341, nonché all art.12 del RGA, come specificato dall art.8; g) per Ordinamenti didattici dei Corsi di studio, l insieme delle norme che regolano i curricula dei Corsi di studio, come specificato dall art.6; h) per i settori scientifico-disciplinari, quelli indicati al D.M. 4 ottobre 2000, e successive modifiche; i) per ambito disciplinare, un insieme di settori scientifico-disciplinari culturalmente e professionalmente affini, definito dai decreti ministeriali; j) per credito formativo universitario, la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli Ordinamenti didattici dei Corsi di studio, come specificato dall art. 9; k) per obiettivi formativi, l insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale al conseguimento delle quali il Corso di studio è finalizzato, come precisati dai Decreti ministeriali;

3 l) per attività formativa, ogni attività organizzata o prevista dall'università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato, all orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento; m) per curriculum, l insieme delle attività formative universitarie ed extrauniversitarie specificate nel Regolamento didattico del Corso di studio al fine del conseguimento del relativo titolo; n) per Regolamento per l incentivazione dell impegno didattico dei Professori e dei Ricercatori universitari, il Regolamento approvato dall Ateneo ai sensi dell art.4 della Legge 370 del 19 ottobre Articolo 2 Finalità 1. Il presente Regolamento didattico di Ateneo, previsto dall'art.11 della legge 341/90 e dall'art.31 dello Statuto di autonomia, di seguito denominato "Statuto", dell'università di Messina, di seguito denominata "Università": a) disciplina gli ordinamenti didattici dei Corsi di studio svolti nell'università per il conseguimento dei titoli universitari aventi valore legale in conformità con le disposizioni di cui al D.M. 3 novembre 1999, n. 509; b) detta i principi generali e fornisce le direttive cui devono conformarsi i regolamenti delle strutture didattiche previsti dall'art.11, comma 2, della legge n. 341/90; 2. Gli ordinamenti didattici di riferimento dei Corsi di studio dell'università di Messina sono riportati in allegato al presente Regolamento.

4 TITOLO I Corsi di studio e strutture didattiche Articolo 3 Titoli e Corsi di studio 1. L Università di Messina rilascia titoli di studio di primo livello o Laurea, di secondo livello o Laurea specialistica, nonché Diplomi di Specializzazione, Dottorati di Ricerca, Master universitari. L istituzione di nuove facoltà avviene secondo le modalità fissate dall art. 2 del D.P.R. 27 gennaio 1998 n La Laurea, la Laurea specialistica, il Diploma di Specializzazione, il Dottorato di Ricerca e il Master universitario sono conseguiti al termine dei rispettivi Corsi di studio, ossia dei Corsi di Laurea, di Laurea specialistica, di Specializzazione, di Dottorato di Ricerca e di Master attivati dall Ateneo in osservanza dei Decreti Ministeriali e nell ambito delle Classi di appartenenza in essi individuate. 3. I titoli di studio rilasciati dall Ateneo al termine di Corsi di studio appartenenti alla medesima Classe sono sotto tutti gli aspetti giuridici equivalenti. Essi sono tuttavia contrassegnati da denominazioni specifiche oltre che dall indicazione numerica della Classe di appartenenza. 4. Tipologia, durata, numero dei crediti necessari e criteri generali per l organizzazione strutturale dei diversi Corsi di studio sono determinati dalle disposizioni delle Leggi e dei Decreti in vigore e in particolare del RGA e successive modifiche, e sono disciplinati dai relativi Ordinamenti didattici, autonomamente approvati dall Ateneo in conformità con tali disposizioni. 5. Il Senato Accademico, previo parere del Nucleo di Valutazione, assicura almeno ogni tre anni, in base ad un preciso sistema di valutazione interna delle attività didattiche definito da un apposito Regolamento, la revisione dell elenco dei Corsi di studio attivati dall Ateneo e la verifica del conseguimento effettivo dei relativi obiettivi qualificanti. 6. I requisiti di ammissione ai diversi Corsi di studio, l elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, le modalità di conseguimento dei crediti nell ambito dei diversi curricula, nonché le forme di verifica periodica dei crediti acquisiti sono fissati nei rispettivi Ordinamenti e Regolamenti didattici, nei limiti delle leggi vigenti. 7. Il conseguimento dei titoli di studio avviene secondo le modalità previste dalle Leggi e Decreti in vigore e viene regolamentato dall art.30 del presente Regolamento. 8. Sulla base di apposite convenzioni, l Ateneo può rilasciare i titoli di cui al presente articolo anche congiuntamente con altri Atenei italiani e esteri. Nelle suddette convenzioni devono essere stabilite le modalità specifiche dei percorsi formativi e dei procedimenti amministrativi orientati al rilascio di titoli congiunti. In ogni caso, il Consiglio di Facoltà competente deve attestare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti richiesti dal corrispondente Ordinamento didattico. 9. L Ateneo può attivare, ai sensi delle Leggi in vigore e secondo la disciplina fissata dall art.12 del presente Regolamento, servizi didattici propedeutici o integrativi finalizzati al completamento della formazione richiesta dai diversi livelli e Corsi di studio.

5 Articolo 4 Strutture didattiche 1. Le Strutture didattiche dell Università di Messina sono, nell ordine: a) le Facoltà; b) i Corsi di studio, articolati in Corsi di Laurea, Corsi di Laurea specialistica, Corsi di Specializzazione, Corsi di Dottorato di ricerca, Corsi di Master universitario; c) le eventuali Strutture didattiche speciali che erogano servizi didattici integrativi, ai sensi dell art Le attività di ciascuna Struttura didattica sono disciplinate da un relativo ed apposito Regolamento didattico. 3. Ogni Struttura didattica è retta da un Consiglio costituito dai Professori di prima e di seconda fascia, dai Ricercatori afferenti nonché da una rappresentanza degli studenti, secondo le modalità previste dallo Statuto. Articolo 5 Regolamenti di Facoltà 1. I Regolamenti delle Facoltà sono emanati dal Rettore, su delibera, a maggioranza dei componenti, del Consiglio di Facoltà, dietro parere dei Consigli dei Corsi di studio ed in seguito ad approvazione del Senato Accademico. 2. Nel rispetto di quanto stabilito nello Statuto e dal presente Regolamento, i Regolamenti di Facoltà determinano le norme generali cui devono attenersi i Regolamenti delle strutture didattiche attivate al loro interno, salve le competenze di cui all art.8, comma 4. Articolo 6 Ordinamenti didattici dei corsi di studio 1. Gli Ordinamenti didattici dei Corsi di studio sono approvati dal Senato Accademico, su proposta del Consiglio di Facoltà con delibera adottata a maggioranza dai componenti; gli stessi sono emanati dal Rettore. Gli ordinamenti didattici dei corsi di studio fanno parte del regolamento didattico di Ateneo e sono soggetti alla procedura di cui all art. 11 del D.M. 3 novembre 1999 n In caso di attivazione di Corsi di studio interfacoltà, ai sensi dell'art.9, comma 2, del presente Regolamento, i relativi ordinamenti didattici sono approvati ed emanati secondo la procedura prevista al comma Ciascun ordinamento didattico, nel rispetto dei Decreti ministeriali, disciplina in particolare: a) la denominazione del Corso di studi, la Classe di appartenenza e la Facoltà o le Facoltà di afferenza;

6 b) l'indicazione degli obiettivi formativi specifici del Corso di studio, in conformità agli obiettivi generali della Classe di appartenenza, con riferimento alla laurea triennale ed alla laurea specialistica; c) l'elenco delle attività formative istituzionali con indicazione dei settori scientifico disciplinari di riferimento; d) le articolazioni e la tipologia delle attività formative: corsi di insegnamento, esercitazioni pratiche o di laboratorio, seminari, attività didattiche a piccoli gruppi ed altre possibili tipologie; e) l'assegnazione dei crediti formativi universitari alle diverse attività formative; f) la tipologia e le modalità formali che regolano la prova finale per il conseguimento del titolo di studio. 5. L insieme degli ordinamenti didattici dei Corsi di studio attivati all''interno di una Facoltà o dei Corsi di studio interfacoltà confluiscono annualmente, entro i tempi stabiliti dal Senato accademico, nel manifesto didattico di Facoltà o nei manifesti delle Facoltà interessate, ai sensi dell'art.13, comma 1, del presente Regolamento. Articolo 7 Regolamenti didattici dei Corsi di studio 1. I Regolamenti didattici dei Corsi di studio sono regolamenti interni dell'ateneo e determinano le specifiche modalità di organizzazione delle attività didattiche all'interno dei singoli Corsi di studio; 2. I Regolamenti didattici dei Corsi di studio sono approvati dal Senato Accademico, su proposta del Consiglio del Corso di studio e su delibera del Consiglio di Facoltà o dei Consigli di facoltà interessati, ove si verifichi la fattispecie di cui all'art.6, comma 2; gli stessi sono emanati dal Rettore. 3. Ciascun Regolamento didattico determina in particolare: a) l'elenco delle attività formative, con la denominazione specifica delle discipline oggetto di insegnamento, nonché delle altre attività formative contemplate dai Decreti ministeriali, nel rispetto dell ordinamento del corso di studio; b) la descrizione degli obiettivi da raggiungere in relazione alle conoscenze ed alle abilità che devono essere acquisite dagli studenti, con riferimento al singolo insegnamento, nel rispetto dell ordinamento del corso di studio; c) la individuazione delle eventuali propedeuticità degli insegnamenti; d) l'articolazione dei curricula perseguibili nell'ambito del Corso e l'eventuale possibilità, da parte dello studente, della formulazione di un piano di studi corrispondente ad un curriculum individuale e le relative modalità di presentazione, nel rispetto dell ordinamento del corso di studio; e) l'indicazione delle forme di organizzazione temporale - annuale o semestrale - degli insegnamenti in relazione agli obiettivi da raggiungere, nel rispetto delle delibere del

7 Consiglio di Facoltà sulla articolazione temporale dell'anno accademico, ai sensi dell'art. 21, comma 2. g) l'attivazione di specifiche modalità organizzative di attività sostitutive della frequenza obbligatoria per studenti lavoratori o disabili, con eventuale previsione di supporti formativi integrativi a distanza per studenti non frequentanti o non impegnati a tempo pieno ai sensi dell'art. 26 del presente Regolamento e dell'art. 11, comma 7.h del Regolamento Generale sull'autonomia; h) la regolamentazione della corrispondenza tra i crediti formativi universitari previsti dal Corso e quelli acquisibili presso altre istituzioni universitarie nazionali e della Unione Europea, nel quadro delle convenzioni stipulate dall Università di Messina; i) l'individuazione, all'interno dei crediti assegnati dall'ordinamento didattico ai singoli insegnamenti, delle frazioni dell'impegno orario complessivo riservate allo studio o ad altre attività individuali secondo quanto previsto dal successivo art.11; j) i requisiti di ammissione al Corso di studio e le eventuali disposizioni relative ad attività propedeutiche o integrative istituite allo scopo di consentire l'assolvimento del debito formativo ai sensi dell'art.12 del presente Regolamento. Articolo 8 Le Facoltà e i Consigli di Facoltà 1. La Facoltà è la struttura fondamentale di appartenenza dei Professori di prima e di seconda fascia e dei Ricercatori. Il numero e la denominazione delle Facoltà che costituiscono l Ateneo vengono stabiliti dal Rettore su delibera del Senato Accademico, in osservanza delle leggi vigenti in materia. 2. Il Consiglio di Facoltà assicura il coordinamento e l armonia degli obiettivi formativi di tutte le attività didattiche, di tutorato e di orientamento promosse dalla Facoltà medesima e da tutte le Strutture didattiche attivate al suo interno. 3. Il Regolamento di Facoltà disciplina le forme e i tempi entro cui il Consiglio di Facoltà è invitato a deliberare, in particolare: a) sul calendario didattico (eventualmente entro termini di massima fissati dal presente Regolamento di Ateneo) e sull eventuale articolazione dell anno accademico in semestri; b) sulla distribuzione temporale dell impegno didattico dei Professori e dei Ricercatori (entro i termini di massima fissati dalla Legge e eventualmente dal presente Regolamento di Ateneo), in relazione agli Ordinamenti didattici dei Corsi di studio che li vedono coinvolti ed agli impegni didattici da ciascuno complessivamente assunti in tale quadro; c) sulla compilazione del Manifesto didattico di Facoltà, ai sensi dell art.13 del presente Regolamento; d) sull istituzione delle Commissioni didattiche di vigilanza, ai sensi dell art.15; e) sull istituzione e l attivazione dei Corsi di studio, ai sensi dell art.10, comma 1;

8 f) sull attivazione, proposta dai Consigli dei Corsi di studio, di moduli didattici di ogni tipologia, mediante supplenze, affidamenti o contratti, e sulla loro disattivazione; g) sull approvazione di progetti di sperimentazione didattica, proposta dai Consigli dei Corsi di studio. 4. Il Preside ha il dovere di verificare, nei modi, nei tempi e secondo le procedure da lui ritenuti più opportuni, lo svolgimento dell impegno didattico e tutoriale obbligatori da parte dei Professori e dei Ricercatori della Facoltà e la corretta compilazione dei registri didattici personali, secondo la disciplina stabilita dai Regolamenti didattici. Il Preside ha quindi il dovere di comunicare eventuali inadempienze da parte di Professori e Ricercatori nello svolgimento del loro impegno didattico e tutoriale al Rettore, che delibera eventuali interventi e/o sanzioni nei loro confronti. 5. Il Preside autorizza le assenze motivate dei Professori e dei Ricercatori che incidono in modo significativo sull'attività didattica e provvede alla loro eventuale sostituzione per lo svolgimento dell attività didattica dandone comunicazione al Consiglio di Facoltà. 6. Il Consiglio di Facoltà, sentite eventualmente le Strutture didattiche interne e i Dipartimenti competenti, delibera in merito alle procedure di affidamento e supplenze di insegnamenti e all assegnazione di contratti. Articolo 9 I Corsi di studio e i Consigli dei Corsi di studio 1. I Corsi di studio, al termine dei quali, previo superamento dell esame finale, vengono rilasciati i titoli di studio di cui all art.3, comma 2, raggruppati in Classi di appartenenza in base alle definizioni stabilite dai Decreti ministeriali, sono contrassegnati da denominazioni particolari, indicative di specifiche competenze scientifiche e professionali, che sono deliberate, su proposta delle Facoltà, dal Senato Accademico. Tali denominazioni vengono indicate, ai sensi dei Decreti ministeriali, dal titolo di studio corrispondente accanto all indicazione numerica della Classe di appartenenza. La denominazione deve coincidere con quella prevista nel Regolamento didattico di Ateneo. 2. I Corsi di studio possono anche essere attivati mediante accordi tra diverse Facoltà dell Ateneo (Corsi di Studio interfacoltà) o convenzioni tra diversi Atenei (Corsi di Studio interuniversitari). I Regolamenti didattici dei Corsi di studio interfacoltà e interuniversitari determinano le particolari norme organizzative che ne regolano il funzionamento sul piano della didattica e attribuiscono ad una tra le Facoltà o ad uno tra gli Atenei convenzionati l iscrizione degli studenti relativi e la responsabilità amministrativa del Corso, salvo eccezioni previste dagli accordi o dalle convenzioni. 3. I Corsi di Studio sono retti da un Consiglio di Corso di studio costituito ai sensi dell'art.4 comma 3. Alle riunioni del Consiglio partecipano tutti i Professori a contratto, con voto consultivo. 4. Il Consiglio di Corso di studio è presieduto da un Coordinatore, eletto in base al Regolamento didattico di Corso tra i Professori di ruolo che ne fanno parte. Il Coordinatore ha la responsabilità del funzionamento del Consiglio, ne convoca le riunioni ordinarie e straordinarie e relaziona in Consiglio di Facoltà sulle attività didattiche e tutoriali svolte all interno del Corso.

9 5. Il Consiglio del Corso di studio svolge i seguenti compiti: a) elabora e sottopone al Consiglio di Facoltà l Ordinamento didattico del Corso, comprensivo della precisazione dei curricula e dell attribuzione di crediti alle diverse attività formative, in pieno rispetto degli obiettivi formativi qualificanti indicati dai Decreti ministeriali per la Classe; b) formula gli obiettivi formativi specifici del Corso, indica i percorsi formativi adeguati a conseguirli e assicura la coerenza scientifica ed organizzativa dei vari curricula proposti dall Ordinamento; c) determina e sottopone al Consiglio di Facoltà di appartenenza i requisiti di ammissione ai Corsi di studio, quantificandoli in debiti formativi e progettando l istituzione da parte della Facoltà di attività formative propedeutiche e integrative finalizzate al relativo recupero, ai sensi dell art.12; d) assicura lo svolgimento delle attività didattiche e tutoriali fissate dall Ordinamento e ne propone annualmente modifiche e precisazioni al Consiglio di Facoltà; individua, per ogni attività di cui all art. 10 del D.M. n. 509/99, la struttura o la persona fisica che ne assume la responsabilità; e) provvede al coordinamento di eventuali attività didattiche svolte in collaborazione da più di un docente; f) predispone con la collaborazione dei Dipartimenti la fruizione da parte degli studenti degli strumenti tecnici e scientifici essenziali per lo svolgimento di determinate attività formative previste dall Ordinamento; g) studia nelle forme adeguate un equilibrata gestione dell offerta didattica, in particolare con un attento controllo della regolamentazione degli orari e della fruizione delle strutture per evitare dannose sovrapposizioni delle lezioni e delle altre attività formative; h) esamina ed approva i piani di studio proposti dagli studenti entro le normative degli Ordinamenti didattici; i) provvede a quanto previsto dagli artt.21 e 22; j) valuta le domande di iscrizione ad anni di corso successivi al primo ai sensi dell art.30, comma 4; k) cura la corrispondenza tra la durata legale e quella reale degli studi, assicurando attraverso adeguate attività tutoriali, la risposta degli studenti all offerta didattica e controllando l entità del lavoro di apprendimento a carico dello studente in relazione alle finalità formative previste dall Ordinamento; l) determina le forme di verifica dei crediti acquisiti dagli studenti in periodi di tempo superiori a quelli stabiliti dall Ordinamento e ne stabilisce l eventuale obsolescenza sul piano dei contenuti culturali e professionali, ai sensi dell art.11, comma 7, proponendone l annullamento o la riduzione al Consiglio di Facoltà; m) indice almeno una riunione l anno per la programmazione didattica ed almeno una riunione l anno per la valutazione dei risultati degli esami e delle altre prove di verifica e, nel

10 complesso, della produttività della didattica, allo scopo di progettare eventuali interventi di recupero ed assistenza didattica nelle forme previste dall art.12, comma 3; n) determina le modalità, proponendole all approvazione del Consiglio di Facoltà, dell eventuale riconoscimento di crediti formativi universitari per attività formative non direttamente dipendenti dall Università, ai sensi dell art.11, comma In base ad apposite convenzioni tra Università, ratificate dai Consigli di Facoltà e approvate dal Senato Accademico, i Corsi di studio possono prevedere accordi con Corsi di studio attivati presso altri Atenei per il riconoscimento di crediti universitari ivi acquisiti dagli studenti, allo scopo di realizzare percorsi formativi integrati. Articolo 10 Istituzione, attivazione e disattivazione delle Strutture didattiche 1. Il Senato Accademico attiva o disattiva i Corsi di studio con autonome deliberazioni nel rispetto delle Leggi vigenti (in particolare del D.P.R. 27 gennaio 1998, n. 25) secondo le procedure indicate nel successivo comma 2, dandone comunicazione al Ministero. L istituzione dei Corsi di Laurea specialistica è disciplinata dall art.17, comma L istituzione di un nuovo Corso di studio interno ad una Classe di Corsi di studio già attivata nell Ateneo, con l approvazione del relativo Ordinamento didattico contenente precise disposizioni in materia di obiettivi formativi qualificanti e di corrispondenti attività formative, la modifica degli Regolamenti didattici vigenti e la disattivazione di Corsi di studio già attivati sono deliberati dai Consigli di Facoltà o delle Facoltà interessate (nel caso di Corsi di studio interfacoltà), nel rispetto dei Decreti ministeriali e delle Leggi vigenti, su proposta del Consiglio di Corso di studio interessato,fatto salvo quanto disposto dall art.19, comma 2. Tale proposta, corredata da un progetto elaborato da un gruppo di Professori e Ricercatori in numero adeguato e dotati delle competenze specialistiche necessarie nonché dal testo suddiviso in articoli dell Ordinamento corrispondente, viene sottoposta, sentito il parere del Consiglio di Amministrazione e del Nucleo di valutazione nonché del Consiglio degli Studenti, ad approvazione da parte del Senato Accademico, che ne valuta l applicabilità e la produttività. Il progetto approvato entra in vigore con decreto rettorale a partire dall inizio del successivo anno accademico. 3. L istituzione di una nuova Facoltà dell Ateneo è regolata dalla legislazione vigente ed è subordinata all istituzione di almeno una Classe di Corsi di studio ad essa afferente. 4. Nel caso di disattivazioni di Corsi di studio, l Ateneo assicura la possibilità per gli studenti già iscritti di concludere gli studi e di conseguire il relativo titolo, delegando ai Consigli di Facoltà la disciplina degli Ordinamenti didattici in tal senso, comprensiva anche della possibilità di optare per il passaggio ad altri Corsi di Studio attivati con il riconoscimento dei crediti fino a quel momento acquisiti. Articolo 11 Crediti formativi universitari 1. L unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l espletamento di ogni attività formativa prescritta dagli Ordinamenti didattici dei Corsi di studio per conseguire un titolo di studio universitario è il credito formativo universitario.

11 2. Al credito formativo universitario, di seguito denominato credito, corrispondono a norma dei Decreti ministeriali 25 ore di lavoro per studente, comprensive di ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative richieste dagli Ordinamenti didattici, oltre le ore di studio e comunque di impegno personale necessarie per completare la formazione per il superamento dell esame oppure per realizzare le attività formative non direttamente subordinate alla didattica universitaria (tesi, progetti, tirocini, competenza linguistica e informatica, ecc.). Ai sensi dell art. 5 comma 1 del RGA, eventuali variazioni in aumento o in diminuzione delle predette ore per singole classi, entro il limite del 20 per cento, sono possibili, su richiesta delle Facoltà, esclusivamente in seguito a Decreto ministeriale. 3. Ai sensi dell art. 5, comma 2 del RGA, la quantità di lavoro medio svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è fissata in 60 crediti. Gli Ordinamenti didattici dei Corsi di studio stabiliscono i crediti corrispondenti all interno di ogni tipologia di attività formativa contemplata dalla Classe corrispondente tenendo presenti le quantificazioni del numero minimo di crediti che dovrà essere riservato a ciascun tipo di attività. 4. La frazione dell impegno orario complessivo riservata allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è determinata per ciascuna attività formativa nel Regolamento didattico del Corso di studio. 5. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell esame o di altra forma di verifica del profitto stabilita dai Regolamenti dei Corsi di Studio, ferma restando la quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode. 6. Il Senato Accademico, sentito il Consiglio di Amministrazione, delibera e cura la realizzazione della strumentazione pratica necessaria per il riconoscimento dei crediti acquisiti dagli studenti e delle effettive frequenze delle attività formative previste dal Corso di studi (registri didattici con verifica delle firme di presenza ove richieste, modelli dei verbali di esame, libretti curriculari personali dello studente, moduli per la certificazione rilasciati dalla Segreterie, ecc.). 7. I Regolamenti didattici dei Corsi di studio possono stabilire il numero minimo di crediti da acquisire da parte dello studente in tempi determinati al fine di evitare l obsolescenza dei contenuti conoscitivi, e le forme di verifica periodica, in forme diversificate tra studenti impegnati a tempo pieno negli studi e studenti contestualmente impegnati nello svolgimento di altre attività lavorative, ai sensi dell art.26, comma I Regolamenti didattici dei Corsi di studio possono prevedere il riconoscimento, secondo criteri predeterminati dalla Facoltà, di crediti acquisiti dallo studente nel caso di documentata certificazione, nel rispetto della normativa vigente in materia, dell acquisizione di competenze e abilità professionali, nonché di altre competenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l Università abbia concorso. I crediti relativi alla conoscenza di una lingua dell Unione Europea possono essere riconosciuti, sempre in base ai Regolamenti didattici dei Corsi di studio, sulla base di certificazioni rilasciate da strutture, interne o esterne all Ateneo, specificamente competenti per ciascuna delle lingue. Le certificazioni devono essere conformi agli standard europei per ciascun livello di apprendimento della lingua.

12 9. Nel caso di trasferimenti o passaggi di Corso o di Facoltà, ai sensi dell art.21, il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro Corso di studio dell Ateneo, ovvero nello stesso o in altro Corso di studio di altra Università, anche estera, ai sensi dell art.22, compete al Consiglio di Facoltà relativo su parere del Consiglio del Corso di studio cui lo studente si iscrive, che valuta l effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti richiesti dall Ordinamento. Articolo 12 Requisiti di ammissione ai Corsi di studio, attività formative propedeutiche e integrative 1. I titoli di studio richiesti per l ammissione ai Corsi di Studio e il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all estero sono determinati dalle Leggi in vigore e dai Decreti ministeriali. 2. I Regolamenti dei Corsi di studio - diversi da quelli ad accesso programmato - possono richiedere allo studente il possesso o l acquisizione di una adeguata preparazione iniziale, definendo in modo inequivocabile le conoscenze richieste per l accesso e determinandone, ove necessario, le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche di cui al comma seguente. La mancanza di tali pre-requisiti culturali determinati dai Regolamenti prende il nome di debito formativo. 3. Allo scopo di favorire l assolvimento del debito formativo, su proposta dei Consigli dei corsi di studio, i Consigli di Facoltà possono prevedere internamente a ciascun Corso l istituzione di attività formative propedeutiche. Tali attività propedeutiche possono essere svolte, in determinati periodi dell anno accademico favorevoli al tipo di impegno dello studente, anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore o con altri enti pubblici o privati, sulla base di apposite convenzioni approvate dal Senato Accademico. Attività propedeutiche e attività formative integrative previste dal Regolamento didattico sempre allo scopo dell assolvimento del debito formativo possono essere anche svolte da Professori di prima e di seconda fascia o da Ricercatori facenti parte del Consiglio del Corso di studio, sulla base di un ampliamento dell impegno didattico e tutoriale nelle forme previste dai Regolamenti per l incentivazione dei Docenti. 4. Se la verifica dell assolvimento del debito formativo, nelle forme previste dai Regolamenti di Corso di studio, non è positiva, i Consigli di Corso di studio possono proporre all approvazione del Consiglio di Facoltà l indicazione di specifici obblighi formativi da soddisfare comunque entro il primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei Corsi di studio ad accesso programmato, che siano stati ammessi con una votazione inferiore ad minimo prefissato. 5. Per l'ammissione ai Corsi di studio superiori alla Laurea, diversi da quelli oggetto di direttiva europea, i relativi ordinamenti didattici devono indicare in modo quantitativamente definito i crediti necessari per l'accesso. L'assolvimento del debito formativo così indicato potrà avvenire da parte dello studente: o con l'iscrizione a corsi singoli, ai sensi dell'art.21, comma 4, comunque attivati presso l'ateneo o presso altre Università italiane riconosciuti come apportatori di credito dal Consiglio del Corso di studio e con il superamento dei relativi esami; oppure concordando con il Consiglio del Corso di studio specifici percorsi formativi da soddisfare prima dell'inizio delle verifiche relative al curriculum del nuovo Corso di studio.

13 Articolo 13 Manifesto degli studi, curricula e piani di studio 1. Il Senato Accademico approva annualmente il Manifesto degli studi, risultante dall insieme coordinato dei diversi Manifesti di Facoltà, comprensivi degli Ordinamenti didattici dei Corsi di studio interni o dei Corsi di studio interfacoltà, tenuto conto degli aggiornamenti proposti dalle Strutture didattiche competenti e approvati dai Consigli di Facoltà. 2. I Manifesti di Facoltà vengono pubblicati nella Guida dello Studente di ogni Facoltà, gratuitamente distribuita dagli uffici competenti ad ogni studente iscritto. 3. Nei Corsi di Laurea, di Laurea specialistica e di Specializzazione, lo studente può seguire uno dei curricula fissati nel Manifesto dall Ordinamento del Corso di studi cui è iscritto, oppure, secondo le modalità ivi indicate, chiedere l approvazione di un curriculum individuale, in entrambi i casi mediante la presentazione del proprio piano di studi alla Segreteria studenti entro i tempi fissati dal Senato Accademico. 4. I piani di studio contenenti la richiesta di approvazione di curricula individuali saranno vagliati, sulla base dei criteri indicati dal Regolamento del Corso di studio, da una apposita Commissione istituita dal Consiglio del Corso di studio e approvati dal Consiglio stesso. Detti curricula devono rientrare nella configurazione dei corsi di studio fissata nel Regolamento didattico di Ateneo. Articolo 14 Orientamento e tutorato 1. Al fine di rendere matura e consapevole la scelta degli studi universitari e di assicurare un servizio di tutorato ed assistenza per l accoglienza ed il sostegno degli studenti, di prevenirne la dispersione ed il ritardo negli studi e di promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme, il Senato Accademico provvede con un apposito Regolamento ad organizzare le attività di orientamento e tutorato previste dalle Leggi vigenti, articolate, in particolare, nelle tre fasi fondamentali della loro vita universitaria: scelta della Facoltà e del Corso di studio, percorso degli studi dall'immatricolazione alla Laurea, accesso al mondo del lavoro. 2. L Università di Messina prevede l istituzione di un Servizio di Ateneo per il coordinamento delle iniziative di orientamento e di tutorato di cui al comma precedente, eventualmente con il supporto di un apposito ufficio o Centro di Ateneo incaricato di assolvere agli aspetti organizzativi ed amministrativi di tali attività e da una Commissione di Ateneo per l orientamento e il tutorato. Tale Servizio, comunque allestito ed organizzato, può operare anche in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore e di altri enti esterni, pubblici e privati. 3. Le attività di orientamento e tutorato sono organizzate e regolamentate dalle Strutture didattiche nell ambito della programmazione didattica. 4. In materia di orientamento alla scelta universitaria, le Facoltà e i Corsi di studio, eventualmente con il supporto organizzativo del Centro di Ateneo di cui al comma 2, con la consulenza di tecnici esterni e con convenzioni con i Provveditorati agli studi interessati, possono offrire:

14 a) attività didattico-orientative per gli studenti degli ultimi due anni di corso di Scuola Superiore, finalizzate soprattutto alla pre-iscrizione; b) corsi di formazione dei docenti di scuola superiore su temi relativi all orientamento; c) consulenze su temi relativi all orientamento inteso come attività formativa, in base alle richieste provenienti dalle scuole. 5. In materia di orientamento nel corso degli studi, le Facoltà diffondono mediante l attività di tutorato, informazioni sui percorsi formativi interni ai Corsi di studio, sul funzionamento dei servizi e sui benefici per gli studenti. 6. In materia di orientamento post-universitario, le Facoltà possono attivare, nell ambito dei servizi didattici integrativi di cui all art.31: a) corsi di orientamento all inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni; b) corsi di preparazione agli esami di Stato; c) corsi di formazione professionale e di formazione permanente. Articolo 15 Commissioni didattiche di vigilanza 1. Presso ogni Facoltà, secondo le Leggi vigenti, è istituita una Commissione didattica paritetica di Facoltà o un organismo equivalente, quale osservatorio permanente delle attività didattiche. 2. La Commissione è presieduta dal Preside o da un suo Delegato ed è composta, secondo norme fissate dal Regolamento di Facoltà, da una rappresentanza paritetica di docenti e studenti scelti tra i membri del Consiglio di Facoltà e dei Consigli di corso di studio. 3. La Commissione didattica di Facoltà svolge i seguenti compiti: a) effettua valutazioni, verifiche e rilevazioni statistiche sui vari aspetti dell attività didattica, anche attraverso la predisposizione di specifici questionari valutativi da sottoporre agli studenti; b) propone al Consiglio di Facoltà iniziative di vario tipo atte a migliorare l organizzazione della didattica; c) esprime pareri al Consiglio di Facoltà sulla revisione dei Regolamenti didattici dei Corsi di studio e sulla effettiva coerenza tra i crediti assegnati alle varie attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati.

15 TITOLO II Tipologia e regolamentazione dei Corsi di studio e delle attività didattiche Articolo 16 Corsi di Laurea 1. Il Corso di Laurea ha l obiettivo di assicurare allo studente un adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l acquisizione di specifiche conoscenze professionali. 2. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dall art.22, comma 4. Altri requisiti formativi e culturali possono essere richiesti per l accesso dai Regolamenti dei Corsi di studio secondo le normative prescritte dall art Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti. La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni. 4. All atto dell istituzione di un Corso di Laurea, il Regolamento didattico corrispondente stabilisce quali crediti acquisiti saranno riconosciuti validi per l eventuale prosecuzione degli studi universitari in altri Corsi di studio attivati presso l Ateneo, nonché, sulla base di specifiche convenzioni, presso altre Università. Articolo 17 Corsi di Laurea specialistica 1. Il Corso di Laurea specialistica ha l obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. 2. Per essere ammessi ad un Corso di Laurea specialistica occorre essere in possesso della Laurea ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dall art.22, comma 4. Altri requisiti curriculari indicativi di una adeguata preparazione personale possono essere richiesti dai Regolamenti didattici per l accesso ai Corsi di Laurea specialistica, secondo le normative prescritte dall art.12, comma In deroga al comma 2, i Decreti ministeriali possono prevedere l ammissione ad un Corso di Laurea specialistica con il possesso del Diploma di Scuola secondaria superiore, esclusivamente per Corsi di studio regolati da normative dell Unione Europea che non prevedano per essi titoli universitari di primo livello, fatta salva la verifica dell adeguata preparazione iniziale prevista dai Regolamenti dei Corsi di studio, ai sensi dell art Salvo le eccezioni previste dal comma 3, per conseguire la Laurea specialistica lo studente deve avere acquisito 300 crediti, ivi compresi quelli già acquisiti con il conseguimento del titolo di Laurea. La durata normale del Corso di Laurea specialistica è di due anni dopo la Laurea. 5. L Ateneo può istituire Corsi di Laurea specialistica solo se è già attivato un Corso di Laurea comprendente almeno un curriculum i cui crediti formativi universitari siano

16 integralmente riconosciuti, in base ai Regolamenti didattici, per il Corso di Laurea specialistica, con l eccezione dei Corsi di cui al comma 3, ovvero in seguito al riconoscimento equivalente, sulla base di una specifica convenzione, della validità di un Corso di Laurea attivato presso un'altra Università. Articolo 18 Corsi di Specializzazione 1. Il Corso di Specializzazione ha l obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell Unione Europea. 2. Per essere ammessi ad un Corso di Specializzazione occorre essere in possesso almeno della Laurea, ovvero di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dall art.22, comma 4. Altri specifici requisiti di ammissione nonché gli eventuali crediti formativi universitari aggiuntivi rispetto al titolo di studio già conseguito ritenuti necessari per l ammissione sono stabiliti dai Decreti ministeriali e, a norma di essi, dai Regolamenti didattici, ai sensi dell art Per conseguire il Diploma di Specializzazione lo studente deve avere conseguito un numero di crediti, compreso tra 300 e 360, comprensivi di quelli già acquisiti e riconosciuti validi per l ammissione al Corso, numero che viene precisato dai Decreti ministeriali, fatte salve le diverse disposizioni previste da specifiche norme di Legge o da direttive dell Unione Europea. La durata normale dei Corsi di Specializzazione oscilla quindi fra i due e i tre anni, e viene stabilita dai rispettivi Ordinamenti didattici. Articolo 19 Corsi di Dottorato di Ricerca 1. I Corsi di Dottorato di Ricerca hanno l obiettivo di fornire le competenze necessarie per esercitare, presso Università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione. 2. L istituzione da parte dell Ateneo dei Corsi di Dottorato di Ricerca, l approvazione dei relativi Ordinamenti didattici e le normative relative all assegnazione delle borse di studio sono disciplinati dall art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e dal Decreto Ministeriale n. 224 del 30/4/1999. Sulla base di tale normativa, l attivazione di un Corso di Dottorato di Ricerca avviene su proposta di uno o più Consigli di Dipartimento, previa delibera del Senato Accademico, del Consiglio di Amministrazione e nulla osta del Nucleo di Valutazione. 3. I Dottorati di ricerca aventi sede amministrativa nell Ateneo possono essere istituiti anche in consorzio con altre Università italiane e mediante convenzioni con soggetti pubblici e privati in possesso di requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica e di personale, strutture ed attrezzature idonei. 4. Per essere ammessi ad un Corso di Dottorato di Ricerca occorre essere in possesso della Laurea specialistica conseguita entro un numero di Classi di Corsi di studio precisato dall Ordinamento didattico, o di analogo titolo accademico conseguito all estero ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dall art.22, comma 4. I Regolamenti didattici potranno prevedere, ai sensi delle Leggi vigenti, l accesso ai Corsi di Dottorato di ricerca anche ai possessori di Diplomi di Laurea conseguiti in base alle normative pre-vigenti.

17 5. L accesso ai Corsi di Dottorato di ricerca, i cui Regolamenti prevedono sempre un numero programmato di partecipanti, è subordinato al superamento di una prova di ammissione, disciplinata, ai sensi della normativa vigente, dai Regolamenti stessi. 6. Il numero dei laureati da ammettere a ciascun Corso di Dottorato, il numero di Dottorandi esonerati dai contributi per l accesso e la frequenza ai corsi e l ammontare e il numero, comunque non inferiore alla metà dei Dottorandi, delle borse da assegnare sono determinati annualmente con Decreti rettorali. 7. L Università di Messina può istituire in base ad accordi bilaterali o multilaterali di cooperazione interuniversitaria internazionale dei Corsi di Dottorato di Ricerca congiunti o Corsi di Dottorato internazionale. 8. La denominazione dei Corsi di Dottorato di Ricerca, il loro Regolamento didattico comprensivo dell eventuale articolazione in curricula, sono determinati dall'ordinamento didattico relativo, progettato dal Collegio dei Docenti e approvato dal Senato Accademico. La durata normale dei Corsi non è inferiore a tre anni. 9. L Università di Messina può prevedere in base ai Regolamenti didattici l affidamento ai Dottorandi di ricerca di una limitata attività didattica sussidiaria o integrativa che non deve in ogni caso compromettere l attività di formazione della ricerca. Le delibere relative alla determinazione e alla collocazione all interno degli Ordinamenti didattici di vario livello di tale attività didattica sono prese dalle Facoltà interessate, sentito il parere dei Consigli di Corso di studio interessati. Tale collaborazione didattica dei Dottorandi resta comunque facoltativa, non implica oneri finanziari per il bilancio dello Stato e non dà luogo a diritti in ordine all accesso ai ruoli delle Università. 10. Ai sensi dell art.22, parte delle attività formative previste dall Ordinamento didattico del Corso di Dottorato di Ricerca possono essere svolte anche all estero, presso Università estere o istituti equiparati, nell ambito dei programmi europei di mobilità studentesca, ed essere riconosciute come curriculari ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dall art.22, comma 4. Articolo 20 Master universitari 1. In attuazione dell articolo 1, comma 15, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, l Ateneo può attivare Corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente e aggiornamento professionale, successivi al conseguimento della Laurea o della Laurea specialistica, alla conclusione dei quali sono rilasciati i Master universitari. 2. I Master universitari possono essere di primo e di secondo livello. Per accedere ai Master di primo livello è necessario aver conseguito la Laurea. Per accedere ai Master di secondo livello è necessario aver conseguito la Laurea specialistica. 3. Per conseguire il Master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la Laurea o la Laurea specialistica. La durata normale dei Corsi di Master universitario è di un anno. 4. I Corsi di Master universitario possono essere attivati anche in collaborazione con enti esterni, pubblici o privati.

18 5. L offerta didattica dei Corsi di Master universitario deve essere specificamente finalizzata a rispondere a domande formative di cui, in base alla adeguata strumentazione di rilevazione attivata dall Ateneo, è stato possibile individuare l esistenza reale sul territorio nazionale. A tale scopo l impostazione degli Ordinamenti didattici relativi deve essere ispirata ad esigenze di flessibilità e adeguamento periodico al mutamento delle condizioni del mercato del lavoro. 6. L Ateneo può istituire in base ad accordi bilaterali o multilaterali di cooperazione interuniversitaria internazionale, Corsi di Master congiunti di primo e di secondo livello. Articolo 21 Trasferimenti, passaggi di Corso e di Facoltà, ammissione a corsi singoli 1. I trasferimenti presso l Ateneo di studenti provenienti da altra Università sono subordinati all accettazione della loro richiesta da parte del Consiglio di Facoltà, che valuta, sentito il parere dei Consigli dei Corsi di studio interessati, l eventuale riconoscimento della carriera di studio fino a quel momento seguita, ossia la convalida degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti, e l indicazione dell anno di Corso al quale lo studente viene iscritto. 2. In casi specificamente previsti, i trasferimenti possono essere regolamentati da apposite convenzioni tra l Ateneo e le altre Università di provenienza. 3. I Regolamenti didattici possono prevedere in casi specifici la subordinazione dell accettazione di una pratica di trasferimento ad una prova di ammissione predeterminata. 4. I Consigli di Facoltà, sentito il parere dei Consigli dei Corsi di studio interessati, deliberano sull accettazione delle domande di passaggio di Corso di studi, valutando l eventuale riconoscimento della carriera di studio fino a quel momento seguita dallo studente, nelle forme previste dal comma I cittadini italiani, anche se già in possesso di un titolo di Laurea o di Laurea specialistica, e gli studenti iscritti a Corsi di studio presso Università estere, possono iscriversi, previo pagamento dei contributi stabiliti dagli Organi Accademici competenti, a singoli corsi attivati presso i Corsi di studio di ogni livello presenti in Ateneo, essere autorizzati a sostenere le prove d esame per il superamento delle annualità relative e ad averne dalla Segreteria studenti regolare attestazione utilizzabile per scopi professionali o concorsuali, per i quali sia richiesto un aggiornamento culturale e scientifico o un particolare perfezionamento delle competenze acquisite. Articolo 22 Mobilità studentesca e riconoscimento di studi compiuti all estero 1. Nel rispetto delle Leggi vigenti, l Università di Messina aderisce ai programmi di mobilità studentesca riconosciuti dalle Università della Comunità europea, a qualsiasi livello di Corso di studio. 2. L Università di Messina favorisce la mobilità studentesca secondo un principio di reciprocità, mettendo a disposizione degli studenti ospiti le proprie risorse didattiche e l assistenza tutoriale prevista dai regolamenti dei programmi di cui al comma 1, fornendo altresì un supporto organizzativo e logistico agli scambi.

19 3. Il riconoscimento degli studi compiuti all estero, della frequenza richiesta, del superamento degli esami e delle altre prove di verifica previste e del conseguimento dei relativi crediti formativi universitari da parte di studenti dell Ateneo è disciplinato dai regolamenti dei programmi di cui al comma 1 e diventa operante con approvazione o, nel caso di convenzioni bilaterali, con ratifica da parte del Consiglio di Facoltà interessato, ai sensi dell art.11, comma 9. In assenza di Convenzioni, lo studente può ottenere il riconoscimento preventivo della validità di uno o più corsi da frequentare presso Università straniere. 4. Il riconoscimento dell idoneità di titoli di studio conseguiti all estero ai fini dell ammissione a Corsi di Studio attivati presso l Ateneo, compresi i Corsi di Dottorato di Ricerca, è approvato, ai sensi dell art. 12, comma 1, su richiesta e previo parere delle Strutture didattiche interessate, dal Senato Accademico. Articolo 23 Calendario didattico 1. Il Calendario didattico viene approvato da ciascuna Facoltà nel rispetto di parametri generali stabiliti dal Senato Accademico per l intero Ateneo. 2. L anno accademico, differenziato dall anno amministrativo, ha inizio il 1 novembre ed ha termine il 31 ottobre di ogni anno solare. 3. Il Consiglio di Facoltà può deliberare l articolazione dell anno accademico in due o più periodi didattici non inferiori ai 4 mesi, fermi restando gli obblighi di presenza dei Professori e dei Ricercatori di cui all art.27, nonché l articolazione degli insegnamenti di qualsiasi tipologia, e a prescindere dalla rispettiva durata, in corsi annuali e/o semestrali. I Corsi non annuali possono iniziare anche prima dell inizio ufficiale dell anno accademico. 4. Il Calendario didattico dovrà prevedere la non sovrapposizione dei periodi dedicati alla didattica a quelli dedicati alle prove di esame e altre verifiche del profitto, con esclusione dei soli appelli straordinari di cui al comma seguente. 5. Il Consiglio di Facoltà delibera numero e articolazione delle sessioni di esame, compresa l eventuale programmazione di appelli straordinari riservati agli studenti fuori corso e agli studenti lavoratori. Il Calendario delle prove finali per il conseguimento dei titoli di studio è disciplinato dall art.29, comma 11. Articolo 24 Tipologia e articolazione degli insegnamenti 1. I Regolamenti didattici di qualsiasi Corso di studi possono prevedere l articolazione degli insegnamenti in moduli didattici di diversa durata, con attribuzione di diverso peso nell assegnazione dei crediti formativi universitari corrispondenti. 2. Oltre ai corsi di insegnamenti ufficiali, di varia durata, che terminano con il superamento delle relative prove di esame, gli Ordinamenti didattici possono prevedere l attivazione di: corsi di sostegno, seminari, esercitazioni in laboratorio e/o in biblioteca, esercitazioni di pratica testuale, esercitazioni di pratica informatica e altre tipologie di insegnamento ritenute adeguate al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso. Per ciascuna di tali tipologie di insegnamento dovranno essere indicati negli Ordinamenti didattici:

20 a) l afferenza a un settore scientifico-disciplinare o a un ambito disciplinare definito, anche allo scopo di assicurare la corretta assegnazione di essi ad uno dei Professori o Ricercatori del Consiglio del Corso di studio interessato; b) l assegnazione di un adeguato numero di crediti formativi universitari; c) il tipo di verifica del profitto che consente nei vari casi il conseguimento dei relativi crediti. 3. Un solo corso di insegnamento può essere articolato in più moduli. In tal caso le prove di verifica finale dovranno accertare il profitto degli studenti nell ambito di ciascun modulo previsto. 4. I corsi di insegnamento di qualsiasi tipologia e durata potranno essere monodisciplinari o integrati (ossia intercattedra), ed essere affidati, in questo secondo caso, alla collaborazione di più Professori e/o Ricercatori, secondo precise indicazioni e norme contemplate dai Regolamenti didattici. 5. I Regolamenti didattici possono prevedere anche forme di insegnamento a distanza, specificando le modalità di frequenza e di verifica pratica ad esse connesse. 6. I Consigli dei Corsi di Studio possono chiedere al Consiglio di Facoltà di approvare che uno o più insegnamenti, di qualsiasi tipologia e durata, possano essere mutuati da un insegnamento di analoga denominazione e contenuto di un altro Corso di studi della stessa o di altra Facoltà, previo assenso della stessa, sentito il docente. 7. I Consigli dei Corsi di studio possono proporre al Consiglio di Facoltà di deliberare lo sdoppiamento dei corsi di insegnamento quando ricorrono i presupposti previsti dalla normativa vigente, tenendo presenti le particolari caratteristiche della tipologia di tali corsi. Il Consiglio di Facoltà attiva gli insegnamenti sdoppiati, fissa le modalità di suddivisione degli studenti e verifica annualmente la permanenza dei presupposti che hanno portato allo sdoppiamento. 8. Nel caso di insegnamenti sdoppiati all interno di un medesimo Corso di studi è compito della Commissione didattica di Facoltà verificare che i programmi didattici e le prove d esame siano equiparabili ai fini didattici e non creino disparità nell impegno di studio e nel conseguimento degli obiettivi formativi da parte degli studenti interessati. Articolo 25 Esami e verifiche del profitto 1. A seconda della tipologia e della durata degli insegnamenti impartiti, gli Ordinamenti didattici stabiliscono il tipo di prove di verifica che determinano per gli studenti il superamento del corso e l acquisizione dei crediti assegnati. Ai sensi dell art. 11, comma 5, tali prove potranno consistere in esami - orali o scritti - la cui votazione viene espressa in trentesimi, o nel superamento di altre prove di verifica - prove orali o scritte, pratiche, grafiche, tesine, colloqui, ecc.- appositamente studiate dal Consiglio del Corso di studio allo scopo di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi previsti per ciascun insegnamento. 2. Il voto minimo per il superamento dell esame è di diciotto trentesimi. Come previsto dall art. 11, comma 5, la Commissione può, all unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Approvato con Decreto Ministeriale 15 aprile 2005 G.U. n. 106 del 09/05/2005

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** Articolo1*AmbitodiApplicazione Articolo2*Titoli Articolo3*CorsidiStudio Articolo4* IstituzioneomodificazionedeiCorsidiStudio Articolo5*OrdinamentiDidattici Articolo6*AttivitàdidattichedeiCorsidiStudio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Regolamento Didattico di Ateneo

Regolamento Didattico di Ateneo Regolamento Didattico di Ateneo Emanato con Decreto Rettorale n. 946 del 18.9.2001 Modifiche e integrazioni: Decreto Rettorale n. 990 del 10.9.2002 (All.A) - Decreto Rettorale n. 1130 del 2.10.2002 (All.A)

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA INDICE. Titolo I Organi rappresentativi... pag.

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA INDICE. Titolo I Organi rappresentativi... pag. SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA INDICE Titolo I Organi rappresentativi... pag. 2 art. 1 Organi della Facoltà di Architettura... pag. 2 art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Testo: LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L- 3 REGOLAMENTO

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Scienze della Formazione Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione nome matricola Guida 2007-2008 Finito di stampare nel mese di novembre 2007 presso lo stabilimento tipolitografico della TorGraf di Galatina (Le)

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ISTITUZIONI MUSICALI AFAM LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Generalità) Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Regolamento Didattico Generale

Regolamento Didattico Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA Regolamento Didattico Generale Art. 1. Strutture didattiche 1. Sono strutture

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41) Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO (Emanato con D.R. prot. n. 15141 I/3 - rep. D.R. n. 714-2015 del 19.06.2015) I termini relativi a persone che, nel presente Regolamento,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO

Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO Testo aggiornato affisso Prot. 1270 del 29/01/2013 all Albo il 29/01/2013 REGOLAMENTO DEL TIROCINIO (II Stralcio della bozza di Regolamento degli studenti approvato con delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art. Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

U niversità degli Studi di N apoli P arthenope

U niversità degli Studi di N apoli P arthenope U niversità degli Studi di N apoli P arthenope REGOLAMENTO DIDATTICO di ATENEO (emanato con D.R. n. 407 del 20.09.2001 e modificato con DD.RR. nn. 41 del 24.01.2003, 209 del 08.04.2003, 211 del 10.04.2003,

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Modificato con D.R. n. 1033 2013 Prot. n 24843 del 10.07.2013 REGOLAMENTO MASTER

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione Decreto Rettorale di emanazione Rep. n. 628/2008, Prot. 14296 del 2 aprile 2008

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM INDICE

REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM INDICE REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA TELEMATICA INDICE Premessa Definizioni...3 Titolo I - Titoli e corsi di studio...4 Art. 1 Autonomia didattica...4 Art. 2 Titoli di studio...4 Titolo II - Tipologia

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

Il regolamento didattico

Il regolamento didattico Il regolamento didattico dell Università telematica e-campus INDICE Art. 1 Finalità Titolo I DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA Capo I TITOLI E CORSI Art. 2 Titoli Art. 3 Corsi di studio

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

Regolamento Didattico dell Università telematica e-campus

Regolamento Didattico dell Università telematica e-campus Art. 1 Finalità Regolamento Didattico dell Università telematica e-campus INDICE Titolo I DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA Capo I TITOLI E CORSI Art. 2 Titoli Art. 3 Corsi di studio a

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA (Emanato con Decreto Rettorale n. 1414/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del 30 novembre 2001, modificato con D.R. n.

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli