CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale S. Martino - Belluno. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale S. Martino - Belluno. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale San Martino Belluno Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Struttura Ospedale S. Martino - Belluno Unità operativa/servizio Nefrologia e Dialisi Dipartimento Cardio-Nefro-Infettivo- Pneumologico Direttore Pierluigi Di Loreto Documento emesso il 19 dicembre 2013 Rev. 1 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Renata Elena De Battista Lidia Lizza Renza Minute Francesca Parissenti Servizio qualità Asmara Da Ronchi URP Patrizia Milani Direzione di Struttura Raffaele Zanella Direttore Unità Pierluigi Di Loreto Pagina 1 di 16

2 INDICE Pag. Premessa 3 Presentazione - Mission e valori fondamentali 3 3 Di cosa ci occupiamo 4 - Attività di assistenza 4 - Attività di didattica e di ricerca 5 Caratteristiche dell unità operativa 5 Degenza ordinaria (ricovero) 5 - Accesso al reparto 5 - Orari di visita ai degenti 6 - Orari di ricevimento 6 La dimissione 7 Il Centro di Dialisi 7 Il Servizio di Emodialisi 7 - Il Servizio di Emodialisi di Belluno (Centro di Riferimento) 8 - Il Servizio di Emodialisi di Agordo (Centro ad Assistenza Limitata) 9 - Il Servizio di Emodialisi di Pieve di Cadore (Centro ad Assistenza Limitata) 9 L Ambulatorio di Dialisi Peritoneale 10 Gli ambulatori divisionali 10 - Ambulatorio Divisionale 10 - Ambulatorio per insufficienza renale pre-dialisi (pre-uremico) 11 - Ambulatorio Trapiantati 12 Come contattarci 13 Operatori 13 Come arrivare alla struttura 14 Segnalazioni 15 Riservatezza 15 Aggiornamenti 16 Diritti e doveri dei pazienti 16 Sintesi delle modifiche 16 Pagina 2 di 16

3 PREMESSA La presente carta dei servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella Carta dei Servizi dell Azienda ULSS n. 1 (si veda è rivolta agli utenti allo scopo di fornire loro indicazioni relativamente a servizi erogati, modalità di accesso alle prestazioni, riferimenti logistici, personale dell'unità Operativa, modalità per la segnalazione di eventuali reclami e/o suggerimenti e altro. PRESENTAZIONE L unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi afferisce al Dipartimento Cardio-Nefro- Infettivo-Pneumologico dell ULSS n. 1 Belluno. È la struttura di riferimento, per le patologie di interesse nefrologico, di tutta la popolazione residente ( dato del 2006) nei 51 comuni che compongono l Azienda. L Unità Operativa complessa di Nefrologia e Dialisi comprende: Degenza ordinaria (ricovero) Terapia sostitutiva: Emodialisi Terapia sostitutiva: Dialisi Peritoneale Terapia sostitutiva: Trapianto di rene Servizi Ambulatoriali L unità operativa con sede presso l Ospedale San Martino di Belluno, è Centro di Riferimento per i Centri di Emodialisi ad assistenza limitata (CAL) degli ospedali di Agordo e di Pieve di Cadore nei quali la terapia emodialitica viene erogata, dal personale infermieristico, su prescrizione del personale medico della Nefrologia di riferimento. L unità operativa di Nefrologia e Dialisi opera tendendo al miglioramento continuo delle prestazioni erogate in termini sia qualitativi che quantitativi. Ciò allo scopo di soddisfare nel miglior modo possibile, la domanda di assistenza nel territorio dell U.L.S.S. n. 1 della provincia di Belluno, riguardo sia alla prevenzione delle malattie renali che alla loro diagnosi e terapia, nonché alle implicazioni sociali correlate. È in atto, anche per tale motivo, un programma di educazione sanitaria rivolto soprattutto ai pazienti in fase di uremia terminale e un programma di Formazione Permanente per gli operatori sanitari, comprendente anche iniziative di sensibilizzazione alla donazione degli organi al trapianto, di gestione del rischio clinico con metodologia non solo reattiva, ma soprattutto proattiva (mappatura del rischio), di educazione terapeutica all autogestione rivolta al paziente in emodialisi. La qualità delle prestazioni erogate viene perseguita adottando Linee Guida nazionali ed internazionali e Protocolli di lavoro, Percorsi assistenziali, Procedure operative e gestionali prodotti dal personale sanitario del Centro Dialisi. Presso l Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi è rappresentata l ANED (Associazione Nazionale, Emodializzati e Trapiantati) che può disporre di uno spazio espositivo per comunicati informativi. Tale spazio è situato presso il Centro di Dialisi area ambulatoriale. MISSION E VALORI FONDAMENTALI L unità operativa di Nefrologia e Dialisi, ha come Mission la diagnosi precoce, la prevenzione e la terapia della malattie renali evolutive, il rallentamento della progressione dell insufficienza renale, il trattamento sostitutivo dell insufficienza renale acuta e cronica, il follow-up diagnostico/terapeutico dei pazienti trapiantati di rene. Pagina 3 di 16

4 I valori fondamentali perseguiti dall unità operativa di Nefrologia e Dialisi, sono: promozione e tutela della salute quale bene collettivo e individuale attraverso interventi educativi e valutativi mirati; raggiungimento del miglior risultato di salute ponendo al centro dell attenzione il paziente, valutando i suoi bisogni fisici, psicologici, intellettuali e spirituali e rispondendo a tali bisogni attraverso una assistenza personalizzata; garanzia di equità di accesso ai servizi rapportandosi all utente nel rispetto della sua dignità e libertà, indipendentemente da religione, razza o censo; tensione verso il miglioramento continuo dell appropriatezza e della qualità dell assistenza per soddisfare i bisogni sempre più complessi degli utenti, avvalendosi dell evoluzione della tecnologia e delle conoscenze. DI COSA CI OCCUPIAMO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA Le patologie che impegnano l équipe medico infermieristica dell unità operativa di Nefrologia e Dialisi, comprendono l ipertensione, il diabete mellito e altre patologie sistemiche con interessamento renale, la sindrome metabolica, tutte le nefropatie dalle glomerulonefriti alle nefropatie iatrogene, congenite, interstiziali, professionali, siano esse acute o croniche, in terapia conservativa o dialitica o si tratti di portatori di trapianto d organo (rene) in terapia immunosoppressiva. L utenza che vi afferisce, quindi, è altamente differenziata per il tipo di patologia e per la gravità della stessa. La notevole varietà delle patologie trattate e delle terapie proposte, richiede una alta differenziazione nella specializzazione, nelle competenze richieste e una profonda integrazione tra i servizi interni sia all unità operativa stessa che all Azienda. Le attività correlate ai processi diagnostici, terapeutici e assistenziali della specialità di nefrologia, vengono erogate nelle aree organizzative di: degenza, ambulatorio, emodialisi extracorporea, emodialisi peritoneale, follow-up pazienti trapiantati. L attività del nefrologo si esplica anche nella consulenza nefrologica per tutte le patologie renali nei diversi reparti di degenza. ATTIVITÀ DI DIDATTICA E DI RICERCA L unità operativa di Nefrologia e Dialisi, partecipa alla attività di ricerca e studio della Società Italiana di Nefrologia e della Società Italiana di Trapianto d organo. Sono stati prodotti lavori scientifici che sono stati illustrati ai convegni della Società Italiana di Nefrologia, della Società Europea di Dialisi e Trapianto, della Società Europea di Trapianto d organo e della Società Americana di Nefrologia. Inoltre collabora con i Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Padova. Il servizio, quindi, è sede di tirocinio di formazione e di preparazione della tesi di laurea per gli studenti infermieri. Le tesi prodotte hanno consentito sia di effettuare un analisi dettagliata di alcuni aspetti assistenziali di rilevante interesse sia di implementare progetti di miglioramento nell ambito del centro dialisi stesso. I temi principalmente trattati che hanno dato origine a interventi di miglioramento continuo operativo sono stati: Infezioni da e del catetere venoso centrale in Emodialisi. Rischio di infezioni in Dialisi Peritoneale. Gestione dei casi di ipoglicemia durante il trattamento emodialitico. Rischio di ridotta o mancata compliance della persona in trattamento emodialitico. Pagina 4 di 16

5 Continuità dell assistenza del paziente emodializzato negli altri reparti di degenza e nel territorio. La relazione d aiuto nel paziente in emodialisi. Valutazione della percezione della qualità di vita nel soggetto in emodialisi e individuazione di interventi medici e infermieristici possibili per modificarla. Gestione del paziente emodializzato con incremento ponderale interdialitico eccessivo. L Incident Reporting in emodialisi, uno strumento per coordinare la sicurezza. Rischio di malnutrizione: la presa in carico dal punto di vista dietetico della persona in trattamento sostitutivo Dialisi Peritoneale: inserimento di nuovi strumenti. L unità operativa collabora con il Registro Regionale di Dialisi e Trapianto Renale, con il Registro Triveneto delle Biopsie Renali e cura il Registro Provinciale di Nefrologia e Trapianto Renale, finalizzati alla raccolta ed elaborazione di dati statistico-epidemiologici e clinici per una migliore conoscenza della diffusione delle malattie renali in provincia di Belluno. È in atto un Progetto Aziendale di prevenzione dell insufficienza renale cronica progressiva (SPIRP) che ha lo scopo di coordinare l azione preventiva con i Medici di Medicina Generale. LE CARATTERISTICHE DELL UNITÀ OPERATIVA L unità operativa di Nefrologia e Dialisi è strutturalmente composta dal Reparto di Degenza, dal Centro di Dialisi di Belluno e dai CAL di Agordo e di Pieve di Cadore. Il Reparto di Degenza è collocato al 1 piano dell Ospedale San Martino di Belluno Viale Europa n. 22. Vi si accede dalla Portineria Centrale. Comprende n. 5 posti letto. Vi si svolgono attività di degenza ordinaria, di studio e di trattamento delle nefropatie acute, croniche e delle loro complicanze; inoltre, si provvede al trattamento delle complicanze dei nefropatici in emodialisi, in dialisi peritoneale e dei pazienti trapiantati di rene e all allestimento degli accessi per dialisi. Il Centro di Dialisi di Belluno, con sede presso l Ospedale San Martino di Belluno, è situato al 1 piano del padiglione Medico, raggiungibile sia dalla Portineria Centrale sia dalle scale esterne situate a sinistra, 50 metri prima dell ingresso principale e di fronte al parcheggio esterno. L ingresso è evidenziato da apposita segnaletica. Il Centro comprende: il Servizio di Emodialisi e gli Ambulatori dedicati all attività nefrologica. Il CAL di Agordo è situato al piano terra dell ospedale di Agordo in Via Fontana n. 36. Il suo ingresso è situato alla sinistra della Portineria. Il CAL di Pieve di Cadore è ubicato al piano terra dell ospedale, accanto alla piazzola dell eliporto con entrata indipendente senza barriere architettoniche. DEGENZA ORDINARIA (RICOVERO) Accesso al reparto: I pazienti accedono presso i locali di degenza in regime di ricovero su proposta del Medico Curante, del Medico dell Unità Operativa o per trasferimento concordato con altro Ospedale o altra unità operativa. I pazienti con ricovero programmato accedono al reparto alle ore 7.30/8.00 a digiuno per eventuali prelievi ematici. Pagina 5 di 16

6 Devono essere in possesso di tutta la documentazione clinica disponibile relativa sia al problema attuale sia alle patologie pregresse. La documentazione consiste in referti di esami ematici e strumentali, cartelle cliniche di ricovero, radiografie ecc. I pazienti che assumono terapia farmacologia o una dieta speciale a domicilio, devono renderle note al Medico o all Infermiere preferibilmente consegnando l elenco dettagliato dei farmaci, la loro posologia, via e ora di somministrazione, nonché l eventuale dieta assunta. Se presenti situazioni di allergia ai farmaci o di intolleranze alimentari, i pazienti, o chi per essi, devono comunicare tempestivamente tali situazioni. Viene chiesto al paziente la persona di riferimento a cui rivolgersi per avere o fornire informazioni nel caso si presenti la necessità (consenso scritto da allegare alla cartella clinica). Il personale infermieristico individua i bisogni di assistenza di ogni ricoverato e predispone un piano di assistenza infermieristico personalizzato ponendo attenzione alla continuità nell assistenza. In casi particolari è consentita, o richiesta, la presenza continuativa di un familiare durante la degenza, regolamentata dalla coordinatrice infermieristica (caposala). Tale presenza deve rispettare la privacy degli altri degenti e il regolare svolgimento delle attività assistenziali. Orari di visita ai degenti: Le situazioni cliniche dei pazienti ricoverati, il loro stato immunitario, l ambiente e il ricovero stesso, nonché il loro bisogno di riposo e tranquillità richiedono particolari attenzioni. La presenza di un numero eccessivo di visitatori, il non rispetto delle fasce orarie stabilite può facilitare la trasmissione di agenti patogeni che possono causare malattie infettive, quindi peggiorare le condizioni del paziente. Inoltre, viene resa più difficoltosa l attività del personale sanitario. Viene richiesto, quindi, il rigoroso rispetto degli orari di visita con la raccomandazione che, di fronte a situazioni particolari, si concordi con il Medico e l Infermiere responsabili. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Orari di ricevimento: I familiari ed i Medici di Medicina Generale potranno essere ricevuti dal Direttore e dai Medici del reparto abitualmente nei seguenti giorni e orari: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica // I medici del reparto, sono disponibili al colloquio con i parenti e i familiari in ogni altro momento, su richiesta presentata alla segreteria del reparto. Le informazioni sullo stato di salute del paziente vengono fornite allo stesso e/o alla persona da lui indicata: al momento del ricovero dopo la valutazione effettuata dal medico sulla base dei dati in possesso e/o degli esami ematici effettuati. al termine della visita effettuata quotidianamente il paziente o il familiare indicato possono chiedere informazioni al medico responsabile. Se ciò non fosse possibile nell immediato, verrà concordato, con il medico stesso luogo e orario di ricevimento. Pagina 6 di 16

7 il ricevimento dei familiari avviene in apposita sala presso il Reparto di degenza, presso gli studi medici oppure in Sala riunioni. LA DIMISSIONE Al momento della dimissione viene consegnata una relazione clinica (lettera di dimissione) indirizzata al Medico Curante. Questa relazione contiene i principali dati clinici che hanno caratterizzato il ricovero, le indicazioni sul modello di vita e sulla dieta da seguire, i suggerimenti terapeutici, lo schema di follow-up previsto e gli appuntamenti per esami e controlli già programmati. La lettera di dimissione viene consegnata a mano al paziente da parte del personale medico al momento della dimissione dal reparto e previa valutazione delle sue condizioni cliniche che consentono l invio a domicilio del paziente. È attiva la distribuzione diretta dei farmaci presso i locali della Farmacia interna. Per le modalità e gli orari di accesso, seguire le indicazioni dell infermiere del reparto di Nefrologia, in servizio. Viene attivata la dimissione protetta per pazienti con particolari condizioni socio-ambientali e sanitarie che necessitano di una particolare assistenza domiciliare Se sono necessari chiarimenti è possibile contattare il reparto ai numeri telefonici indicati nell apposito spazio (come contattarci) I controlli nefrologici post ricovero (entro un mese dalla dimissione) e i follow-up vengono effettuati presso gli ambulatori situati nel Centro di Dialisi e, in rapporto alle diverse situazioni cliniche e alla decisione medica, vengono stabiliti alla dimissione. L appuntamento per il controllo, è indicato in lettera di dimissione. Il CENTRO DI DIALISI Il Centro di Dialisi comprende: il Servizio di Emodialisi di Belluno, i CAL di Agordo e di Pieve di Cadore, l Ambulatorio di Dialisi Peritoneale e gli Ambulatori Divisionali. Il SERVIZIO DI EMODIALISI EXTRACORPOREA Accedono a questo servizio, pazienti affetti da uremia cronica o acuta che necessitano di trattamento sostitutivo extracorporeo della funzione renale. I Centri sono dotati di apparecchiature per il trattamento emodialitico di ultima generazione, di dispositivi elettromedicali conformi alla normativa vigente e di impianti di produzione e distribuzione di acqua ultrapura con processi sequenziali di clorazione, declorazione, addolcimento e osmosi inversa. I suddetti impianti sono sottoposti a periodici controlli chimici, fisici e microbiologici come da linee guida SIN (Società Italiana di Nefrologia), di cui viene prodotta documentazione. L intera documentazione dei processi organizzativi e delle sedute dialitiche è gestita con sistema informatizzato, che prevede flussi di dati in ingresso in buona parte automatizzati. L équipe medica prescrive e registra il programma dialitico in tempo reale mediante il sistema informatico in rete WAN (Sined Medware) utilizzabile per prescrizione e per consultazione da ogni postazione informatica di ogni centro dialisi. Inoltre, il centro di Belluno può consultare in tempo reale il sistema, collegandosi direttamente dalla postazione di Belluno, con i CAL di Agordo e Pieve di Cadore. Gli utenti vengono indirizzati verso il Servizio di emodialisi extracorporea, al termine di un periodo di follow-up clinico ambulatoriale di durata variabile a seconda della patologia e della situazione clinica del singolo paziente, dopo creazione di accesso vascolare adeguato al trattamento dialitico Pagina 7 di 16

8 o come esito di valutazione clinica in corso di ricovero ospedaliero. I pazienti possono rivolgersi ai coordinatori infermieristici dei tre centri al fine di attivare il necessario servizio di trasporto che viene scelto in rapporto alla situazione clinica del paziente. L ufficio Convenzioni dell ULSS n. 1 provvede agli eventuali rimborsi delle spese sostenute per il trasporto dell utente. Per poter fruire di tale rimborso, al paziente verrà consegnata l apposita documentazione attestante sia le date delle sedute emodialitiche effettuate, sia il mezzo di trasporto utilizzato e la motivazione d uso. Presso i tre Centri di Dialisi Extracorporea, vengono ospitati pazienti che desiderano trascorrere un periodo di vacanza. A tal fine, il paziente deve inviare una richiesta scritta via posta, via mail o via fax al numero o agli indirizzi indicati nell apposito spazio (come contattarci), specificando i propri dati anagrafici e numero di telefono, il proprio indirizzo, il periodo di vacanza, numero di dialisi richieste, turno di dialisi nel proprio centro. La disponibilità verrà valutata dalla coordinatrice infermieristica e dal medico responsabile dell emodialisi e verrà data comunicazione positiva o meno al paziente richiedente. In caso di accettazione, all utente sarà richiesto l invio di una relazione clinica scritta dal medico nefrologo del centro dialisi di appartenenza, della scheda dialitica, del risultato dei markers HIV, HCV, HBV, degli esami ematochimici e strumentali recenti, dello schema terapeutico e della certificazione della idoneità al trattamento qualora venga effettuato presso uno dei due CAL. IL SERVIZIO DI EMODIALISI EXTRACORPOREA DI BELLUNO (CENTRO DI RIFERIMENTO) Il Servizio è dotato complessivamente di 13 postazione dialitiche ogni una delle quali dotata di letto articolato elettricamente e apparecchiatura di dialisi che consente l esecuzione di diverse tecniche dialitiche. Un posto dialisi, dei tredici complessivi, è dedicato all esecuzione di trattamenti emodialitici in regime d urgenza (posto per acuti). Il Servizio dispone di uno spogliatoio per uomini, uno spogliatoio per donne con relativi servizi igienici e armadietti personali e di una sala d attesa comune. Per il confort dei pazienti, ogni postazione di dialisi è dotata di apparecchio televisivo con impianto di filodiffusione per l ascolto individuale in cuffia. I trattamenti emodialitici sono erogati sei giorni la settimana su due turni. I pazienti vi accedono mediamente tre volte la settimana a giorni alterni. Il turno del mattino ha inizio alle 7.30, il turno del pomeriggio alle L accettazione degli utenti avviene a partire dalle ore 7.15 per il turno mattutino e alle ore per il turno pomeridiano. Gli orari sono suscettibili di variazioni in occasione di particolari situazioni cliniche e necessità dei pazienti e/o particolari esigenze organizzative di servizio, secondo indicazione dell infermiera coordinatrice responsabile e prescrizione dei medici. Ad ogni paziente è garantito il trattamento con la massima professionalità, diligenza e cura da parte del personale infermieristico altamente qualificato e assistenza medica continuativa. Il servizio di emodialisi è, comunque aperto dal lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore e garantisce la presenza continuativa del medico. La domenica e durante le ore notturne, il servizio d urgenza è garantito con la reperibilità di un medico nefrologo e di un infermiera di emodialisi. Il personale dell emodialisi extracorporea, inoltre, esegue trattamenti emodialitici in pazienti ricoverati nell U.O. di Rianimazione e trattamenti veno-venosi continui (CVVH-CVVHD-CVVHDF) in pazienti ricoverati nell U.O. di Rianimazione e in Unità Coronarica. Tipologia di trattamenti erogati: - HD (dialisi bicarbonato standard) - HDF on line (emodiafiltrazione on line) - HFD (high flux dialysis) - AFB (acetate free biofiltration) - HFR (emodiafiltrazione on line a reinfusione endogena) Pagina 8 di 16

9 IL SERVIZIO DI EMODIALISI EXTRACORPOREA DI AGORDO (CENTRO ASSISTENZA LIMITATA) Il Servizio è dotato di due sale con sette postazioni per emodialisi, dotate di letto poltrona manovrabile elettricamente e monitor per l esecuzione della terapia dialitica; in ogni sala ci sono due televisori. A disposizione degli utenti ci sono: uno spogliatoio in comune, due piccoli camerini e due bagni, uno per le donne e uno per gli uomini. Il Servizio è aperto dalle ore 6.30 alle ore dal lunedì al sabato. L accettazione degli utenti avviene a partire dalle ore Al d fuori di questi orari è possibile rivolgersi al Centro Dialisi dell ospedale San Martino di Belluno. Il Servizio ha competenza sulla terapia emodialitica di: pazienti cronici stabilizzati di pertinenza per criterio territoriale e turisti che ne facciano espressa richiesta L assistenza è assicurata da personale infermieristico qualificato. Tutti i monitors per emodialisi sono collegati con il Centro Dialisi di Belluno; da quella sede il nefrologo può, in tempo reale, controllare l andamento della seduta dialitica Il personale medico del Centro Dialisi di Belluno, effettua accessi periodici presso il suddetto Cal. In tale accesso, il medico nefrologo risponde anche alle richieste di consulenza interna all ospedale di Agordo. Tipologia di trattamenti erogati: - HD (dialisi bicarbonato standard). - AFB (acetate free biofiltration). IL SERVIZIO DI EMODIALISI EXTRACORPOREA DI PIEVE DI CADORE (CENTRO ASSISTENZA LIMITATA) Il Servizio è dotato di 8 postazioni per emodialisi ogni una delle quali dotata di letto articolato elettricamente e apparecchiatura di dialisi che consente l esecuzione di diverse tecniche dialitiche. Le postazioni sono suddivise in 2 sale rispettivamente da 6 e 2 postazioni. Il Servizio dispone di quattro spogliatoi, ognuno dotato di servizio igienico di cui uno per disabili. Nella sala da 6 sono disponibili 2 apparecchi televisivi e in quella da 2 un apparecchio. I trattamenti emodialitici vengono erogati in due turni giornalieri, per sei giorni la settimana. I pazienti vi accedono mediamente tre volte la settimana a giorni alterni. Il turno di emodialisi mattutino ha inizio alle ore 7.30, mentre quello pomeridiano alle ore L accettazione degli utenti avviene a partire dalle ore 7.00 per il turno mattutino e alle ore per il turno pomeridiano. Il Servizio è operativo dalle ore 7.00 alle ore dal lunedì al sabato, al di fuori di questi orari è possibile rivolgersi al Centro Dialisi dell ospedale San Martino di Belluno. Ad ogni paziente è garantito il trattamento con la massima professionalità, diligenza e cura da parte del personale infermieristico altamente qualificato. Il personale medico del Centro Dialisi di Belluno, effettua accessi periodici presso il suddetto Cal. In tale accesso, il medico nefrologo risponde anche alle richieste di consulenza interna all ospedale di Agordo. Tipologia di trattamenti erogati: - HD (dialisi bicarbonato standard) - AFB (acetate free biofiltration) - HDF on line (emodiafiltrazione on line) - HFD (high flux dialysis) Pagina 9 di 16

10 L AMBULATORIO DI EMODIALISI PERITONEALE Viene svolto dal Lunedì al Venerdì dalle ore alle ore Accedono a questo servizio, i pazienti affetti da uremia cronica per i quali è indicato il trattamento dialitico peritoneale. Il loro ingresso è conseguente ad un periodo di attenta valutazione, educazione e follow-up in apposito ambulatorio e a seguito di impianto di catetere per dialisi peritoneale. La dialisi peritoneale può essere manuale (CAPD) o automatizzata (APD) che prevede l utilizzo di una apparecchiatura particolare personalizzata. L ingresso alla dialisi peritoneale è determinato dalla valutazione medica che deve escludere la presenza di controindicazioni cliniche alla metodica, dalla valutazione medico/infermieristica della capacità cognitiva del paziente, della sua abilità manuale e della capacità di mantenere una condizione igienica personale e ambientale adeguata. È prevista la valutazione dell idoneità ambientale prima dell ingresso del paziente alla dialisi peritoneale e periodicamente durante il trattamento. Tale valutazione deve considerare gli aspetti igienici ambientali e personali. Sarà cura del paziente fornire certificazione di idoneità dell impianto elettrico (messa a terra) per l utilizzo dell apparecchiatura per APD. Oltre al personale medico dedicato alla Dialisi Peritoneale, è presente personale infermieristico che si occupa per quanto di competenza. L addestramento alla metodica emodialitica peritoneale, avviene a cura del personale infermieristico e medico; al termine della procedura, viene certificata l idoneità del paziente alla terapia dialitica peritoneale. I pazienti sono soggetti a follow-up medico-infermieristico a cadenze personalizzate alle esigenze del paziente. Tutto il materiale per la dialisi e l apparecchiatura eventualmente utilizzata, vengono forniti dal Centro di Dialisi. Al paziente vengono forniti i numeri telefonici a cui rivolgersi in caso di necessità. GLI AMBULATORI DIVISIONALI AMBULATORIO NEFROLOGICO GENERALE Vi accedono i pazienti con priorità indicata dal medico curante che si presentano per la prima volta al Centro (prima visita) e i pazienti già presi in carico ambulatorialmente, in follow up per nefropatia cronica con o senza insufficienza renale. Si accede a tale ambulatorio per la prima volta rivolgendosi alla CUP. Le visite successive di follow up vengono stabilite dal medico nefrologo che indica nel referto la data della visita successiva. Le visite prenotate dal CUP vengono eseguite dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore Il follow up viene effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 14. alle ore Alla visita nefrologica il paziente deve presentarsi con impegnativa rilasciata dal medico richiedente. In occasione della prima visita è necessario, che il paziente rechi con sé relazione clinica del medico curante ove devono essere indicati i dati anamnestici, le problematiche lamentate, la terapia in atto. Inoltre, va portata in visione tutta la documentazione clinica e gli esami ematico/strumentali relativi alla patologia in corso. Prima di accedere all ambulatorio, se non indicato il numero di esenzione, il paziente deve rivolgersi all ufficio cassa per il pagamento del ticket o per apporre la firma in caso di esenzione per reddito/età. Se il paziente non disdice la prenotazione almeno 3 giorni feriali prima della data dell appuntamento, viene attivata la procedura di richiesta pagamento ticket anche se esente. Il paziente riceverà a casa la notifica di pagamento. Pagina 10 di 16

11 AMBULATORIO PREDIALISI EXTRACOROPOREA Viene svolto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. In questo ambulatorio vengono seguiti pazienti con insufficienza renale cronica non ancora in dialisi ma indirizzati verso il trattamento dialitico extracorporeo. L attività di tale ambulatorio prevede uno stretto monitoraggio dei pazienti in uremia pre terminale attraverso visite mediche e controlli ematici con cadenza variabile a seconda della gravità dell uremia. I prelievi per i controlli ematici vengono effettuati dalle ore 8.00 alle ore 9.00 previa decisione del medico e programmazione da parte dell infermiera dedicata agli ambulatori. In particolare presso l ambulatorio vengono svolte le seguenti attività: gestione clinica dell insufficienza renale cronica: tale attività comprende la visita medica, la programmazione ed esecuzione degli esami biochimici, la programmazione di esami strumentali e delle consulenze specialistiche non nefrologiche per il follow-up, la valutazione dello stato nutrizionale e la programmazione della dieta appropriata, in collaborazione con il dietista intervento educativo personalizzato e mirato al rallentamento della progressione della patologia, al miglioramento delle condizioni generali del soggetto attraverso il contenimento della sintomatologia uremica con dieta e comportamenti adeguati e posticipazione dell entrata in trattamento sostitutivo preparazione alla dialisi: confezionamento dell accesso vascolare per emodialisi extracorporea. programmazione dell inizio della metodica dialitica. Le attività sopradescritte vengono effettuate previa programmazione da parte del medico e dell infermiere. Orario e frequenza variano a seconda della necessità clinica, organizzativa e del paziente stesso. N.B.: tali attività vengono svolte in stretta collaborazione tra personale medico e infermiere dedicato. Quest ultimo, effettua principalmente l attività educativa e valutativa delle conoscenze acquisiste dal paziente e dei comportamenti adottati. AMBULATORIO PREDIALISI PERITONEALE Viene svolto dal Lunedì al Venerdì dalle ore alle ore In questo ambulatorio vengono seguiti pazienti con insufficienza renale cronica non ancora in dialisi ma indirizzati verso il trattamento dialitico peritoneale L attività di tale ambulatorio prevede uno stretto monitoraggio dei pazienti in uremia pre terminale attraverso visite mediche e controlli ematici con cadenza variabile a seconda della gravità dell uremia. I prelievi per i controlli ematici vengono effettuati dalle ore 8.00 alle ore 9.00 previa decisione del medico e programmazione da parte dell infermiera dedicata agli ambulatori. In particolare presso l ambulatorio vengono svolte le seguenti attività: gestione clinica dell insufficienza renale cronica: tale attività comprende la visita medica, la programmazione ed esecuzione degli esami biochimici, la programmazione di esami strumentali e delle consulenze specialistiche non nefrologiche per il follow-up, la valutazione dello stato nutrizionale e la programmazione della dieta appropriata, in collaborazione con il dietista intervento educativo personalizzato e mirato al rallentamento della progressione della patologia, al miglioramento delle condizioni generali del soggetto attraverso il contenimento della sintomatologia uremica con dieta e comportamenti adeguati e posticipazione dell entrata in trattamento sostitutivo preparazione alla dialisi: posizionamento del catetere per terapia dialitica peritoneale Pagina 11 di 16

12 programmazione dell inizio della metodica dialitica. Le attività sopradescritte vengono effettuate previa programmazione da parte del medico e dell infermiere. Orario e frequenza variano a seconda della necessità clinica, organizzativa e del paziente stesso. N.B.: tali attività vengono svolte in stretta collaborazione tra personale medico e infermiere dedicato. Quest ultimo, effettua principalmente l attività educativa e valutativa delle conoscenze acquisiste dal paziente e dei comportamenti adottati. AMBULATORIO CONTROLLI FOLLOW UP POST TRAPIANTO Afferiscono a questo ambulatorio i pazienti portatori di trapianto renale. Vengono effettuate visite nefrologiche di controllo ad intervalli programmati. In tale occasione vengono valutati gli esami che monitorano la funzione renale, la terapia immunosoppressiva e lo stato generale del paziente. La visita nefrologica avviene dal lunedì al giovedì dalle ore alle ore I farmaci immunosopressori, vengono distribuiti direttamente dall infermiera dell ambulatorio. La programmazione degli esami e delle visite, viene effettuata dall infermiera dedicata all ambulatorio previa indicazione del medico nefrologo. Il monitoraggio dei pazienti neo trapiantati è molto più stretto e varia a seconda delle necessità cliniche. In media due volta la settimana per il primo mese dopo la dimissione dal Centro Trapianti, una volta la settimana per un ulteriore mese, ogni quindici giorni per un altro mese per poi passare al controllo mensile. La gestione del paziente trapiantato, avviene in stretta collaborazione con i Centri di Trapianto AMBULATORIO PER LA DIAGNOSI E CURA DELL ANEMIA SECONDARIA Viene effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore L ambulatorio si fa carico di controllare l adeguatezza della terapia con Eritropoietina ai pazienti in trattamento modificando di conseguenza il Piano Terapeutico. AMBULATORIO PER LE NEFROPATIE GLOMERULARI Viene effettuato dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore Afferiscono tutti i pazienti affetti da nefropatia glomerulare per uno specifico follow up clinico e terapeutico AMBULATORIO RENE E GRAVIDANZA Viene effettuato il venerdì dalle ore alle ore Questo ambulatorio offre uno specifico aiuto nefrologico a tutte le pazienti che intendono iniziare una gravidanza, che siano reduci dalla stessa con problemi oppure che siano attualmente in gravidanza e venga ritenuto opportuno un controllo della funzione renale e della situazione clinica durante la gestazione. Pagina 12 di 16

13 AMBULATORIO PER LA DIAGNOSI E CURA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Viene effettuato il giovedì dalle ore alle ore L attività comprende oltre che l approccio clinico e terapeutico anche il monitoraggio pressorio delle 24 ore. AMBULATORIO PER LA DIAGNOSI E CURA DELLA NEFROLITIASI Viene effettuato il giovedì dalle ore alle ore L attività comprende lo studio metabolico e la terapia della calcolosi renale. COME CONTATTARCI Segreteria Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore Il sabato dalle ore 8.00 alle ore Telefono segreteria Telefono dialisi peritoneale Fax serv.dialisi.bl@ulss.belluno.it Reparto di degenza Nefrologia Telefono Fax uoa.nefrologia.bl@ulss.belluno.it Emodialisi Belluno Telefono Serv.dialisi.bl@ulss.belluno.it Fax Emodialisi Agordo Telefono Fax Emodialisi Pieve di Cadore Tel. coordinatore infermieristico Telefono sale dialisi Telefono sale dialisi Fax serv.dialisi.pc@ulss.belluno.it OPERATORI Nominativo Pierluigi Di Loreto Giovanni Tarroni Direttore Dirigente Medico Funzione Linda de Silvestro Vicario Giordano Pastori Dirigente Medico Cristina Tessarin Dirigente Medico Renata Elena De Battista Infermiere con Funzioni di coordinamento (caposala) - Belluno Renza Minute Infermiere con Funzioni di coordinamento (caposala) - CAL Pieve di Cadore Francesca Parissenti Infermiere Referente - CAL Agordo Ornella Slongo Infermiere con Funzioni di coordinamento (caposala) Pagina 13 di 16

14 Roberta Da Canal Sonia De Moliner Lidia Lizza Degenza Nefrologia Infermiere Referente Dialisi Peritoneale Infermiere Referente Ambulatorio Trapiantati Infermiere Referente Ambulatorio Pre-uremico COME ARRIVARE ALLA STRUTTURA Presidio Ospedaliero "San Martino Belluno Sede: viale Europa N.22, Belluno In automobile Dal Cadore SS 51 Alemagna Dall Agordino SR Dal Feltrino SS 50 Da Venezia Autostrada A27 uscita a Pian di Vedova In autobus La linea R urbana collega la locale stazione ferroviaria all'azienda Ospedaliera In treno La stazione ferroviaria più vicina è quella di Belluno a circa 3 km, con collegamenti continui tramite corriere e autobus Posteggio taxi di fronte all'ingresso principale telefono taxi Fermata Autobus di fronte all'ingresso principale Posteggio Auto fronte Ospedale Pagina 14 di 16

15 SEGNALAZIONI L'Unità Operativa (o il Servizio) garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino anche attraverso la possibilità di presentare osservazioni, opposizioni e reclami (segnalazioni) che rilevano situazioni di disservizio e atti o comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni, anche rispetto a quanto contenuto nella presente Guida ai servizi. Il cittadino che intenda inoltrare una segnalazione (compresi i suggerimenti, le proposte e gli apprezzamenti) può procedere nei seguenti modi: Segnalazione scritta È possibile compilare l'apposita scheda (disponibile presso tutte le Unità Operative e i Servizi ) oppure scrivere una lettera. La scheda o la lettera possono essere spedite per posta: Al Direttore Generale dell'ulss 1 - via Feltre, Belluno", oppure consegnate direttamente al personale dell'unità Operativa (o del Servizio), che provvederà all inoltro alla Direzione Generale. Le segnalazioni possono anche essere inviate via fax allo o via all indirizzo: urp@ulss.belluno.it. È anche possibile recarsi di persona all Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) per compilare, con l assistenza di un operatore, la scheda di segnalazione. L'URP provvederà a gestire la procedura di reclamo e a darne riscontro all'interessato. Segnalazione orale È possibile contattare l'urp telefonando al numero verde oppure allo / 98. Regolamentazione La procedura e le modalità di presentazione delle segnalazioni sono definiti dal Regolamento di Pubblica Tutela, disponibile presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico e contenuto nella Carta dei Servizi dell'ulss 1 Belluno consultabile all'indirizzo Internet RISERVATEZZA Tutela dei dati personali Ai sensi D.Lgs. 196/2003 il Direttore di questa Unità Operativa è il responsabile del trattamento dei dati personali su delega del titolare; garantisce di rispettare e far rispettare le regole di segretezza e riservatezza dei dati sensibili relativi ai destinatari della prestazione e dei servizi erogati. Per ulteriori informazioni relativamente alle modalità di trattamento dei dati personali è possibile rivolgersi al Servizio Convenzioni della ULSS n. 1 di Belluno (via Feltre, Belluno - tel / Fax ). Pagina 15 di 16

16 AGGIORNAMENTI e REVISIONI La versione più aggiornata di questa Carta dei Servizi è disponibile sul sito Internet aziendale: DIRITTI E DOVERI DEI PAZIENTI La Carta dei diritti e dei doveri dei pazienti e dei loro congiunti è disponibile a questo indirizzo: SINTESI DELLE MODIFICHE Rev Data Descrizione modifiche 0 15/04/2011 Prima Emissione 1 19/12/2013 Variazione orari di ricevimento modifica nominativi operatori adeguamento al format aziendale Pagina 16 di 16

CARTA DEI SERVIZI. U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI U.O.S. TERAPIA DIALITICA EXTRACORPOREA Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore

CARTA DEI SERVIZI. U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI U.O.S. TERAPIA DIALITICA EXTRACORPOREA Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore CARTA DEI SERVIZI U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI U.O.S. TERAPIA DIALITICA EXTRACORPOREA Ospedale Giovanni Paolo II di Pieve di Cadore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Struttura Ospedale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEI CENTRI DI EMODIALISI della ULSS 5

CARTA DEI SERVIZI DEI CENTRI DI EMODIALISI della ULSS 5 1 Introduzione: Il Servizio di Emodialisi dell Ospedale di Arzignano inizia l attività nel 1976, mentre il Servizio di Valdagno viene inaugurato nel 1986. Gli Utenti di questi Servizi sono pazienti affetti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA OSPEDALE SAN MARTINO DI BELLUNO CSM - CENTRO DI SALUTE MENTALE

CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA OSPEDALE SAN MARTINO DI BELLUNO CSM - CENTRO DI SALUTE MENTALE CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA OSPEDALE SAN MARTINO DI BELLUNO CSM - CENTRO DI SALUTE MENTALE Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Struttura

Dettagli

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI OSTERICIA E GINECOLOGIA Ospedale San Martino - BELLUNO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno Salute della donna e del bambino Ostetricia e Ginecologia

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino - Belluno Salute della donna e del bambino Ostetricia e Ginecologia CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OSTERICIA E GINECOLOGIA Ospedale San Martino - BELLUNO Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ser.D Servizio Dipendenze - Belluno dr.ssa Amalia Manzan Dipartimento delle Dipendenze

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ser.D Servizio Dipendenze - Belluno dr.ssa Amalia Manzan Dipartimento delle Dipendenze CARTA DEI SERVIZI Ser.D - Servizio Dipendenze Belluno Struttura Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Unità operativa/servizio Responsabile Dipartimento Direttore Documento emesso il Redazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

PREMESSA PRESENTAZIONE DI COSA CI OCCUPIAMO Vigilanza: Attività sanitarie: Attività amministrative - autorizzative:

PREMESSA PRESENTAZIONE DI COSA CI OCCUPIAMO Vigilanza: Attività sanitarie: Attività amministrative - autorizzative: INDICE Premessa Pag. 3 Presentazione Pag. 3 Di cosa ci occupiamo Pag. 4 Le caratteristiche del Servizio Pag. 3 Come contattarci Pag. 4 Operatori Pag. 5 Come arrivare alla struttura Pag. 5 Segnalazioni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI Dott. Sergio Bisegna Reparto: U.O. Dialisi Direttore: Dott. Sergio

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Direzione Funzione Ospedaliera

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Direzione Funzione Ospedaliera CARTA DEI SERVIZI U.O.C. DIREZIONE DI OSPEDALE Ospedale del Cadore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Direzione Funzione Ospedaliera Ospedale del Cadore Dipartimento Struttura Unità operativa

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PROTOCOLLO P 02/ DG/ REVISIONE 02 pagina 1 di 8 Revisione Iter di gestione del documento 00 prima 01 02 03 04 emissione 07/2012 07/2013 07/2015 Emessa RDS RDS DG Verificata DG DG DG Approvata DG DG SPT

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

GLI STANDARD DI QUALITÀ

GLI STANDARD DI QUALITÀ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona GLI DI QUALITÀ DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI RSA di Rovereto, via Vannetti n. 6 RSA di Rovereto, Borgo Sacco, via Fedrigotti 1n. 7 GLI DI QUALITÀ La Vannetti

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli