Programma del corso di CALCOLO I per Ingegneria Civile A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma del corso di CALCOLO I per Ingegneria Civile A.A. 2010-2011"

Transcript

1 Programma del corso di CALCOLO I per Ingegneria Civile AA LEZIONI SVOLTE Cenni alla costruzione di Q a partire da Z(A) Irrazionalità di 2 Assiomi di campo Assiomi di ordine Il campo Z 5 (tabelline di addizione e moltiplicazione e non esistenza di Z 5+ )(A) Maggiorante, minorante, estremo superiore ed estremo inferiore Assioma di completezza I numeri reali come campo ordinato completo Esistenza della radice quadrata in R(A) Valore assoluto Disuguaglianza triangolare Principio di induzione Esempi: n k=1 k, n k=0 qk, n k=1 k2, disuguaglianza di Bernoulli Proprietà dei coefficienti binomiali Teorema del binomio di Newton Funzioni iniettive suriettive e biettive Inversa di una funzione Composizione di funzioni Funzioni pari e dispari: prodotto e composizione di funzioni pari e dispari Definizione di limite Verifica del limite per: lim x c K = K, lim x c x = c, lim x c x = c (con dimostrazione della disuguaglianza x y x y ), lim x 0 sin x = 0, lim x 0 cos x = 1 Non esistenza del limite per: funzione di Heaviside (1010), funzione di Dirichlet (1011) Teoremi sulle operazioni sui limiti(*) Limiti di funzioni polinomiali e sin x razionali Teorema del confronto lim x 0 = 1 Limite sinistro e destro Condizione x necessaria e sufficiente per l esistenza del limite Definizione di lim x c + f(x) = + (e simili) Funzione continua in un punto Continuità della funzione seno Continuità della somma del prodotto e della composizione di funzioni continue Teorema della permanenza del segno Esempio di una funzione continua sugli irrazionali e discontinua sui razionali (A) Classificazione delle discontinuità Non esistenza di lim x 0 + sin 1 x Funzioni limitate Massimo e minimo di una funzione Teorema di Weierstrass (*) Teorema di esistenza degli zeri(*) Esistenza della radice quadrata di un numero positivo (II dimostrazione) Teorema dei valori intermedi (enunciato e dimostrazione fatti in classe) Velocità media ed istantanea Rapporto incrementale Funzione derivabili e derivata Calcolo della derivata di: f(x) = K, f(x) = x, f(x) = x, f(x) = sin x Continuità della funzioni derivabili Esempio di una funzione continua non derivabile Derivata della somma, del prodotto e del quoziente Derivata della funzione composta (*) Derivata dell inversa (*) Derivata di arcsin, arctan Derivata della funzione x p q Interpretazione geometrica della derivata Equazione della retta tangente Significato del simbolo o- piccolo Caratterizzazione della derivabilità Derivate di ordine superiore Verifica di alcune formule della derivata n-sima di una funzione utilizzando il principio di induzione I teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Fermat, Rolle, Lagrange Caratterizzazione delle funzioni costanti Relazione fra monotonia e segno della derivata Convessità Relazione fra convessità e segno della derivata seconda Problemi di massimo e minimo: problemi isoperimetrici, formula della distanza punto-retta (A), II legge di Snell(A) 1

2 Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui Cuspidi e punti angolosi Grafici di funzioni razionali, con radicali e con il valore assoluto Definizione della funzione log(x) e presentazione delle sue proprietà (vedi dopo per la dimostrazione) Funzioni e x, a x e log a x e loro proprietà Funzioni iperboliche e loro proprietà Regola di de l Hôpital(*) Grafici di log(f(x)), arctan(f(x)), exp(f(x)) a partire dal grafico di f(x) Grafico della funzione inversa Somme integrali di Riemann-Cauchy Calcolo dell area del segmento parabolico Funzioni integrabili secondo Riemann Non integrabilità della funzione di Dirichlet Integrabilità della funzione costante I criterio di integrabilità(*) II criterio di integrabilità (A) Integrabilità delle funzioni continue (*) Integrabilità delle funzioni monotone (A) Metodo di Fermat per x p (A) Integrale definito Proprietà dell integrale definito: linearità (*), additività(*) e monotonia(*) Teorema della media I e II teorema fondamentale del calcolo integrale Tecniche di integrazione: integrali per parti(*) e per sostituzione Integrazione di funzioni razionali in cui il grado del denominatore è al più 3 Integrazioni di polinomi trigonometrici Integrazione delle funzioni 1 ± x 2 attraverso sostituzioni inverse Il logaritmo naturale definito come una primitiva di 1 Proprietà del logaritmo x naturale a partire dalla definizione Integrali impropri Regolarità delle funzioni di segno costante Criterio del confronto asintotico(*) Studio della funzione integrale Polinomio di Taylor o-piccolo e sue proprietà Caratterizzazione del polinomio di Taylor tramite 0-piccolo(*) Sviluppo di sin x, e x 1, cos x, Polinomio di Taylor della funzione 1 x integrale Deduzione dello sviluppo di log(1+x), arctan x Utilizzo della formula di Taylor nel calcolo di limiti di forme indeterminate Suiccessioni numeriche Limite di una successione Esempi Serie numeriche Serie telescopiche e geometriche Serie convergenti, divergenti ed indeterminate Regolarità delle serie a termini di segno costante(*) Condizione necessaria per la convergenza di una serie Criteri di convergenza per serie a termini positivi: criterio del confronto, criterio del confronto asintotico (*),criterio integrale, criterio del rapporto(*),criterio della radice(*) Serie alternate e criterio di Leibniz(*) Formula di Taylor con il resto di Lagrange(*) Serie di Taylor(A) Dimostrazione che e x, sin x, cos x sono somme della propria serie di 1 Taylor(A) La funzione è sviluppabile solamente in ( 1, 1) (A) Utilizzo della serie 1+x 2 di Taylor per valutare la somma di alcune serie numeriche(a) Numeri complessi Definizione di somma e prodotto Inverso e coniugato Modulo Rappresentazione cartesiana Forma polare Formula di de Moivre Radici n-esime di un numero complesso Giustificazione della formula di Eulero attraverso le serie di potenze (A) (*) dimostrazione non richiesta (A) fatto in classe, ma non presente sul libro di testo (alcuni argomenti si trovano sull Adams) Libro di Testo A Laforgia, Calcolo differenziale ed integrale (Accademica) Altri libro consigliato : Adams, Calcolo differenziale I 2

3 È possibile superare l esame in due modi Modalità di esame Due prove di esonero: il voto finale è dato dalla media pesata dei due esoneri (detto v p il voto peggiore e v m il voto migliore la media pesata è data da v = 1 3 v p v m) La prima prova d esonero è divisa in due parti: 1a) Prova di sbarramento di teoria: 2 domande di teoria che valgono ciascuna 4 punti; si accede alla seconda parte se si conseguono almeno 4 punti 1b) Prova pratica : 3 esercizi che valgono 8 punti ciascuno Si è ammessi alla seconda prova d esonero se la somma dei punteggi della prima e della seconda parte è non inferiore a 18 Nella seconda prova di esonero gli esercizi e la domanda di teoria si svolgono insieme Una prova pratica consistente in quattro esercizi (6 punti per ciascun esercizio) ed una prova di teoria consistente in una sola domanda (6 punti) Per essere ammesso alla prova di teoria lo studente deve ottenere almeno 12/24 Nel caso il punteggio della prova pratica sommato ai punti di bonus dei compitini fosse non inferiore a 18, lo studente può verbalizzare direttamente il voto dopo una breve discussione delle prove scritte I punti di bonus dei compitini non contano al fine del raggiungimento della sufficienza della prova pratica Durante le prove scritte non si possono utilizzare libri, appunti, calcolatrici scientifiche, cellulari etc Gli studenti che hanno ottenuto un voto finale (media pesata dei due esoneri oppure somma dello scritto e della prova di teoria dell appello d esame e dei compitini) non inferiore a 24 possono sostenere un esame orale basato sugli argomenti indicati nel programma con una (A) La maggior parte (ma non la totalità) degli esercizi assegnati rientra in una di queste tipologie: Primo esonero Principio di induzione Verifica del limite Calcolo della derivata a partire dalla definizione Grafico di funzione Problema di massimo e minimo Esistenza degli zeri/invertibilità Secondo esonero Calcolo di un integrale Studio di una funzione integrale Numeri complessi Limite con formula di Taylor/ de l Hopital Carattere /somma di una serie La domanda di teoria consiste nella dimostrazione di un teorema o in una serie di definizioni o in un esempio significativo (per gli studenti non esonerati sono esclusi gli argomenti indicati nel programma con una (A)) 3

4 CALCOLO I (Ingegneria Civile) Prova scritta 7 Febbraio 2011 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente integrale (sin x 2) cos x sin 2 x + 3 sin x + 2 dx 2 Calcolare il seguente limite al variare del parametro a x 3 log(1 + 2x) 2x 4 ax 5 lim x 0 + sin x 2 x 2 3 Determinare il carattere della seguente serie: n=1 (n!) 2 n 2n 4 Determinare il numero di zeri della seguente funzione: f(x) = x 5 + x 4 + x 3 + 8x + sin(x 2 + x + 1) giustificando tutti i passaggi per arrivare alla soluzione 4

5 CALCOLO I (Ingegneria Civile) Prova scritta 7 Febbraio 2011 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente integrale (e x 2)e x e 2x + 5e x + 6 dx 2 Calcolare il seguente limite al variare del parametro a x 3 (e 2x 1) 2x 4 ax 5 lim x cos x 3 3 Determinare il carattere della seguente serie: n=1 n 2n (2n)! 4 Determinare il numero di zeri della seguente funzione: f(x) = x 7 + x 6 + x x + cos(x 2 + x) giustificando tutti i passaggi per arrivare alla soluzione 5

6 CALCOLO I (Ingegneria Civile) II Prova d esonero 31 gennaio Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente integrale (e x 2)e x e 2x + 4e x + 13 dx 2 Calcolare lo sviluppo di MacLaurin all VIII ordine di sin 3 x: (a) utilizzando la formula per il cubo di un polinomio; (b) utilizzando l identit trigonometrica sin 3 x = 3 sin x 1 sin 3x Determinare il carattere della seguente serie: [ ( 3 n 2 + n 3 ] n 2 1) sin n2 + 1 n 3 n=1 Suggerimento: A 3 B 3 = (A B)(A 2 + AB + B 2 ) 4 Rispondere ad uno dei due seguenti quesiti: (a) Il metodo di Fermat per il calcolo dell integrale b a xp dx (8 punti); (b) Il I Teorema fondamentale del calcolo integrale (5 punti) Negli esercizio sul polinomio di Taylor pu risultare utile la seguente formula: (a 1 + a a n ) 3 uguale alla somma di tutti i cubi a 3 i tutti i possibili termini 3a 2 i a j, con i j tutti i possibili termini 6a i a j a k, con i, j, k tutti distinti fra loro (per n = 2 non ci sono termini di questo ultimo tipo, per n = 3 solamente 1 e per n 4 ce ne sono vari) Ad esempio per n = 3 otteniamo: (a 1 + a 2 + a 3 ) 3 = a a a (a 2 1a 2 + a 2 1a 3 + a 2 2a 1 + a 2 2a 3 + a 2 3a 1 + a 2 3a 2 ) + 6a 1 a 2 a 3 6

7 Calcolo I I prova di esonero - 29 novembre 2010 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Senza utilizzare le formule di duplicazione, dimostrare per induzione che per k 0 { D 2k (cos 2 x sin 2 x) = ( 1) k 2 2k (cos 2 x sin 2 x) D 2k+1 (cos 2 x sin 2 x) = ( 1) k+1 2 2k+1 (2 sin x cos x) dove D k f indica la derivata k-esima di f e D 0 f = f 2 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = Dedurne il grafico della funzione log(f(x)) 1 x 2 + x Data la parabola di equazione y = x 2 2ax + a 2, siano A e B, rispettivamente il suo punto di ascissa nulla e quello di ascissa 3 Per quale valore di a la corda AB risulta minima? Darne un interpretazione geometrica 7

8 Calcolo I I prova di esonero - 29 novembre 2010 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Senza utilizzare le formule di duplicazione, dimostrare per induzione che per k 0 { D 2k (2 sin x cos x) = ( 1) k 2 2k (2 sin x cos x) D 2k+1 (2 sin x cos x) = ( 1) k 2 2k+1 (cos 2 x sin 2 x) dove D k f indica la derivata k-esima di f e D 0 f = f 2 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = Dedurne il grafico della funzione exp(f(x)) 1 x 2 + x Data la parabola di equazione y = x 2 + 4x, condurre sul semipiano delle ordinate positive una retta parallela all asse delle x in modo che, indicate con A e B, le sue intersezioni con la curva, sia massima l area del triangolo OAB, essendo O l origine del sistema di riferimento 8

9 Analisi per le applicazioni all ingegneria Prova scritta - 18 novembre 2010 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente limite lim x 0 +(1 + x2 ) 1 cos x 1 2 Determinare per quali x R la serie n=0 (x2 + 2x) n è convergente e calcolarne la somma 3 Risolvere la seguente equazione in campo complesso e disegnare le radici sul piano di Gauss 4 Calcolare il seguente integrale 5 Trattare uno dei seguenti temi (a) : Il teorema di Rolle (b): Il teorema di Fermat z 3 + (2 + i)z 2 + 2iz = x 2 log(x 2 + 2x)dx 9

10 Analisi per le applicazioni all ingegneria Prova scritta del 1/07/2010 Nome e cognome Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente limite al variare del parametro a: sin 2 (2x) 4x 2 ax 4 lim x 0 x 6 2 Calcolare il numero di zeri della seguente funzione f(x) = x 7 + x 2 + 5x + cos x 3 Calcolare il seguente integrale x x 2 dx 4 Determinare il carattere della seguente serie n=2 5 Rispondere ad uno dei seguenti quesiti: 1 n log 2 n (a) Il teorema di Lagrange e sue applicazioni; (b) Il II teorema fondamentale del calcolo 10

11 Analisi per le applicazioni all ingegneria Prova scritta - 9 novembre 2009 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente limite lim xsin x2 x Determinare il carattere della serie ( n=1 log 5+n 2 n Risolvere la seguente equazione in campo complesso 4 Calcolare il seguente integrale 5 Trattare uno dei seguenti temi 2 1 (z) 4 = z 2 x 3 log(x 2 + 1)dx (a) : Il teorema della permanenza del segno (b): Il I teorema fondamentale del calcolo ) 11

12 Analisi per le applicazioni all ingegneria Prova scritta del 2 luglio 2009 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Determinare il polinomio di Maclaurin al X ordine di 2 Studiare il carattere della seguente serie n=1 x 2 cos(2x 2 ) n 2 + sin n n 4 + n Risolvere la seguente equazione in campo complesso 4 Dimostrare per induzione che (z i) 4 = i π 0 sin 2n xdx = (2n 1)(2n 3) 5 3 π 2n(2n 2) Trattare uno dei seguenti temi (a) : Il logaritmo definito come una una primitiva di 1 x (b): Il I teorema fondamentale del calcolo 12

13 Analisi per le applicazioni all ingegneria Prova scritta del 16 giugno 2009 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Trovare il polinomio di Maclaurin all VIII ordine della seguente funzione f(x) = sin(e x2 1) 2 Determinare la derivata della seguente funzione come limite del corrispondente rapporto incrementale f(x) = x x Calcolare il seguente integrale x arctan xdx 4 Sia x 2 sin 1 f(x) = x se x 0 0 se x = 0 Mostrare che f è derivabile su tutto R, ma che la sua derivata non è continua in 0 5 Enunciare e dimostrare uno fra i seguenti teoremi (a) : Teorema della permanenza del segno (b): Teorema di Lagrange 13

14 Prova di esame del 21 aprile 2009 Analisi per le applicazioni all ingegneria Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Studiare il seguente limite al variare del parametro a lim x 0 exp(x 2 ) 1 ax 2 + x 4 x 2 (cos(2x) 1) 2 Calcolare il seguente integrale π (suggerimento: cos(2t) = 2 cos 2 t 1) π cos xdx 3 Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: z = (i 1) 6 z = 5 z = 1 + i 1 + 3i 4 Enunciare e dimostrare il I teorema fondamentale del calcolo integrale 5 Dimostrare la seguente uguaglianza: n i=0 ( )( ) a b = i n i ( ) a + b con a e b interi positivi tali che a, b n 0 (suggerimento: utilizzare la formula (1 + x) m = m k=0 ( m k ) x k ) n 14

15 Prova di esame del 10 febbraio 2009 Analisi per le applicazioni all ingegneria (12 CREDITI) Nome e cognome Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti Per superare l esame è necessario rispondere correttamente ad almeno uno fra i quesiti 5 e 6 1 Senza calcolare alcuna derivata, determinare lo sviluppo di Taylor centrato in 0 1 al VI ordine di: cos(e 2x2 1) 2 Risolvere le seguenti equazioni in campo complesso: z 3 (1 i)z 2 iz = 0 ( ) 3 z = i 1 + i 3 Calcolare il seguente integrale sin 3 x cos 4 xdx 4 Stabilire il carattere della seguente serie ed eventualmente calcolarne la somma: n=1 1 n(n + 1)(n + 2) 5 Enunciare e dimostrare il primo Teorema fondamentale del Calcolo 6 Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat 1 ie di Maclaurin 15

16 Prova di esame del 28 gennaio 2009 Analisi per le applicazioni all ingegneria Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare il seguiente limite al variare del parametro a: lim x 0 sin(ax 2 ) x 2 x 2 (cos(2x) e 2x2 ) 2 Calcolare il seguente integrale e x e 2x 1 dx 3 Trovare le radici terze dei seguenti numeri complessi: z = i + 1 z = 8 4 Dimostrare per induzione che per 0 < x < 1 e per ogni n intero positivo si ha (1 x) n < xn 5 Enunciare e dimostrare il teorema della permanenza del segno 16

17 Prova di esame del 28 gennaio 2009 Analisi per le applicazioni all ingegneria 12 CREDITI Nome e cognome Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti IMPORTANTE: Per superare l esame e necessario rispondere correttamente ad almeno uno fra i quesiti 5 e 6 1 [8 punti] Calcolare il seguente limite senza applicare la regola di l Hopital: [ ( )] x 19 lim 1 + sin x + x 2 [6 punti] Calcolare il seguente integrale 3x 2 + x + 1 x(x 2 + x + 1) dx 3 [6 punti] Sia f(x) = (x 10)(x 11)(x 12) In quanti punti si annulla f (x)? (NB giustificate la vostra risposta senza calcolare f (x)) 4 [7 punti] Calcolare (z z) 6 dove z = 2 2i Calcolare i 27, i 51, i 36 e i 111 Risolvere l equazione z 4 = i 5 [3 punti] Enunciare e dimostrare il teorema dell unicità del limite 6 [3 punti] Enunciare e dimostrare il teorema di Weierstrass 17

18 Prova di esame del 17 giugno 2008 Analisi per le applicazioni all ingegneria Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Discutere il seguente limite al variare del parametro a sin 2x 2x ax 3 lim x 0 x(cos x e x2 2 ) 2 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = x + 1 x2 + 3 x 4 3 Dimostrare per induzione che per x > 1 e per ogni n intero positivo si ha (1 + x) n 1 + nx 4 Enunciare e dimostrare il teorema di Rolle; mostrare, con opportuni controesempi, che se una delle tre ipotesi non è soddisfatta la conclusione potrebbe non essere verificata 5 Calcolare il seguente integrale 1 x 2 + x + 1 dx 18

19 Prova di esame del 10 aprile 2008 Analisi per le applicazioni all ingegneria Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 (6 punti) Dedurre dallo sviluppo di Taylor centrato nell origine delle funzioni sin x e e x quello della funzione f(x) = sin(e x2 1) fino al sesto ordine Dedurne un approssimazione di sin(e 0,25 1) 2 (7 punti) Dimostrare per induzione che per n 1 ed m n si ha n k=m ( ) k = m ( ) n + 1 m (7 punti) Trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo e gli eventuali asintoti della seguente funzione x 2 + x 3 x (6 punti) Calcolare π 2 0 sin xdx sin 2 x + cos x (6 punti) Il Teorema della permanenza del segno 19

20 Prova di esame del 29 gennaio 2008 Analisi per le applicazioni all ingegneria Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 (8 punti) Calcolare il seguente limite lim x 0 x [ ( tan t t 2)] dt x 2 (6 punti) Calcolare le seguenti radici di numeri complessi 7 i, 3 2 2i 3 (7 punti) Provare che per x > 0 si ha 1 x + 1 < log ( ) < 1 x x 4 (6 punti) Calcolare 9 4 dx x (6 punti) Il Teorema di Rolle con dimostrazione ed almeno una applicazione A 20

21 Analisi per le Applicazioni all ingegneria Prova scritta - 19 novembre 2007 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Provare per induzione che per n 1 si ha n n (3n)! (suggerimento: potete utilizzare il fatto che ( n) n 3 per ogni n N) 2 Studiare il seguente limite 3 Studiare la seguente serie lim x n=1 x 3 5 x 1 + x sin n + n 2 n 4 cos n Risolvere la seguente equazione e rappresentare le soluzioni sul piano complesso 5 Sia L(x) = x 1 z 2 z = z 1dt, x > 0 Mostrare che per x, y > 0 si ha L(xy) = L(x) + L(y) t 21

22 Prova di esame del 4 settembre 2007 Analisi per le applicazioni all ingegneria Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Mostrare per induzione che l espressione esplicita della successione X(n) definita per ricorrenza da X(n) = X(n 1) + αx(n 1) R, X(0) = X(α > 0) è data da X(n) = X(1 + α) n (1 + α)n 1 R α Si fissi n = N e si determini R imponendo X(N) = 0 Calcolare lim R α 0 + Dare una possibile interpretazione delle formule presentate 2 Studiare il carattere della seguente serie 3 Studiare la seguente funzione + n=3 1 n log log n f(x) = x x x 2 + x Dedurne (senza calcolare alcun integrale) il grafico della funzione F (x) = x 4 Enunciare e dimostrare il teorema di Lagrange 0 f(t)dt 22

23 Prova scritta del 9 luglio 2007 Analisi per le applicazioni all ingegneria Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 (a) Disegnare la regione {z C : 0 < z < 3, π < arg(z) < π } e individuare la 4 3 sua immagine tramite la trasformazione w = 1 z 2 Sia (b) Utilizzando il fatto che z = 1 3i è una radice del polinomio P (z) = z 4 4z z 2 16z + 16 decomporlo in polinomi irriducibili reali F (x) = x 0 t 5 e t2 dt Trovare l espressione esplicita di F e, senza utilizzarla, trovare F (x 2 ) lim x 0 x 12 3 Studiare la convergenza della seguente serie + n=1 ( 1) n n2 + 1 n 3 + 3n 4 Dimostrare che n k=0 ( ) n a k b n k = (a + b) n k 23

24 Prova scritta del 13 giugno 2007 Analisi per le applicazioni all ingegneria Nome e cognome Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Calcolare le radici del polinomio z 4 +1 e disegnarle sul piano complesso Dedurne una decomposizione di tale polinomio come prodotto di due polinomi reali (irriducibili) Mostrare inoltre che se z è una radice di un polinomio a coefficienti reali allora anche z è radice 2 Risolvere il seguente problema di Cauchy { y = 1 y 2 Attenzione: 1 y 2 0 y(0) = 0 3 Senza calcolare l integrale, determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, la convessità di f(t) = t 1 x 2 4 x 3 + x dx Disegnare inoltre un grafico di f compatibile con l analisi effettuata 4 Dimostrare che sin x lim x 0 x = 1 A 24

25 Prova scritta del 5 settembre 2006 Analisi per le applicazioni all ingegneria Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Dimostrare per induzione che, per ogni n N, si ha n ( ) n + 2 k(k + 1) = 2 3 k=1 2 Determinare lo sviluppo di Taylor (centrato in x 0 = 0) di f(x) = x + 3 x 2 + 3x + 2, specificando l intervallo di convergenza Determinare inoltre f (12) (0) 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = x + 2 x2 + 2x + 4 Dedurne il grafico della funzione exp(f(x)) e di arctan(f(x)) 4 Enunciare e dimostrare il teorema del confronto per i limiti 25

26 Prova scritta del 14 giugno 2006 Analisi per le applicazioni all ingegneria Nome e cognome Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Dimostrare per induzione che per ogni n N si ha π/2 dove m!! = m(m 2)(m 4) 1 0 sin 2n+1 (x)dx = (2n)!! (2n + 1)!!, 2 Stabilire l insieme di convergenza della seguente serie di potenze + n=0 (2n)! (n 2 + 1)(n!) 2 xn 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = x2 1 x 3 + 6x Dedurne il grafico della funzione exp(f(x)) e di log(f(x)) 4 Definire la serie di Fourier di una funzione regolare a tratti fornendo almeno un esempio significativo 26

27 Prova scritta del 19 aprile 2006 Analisi per le applicazioni all ingegneria Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Dimostrare per induzione che per ogni n N si ha n k=0 1 k k + 30 = n + 1 5n Dopo aver determinato la costante c che rende continua la seguente funzione, scriverne la sua serie di Taylor, precisando in quale intervallo lo sviluppo è valido { sin(2x 2 ) 2x x6 f(x) = se x 0 x 10 c se x = 0 Calcolare inoltre f (16) (0) 3 Senza calcolare l integrale, determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, l esistenza di eventuali asintoti, la convessità di f(x) = x 2 t 5 t 2 + 2t 2 dt Disegnare inoltre un grafico della funzione compatibile con l analisi effettuata 4 Si dimostri che sin x lim x 0 x = 1 27

28 Prova di esame del 2 febbraio 2006 Analisi per le applicazioni all ingegneria 1 Calcolare (se esiste) il seguente limite lim log x π x π ( cos x) Determinare il carattere della seguente serie + n=50 1 ( n 5) 10 n 6 sin n 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, l esistenza di eventuali asintoti della seguente funzione integrale (non è richiesto lo studio della convessità) x (t 2)(t 3) F (x) = t(t3 + 1) dt Disegnare un grafico di F compatibile con l analisi effettuata 4 Enunciare e dimostrare il primo teorema fondamentale del calcolo integrale 1 A 28

29 Prova di esame del 10 aprile 2008 Introduzione all analisi matematica Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 (6 punti) Dedurre dallo sviluppo di Taylor centrato nell origine delle funzioni sin x e e x quello della funzione f(x) = sin(e x2 1) fino al sesto ordine Dedurne un approssimazione di sin(e 0,25 1) 2 (7 punti) Dimostrare per induzione che per n 1 ed m n si ha n k=m ( ) k = m ( ) n + 1 m (7 punti) Trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativo e gli eventuali asintoti della seguente funzione Dedurne un grafico di exp(f(x)) 4 Il Teorema della permanenza del segno x 2 + x 3 x

30 Calcolo I (Ingegneria Civile) 7 CREDITI Prova scritta - 29 gennaio 2009 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti (6 punti) Mostrare per induzione che per n 1 ed m n si ha n k=m ( ) k = m ( ) n + 1 m + 1 (6 punti) Calcolare il seguente integrale: x 3 log(2x)dx (6 punti) Studiare il seguente limite al variare del parametro a lim x 0 e ax2 1 + x 2 x(sin(3x) 3x) (8 punti) Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione ( ) x + 1 f(x) = log x 2 3 x + 1 (4 punti) Il I teorema fondamentale del calcolo 30

31 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 10 novembre 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti (6 punti) Sia f(x) = n k=0 a kx k (con a n 0) un polinomio di grado n Mostrare per induzione che a l = f (l) (0) per l = 0, 1,, n l! (6 punti) Calcolare il seguente integrale: x 2 arctan(1 + 2x)dx (4 punti) Calcolare e verificare attraverso la definizione il seguente limite x lim x 1 x + 2 (8 punti) Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione f(x) = exp x + 1 x 2 3x + 2 (6 punti) Teorema di caratterizzazione delle funzioni costanti 31

32 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 11 giugno 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti (6 punti) Calcolare il seguente integrale sin 5 x cos 8 xdx (6 punti) Dimostrare per induzione che per x > 0 e n 0 e x > 1 + x + x xn n! (8 punti) Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione f(x) = x2 + 2 x 3 x + 5 Dedurne un grafico qualitativo di log(f(x)) (4 punti) Calcolare e verificare tramite la definizione il seguente limite lim x 0 (6 punti) Teorema di esistenza dei valori intermedi x 2 + 2x + 3 x + 5 A 32

33 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 11 giugno 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti (6 punti) Calcolare il seguente integrale cos 5 x sin 8 xdx (6 punti) Dimostrare per induzione che per x > 0 e n 0 e x > 1 + x + x xn n! (8 punti) Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione f(x) = x2 + 3 x 4 x + 7 Dedurne un grafico qualitativo di log(f(x)) (4 punti) Calcolare e verificare tramite la definizione il seguente limite lim x 0 x 2 + 4x + 1 x + 2 (6 punti) Utilizzando il teorema della derivata della funzione inversa calcolare D(arcsin x) B 33

34 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 7 aprile 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti (6 punti) Risolvere il seguente problema di Cauchy { y = y2 +2y 3 y+4 y(0) = 0 (4 punti) Trovare le soluzioni della seguente equazione e disegnarle sul piano complesso z 3 = 2 + 2i 1 i (8 punti) Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione f(x) = Dedurne un grafico qualitativo di exp(f(x)) x + 3 x 2 x 2 (6 punti) Trovare lo sviluppo di Taylor centrato nell origine fino al sesto ordine di log(cos x) (6 punti) Enunciare e dimostrare il teorema fondamentale del calcolo A 34

35 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 7 aprile 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti (6 punti) Risolvere il seguente problema di Cauchy { y = y2 +5y 6 y+1 y(0) = 0 (4 punti) Trovare le soluzioni della seguente equazione e disegnarle sul piano complesso z 3 = 1 i 2 + 2i (8 punti) Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione f(x) = x2 x 2 x + 3 Dedurne un grafico qualitativo di exp(f(x)) (6 punti) Trovare lo sviluppo di Taylor centrato nell origine fino al sesto ordine di log(cos(2x)) (6 punti) Enunciare e dimostrare il teorema del confronto per i limiti B 35

36 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 4 febbraio 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente integrale 1 x(x 2 + 1) dx 2 Trovare le soluzioni della seguente equazione z 6 + (1 + i)z 3 + i = 0 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione 4 Provare per induzione che f(x) = x + 1 x 2 4x + 3 cos x + cos 3x + + cos(2n 1)x = sin 2nx 2 sin x 5 Enunciare e dimostrare il teorema della permanenza del segno A 36

37 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 4 febbraio 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente integrale 1 x 3 1 dx 2 Trovare le soluzioni della seguente equazione z 6 iz = 0 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione 4 Provare per induzione che f(x) = x + 3 x 2 3x + 2 sin x + sin 2x + + sin nx = sin nx 2 sin (n+1)x 2 sin x 2 5 Enunciare e dimostrare il teorema della media (del calcolo integrale) B 37

38 Calcolo I (Ingegneria Civile) II Prova di esonero - 29 gennaio 2008 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Trovare la soluzione del seguente problema di Cauchy { y = 3x 2 y + sin xe x3 y(0) = 1 2 Trovare le soluzioni della seguente equazione 5 z 3 + 2iz 2 + 3z = 0 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, l esistenza di eventuali asintoti della seguente funzione integrale x [ ( ) ] t3 8 + t F (x) = 2 1 exp 1 dt t2 9 t 4 + t Disegnare un grafico di F compatibile con l analisi effettuata 4 Trovare lo sviluppo di Taylor centrato in 0 di 5 Trattare uno dei seguenti temi: x + 1 x 2 + 5x + 6 (a) (8 punti) Il metodo di Fermat per l integrale di b 1 xp dx (b) (6 punti) Il teorema fondamentale del calcolo integrale D 38

39 Calcolo I (Ingegneria Civile) I Prova di esonero - 29 novembre 2007 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Dimostrare per induzione che per n 1 si ha n k=1 k3 k 1 = 3n (2n 1) Calcolare la derivata della seguente funzione come limite del corrispondente rapporto incrementale f(x) = x 2 + 2x 3 (a) Determinare il dominio, il segno, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e tracciare il grafico (non è richiesto lo studio della convessità) della seguente funzione f(x) = x + 5 x 2 x 2 (b) Determinare il più grande intervallo contenente il punto x = 4 su cui la funzione risulti invertibile e trovare l espressione dell inversa 4 Determinare la distanza fra la curva y = x, x 0 e il punto (a, 0), a > 0 (attenzione: bisogna distinguere due casi) 5 Enunciare e dimostrare il Teorema di Rolle A 39

40 Calcolo I (Ingegneria Civile) I Prova di esonero - 29 novembre 2007 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Dimostrare per induzione che per n 1 si ha n k=1 k4 k 1 = 4n (3n 1) Calcolare la derivata della seguente funzione come limite del corrispondente rapporto incrementale f(x) = x 2 3x 3 (a) Determinare il dominio, il segno, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e tracciare il grafico (non è richiesto lo studio della convessità) della seguente funzione f(x) = x + 1 x 2 2x + 3 (b) Determinare il più grande intervallo contenente il punto x = 6 su cui la funzione risulti invertibile e trovare l espressione dell inversa 4 Determinare la distanza fra la curva y = x 2, x 0 e il punto (0, a), a > 0 (attenzione: bisogna distinguere due casi) 5 Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat B 40

41 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 21 novembre 2007 firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Provere per induzione che per n 1 si ha n n (3n)! (suggerimento: potete utilizzare il fatto che ( n) n 3 per ogni n 1) 2 Senza calcolare alcuna derivata determinare lo sviluppo di Taylor centrato in 0 fino al ventesimo ordine di f(x) = x2 x Determinare il dominio, il segno, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e tracciare il grafico (non è richiesto lo studio della convessità) della seguente funzione ( ) x + 2 f(x) = exp x 2 x 4 Calcolare il seguente integrale e e ex +x dx 5 Enunciare e dimostrare il I teorema fondamentale del calcolo integrale 1 41

42 Prova di esame del 5 settembre 2007 Calcolo I Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Trovare tutte le soluzioni dell equazione e disegnarle sul piano complesso z 3 + z 2 + z = 0 2 Trovare i valori di a e b che rendono il seguente limite finito e calcolarlo lim x ax bx2 1 sin x x 3 3 Calcolare il seguente integrale indefinito cos 4 xdx giustificando tutti i passaggi 4 Studiare la seguente funzione f(x) = x x x 1 x Dedurne (senza calcolare alcun integrale) il grafico della funzione F (x) = 5 Dimostrare l identità ( ) n 1 + k x 0 f(t)dt ( ) n 1 = k 1 ( ) n k 42

43 Prova scritta del 9 luglio 2007 Calcolo I Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Risolvere la seguente equazione in campo complesso e disegnarne le radici sul piano di Gauss z 6 = 2z 4 4z 2 2 Calcolare il seguente integrale 1 0 x 3 arctan x 2 dx 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = x2 + 3x x 2 3x + 1 Dedurne un grafico approssimato di log(f(x)) 4 Studiare il seguente limite al variare del parametro a log(cos x) ax 2 lim x 0 x 4 5 Dare le definizione formali (in termini di ε, δ etc) di (a) lim x x + 0 f(x) = l (b) lim x + f(x) = (c) lim x f(x) = l A 43

44 Prova scritta del 22 giugno 2007 Calcolo I Firma in caso si acconsenta, n di matricola altrimenti 1 Dimostrare per induzione che n (2k + 1) = (n + 1) 2 k=0 2 Calcolare il seguente integrale 1 0 x + 5 x 2 4 dx 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = x2 + 1 x Calcolare (se esiste) il seguente limite e sin x e x + x3 6 lim x 0 x 4 5 Dimostrare che 2 è un numero irrazionale B 44

45 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova di esame - 11 aprile 2007 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Calcolare il seguente integrale π 2 0 sin 3 xe cos x dx 2 Determinare il polinomio di Taylor di ordine n centrato nell origine della seguente funzione x + 1 f(x) = x 2 + 5x + 6 e dedurne f (15) (0) 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti, l immagine e disegnare il grafico di f(x) = x + 2 x2 + x + 1 Dedurne un grafico approssimato della funzione exp(f(x)) 4 Risolvere la seguente equazione e rappresentare le soluzioni sul piano complesso 5 Mostrare che L(x) = x 1 1dt soddisfa t z 4 + z = 0 lim L(x) = + e x + L(xy) = L(x) + L(y) 45

46 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 15 febbraio 2007 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Provare per induzione che per n 1 si ha D n [(1 2x) 1 ] = (n)!2 n (1 2x) n 1 2 Verificare tramite la definizione il seguente limite lim x 1 4x 2 x + 1 = 2 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, l esistenza di eventuali asintoti della seguente funzione integrale F (x) = x 1 t t 2 t arctan 1 t dt Disegnare un grafico di F compatibile con l analisi effettuata 4 Risolvere la seguente equazione e rappresentare le soluzioni sul piano complesso z 4 + 3z = 0 5 Enunciare e dimostrare il I teorema fondamentale del calcolo integrale A 46

47 Calcolo I (Ingegneria Civile) Prova scritta - 15 febbraio 2007 Acconsento all eventuale inserimento del mio nome nell elenco dei promossi firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti 1 Provare per induzione che per n 1 si ha D n [(1 + x) 1 ] = ( 1) n (n)!(1 + x) n 1 2 Verificare tramite la definizione il seguente limite lim x 1 2 6x 2 x + 2 = 2 3 Determinare il dominio, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, l esistenza di eventuali asintoti della seguente funzione integrale x t + t 2 F (x) = (1 t 3 1 log + 1t ) dt 2 Disegnare un grafico di F compatibile con l analisi effettuata 4 Risolvere la seguente equazione e rappresentare le soluzioni sul piano complesso z 4 iz = 0 5 Enunciare e dimostrare il II teorema fondamentale del calcolo integrale B 47

48 I Prova di esonero - 1 dicembre 2006 Calcolo I (Ingegneria Civile) Nome e cognome 1 Provere per induzione che per n 1 si ha firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti n (l + 3l 2 ) = n(n + 1) 2 l=1 2 Determinare la derivata della seguente funzione calcolando il corrispondente limite del rapporto incrementale f(x) = x x Determinare il dominio, il segno, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e tracciare il grafico (non è richiesto lo studio della convessità) della seguente funzione f(x) = x2 + 3x x + 1 Dedurne inoltre un grafico approssimato di exp(f(x)) 4 Una regione piana è composta da un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero (vedi figura) Sapendo che il perimetro della regione è fissato (= p), trovare le dimensioni dei lati che ne rendono massima l area 5 Enunciare e dimostrare il teorema di Fermat A 48

49 I Prova di esonero - 1 dicembre 2006 Calcolo I (Ingegneria Civile) Nome e cognome 1 Provere per induzione che per n 1 si ha firmare in caso si acconsenta, scrivere la matricola altrimenti n (2l + l 2 ) = l=1 n(n + 1)(2n + 7) 6 2 Determinare la derivata della seguente funzione calcolando il corrispondente limite del rapporto incrementale f(x) = 1 x Determinare il dominio, il segno, gli eventuali punti di massimo e minimo relativo, gli eventuali asintoti e tracciare il grafico (non è richiesto lo studio della convessità) della seguente funzione f(x) = x + 2 x Dedurne inoltre un grafico approssimato di log(f(x)) 4 Una regione piana è composta da un rettangolo sormontato da un semicerchio (vedi figura) Sapendo che il perimetro della regione è fissato (= p), trovare le dimensioni dei lati che ne rendono massima l area 5 Enunciare e dimostrare il teorema del confronto per i limiti B 49

Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A

Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A. 2012-2013 1. Preliminari. Principio di induzione. Esempi: n k=1 k, n k=0 qk, n k=1 k2, disuguaglianza di Bernoulli. Proprietà dei coefficienti binomiali.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Martedì 4 Ottobre Settembre 2011 16-19 3 ore Numeri naturali. Definizione di minimo di un sottoinsieme di

Dettagli

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x). Funzioni Esercizio Siano f, g due funzioni definite da fx) = x x 2, gx) = ln x Trovare l insieme di definizione di f e g 2 Determinare le funzioni composte f g e g f, precisandone insieme di definizione

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011 Prova scritta del 21 giugno 2011 A1 Sia f la funzione definita ponendo f(x) = e x2 1 x + 1. (d) Utilizzare tutte le informazioni raccolte per tracciare un grafico approssimativo (e) (Facoltativo) Determinare

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2005-06 CANALE 2 - Prof. F.Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

Tutto il corso lezione per lezione

Tutto il corso lezione per lezione Tutto il corso lezione per lezione 04/10/16: Enti primitivi e assiomi, definizioni e teoremi. Insiemi. Inclusione tra insiemi e sue proprietà. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1 Prima settimana Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1. Lun. 20 Set. Prerequisiti al corso: elementi teoria degli

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Analisi Matematica I Per Studenti del Canale 3 del Settore dell Informazione Prof. Bruno Bianchini PROGRAMMA a.a. 2016/2017 - Nomenclatura e operazioni sugli insiemi: appartenenza, uguaglianza, sottoinsiemi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014) CORSO DI LAUREA in Fisica PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) AA 2013/14, CREDITI: 9 (versione del 18/01/2014) Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim Lunedì 18 settembre, 2 ore. Numeri naturali. Principio di induzione. Teorema sulle dimostrazioni per induzione. Esempi di dimostrazione per induzione: dimostrazione della disuguaglianza di Bernoulli. Sommatorie

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione. Programma dettagliato di ANALISI MATEMATICA 1 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile (dalla letta P alla Z) Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2007/2008 Docente: R.

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016 Lecce, 12IX2016 1 Tracciare il grafico della funzione definita dalla seguente e- { 1 + x } f(x) = x exp 1 x sin(1/x)[e x + 2x 2 log cos x] x z 2 i z = z 2 e rappresentare le soluzioni sul piano complesso

Dettagli

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1 PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza A.A. 200-20, Canale e matricole da 84 a 99 del Canale 3, docente: Monica Motta Testo Consigliato: Analisi Matematica,

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica 1. Martedì 2 ottobre 2012 Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, modello geometrico, sommatoria. 2. Mercoledì 3 ottobre

Dettagli

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1 Matematica a. a. 2014-2015 dott. francesco giannino 99. chiusura del corso. 1 99. chiusura del corso 99. chiusura del corso. 2 Obiettivo del corso fornire strumenti matematici di base necessari nel prosieguo

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Programma di matematica svolto nel corso dell a.s. 011-1 nella classe 5D dell Indirizzo PNI (in riferimento a quanto concordato tra tutti i docenti di Matematica

Dettagli

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna. Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A. 2016-17, docente S. Cuccagna. (Dopo la lista che segue regole di esame ed informazioni generali) Lunedì 19 Settembre 2 ore Numeri naturali.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di testo

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna. Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A. 2014-15, docente S. Cuccagna. Libro consigliato : ANALISI MATEMATICA 1 Giusti, Bollati Boringhieri ed. Esame. Ci saranno 7 appelli nel corso dell

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Versione: 4 novembre 7 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 6-7 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - Canale III

MATEMATICA GENERALE - Canale III MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof A Ramponi - AA 211/212 Riepilogo argomenti trattati Settimana 1 (3/5 - Ottobre) Introduzione al corso Elementi base di teoria degli insiemi: definizioni ed operazioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 Preliminari. I numeri razionali e irrazionali. Irrazionalità di 2. Densità di Q in R. Classi separate.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 5//207 Prova A da Si studino l insieme di definizione ed il segno della funzione definita fx) = log 2 ) 2 sinx3 cos x+5) + arctan 3 x 3 x + π 4 ) 2 Si risolva la

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1

Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Analisi Matematica 1 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 21 dicembre 2016 Appello del 14 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti Compito A 1. Enunciare e dimostrare

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze della Salute Umana NON CHIUSO Dipartimento Matematica

Dettagli

Argomenti. . Un ora è stata perduta per la mancata comunicazione del cambio aula di lezione; verrà recuperata alla fine del corso.

Argomenti. . Un ora è stata perduta per la mancata comunicazione del cambio aula di lezione; verrà recuperata alla fine del corso. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - E. Battaglia 1 Date d esame: 24/1/218 P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 22/2/218 P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 26/6/218 Lu3-Lu4; ore 9.-12.;

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018 Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/0/208 Studiare la funzione definita da fx) = x + x 2 2 Calcolare, se esiste, il ite sin3x) x cos3x) 2x x 0 log 4 + sin cos x) x ) 3 Calcolare log 2 xdx 4 Si risolva

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2018-19 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 A Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009 Determinare l equazione del piano passante per il punto A = (2, 1, 3) e perpendicolare al vettore v dato da v = Au, dove A = 2 1 3 0 1 2, u = 1 3.

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) = Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO prof. F. Serra Cassano, F. Bigolin Limiti di funzioni Esercizio. (Polinomi) Sia f() un

Dettagli

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso . DIARIO DELLE LEZIONI 28 settembre: Informazioni generali e presentazione. Insiemi numerici N, Z, Q. Rappresentazione sulla retta. Non esistenza della radice quadrata di 2 in Q. Sommatoria. Progressione

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2012/2013 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 28/05/13) Numeri

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema,

Dettagli

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati Corso di laurea in Matematica Corso di laurea in Fisica REGISTRO

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2017-18 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

Prove d esame a.a , ,

Prove d esame a.a , , Prove d esame aa 4 5, 5 6, 6 7 Andrea Corli 6 gennaio 8 Sono qui raccolti i testi delle prove d esame assegnati negli aa 4 5, 5 6, 6 7, relativi al Corso di Analisi Matematica I (semestrale, crediti),

Dettagli

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI IMPORTANTE: Le definizioni ed i risultati fondamentali per poter studiare con profitto sono scritti in

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale E-N a.a. 2017/2018 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento:

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli