Combinazione di procedure di decisione nella verifica formale di software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Combinazione di procedure di decisione nella verifica formale di software"

Transcript

1 Combinazione di procedure di decisione nella verifica formale di software Lorenzo Platania Tesi presentata per il conseguimento del titolo di Dottore in Ingegneria Informatica Relatore Correlatore Chiar. mo Prof. Alessandro Armando Dott. Jacopo Mantovani DIST Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica Università degli Studi di Genova

2 Ringraziamenti Vorrei ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine e mi hanno sopportato in tutti questi anni, in particolare i miei genitori. Ringrazio anche il mio relatore prof. Alessandro Armando ed il mio correlatore Jacopo Mantovani per aver reso possibile questo lavoro, per l aiuto e la pazienza mostratami.

3 Indice Ringraziamenti 1 Introduzione 1 2 Model Checking Introduzione Elementi di logica proposizionale Modello un sistema Strutture di Kripke Rappresentazione simbolica degli stati Specifica delle proprietà di un sistema Logica temporale CT L Verifica del modello rispetto alle proprietà Sistemi a stati infiniti e Model Checking Bounded Model Checking Cenni sulla combinazione di teorie Procedure di decisione nel Model Checking Risultati teorici sulla combinazione di teorie e decidibilità 21 4 Bounded Model Checking di programmi C Definizioni e convenzioni Introduzione Trasformazioni preliminari Srotolamento dei cicli Single assignment form Rinomina delle variabili Rimozione dei side effects Operatori condizionali e side effects Rimozione dei goto in avanti Generazione della formula I

4 4.8 Codifica e risoluzione della formula Analisi sperimentale Implementazione Formato dei programmi di input Formato dell output Uso di CVC-LITE Analisi sperimentale I benchmark Conclusioni 53 A 58 A.1 Istanza 3 di array init assign A.2 Formula C per array init assign3.c A.3 Formula U per array init assign3.c A.4 Formula P per array init assign3.c A.5 Traccia d errore per array init assign3.c II

5 Elenco delle figure 2.1 Esempio di BDT BDD per la formula (a b) (c d) con a < b < c < d BDD per la formula (a b) (c d) con a < c < d < b Struttura di Kripke Operatori CT L Contatore modulo Sostituzione di continue con goto Sostituzione di break con goto Sostituzione di costrutti switch Trasformazione di un costrutto for in while Trasformazione di un costrutto do in while Esempio di rinomina Espansione di chiamate a funzioni Esempio di rimozione di forward goto Risultati degli esperimenti su Bubble Sort Dimensioni delle formule generate dai due model checker con codifica degli interi a 32 bit durante gli esperimenti su Bubble Sort Risultati degli esperimenti su Selection Sort Risultati degli esperimenti su Insertion Sort Risultati degli esperimenti sull implementazione dell algoritmo Bellmann-Ford Dimensioni delle formule generate per l algoritmo Bellmann-Ford Risultati degli esperimenti su array init Risultati degli esperimenti su array init assign Risultati degli esperimenti su simple array inversion.c Risultati degli esperimenti su array max.c Risultati per successione di Fibonacci Risultati per somma dei primi n numeri III

6

7 Capitolo 1 Introduzione Il software ha assunto, nelle ultime decine di anni, un importanza rilevante in molte aree della nostra società, quali, ad esempio quella medico-sanitaria, dei trasporti, delle telecomunicazioni e della produzione industriale. Di conseguenza, l affidabilità e la correttezza del software è un argomento di grande attualità. La storia è ormai ricca di esempi di difetti nel software che hanno portato a conseguenze tragiche. Tra gli esempi disponibili in letteratura possiamo citare il caso di Therac-25 [LT93], una macchina per l emissione di radiazioni a scopo terapeutico controllata dal computer. Vari errori presenti nel software di gestione, oltre che nell intero processo di sviluppo, hanno provocato, su alcuni pazienti, un overdose di radiazioni con effetti anche mortali. La presenza di errori all interno del software ha anche un notevole impatto economico sia per gli effetti causati, sia per le risorse allocate nel processo di rilevazione e correzione dei difetti. A titolo di esempio, citiamo uno studio, pubblicato nel maggio 2002, commissionato dal NIST (National Institute of Standards and Technology del governo degli Stati Uniti) [RTI02], in cui si stima che l economia americana trarrebbe un vantaggio economico pari a 59,5 miliardi di dollari se fosse possibile rilevare e correggere istantaneamente ogni errore presente nel software. La verifica di sistemi software è stata ed è tradizionalmente eseguita per mezzo di tecniche di testing. Nonostante queste si siano evolute e raffinate nel tempo, difficilmente potranno mai essere esaustive e garantire la correttezza dell intero sistema oggetto di verifica. Ciò è particolarmente vero quando l oggetto della verifica è un sistema complesso, in quanto esso può presentare comportamenti spesso non determinabili a priori. Per contro, le tecniche di verifica formale si occupano di considerare ogni possibile evoluzione del sistema, allontanando ogni dubbio circa l esistenza di errori non considerati. Tra queste ricordiamo la tecnica di Model Checking, inizialmente proposta 1

8 per la verifica automatica di sistemi a stati finiti quali, ad esempio, sistemi hardware. In particolare essa, quando usata in combinazione con i Binary Decision Diagram (BDD) [Bry86], ha permesso di verificare sistemi con un numero di stati superiore a Un ulteriore evoluzione, anch essa inizialmente proposta per la verifica di componenti hardware, è rappresentata dal Bounded Model Checking (BMC), che riduce il problema di verifica a quello di stabilire la soddisfacibilità di una formula proposizionale. In esso, le possibili evoluzioni ed i requisiti del sistema vengono codificati con una formula proposizionale. Gli eventuali modelli della formula ottenuta corrispondono ad una violazione, da parte del sistema, di almeno uno dei requisiti specificati. Un estensione di questa tecnica, affinchè potesse essere usata, oltre che per l hardware, anche per la verifica di programmi C, è stata proposta in [CKY03, CKSY04]. La sua implementazione ha dato origine al model checker CBMC (C Bounded Model Checking). I risultati ottenuti con questa tecnica si sono rivelati molto positivi, come dimostrato dal fatto che con essa sono stati verificati un implementazione dell algoritmo per cifratura DES, il sistema anticollisione aerea TCAS (Traffic Alert and Collision Advoidance System) ed il µc/0s-ii, un kernel per micropocessore. In quest ultimo caso CBMC ha rilevato, in quasi 3000 linee di codice, un errore nel protocollo di locking che non era ancora noto. La tecnica implementata da CBMC presenta alcuni limiti: vi sono, infatti, diverse istanze di programmi per cui CBMC genera una formula di dimensioni troppo elevate da non poter essere decise in tempi e con risorse ragionevoli. Contributo della tesi Il contributo di questa tesi consiste nello sviluppo di una generalizzazione dell approccio di [CKY03] che tiene conto delle considerazioni fatte in precedenza. Tale generalizzazione sfrutta la disponibilità di efficaci procedure di decisione per verificare efficientemente un ampia classe di programmi. Abbiamo mostrato come la codifica in formule in teorie più ricche (come per esempio quella dell aritmetica lineare e quella degli array) porti alla generazione di formule più compatte, che quindi possono essere decise più velocemente. Abbiamo anche realizzato un prototipo, chiamato SMT-CBMC, che implementa tale approccio e che fa uso di CVC-LITE per stabilire la soddisfacibilità delle formule generate. L implementazione ha convalidato quanto considerato circa le dimensioni della codifica e circa l efficacia del nostro approccio. Gli esperimenti sono stati condotti su una selezione di programmi di uso comune, quali alcuni algoritmi d ordinamento ed un algoritmo per la 2

9 ricerca del percorso minimo tra due nodi in un grafo, e su alcuni programmi sintetici già adoperati come benchmark in letteratura Struttura del documento Nel capitolo 2 vengono presentati i fondamenti teorici su cui si basa questa tesi. In particolare, dopo aver introdotto alcuni concetti di base della logica proposizionale, descriviamo un formalismo per modellare il comportamento di alcune classi di sistemi ed un esempio di logica temporale adatta per descrivere le proprietà di un sistema. In seguito si descrivono i risultati teorici su cui è stata sviluppata la tecnica di Bounded Model Checking. Nel capitolo 3 vengono descritte le teorie dell aritmetica lineare, degli array e dei bit vector e vengono forniti alcuni cenni sulla combinazione di teorie. Nel capitolo 4 viene mostrato in cosa consiste la tecnica introdotta in [CKY03] per il Bounded Model Checking di programmi C. Inoltre si descrive come tale tecnica possa essere generalizzata, come la formula proposizionale ottenuta può essere codificata e quali sono le conseguenze del tipo di codifica usato. Nel capitolo 5 viene descritto il prototipo SMT-CBMC ed i benchmark su cui è stata valutata l efficacia dell approccio presentato in questa tesi. Vengono inoltre mostrati i risultati degli esperimenti condotti e confrontati con quelli ottenuti con il bounded model checker CBMC. 3

10 Capitolo 2 Model Checking In questo capitolo, dopo alcuni richiami teorici di logica proposizionale, spieghiamo in cosa consiste il Model Checking e descriviamo alcuni dei suoi limiti. Inoltre, introduciamo la tecnica di Bounded Model Checking, mostriamo sotto quali condizioni tali tecniche sono equivalenti, e come ridurre il problema di Bounded Model Checking al problema di soddisfacibilità di una formula proposizionale. 2.1 Introduzione La tecnica di model checking [EMCGP99] è comunemente usata per la verifica automatica di sistemi rispetto ad alcune proprietà specificate. Il processo di model checking può essere suddiviso nelle fasi di: 1. costruzione di un modello che rappresenti il sistema trascurando tutti i dettagli non significativi al fine della verifica. Spesso, i sistemi da verificare sono di tipo reattivo [MP95], ovvero sistemi che interagiscono con l ambiente esterno. Il comportamento di sistemi di questo tipo può essere ben descritto da sistemi stati-transizione, ovvero da grafi orientati in cui i nodi rappresentano i possibili stati del sistema (definiti dai valori assunti dalle variabili di stato del sistema stesso) e gli archi le transizioni da uno stato al suo successore; 2. specifica delle proprietà che si desidera il sistema soddisfi durante il suo evolvere nel tempo. Ciò può essere fatto per mezzo di una qualche logica temporale. 3. verifica del modello del sistema rispetto alle proprietà specificate. Essa consiste, in ultima analisi, in una ricerca esaustiva dello spazio degli 4

11 stati del sistema, al fine di determinare se le proprietà specificate sono verificate o meno all interno di tale spazio. Questa fase è totalmente automatizzata e richiede l intervento umano solo per l analisi del risultato. Nel caso in cui il sistema non soddisfi le specifiche, il processo di model checking mostra la sequenza di stati che porta il sistema a violare una proprietà. Tale sequenza è detta traccia. Dall analisi della traccia si possono ricavare informazioni utili per apportare le necessarie correzioni al sistema in oggetto. È anche possibile che il processo di model checking termini prima di aver completato la verifica del sistema, a causa di insufficienza di risorse per la computazione. In questo caso, l utilizzo di un modello più astratto che tralasci alcuni dettagli non essenziali, può rendere praticabile l utilizzo di procedure di model checking. Il processo di model checking presenta notevoli vantaggi sia rispetto a tecniche semi-formali come il testing, sia rispetto ad altre tecniche formali, quali il theorem proving o l abstract interpretation. Rispetto alle prime, infatti, il model checking garantisce la completa esplorazione dello spazio degli stati, difficilmente ottenibile durante il processo di testing. Rispetto alle seconde, invece, il model checking non richiede un frequente intervento umano nella fase di verifica e può fornire un esempio di come il sistema violi una qualche proprietà. Nel seguito del capitolo, dopo aver introdotto i concetti base della logica proposizionale, mostreremo in dettaglio le singole fasi del model checking. Parleremo inoltre di come è possibile applicare le procedure di Model Checking su sistemi a stati infiniti e, a tal proposito, analizzeremo la tecnica del Bounded Model Checking. 2.2 Elementi di logica proposizionale Sintassi Un linguaggio proposizionale L è costituito da un alfabeto e da una grammatica. L alfabeto, che definisce quali simboli possono essere usati all interno del linguaggio, è costituito da: un insieme L di lettere proposizionali p, q, r,..., dette variabili atomiche, atomi proposizionali o più semplicemente atomi un insieme di connettivi,,, un insieme di simboli ausiliari (, ) 5

12 La grammatica, che descrive come i simboli dell alfabeto possono essere combinati per ottenere formule accettabili (formule ben formate), è definita dalle regole: ogni p L è una formula e sono formule se A 1 e A 2 sono formule, sono formule anche (A 1 A 2 ), (A 1 A 2 ), ( A 1 ) nient altro è una formula Semantica La semantica della logica proposizionale è definita tramite la nozione di interpretazione. Un interpretazione è una funzione che assegna valori di verità ad atomi. Sulla base dei valori così assegnati e delle regole che seguono la definizione di interpretazione, è possibile stabilire il valore di verità di una qualsiasi formula proposizionale. Definizione 2.1 (Valore di verità) Un valore di verità è un elemento dell insieme D := T rue, F alse Quando non vi sarà ambiguità, indicheremo i valori T rue e F alse rispettivamente con i simboli e, già utilizzati nel definire la sintassi di un linguaggio proposizionale. Avremo, quindi, che D :=,. Definizione 2.2 (Interpretazione) Sia dato l insieme L degli atomi proposizionali. Un interpretazione I è una funzione da L nel dominio, ovvero I : L D. In altre parole, la funzione d interpretazione assegna un valore di verità ad ogni membro di un insieme di atomi proposizionali. Il concetto di interpretazione può essere esteso induttivamente anche ai casi di formule con connettivi logici. Siano ϕ e ψ formule proposizionali. Allora: I( ) =, I( ) = ; I(ϕ ψ) = se e solo se I(ϕ) = e I(ψ) = ; I(ϕ ψ) = se e solo se I(ϕ) = o I(ψ) = ; I( ϕ) = se e solo se I(ϕ) = ; 6

13 Se per una formula ϕ ed un interpretazione I si ha I(ϕ) = (rispettivamente, I(ϕ) = ), diciamo che ϕ è vera (falsa) in I e denotiamo ciò con I = ϕ (I = ψ). Riassumendo, un interpretazione I lega ogni formula ϕ ad un valore di verità. Informalmente, con valore di una formula denotiamo il valore di verità cui essa è legata. Se una formula ϕ è vera in un interpretazione I, allora diciamo che I soddisfa ϕ o, analogamente, ϕ è soddisfatta da I, o che I costituisce un modello per ϕ. Una formula ϕ è valida se e solo se è vera per ogni possibile interpretazione I. Gli operatori, e, comunemente usati, sono stati tralasciati per semplicità. Essi sono comunque esprimibili per mezzo degli operatori,, tramite le seguenti equivalenze: ϕ ψ = ϕ ψ ϕ ψ = ( ϕ ψ) ( ψ ϕ) ϕ ψ = ( ϕ ψ) ( ψ ϕ) 2.3 Modello un sistema Il primo passo da compiere, nel processo di Model Checking, è la realizzazione di un modello del sistema da analizzare. Il livello di dettaglio del modello dovrà essere sufficiente a cogliere tutti gli aspetti rilevanti del sistema, tralasciandone, al tempo stesso, le caratteristiche non significative, in modo da non rendere più complesso del necessario il processo di verifica Strutture di Kripke Consideriamo sistemi di tipo reattivo, ovvero dei sistemi in grado di interagire con il loro ambiente e che evolvono indefinitamente nel tempo. Sistemi di questo tipo possono essere ben modellati attraverso un tipo di grafo statotransizione detto struttura di Kripke. Definizione 2.3 (Struttura di Kripke) Sia AP un insieme di proposizioni atomiche. Una struttura di Kripke M definita su AP è una tupla M = (S, In, R, L) dove 1. S è un insieme finito non vuoto detto insieme degli stati di M. 2. In S è un insieme non vuoto di stati detto insieme degli stati iniziali di M. 3. R S S è una relazione di transizione totale, ovvero, per ogni stato s S esiste un s S tale che R(s, s ). 7

14 4. L : S 2 AP è una funzione che etichetta ogni stato con l insieme di proposizioni atomiche che sono vere in quello stato. Siano V = v 1,..., v n le variabili del sistema considerato. Uno stato del sistema s è dato dalla valutazione delle variabili v i (i = 1,..., n) in s, ovvero, uno stato è una valutazione s : V D, dove D è il dominio dei valori che possono essere assunti dalle variabili. Un percorso π in M è una sequenza infinita di stati s 0 s 1 s 2... tale che, per ogni i 0, valga la relazione R(s i, s i+1 ). Nel caso in cui uno stato s non abbia successore, possiamo estendere la relazione R in modo che sia vera R(s, s) Rappresentazione simbolica degli stati Le strutture di Kripke sono rappresentabili con formule proposizionali negli atomi di AP. Poichè la rappresentazione di un sistema dai molti stati tende ad essere di grandi dimensioni, mostriamo un metodo per mantenerla compatta. Ogni formula proposizionale booleana può essere rappresentata in maniera efficace, e generalmente compatta, per mezzo di una particolare struttura dati che prende il nome di Binary Decision Diagram (BDD) [Bry86]. Le caratteristiche citate per i BDD vengono messe in evidenza dal confronto con un altra struttura dati, i Binary Decision Tree (BDT). Un BDT è un albero binario in cui ogni nodo è associato ad una variabile ed ogni arco uscente è associato ad un valore di verità. Per determinare il valore di verità della formula rappresentata da un BDT, in presenza di un assegnamento delle variabili, è sufficiente attraversare l albero a partire dalla radice: dopo aver visitato un nodo, si percorre l arco corrispondente al valore assegnato alla variabile associata ad esso, ripetendo l operazione fino ad incontrare un nodo foglia (esempio in figura 2.1). Un BDD tenta di eliminare le ridondanze presenti nel BDT, combinando sotto-alberi isomorfi in un unico albero ed eliminando i nodi i cui sotto-alberi sono isomorfi (esempio in figura 2.2). Il processo che porta a conoscere il valore di verità di una formula rappresentata da un BDD è del tutto analogo a quello per i BDT, ma può richiedere meno iterazioni. È bene notare che l efficienza di un BDD nel rappresentare una formula proposizionale dipende fortemente dall ordinamento scelto per le variabili (si veda figura 2.3). 2.4 Specifica delle proprietà di un sistema Spesso, le proprietà che si desiderano soddisfatte da un sistema sono legate al concetto di tempo. Per esempio si può desiderare che una proprietà sia verificata per tutte le configurazioni del sistema che seguono il presentarsi di 8

15 a 0 1 b b c c c c d d d d d d d d Figura 2.1: BDT per la formula (a b) (c d) con a < b < c < d a 1 0 b 0 c d Figura 2.2: BDD per la formula (a b) (c d) con a < b < c < d 9

16 a 0 1 c 1 0 c 1 d 0 d b Figura 2.3: BDD per la formula (a b) (c d) con a < c < d < b un qualche stato. Per esprimere relazioni temporali tra stati si può fare uso di un qualche tipo di logica temporale. Nel seguito descriviamo, a titolo di esempio, la logica temporale CT L (Computational Tree Logic) descritta in [EMCGP99] Logica temporale CT L L uso della logica temporale nel model checking è stato introdotto all inizio degli anni 80 in [CE82]. Questo tipo di logica permette di descrivere come la sequenza di stati evolve senza menzionare esplicitamente il tempo, ma facendo riferimento alla sequenza con cui essi si presentano. La logica CT L rappresenta un valido esempio di logica temporale, grazie alla sua potenza espressiva. Essa permette di descrivere proprietà temporali riferendosi ad un albero di computazione, ovvero ad un albero ottenuto srotolando, a partire da uno stato scelto come radice, la struttura di Kripke del sistema in oggetto. In pratica, l albero di computazione rappresenta tutte le possibili evoluzioni del sistema a partire dallo stato scelto come iniziale (vedi esempio in figura 2.4). All interno della logica CT L abbiamo due tipi di formule: 1. formule di stato, che fanno riferimento ad un determinato stato 2. formule di percorso, che fanno riferimento ad un dato percorso 10

17 a a b c b c a c c Figura 2.4: Struttura di Kripke e corrispondente albero di computazione Sia AP un insieme di atomi proposizionali. La sintassi delle formule CT L è così definita: se p AP allora p è una formula di stato se f e g sono formule di stato, allora f, f g e f g sono formule di stato se f è una formula di percorso, allora E f e A f sono formule di stato se f è una formula di stato, allora f è anche una formula di percorso se f e g sono formule di percorso, allora f, f g, f g, X f, F f, G f, f E g e f E g sono formule di percorso se f e g sono formule di stato, allora X f, F f, G f, f U g ed f R g sono formule di percorso. In altre parole, ogni operatore temporale deve essere immediatamente preceduto da un quantificatore di percorso. Le formule CT L fanno uso di quantificatori di percorso e di operatori temporali. I primi sono usati per associare le proprietà a tutti o ad alcuni dei percorsi che partono dal nodo considerato. In particolare, i quantificatori di percorso sono: A: per ogni percorso; E: esiste un percorso. Gli operatori temporali, invece, descrivono proprietà temporali di un singolo percorso. In particolare, siano φ e ψ due formule: Xφ richiede che φ valga nello stato immediatamente successivo al corrente 11

18 Fφ richiede che φ valga in un qualche stato futuro del percorso considerato Gφ richiede che φ valga in ogni stato del percorso considerato φuψ richiede che ψ valga in qualche stato del percorso e che φ sia verificata in ogni stato precedente φrψ richiede che ψ valga fino allo stato in cui vale φ. Comunque, φ potrebbe non essere mai verificata. È possibile definire la semantica della logica temporale CT L facendo riferimento ad una generica struttura di Kripke M = (S, In, R, L) (si veda paragrafo 2.3.1) dove, ricordiamo, S è l insieme degli stati, R S S è la relazione di transizione ed L : S 2 AP è una funzione che etichetta ogni stato con l insieme di proposizioni atomiche vere in quello stato. Un percorso π in M è una sequenza di stati s 0, s 1,..., tale che, per ogni i 0, (s i, s i+1 ) R. Con π i denotiamo il suffisso di π che comincia da s i. Se f è una formula di stato, con M, s = f intendiamo dire che f è vera nello stato s della struttura di Kripke M. Analogamente, se f è una formula di percorso, M, π = f indica che f è vera lungo il percorso π della struttura di Kripke M. Assumendo che f 1 ed f 2 siano formule di stato e g 1 e g 2 siano formule di percorso, la relazione = è definita per induzione come segue: M, s = p p L(s) M, s = f 1 M, s f 1 M, s = f 1 f 2 M, s = f 1 o M, s = f 2 M, s = f 1 f 2 M, s = f 1 e M, s = f 2 M, s = E g 1 esiste un percorso π che parte da s tale che M, π = g 1 M, s = A g 1 per ogni percorso π che parte da s M, π = g 1 M, π = f 1 s è il primo stato di π e M, s = f 1 M, π = g 1 M, π g 1 M, π = g 1 g 2 M, π = g 1 om, π = g 2 M, s = g 1 g 2 M, π = g 1 e M, π = g 2 M, π = X g 1 M, π 1 = g 1 M, π = F g 1 esiste un k 0 tale che M, π k = g 1 M, π = G g 1 per ogni i 0, M, π i = g 1 12

19 M, π = g 1 U g 2 esiste un k 0 tale che M, π k = g 2 e per ogni 0 j k, M, π j = g 1 M, π = g 1 R g 2 per ogni 0 j, se per ogni i jm, π i g 1 allora M, π j = g 2 g g g g M, s 0 =EF g M, s 0 =AF g g g g g g g g g g g M, s 0 =EG g M, s 0 =AG g Figura 2.5: Esempi sul significato di alcuni operatori CT L 2.5 Verifica del modello rispetto alle proprietà Data una struttura di Kripke M = (S, In, R, L), che rappresenta un sistema a stati finiti, e una formula di logica temporale f, che esprime una qualche specifica desiderata, il problema del model checking consiste nel trovare tutti gli stati in S che soddisfano f, ovvero s S M, s f Un sistema soddisfa la specifica f se tutti i suoi stati iniziali sono in tale insieme. 13

20 2.6 Sistemi a stati infiniti e Model Checking Quando il sistema da verificare è, per esempio, un circuito elettronico, l ipotesi di finitezza dello spazio degli stati risulta essere soddisfatta grazie ad aspetti fisici del sistema: il numero di componenti del circuito e finito, ed è quindi sufficiente un numero finito di atomi proposizionali per modellare il loro comportamento. Tale ipotesi è fondamentale nel determinare l utilizzabilità pratica del model checking in quanto ne garantisce la terminazione. Il processo di model checking, infatti, può richiedere l esplorazione di tutti gli stati del sistema, al fine di determinare se una data proprietà è soddisfatta da esso o no. Spesso, però, i sistemi considerati non possiedono un numero di stati finito. È questo il caso tipico dei sistemi software in cui, ad esempio, è frequente trovare variabili che possono assumere valori in un dominio infinito e cicli la cui terminazione non è garantita. Per poter applicare anche in questi casi le procedure di model checking, sono state realizzate delle tecniche di modellamento del sistema che rendono praticabile l approccio fin qui visto. Tra queste possiamo ricordare l astrazione ed il bounded model checking Bounded Model Checking L utilizzo della rappresentazione simbolica dei sistemi ha permesso di poter applicare il Model Checking a sistemi di dimensioni maggiori rispetto a quanto poteva essere fatto utilizzando una rappresentazione esplicita. L uso dei BDD ha invece permesso una più agile manipolazione delle formule logiche che rappresentano il sistema, nonostante questo approccio possa ancora soffrire del problema dell esplosione dello spazio degli stati. Il Bounded Model Checking [BCCZ99], in un certo senso, rappresenta un ulteriore evoluzione delle tecniche di Model Checking. Esso infatti, grazie all efficacia delle procedure di decisione per formule proposizionali, generalmente fornisce velocemente un controesempio di lunghezza minima e, rispetto ai metodi basati sui BDD, usa meno risorse e le sue prestazioni non dipendono dall ordinamento scelto per le variabili: trovare l ordinamento ottimo per ottenere il BDD più piccolo possibile è infatti un problema NP completo. Nel bounded model checking vengono considerati percorsi di lunghezza prefissata k, ovvero si verifica se una proprietà è soddisfatta da un sistema per sequenze di stati di lunghezza non superiore a k. Per questa ragione il Bounded Model Checking risulta più versatile per la ricerca di errori piuttosto che per la verifica. Infatti, considerando percorsi di lunghezza k, non è possibile affermare nulla su quel che può accadere nelle successive evoluzioni del sistema. Ciò nonostante, quando la lunghezza dei percorsi considerati supera il diametro dello spazio degli stati, si può concludere che la proprietà rispetto alla quale 14

21 abiamo verificato il sistema è garantita essere soddisfatta. Sfortunatamente, nel caso di sistemi a stati infiniti, tale diametro è anch esso infinito. In questi casi è in generale possibile garantire il rispetto di una proprietà solo per percorsi di lunghezza finita. Esempio di Bounded Model Checking per un contatore modulo quattro Mostriamo ora un esempio di bounded model checking tratto da [BCCZ99]. Consideriamo il contatore a due bit la cui struttura di Kripke è mostrata in figura 2.6. Ognuno dei quattro stati è descritto dai valori dei due atomi proposizionali s(1) ed s(0) che denotano, rispettivamente, il bit più significativo e quello meno significativo. Lo stato iniziale è caratterizzato dal valore (00) del contatore, ed è descritto dalla formula I definita come ( s(1) s(0)). Sia s lo stato attuale ed s il suo successivo. La relazione di transizione T (s, s ) deve descrivere l incremento del contatore ad ogni passo. Definiamo inc(s, s ) come (s (0) s(0)) (s (1) (s(0) s(1))) e T (s, s ) come inc(s, s ) ((s(0) s(1)) (s (0) s (1))). Si noti che il sistema così descritto presenta un errore che rende possibile la transizione dallo stato (10) allo stato (10) stesso. Supponiamo di richiedere che il sistema raggiunga, prima o poi, lo stato (11). Questa proprietà può essere descritta in logica temporale tramite la formula AF(q), con q = (s(0) s(1)) la quale richiede che, in ogni percorso d esecuzione, valga q := s(0) s(1). Equivalentemente, possiamo cercare un percorso nel quale sia vera p := ( s(0) s(1)), concetto espresso dalla formula EG(p), ovvero cercare un controesempio della proprietà che si desidera soddisfatta dal sistema in esame. Come è tipico fare nel Bounded Model Checking, anzichè cercare un qualsiasi percorso nel quale sia soddisfatta EG(p), concentriamo l analisi su percorsi di lunghezza k, ovvero percorsi con k +1 stati. Considerando k = 2, imponiamo che i k +1 stati s 0, s 1, s 2 costituiscano un percorso valido che parte dallo stato iniziale. Facciamo ciò attraverso la formula [[M]] 2 := I T (s 0, s 1 ) T (s 1, s 2 ) nella quale abbiamo descritto lo stato iniziale ed espresso la relazione di transizione per i due passi considerati. Inoltre, dobbiamo imporre che il sistema abbia un ciclo che porta dallo stato s 2 ad un qualsiasi stato del sistema 1. Introduciamo quindi la formula logica L 2 := T (s 2, s 0 ) T (s 2, s 1 ) T (s 2, s 2 ). Infine richiediamo che la proprietà p sia vera in ogni stato del percorso considerato, introducendo la formula [[Gp]] 2 := L 2 p(s 0 ) p(s 1 ) p(s 2 ). Il risultato del modellamento del sistema è dato dalla formula [[M]] 2 [[Gp]] 2, che è sod- 1 È necessario imporre ciò affinchè i percorsi considerati siano di lunghezza infinita, come richiesto dalla tecnica di Model Checking. Ulteriori spiegazioni verranno date nel seguito del capitolo 15

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1 DIAGRAMMI A BLOCCHI TEORIA ED ESERCIZI 1 1 Il linguaggio dei diagrammi a blocchi è un possibile formalismo per la descrizione di algoritmi Il diagramma a blocchi, o flowchart, è una rappresentazione grafica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale

Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale Planning as Model Checking Presentazione della Tesina di Intelligenza Artificiale di Francesco Maria Milizia francescomilizia@libero.it Model Checking vuol dire cercare di stabilire se una formula è vera

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/2011. 18: Semantica della logica del prim ordine. <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna Linguaggi 18: Semantica della logica del prim ordine Universitá di Bologna 11/04/2011 Outline Semantica della logica del prim ordine 1 Semantica della logica del prim ordine Semantica

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Complessità Computazionale Analisi Algoritmi e pseudocodice Cosa significa analizzare un algoritmo Modello di calcolo Analisi del caso peggiore e del caso medio Esempio di algoritmo in pseudocodice INSERTION

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá 1 Differenti nozioni di calcolabilitá (che seguono da differenti modelli di calcolo) portano a definire la stessa classe di funzioni. Le tecniche di simulazione

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli

Cos è un Calcolatore?

Cos è un Calcolatore? Cos è un Calcolatore? Definizione A computer is a machine that manipulates data according to a (well-ordered) collection of instructions. 24/105 Riassumendo... Un problema è una qualsiasi situazione per

Dettagli

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma.

Semantica dei programmi. La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma. Semantica dei programmi La semantica dei programmi è la caratterizzazione matematica dei possibili comportamenti di un programma. Semantica operazionale: associa ad ogni programma la sequenza delle sue

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La macchina universale

La macchina universale La macchina universale Una immediata conseguenza della dimostrazione è la seguente Corollario il linguaggio L H = {M (w) M rappresenta una macchina di Turing che si ferma con input w} sull alfabeto {0,1}*

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente.

Algoritmo. I dati su cui opera un'istruzione sono forniti all'algoritmo dall'esterno oppure sono il risultato di istruzioni eseguite precedentemente. Algoritmo Formalmente, per algoritmo si intende una successione finita di passi o istruzioni che definiscono le operazioni da eseguire su dei dati (=istanza del problema): in generale un algoritmo è definito

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

Interpretazione astratta

Interpretazione astratta Interpretazione astratta By Giulia Costantini (819048) e Giuseppe Maggiore (819050) Contents Interpretazione astratta... 2 Idea generale... 2 Esempio di semantica... 2 Semantica concreta... 2 Semantica

Dettagli

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, >

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P 1 2 0 0 P 1 1 2 2 3 3 2 P 2 3 0 2 P 2 6 0 0 P 3 2 1 1 P 3 0 1 1 < P 1, > Algoritmo del banchiere Permette di gestire istanze multiple di una risorsa (a differenza dell algoritmo con grafo di allocazione risorse). Ciascun processo deve dichiarare a priori il massimo impiego

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati

Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Realizzazione di Politiche di Gestione delle Risorse: i Semafori Privati Condizione di sincronizzazione Qualora si voglia realizzare una determinata politica di gestione delle risorse,la decisione se ad

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Elementi di semantica operazionale

Elementi di semantica operazionale Elementi di semantica operazionale 1 Contenuti sintassi astratta e domini sintattici un frammento di linguaggio imperativo semantica operazionale domini semantici: valori e stato relazioni di transizione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Il problema del flusso di costo minimo L. De Giovanni G. Zambelli 1 Problema del flusso a costo minimo Il problema del flusso a costo minimo é definito

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Il concetto di Algoritmo e di Calcolatore Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Cos

Dettagli

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Alberto Montresor 23 settembre 200 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Gli algoritmi: definizioni e proprietà

Gli algoritmi: definizioni e proprietà Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Gli algoritmi: definizioni e proprietà La presente dispensa e da

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico Processo di risoluzione di un problema ingegneristico 1. Capire l essenza del problema. 2. Raccogliere le informazioni disponibili. Alcune potrebbero essere disponibili in un secondo momento. 3. Determinare

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Capitolo 6 Programmazione dinamica 6.4 Il problema della distanza di edit tra due stringhe x e y chiede di calcolare il minimo numero di operazioni su singoli caratteri (inserimento, cancellazione e sostituzione)

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI Alberto ZANONI Centro Vito Volterra Università Tor Vergata Via Columbia 2, 00133 Roma, Italy zanoni@volterra.uniroma2.it Rudimenti di programmazione Programming

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione

Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Algoritmi e Strutture Dati & Laboratorio di Algoritmi e Programmazione Esercizi II parte Esercizio 1 Discutere la correttezza di ciascuna delle seguenti affermazioni. Dimostrare formalmente la validità

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

10 - Programmare con gli Array

10 - Programmare con gli Array 10 - Programmare con gli Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Problema Strategia

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli

Tipologie di macchine di Turing

Tipologie di macchine di Turing Tipologie di macchine di Turing - Macchina di Turing standard - Macchina di Turing con un nastro illimitato in una sola direzione - Macchina di Turing multinastro - Macchina di Turing non deterministica

Dettagli