Periodico a cura dell Istituto Superiore Antincendi Anno I Agosto 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodico a cura dell Istituto Superiore Antincendi Anno I Agosto 2005"

Transcript

1 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Formazione U A D E R N I di S C I E N Z A&T E C N I C A Supplemento alla Rivista ufficiale dei Vigili del Fuoco: 2 Periodico a cura dell Istituto Superiore Antincendi Anno I Agosto 2005

2 Quelli che s innamoran di pratica sanza scienzia, son come l nocchieri ch entra in naviglio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada Leonardo da Vinci 3 ESPLOSIONI: UTILIZZO DI MODELLI PER LA PREVISIONE DEGLI EFFETTI E PER L INVESTIGAZIONE di Baldassare Genova, Luigi Ripani, Massimo Silvestrini PREMESSA MODELLI BIBLIOGRAFIA 29 MODELING A REAL BACKDRAFT INCIDENT FIRE di Alberto Tinaburri, Massimo Mazzaro ABSTRACT 1 INTRODUCTION 2 FIRE SCENARIO 3 CAUSE AND ORIGIN 4 MODEL RESULTS 5 LESSONS LEARNED REFERENCES 1

3 COMITATO SCIENTIFICO MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI Via del Commercio, Roma PRESIDENTE Guido PARISI Istituto Superiore Antincendi guido.parisi@vigilfuoco.it COMPONENTI Diana ALESSANDRINI Giornalista Radio RAI d.alessandrini@rai.it Massimo BONFATTI Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica massimo.bonfatti@vigilfuoco.it Mauro CACIOLAI Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica mauro.caciolai@vigilfuoco.it Claudio DE ANGELIS - Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali claudio.deangelis@vigilfuoco.it Stefano MARSELLA Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Arezzo stefano.marsella@vigilfuoco.it Barbara MAZZAROTTA Prof. Ordinario Impianti Chimici Facoltà di Ingegneria La Sapienza mazzarot@ingchim.ing.uniroma1.it Daniele NARDI Prof. Dipartimento Sistemi Informativi Università La Sapienza nardi@dis.uniroma1.it Francesco NOTARO Direzione Centrale per la Formazione francesco.notaro@vigilfuoco.it Camillo NUTI Prof. Dipartimento Strutture Terza Università di Roma Emanuele PIANESE Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico emanuele.pianese@vigilfuoco.it Sergio SCHIAROLI Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica sergio.schiaroli@vigilfuoco.it Giuseppe M. VECA Prof. Ordinario di Elettrotecnica Facoltà di Ingegneria La Sapienza giuseppe.veca@uniroma1.it SEGRETERIA DI REDAZIONE Istituto Superiore Antincendi Via del Commercio, Roma tel.fax Maria FERRARA Istituto Superiore Antincendi obiettivosicurezza@vigilfuoco.it Cristiana VITTORINI Istituto Superiore Antincendi obiettivosicurezza@vigilfuoco.it 2

4 ESPLOSIONI: UTILIZZO DI MODELLI PER LA PREVISIONE DEGLI EFFETTI E PER L INVESTIGAZIONE di Baldassare Genova, Luigi Ripani, Massimo Silvestrini PREMESSA [1] [2] [3] Il modello di un fenomeno consiste in una descrizione esemplificata in grado di cogliere gli aspetti caratterizzanti del fenomeno stesso. Il settore delle esplosioni è stato oggetto di molteplici sforzi nel tentativo di realizzare una modellistica adeguata a rappresentare il fenomeno esplosivo nei suoi aspetti significativi. Nell ambito di questa memoria sugli esplosivi solidi si vogliono riproporre all attenzione quei modelli utili alla previsione degli effetti di un esplosione nonché all investigazione di un evento in cui sia coinvolto un esplosivo solido. I modelli trattati riguardano sostanzialmente i seguenti aspetti: - trasmissione dell onda d urto e suoi effetti; - dimensioni del cratere; - velocità dei frammenti; - distanza di proiezione dei frammenti; - profondità di penetrazione di un frammento nel target; - distribuzione del materiale inesploso (residui). Il primo degli schemi sotto riportati mostra l utilizzo dei modelli come strumento di previsione degli effetti d esplosione. Le applicazioni possono spaziare dall analisi del rischio relativo ad incidenti potenziali negli impianti a rischio d incidente rilevante in campo civile, alla valutazione delle misure di difesa d installazioni militari, ad esempio, da attacchi terroristici. Il secondo schema invece si riferisce ad una delle fasi dell analisi investigativa (fase induttiva) che a partire dai dati rilevati sullo scenario elabora, anche facendo uso di modelli, l ipotesi investigativa che dovrà trovare conferma nel prosieguo dell investigazione: che tipo di esplosivo?, quanta la carica impiegata?, quale l involucro?. 3

5 Una precisazione appare a questo punto indispensabile: i modelli non costituiscono ne sostituiscono l investigazione ma rappresentano un supporto idoneo a fornire elementi utili allo svolgimento delle indagini. 4

6 MODELLI 1 - Trasmissione dell onda d urto e suoi effetti L esplosione di una carica di esplosivo ha una durata brevissima, dell ordine dei millesimi di secondo, ed un rapidissimo build-up della pressione fino al valore di picco che localmente può raggiungere diverse centinaia o migliaia di bar. Il tracciato pressione-tempo di una tale esplosione ha l andamento rappresentato in figura, in cui il picco è seguito da un rapido decadimento della sovrappressione con una fase di depressione o risucchio ed un oscillazione della pressione fino alla quiete definitiva. Questa perturbazione si propaga nello spazio circostante a velocità superiore a quella del suono (340 m/s) riducendo il valore della sovrappressione di picco via via che si allontana dall origine. Per il TNT (Trinitrotoluene) la riduzione della pressione con la distanza può essere valutata con una legge del tipo: ricavata per interpolazione [1] dei dati Pressione-Distanza ridotta per esplosioni di TNT (Brasie e Simpson e Baker et al. 1996), o del tipo: tratta dal Blaster s Handbook della Du Pont [4]. 5

7 La variabile Z, denominata distanza ridotta, è espressa come: con il significato dei simboli e le unità di misura sotto riportate: P [KPa] Sovrappressione di picco (si ricorda che 1 KPa = 10 mbar) M [Kg] Massa della carica di TNT R [m] Distanza dall epicentro dell esplosione. Il grafico seguente mostra l andamento della sovrappressione calcolata con la (1) e la (2) al variare della distanza ridotta. 6

8 In tal modo è possibile conoscere il valore della sovrappressione ad ogni distanza dall epicentro, nota la carica esplosiva e la distanza di riferimento. Per contro è anche possibile risalire al valore della carica, nota la distanza di riferimento ed il valore della sovrappressione in quel punto. Valori della sovrappressione raggiunti in particolari punti dello spazio circostante il luogo dell esplosione possono essere desunti dai cosi detti indicatori di pressione cioè da tutti quegli elementi costruttivi e non, materiali, oggetti e quant altro rechi in sé l impronta dell onda d urto e quindi del suo picco di pressione. La seguente tabella [2] [5] costituisce un punto di riferimento in tal senso. Essa riporta gli effetti del picco di sovrappressione su tutto ciò che l onda d urto ha incontrato lungo il suo cammino. 7

9 Un indicatore di rilievo in relazione al suo livello di diffusione è rappresentato dai vetri di finestra. Frequentemente questo indicatore è utilizzato per mappare il livello di sovrappressione in relazione alla distanza dal punto d esplosione, consentendo così la valutazione della carica. I grafici seguenti [6] [7] mostrano l andamento della pressione statica di rottura di vetri di finestra in funzione dello spessore e della superficie di questi. Quando l onda d urto investe l ostacolo il valore di pressione esercitato è all incirca il doppio (per limitate sovrappressioni) della sovrappressione di picco in quanto si verifica una riflessione del fronte d onda sull ostacolo stesso. Pertanto, in riferimento ai seguenti grafici, si ha che una pressione statica di 60 mbar è necessaria a rompere un vetro di finestra spesso 3 mm e grande 1.0 m x 0.50 m, mentre nel caso di shock-wave il valore di picco della sovrappressione sufficiente a rompere lo stesso vetro sarà di 30 mbar in quanto grazie alla riflessione il suo effetto è praticamente raddoppiato (30 mbar x 2). Nel caso si tratti di un esplosivo diverso dal TNT, si può procedere come per il TNT salvo un adeguamento successivo effettuato mediante i coefficienti di utilizzazione pratica dei due esplosivi. Si ricorda che il coefficiente di utilizzazione pratica di un esplosivo quantifica il lavoro da esso compiuto rispetto ad un esplosivo di riferimento. Come esplosivo rappresentativo del TNT si può prendere il Tetrile (coefficiente 114). Ciò sta a significare che 1Kg di TNT equivale approssimativamente a (114 / 146) = 0.78 Kg di Pentrite. 8

10 2 - Dimensioni del cratere Un secondo effetto associato alla detonazione di un esplosivo è la produzione di un cratere le cui dimensioni dipendono dalla carica. 9

11 Una formula [8] che lega il diametro del cratere (in piedi) alla massa di esplosivo (in libbre) è: dove la costante k è compresa tra i due limiti estremi: k = 1.7 per suolo molto duro; k = 6.0 per suolo molto soffice. La formula presenta evidenti difficoltà legate alla scelta del valore della costante. Un approccio più completo è possibile con l utilizzo del seguente gruppo di relazioni [9] che consentono una quantificazione dei principali parametri geometrici del cratere in relazione a varie tipologie di suolo: dove V 0 è il volume di substrato asportato per unità di massa di esplosivo posto a contatto con il suolo [feet 3 /ton] M è la massa di esplosivo [ton] V è il volume del cratere [feet 3 ] Noto il volume del cratere V, si può calcolarne le dimensioni riferite allo schema, con l ausilio delle seguenti relazioni: r = 1.20 V 1/3 R = 1.25 r H = 0.50 V 1/3 h = 0.25 H 10

12 Valori del volume specifico V 0 [feet 3 /ton] [9] per vari tipi di substrato sono: Argilla umida Sabbia umida 6000 Argilla scistosa umida 4000 Argilla asciutta 1500 Sabbia asciutta 1500 Materiale alluv. asciutto 1100 Roccia leggera 700 Roccia dura 500 Per il piede o foot e la libbra si possono assumere le seguenti equivalenze delle unità di misura: un foot = m una libbra = kg 3 Distanza percorsa dai frammenti Per quanto riguarda la distanza percorsa dai frammenti il discorso non è semplice in quanto i fattori che influenzano questo parametro sono molteplici. Infatti esso dipende dalla carica cioè dal quantitativo di esplosivo, ma anche dal materiale costituente il guscio della carica e dunque dalla sua densità nonché dal peso stesso del frammento. Inoltre la distanza percorsa, trattasi di problematiche balistiche, dipende dall angolo di inclinazione iniziale della traiettoria (direzione di lancio) ed infine l aerodinamicità del proiettile condiziona, attraverso la resistenza del mezzo, l evoluzione della sua velocità e perciò della distanza percorsa. Una relazione tra la massima distanza orizzontale percorsa e la quantità di esplosivo deriva dal lavoro sperimentale di Clancey (1972) [10] effettuato con cariche di TNT ad involucro di basso peso e poste a livello del suolo. 11

13 con M in [Kg] e D in [m]. D è la massima distanza orizzontale di proiezione ma la maggior parte dei frammenti ricadono all interno di un intervallo tra il 30 e l 80% della distanza massima. La predizione del massimo range di ricaduta di frammenti di forma regolare, con le tre dimensioni comparabili tra loro, è stato fornito da Bishop (1958) grazie alla sua attività sperimentale su cariche rivestite da involucri metallici di una certa robustezza (bombe) [11]. Il grafico seguente mostra la distanza di ricaduta di frammenti di ordigni con involucro di acciaio e di alluminio di diversi spessori. 12

14 4 - Velocità e profondità di penetrazione di frammenti per cariche dotate di involucro metallico (cased). È di particolare interesse nell indagine investigativa riguardante le esplosioni dovute a esplosivi convenzionali, riuscire ad ottenere in tempo reale, dal semplice esame del sito ed utilizzando un algoritmo di calcolo, informazioni il più possibile attendibili riguardanti la dinamica dell evento. In particolare è di sicura utilità, estrapolare previsioni sul tipo e sulle quantità di esplosivo utilizzato (che comunque dovranno essere successivamente confermate dall esame dei residui di esplosione in laboratorio), sulla forma e sulla tipologia del contenitore o della bomba, sull innesco. Nelle righe che seguiranno, si tenterà, partendo dalla numerosissima e complessa bibliografia, di estrapolare semplici formule di carattere sperimentale che consentano la definizioni di un algoritmo di calcolo utilizzabile con un foglio elettronico. A. Balistica degli esplosivi [12] Per balistica degli esplosivi si intende la capacità che ha un esplosivo di imprimere una certa velocità di insieme al mezzo a contatto. Questo effetto balistico ha un carattere asintotico e può essere schematizzato in diverse fasi: 13

15 - il fronte di detonazione avanza nell esplosivo seguito dal fascio d onde di espansione dei prodotti di detonazione; - il fronte di detonazione attacca il rivestimento e vi induce un onda d urto caratterizzata da una velocità U e da una pressione P; - le onde di pressione, che seguono il fronte di detonazione nell esplosivo, penetrano nel rivestimento raggiungendo le onde di detonazione ed abbassandone progressivamente l intensità; - l onda d urto raggiunge la superficie libera ( superficie esterna) del rivestimento metallico; - il fascio d onde di espansione proveniente da tale superficie libera ritorna indietro ed interferisce con quello proveniente dall esplosivo, creando nel solido delle tensioni di trazione che possono provocarne la frammentazione. Se però ci si pone nell ipotesi che il materiale sia indeformabile il bilancio energetico, al momento che l onda d urto inizia a propagarsi nel materiale, è tale che tutta l energia disponibile si converte in energia cinetica dei frammenti Col proseguire del fenomeno, nel rivestimento si succedono fasi di compressione e di tensione che tenderanno a zero asintoticamente in tutto lo spessore del rivestimento. Questo significa che tutta l energia interna del rivestimento scompare a favore della sua energia cinetica che assumerà una velocità v in tutta la sua massa. È evidente l approssimazione che si introduce. Essa è definita approssimazione asintotica ed in pratica considera lo studio della proiezione di un rivestimento o di un frammento di una particolare capsula contenente esplosivo o di un missile, tenendo conto esclusivamente dello stato iniziale e di quello finale del sistema trascurando gli stati intermedi. Da queste ipotesi è stata tratta una legge approssimata detta di Gurney dalla quale risulta: In essa al simbolo µ corrisponde il rapporto tra la massa dell elemento proiettato (involucro) e la massa dell esplosivo, mentre ad n corrisponde il numero di dimensioni del sistema considerato. 14

16 Nel caso della sfera esplosiva contenuta all interno di una capsula (sistema chiuso), la formula di Gurney diventa: Nel caso di esplosivo contenuto in tubo cilindrico (n = 2) avremo: Il coefficiente (2E οο ) 0,5 è stato tabellato per numerosi esplosivi ed è conosciuto come costante di Gurney o Energia di Gurney [13]. Il termine E οο da adesso in poi sarà indicato con E. Dallo studio balistico degli esplosivi abbiamo dunque a disposizione una formula che consente il calcolo della velocità iniziale dell elemento proiettato in funzione del tipo di esplosivo noto il calore di esplosione, la geometria dell ordigno ed il rapporto Ì tra la massa dell involucro e quella della carica. Qualora non sia disponibile il valore misurato della costante di Gurney (2E οο ) 0,5, è possibile utilizzare con ottima approssimazione il valore 0.338V detonazione come suggerito da Cooper e Kurowski (1996), ove per velocità di detonazione si intende la velocità con cui la reazione di decomposizione si propaga nel mezzo esplosivo. La velocità di detonazione è un dato sperimentale ben noto che per la maggior parte degli alti esplosivi si attesta sui valori compresi tra i 6000 e gli 8000 m/s. 15

17 B. Resistenza dell aria al moto di avanzamento di un proiettile. Consideriamo a questo punto il frammento o il proiettile che viene lanciato in aria dall impulso di pressione. Ad esso è impressa, per i motivi sopra richiamati, la velocità iniziale che si ricava dalla formula approssimata di Guerney: v 0. A questo punto il movimento del frammento è condizionato dalla resistenza dell aria che esplica il suo effetto di rallentamento sulle componenti orizzontale e verticale del moto. La formula che segue [14] fornisce approssimativamente il valore della velocità del proiettile, dopo una certa distanza percorsa dal punto di origine, tenendo in considerazione l effetto viscoso dell aria: In essa A Proiettile è la sezione del frammento, normale alla direzione del moto, proiettato dall esplosione; ρ a = ~ 1.23 [Kg/m 3 ] è la densità dell aria e C W è l indice di resistenza. Seguono alcuni valori tipici dell indice di resistenza per diverse forme aerodinamiche: Resistenza di un semicilindro Resistenza di cilindri con vari corpi d efflusso secondo Barth [15] Kramer [15] (generatrici normali alla direzione di moto) (generatrici normali alla direzione di moto) Cw = 1.16 Cw = 1.20 Cw = 0.70 Cw = 0.88 Cw = 0.58 Cw =

18 Cilindro a sezione circolare con basi normali alla direzione di moto [16] L = lunghezza ; D = diametro basi L/D =1 Cw = [17] Sfera: Cw = 0.47 [17] Disco: Cw = 1.17 [17] Cubo: Cw = 1.05 [17] Cubo: Cw = 0.80 È così possibile determinare la velocità v con cui un proiettile incontra un ostacolo situato a distanza x dal punto di lancio, nota la velocità iniziale v o. C. Profondità di penetrazione di un proiettile. Un proiettile, si muove nello spazio seguendo la sua traiettoria fino al punto, potremmo dire, di atterraggio o collisione con ostacoli quali: abitazioni, strutture, persone, automobili e via dicendo, prima della naturale conclusione della sua corsa. Quando il proiettile collide con l obiettivo da luogo ad un danno da impatto o penetrazione, consistente in uno schiacciamento o rientranza o craterizzazione, che può spingersi sino allo sfondamento e perforazione, della superficie colpita. La letteratura tecnica fornisce sostanzialmente due equazioni la cui fonte è l High Pressure Safety Code di B.G. Cox e G. Saville (1975) [10]. 17

19 La prima è applicabile per piccoli frammenti smussati di acciaio, di massa non superiore al chilogrammo e massima velocità d impatto di 1000 m/s (per velocità superiori ai 1000 m/s il meccanismo di penetrazione si configura diversamente a causa del cosiddetto fenomeno di melting del proiettile e del target), e fornisce lo spessore del corpo obiettivo sufficiente ad arrestare la corsa del frammento. Detto spessore, definito profondità di penetrazione è dato da: La seconda formula invece è valida per frammenti di massa superiore al chilogrammo e prende in considerazione anche l area d impatto: dove: x Pnt [m] è la profondità di penetrazione m [Kg] è la massa del frammento v impatto [m/s] è la velocità del frammento al momento dell impatto A impatto [m 2 ] è l area d impatto frammento-obiettivo I valori della costante C sono riportati nella tabella seguente per alcuni comuni materiali da costruzione. 18

20 Il grafico mostra l andamento della profondità di penetrazione in funzione della velocità d impatto per un proiettile di acciaio di 200 grammi di massa su tre diversi obiettivi. Il calcolo è stato effettuato utilizzando la prima formula dell High Pressure Safety Code (Cox and Saville ). D. Dal sopralluogo all ipotesi investigativa sull ordigno. Siamo ormai in grado di risalire, dalla semplice constatazione degli effetti incidentali, all origine delle cause scatenanti. Supponiamo infatti di dover risalire al tipo di bomba utilizzata per un evento che abbia prodotto un cratere di dimensioni note, con frammenti derivanti dall involucro dell ordigno che sono penetrati per circa 21 millimetri all interno di una muratura esterna, di mattoni pieni, di un edificio posto a 60 metri dal cratere. Dati: Frammento di acciaio dell involucro: densità ρ = 8 g/cm 3 spessore 0.5 cm dimensioni cm x cm 19

21 Utilizzando la (11) si calcola una velocità d impatto di m/s necessaria a far penetrare di circa 21 mm il frammento in questione. Nota la velocità d impatto, la geometria ed il peso del frammento (si è assunto un coefficiente di resistenza Cw = 1.0) è possibile risalire alla velocità iniziale mediante la (10) che fornisce una velocità iniziale del frammento (velocità di Gurney) pari a 1763 m/s. Se si ipotizza una carica sferica attraverso la (8) si può determinare il valore del rapporto µ tra la massa dell involucro e quella della carica. Tale rapporto, per una carica sferica è: L equazione precedente consente di calcolare il raggio della carica esplosiva conoscendo il rapporto µ, le densità del materiale dell involucro e dell esplosivo, nonché lo spessore dell involucro noto dai frammenti rinvenuti. Calcolato il raggio della carica è possibile determinare la quantità d esplosivo: Nel caso specifico, avendo ipotizzato una carica di Composition B con costante di Gurney pari a 2700 m/s e densità di 1.71 g/cm 3, si ottiene un raggio della carica di 4.5 cm e conseguentemente una massa di esplosivo di circa 650 grammi. In questo modo è possibile dare un contributo alla conoscenza del tipo di ordigno in questione in concomitanza alle informazioni provenienti dalle analisi chimiche circa il tipo di esplosivo o miscuglio esplosivo utilizzato. Nel caso si tratti di un ordigno cilindrico (tubo), per determinare la carica e la forma dell ordigno, si può procedere in via approssimata nel seguente modo. Con la (9) si calcola il rapporto µ per una carica di tipo cilindrico ed in seguito con la formula: 20

22 si calcola il raggio della carica esplosiva cilindrica di lunghezza L, conoscendo: il rapporto µ, lo spessore del tubo (dai frammenti) e le densità dei componenti l ordigno. A questo punto si calcolano il rapporto µ ed il raggio della carica sferica, in grado di fornire la stessa velocità di Gurney, con la (8) e la (13) e di conseguenza il volume della carica sferica. Dall uguaglianza tra i volumi della carica sferica e di quella cilindrica si ricava il valore di L: L algoritmo proposto è schematizzato nel Flow-Chart di seguito rappresentato. 21

23 5 Residui dell esplosione [18] [19]. È noto che ogni esplosione è caratterizzata dalla presenza / produzione di una certa quantità di sostanze caratteristiche tra le quali si annoverano: - prodotti della combustione più o meno completa quali CO, CO 2 e H 2 O; - Nitrati NO 2 dovuti alla decomposizione delle sostanza esplosiva; - frazioni di sostanza esplosiva inesplosa dette residui. I Nitrati e i residui si distribuiscono sul terreno e su tutte le superfici presenti entro un certo spazio circostante l epicentro dell esplosione. Inoltre tracce di residui (cioè la frazione di inesploso) possono essere localizzate sulla superficie dei frammenti appartenenti all involucro nel caso di cariche rivestite (cased). Si comprende dunque l importanza di tutte quelle conoscenze finalizzate alla repertazione dei nitrati e dei residui la cui analisi consente di individuare la composizione dell esplosivo utilizzato. I grafici che seguono mostrano l andamento dei residui depositati a terra per ordigni di tipo militare. Da essi si evince sostanzialmente: - una riduzione della concentrazione con la distanza dal cratere; - uno proiezione dei residui intorno al cratere a distanze tanto maggiori quanto più elevata è la massa di esplosivo; - una concentrazione di picco all interno del cratere almeno per certe tipologie di residuo. Un comportamento analogo si verificherebbe anche nel caso dei nitrati la cui distanza massima di deposizione al suolo a partire dal cratere, Phillips (2000), sembrerebbe non poter superare i 60 metri indipendentemente dalla carica con massima concentrazione all interno del cratere. 22

24 6 Conclusioni. L esplosione è una rapida trasformazione di sostanze allo stato liquido, solido e gassoso (denominate combustibili e comburenti) in prodotti della combustione con la determinazione di un istantanea dissipazione di energia che si sprigiona sotto forma di pressione e calore. L esplosione di un ordigno comporta indagini altamente complesse e il suc- 23

25 cesso delle stesse dipende, in modo determinante da una corretta attività di sopralluogo e repertamento condotta sul luogo dell esplosione: a seguito di un evento esplosivo la scena che si presenta è caotica, pertanto da parte degli investigatori, si richiede un approccio sistematico basato sulla razionalità e l attenzione ai particolari per poter preliminarmente identificare e definire il problema, raccogliere i dati e infine analizzarli al fine di poter sviluppare anche delle ipotesi. In questo contesto andrebbe individuata la figura del Bomb scene manager, figura già ampiamente affermata nel mondo anglosassone che ha il compito di gestire e coordinare le diverse attività sul luogo dell attentato e che quindi dovrebbe attuare una serie di procedure volte alla completa gestione dell intervento al fine di poter raccogliere e acquisire tutte le informazioni relative alle indagini. È evidente che affinché siano soddisfatte le finalità di un sopralluogo giudiziario sarebbe necessaria la disponibilità di una squadra di specialisti che abbracci i più vasti campi della tecnica: per citarne solo alcuni, sarebbe utile ad esempio l intervento di un ingegnere meccanico, di un chimico, di un ingegnere elettrico e elettronico, di un esperto sismico etc.; in ogni caso è prassi comune che in un attività di sopralluogo ci si ponga delle domande che possano aiutare a individuare la causa o l origine dell esplosione: CHI: chi è la vittima trovata, chi è la vittima predestinata, chi ha creato l esplosione, chi ha piazzato l ordigno; QUALE: quale materiale è stato utilizzato per fabbricare l ordigno, quale conoscenza in campo tecnico-scientifico doveva avere l attentatore per costruire l ordigno, quale era il probabile bersaglio dell esplosione, quale campo riveste l indagine: è un incidente o un atto criminoso; QUANDO: quando è stato costruito il dispositivo, quando è stato piazzato, quando è stato innescato, quando è esploso; DOVE: dove è stato fabbricato il dispositivo, dove è stato posizionato, dove sono stati presi i componenti necessari alla sua fabbricazione; COME: come è stato piazzato il dispositivo, come è stato costruito, come è stato innescato. Da un punto di vista investigativo chimico-forense l investigatore è preposto ad un attenta e scrupolosa attività di sopralluogo e di repertamento, la quale mediante l ausilio di riprese fotografiche e planimetriche, supportata dall analisi chimica, possa ricondurre ad un ipotesi di dinamica dei fatti, alla localizzazione dell ordigno e soprattutto alla composizione chimica dello stesso. Il rinvenimento di parti che costituivano il meccanismo, ad esempio, possono fornire informazioni sul sistema di detonazione 24

26 adoperato, così come il rinvenimento di parti del contenitore dell ordigno potrebbero fornire informazioni sia per l indagine di polizia giudiziaria che per quella tecnico-scientifica; il tipo di frammentazione prodottasi invece, consente di fornire una prima ipotesi sul tipo di esplosivo impiegato: di norma infatti a parità di consistenza dell involucro, le caratteristiche chimiche della carica e la sua potenzialità sono direttamente proporzionali al numero di frammenti generati dall esplosione e inversamente proporzionali alla loro grandezza. In linea generale, l attività di sopralluogo ha inizio con l individuazione del punto di origine dell esplosione e, in relazione ad esso, del punto più lontano dove sono presenti i frammenti originati dall impatto, si delimita quindi un area pari alla distanza sopra detta addizionata del 50%. Tale zona viene successivamente suddivisa o a spicchi o in porzioni rettangolari, come riportato in figura, e sottoposta a rastrellamento al fine di poter individuare e quindi repertare tutti gli oggetti ritenuti significativi. Nel caso in cui nel sito di esplosione vi siano strutture, materiali, oggetti inamovibili, ma che potrebbero aver trattenuto tracce di esplosivo incombusto, si effettuano sul posto dei tamponamenti e lavaggi mediante l impiego di acqua e solventi organici al fine di poter verificare sugli stessi la presenza rispettivamente di residui organici e inorganici dell esplosione. A tal proposito, viene riportato in figura uno schema volto al repertamento e all individuazione di tracce di esplosivi organici e inorganici e analisi ad essi correlati. 25

27 Frammentazione Baldassare Genova Coordinatore antincendi. Direzione centrale per l emergenza ed il soccorso tecnico Luigi Ripani Tenente Colonnello. Responsabile RIS (Raggruppamento Investigazione Scientifica) dell Arma dei Carabinieri di Roma Massimo Silvestrini Coordinatore antincendi. Direzione centrale per l emergenza ed il soccorso tecnico 26

28 BIBLIOGRAFIA [1] Genova B. - Silvestrini M. Investigazione delle Esplosioni pagg. 130 Serie Le Monografie Ottobre 2003 Ministero Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco Roma [2] NFPA 921 Fire and Explosion Investigation [3] U.S. DEPARTMENT of JUSTICE National Institute of Justice A Guide for Explosion and Bombing Scene Investigation Research Report June 2000 [4] Du Pont Blaster s Handbook [5] Clancey V.J. Explosion Damage Sixth International Meeting of Forensic Sciences - Edimburgh 1972 [6] Harris R.J. The Investigation and Control of Gas Explosions in Buildings and Heating Plants E & F N Spon Ltd London New York 1983 [7] Harris R.J. Marshall M.R. Moppett D.J. The Response of Glass Windows to Explosion Pressure I. Chem. E. Symposium Series N 49 (1977) [8] Merrifield R. Fire and Explosion Hazards to Flora and Fauna from Explosives Journal of Hazardous Materials A [9] Gould K.E. High Explosive Field Tests; Explosive Phenomena and Environmental Impacts GE Tempo, DNA 6187 F (USACE - United States Army Corp of Engineer) (OBOD/UXO Baseline Chapter 2) [10] Lees F.P. Loss Prevention in the Process Industries Butterworth & Co. Ltd [11] Bishop R.H. Maximum Missile Ranges from Cased Explosives Charges SC-4205(TR) Sandia National Laboratories Albuquerque New Mexico

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni

Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni ETEA SICUREZZA S.r.l. Moderni sistemi di simulazione delle esplosioni Ing. Marco Monge DESC Dust Explosion Simulation Code Indice LO STRUMENTO DI SIMULAZIONE: DESC COME SI USA IL DESC SCENARIO (esempio)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' www.lepla.eu Obiettivo Con questo esperimento ci si propone di osservare le variazioni di pressione all interno di una siringa quando il pistone viene tirato fuori

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html

http://www.fisica.uniud.it/~soramel/fisicageneralei.html Corso di Fisica Generale I A.A. 2004/05 Prof. Francesca Soramel e-mail soramel@fisica.uniud.it Orario ricevimento: martedì 14.00-16:00 Testo: R.Resnick, D.Halliday, Krane Fisica I (quinta edizione) Casa

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

ESPLOSIONI: UTILIZZO DI MODELLI PER LA PREVISIONE DEGLI EFFETTI E PER L INVESTIGAZIONE

ESPLOSIONI: UTILIZZO DI MODELLI PER LA PREVISIONE DEGLI EFFETTI E PER L INVESTIGAZIONE ESPLOSIONI: UTILIZZO DI MODELLI PER LA PREVISIONE DEGLI EFFETTI E PER L INVESTIGAZIONE di Baldassare Genova, Luigi Ripani, Massimo Silvestrini PREMESSA [1] [2] [3] Il modello di un fenomeno consiste in

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli