A.S.2020/2021 Documento Finale del Consiglio della classe 3F a cura del Coordinatore prof.ssa Daniela Zaghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S.2020/2021 Documento Finale del Consiglio della classe 3F a cura del Coordinatore prof.ssa Daniela Zaghi"

Transcript

1 A.S.2020/2021 Documento Finale del Consiglio della classe 3F a cura del Coordinatore prof.ssa Daniela Zaghi Composizione del Consiglio Docente Nicola Garcea Eleonora De Torres Giovanna Di Leo Daniela Zaghi Francesca Cidda Maria Rosaria Restuccia Alessandro Loschiavo Marco Reschini Ilaria Rosati Scorzini Materia Latino, Italiano Scienze Umane Inglese Scienze naturali Storia Filosofia Storia dell arte IRC Scienze motorie Matematica, Fisica Classe composta da 23 alunni, 19 femmine e 4 maschi 1

2 ITALIANO Docente: Nicola Garcea Programma di letteratura (testo di riferimento Carnero-Iannaccone, Vola alta parola voll. 1-2, Giunti editori) Le origini Introduzione alla letteratura italiana. La nascita delle lingue volgari. La nascita delle letterature in lingua volgare. Il concetto di Medioevo Cultura classica e Medioevo cristiano. Enciclopedismo, allegorismo e allegoria. La nascita della poesia francese La nascita del poema epico: una nuova classe, la cavalleria La lirica trobadorica e l amore: la società cortese e i suoi valori. L amor cortese Il romanzo cavalleresco Le figure della lirica La Scuola siciliana: Jacopo da Lentini. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Io m aggio posto in core a Dio servire Amore è uno desio La lirica siculo-toscana Lettura di Voi, ch avete mutata la manera di Bonaggiunta Orbicciani Lo Stilnovo: Guido Guinizzelli. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Al cor gentile rempaira sempre amore Guido Cavalcanti. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Voi che per li occhi mi passaste il core La poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: S i fosse foco Tre cose solamente m enno in grado La poesia religiosa San Francesco d Assisi. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Cantico di frate Sole Jacopone da Todi. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: O Segnor per cortesia Dante Alighieri Vita, opere e poetica. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Dalla Vita Nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare Francesco Petrarca Vita, opere e poetica. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Dal Canzoniere: Sonetto I Sonetto III 2

3 sonetto IV sonetto XVI sonetto XXXV canzone CCCLXVI Giovanni Boccaccio Vita, opere e poetica. Lettura, analisi e commento della seguente antologia: Dal Decamerone: Ser Ciappelletto Una novella a scelta tra le seguenti: Andreuccio da Perugia L autodifesa dalle critiche e la novella delle papere Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberighi Chicchibio e le gru Guido Cavalcanti Tofano e Monna Ghita Calandrino e l elitropia Calandrino incinto Griselda Per le vacanze estive completare lo studio dell antologia dei brani del Decamerone presente nel libro di testo L Umanesimo e il Rinascimento La visione antropocentrica Il concetto di Umanesimo La periodizzazione Il mito della Rinascita La nuova concezione dei classici Dal latino al volgare Umanesimo civile e Umanesimo cortigiano: mappa delle corti rinascimentali Il poema cavalleresco: Luigi Pulci e Matteo Maria Boiardo (cenni) Il neoplatonismo e la trasformazione dell edonismo rinascimentale: Pietro Bembo e gli Asolani La precettistica: le Prose della volgar lingua I filoni del Rinascimento: Classicismo, Cultura della contraddizione, Anticlassicimo e Manierismo Ludovico Ariosto Vita, opere e poetica. L'Orlando Furioso: struttura, temi, significati. Sintesi della trama. Parte monografica: Dante Alighieri, La Divina Commedia. L Inferno: Dante e la poesia in volgare I quattro sensi delle scritture Allegoria, simbolo, metafora, figura e realismo figurale I caratteri generali dell Inferno La topografia del regno dell Inferno Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: Canto I Canto II Canto III Canto IV (sintesi) Canto V Canto VI 3

4 Grammatica testuale Il testo argomentativo: guida alla redazione delle tipologie di prove dell Esame di Stato L analisi di un testo poetico Ripasso degli elementi di morfo-sintassi e di sintassi del periodo. LICEO DELLE SCIENZE UMANE EUGENIO MONTALE ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZIONE F DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA DOCENTE NICOLA GARCEA L impegno politico di Dante a Firenze. Visione di documentario del prof. Alessandro Barbero Il canto VI e il tema politico Il De Monarchia e la visione politica di Dante. La teoria dei due soli. 4

5 LATINO Docente: Nicola Garcea Programma di letteratura (testo di riferimento Balestra-Scotti-Franco-Sisana, Fervet opus vol.1, ed. Zanichelli) Le origini della letteratura latina La cultura latina originaria I carmina religiosi e le altre forme di produzione preletteraria La cultura romana arcaica La nascita della letteratura latina Origini e tipologie del teatro latino Livio Andronico: vita, opere e poetica Nevio: vita, opere e poetica Ennio: vita, opere e poetica Plauto Vita, opere e poetica I testi Terenzio Vita, opere e poetica Il concetto di humanitas I testi Il teatro latino arcaico La tragedia latina: Pacuvio, Accio Lucilio Vita, opere e poetica Catone e la prosa arcaica Vita, opere e stile La fine della repubblica La situazione socio-politica tra II e I secolo a.c. L individualismo La poesia del I secolo a.c. La poesia nuova: i preneoterici La poesia neoterica Catullo Vita, opere e poetica Lucrezio Vita, opere e poetica La prosa del I secolo a. C. 5

6 Cesare Vita, opere e stile Letture antologiche Plauto T8 pp T9 pp (fino a v. 24) Terenzio T1 pp T2 pp T3 p. 126 T4 pp T5 pp T8 pp Catullo T1 pp T2 pp T5 pp T6 pp T7 pp T8 pp T9 pp T10 pp (in italiano) T11 pp T13 pp T15 pp Lucrezio T2 pp T3 pp T4 pp (in italiano) Cesare T1 pp

7 SCIENZE UMANE Docente: ELEONORA DE TORRES Testo di riferimento: Aa. Vv. «Il manuale di Scienze Umane», 3 anno, Marietti Edizioni Conoscenza delle seguenti unità tematiche Antropologia UNITÀ 1: LA SCOPERTA DELLA CULTURA 1.1 Che cos è l antropologia 1.2 Il concetto di cultura 1.3 Etnocentrismo e relativismo culturale Antropologia UNITÀ 2: LE STRUTTURE CULTURALI 2.4 Il simbolismo 2.5 Pensiero scientifico e pensiero mitico 2.6 Conoscenza e credenza Sociologia UNITÀ 3: LA SCOPERTA DELLA SOCIETÀ 3.1 La società: una presenza invisibile 3.3 Quando nasce la sociologia? 3.5 Auguste Comte, il fondatore del Positivismo 3.6 Émile Durkheim, il padre della sociologia Sociologia UNITÀ 4: LA CONTINUITÀ SOCIALE 4.1 Lo status, il ruolo, le norme 4.2 Le istituzioni sociali 4.3. Sociologia e religione 4.4 Il funzionalismo di Parsons 4.5 Il funzionalismo di Merton Psicologia UNITÀ 5: IL COMPORTAMENTO UMANO 5.1 I comportamentismo Psicologia UNITÀ 6: MENTE E APPRENDIMENTO 6.1 Il cognitivismo La rivoluzione cognitivista Piaget: gli stadi evolutivi Vygotskij: la zona prossimale di sviluppo 6.2 L apprendimento sociale Psicologia UNITÀ 7: IL MONDO INTERNO 1. La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud L isteria e le sue cause Conoscere l inconscio: libere associazioni, sogni, lapsus, atti mancati L analisi dei sogni La sessualità infantile Il complesso edipico La struttura dell apparato psichico: le due topiche La psicoterapia 2. L inconscio collettivo: Carl Gustav Jung Il rapporto con le teorie di Freud 7

8 Il concetto di complesso I tipi psicologici Il concetto di compensazione La psicologia analitica La struttura della psiche umana L individuazione La malattia psichica e la psicoterapia 3. I meccanismi di difesa: Anna Freud 4. L identità nel ciclo di vita: Erik Erikson Pedagogia UNITÀ 8: EDUCAZIONE A SCUOLA DAL 1200 AL Scuola e cultura nel secolo X L eredità di Carlo Magno nel campo della cultura e della scuola La formazione dei cavalieri 8.2 La rinascita culturale dopo il 1000 Le esigenze culturali della borghesia La nascita delle Università Pedagogia UNITÀ 9: INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO 9.1 Che cosa s intende per Umanesimo e Rinascimento 9.2 Caratteri generali della pedagogia umanistico-rinascimentale 9.3 La cultura pedagogica dell Umanesimo 9.4 I primi trattati sull educazione (Cenni) Vittorino de Rambaldoni, detto Vittorino da Feltre Leon Battista Alberti Pedagogia UNITÀ 10: LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA 10.1 Che cosa s intende per Riforma e Controriforma 10.2 La cultura europea agli inizi del Cinquecento Pedagogia UNITÀ 11: RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO EDUCATIVO 11.1 La formazione degli uomini delle corti italiane 11.2 La formazione del clero e l istruzione del popolo 11.3 La lotta all ignoranza da parte degli Ordini religiosi Ignazio di Loyola La creazione dell Ordine La finalità della Compagnia di Gesù Il programma educativo 11.4 Diverse educazioni per destinatari diversi: cortigiani e bambini di strada Baldassar Castiglione EDUCAZIONE CIVICA: 1. La giornata della memoria 2. Il razzismo 3 Le differenze di genere Prof. Eleonora de Torres 8

9 INGLESE DOCENTE: Di Leo Giovanna Dal testo Language for life B1+ di Ben Wetz sono state trattate le seguenti units: Unit 1 lost & found Past perfect Subject & object questions Past narrative tenses Unit 2 Fads& fashions Used to Adverbs Comparative&superlative adverbs Unit 3 It's up to you Present perfect & Present perfect continuous wth since and for Present perfect vs Past simple Present perfect with just,yet,still & already Unit 4 What's it worth? Definite article v zero article Future forms:will,might,be going to,present continuous- Future forms:present simple Di ogni unità sono stati consolidati Grammar- Vocabulary-Reading-Listening-Speaking-Writing Dal testo Performer Heritage.Blu di Marina Spiazzi-Marina Tavella sono stati trattati i seguenti argomenti: -The Origins and the Middle Ages The Historical and Social Context From Celts to Romans The Anglo -Saxons and the Vikings The Normans The Norman Conquest and Feudalism Henry II:the first Plantagenet king King John and the Magna Carta The wars of the Roses The development of poetry The epic poem Beowulf:a national epic The Medieval ballad Lord Randal Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales The medieval narrative poem The Prologue The Prioress The Wife of Bath The Renaissance and the Puritan Age 9

10 The Tudors Queen Elizabeth I The Stuarts The Sonnet The development of drama The art of drama W.Shakespeare Sonnets Shall I compare thee Shakespeare the dramatist Romeo and Juliet The balcony scene Visione del film Romeo and Juliet by Zeffirelli 3 parts of D. Zard Musical Julietta e Romeo Ama e cambia il mondo (You Tube) Hamlet To be or not to be Macbeth Duncan's murder The Tempest Prospero and Ariel Prospero and Caliban Tutti I testi letterari sono stati affrontati con analisi testuale e ascolto di audiocassette. Readings: Hamlet by Shakespeare Oxford Bookworms Gulliver 's Travels by J. Swift Oxford Bookworms Argomento di Ed. Civica :Climate Change In linea con le vigenti indicazioni ministeriali e i punti previsti nelle linee guida,il tema in questione e' stato approfondito con lavori di gruppo,,con l'ausilio del materiale di Agenda 2030 Roma 30/05/2021 Di Leo Giovanna 10

11 SCIENZE NATURALI Docente: DANIELA ZAGHI BIOLOGIA Unità didattica Processi di divisione cellulare Genetica classica La biodiversità Il DNA L RNA CHIMICA Unità didattica I legami chimici Le reazioni chimiche La cinetica chimica Acidi e basi Contenuti Ripasso su: - La varietà degli organismi viventi: autotrofi ed eterotrofi, produttori, consumatori e decompositori. - Regni degli organismi viventi. Concetto di gene e allele. Genotipo e fenotipo Le tre leggi di Mendel. I quadrati di Punnett Le eccezioni alle leggi di Mendel: mutazioni vantaggiose e svantaggiose; dominanza incompleta; allelia multipla, codominanza, pleiotropia e poligenia. Teorie evolutive: Darwinismo e Lamarckismo. La selezione naturale. Radiazione adattativa e convergenza evolutiva. Adattamento e coevoluzione. Concetto di specie. La speciazione. Struttura del DNA. Cromosomi eucariotici e procariotici. La duplicazione del DNA (meccanismo e principali enzimi coinvolti, funzione della duplicazione. Controllo dell espressione genica negli eucarioti e nei procarioti. Il processo di trascrizione e la produzione di RNA; maturazione dell mrna. I tre tipi di RNA e la loro funzione nella sintesi delle proteine. Le tappe principali del processo di sintesi proteica. Il codice genetico: passare dal linguaggio dei nucleotidi a quello degli amminoacidi. Le mutazioni Contenuti Ripasso su: - legame ionico, covalente e a idrogeno I vari tipi di reazione Equazioni di reazione e bilanciamento. I calcoli stechiometrici. Perché avvengono le reazioni chimiche? Reagente limitante e reagente in eccesso Reazioni esotermiche ed endotermiche. Il calore di reazione. Il primo e il secondo principio della termodinamica. Velocità di reazione. I fattori che influenzano la velocità di reazione. Energia di attivazione e catalizzatori. L equilibrio chimico Reazioni complete e reazioni reversibili (equilibrio dinamico). Acidi e basi di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis. La ionizzazione dell acqua. Il ph e gli indicatori di ph. Reazioni con trasferimento di protoni e di elettroni. EDUCAZIONE CIVICA La strategia europea sulla biodiversità 11

12 Esercitazioni in ambiente virtuale sul sito la selezione naturale bilanciamento delle reazioni chimiche reagenti limitanti e in eccesso Esperimenti: Gli indicatori naturali di ph: il cavolo rosso OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA Chimica Reazioni di doppio scambio (calcoli stechiometrici), cinetica, termodinamica (entalpia e I principio, II principio) ed equilibrio. Biologia Darwin e l evoluzione. Genetica classica: Mendel. Genetica moderna: DNA e RNA, duplicazione e sintesi proteica, concetto di gene, ampliamento del concetto di gene (allelia multipla, dominanza incompleta e codominanza, poligenia e pleiotropia), mutazioni, controllo dell espressione nei procarioti e negli eucarioti. TESTI Il racconto della chimica. Dalla mole all elettrochimica. Klein - Scienze Zanichelli. Invito alla biologia.blu Organismi, cellule, genomi. Curtis, Barnes, Schnek, Flores. Zanichelli. Roma, 08/06/

13 STORIA Docente: Francesca Cidda Ore settimanali 2 Libro di testo Spazio del tempo vol.1 di Giardina Sabbatucci Vidotto Modulo 1 L'Alto Medioevo: l'europa e il vicino Oriente tra V e VI secolo. I poteri universali: Chiesa e Impero. I normanni in Italia. L Europa dei comuni. La "rivoluzione agricola" dell Alto Medioevo. Il nuovo mondo dei mercanti. La cultura mercantile; e le Città marinare italiane. Il declino dell Impero bizantino; cristiani e musulmani. Le crociate. La crisi dell'universalismo. Il pontificato di Innocenzo III la lotta contro le eresie. Modulo 2 Dai poteri universali alle monarchie nazionali: la Chiesa e le eresie; francescani e domenicani; la crisi dell impero e del papato. La formazione della monarchia feudale in Francia. La monarchia inglese e la Magna Charta libertatum. La crisi del Trecento e la peste. L Europa degli Stati. La guerra dei Cent anni. Le origini dello Stato moderno, esercito e fisco. La guerra delle Due rose. La Spagna di Ferdinando e Isabella. L'Italia degli Stati: dal Comune alla Signoria. L Italia degli Stati: il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa Modulo 3 Umanesimo e Rinascimento. L'universalismo della cultura umanistica; la nuova pedagogia e l'integrazione tra le discipline. Il Rinascimento: l idea di rinascita e il rifiuto del Medioevo. Umanesimo e Rinascimento: l élite creativa. La situazione del Mediterraneo nel '400: i turchi ottomani all'assalto dell'europa; la caduta di Costantinopoli; i poteri dell'impero ottomano; il dominio turco del Mediterraneo. Modulo 4 La conquista del Nuovo Mondo e gli imperi coloniali: i portoghesi nell Atlantico; la navigazione d alto mare. La rinuncia cinese e il primato europeo; i viaggi di Cristoforo Colombo. Le esplorazioni geografiche. Il trattato di Tordesillas: la spartizione dell'oceano. Inglesi e francesi nell'america settentrionale. La circumnavigazione del Globo. La conquista del Nuovo Mondo. La distruzione delle civiltà precolombiane. 13

14 Modulo 5 Geo-economia e geopolitica nei secoli XV e XVI. Il Cinquecento: la crescita demografica e la rivoluzione dei prezzi. Le origini del capitalismo mercantile - finanziario e l economia. Lo spazio asiatico. Le guerre di egemonia in Europa e la fine dell indipendenza italiana La fine dell unità cattolica: la Riforma protestante. La Riforma cattolica: i nuovi ordini religiosi e le spinte al cambiamento. Modulo 6 Le grandi monarchie nel Cinquecento: Spagna, Inghilterra e Francia. La nuova Europa e la Guerra dei Trent'anni. Lo Stato moderno e lo sviluppo delle monarchie assolute. Roma 7 giugno 2021 L'insegnante Francesca Cidda 14

15 FILOSOFIA Docente: Maria Rosaria Restuccia Presentazione della disciplina. A cosa serve la filosofia? Da cosa ha origine? Il significato dell interrogarsi La Grecia come culla della filosofia occidentale. I primordi della filosofia. le cosmologie e il mito. La filosofia e il significato della meraviglia che la genera. La ricerca del principio di tutte le cose. La scuola di Mileto. Talete. Anassimandro. Anassimene. Pitagora e i pitagorici. Il numero come principio del cosmo. Eraclito.La teoria del divenire. La dottrina dei contrari. La teoria sulla conoscenza. L indagine sull essere. Parmenide. L essere. Mondo dell apparenza e dell opinione. Zenone e i paradossi. Democrito e l atomismo. Protagora: l uomo misura di tutte le cose. Gorgia da Lentini: l impensabilita dell essere e lo scetticismo. I Sofisti. l arte della parola e il problema del linguaggio. Socrate. Rapporto con i sofisti e con Platone, la ricerca sull uomo. Ironia, maieutica, etica; la virtù come Scienza; processo e morte. Platone. Biografia. Caratteri della filosofia platonica. La polemica contro i Sofisti. Alcuni Dialoghi platonici. Il Protagora, il Gorgia, il Cratilo. La teoria delle idee, la dialettica, la prospettiva dualistica, immortalità dell anima. Lo Stato e il compito del filosofo. Aristotele: biografia. Gli scritti, opere esoteriche ed essoteriche. La divisione delle scienze. La Metafisica. La sostanza. le quattro cause. La potenza e l atto. La concezione di Dio. La logica e le sue funzioni. Il sillogismo. La fisica. Il tempo. L etica. L etica nicomachea. La felicità come fine supremo della virtù. I due tipi di virtù, la concezione dell amicizia. L arte come catarsi. Epicuro e il giardino. La questione della conoscenza. La Fisica. L atomismo. L etica. La felicità e la teoria del quadrifarmaco. Il piacere come esercizio della moderazione. Lo scetticismo. Pirrone, il saggio, l imperturbabilità, e la felicità. L Aphasia e l Atarassia. La sospensione del giudizio. Lo stoicismo. la dottrina in generale. Le lezioni di Educazione Civica, per un totale di 4 ore, sono state svolte nella prima parte dell anno scolastico. I ragazzi hanno prodotto lavori intermediali, PowerPoint, che vertevano sulla sostenibilità del Pianeta, sulla tutela dell ambiente e sui 17 obiettivi dell Agenda

16 STORIA DELL ARTE Docente: Alessandro Loschiavo Argomenti di Storia dell'arte: Arte Preistorica Cenni su Paleolitico e Neolitico. L'origine dell'arte: graffiti, dipinti rupestri e il problema della comunicazione. Reperti megalitici e prime strutture architettoniche. Arte Cretese-Micenea La città-palazzo di Cnosso e l'affresco del Toro. Esempi di arte vascolare: stile Kamares e naturalismo. Micene, la città fortezza. Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo, maschera di Agamennone. Arte Greca Età Arcaica La nascita delle Poleis. Lo stile Geometrico. La struttura del Tempio e gli ordini architettonici. I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale: gemelli di Polymedes, Kouros di Milo, Hera di Samo, Moskophoros. Capolavori dello stile Severo: Auriga di Delfi, Zeus di Capo Artemision, Discobolo di Mirone, Bronzi di Riace. Policleto: Kanon, Doriforo e Diadumeno. Età Classica Ellenismo L'Acropoli di Atene e i suoi templi. Il ruolo di Fidia e le decorazioni del Partenone. L'invenzione del Teatro e la sua struttura architettonica. Scultura: Prassitele (Afrodite di Cnido, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso bambino), Skopas (Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos). Altare di Pergamo. Scultura: Nike di Samotracia, Laocoonte e i Galati. Arte Etrusca L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe e vasi Canopi. La struttura del tempio. Scultura arcaica e classica: il Sarcofago degli Sposi, Apollo di Veio, Lupa Capitolina, Chimera d'arezzo, L'Arringatore. La struttura ad arco e la porta di Volterra. Arte Romana Le origini Tecniche di costruzione, Architettura militare e civile: opus, accampamento-città, strade consolari, ponti, acquedotti. Tipologie abitative: la Domus e le Insulae. I Templi del Foro Boario. 16

17 Età Imperiale Ara Pacis, Augusto di Prima Porta, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio, Arco di Tito, Foro e Colonna di Traiano, Circo Massimo, Pantheon. L'uscita didattica in forma di lezione itinerante nel centro storico della città di Roma, inizialmente programmata per individuare e analizzare dal vivo alcune delle opere studiate in classe, non è stata effettuata a seguito della pubblicazione dell'art. 22 c. 1 DPCM 2/3/2021 che ha confermato la sospensione delle uscite didattiche per evitare la diffusione del CoronaVirus. I contenuti previsti dalla programmazione iniziale sono stati svolti parzialmente. Alcuni argomenti, inizialmente previsti nel programma della materia, non sono stati trattati a causa del rallentamento delle attività scolastiche dovuto alla diffusione del virus Covid-19. Obiettivi minimi Gli alunni dovranno saper riconoscere le diverse civiltà del passato attraverso i manufatti artistici più rilevanti e collocarle dal punto di vista storico-geografico. Argomenti essenziali: Arte Greca Arte Etrusca Arte Romana Periodizzazione e concezione estetica dell'arte greca. Il tempio e gli ordini architettonici. Il teatro. La scultura greca: Kouros e Kore; il canone di Policleto; Fidia e i monumenti dell Acropoli; Prassitele e Lisippo. L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe. L'arco di Volterra. Scultura: il Sarcofago degli Sposi, l'arringatore. La periodizzazione dell arte romana. Tecniche di costruzione. Architettura militare e civile: accampamento e strade consolari. La città romana (foro, arco di trionfo, basilica) e le tipologie abitative (Domus e Insula). Architettura imperiale: Ara Pacis, Augusto di Prima Porta, Anfiteatro Flavio, Colonna di Traiano e Pantheon. 17

18 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Docente: Reschini Marco Finalità dell azione didattica Nel corso dell'anno scolastico l'irc, tenuto sempre in considerazione la situazione emergenziale e complessa del Covid-19, ha promosso una formazione integrale dell alunno nelle sue dimensioni individuali, relazionali e scolastiche attraverso l'acquisizione delle conoscenze umane di sé e della persona, nonché attraverso l'approfondimento di una cultura religiosa per la comprensione del cristianesimo e delle altre religioni in rapporto con la società odierna. La didattica in presenza come pure la DDI sono state il luogo privilegiato dell attività scolastica tramite lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate e circle time, attività sincrone e asincrone, relazioni degli alunni su ricerche personali. Obiettivi didattici e formativi Gli obiettivi didattici e formativi si sono declinati nel corso dell anno scolastico attraverso lo sviluppo e l acquisizione delle specifiche competenze e abilità: - rintraccia e sa coltivare costruttivamente le dimensioni antropologiche della persona: la relazione con se stessi, con gli altri, con il mondo e con Dio; - valorizza la preziosità del creato e tutela l'importanza della natura con senso civico; - possiede gli strumenti per valutare e discernere ciò che fa bene da ciò che fa male; - riconosce il senso e il valore delle regole come base della socialità; - sa accostare correttamente il Decalogo con i testi normativi della legislazione italiana; - usa in maniera appropriata il linguaggio religioso e di diritto per spiegare le realtà e i contenuti; - distingue il contributo singolare e complessivo della dimensione religiosa nella costituzione della società umana e civile, riconoscendone le differenze, la complementarietà e l'importanza; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco. Il programma si è svolto raggiungendo le specifiche conoscenze: a. I PASSI DELL'AMORE - UN TRITTICO DELL ESISTENZA UMANA: - "La stanza di Vincent" (opera di Van Gogh) e le 4 dimensioni antropologiche della relazionalità umana: il rapporto con se stessi, con il mondo circostante, con gli altri e con l'oltre. - Valore di essere protagonisti della propria vita: acquisizione di una capacità critica e motivata imparando a essere se stessi e saper ascoltare. - La figura di San Francesco: il valore di saper essere aperti e attenti alla realtà. La capacità di superare il negativo con il bene. Emblema di resilienza rinascendo dalle proprie ceneri. - Importanza letteraria e spirituale de "Il cantico delle creature". - Il personaggio del Joker: vittima del male, cerca di liberarsene sprigionando il male. Luci e ombre della persona umana. Azione degenerativa e distruttiva del male. - Parabola della zizzania (Mt 13, 24-30): concetti di bene e male. La capacità umana di discernere il bene e il male e la libertà individuale di scegliere tra l'uno o l'altro: fuggire il male e attaccarsi al bene (Rm 12, 9) 18

19 - L arte di saper elaborare la propria unicità a partire dalla scoperta e dalla maturità del vero sè: accettazione di se stessi e rispetto degli altri, approfondendo la tematica inclusiva del valore e della ricchezza della diversità. b. IL SENSO DELLE REGOLE - Dal latino "regere" = guidare. Importanza di passare da un atteggiamento passivo/succube delle regole a un interiorizzazione (cfr. bussola d orientamento interiore). - Il fine delle regole: il bene individuale e sociale delle persone. - Significato educativo e formativo delle norme (non impositivo): scoprire che seme siamo per far crescere al meglio la propria personalità e vita. - Tipologie di regole: civili, penali, amministrative, scolastiche, anti-covid, motivazionali, religiose. c. CONFRONTO FRA RELIGIONE E SOCIETÀ - "Cum-andamento": camminare in compagnia verso il bene comune e individuale. - Connessione tra Comandamenti e leggi dello Stato: tutela e promozione dei diritti della persona umana per una formazione integrale e responsabile. d. I DIECI COMANDAMENTI - Origine del Decalogo: sul Monte Sinai, Javhè comunica a Mosè le tavole della Legge. - Decalogo e Vangelo: i comandamenti trovano senso pieno nel "Comandamento dell'amore" di Gesù (cfr. Gv 15, 12). "Io sono il Signore Dio tuo: 1. non avrai altri Dio all infuori di me 2. Non nominare il nome di Dio invano 3. Ricordati di santificare le feste 4. Onora il padre e la madre 5. Non uccidere 6. Non commettere atti impuri 7. Non rubare 8. Non dire falsa testimonianza 9. Non desiderare la donna d altri 10. Non desiderare la roba d altri Roma, 30 Maggio

20 SCIENZE MOTORIE Docente: Ilaria Rosati Obiettivi e competenze raggiunte Il programma con i relativi contenuti è stato adattato e modificato in seguito alla mutevole situazione epidemiologica che si è susseguita nel corso dell anno scolastico. Pertanto, sono stati raggiunti solo in minima parte gli obiettivi prefissati ad inizio anno, quali: maggiore consapevolezza e affinamento delle capacità coordinative e condizionali; la conoscenza dei principi di base teorico-scientifici (anatomici, fisiologici, biologici) di fondamentale importanza per le attività di movimento; conoscenza e pratica delle attività sportive attraverso l approfondimento delle regole di base e delle tecniche relative agli sport praticati; sviluppo della socialità e del senso civico attraverso il rispetto delle regole, la collaborazione ed il sapersi relazionare in modo rispettoso e corretto con il gruppo classe; consapevolezza dei corretti stili di vita e dei comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, in relazione all attività fisica e sportiva; conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell ambito dell attività fisica e nei vari sport; conoscenza dei principi fondamentali nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni, nonché le principali norme di primo soccorso; conoscenze essenziali sulle norme di comportamento da adottare in palestra per il contenimento e la prevenzione del contagio da COVID-19. Contenuti trattati (lezioni pratiche svolte in presenza) Corsa a diverse intensità impiegata sia come mezzo di riscaldamento sia come mezzo per implementare le capacità condizionali. Esercizi di preatletismo (andature atletiche). Esercizi di mobilità articolare statica e dinamica. Esercizi di coordinazione semplici e composti. Capacità condizionali: esercizi di potenziamento (arti superiori, inferiori e core stability) eseguiti singolarmente o a coppie, a corpo libero e con piccoli attrezzi. Didattica ed esercitazioni (a coppie) sui fondamentali della pallavolo e consolidamento delle relative regole di gioco. Contenuti trattati (lezioni svolte in DDI) Salute e benessere: fattori determinanti la salute, l educazione alla salute, i rischi della sedentarietà, l importanza del movimento. Raccomandazioni attività fisica: come scegliere la propria attività, la piramide della salute, raccomandazioni globali dell OMS sull attività fisica per la salute a seconda delle varie fasce d età (in particolare bambini e adolescenti, adulti e anziani. Alimentazione e composizione corporea: nutrienti e fabbisogni biologici, il metabolismo energetico, la composizione corporea, determinare la massa corporea, il BMI, una dieta equilibrata, la piramide alimentare. 20

21 Sport e alimentazione; caratteristiche dell alimentazione dell atleta, alimentazione pre-gara, rifornimento in gara, alimentazione dopo la gara. Trattamento dei traumi più comuni; cause, sintomi ed intervento (protocollo RICE) nei diversi tipi di trauma (contusione, ferite, emorragie, crampo muscolare, contrattura, stiramento muscolare, strappo muscolare, tendinopatie, distorsione, lussazione, frattura ossea). Elementi di primo soccorso: l arresto cardiaco, la rianimazione cardiopolmonare (RCP), il massaggio cardiaco, la respirazione artificiale, il soffocamento e la manovra di Heimlich, il colpo di calore, l ipotermia e l assideramento. Il sistema muscolare. L energetica muscolare. Descrizione e funzione dei principali muscoli del corpo umano (muscoli della fascia addominale, muscoli estensori profondi della colonna, muscoli anteriori del collo e del dorso, muscoli dell arto superiore ed inferiore). Contenuti di Educazione civica Alimentazione e salute. Metodologie didattiche Il programma con i relativi contenuti è stato svolto in minima parte attraverso lezioni pratiche in palestra con l esecuzione degli esercizi in forma guidata, con dimostrazione da parte dell insegnante, e in forma libera, seguita da un eventuale correzione se necessaria. Il lavoro è stato proposto in forma individualizzata non potendo praticare attività di gruppo (ad esempio sport di squadra). Durante le lezioni in DDI, svolte in modalità sincrona e asincrona su piattaforma Google Workspace, sono state fornite, da parte dell insegnante, le dispense sugli argomenti trattati. Mezzi e strumenti Sono state utilizzate le attrezzature messe a disposizione dalla scuola (palloni, piccoli attrezzi, etc.), videolezioni sincrone attraverso la piattaforma Google Workspace e dispense in formato digitale fornite dal docente. Gli spazi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni sono stati la palestra della scuola e l aula. Obiettivi minimi Per gli alunni del secondo biennio è stato valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi minimi: consapevolezza delle proprie capacità coordinative e condizionali; saper praticare almeno un gioco sportivo verso cui l alunno mostra di avere competenze tecnico tattiche e di affrontare il confronto agonistico con etica corretta; conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi prodotti dall attività fisica sugli apparati del proprio corpo; conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione per uno stile di vita sano; conoscenza dei principi fondamentali nel trattamento degli infortuni, nonché le principali norme di primo soccorso. Criteri di valutazione Le valutazioni sugli argomenti trattati in DDI (una per quadrimestre), sono state effettuate attraverso verifiche orali e tenendo in considerazione i seguenti parametri; interesse e partecipazione durante le lezioni, impegno dimostrato, correttezza e puntualità nella consegna delle ricerche di approfondimento assegnate su piattaforma. 21

22 Nel secondo quadrimestre, la valutazione della parte pratica, è stata effettuata tenendo in considerazione i seguenti parametri: partecipazione costante e attiva alle lezioni, attenzione durante le spiegazioni, impegno, motivazione e corretta esecuzione del gesto tecnico o motorio (considerando le capacità individuali di partenza). L inattività ingiustificata, reiterata nel tempo, ha comportato una valutazione finale negativa. Il Docente Ilaria Rosati 22

23 MATEMATICA Docente: Enrico Maria Scorzini RINFORZO DELLE COMPETENZE ALGEBRICHE DI BASE Revisione delle equazioni lineari. Revisione dei prodotti notevoli. SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI Polinomi riducibili e polinomi irriducibili. Raccoglimento totale. Raccoglimento parziale. Trinomio speciale. Scomposizione con prodotti notevoli (inclusi la somma e la differenza di due cubi). MCD e mcm di polinomi. FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI FRATTE Definizione di frazione algebrica. Condizioni di esistenza. Zeri di una frazione algebrica. Frazioni equivalenti. Semplificazione di una frazione algebrica. Frazioni ridotte ai minimi termini. Operazioni con frazioni algebriche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenze). Equazioni numeriche fratte. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Forma normale e soluzioni. Equazioni di secondo grado incomplete (pure, spurie e monomio). Equazioni di secondo grado complete. Discriminante e soluzioni. RINFORZO DELLE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AL PIANO CARTESIANO ED APPROFONDIMENTI Revisione dei concetti fondamentali attraverso l utilizzo del software Geogebra. Equazioni di rette date in forma implicita ed esplicita. Revisione dei sistemi lineari e della loro risoluzione con il metodo di sostituzione. Intersezione tra rette. Coefficiente angolare, intercetta e zeri. Fascio improprio di rette e sua equazione. Fascio proprio di rette e sua equazione. Distanza tra due punti. Coordinate del punto medio di un segmento. Simmetria assiale. Teorema di Pitagora PARABOLA E SUA EQUAZIONE Le coniche. Parabola come luogo geometrico. Parabola con asse di simmetria parallelo all asse y. Concavità e apertura di una parabola. Coordinate del vertice. Intersezioni con gli assi. Posizione di una retta rispetto ad una parabola. Rette tangenti ad una parabola. 23

24 Appartenenza di un punto ad una curva del piano. Parabola passante per un punto e noto il vertice. Parabola passante per tre punti. CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO Circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza noto il centro ed il raggio. 24

25 FISICA Docente: Enrico Maria Scorzini LE GRANDEZZE FISICHE LA MISURA LA VELOCITA Le grandezze fisiche. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Il SI di unità di misura. La grandezza fondamentale lunghezza e la sua unità di misura. La velocità della luce. Multipli e sottomultipli del metro. La misura di lunghezze, aree e volumi. La grandezza fondamentale massa e la sua unità di misura. La misura della massa. Massa e inerzia di un corpo. Differenza tra massa e peso. La grandezza fondamentale intervallo di tempo e la sua unità di misura. La densità di una sostanza. Le formule inverse. La notazione scientifica e l'arrotondamento. Le potenze di 10. Attività sperimentale: determinazione dell area di una superficie irregolare con il metodo della quadrettatura. Attività sperimentale: determinazione del volume di un solido irregolare e della densità di un oggetto. Gli strumenti di misura. Strumenti analogici e digitali. Caratteristiche di uno strumento tarato: sensibilità, precisione, portata e prontezza. L'incertezza di una misura. Errori casuali e sistematici. Il valor medio. Errore assoluto e relativo. L errore percentuale. Meccanica, statica, dinamica e cinematica. Il punto materiale in movimento. La traiettoria del moto. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. Posizione, intervallo di tempo e spostamento. La velocità media. L equivalenza tra km/h e m/s. Velocità media e verso del moto. Il calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio tempo. La pendenza del grafico spazio-tempo e il calcolo della velocità media. Il moto rettilineo uniforme. La legge oraria del moto. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo. L ACCELERAZIONE Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. Il calcolo della velocità istantanea da grafico spazio-tempo. L accelerazione media. L accelerazione negativa. Il grafico velocità-tempo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto di caduta è uniformemente accelerato. L accelerazione dei corpi che cadono. Il moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo. La velocità istantanea. La posizione. Il calcolo del tempo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza in velocità. La legge generale della velocità istantanea. La legge generale della posizione. Il lancio verticale verso l alto. L altezza massima. Il tempo di volo e la velocità di ritorno. I grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo. 25

26 I VETTORI Uno spostamento è rappresentato da una freccia. La somma di più spostamenti. Il metodo punta coda. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. I vettori. L algebra dei vettori: somma e sottrazione, moltiplicazione di un vettore per uno scalare. La scomposizione di un vettore lungo due direzioni assegnate. Le componenti di un vettore. L algebra dei vettori attraverso l uso delle componenti. Il vettore posizione e il vettore spostamento. Il vettore velocità e il vettore accelerazione. LE FORZE E L EQUILIBRIO Il concetto di forza. L effetto delle forze. Le forze sono grandezze vettoriali. La somma delle forze. Il dinamometro. Classificazione delle forze: gravitazionale, elettromagnetica e nucleari. La forza-peso e la massa. Le forze di attrito (radente, volvente e viscoso). La forza di attrito radente (statico e dinamico). La forza elastica. La legge di Hooke. La costante elastica della molla. Il concetto di equilibrio in meccanica. L equilibrio di un punto materiale. Le forze vincolari. L equilibrio su un piano inclinato. I PRINCIPI DELLA DINAMICA Newton e Galileo, padri della dinamica. Il primo principio della dinamica o principio d inerzia. La relatività del moto. Forza, accelerazione e massa. Il secondo principio della dinamica. La forza-peso. Il terzo principio della dinamica. 26

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2016-2017 DOCENTI: prof.ssa Piras Maria Luigia (dal 12/09/2016 al 26/04/2017) prof. Cadeddu Andrea (dal 27/04/2017 alla fine dell anno scolastico)

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

Divina Commedia: introduzione all opera e Canti I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII dell Inferno

Divina Commedia: introduzione all opera e Canti I, III, V, XIII, XXVI, XXXIII dell Inferno PROGRAMMA: ITALIANO Alto Medioevo: caratteri generali La letteratura volgare La rinascita dopo il Mille Epica Letteratura Cortese Età comunale La nascita della letteratura in volgare San Francesco Jacopone

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA : Matematica CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA Classe 3^A Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA Funzioni Relazioni tra due insiemi. Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni numeriche. Funzioni matematiche e funzioni sperimentali.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione Disciplina: Fisica Classe 1^I Testo di riferimento: Conoscere la materia - Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Ed Zanichelli. Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione Cos'è la fisica. La fisica prima

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Fisica

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Daniel Schinasi, Danse à la patinoire, 1999 Programmazione di

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO-STORIA DOCENTE(2):C oordinatore di Dipartimento : Leproux Fernanda Classe: 3^ Sez. D E-F Indirizzo TECNICO TURISTICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19 CLASSE 1 A AFM MATERIA FISICA LIBRI DI TESTO Fisica dappertutto Vol. unico - Zanichelli Competenze matematiche: numeri decimali, percentuali, equivalenze, conversioni, operazioni con le potenze di 10,

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Capitoli svolti durante l anno scolastico Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2018/2019 Classe 3 sezione N informatica Docente: Paola Iorio Libro in adozione: I Colori Della Letteratura Volume 1, Giunti + Antologia Della Divina Commedia,

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO DI ISTRUZIONE CLASSICA E TECNICA Sede Centrale Liceo Classico "V. Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico 2018/2019 classe 1G LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche. Definizione di grandezza

Dettagli

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Anno scolastico 2010 11 Classe V Ginnasio (sez.a) Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Frazioni algebriche. Operazioni. Espressioni. Equazioni numeriche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

Classe III Sezione A

Classe III Sezione A Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO CUORI INTELLIGENTI GARZANTI SCUOLA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe III Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 3 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 3 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE Grammar revision for PET preparation Supplementary training for PET Additional language Articles and debates Speaking

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

Programma dettagliato di matematica per le classi prime

Programma dettagliato di matematica per le classi prime Programma dettagliato di matematica per le classi prime Operazioni, potenze ed espressioni in N e Z Multipli, divisori, scomposizione in fattori primi, MCD, m.c.m Problemi in N e in Z Le frazioni, le operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 21

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Anno scolastico 2018/19 Programma di Fisica CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM DOCENTE Melis Tiziana Strumenti matematici

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

Anno Scolastico ITALIANO

Anno Scolastico ITALIANO ITALIANO 1. DALLA CULTURA CLASSICA ALLA CULTURA CRISTIANA 1.1 Profilo storico: l Alto Medioevo La caduta senza rumore dell impero romano- Metamorfosi e continuità- Un periodo fondativo- Elementi di trasformazione-

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA Docente Anna Rita Capoccia Classe 3 Sezione B Indirizzo Linguistico Disciplin Filosofia testo: Ruffaldi, La formazione filosofica, Loescher, vol. 1 a e 1b a Conoscenze a) comprensione del linguaggio specifico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª B A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 27

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ. D Anno scolastico 2018 2019 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI I numeri naturali le quattro operazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

PROFILO IN ENTRATA FISICA

PROFILO IN ENTRATA FISICA PROFILO IN ENTRATA FISICA Si richiedono le seguenti abilità in ingresso : - Saper effettuare proporzioni relative a semplici problemi - Saper effettuare cambiamenti di unità di misura in relazione a spazio,

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

Programma effettivamente svolto

Programma effettivamente svolto Materia: Fisica Classe: 1 E Docente: prof. Mattia Donega Bagatti, Corradi, Desco, Ropa - FISICA DAPPERTUTTO - Ed Zanichelli MODULI CONTENUTI CONOSCENZE/CAPACITA' Introduzione al metodo scientifico Le forze

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III E III G/F DISCIPLINA

Dettagli