PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014 / 2015"

Transcript

1 Pagina 1 di 15 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 2 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: Paolo Crepet, Psicologia, ed. Einaudi scuola Giorgio Chiosso, Pedagogia, dall antichità all alto medioevo, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi / Strumenti / Testi / Letture La comunicazione: P. Crepet, Psicologia, ed. Il linguaggio e lo Einaudi scuola sviluppo del linguaggio La comunicazione non verbale Lo sviluppo del linguaggio nel bambino, Meccanismi appresi (Skinner) e meccanismi innati nel linguaggio (Chomsky), La funzione sociale del linguaggio (Vygotskij, Bruner) Il rapporto linguaggiopensiero, La relatività linguistica Comunicazione verbale e comunicazione non verbale, La cinesica, La prossemica Lezione frontale e dialogata Mappe concettuali Periodo Sett/Ott Comunicazione e relazione L humanitas romana La civiltà romana Aspetti pragmatici e contrattuali della comunicazione, I principi conversazionali di Grice, La Teoria sistemicorelazionale (Scuola di Palo Alto) I paradossi e la teoria del doppio legame (Bateson) Le origini mitologiche di Roma e la realtà storica. La nozione di diritto e il concetto di cittadinanza. Cives romani e cittadini dell Impero. La stratificazione sociale: patrizi e plebei. Panem Giorgio Chiosso, Pedagogia, dall antichità all alto medioevo, ed. Einaudi scuola Lezione frontale e dialogata Ott

2 Pagina 2 di 15 et circenses. Il culto degli antichi e il mos maiorum. Le origini contadine e i valori tradizionali. Educazione e tradizione: Catone il censore. La funzione della famiglia nella società romana. La religione a Roma. L incontro con la cultura greca e la tendenza all assimilazione: l influenza della cultura greca: l idea di humanitas. L eclettismo culturale e pedagogico Mappe concettuali Politica e saggezza: Cicerone e Seneca Eloquenza e moralità: Quintiliano Luoghi e forme dell educazione La riflessione filosofica, politica e pedagogica di Cicerone. L oratoria ciceroniana. L esistenzialismo di Seneca e l educazione alla saggezza. La retorica in Quintiliano e l impegno morale e civile. Vir bonus dicendi peritus. L istituzione del trivio e del quadrivio I gradi dell istruzione a Roma: il maestro, il pedagogo e l istruzione elementare; la schola superiore di grammatica, la preparazione linguistica e la formazione letteraria; l insegnamento della retorica. L educazione femminile Lo sviluppo affettivo L'innata socialità P. Crepet, Psicologia, ed. Nov/Dic

3 Pagina 3 di 15 del bambino dell'uomo; la relazione madrebambino; Winnicott: la funzione del contenimento, il senso di omnipotenza, gli oggetti transizionali; Bowlby: il rapporto di attaccamento, gli studi di Harlow; R.Spitz: l'ospedalizzazione e la depressione anaclitica. Freud e l'inconscio: prima topica, seconda topica, l'interpretazione dei sogni, le libere associazioni, il transfert, la genesi della nevrosi, le fasi di sviluppo psicosessuale Complesso di Edipo e di Elettra, identificazione di genere, dualismo pulsionale, la sublimazione, il Disagio della civiltà Einaudi scuola Lezione frontale e dialogata Mappe concettuali L educazione cristiana Pagani e cristiani a confronto: l età tardo antica L umanesimo cristiano: renovatio mundi; una nuova concezione dell uomo, Cristo testimone di amore divino; l amore come conoscenza concreta; l uomo a immagine e somiglianza di Dio. La diffusione e la difesa del messaggio cristiano: l educazione cristiana, l apologetica cristiana; una doppia educazione; testimonianze dei Padri; tra Cristianesimo e cultura pagana Giorgio Chiosso, Pedagogia, dall antichità all alto medioevo, ed. Einaudi scuola Lezione frontale e dialogata Genn/Febbr Agostino La ricerca della verità, il ruolo della filosofia, la scoperta della verità, la figura del maestro; i

4 Pagina 4 di 15 contenuti dell insegnamento, il maestro al centro del processo educativo, il metodo d insegnamento, la città di Dio, la funzione della retorica. Luoghi e forme dell educazione Relazione, educazione, affetti: Insegnanti e allievi La famiglia e il catecumenato: la famiglia come piccola comunità, le tappe del cammino spirituale, l educazione familiare; la funzione del catecumenato, il percorso educativo dei catecumeni, la prassi dell insegnamento, la formazione dei maestri. Donne e bambini nei primi secoli cristiani: la figura della donna in età cristiana, la posizione di Girolamo, l educazione religiosa I contesti educativi (la scuola, la classe, il gruppo di pari), Il rapporto insegnante allievo (il docente, le aspettative di ruolo, gli allievi), Immagini reciproche, l effetto Pigmaglione, Stili di conduzione P. Crepet, Psicologia, ed. Einaudi scuola Lezione frontale e dialogata Mappe concettuali Genn/Febbr Emozioni a scuola Interpretazione psicoanalitica della relazione insegnanteallievo: dinamiche inconsce, il transfert, il controtransfert, il conflitto, la proiezione, l identificazione, la vita fantasmatica (Klein), Iterazioni costruttive e iterazioni controproducenti

5 Pagina 5 di 15 Monaci e cavalieri: l educazione nell Alto Medioevo Tra classicità e invasioni barbariche: Boezio e Cassiodoro L età di Teodorico: i regni romano-barbarici, un modello educativo composito, l educazione nell alto medioevo; i modelli educativi di Boezio e Cassiodoro: lo sviluppo delle arti liberali, Boezio e le arti liberali, Boezio e la dialettica, un ampio progetto culturale, Cassiodoro, le istituzioni di Cassiodoro, il ruolo della Chiesa nell educazione; le arti liberali: Marziano Capella: le nozze di Filologia e Mercurio, la grammatica, la dialettica e la retorica, le arti del quadrivio. Giorgio Chiosso, Pedagogia, dall antichità all alto medioevo, ed. Einaudi scuola Lezione frontale e dialogata Mar/Apr Monaci e dotti: Benedetto da Norcia e Isidoro di Siviglia Le origini del monachesimo: Benedetto da Norcia. Il monachesimo, Benedetto da Norcia, la Regola benedettina e la vita monastica, la diffusione del modello benedettino. Il dominio dei Longobardi e Gregorio Magno: il dominio longobardo, Gregorio Magno un ponteficesovrano, i Dialoghi, la Regola pastorale, il Commento morale al libro di Giobbe. Isidoro di Siviglia, le Etimologie. La concezione cristiana della storia, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile.

6 Pagina 6 di 15 La rinascita carolingia Dai Longobardi ai Franchi, l Impero di Carlo Magno, il progetto educativo carolingio. Gli intellettuali palatini: l educazione secondo Alcuino di York, Rabano Mauro. L educazione cavalleresca Il periodo postcarolingio: la divisione dell Impero e le nuove invasioni barbariche, la rinascita ottoniana, il curriculum degli studi del periodo postcarolingio. Il secolo XI, la rinascita dell ideale cavalleresco e la riforma religiosa: i cambiamenti del secolo XI, lo sviluppo dell aristocrazia militare e la nascita dell ideale cavalleresco, l ordine dei Templari Luoghi e forme dell educazione Bambini e donne nell Alto Medioevo: l educazione infantile, l educazione femminile. La formazione dei laici: gli Specula principis; Imparare a imparare: La riflessione meta cognitiva Metacognizione e didattica meta cognitiva: la meta cognizione, l ambiente d apprendimento, didattica meta cognitiva. Motivazione e capacità d apprendimento: variabili psicologiche e processi cognitivi, meta cognizione e capacità d apprendimento, il senso di autoefficacia. Il sé come agente d apprendimento. Gli P. Crepet, Psicologia, ed. Einaudi scuola Lezione frontale e dialogata Mappe concettuali Apr/Magg

7 Pagina 7 di 15 obiettivi educativi di Bloom Adulti e bambini insieme Fare con i bambini G.Mead, la formazione del sè, il Sè- Specchio; La teoria dei sistemi, Von Bertalanffy; L'approccio ecologico di Brofenbrenner; Le psicologie umanistiche; Rogers e la prospettiva fenomenologica. Rogers, terapia centrata sul cliente; Maslow, la gerarchia dei bisogni, bisogno d'approvazione e conformismo. Autoritarismo e autorevolezza; gli errori educativi (rigidità, iperprotezione, trascuratezza, maltrattamento) e le loro conseguenze sul bambino; L'aggressività in Freud e Lorenz Il gioco: il suo rapporto con lo sviluppo dell'intelligenza (J.Piaget), il suo valore terapeutico (M.Klein), la sua funzione socializzante. Il disegno (A.Freud). PROVE SCRITTE PROVE ORALI N minimo prove scritte 1 quadrimestre N minimo prove scritte 2 quadrimestre

8 Pagina 8 di 15 STRUTTURATA COMPRENSIONE TESTO SCRITTO PRODUZIONE LETTERA COMMERCIALE RISPOSTE A QUESITI COLLOQUIO COMPRENSIONE ORALE ESPOSIZIONE LAVORI DI APPROFONDIMENTO 1 1 SAPERI MINIMI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE Pedagogia L humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell oratore. L educazione cristiana. Pagani e cristiani a confronto: l età tardo antica. Agostino. Monaci e cavalieri: l educazione nell Alto Medioevo. Tra classicità e invasioni barbariche: Boezio e Cassiodoro. Monaci e dotti: Benedetto da Norcia e Isidoro di Siviglia. La rinascita carolingia. L educazione cavalleresca Comprendere i principali concetti delle tematiche a fianco indicate; collocarli storicamente e porli in relazione al contesto culturale dell epoca; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; impadronirsi del lessico disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell argomentazione; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei concetti; acquisire minime capacità espressivoargomentative;

9 Pagina 9 di 15 Psicologia La comunicazione, verbale e non verbale, le teorie della comunicazione, comunicazione e relazione interpersonale. Lo sviluppo affettivo del bambino Relazione, educazione, affetti. Insegnanti e allievi, emozioni a scuola. Imparare a imparare: la riflessione metacognitiva, imparare a studiare Comprendere principali concetti delle tematiche a fianco indicate; cogliere le più marcate analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; individuare qualche riscontro delle principali nozioni nell esperienza quotidiana; servirsi della riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione dei concetti; porre in relazione i concetti alle esperienze vissute; ampliare uno o più concetti in base ai propri interessi e motivazioni; sapersi confrontare sugli argomenti trattati; impadronirsi della terminologia disciplinare di base; essere in grado di compiere minime operazioni di analisi e sintesi nel corso dell argomentazione; acquisire minime capacità espressivoargomentative; SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI MODULO N. 1 Pedagogia. L humanitas romana, il ruolo educativo della famiglia, le scuole a Roma, la formazione dell oratore. DESCRITTORI DEL MODULO : Le origini mitologiche di Roma e la realtà storica. La nozione di diritto e il concetto di cittadinanza. Cives romani e cittadini dell Impero. La stratificazione sociale: patrizi e plebei. Panem et circenses. Il culto degli antichi e il mos maiorum. Le origini contadine e i valori tradizionali. Educazione e tradizione: Catone il censore. La funzione della famiglia nella società romana. La religione a Roma. L incontro con la cultura greca e la tendenza all assimilazione: l influenza della cultura greca: l idea di humanitas. L eclettismo culturale e pedagogico La riflessione filosofica, politica e pedagogica di Cicerone. Comprendere i nodi concettuali della proposta educativa a Roma; porli in relazione al contesto storico e al modello culturale di appartenenza; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; cogliere i condizionamenti agiti dal contesto culturale sul pensiero delle figure storiche prese in esame; riconoscere, di converso, gli elementi di originalità, rottura e discontinuità (rispetto al proprio tempo) delle proposte educative analizzate, qualora ve ne fossero; esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia,

10 Pagina 10 di 15 L oratoria ciceroniana. L esistenzialismo di Seneca e l educazione alla saggezza. La retorica in Quintiliano e l impegno morale e civile. Vir bonus dicendi peritus. L istituzione del trivio e del quadrivio I gradi dell istruzione a Roma: il maestro, il pedagogo e l istruzione elementare; la schola superiore di grammatica, la preparazione linguistica e la formazione letteraria; l insegnamento della retorica. L educazione femminile Psicologia e Filosofia in relazione al periodo storico indagato; pervenire alla riflessione introspettiva e al giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 2 Psicologia. La comunicazione, verbale e non verbale, le teorie della comunicazione, comunicazione e relazione interpersonale DESCRITTORI DEL MODULO : Lo sviluppo del linguaggio nel bambino, Meccanismi appresi (Skinner) e meccanismi innati nel linguaggio (Chomsky), La funzione sociale del linguaggio (Vygotskij, Bruner) Il rapporto linguaggio-pensiero, La relatività linguistica Comunicazione verbale e comunicazione non verbale, La cinesica, La prossemica Aspetti pragmatici e contrattuali della comunicazione, I principi conversazionali di Grice, La Teoria sistemico-relazionale (Scuola di Palo Alto) I paradossi e la teoria del doppio legame (Bateson) Comprendere i nodi teorico-concettuali delle ricerche sulla comunicazione condotte dalla psicologia; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 3 Pedagogia. L educazione cristiana dei primi secoli. Pagani e cristiani a confronto: l età tardo antica. Agostino. DESCRITTORI DEL MODULO :

11 Pagina 11 di 15 L umanesimo cristiano: renovatio mundi; una nuova concezione dell uomo, Cristo testimone di amore divino; l amore come conoscenza concreta; l uomo a immagine e somiglianza di Dio. La diffusione e la difesa del messaggio cristiano: l educazione cristiana, l apologetica cristiana; una doppia educazione; testimonianze dei Padri; tra Cristianesimo e cultura pagana La ricerca della verità, il ruolo della filosofia, la scoperta della verità, la figura del maestro; i contenuti dell insegnamento, il maestro al centro del processo educativo, il metodo d insegnamento, la città di Dio, la funzione della retorica. La famiglia e il catecumenato: la famiglia come piccola comunità, le tappe del cammino spirituale, l educazione familiare; la funzione del catecumenato, il percorso educativo dei catecumeni, la prassi dell insegnamento, la formazione dei maestri. Donne e bambini nei primi secoli cristiani: la figura della donna in età cristiana, la posizione di Girolamo, l educazione religiosa Comprendere i nodi concettuali della proposta educativa cristiana; porli in relazione al contesto storico e al modello culturale di appartenenza; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; cogliere i condizionamenti agiti dal contesto culturale sul pensiero delle figure storiche prese in esame; riconoscere, di converso, gli elementi di originalità, rottura e discontinuità (rispetto al proprio tempo) delle proposte educative analizzate, qualora ve ne fossero; esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia, Psicologia e Filosofia in relazione al periodo storico indagato; pervenire alla riflessione introspettiva e al giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 4 Psicologia. L apprendimento: costruire la conoscenza, i processi di pensiero, modelli della mente e metodologie d insegnamento, la motivazione nell apprendimento scolastico. DESCRITTORI DEL MODULO : Lo sviluppo affettivo del bambino. L'innata socialità dell'uomo; la relazione madrebambino; Winnicott: la funzione del contenimento, il senso di omnipotenza, gli oggetti transizionali; Bowlby: il rapporto di attaccamento, gli studi di Harlow; R.Spitz: l'ospedalizzazione e la depressione anaclitica. Freud e l'inconscio: prima topica, seconda topica, l'interpretazione dei sogni, le libere associazioni, il transfert, la genesi della nevrosi, le fasi di sviluppo psicosessuale Complesso di Edipo e di Elettra, identificazione di genere, dualismo pulsionale, la sublimazione, il Comprendere i nodi teorico-concettuali delle ricerche sull riguardanti lo sviluppo affettivo; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento

12 Pagina 12 di 15 Disagio della civiltà di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 5 Pedagogia. Monaci e cavalieri: l educazione nell Alto Medioevo. Tra classicità e invasioni barbariche: Boezio e Cassiodoro. Monaci e dotti: Benedetto da Norcia e Isidoro di Siviglia. La rinascita carolingia. L educazione cavalleresca DESCRITTORI DEL MODULO : L età di Teodorico: i regni romano-barbarici, un modello educativo composito, l educazione nell alto medioevo; i modelli educativi di Boezio e Cassiodoro: lo sviluppo delle arti liberali, Boezio e le arti liberali, Boezio e la dialettica, un ampio progetto culturale, Cassiodoro, le istituzioni di Cassiodoro, il ruolo della Chiesa nell educazione; le arti liberali: Marziano Capella: le nozze di Filologia e Mercurio, la grammatica, la dialettica e la retorica, le arti del quadrivio. Le origini del monachesimo: Benedetto da Norcia. Il monachesimo, Benedetto da Norcia, la Regola benedettina e la vita monastica, la diffusione del modello benedettino. Il dominio dei Longobardi e Gregorio Magno: il dominio longobardo, Gregorio Magno un pontefice-sovrano, i Dialoghi, la Regola pastorale, il Commento morale al libro di Giobbe. Isidoro di Siviglia, le Etimologie. La concezione cristiana della storia, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile. Dai Longobardi ai Franchi, l Impero di Carlo Magno, il progetto educativo carolingio. Gli intellettuali palatini: l educazione secondo Alcuino di York, Rabano Mauro. Il periodo postcarolingio: la divisione dell Impero e le nuove invasioni barbariche, la rinascita ottoniana, il curriculum degli studi del periodo postcarolingio. Il secolo XI, la rinascita dell ideale cavalleresco e la riforma religiosa: i cambiamenti del secolo XI, Comprendere i nodi concettuali della proposta educativa nell Alto Medioevo; porli in relazione al contesto storico e al modello culturale di appartenenza; cogliere continuità e differenze rispetto alle epoche precedenti; individuare sopravvivenze e permanenze di tali pratiche educative nella civiltà attuale; cogliere i condizionamenti agiti dal contesto culturale sul pensiero delle figure storiche prese in esame; riconoscere, di converso, gli elementi di originalità, rottura e discontinuità (rispetto al proprio tempo) delle proposte educative analizzate, qualora ve ne fossero; esplicitare i nessi concettuali tra Pedagogia, Psicologia e Filosofia in relazione al periodo storico indagato; pervenire alla riflessione introspettiva e al giudizio critico-problematizzante;

13 Pagina 13 di 15 lo sviluppo dell aristocrazia militare e la nascita dell ideale cavalleresco, l ordine dei Templari Bambini e donne nell Alto Medioevo: l educazione infantile, l educazione femminile. La formazione dei laici: gli Specula principis; MODULO N. 6 Psicologia. Relazione, educazione, affetti. Insegnanti e allievi, emozioni a scuola DESCRITTORI DEL MODULO : I contesti educativi (la scuola, la classe, il gruppo di pari), Il rapporto insegnante allievo (il docente, le aspettative di ruolo, gli allievi), Immagini reciproche, l effetto Pigmaglione, Stili di conduzione Interpretazione psicoanalitica della relazione insegnante-allievo: dinamiche inconsce, il transfert, il controtransfert, il conflitto, la proiezione, l identificazione, la vita fantasmatica (Klein), Iterazioni costruttive e iterazioni controproducenti Comprendere i nodi teorico-concettuali delle ricerche sul rapporto apprendimento-relazione e delle ricerche sul rapporto apprendimentoemozioni condotte dalla psicologia; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; MODULO N. 7 Psicologia. Imparare a imparare: la riflessione meta-cognitiva, imparare a studiare Adulti e bambini assieme. Fare con i bambini DESCRITTORI DEL MODULO : Metacognizione e didattica metacognitiva: la metacognizione, l ambiente d apprendimento, didattica metacognitiva. Comprendere i nodi teorico-concettuali delle ricerche sulla metacognizione e sui metodi di studio condotte dalla psicologia; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche;

14 Pagina 14 di 15 cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; Adulti e bambini assieme. G.Mead, la formazione del sè, il Sè-Specchio; La teoria dei sistemi, Von Bertalanffy; L'approccio ecologico di Brofenbrenner; Le psicologie umanistiche; Rogers e la prospettiva fenomenologica. Rogers, terapia centrata sul cliente; Maslow, la gerarchia dei bisogni, bisogno d'approvazione e conformismo. Fare con i bambini Autoritarismo e autorevolezza; gli errori educativi (rigidità, iperprotezione, trascuratezza, maltrattamento) e le loro conseguenze sul bambino; L'aggressività in Freud e Lorenz Il gioco: il suo rapporto con lo sviluppo dell'intelligenza (J.Piaget), il suo valore terapeutico (M.Klein), la sua funzione socializzante. Il disegno (A.Freud). Comprendere i nodi teorico-concettuali delle ricerche sulla dimensione sociale della psicologia e della psicopedagogia; esplicitare analogie e differenze concettuali tra le diverse posizioni teoriche; cogliere riscontri delle conoscenze teoriche nell esperienza quotidiana; pervenire alla riflessione introspettiva quale mezzo di comprensione e rielaborazione dei concetti; ridefinire i concetti sulla base delle proprie preconoscenze e delle esperienze vissute; approfondire i concetti nella direzione dei propri interessi e motivazioni; prediligere il confronto dialettico come strumento di chiarificazione, ampliamento e negoziazione dei significati e delle conoscenze disciplinari; affinare il giudizio critico-problematizzante; FIRMA DOCENTE: Cantadori Giovanni

15 Pagina 15 di 15 Castiglione delle Stiviere, 31/10/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013 / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013 / 2014 Pagina 1 di 14 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 2 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: Paolo Crepet, Psicologia, ed. Einaudi scuola Giorgio Chiosso, Pedagogia, dall antichità

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe II A

Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) A. S. 2015/2016 Classe II A Istituto Paritario A. Manzoni San Giorgio a Cremano (NA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE A. S. 2015/2016 Classe II A PREMESSA La programmazione che segue riguarda, nell'ambito delle Scienze

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE Programma svolto Liceo Scienze Umane sede di Rivoli Anno scolastico: 2018/2019 Insegnante: Prof.ssa Carmelina Luppino Materia: Scienze Umane Classe: 2 Sezione: L PEDAGOGIA LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

PRIMO BIENNIO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE (SU) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE PREMESSA

PRIMO BIENNIO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE (SU) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE PREMESSA PRIMO BIENNIO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE (SU) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE PREMESSA Tale programmazione viene stesa in ottemperanza alle più recenti disposizioni ministeriali per le quali è emerso l

Dettagli

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019 IIE Pedagogico Scienze Umane Vincenza Bivona DISCIPLINA Scienze Umane LIBRO DI TESTO Il manuale di Scienze Umane PEDAGOGIA/PSICOLOGIA DOCENTE Bivona Vincenza

Dettagli

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura Disciplina SCIENZE UMANE Primo biennio Liceo Scienze Umane Finalità Lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Seconda Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E a.s: 2017/2018 FINALITA L insegnamento-apprendimento della disciplina storica rappresenta

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA

RELAZIONE FINALE. a.s. 2012/2013. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : PSICOLOGIA RELAZIONE FINALE a.s. 2012/2013 Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 2 BSU CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : Modulo / U.D. Periodo /ore Che cosa si intende con intelligenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PREMESSA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PREMESSA Tale programmazione viene stesa in ottemperanza alle più recenti disposizioni ministeriali per le quali è emerso l obbligo, alla fine del biennio,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA Nel primo biennio l insegnamento della Storia sarà condotto sia attraverso una dimensione narrativa,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA Tale programmazione viene stesa in ottemperanza alle più recenti disposizioni ministeriali per le quali è emerso l obbligo, alla

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI CertINT 2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 -

Dettagli

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: V A A.S. 2018/2019 cittadinanza di trasversali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO

OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-2016 Classe 3 I SU Piano di lavoro annuale di Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Sociologia e Antropologia culturale) Prof. ssa Elisa

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati CLASSE I Sez. H N. di allievi:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II M-FIL/06 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. FAUSTO BENEDETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Chiara Sammatrice Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Previsione numero ore di insegnamento Testo in adozione 1B B0SS

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: III B A.S. 2018/2019 di cittadinanza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTI: DOTTORINI CRISTINA MATEI MARIUS CIPRIAN 1. OBIETTIVI FINALI. Tra

Dettagli

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di RELIGIONE Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE a.s. 2015-2016 PRIMA MEDIA UdA n.1: TRACCE RELIGIOSE NELL AMBIENTE NUCLEO FONDANTE La dimensione religiosa e la ricerca del sacro OSA

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Testo in adozione 2 A 0SS L.D Isa, F.Foschini, Scienze Umane e

Dettagli

Nel consiglio di classe sono stati definiti come obiettivi educativo-cognitivi specifici.

Nel consiglio di classe sono stati definiti come obiettivi educativo-cognitivi specifici. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: LAGO ALESSANDRA Materia: SCIENZE DELL EDUCAZIONE Classe: 2C-SU Nel consiglio di classe sono stati definiti come obiettivi educativo-cognitivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S.

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA A.S. 2017/2018 Classe: V I.P.S.S. Ore settimanali: 5 Docente: prof.ssa Angela Giustino Strumenti: libro di testo: La comprensione e l'esperienza, (corso di psicologia generale

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 istituto "ALBERTI-PORRO" Nome docente Tiziana C. Carena Materia insegnata Scienze Umane e sociali Classe Previsione numero ore di insegnamento Testo in adozione 1 A 0SS

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Istituto di istruzione superiore G. V. Gravina Crotone Anno scolastico 2013/2014 Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Docenti: Acri-Arcuri- Bellantone- Calvo-D Angelo- Martino- Scalia-Ventura-Versea-

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI

LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI LA PEDAGOGIA NELL ALTO MEDIOEVO FONTI: CLEMENTE DANIELI SOCIETA FEUDALE MODELLO EDUCATIVO DEL CAVALIERE FEDELTA AL SIGNORE FEDE IN DIO GLI ELEMENTI DETERMINANTI DELL EPOCA I MONACI DIVENTANO UNA CATEGORIA

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

cod. fisc

cod. fisc Istituto Statale di Istruzione Sedaria Superiore G. A. CAVAZZI Liceo Scientifico e Scienze Umane "A. Sorbelli" Istituto Tecnico e Professionale G. A. Cavazzi Sede Via Matteotti 2/4 41026 Pavullo nel Frignano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe I Ambiti tematici Competenze in uscita Obiettivi specifici di apprendimento -Interpreta

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF. PIERINI Donatella Materia STORIA Classe 2 Sez.A INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: PRIME PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

Piano di lavoro

Piano di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe II Ambiti tematici Dio e l uomo Competenze in uscita -L'alunno è aperto alla sincera

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore - indirizzo RELIGIONE CATTOLICA ITIS

Dettagli

Un problema di educazione

Un problema di educazione Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 6 marzo 2015 Educare alla conoscenza attraverso lo studio Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce Un problema di educazione Una proposta di ricomprensione

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2015-2016 DISCIPLINA: STORIA (BIENNIO) COORDINATRICE: Prof. Silvia Panizzi PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE

Dettagli

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO ISTITUTO STATALE PASCASINO Liceo delle Scienze umane Liceo linguistico Liceo economicosociale Marsala Programmazione individuale a.s. 2017-2018 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Rev. 01 del 11/10/2010 DISCIPLINA Scienze

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo Classe II Sez: G Materia: Storia Docente: Lapponi Marina Contratto Formativo Individuale 1. Analisi della classe: Conoscenze Capacità Competenze Prerequisiti necessari : Conoscere le fondamentali nozioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

SCIENZE UMANE. Classe prima

SCIENZE UMANE. Classe prima SCIENZE UMANE Classe prima a-definizione di istruzione, educazione, socializzazione b - Caratteristiche generali dell educazione familiare e scolastica nelle società del mondo antico(israele e Grecia)

Dettagli

-conoscere le diverse tipologie di utenza e le problematiche psico sociali connesse.

-conoscere le diverse tipologie di utenza e le problematiche psico sociali connesse. ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI Disciplina: psicologia generale e applicata Classe VA socio-sanitario Prof.ssa Marianna Grasso FINALITA SPECIFICHE -contribuire ad un acquisizione consapevole e a un

Dettagli