Cinematica: moto in una dimensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica: moto in una dimensione"

Transcript

1 1) Una particella si trova in x = +5 m nell istante t = 0 s, in x = -7 m nell istante t = 6 s, e in x = +2 m nell istante t = 10 s. Si trovi la velocità media della particella durante gli intervalli (a)t = 0 s, t = 6 s; (b) t = 6 s, t = 10 s; (c) t = 0 s, t = 10 s 2) Due treni partono da una stazione A ad intervallo di tempo 10 min.il primo raggiunge la stazione B dopo un tempo 2.5 h, viaggiando con velocità costante 100 km/h. Quale deve essere la velocità del II treno affinché raggiunga B nel medesimo istante del primo treno. R 30 m/s 7) Un audace donna acrobata seduta sul ramo di un albero, vuole lasciarsi cadere verticalmente sulla groppa di un cavallo che passa al galoppo sotto l albero. La velocità del cavallo è 10 m/s, e la distanza dal ramo alla sella è 3 m. (a) a quale distanza, in direzione orizzontale, deve trovarsi la sella dal ramo, nell istante in cui la donna inizia a muoversi? (b) Per quanto tempo essa rimane in aria? 3) La fig.1 rappresenta la posizione di una particella in funzione del tempo. Si trovi la velocità media per gli intervalli di tempo a,b,c,d indicati. 4) La posizione di una particella è data dalla funzione rappresentata dalla fig.2. Si trovi la velocità istantanea nell istante t = 2 s. Quando è massima la velocità? Quando è nulla? E mai negativa? FIG.1 5) Un aereo atterra ad una velocità di 100 m/s e, per fermarsi, può accelerare al massimo di 5 m/s 2. a) Dallo istante in cui esso tocca il suolo, qual è l intervallo di tempo minimo necessario per fermarsi? b) Può questo aereo atterrare su una isola che possiede un aeroporto con una pista lunga 0.8 km? 6) Una studentessa lancia un mazzo di chiavi ad una amica affacciata ad una finestra situata ad un altezza di 4 m. Le chiavi vengono afferrate dopo 1.5 s. Determinare la velocità del mazzo di chiavi (a) al momento del lancio e (b) all istante prima di essere afferrato dall amica. FIG.2 8) Per ciascuno dei 3 diagrammi di x in funzione di t della fig. 3 si indichi se la velocità nell istante t 2 è maggiore, minore o uguale della velocità nell istante t 1. FIG.3

2 Cinematica: moto in una dimensione 11) Un temerario nel 1993 si è buttato dalla cascate del Niagara. L'altezza di caduta era 48 m. Assumiamo che la sua velocità iniziale fosse nulla e trascuriamo gli effetti della resistenza dell'aria. a) quanto è durato il volo di caduta? quale era la velocità finale? R 3.1 s, 31 m/s 12) Due treni partono nello stesso istante da due stazioni A e B distanti 400 km. Il primo treno, che parte da A verso B si muove alla velocità di 80 km/h e il secondo che parte da B verso A alla velocità di 30 m/s. Supponendo che si muovano con velocità costante, rappresentare i due moti in un diagramma orario e calcolare l istante in cui si incontrano. R = 2.13 h 13) Un elettrone, con velocità iniziale di 10 4 m/s attraversa una regione di 1 cm dove è accelerato elettricamente. Ne esce con una velocità di 4 x 10 6 m/s. Quale è stata la sua accelerazione supponendola costante. R 8 x m/s 2 14) Un mesone arriva con velocità di 5 x 10 6 m/s in una regione dove un campo elettrico produce un'accelerazione di 1.25 x m/s 2 in direzione opposta alla velocità iniziale del mesone. Quale spazio percorre il mesone prima di fermarsi? R 0.1 m 15) Un pallone è lanciato verticalmente verso l'alto dal suolo con una velocità di 29.4 m/s. Quanto tempo impiega per raggiungere il punto più alto? Quale è la massima altezza raggiunta? In quali istanti sarà a 39.2 m sopra il suolo? In quale istante tocca il suolo? R 3 s; 44.1 m; 2 e 4 s; 6 s 16) Un razzo è lanciato verticalmente e sale con accelerazione verticale costante di 20 m/s 2 per 1 minuto. Dopo questo tempo esso continua a salire come un corpo libero. Calcolare la massima altezza raggiunta e il tempo totale di lancio. R 110 km, 332 s 17) Avvistando una pattuglia della polizia stradale, frenate la vostra Porsche da 100 km/h a 80 km/h nello spazio di 88 m con accelerazione costante. a) quanto vale l'accelerazione? b) per quanto tempo dovete frenare? R = 1.58 m/s 2 (opposta a v) ; 3.5 s 18) Una sonda è lasciata cadere in un lago da una piattaforma posta 5 m sull'acqua. Essa colpisce l'acqua con una certa velocità e raggiunge il fondo con la stessa velocità 5 s dopo che è stata lasciata. a) quanto è profondo il lago; b) si supponga di aspirare tutta l'acqua del lago, con quale velocità iniziale deve essere lanciata la sonda dalla piattaforma per toccare il fondo in 5 s. (assumere g=10 m/s 2 ) R a) 40 m b) 16 m/s verso l'alto 19) Un uomo sta sul tetto di un edificio e lancia un grave verticalmente verso l'alto con una velocità di 12 m/s; il grave tocca il suolo dopo 4 s. Calcolare: a) la massima quota raggiunta; b) l'altezza dell'edificio c) la velocità finale (altezze calcolate rispetto al suolo) R a) 39.2 m b) 32 m c) 28 m/ verso il basso 20) Un sasso è lanciato verso l'alto e ricade nel punto di partenza dopo 10 s. Calcolare la velocità iniziale, la velocità di arrivo e la massima quota raggiunta. (assumere g=10 m/s 2 ) R a) 50 m/s b) 50 m/s verso il basso c) 125 m 21) Con quale velocità deve essere lanciata verso l'alto un oggetto per poter salire fino a 50 m. Per quanto tempo resterà in aria. R 31.3 m/s, 6.4 s

3 Cinematica: moti piani 22) Una palla da baseball è lanciata verso un giocatore con velocità iniziale di 20 m/s e sotto un angolo di 45 con l'orizzontale. Nell'istante in cui la palla viene lanciata, il giocatore si trova a 50 m dal lanciatore. Con quale velocità e in quale direzione deve correre per afferrare la palla alla stessa altezza a cui è stata lanciata? R 3.2 m/s verso la palla 23) Un proiettile è sparato nell'aria dalla sommità di una rupe alta 180 m sopra la valle. La sua velocità iniziale ha il modulo di 60 m/s e forma un angolo di 60 con l'orizzontale. Calcolare il punto in cui il proiettile raggiunge il suolo. (Trascurare la resistenza dell'aria). R 393 m 24) Un bombardiere, in picchiata ad un angolo di 60 con la verticale, lascia cadere un bomba da un'altezza di 700 metri. La bomba colpisce il suolo 5 s dopo il lancio. Calcolare la velocità del bombardiere e lo spostamento orizzontale della bomba durante il volo. R 231 m/s ; 1000 m 25) Un cannone, posto a 300 m di altezza, riesce a colpire un bersaglio di coordinate (150 m, 200 m) quando il suo angolo di tiro è 45. Calcolare il modulo della velocità del proiettile 1) alla bocca del cannone ; 2) quando colpisce il bersaglio. R 29.7 m/s ; 53.3 m/s 26) Un ragazzo, in piedi a 4 m di distanza da una parete verticale, lancia una palla. La palla è lanciata a 2 m dal suolo con velocità di 10 2 m/s e angolo di 45. Quando la palla colpisce la parete la componente x della velocità si inverte e la componente y resta invariata. Calcolare il punto in cui la palla colpisce il suolo. R 18 m 27) Uno sciatore lascia la rampa di salto con una velocità di 10 m/s formante un angolo 15 con l'orizzontale. La discesa forma un angolo di 50 con l'orizzontale e la resistenza dell'aria è trascurabile. Trovare la distanza alla quale atterra lo sciatore sulla discesa e le componenti della velocità all'atterraggio. R 43.2 m; 9.7 m/s e 25.6 m/s verso il basso 28) Un coniglio attraversa di corsa un parcheggio nel quale è stato tracciato un sistema di assi coordinati (?!). Il suo percorso è tale che le componenti della sua posizione rispetto all'origine delle coordinate sono date, in funzione del tempo, dalle espressioni x = -0.31t t + 28 metri y = 0.22 t 2 9.1t + 30 metri a) per t = 15 s calcolate il vettore posizione del coniglio in coordinate cartesiane e polari. Determinare la velocità del coniglio per t = 15 s in coordinate cartesiane e polari. Determinare l'accelerazione per t = 15 s in coordinate cartesiane e polari. 29) Una particella con velocità iniziale v 0 = -2 u x + 4 u y (m/s) subisce un'accelerazione costante di intensità a = 3 m/s 2, il cui vettore forma un angolo θ = 130 rispetto alla direzione positiva dell'asse x. Quale è la velocità della particella, espressa in coordinate cartesiane e con ampiezza e direzione, per t = 5 s? 30) Un aereo da soccorso vola a 198 km/h alla quota di 500 m verso un punto posto sulla verticale di una persona che si dibatte in mare. Il pilota vuole sganciare il salvagente in modo che cada in acqua molto vicino al naufrago. Sotto quale angolo visuale φ il pilota deve sganciare il salvagente? stabilire la velocità del salvagente al momento dell'impatto. R 48, v x = 55 m/s v y = 99 m/s verso il basso 31) Una nave pirata è ormeggiata a 560 m da un forte. Il cannone del forte è piazzato a livello del mare, ha una velocità v0 di uscita di 82 m/s. A quale angolo di elevazione si deve puntare il cannone per colpire la nave pirata? A quale distanza dal forte deve portarsi la nave pirata per essere fuori della portata di tiro del cannone. R 27 e 63, >686 m

4 Moto circolare 32) Determinare la velocità e l accelerazione di un corpo sulla superficie terrestre al variare della latitudine θ. (Raggio della terra 6400 km) R 465 cos θ m/s; cos θ m/s 2 33) Il treno veloce TGV viaggia ad una velocità media di 216 km/h. Se abborda una curva a questa velocità e la massima accelerazione tollerabile dai passeggeri è 0.05 g quale deve essere il minimo raggio ammissibile per le curve dei binari? Se una curva ha un raggio di 1 km a quale valore deve essere ridotta la velocità del treno per non superare l accelerazione tollerabile? R 7.35 km; 22 m/s 34) Un orologio (analogico) segna le 12. Calcolare le velocità angolari della lancetta dei minuti e di quella delle ore. Determinare dopo quanto tempo le lancette saranno nuovamente sovrapposte. R 1.7 x 10-3 e 1.5 x 10-4 rad/s; 3927 s 35) Qual è l accelerazione centripeta dovuta alla rotazione della terra per un corpo posto all equatore. Quale dovrebbe essere il periodo di rotazione della terra affinché l accelerazione centripeta abbia lo stesso valore dell accelerazione di gravità. (Raggio della terra 6400 km). R m/s 2, 84 min 36) Un satellite terrestre si muove su un'orbita circolare di 600 km sopra la superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione è 98 min.calcolare l'accelerazione di gravità dell'orbita (accelerazione centripeta). R 8 m/s 2 37) L'orbita della luna attorno alla terra è approssimativamente circolare con un raggio medio di 3.84 x 10 8 m. Il periodo di rivoluzione è 27.3 giorni. Trovare la velocità orbitale media e la sua accelerazione centripeta. Trovare le stesse grandezze per il moto di rivoluzione della terra attorno al sole (raggio medio 1.5 x 10 8 km, periodo 365 g) R 1000 m/s, m/s 2, 3 x 10 4 m/s 2, m/ s 2 38) Due punti materiali si muovono su due circonferenze concentriche di raggio R 1 = 5 m e R 2 = 10 m con la stessa velocità v = 10 m/s. Calcolare i due periodi. Se i punti sono partiti allineati all istante t = 0 in quale istante saranno nuovamente allineati. 39) Un punto, partendo dalla quiete, si muove lungo un cerchio di raggio 10 cm con accelerazione tangenziale costante. Trovare detta accelerazione se la sua velocità dopo 2 rivoluzioni dall'inizio del movimento è 80 cm/s.calcolare tale istante. R 25.5 cm/s 2, 3.1 s 40) Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio 1 m con accelerazione tangenziale costante. Trovare detta accelerazione sapendo che il vettore accelerazione forma un angolo di 60 con la direzione della velocità 2 s dopo l'inizio del moto. Il corpo parte da fermo. R 0.43 m/s 2 41) Un punto materiale è in moto su una circonferenza di raggio R = 2 m con accelerazione tangenziale costante at = 3 m/s 2. All'istante t* il modulo dell'accelerazione (totale) è 5 m/s 2, trovare in tale istante l'accelerazione centripeta e la velocità. R 4 m/s 2, 2.2 m/s 42) Un punto su una circonferenza di raggio 10 cm si muove con la legge oraria θ = 6t 3 rad. Determinare il modulo della velocità e dell'accelerazione del punto nell'istante in cui l'accelerazione tangenziale è uguale a quella centripeta. R 0.42 m/s, 2.4 m/s 2 43) Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 150 cm con accelerazione tangenziale costante a t = 5 m/s 2 partendo dalla quiete. In quale istante t* il punto raggiunge la velocità di 5 m/s? Quanti giri ha percorso? Quanto vale il modulo dell accelerazione? Quale angolo il vettore accelerazione forma con il vettore velocità all istante t*?

5 44) Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 50 cm con accelerazione angolare costante α = π/2 rad/ s 2 in senso antiorario. Il punto parte con velocità nulla dal punto A (fig. 2). Dopo quale intervallo di tempo il punto ha percorso una semicirconferenza? Qual è il modulo della velocità e dell accelerazione in tale istante? 45) Un punto materiale si muove in senso orario su una circonferenza di raggio R = 1 m con legge oraria θ(t) = bt 2 + ct radianti con b = 4 rad/s 2 e c = 1 rad/s. Calcolare il modulo della velocità e dell accelerazione nell istante t = 1 s. Il punto parte con velocità nulla? In quale istante il modulo dell accelerazione tangenziale è uguale al modulo dell accelerazione centripeta. 46) Un punto si muove su un piano e le equazioni orarie del suo moto sono: x = b t 4 metri y = c t 2 metri dove b = 3 m/s 4 e c = 2 m/s 2. Calcolare il vettore posizione dopo 1 s (dare modulo e angolo con l asse x) e il vettore velocità nell istante 2 s. Calcolare il vettore accelerazione in funzione del tempo. Scrivere l equazione della traiettoria. 47) Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 1 m con legge oraria θ(t) = bt 2 + ct radianti con b = 0.5 rad/s 2 e c = 2 rad/s. Determinare la velocità angolare e l accelerazione angolare in funzione del tempo. Calcolare il vettore accelerazione all istante t = 2 s. 48) All istante t* un punto che si muove in verso antiorario su una circonferenza di raggio R = 2 m ha una velocità v = 8 m/s e il vettore accelerazione diretto come in fig.1. Determinare l accelerazione centripeta, l accelerazione tangenziale e il modulo dell accelerazione (totale) nell l istante t*. Supponendo l accelerazione tangenziale costante calcolare il numero di giri necessari al punto per fermarsi. 49) Un punto materiale P si muove su una circonferenza di raggio R = 1 m con velocità di modulo v(t) = bt 2 con b = 3 m/s 3. Il punto materiale si muove in verso antiorario e passa per A nell istante t = 0 (fig. 2). Trovare l espressione in funzione del tempo a) delle coordinate cartesiane di P (rispetto agli assi cartesiani di fig. 2); b) della velocità angolare, c) del vettore accelerazione. fig.1 fig.2 fig. 3 50) Uno dei primi metodi per misurare la velocità della luce faceva uso di una ruota dentata. Mentre la ruota è in rotazione un raggio di luce passa attraverso un intaglio, si riflette in uno specchio e ritorna passando attraverso l intaglio successivo. Se la ruota, con un raggio di 5 cm, ha 500 intagli sul bordo e lo specchio dista 500 m dalla ruota, calcolare la velocità angolare (costante) della ruota; calcolare la velocità di un punto del bordo. La velocità della luce è 3 x 10 8 m/s R 3.8 x 10 3 rad/s; 190 m/s 51) La fig 3. rappresenta uno schema di trasmissione a cinghia. La ruota A di raggio 10cm è accoppiata tramite la cinghia B alla ruota C di raggio 25 cm. Se la ruota C ha una velocità angolare di 100 giri/min quale sarà la velocità angolare di A nel caso che la cinghia non slitti. (in assenza di slittamento le velocità dei bordi delle due ruote sono uguali).

6 Moto armonico 1) Un pendolo di lunghezza l = 10 m viene lasciato quando forma un angolo di 5 con la verticale. Scrivere l equazione oraria del moto del pendolo. 2) Un pendolo ha un equazione oraria θ(t) = 0.5 sen (π/2t) Calcolare a) il periodo e la lunghezza. b) gli istanti in cui passa per la posizione di equilibrio; c) gli istanti in cui raggiunge la massima elongazione 3) Un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica k = 100 n/m e un corpo di massa m = 1 kg. Il corpo viene lasciato quando la molla è allungata di 20 cm. Scrivere l equazione orario del moto dell oscillatore. Composizione dei moti 4) Una barca che si muove con velocità v 0 = 3 m/s rispetto all acqua deve attraversare un fiume largo l = 1,8 km la cui corrente fluisce con velocità V = 2 m/s. Se la barca si muove perpendicolarmente alla corrente calcolare la velocità della barca rispetto alla riva, il tempo per l attraversamento e la distanza a valle del punto di partenza in cui approda la barca. 5) Un ascensore si muove verticalmente con accelerazione a = 0.5 m/s 2. Un passeggero di 70 kg è nell ascensore. Calcolare il suo peso apparente 1) quando l accelerazione è verso l alto, 2) quando è verso il basso.r 721N, 651 N 6) Un aereo si sta muovendo verso est alla velocità di 200 km/h mentre un forte vento spira in direzione Sud alla velocità di 65 km/h. Quale è la velocità dell aereo rispetto al suolo in modulo e direzione. Se vuole atterrare ad Est in quale direzione deve puntare il suo aereo. R 210 km/h, 18 ES, 20 EN Nota Per θ << 1 radiante sen θ θ

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità Esercizio n1 Dal tetto di un palazzo alto 50 m viene lasciato cadere un sasso,

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Corso di Fisica Esercizi

Corso di Fisica Esercizi Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Fisica Esercizi Prof.ssa Laura Marzetti 1 Un aereo percorre 100 km a una velocità di 800 km/h; poi aumenta la sua velocità a 1000 km/h per i successivi

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1) In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità!

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. Alle Olimpiadi di Torino 2006, la pista di slittino era lunga 1435 m. Nella prima discesa, il tedesco M. Hackl ha realizzato un tempo di 44,55 s. Calcola la sua velocità media in m/s e in km/h. Durante

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Lavoro estivo di FISICA

Lavoro estivo di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-

Dettagli

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare! Facoltà di FARMACIA Scheda I a a.a. 2009 2010 ESE del FISICA Cognome nome matricola a.a. di immatricolazione firma N Quanto vale la accelerazione di gravità? Si scriva l espressione della velocità e dello

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche Anno Scolastico 2018-19 Classe 2CS DISCIPLINA DOCENTE FISICA Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Walker Fisica Modelli teorici e problem solving primo biennio Pearson Unità didattiche CAPITOLO

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Esercizi di Cinematica e Statica

Esercizi di Cinematica e Statica Esercizi di Cinematica e Statica Esercizio 1 Una barca sta navigando controcorrente a 14 Km/h rispetto all acqua del fiume, che scorre alla velocità di 9 Km/h rispetto alle sponde. Qual è la velocità della

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA

ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCITAZIONE 27 MARZO 2017 GEOLOGIA CINEMATICA ESERCIZIO 1 Un auto che si muove con velocità iniziale pari a 36 Km/h aumenta la velocità con accelerazione costante pari a 2 m/s2, il moto è rettilineo.

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Due atlete, Alice e Barbara fanno una gara sui 100 metri piani; Alice accelera con accelerazione costante pari a 3 m/s 2 per 3 s, poi si muove di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Problema 1. Moto rettilineo uniforme Una fanciulla A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h;

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali Anno Accademico 2018-2019 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.2 Moti unidimensionali Esercizio n.1 Sia assegnato il vettore posizione r(t) = (4bt 2 )i con b costante dimensionale. Si determinino: le dimensioni

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2DS

Anno Scolastico Classe 2DS Anno Scolastico 2016-17 Classe 2DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Caforio-Ferilli Fisica! Pensare l Universo vol. 1-2 ed. Le Monnier Programma Vol. 1 Unità 6

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO ESERCIZIO N 1 (dalle olimpiadi della fisica 2004) Un'automobile si muove con velocità iniziale di 16m/s e viene fermata con accelerazione costante in 4 s. Qual è lo

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi 1. Un proiettile viene sparato da un cannone a un angolo di 35 rispetto al piano orizzontale. Esso colpisce il suolo a 4 km dal cannone. Calcolare: (a) la velocità iniziale

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1 v2008p1.1 1 Cinematica ESERCIZIO 1.1 Un automobile viaggia alla velocità v a = 105 km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST Descrivere tutte le caratteristiche di un moto che si possono ottenere da un grafico (t, s). Come si rileva la velocità di un moto rettilineo

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

###############################################

############################################### Cap.II; 7Pa x(t)=3t-4t²+t³ x in metri; t in secondi a) Calcola x(t) per t=1,2,3,4 secondi b) disegna la traiettoria la legge oraria (appross.) c) calcola la velocità istantanea per t=1,2,3,4 secondi d)

Dettagli

Compiti per Settembre AS

Compiti per Settembre AS Compiti per Settembre 2016 2AS -CINEMATICA- 1. Il seguente grafico rappresenta la posizione in funzione del tempo di un moto rettilineo: a) Calcola lo spostamento del corpo fra gli istanti t = 0 s e t

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

4. Dinamica - Parte 1

4. Dinamica - Parte 1 4. Dinamica - Parte 1 4.1 In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza α = 30 e di 1unghezza 1 = 10 8 km, rispetto ad un riferimento solidale con

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione PROBLEMI RISOLTI Problema 5.1 Un cavallo da corsa percorre al galoppo 1.350 m in 1 min 15 s. Calcolate la sua velocità media e quanto tempo impiega a percorrere 1 Km con la stessa velocità. s 1 = 1.350

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S...

file:///home/roberto/scrivania/zanichelli Test S... Verifica: 6759der_CUTNELL_03 nome: classe: data: Esercizio 1. In una corsa a staffetta, l'atleta A corre una certa distanza in direzione nord e quindi consegna il testimone all'atleta B che copre la stessa

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2^DS

Anno Scolastico Classe 2^DS Anno Scolastico 205-6 Classe 2^DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo: Fisica! Le regole del gioco, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier I vettori Definizione di vettore, componenti

Dettagli

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova: 1) Un uomo di 80 kg cammina lungo una rampa inclinata di 40 rispetto all orizzonte. Di quanto cambia la sua energia potenziale gravitazionale, espressa in kj, quando scende per 15 m giù per la rampa? A.

Dettagli

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h? Forze e Attrito 1. Un corpo del peso di 100N disposto su un piano inclinato di 30 si mette in movimento quando si applica ad esso una forza diretta orizzontalmente di 20N. Si determini il coefficiente

Dettagli

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA La Dinamica: le forze e il moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA FORZA PESO Come anticipato nella Cinematica, in assenza di attrito con l aria, un oggetto in caduta

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI ESERCIZIO C1 Un automobile viaggia alla velocità v a =105km/h sorpassa un auto della polizia ferma. L auto della polizia parte con un accelerazione uniforme a p

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un automobilista che, dopo aver percorso una strada rettilinea per 8.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano 2 Il moto sul piano inclinato F m N F ԦF = mg h l ԦF = mg b l = mg sin θ = mg cos θ N N + ԦF = 0 : reazione

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli