UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà Di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sede di Como Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie dell Informazione I FUNCTION POINT E LE METRICHE FUNZIONALI: UN CASO DI STUDIO REALE Relatore: Prof. DAVIDE TAIBI Relatore Esterno: Dott. VIERI DEL BIANCO Laureando: Simone BERNASCONI matricola Anno Accademico

2 INDICE 2

3 RINGRAZIAMENTI Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che, in momenti diversi e in vari modi, mi hanno prestato il loro aiuto e la loro assistenza nella realizzazione di questo lavoro. Ringrazio i miei genitori per avermi dato la possibilità di compiere questo ciclo di studi e per aver sempre avuto fiducia nelle mie capacità. Ringrazio i miei nonni per essere stati i primi ad aver sempre creduto in me. Ringrazio Arianna per avermi sopportato durante questo corso di studi ed essermi sempre stata vicina condividendo con me gioie e difficoltà. Ringrazio i miei colleghi di studi con cui ho condiviso preoccupazioni e speranze. In particolare Daniele, Marco e Gianni con i quali sono certo di continuare la forte e sincera amicizia che ci lega. Ringrazio l Università degli Studi dell Insubria, il Dipartimento di Scienze Matematiche e Fisiche di Como e tutti i Professori dei corsi di studio che ho seguito. Ringrazio il mio relatore Dott. Davide Taibi ed il mio correlatore Dott. Vieri Del Bianco per la disponibilità dimostrata nello sviluppo di questo lavoro. Ringrazio me stesso per avercela fatta. 3

4 Capitolo 1 1. INTRODUZIONE La misurazione permette ad ogni attività della nostra vita, dalla determinazione dei prezzi del sistema economico, alle rilevazioni mediche, allo scandire del tempo, non esiste attività che non richieda l utilizzo della misurazione. È possibile definire la misurazione come il processo di assegnazione di simboli, normalmente numeri, per rappresentare un attributo dell entità di interesse, secondo le regole definite. Per entità si intende l oggetto sul quale va effettuata l indagine, per attributo dell entità si intende l oggetto puntuale ed ultimo dell attività di misurazione. La forma usata per rappresentare l attributo è normalmente numerica e le regole sono necessarie per arrivare a determinare il valore dell attributo, la misura. Si esegue una misurazione per ottenere ulteriori informazioni relative alla realtà di interesse e poter agire con lo scopo di: Valutazione e miglioramento Previsione 4

5 1.1 MISURARE IL SOFTWARE Così, come per molte altre cose, anche per il software venne il momento di introdurre un unità di misura che permettesse di valutare il lavoro dei programmatori e di quantificare anche economicamente gli sforzi profusi da team di sviluppo e ingegneri del software. Inizialmente si pensò di utilizzare il calcolo delle LOC ( Lines Of Code) per la misurazione e la valutazione di un software ma questa unità di misura risultò avere numerose imperfezioni e impedimenti: basti pensare al fatto che si avevano numerose difficoltà a spostare le valutazioni da un linguaggio di programmazione all altro rendendo difficoltoso e talvolta impossibile, far confronti diretti tra software simili. Così nel corso degli anni si è sviluppato un nuovo modo di valutare il software, il Function Point. 1.2 OBBIETIVO DELLA TESI Scopo di questa tesi è analizzare le principali metriche di misurazione della dimensione funzionale del software. Verranno analizzati nel dettaglio il calcolo dei Function Point con il metodo IFPUG e con il metodo COSMIC, approfondendone analogie e differenze. Successivamente verrà analizzato un caso di studio reale, confrontando i dati ottenuti tramite l applicazione della metodologia IFPUG con i risultati ottenuti tramite l applicazione della metodologia COSMIC. 5

6 1.3 STRUTTURA DELLA TESI Nel primo capitolo sono state chiarite le motivazioni per le quali viene svolto il lavoro di tesi ponendo particolare attenzione sulle difficoltà che si possono incontrare nella misurazione del software. Nel secondo capitolo vengono analizzate le caratteristiche di qualità del sofware descritte dalla ISO 9126 e vengono introdotte le metriche di misurazione a partire dalle linee di codice, per poi analizzare la complessità ciclomatica ed infine arrivare alle metriche funzionali. Nel terzo capitolo vengono descritte nel dettaglio la IFPUG Function Points Analysis e la COSMIC Function Points Analysis, partendo dalle origini storiche fino ad approfondire ogni singolo aspetto necessario al calcolo della complessità funzionale. Il quarto capitolo è dedicato all analisi del caso di studio reale, ovvero al calcolo della complessità funzionale del software dedicato al calcolo dei function points. L ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni. 6

7 Capitolo 2 2. METRICHE E QUALITÁ DEL SOFTWARE P er qualità si intende qualsiasi caratteristica, proprietà o condizione di una persona o di una cosa che serva a determinarne la natura e a distinguerla dalle altre. Nell ambito dell ingegneria del software, la qualità del software è qualsiasi caratteristica, proprietà o condizione di un prodotto o processo di sviluppo che serva a determinarne la natura e a distinguerlo da altri prodotti software. In generale non tutte le qualità possono essere misurate in modo semplice e assoluto. Possono invece dipendere da fattori esterni quali il contesto d uso o da valutazioni soggettive che fa l attore che esegue la misurazione. Le qualità del software si possono classificare a seconda della percezione che ne hanno gli utenti (qualità esterne) o gli sviluppatori (qualità interne). Le varie qualità possono comunque essere interrelate e mostrare contemporaneamente aspetti esterni ed interni. 7

8 Negli anni sono stati definiti molti modelli della qualità del software. Le norme ISO 9126 [Figura 1] descrivono un modello di qualità del software, definiscono le caratteristiche che la determinano e propongono metriche per la misurazione. Il modello definisce sei caratteristiche, suddivise a loro volta in sotto-caratteristiche, come mostrato nella figura seguente. Figura 1:Il modello di qualità ISO-IEC 9126 FUNZIONALITÀ La funzionalità rappresenta la capacità di fornire funzioni tali da soddisfare, in determinate condizioni, requisiti funzionali espliciti o impliciti. Gli attributi del software richiesti da questa caratteristica sono: Adeguatezza: presenza di funzioni appropriate per compiti specifici; Accuratezza: capacità di fornire risultati od effetti in accordo con i requisiti; Interoperabilità: capacità di interagire con altri sistemi; 8

9 Sicurezza: capacità di evitare accessi non autorizzati a programmi e dati; Aderenza alla funzionalità: capacità di aderire a standard e convenzioni relative alla funzionalità. AFFIDABILITÀ Per affidabilità si intende la capacità di mantenere le prestazioni stabilite nelle condizioni e nei tempi stabiliti. Le sotto-caratteristiche sono: Maturità: capacità di evitare che si verifichino errori o siano prodotti risultati incorretti in fase di esecuzione; Tolleranza ai guasti: capacità di mantenere livelli di prestazioni predeterminati in caso di fallimenti o di violazione delle regole di interfacciamento; Recuperabilità: capacità di ripristinare livelli di prestazione predeterminati e di recuperare I dati a seguito di errori; Aderenza all affidabilità: capacità di aderire a standard e convenzioni relative all affidabilità. USABILITÀ L usabilità è la capacità del software di essere compreso ed usato con soddisfazione dall utente in determinate condizioni d uso. Gli attributi del software richiesti da questa caratteristica sono: Comprensibilità: impegno richiesto agli utenti per capire il funzionamento del software; Apprendibilità: impegno richiesto agli utenti per imparare ad usare il software; 9

10 Operabilità: impegno richiesto agli utenti per imparare ad usare il software; Attrattività: capacità del software di risultare attraente per l utente. Aderenza all usabilità: capacità di aderire a standard e convenzioni relative all usabilità. EFFICIENZA Per efficienza si intende il rapporto fra prestazioni e quantità di risorse utilizzate, in condizioni normali di funzionamento. Le sotto-caratteristiche sono: Comportamento rispetto al tempo: capacità di fornire appropriati tempi di risposta, tempi di elaborazione e quantità di lavoro eseguendo le funzionalità previste sotto determinate condizioni di utilizzo; Utilizzo delle risorse: quantità e tipo di risorse usate per eseguire le funzioni richieste in determinate condizioni: Aderenza all efficienza: capacità di aderire a standard e convenzioni relative all efficienza. MANUTENIBILITÀ La manutenibilità è la capacità del software di essere modificato con un impegno contenuto. Le sotto-caratteristiche sono: Analizzabilità: capacità di poter effettuare la diagnosi sul software ed individuare le cause di errori o malfunzionamenti; Modificabilità: impegno richiesto per modificare, rimuovere errori o sostituire componenti; 10

11 Stabilità: capacità di ridurre il rischio di comportamenti inaspettati a seguito di modifiche; Provabilità: impegno richiesto per validare le modifiche apportate al software; Aderenza alla manutenibilità: capacità di aderire a standard e convenzioni relative alla manutenibilità. PORTABILITÀ Per portabilità si intende la facilita con cui il software può essere trasferito da un ambiente operativo ad un altro. Gli attributi del software richiesti da questa caratteristica sono: Adattabilità: capacità di essere adattato a differenti ambienti senza richiedere azioni specifiche diverse da quelle previste dal software per tali attività; Installabilità: impegno richiesto per installare il software in un particolare ambiente; Coesistenza: capacità di coesistere con altre applicazioni indipendenti in ambienti comuni e di condividere le risorse; Sostituibilità: capacità di sostituire un altro software specifico indipendente, per lo stesso scopo e nello stesso ambiente; Aderenza alla portabilità: capacità di aderire a standard e convenzioni relative alla portabilità. 11

12 2.1 ORIGINI DELLA MISURAZIONE DEL SOFTWARE Così, come per molte altre cose, anche per il software venne il momento di introdurre un unità di misura che permettesse di valutare il lavoro dei programmatori e di quantificare anche economicamente gli sforzi profusi da team di sviluppo e ingegneri del software. La prima occasione ufficiale di discussione sulla misurazione del software, fu la prima conferenza NATO sul Software Engineering nel La prima, misura del software è storicamente rappresentata dal numero di linee di codice (LOC, Lines Of Code); il primo tentativo di calcolo della produttività dei programmatori in termini di numero di LOC per mese-persona risale al Dagli anni 70 sono nate proposte specifiche per la misurazione della dimensione tecnica e della complessità del software quali il coefficiente ciclomatico di McCabe (1976) e la software science di Halstead (1977). Tra la fine degli anni 70 e la prima metà degli anni 80 sono dunque sorte varie proposte di misura funzionale, intesa come misura indipendente dal linguaggio di programmazione e da altri aspetti tecnico-implementativi come la misura FFP (Files, Flows, Processes) nel 1983 e la prima versione dei Function Point nel Nel corso di un ventennio la Function Point Analysis, standardizzata dall IFPUG a partire dal 1986, è evoluta generando molte varianti e proposte di miglioramento, più o meno diffuse. Nel 1998 è nato il Common Software Measurement Consortium Group, da cui venne pubblicato il metodo dei COSMIC Full Function Point. 12

13 2.2 LINEE DI CODICE Le Linee di Codice, (LOC) sono una metrica del software che viene utilizzata per misurare la grandezza di un programma tramite il conteggio del numero di line di codice sorgente. Uno dei principali inconvenienti nell utilizzo di questo metodo riguarda l usabilità in particolari situazioni: è infatti molto difficile confrontare software con un numero di line di codice diverso tra loro. La misura delle LOC si divide in due tipi: Physical LOC: si contano tutte le righe di testo del codice sorgente includendo anche i commenti e le linee bianche se la loro percentuale non supera il 25% delle linee. Logical LOC: si contano gli "statements", ovvero le effettive istruzioni Un aspetto controverso è legato all utilizzo di questo metodo di misurazione e i programmi che va a valutare: il metodo si utile per misurare con efficienza il costo per la realizzazione di un software ma non tiene conto di una variabile importante: l abilità dello sviluppatore. 2.3 COMPLESSITÀ CICLOMATICA La Complessità Ciclomatica è una metrica software utilizzata per valutare la complessità di un algoritmo in un metodo, ed è basata unicamente sulla struttura del grafo che rappresenta l algoritmo. È calcolata utilizzando il grafo di controllo di flusso del programma in cui I nodi corrispondono a gruppi indivisibili di istruzioni, mentre gli archi connettono due nodi se il secondo gruppo di istruzioni può essere eseguito immediatamente dopo il primo gruppo. 13

14 Può essere definita come il numero di casi di test necessari per testare esaurientemente il metodo. Riferendosi ad un grafo che rappresenta l algoritmo e posti: v(g) = numero ciclomatico relativo al grafo G e = numero di archi nel grafo n = numero di nodi del grafo si ha: p = numero dei componenti connesse v(g) = e n + 2p In un grafo G fortemente connesso, il numero ciclomatico v(g) è uguale al numero di percorsi linearmente indipendenti. In generale sono presenti tanti If loop e quindi saranno presenti tante scelte che generano dei percorsi multipli, ad ognuno dei quali è associato un caso di test. Generalmente viene ritenuto migliore un metodo con complessità ciclomatica bassa, sebbene a volte questo non è dovuto ad una bassa complessità del metodo bensì al fatto che il metodo differisce le decisioni inviando un messaggio. 14

15 A causa dell eredità non può essere usata per misurare la complessità di una classe; tuttavia la complessità di una classe può essere valutata usando la complessità di un singolo metodo combinata con altre metriche. 2.4 MISURAZIONE FUNZIONALE Il metodo di misurazione della dimensione funzionale (FSM) misura la visione logica esterna del software dal punto di vista degli utenti, valutando la quantità di funzionalità da consegnare. La capacità di quantificare in maniera precisa le dimensioni del software, sia nella fase iniziale che in quella finale del ciclo di vita evolutivo del software, è determinante per chi gestisce i progetti di software e deve assicurare una valutazione dei rischi, lo sviluppo delle stime (per esempio, impegno lavorativo, costo del progetto) e la possibilità di disporre anticipatamente degli indicatori del progetto (es. produttività). Il metodo di misurazione della dimensione funzionale più usato è quello noto come IFPUG Analisi dei Function Point (IFPUG FPA) che si basa su un metodo proposto da Alan Albrecht. Questo metodo può essere considerato il precursore dei metodi FSM. Questa tecnica venne messa a punto per misurare la quantità di dati a cui accede una singola funzione come indicatore della dimensione funzionale. Sebbene l IFPUG, Analisi dei Function Point, abbia ottenuto una fama crescente nell industria, la mancata applicabilità a tutti i tipi di software e la rapida evoluzione dei paradigmi di sviluppo hanno portato alla nascita di numerose variazioni in questo metodo. Per superare queste diversità il COSMIC- FFP ha introdotto la seconda generazione di metodi FSM, applicabile a diversi domini di software, ai moderni concetti di ingegneria di software. Nel prossimo capitolo verranno descritte in modo approfondito le modalità di misurazione funzionale più diffuse. 15

16 Capitolo 3 3. FUNCTION POINT I Function Point sono un unità di misura utilizzata nell ambito dell ingegneria del software utilizzata per definire le dimensioni del prodotto in termini di funzionalità fornite dall utilizzatore e basata sul numero e tipo delle informazioni in entrata, in uscita e in memorizzazione. L idea di misurare le funzionalità di un applicazione software solo dal punto di vista dell utente finale, senza tener conto degli aspetti tecnici e implementativi, appare affascinante a chiunque abbia avuto a che fare con lo sviluppo di software. Questa metrica è stata introdotta a partire dal 1975 presso IBM da Allan Albrecht, il quale ha pubblicato per la prima volta le sue idee nel 1979, quando i computers erano ancora considerati macchine misteriose. Albrecht suggeriva di misurare un applicazione solo sulla base delle funzionalità visibili dall esterno, come se fosse una black box. 16

17 I principali motivi che hanno spinto Albrecht a creare questo nuovo approccio di misurazione, e che spingono attualmente i programmatori ad utilizzare i Function Point, sono: Stima Il Function Point consente di fare confronti tra tecnologie diverse e quindi di poter fare valutazioni chiare e precise su quale tecnologia è preferibile impiegare nella realizzazione di un progetto e cosa fare per poter migliorare la qualità del lavoro. E importante considerare le risorse umane per stimare il costo in termini di forza lavoro e non solamente in termini di fattori fisici e tecnologici da impiegare nello sviluppo. Predizione Il Function Point consente di effettuare previsioni sulle tempistiche e quindi sui costi necessari allo sviluppo del progetto. Questo motivo è utile sia per effettuare previsioni interne all azienda sia per effettuare preventivi. Pianificazione Dopo aver stimato le dimensioni del progetto e aver definito le tempistiche e l impiego delle risorse è necessario pianificare il lavoro per evitare problemi relativi a ritardi sui tempi di consegna e in fase di sviluppo tra coloro che sviluppano il progetto. Controllo L ultimo punto consiste nel verificare il rispetto dei tempi di consegna, dei tempi previsti per la realizzazione delle variefasi del progetto e permette di valutare quanto la pianificazione, la stima e le previsioni fossero accurate. Le idee di Allan Albrecht furono prese in considerazione da alcuni gruppi di utenti che fondarono nel 1986 l IFPUG (International Function Point Users Group). Alcune delle idee iniziali di Albrecht sono state migliorate, altre abbandonate e col passare degli anni sono state sviluppate varianti del metodo 17

18 originario tra cui la variante COSMIC, sviluppata dal Common Software Measurement International Consortium. 18

19 3.1 IFPUG FUNCTION POINT EVOLUZIONE Come precedentemente accennato, l International Function Point Users Group (IFPUG) ha sviluppato le idee iniziali di Allan Albrecht e sono stati pubblicati vari documenti tra cui il Manuale di Conteggio (Counting Practices Manual, CPM), il quale ha raggiunto nel 2004 la versione 4.2. La soluzione che inizialmente ideò Albrecht per risolvere i problemi comportati dall uso delle LOC (Line Of Code) nel calcolo della produttività e stima dell effort di progetto, teneva conto di quattro componenti funzionali suddivisi in due tipologie: Dati: espressi dalla componente originariamente denominata Master File (MF); Transazioni: espressi da tre diverse tipologie di componenti: o External Input (EI): un processo elementare nel quale i dati attraversano il confine dall esterno verso l interno; o External Output (EO): un processo elementare nel quale dati derivati passano attraverso il confine dall interno verso l esterno; o External InQuiry (EQ): un processo elementare con entrambe le componenti di input e output, il quale a fronte di un interrogazione dell utente al sistema restituisce il risultato della query. Ogni componente veniva soppesato con l attribuzione di un numero di punti funzionali (UFP Unadjusted Function Point) ottenendo un valore che poteva essere corretto in base a 10 fattori detti GSC (General System Characteristics), ognuno con un peso pari a +- 5%, con un aggiustamento pari al 50% sugli UFP. 19

20 La somma delle GSC prende il nome di VAF (Value Adjustement Factor). 10 VAF = DI i i=1 FP = UFP * VAF Dove DI sta per Grado di Influenza dei singoli fattori, valutati su una scala 0-5 dove 0 indica nessuna influenza e 5 indica influenza massima. L evoluzione del metodo, nel 1984, ha comportato ad un allargamento da 4 a 5 componenti suddividendo la voce Master File in: Internal Logical File (ILF): gruppo di dati o di informazioni di controllo che vengono mantenuti all interno del confine applicativo; External Interface File (EIF): gruppo di dati o di informazioni di controllo che vengono mantenuti all esterno del confine applicativo. Un altra modifica al modello del 1979 consiste nella ponderazione dei singoli componenti assegnando un livello di complessità (bassa, media e alta) e l allargamento da 10 a 14 fattori correttivi che permettono una modifica della precedente formula: 20

21 14 VAF = DI i i=1 Nel 1990 venne costituito in Italia il Gruppo Utenti Function Point Italia (GUFPI) il quale si dedicò alla pubblicazione di documenti interpretativi e alla traduzione delle versioni del Manuale di Conteggio a partire dalla versione 4.0. Proprio la versione 4.0, pubblicata nel 1994, viene considerata una svolta storica rispetto alle precedenti e le pubblicazioni successive, le versioni e 4.2 variano solamente per alcuni dettagli. Uno degli elementi che il CPM dell IFPUG ha formalizzato è stata la procedura di conteggio con la lista di sette passi necessari per giungere a determinare il numero di Adjusted Function Point. La versione venne pubblicata nell anno 2000 ed è molto simile alla versione attuale. In seguito alla pubblicazione di tale documento, l IFPUG si è resa conto di alcune imprecisioni nelle definizioni di ILF e EIF ed è stato diffuso nel settembre 2001 un aggiornamento (Addendum) del manuale. La versione 4.2 è semplicemente la versione integrata con l Addendum, e le definizione fornite in tale documento sono talmente precise da poter essere formalizzate. 21

22 3.1.2 PROCEDURA DI MISURAZIONE Come precedentemente accennato esistono varie fasi per arrivare a determinare il numero di Function Point di un progetto software. Determinare il tipo di conteggio Il primo passo consiste nell identificare il tipo di conteggio tra tre tipi di progetto misurabili con la Function Point Analysis: Development: misura le funzionalità di un nuovo progetto quando questo è ultimato. Enhancement: misura le funzionalità aggiunte, cancellate o modificate da un progetto esistente. Application: misura le funzionalità di un applicazione già installata che viene indicata quale baseline per i conteggi successivi. 22

23 Individuare l ambito del conteggio e il confine applicativo Identificare l ambito del conteggio significa individuare le funzionalità che devono essere considerate nel conteggio. Per confine applicativo si intende la linea di separazione tra le applicazioniche si stanno misurando e le applicazioni esterne o l utente. Contare le funzioni di tipo dati In questa fase si procede all identificazione del numero di funzioni di tipo dati. Esistono due tipi di file: File Interni Logici ILF File Esterni di Interfaccia EIF Internal Logic File Un Internal Logic File è un gruppo di dati logicamente collegati o di informazioni di controllo che vengono mantenuti all interno del confine applicativo. L intento primario di un File Interno Logico è contenere dati mantenuti da uno o più processi elementari dell applicazione sottoposta al conteggio. Regole per identificare un ILF Devono essere verificate le seguenti regole per far si che un gruppo di dati o informazioni di controllo possa essere considerato un File Interno Logico: Il gruppo di dati o informazioni di controllo deve poter essere identificabile dall utente. Il gruppo di dati o informazioni di controllo è mantenuto all interno del confine applicativo. 23

24 External Interface File Un External Interface File è un gruppo di dati logicamente collegati che vengono mantenuti all esterno del confine applicativo. L intento primario di un File Esterno d Interfaccia è contenere dati referenziati da uno o più processi elementari situati nei confini dell applicazione sottoposta al conteggio. Un EIF rappresenta un ILF in un altra applicazione. Regole per identificare un EIF Devono essere verificate le seguenti regole per far si che un gruppo di dati o informazioni di controllo possa essere considerato un File Esterno di Interfaccia: Il gruppo di dati o informazioni di controllo deve poter essere identificabile dall utente. Il gruppo di dati o informazioni di controllo è referenziato dall applicazione che si sta misurando ed è ad essa esterno. Il gruppo di dati o informazioni di controllo non è mantenuto all interno del confine applicativo. Il gruppo di dati o informazioni di controllo è mantenuto in un ILF di un altra applicazione. Per determinare la complessità funzionale, e di conseguenza il numero di Unadjusted Function Point, è necessario considerare il numero di elementi di tipo dati (DET) ed elementi di tipo record (RET) associati. Data Element Type Un DET (Data Element Type) è definito come un campo unico riconoscibile dall utente, non ricorsivo. 24

25 Regole di conteggio DET Viene conteggiato un DET per ogni campo unico riconoscibile dall utente, non ricorsivo che viene mantenuto o recuperato da un ILF o da un EIF. Quando due applicazioni prendono in considerazione lo stesso ILF/EIF ma mantengono o referenziano DET separati, vengono conteggiati solamente i DET utilizzati da ciascuna applicazione. Viene conteggiato un DET per ogni dato richiesto dall utente per stabilire una relazione con un altro ILF o EIF. E importante considerare il progetto logico dei dati perché è necessario considerare anche le chiavi esterne come DET. Record Element Type Un RET (Record Element Type) viene definito come un sottogruppo di elementi dati in un ILF o EIF, riconoscibile dall utente. Regole di Conteggio dei RET Viene conteggiato un obbligatorio) di un ILF o EIF. RET per ciascun sottogruppo (opzionale o Se non ci sono sottogruppi, viene conteggiato come RET il ILF o EIF. Complessità ILF-EIF La valutazione del livello di complessità per un ILF o un EIF si basa sul numero di RET e DET. Di seguito è riportata la tabella per la valutazione del grado di complessità. 25

26 1-19 DET DET 51 + DET 1 RET BASSA BASSA MEDIA 2 5 RET BASSA MEDIA ALTA 6 + RET MEDIA ALTA ALTA Contare le funzioni di tipo transizionale In questa fase si procede all identificazione del numero di funzioni di tipo transizionale. Esistono tre tipi di file: External Input (Input Esterni) External Output (Output Esterni) ExternalInQuiry (Interrogazioni Esterne) External Input Un Input Esterno è un processo elementare che permette di elaborare dati o informazioni di controllo provenienti dall esterno del confine dell applicazione. L intento primario di un Input Esterno è quello di manutenere uno o più ILF oppure alterare il comportamento del sistema. Regole di conteggio EI I dati devono essere ricevuti dall esterno del confine applicativo. Deve essere mantenuto almeno un ILF attraverso un processo elementare dell applicazione. Il processo deve essere autonomo e lasciare l applicazione in uno stato consistente. 26

27 Deve essere verificata una delle seguenti affermazioni: o Il processo logico è lo stesso di altri processi logici eseguiti da altri EI. o Il gruppo di dati identificati deve essere diverso da quelli di altri EI. o Gli ILF o EIF referenziati sono differenti dai file referenziati da altri EI. External Output Un Output Esterno è un processo elementare che genera dati o informazioni di controllo, le quali vengono inviate all esterno del confine dell applicazione. L intento primario di un Output Esterno è quello di presentare all utente l informazione attraverso una logica elaborativa differente. Regole di conteggio EO I dati devono uscire dal confine applicativo. Il processo deve essere autonomo e lasciare l applicazione in uno stato consistente. Deve essere verificata una delle seguenti affermazioni: o Il processo logico è lo stesso di altri processi logici eseguiti da altri EO. o Il gruppo di dati identificati deve essere diverso da quelli di altri EO. o Gli ILF o EIF referenziati sono differenti dai file referenziati da altri EO. 27

28 External InQuiry Per ExternalInQuirysi intende un processo elementare composto da una combinazione di input ed output che manda dati o informazioni di controllo all esterno del confine di applicazione. L intento primario di un Interrogazione Esterna è quello di presentare all utente l informazione attraverso il recupero dati o informazioni di controllo. Regole di conteggio EQ I dati devono uscire dal confine applicativo. Il processo deve essere autonomoe lasciare l applicazione in uno stato consistente. I dati devono essere prelevati da uno o più ILF/EIF. Il processo non deve manutenere un ILF. Deve essere verificata una delle seguenti affermazioni: o Il processo logico è lo stesso di altri processi logici eseguiti da altri EQ. o Il gruppo di dati identificati deve essere diverso da quelli di altri EQ. o Gli ILF o EIF referenziati sono differenti dai file referenziati da altri EQ. Complessità transazionale Per determinare la complessità funzionale, e di conseguenza il numero di Unadjusted Function Point, è necessario considerare il numero di tipi di file referenziati (FTR) ed elementi di tipo dati (DET) associati. 28

29 File Type Referenced Un FTR (File Type Referenced) è un ILF o EIF letto o mantenuto da una funzione di tipo transazionale. Quindi un FTR può assumere due forme: Un ILF letto o mantenuto da una funzione di tipo transazione. Un EIF letto da una funzione di tipo transazione. Regole FTR per EI Viene conteggiato un FTR per ogni ILF mantenuto. Viene conteggiato un FTR per ogni ILF o EIF letto. Viene conteggiato solo un FTR per ogni ILF sia letto che mantenuto. Regole FTR per EO Viene conteggiato un FTR per ogni ILF mantenuto. Viene conteggiato un FTR per ogni ILF o EIF letto. Viene conteggiato solo un FTR per ogni ILF sia letto che mantenuto. Regole FTR per EQ Viene conteggiato un FTR per ogni ILF o EIF letto. Data ElementType Un DET (Data ElementType) è definito come un campo unico riconoscibile dall utente, non ricorsivo. 29

Sistemi Informativi I Function Point Analisys

Sistemi Informativi I Function Point Analisys 7. Stima dei costi. Nelle diverse fasi del progetto di sviluppo del software si possono individuare quattro principali voci di costo, corrispondenti alle fasi del ciclo posteriori allo studio di fattibilità:

Dettagli

Stima della size- Esercitazioni

Stima della size- Esercitazioni IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare e contare le funzionalità

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Metrica: Function Point Engineering Contenuti Misurazione del software Metriche basate sulla funzionalità Punto Funzione (Function Point) Esempio di calcolo di FP Rieferimenti: 1. Roger S. Pressman

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP

Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci. 05 - Il metodo dei FP Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci 05 - Il metodo dei FP 05fp.1 Metriche relative al sw Dirette misure effettuabili direttamente sul codice LOC (Line Of Code) Indice di McCabe... misure effettuabili

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 5 Software Sizing Estimation - Esercitazione Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Elementi Base Il metodo dei Function Point consiste nell identificare

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte I Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Concetti di base Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. 4. METRICHE STRUTTURALI 5. Bibliografia

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Sistemi Informativi I

Sistemi Informativi I Sistemi Informativi I Modalità di Esame L esame consta in una prova orale, durante la quale viene discusso un progetto approntato individualmente dallo studente. Il progetto consiste nella elaborazione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Durante l interrogazione,

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli