"IL SOGNO DI CORVO,,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""IL SOGNO DI CORVO,,"

Transcript

1 "IL SOGNO DI CORVO,, Il Sogno di Corvo è rimasto fi n ad oggi, se non un punto nero, a1meno un punto d'interi'ogazione nell'opera di Domenico Rossetti. Che il Monti abbia salutato con versi il R -itor?'. ', d' A &trea, nessuna meraviglia : è sufficentemente nota la d\ lui versatilità politica; ma che il Rossetti, altrettanto fiero difensore dell'italianità di Trieste che vigile custode degli antichi privilegi. si fosse piegato all'a.dulazione servile verso chi, in quel momento, colpiva la città moralmente e materialmente, difficilmente si poteva spiegare_ E, infatti, queba composizione venne giudicata con i criteri piu opposti: per gli uni fu una prova di devoto attaccamento ali' Austria; per gli altri, un omaggio, ispirato dalle speranze, che i vincitori. di Napoleone avevano suscitato nell'alta Italia: per altri ancora, uno sla.ncio.dli riconoscenza per chi aveva liberato Trieste dal malgoverno francese. Si suppose anche una finta per allontanare i sospetti della polizia, onde poter poi, su base legalitaria, respingere gli attacchi sovversivi a Trieste. Ma la soluzione della vemata quae.ytio, la vera interpretazione del pensiero di Domenico Rossetti - e se occorre, la sua giustificazione - si trova proprio nell'opera stessa ; ma, aggiungo subito, soltanto nell'edizione originale, ch'è rarissima. Basti dire: che dellà pubblicazione furono vendute soltanto ventiquattro copie, clelle quali parecchiè erano incomplete causa un sbaglio d'impaginaziolle. '). Al contrario, comune è la ristampa fattane nel 1882, con larghissima tiratura. Ora, questa ristampa è, se non vogliamo dire una falsificazione, un'alterazione fatta per svisare il pensiero e l'intenzione clel Rossetti e che, purtroppo, riusci ad ingannare la buona fede dei lettori. Basta. una rapida scorsa per toglier ogni dubbio. Già H titolo sulla copertina è mutato in Il 30 settembre 1382 ') ; e il vero ehe si trova sul frontespizio, è modificato in Il Sogno di Corvo Bonomo. Iieditore (l'i. r. consigliere scolastico dr. L.) volle premunirsi, pare, contro le accuse d'arbitrio, ma temendo for~ che quel Soyno di Corvo potesse prestarsi a maligne interpretazioni, trasformò il soprannome in nome. Certò è che Il 30 settembre 1382 è il titolo pi6. appropriato alla nuova edizione, nella quale la d'edizione di Trieste è il soggetto principale, mentre il Sogno non è più che un pretesto coreografico.

2 (( IL SOGNO DI CORVO JJ 20., Bisogna riconoscere che il consigliere non trascurò nulla per mettere il lettore fuor di strada. Subito nella dedica, lo avverte che ((per quel sommo patriota... l'amore di Trieste e della gloriosa Monarchia Austriaca erano una cosa sola)). Segue una lettera, firmata dal consigliere, nella quale è detto : «... celebrando Trieste nel 1814 con insigne giubilo il ritorno a.j felice dominio austriaco. e volendo allora il Rossetti.dar nobile sfogo anche ai suoi sentimenti personali, credette di non poterlo fare in alcun altro miglior modo che rappresentando in azione drammatica. l'avvenimento del 30 settembre 1382 come la pietra fondamentale della prosperità di Trieste, altamente proclamando la fede e l'amore del vessillo austriaco... JJ e più innanzi : ccecco il perchè mi parve opportuno di evocare nel cinquantesimo anniversario della fausta d'edizione anche la venerata ombra dell'indimenticabile dott. D. Rossetti affinchè in tale memorando giorno ci ripeta quelle sapientissime sue parole, le quali nel 1882, mentre l'inclito Municipio gli prepara l'onore della statua, non a,vranno autorità minore.di quella che nel 1814 s'ebbero fra gli applausi universali». Quanto esatta fosse quest'ultima, affermazione lo vedremo in seguito; accontentiamoci per ora d'ammirare l'aeeortezza del consigliere, con la quale fa passar per ccpatriotiche)) le onoranze al Rossetti, che furono invece, come ognuno lo sa, una affermazione d'italianità. LA PRllPARAZIONE NON È FINITA Un rhvertimento al lettore, dovrebbe sostituire, secondo l'editore, cde.d otte annotazioni, di cui l'autore in ben ventiquattro pagine di stampa minutissima, corredò il suo lavoro»; ma non contiene che brevi cenni sulla storia di Triese, i quali devono far posto alle lodi tributate ai duchi d'austria. A pag. 11 incomincia la Prefazione del Rossetti che alla pagina seguente resta tronca, a metà d'un _periodo : «Ho assegnato a questa mia Azione drammatica il titolo ili Sogno di Corvo, cioè di Francesco Bonomo soprannominato Corro 1.>erchè di lui più d'altri io mi compiaccio»; manca il seguito : «a motivo forse di sua stranezza, ma più in virtù di una importante verità», tagliato d'all'i. r. consigliere, al quale non piaeeva altrettanto la verità. Venia.mo alla ristampa del libretto : il Prologo è completamente soppresso e i tre atti hanno una veste tipografica... direi quasi, giallo-nera. Tutti i versi che suonano omaggio ali' Austria o quelli che come tali si vollero interpretare; sono stampati in carattere grnsso e certe pa.role sono rese più solenni da maiuscole. Infine, come

3 204 CAR LO L. CURIEL detto, le note storiche sono omesse ; non per brevità, ma perché queste contengono e la vera essenza dell'opera e la chiave dell'enimma. Fu davvero un triste omaggio che il dott. L. rese al Rossetti, ristampando in quel modo l'aureo libretto. L'edizione alterata gravò sul giudizio dei posteri. Per ben comprendere il contegno del Rossetti, bisogna risalire àl La città, dopo quattr'anni di dominazione napoleonica, versava in tristissime condizioni. Le era stata imposta una taglia di 50 milioni di franchi, ridotti poi a 30; l'antico Consiglio dei Patrizi era stato abolito ; tolto il porto franco e qua;ii tutti i privilegi, e introdotte invece molte gravezze, fra le quali la leva militare. Il commercio era rovinato, strozzato dal blocco continentale, drula concorrenza degli altri porti e, soprattutto, dall'impossibilità di navigare. Sicché, quando il generale a ustriaco Lattermann entrò in 1'rieste (il 13 ottobre 1813), parve a molti, come disse il Rossetti, che la città fosse restituita «ajla libertà, alla pace, al commerciojj. La delusione fu pronta, grande e dolorosa : il 16, un proclama del generale dichiarava Trieste «città di conquistajj; il che significava che l'austria non le riconosceva piu le antiche prerogative munici pali, delle quali andava fiera, né i privilegi, sui quali si fondava il commercio. Invece d'un provvido soccorso che l'aiutasse a risorgere dalla rovina, nella quale l'avevano precipitata i cdiberatori dl'italia)), Trieste si vedeva ancora ferita nei sentimenti e nella vitalità dai nuovi liberatori. Il patriziato e la mercatura inviarono subito una deputazione all'imperatore, perché, porgendogli omaggio in nome della città, chiedesse il ripristinamento dello Statuto e del porto franco. A tale delicata incombenza furono nominati il vicario capitolare dell' Ar gento, il dott. Domenico de Rossetti, il Consigliere Francesco de Costanzo, assieme ai negozianti P. Oozzi e P. Renner ; ma il barone de Lattermann, avvertito che «erano tutti frammassoni, epperò gen te da non fidarsi e non animata da sensi di vera sudditanzajj, nop permise loro d'i proseguire oltre Lubiana. In seguito venne mandata un'altra deputazione a Vienna; ne fa~evano parte il dell'argento ed il Renner (questi un massone davvero), ma il Rossetti ne fu escluso'). Il solerte patriota trovò altri mo.di per far udire la sua voce. Si valse prima della Società del Gabinetto di Minerva, ch'egli assieme al dott. Lorenzo de Miniussi e al dott. Giovanni Vordoni aveva fondata nel l.809 e che in breve era divenuta il ritrovo intel lettuale di Trieste. Il Rossetti, dunque, invitò i soci a compor poesie e prose per festeggiare la restaurazione. Egli stesso, oltre ad un'ode, scrisse una Cantata, che venne musicata dal consocio maestro dl.

4 CC IL SOGNO DI CORVO )) 205 cappella Domenico Rampini. Il titolo, Minerva consolata, lascia trasparire l' intenzione dell'autore di esprimere la speranz;, fra le volatine liriche e le similitudini mitologiche, che l'imperatore volesse restituir Trieste allo statu quo ante. N ell'ad'unanza accademica del 28 gennaio 1814 seguì la declamazione dei versi e l'esecuzione della cantata, il sig. E nrico P etruccio, parte principale '). Le composizioni vennero raccolte in un opuscolo ed offerte alle autorità '). Quindici giorni dopo si presentava 'un'occasione migliore, di potersi rivolgere, cioé, non più ai! un circolo d'amici, ma ad un pubblico numeroso,.del quale avrebbero fatto parte le autorità. Il 12 febbraio cadeva il natalizio dell'imperatore e in tal ricorrenza vigeva l'uso di una cerimonia semi-ufficiale, abbandonata poi nel 1829 : s'illuminava il teatro, si poneva sul palcoscenico, in mezzo ad un gruppo di piante, il ritratto o il busto dell'imperatore e si eseguiva una cantata, scritta dal maestro di:i cappella o da un compositore di nome, come il Coccia, il Pavesi, il Paccini, il Generali. A tale spettacolo assistevano natura)'illente le autorità, incominciando dal governatore. Il Rossetti non si lasciò sfuggir l'occasione e scrisse Il Sogno d i Corvo, facendo preparare la musica analoga dal mo. Rampini. Non era una delle solite cantate a due o tre voci e coro, ma un'azione drammatica in tre atti, la quale richiedeva attori, cantan ti, ballerini, compa,rse e(] una speciale messa in scena. Ciò portava indubbiamente molte difficoltà con oé; ma ccnna Società di buoni Sudditi, e Cittadini>), che figurava promotrice della festa, e<colla cooperazione del Magistrato e Concessione delle Superiori Autorità», riusci a rappresental'e al Teatl'o Nuovo (oggi Teatro Comunale G. Verdi) l'allegoria rossettiana. «Onde rendere più splendida questa festa, scriveva l'osservatore, ') non si à usato risparmio nelle decorazioni, vestiario e macchine, che tutti sono nuovi, e tutti fatti appositamente per questa Rappresentazìone. I Professori d'orchestra... sonosi prestati gratuitamente. Il primo e terzo Atto fu recitato dalla privata Società filodrammatica; il secondo Atto all'incontro, venne eseguito dalla presentane Compagnia di Cantanti e Ballerini di questo Teatro)). Gl'interlocutori furono : la V erità, Chiaretta Stramanon ; Zuliani, Giuliano Anselmi ; Bonomo, pl'of. Giuseppe Lugnani ; Giuliani, Pietro Ant. Cerotti; Golalto, Enrico P etruccio; Petazzi, Pietro Anselmi ; Ugone, Carlo Abruzzi. I prezzi furono tenuti alti: Ingresso, fiorini uno ; sedie chiuse, 12 carantani ; Palchi, f. 2 per il 3.o ordine; f. 1 carantani 30 per il 4.o e f. 1 per il 5.o. L'incasso, detratte le spese, andò a favore dei soldati feriti.

5 206 CARLO L. CURIEL Vediamo ora il testo originale ') dell'azione drammatica. Nel prologo «la scena ra.ppresenta la piazza del Teatro nuovo di Trieste colla veduta verso la darsena, detta Mandracchio. Nel mezzo della piazza sta il busto dì S. M. l'augusto nostro Imperatore e Re Francesco [)). Ciò era nell'uso, ma quella sera poté sembrare alquanto strano, di veder la Verità (il prologo), fattasi il portavoce del Rossetti, declamar in presenza dell'imperatore certi versi, che in Realt,\ non a vrebbero dovuto suonar troppo graditi al di lui orecchio. Cogliamo subito una frase caratteristica : «Arna ed onora L'itala Patria e l'alemanna il Sire Augusto ll, nella quale riconosciamo quel Rossetti che scrisse che il Bottiger a veva preso «abbaglio qualificando Trieste per città tedesca: giacchè sudditanza e(] il reggimento di una città non può farle perde:re quella nazionalità e quella geografica situazione ch'ella ha naturalmente. Giacendo Trieste sull'adriatico ed al di qua delle Alpi, non può appartenere che all'italia, siccome anche per ogni altro riguardo vi appartenne mai sempre e vi appartiene tuttora 'hl. Nel Prologo c'è un avvertimento importante. L'autore richiama l'attenzione degli spettatori sul problema centrale, come si direbbe oggi: << Orsù, vierwi, Tergeste, Non ad udir d'artificiate laudi Copia fastosa, ma d'antica e vera Patria virtù e d'onor opre feraci. ll L'azione incomincia con un'esposizione storica delle condizioni precarie di Trieste nel 1382, prospettate nei dialoghi che fra loro tengono l'oratore veneto Zuliani, il vicedomo Burlo, i patrizi de' Giuliani e Francesco Bonomo detto Corvo. In quest'ultimo personaggio, del quale più che d'altri si com,piacqiie, il Rossetti certamente adombrò sé stesso, «calmo e sereno, dignitoso fra le ostilità degli uni ed i sospetti degli altri ')>). Basta leggere il monologo del ]Jatrizio, che rimasto solo, sembra trar la morale dai discorsi fatti: «Patri&, dolce pensier! Ohi nel profondo Dell'alma sua per lei non sente am-ore, E secondo ogni affetto non le pone, Uomo è pra1)0 e imbel. - Ma chi sua patr-ia Trova dovunque arridegli fortuna? Uomo è misero e vil. - O me felice, Oui l'altissimo diè quel core in petto Ohe a eostoro negò 1 - Me più beato Ohe peru1are ed ordire e compier seppi Pella mia patria il più felice evento, Dopo averle già un di scelte e dettate Leggi poche e benigne!... Ne' futuri Secoli ferrne' ancor queste ~taranno... Lq, patria libertà? - Sarà protetta. ))

6 «IL SOGXO DI COR\'O ll 207 Ecco il pensiero rossettiano. Il Bonomo si addormenta. Nell'atto secondo si svolge i] sogno..?il cespu~lio s'illu~ina e ne esce il Genio di Trieste, che, dubbioso, mcerto, conterloqmscej) : «Qui,?ove già d'interntinabil gue rra Dono,ufa1fsto facean oste e amico, Oggi aurora per nie sorge di pace, O tale solo il mio àesit- la pinge!» Sopraggiunge l' A11stria a tranqoillarlo; gli fa vedere la città «estesa e fabbrieata dall'uno all'altro dei Lazzaretti. Quantità di vascelli ingombra il porto e la rada. Sulle rive vedesi molto popolo in tutta attività. Le colline sono coperte di villeii; e gli predice un lieto avvenire : «Tu fra regni a 1ne soggetti Sempre libero sarai, E per opt e splenàet ai. Del tuo civico vafor.» E' chiaro abbastanza; ma una nota previene ogni possibile dubbio: «L'Austria. qui vaticina al Genio di Trieste, sebbene soggetta al suo dominio, godrà sempre l'antica sua libertà, talchè, ignara d'ogni peso di sudditanza, non ne godrà che i vantaggi ed il frutto. Così infatti fu in tutti i secoli ne' quali ella fu soggetta all' Austria. L'antica sna costituzione restò fino a' tempi di Carlo VI onninamente ferma, ed in va-riata. Ciò poi se fn cambiato, non lo fn che in parte e per maggiore utilità, come l'effetto Io dimostrò)) (p. 75). Segue un elenco <fui privilegi e delle franchigie concesse da Leopoldo I e da Giuseppe I. Come pegno, l'austria dà la sua sciarpa al Genio. Un'altra nota spiega il simbolo: essa allude all'«affetto veramente paterno ch'ebbero i Sovrani austriaci ~erso questa città... troppo manifeste sono le testimonianze ch'essi in ogni tempo ne diedero agli avi nostri in ciascuno quasi de' loro diplomi e privilegj... JJ e riporta un brano d'un diploma di Giuseppe I, che conferma i privilegi. Vengono Nettuno, Mercurio e la Fortuna, che alla loro volta promettono di protegger Trieste e donano al Genio i loro attributi, eccitandolo alla navigazione e al commercio. Ma, appena partiti, «annunzia l'orchestra l'avvicinarsi di una Divinità contrapposta.. E'.Neu:.esi con coro.ii Divinità sue compagne che la precedono. e geni malefici loro ministri che le fanno seguito. Il cielo si offusca e preparasi fiera burrascai>. Udite Nemesi: «Frena, stolto, il gioir. Nemesi ancora Evvi a tubar tuoi sogni. A:mioi i1wa110 Altri Numi ti fftr: in quell'orro, e In cu i gemesti, ripiom,bar dovrai Vittima ancor di guerra, Ed i-vi apprenderai Quant't felicità fugace in ter1 a.»

7 206 CARLO L. CUlHEL ~ Essa ordina ai suoi geni malefici di cct;ogliere in quanto possono al Genio di Trieste tutti i suoi attributi». Si noti che gli spogliatori (parola coniata proprio òa Napoleone!) si chiamano : Aff(Jll1,no, Dazic, T errore, Spia. E' chiaro che la scena simboleggia l'invasione francese, ma sembra che il Rossetti volesse ammonire nello stesso tempo l'imperatore, dipingendo la rovina di Trieste, perché priva de' suoi privilegi. Al Genio, dunque, rimane soltanto la sciarpa ; il che vuol dire : Napoleone ha potuto togliere a Trieste il commercio, la navigazione, la prosperità, ma non i diplomi e le franchigie concesse dall'austria. Mentre il Genio incomincia a disperare, compariscono all'improvviso Nettuno, Mero urio, la F'ortHna e l'a.1,stria, i quali consolano il Genio e gli promettono un lieto avvenire. Dopo un balletto di gioia, la scena si trasforma nuovamente e si vede il Bonomo nel momento di destarsi. Egli esclama : «A.imè, tutto fu sogno! O infelice Tergeste! io tue fortune Dunque vidi sognando; e di virt,u de. Di costanza, d'onore e d'alta fede PeU' Augusto.Signore, a cui ti doni Non 1,'iài à'omlwa ed m -1,si.on j'u9ace!» Ma, ecco, vien Giuliani ad annunziargli l'avvenuta dedizione; e vengono il Collalto e il P etazzi. Questi narra l'incontro con Leopoldo: <e Gli dissi, che donar volonterosu, sè voleva Tergeste al suo dominio, E vassallaggio a lui giurar perpetuo/ Ma quella conservando liber tade, Quelle trooohigie, istituzioni e leggi Ohe sacf'ate le fur da' secoli prischi, E ch'ebbe compre col suo sangue ed oro. )> E il Rossetti spiega nelle note : ((Questo messaggio giudicandolo nel tenore della convenzi-0ne conchiusa con Leopoldo, fu che Trieste volontariamente rendevasi suddita ali' Austria, ma c-0n patto di conservare i suoi privilegj e franchigie, e riserbando a' Sovrani del- 1' Austria il diritto di ritrarre le gabelle e dazj di transito, che da loro sarebbero per esser imposte)); e rispetto all'ultimo verso : ((essa. comp~ò con solenne contratto e stipulazione dal suo Sovrano la propria sovranità. I fatti storici giustificano questo verso, isolandolo anche da qualunque allusione a tempi meno antichil). Qneste note sono eloquenti. L'atto termina con l'entrata di Ugone conte di Duin-0 a testa delle milizie, e fra gli evviva del popolo, il Bonomo invita tutti «... a celebrar Tergeste, «L a già. infeuce ed or riso, ta patria.» L'intento dell'autore è manifesto: rammentare i diritti.di 'l'rieste non solo all'imperatore, ma anche ai Triestini stessi, perché se ne

8 (( IL SOGl\O lli CORVO ll 20', facessero forti e lo appoggiassero nella lotta per l'autonomia per la.ubertà del commercio. Il Rossetti non trovava inconciliabile una specie d'alleanza fra Trieste e l'austria. Trieste, libera città anseatica non avrebbe potuto esser una città guerriera come la Venezia d'un tempo, e la dura esperienza le aveva insegnato quanto abbisognasse di una valida protezione. L'Austria vittoriosa, ricca e forte, non solo poteva proteggerla, ma es~erle larga di quei favori, che di riflesso sarebbero stati poi di vantagggio a,nche per lo Stato. Il Ros setti dovette poi ricredersi, dinanzi al fallimento d'elle sue idee "). Anche Il Sogno di Corvo rimase soltanto un sogno; non trovò eco né a Vienna, né a Trieste. li 23 luglio 1814, l'austria annetteva le Provincie Illiriche e la città di Trieste vi rimase incorporata, senz'alcuna forma autonoma e senza autorità municipale. Il decreto stabili, disse il Rossetti qualche anno dopo, <de massime fondamentali dei danni che vennero, vengono e verranno alla povera Trieste)). ") Deluso, ma non vinto, il Rossetti scrisse in 40 giorni le Meditazioni dimostrando ampiamente quali fossero le antiche franchigie di Trieste, alle quali aveva a,:,c,:mnato nelle Nate storicke de Il Sogno di Corvo, e provandole con i diplomi e le carte pubbliche conservati nell'archivio civico (Vicedomineria) ; negava all'austria il.diritto di riguardare Trieste come città di conquista e chiedeva al Sovrano una nuova compilazione dello Statuto, nel quale fossero compresi i privilegi. La memoria, mandata al ministro Saurau, venne restituita, dopo alcuni mesi, senza una parola. Insuccessi e disinganni erano i frutti amari che il Rossetti raccoglieva dalla sua attività; ma non meno amari dovevano riuscirgli il disinteresse, l'incomprensione dei suoi concittadini, se lasciò scritto nel suo testamento che a lui ((toccò il destino di veder contrariato, impedito, deriso o frustrato ogni suo proponimento a decoro e vantaggio di questa patria)). Deriso nod è un'iperbole: ho sott'occhio uno scritto satirico di pugno di Lorenzo de l'iiiniussi, che si riferisce appunto alla Miner 'ua, consolata ed al Sogno di Corvo. Credo che perciò valga la pena di riportarlo integralmente, e anche perchè ci dà un saggio della vena sa.tirica déi «l'iiinervalbl, Cadice, li 29 Gennaio 1814 Secondo le lettere ricevute [dalla Terra del fuegol ") recente mente da Lima vi si stava preparando in quella città una festa particolare nel teatro dei burattini, noto sotto l'insegna antica d'un grand'uccellaccio alzato sopra tre ova "). Dicono che quell'insegna

9 210 CARW L. CURIEL sia stata- cambiata in una ghirlanda di rose con un'iscrizione meno.arrogante, che però gli attori del teatro sieno come prima burattini rigenerati. Il teatro è meno grande del teatro Girolamo di Milano "); i burattini però del medesimo, sebbene ve n' ha alcuni di più piccoli, la maggior parte sono più grandi di quelli del teatro -Girolamo. Quelli di Lima non capiscono nulla come quelli di Mi- 1ano, hanno però una qualità snperiore a questi ultimi, poichè tutto ciò che dicono lo dicono colla loro voce propria, essend'o addestrati mirabilmente dal loro impresario, che trovandosi nel paese in cui vi è gran copia di papagalli, ha il vantaggio _di saper trattare questi cari animalucci, che tanto divertono col loro cinguettare, sebbene poi presto annojano quando si si ricorda, che sono papagalli, e nul F altro che papagalli, e che rispondono quindi a dritto ed! a traverso ciò che imparano senza saper ciò che dicono. Non si sa, se i burattini di Lima abbiano raffinata l'arte di quelli di Milano, certo è però, che i primi, quanto tocca loro parlare, si alzano dalla sedia senza -.che si tiri alcun filo, recitano d?un tratto la loro parte, terminano con una bellissima cadenza e tornano da per se stessi a sedere, cominciando subito un altro a recitare, senza che vi sia necessario di.altro, che tutt'al più un cenno, o una chiamata o dimanda dell'impresario, il quale senz'altro sa ciò che deve recitare ognuno. Lo spettacolo che verrà rappresentato è intitolato, secondo gli.avvisi a Stampa, la Gacichieide storia della casa dei Gaoiclvi del Messico, oomposiziom poetiche dettate dall'impresal'io dei burattini di Lima Don Juar>- Bombastos y Spaccavientos Parabolanos. Questo poemetto è composto in vario metro per evitar la monotonia, come lo avvl.sa l'impresario medesimo: dal che dobbiamo giu {licare ragionevolmente, che il poeta americano si creda che i nostri Dante, Tasso, Ariosto, Milton, Pope, Klop8tock, wieland, Camoens, Alonso d'ercilla, e tutti gli altri poeti epici europei, e perfino gli.antichi Omero, Virgilio e C. sieno i poeti i più seccanti e monotoni,del mondo, giacchè scrissero i loro poemi da capo a piè nello stesso metro. Forse però anche, che non capiamo a sufficienza l'avviso.a stampa"), e che quel per evitar la Monotonia si riferisca all'asso,ciazione proposta, giacchè in detto avviso non vi è in questo luogo.alcuna interpretazione, talchè forse dovrà mettersi second'o l'inten zione dell'autore una virgola dopo la parola metro, e dovrà quiridi leggersi in questa maniera: «Queste composizioni di vario metro, cc (virgola) per evitar la Monotonia si stampano per Associazione J). In questa maniera si potrebbe salvare il credito dell'autore per il buon gusto. In fatti si crede effettivamente che questa sia l' inten ~ione dell'autore, giacchè è veramente una cosa monotona il dover,aspettare,,.eh.e.la gente venga a comprare in via ordinaria un Jiber-

10 (( IL SOGNO DI COR\'O)) 211 colo, quando si può evitare eccellentemente questa monotonia proponendolo per a.ssociazione, e quindi obbligando la gente a comprarlo senza saper il suo valore, e, come si dice, a comprare la gatta in sacco. Questo poemetto, che verrà stampato, e, come si osservò, per associau;ione, valerà, anzi per meglio dire costerà un d-olar le ass0dazioni però per la città di Lima non -saranno aperte che 'sino li 10 febbraio a. c. per gli esteri poi sino a tutto febbraio suddetto. Da ciò si deduce, che gli abitanti di Lima correvano a precipizio ad a.ssociarsi sino li 10 febbraio, per non perdere il vantaggio di potersi associare con un solo dola,r, giacché trascorsa quest'epoca possono correre il pericolo di acquistare l'operetta su qualche panchetto, o da qualche pizzicagnolo per pochi marvedis_ Vi sono poi degli speculatori, giaccbè di questi non manca.no mai, che sperano di potersi associare anche dopo li 10 febbraio, sebbene sieno abitanti di Lima, giacché potranno sempre dire, ~be non si associano per se stessi, ma per un estero "). Promette moltissimo il piano delle composizioni") esposto quasi in un prospetto nell'avviso suddetto ; poichè in esse vi si troverà di tutto un poco. Vi sarà verbi gra.,,,ia, una corona di sonetti contenenti delle quistioni critiche sui Proavi di Montezuma "), ciò che non può riuscire che arcipoeticamente; vi saranno dei decasillabi per le donne americane ; vi sarà un'ode alcaica per gli astronomi del Messico ; vi saranno dei tetrastici, che in Italia si nominano quartine ma in America tetrastici, in cui si farà vedere la caduta di Ataliba ") ; in somma vi saranno tante belle cose, che aspettiamo con impazienza l'arrivo d'el primo bastimento dall'america per dare ai nostri lettori una descrizione dettagliata di questa festa che occupa le conversazioni dì tutta la città di Lima. Cadice, ìi 14 febbraio La festa, che era stata annunziata il 29 scorso Gennaro nel N. 9 del nostro foglio ") ebbe luogo (jeri) neì teatro dei burattini di Lima, iè fu tenuta con tutta quella decenza e solennità cbe si richiede per una burattinata. Il concorso degli spettatori fu veramente piccolo,"), ciò si ascrive però con tutta ragione all'idea, ch'ebbero tutti, che sarebbe grande il concorso, e che quindi d-0vend-0vi essere gran calca sia meglio restare a casa per non farsi montare sui cali dagl'indiscreti spettatori_ Si ridusse quindi il numero degl'intervennti a ciréa una quarantina, o tutt'al più cinquantina di persone, composte in maggior pa-rte di donne, che sono tanto eccellenti nel decidere in materia di belle arti e scienze, in un greco

11 212 CARLO L. CURIEL ferravecchio, che per specolazioni mercantili si trasportò da Arta nella Grecia moderna nella città di Lima, in un fabbricatore di stufe, non già alla Franklin, ma di quelle di semplice terra, in alquanti membri d'una Società che si trova in qualche dissapore coll'impresario dei burattini, ed in un personaggio di rango, che intervenne per compliment o, ma essendo forse di cattivo gusto, sembrò d;'annojarsi e parti a mezzo spettacolo col pretesto di affari che con suo massimo dispiacere ne lo richiamano "). C ARLO L. CuRrnL 1 ) Così la copia che si t rova alla Biblioteca Civica e quella posseduta daj defunto E. de Erbotti. 2 ) Ii 30 Settembre 1382 / Azione drammatica J del / D r. Dome.tlA.oo cte Ro8seW I t;om1josta nel 1814 / per celebrare / il ritorno di Trieste ai felice dominio / di Sua Maest à, j l'augusto I mperatore d'austria / Nuova Edi7,ione. 'ltieste. Tipografia Tomaslch (p. p. 47). 3 ) Cfr. ATIILio T.n.IARO, S toria di Trieste, A. Stock, Roma, 1924, v. II, pp ) Cfr. L'Osservatore Triestino, Supplemento n. 15 dell's febbraio lsh, pp ~) Festa / del Gabinetto di Minerva in T1"iest e / per lo / ritorno d tillfl Patria ai felice dominio / di S.ua Maestà / l'imperatore dell'austria / Re di Boemia ed.urtgheria, / ecc. ecc. ecc. J Francesco I / nel di 2S di gennaio Tri ste. lmi1. Reg. privilegiata Tipografia governiale (pp., 58). I1 28 è aggiunto a penna. Cfl". ATTILIO GENTILLE, Il primo secolo aella Societa di Minerva. Trieste, G. Caprin, , pp. 27, 91, ) L'Osservatore Triestino, n. 17 del 15 febbraio 1814, pp Anche le notlzie 1}er,i~t; 1~ 0 :f ctg~t~ 1~1:!~ 0 d~~~~iioa / per festa t eatrale I dest inata a celebrare il ritorno ài f Trieste al felice dominio / di Sua Maestà / l' A.ug 1 usto lmveratore rl'a.ustria J Re d'ungheria e Boemia / ecc. ecc. ecc. J Francesco 1 J com,posta da I Domenico Rossetti nobile de Sca-nder, J Patrizio triestino, Dottore di leoue ed Atvccato, Membro deu' Acca(Wmia italiana, e dew Arcadia Romano-Sonziaca, / rnvprf; 1,entata nel Tea,tro di Trieste / per sofennizzare nel dì 12 febbraio del / il fa ustissimo giorno natalizio della / prelodata Maesta Sua / Hio dies vere mihi Jestus. Hor. lib. I. Od. 12. J Dalla Imp. Reg. privilegiata Tipografia governiale {pp. 84). 1 ) ll sepplcro di Wtnct;;elmann. Venezia, Alvisopoli 182.3, p ') Lo notò anche F ABIO Ousm in Appunti della Storia di Trieste. Trieste, Cappelli, 1930, p ) orr. ATTILIO TAMARO, Trieste, Roma, T iber, 1930, pp ; CESARE PAGNIN~, D. Rossetti secondo documenti inediti, nel Piccolo della Sera del 14 e 1.9 agosto ) Cfr. A'n'ILio T.,.M.\R"l, S toria di Tries.te, v. II, p ) Cancellato. 13 ) «Sotto la dominazione francese, intorno al 1809, si costituì altra società, colla sede in casa Gadola, sulla piazza omonima (ora Lwrgo Mazzini). 11 teatrinoera stato eretto secondo i disegni di P aolo Kandler, il quale con abilità d'artista ne dipinse anche le scene. Gli attori erano glovanettt. Fra questi va nom1nato quel Pietro Kandler che Poi si rese Ulustre.... Aveva a compagni d'arte i lr)ropri fratelll, le sorehe, un Mi.niussi, un Pietro Sandrini e le sore]le StramanOn. I struttore dram matico n'era il dr. Matteo cerutti. Il repertorio componevasi di drammi del Metastasio, delle commedie del Goldoni e del Sografì. II fiore della cittadinanza inter~ veniva alle rappresentazioni... In certe occasioni, oppure a scopo di beneficenza essi fecero più volte buona prova del loro talento e della abilità tmlle scene dej_ Teatro Grande.» (8ocieta Filarmonico-Drammatica. Memorie compilate pe1 curn di un socio filodrammatico. Trieste, Caprin, 1884). H) Gerolamo è la maschera matadora del minuscolo Teatro Milanese, oggi ancora delizia dei,bambini. 11 teatro godeva, si può dire, una fama europea, percbè diversi giornalisti stranieri gli avevano dedicato lunghi articoli ammirativi. Nel 1806 un «Mila.nese1> scriveva una lettera al Compilatore del Giornale Italiano, ~r rimproverarlo di non comprendere fra gli annunzi degli spetta.coli, quel teatro «che!la la maggior tnflnenza sui costumi del popolo». 1 s) Non mi fu possibile trovare una copia di questo l'l:vviso.

12 (< IL SOGNO DI COR\'O )) ) _La stampa del. libretto tardò molto. «Quest'Azione dr8.llllllatica è corredata da cop10se annotaziom storiche, e sarà successivamente stampata gtacchè la bre~ vltà del tempo non Io permise per l'odierna Rappresentazione» a~ertiva L'OsBervatore citato. L'esito fu disastroso: «come riferisce il Rossetti' nel congresso del 25 dicembre 1814, furono vendute 24 copie, ed i 20 fiorini ricavati furono elargiti a due in.va lidi» l (Ofr. A. GENTIi.LE, n primo secolo àella Società aena Minerva, p. 175). 17) Il Miniussi parla qui della pubblicazione Festa del Gabitw tto ài Minerva, nella qua~e si trovano anche un suo sonetto dialettale, una poesia tedesca e una auacreont1ca. 18 ) Allude probabilmente al sonetto del conte Girolamo Agapito Al oampo di batta.glia, nel quale è detto: «Quegli Augusti Avi suoi - che andar sotterra - Ombre guerriere...» (p. 44). 11 ) Pare siano sottintesi: una poesia del Medicus («W1e mii.tterlich Mhrender Bro8t entw6hnet») a p. 38 ; l'ode del Rossetti («Volge -la, Patria, e leva L'algosa antica f r onte Al ciel...») a p. 45: l'ode di Pietr'Antonio Ceruti («Qual rimbombo 1on.ta,n ai sente...») a il) ) Il foglio è, ben s'intende, L'Osservatore Triestino; ma la notizia si trovava certamente nel supplemento, che, disgraziatamente, manca alla collezione della Biblioteca civica. 21 ) «Il 12 febbraio, natalizio dell'imperatore, non vi fu alcuna 1llum1nazlone della città : ne fu incolpata l'autorità, perchè non l'aveva {(Ordinata». Alla rappresentazione di gala ci fn poca gente, anche percbè s'era chiesto 11 pagamento del biglietti in moneta metallica.» {A. TAMARO, Storia di Trieste, v. II, J>. 251). 22) Il BO'ITORA ~ rive ohe,d'azione drammatica, ipiù per il testo che per la musica del m.o Rampini (tuttavia lodata) ottenne successo di pretto entusiasmo» (Storia aneddotica documentata dei Teatro ComU'ttale, Trieste, Balestra, 1885, p. 87); ma egll troppo spesso lavora di fantasia quando i documenti sono muti. Così in questo caso: egll attinse le notizie riguardanti H Sogno (U Oorvo da L'Osse n.:atore Triestino; e questi si limita a lle seguenti parole: «La Poesia dell'annunziata Festa Teatrale è del slg. Dr. Domenico de Rossetti, e la Musica_ del sig. Ma_estro di Cappella Domenico Rampini». Viceversa abbiamo una testimonianza insospettabile, quella del direttore della polizia. Alle scene allegoriche riguardanti l'austria e l'imperatore, osservava, «non s'era avuto cbe un gelido applauso» (Cfr. A. T.ou.no, Storia di Trieste, v. II, o. 251). "la Porta Ori,mialett 5

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) CONFRONTO

Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) CONFRONTO CONFRONTO Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) Lorenzo Durante Maria Gaia Fusilli Camilla Lista Riccardo Billè 4 H a. s. 2016-17 1848: Insurrezione di Palermo Ferdinando

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

10 slide, non di più, per avere gli strumenti essenziali per entrare in un opera straordinaria.

10 slide, non di più, per avere gli strumenti essenziali per entrare in un opera straordinaria. 10 slide, non di più, per avere gli strumenti essenziali per entrare in un opera straordinaria. Leopardi il 12/3/1826 scriveva ad Antonio Fortunato Stella, l amico editore di Milano: «In quel manoscritto

Dettagli

LA FIGURA DI PONTIUS PILATUS ATTRAVERSO LE FONTI

LA FIGURA DI PONTIUS PILATUS ATTRAVERSO LE FONTI LA FIGURA DI PONTIUS PILATUS ATTRAVERSO LE FONTI Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, 2, 169-177 - Pilatus, ἐπίτροπος Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche, 18, 55-62 - Pilatus, ἡγεμών Filone, Legatio ad Gaium,

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA PROGETTO TEATRALE PREMESSA Fra gli autori più amati ed ammirati nel mondo del teatro, certamente Molière (1622-1673) rappresenta uno dei capisaldi della commedia francese, non solo come il creatore della

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) A mia moglie In copertina, in posizione centrale: Ti penso pure da Casteltermini Corso Umberto-Piazza Pintacuda. Ed. Prop. Ris. Salvatore Butticè.

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale Introduzione: In occasione della festa di S. Lucia i bambini della scuola primaria hanno trovato sui loro banchi, oltre ad un sacchettino di dolci,

Dettagli

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica? Perché un cigno? Figlia. Perché un cigno? Padre. Sì, e perché una marionetta in Petruska? F. No... è diverso. Dopo tutto una marionetta è una specie di essere umano... e quella particolare marionetta è

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione III: Il libro a stampa L invenzione della stampa La vera rivoluzione nella invenzione della stampa è da attribuire al tedesco Johann

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft

L'infinito(1819) Oscar Testoni - ad usum privatum studentium - pro manuscripto - copyleft TESTO PRIMA DIVISIONE / / IN IN SECONDA DIVISIONE / IN IN DOV'E' LEOPARDI? QUESTO / QUELLO IN IN ENJAMBEMENT NON SONO LI' PER CASO IN IN PAROLE POETICHE POETICA DELL'INDE Dallo Zibaldone Del resto il desiderio

Dettagli

Il fotografo e il Buddha

Il fotografo e il Buddha Volume pubblicato per iniziativa dell Associazione Amici di Groppoli con il determinante contributo di Roberto Carifi Carlo Fei Il fotografo e il Buddha realizzazione Gli Ori progetto grafico e redazione

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale? (titolo). Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale? Rifletti prima individalmente, usando il resto del foglio, e poi

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO A ROMA

IL GIOCO D AZZARDO A ROMA IL GIOCO D AZZARDO A ROMA Il gioco d'azzardo, era già noto agli antichi Romani, anche se non era approvato ed era ammesso solo durante il periodo delle antiche festività, che si celebravano ogni anno per

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6 Luca Collana: Ali d Amore N. 6 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione L U C A Il testo che segue racconta la prima esperienza che Stelio ha avuto con le Entità trapassate, se escludiamo quelle

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane: CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano 16 novembre 2014 Anno 1 n 42 - Pag. 1 Circolo SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 72 36 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012 SPETTACOLO del 25 novembre 2012 presso il teatro Manzoni Milano CONTRIBUTI DI : Matteo Martinoli, 3 A scientifico Giulia Cantaluppi, III A classico Alessandro De Martini, III A classico Raffaele Riva,

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

DIRITTO NATURALE PRIVATO E PUBBLICO, E DIRITTO CRIMINALE.

DIRITTO NATURALE PRIVATO E PUBBLICO, E DIRITTO CRIMINALE. DIRITTO NATURALE PRIVATO E PUBBLICO, E DIRITTO CRIMINALE. i. T r a 5primi diritti dell uomo quello si è pure di acquistare la proprietà, causa della pace e tranquillità di tutto il genere umano ; e la

Dettagli

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza Il volo d una piuma Il peso della leggerezza Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Claudio Carlini IL VOLO D UNA PIUMA Il peso

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Il Risorgimento fu il periodo della storia d'italia durante il quale la nazione italiana - conseguì la propria unità nazionale. Il termine richiama l'idea di

Dettagli

Seconda parte OTTOBRE 2011

Seconda parte OTTOBRE 2011 PERCORSO DI CONCLUSIONE DI UN SECONDO CICLO DI SCUOLA PRIMARIA QUADERNO D'ITALIANO a cura dell'ins. Amato Giuseppe scuola G. Mazzini DD Staglieno Genova Seconda parte Nota didattica Poiché l'analisi grammaticale

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

CONCORSO REGIONALE IO AMO I BENI CULTURALI VI EDIZIONE

CONCORSO REGIONALE IO AMO I BENI CULTURALI VI EDIZIONE CONCORSO REGIONALE IO AMO I BENI CULTURALI VI EDIZIONE GRADUATORIA FINALE SEZIONE MUSEI Viti-Cultura: le vie dell uva a Valsamoggia tra arte, storia ed economia 28 VINCITORE Sognando un Polo Museale 26

Dettagli

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 Luca Tarantelli Il sogno che uccise mio padre Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Rizzoli 0010.frontespizio.indd

Dettagli

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10,17-22 GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo Mc 10,17-22 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI.

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI. LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI. QUALCHE POETA SCRIVE STORIE PER IL TEATRO. PER IL TEATRO VENGONO SCRITTE: STORIE TRISTI CHE

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCRITTI GIUSEPPE MAZZINI. POLITICA ed ECONOMIA

SCRITTI GIUSEPPE MAZZINI. POLITICA ed ECONOMIA SCRITTI DI GIUSEPPE MAZZINI POLITICA ed ECONOMIA Estratti dal volume I 2010 Ledizioni LediPublishing. Via Alamanni 11 20141 Milano Italy http://www.ledizioni.it info@ledizioni.it Scritti di Giuseppe Mazzini,

Dettagli

SINALUNGA NELLA GRANDE GUERRA Collana Quaderni Sinalunghesi - Anno XXVI, nº 2, maggio 2015 Supplemento nº 4 novembre 2015

SINALUNGA NELLA GRANDE GUERRA Collana Quaderni Sinalunghesi - Anno XXVI, nº 2, maggio 2015 Supplemento nº 4 novembre 2015 Biblioteca Comunale di Sinalunga a cura di Emanuele Grieco e Ariano Guastaldi SINALUNGA L iniziativa rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale a cura

Dettagli

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55 1799-1847 cart. composito di 26 elementi fascicoli raccolti in una cartella di cartone. Stato di conservazione: Discreto, staccato il lembo inferiore

Dettagli

Preghiere /2. Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei

Preghiere /2. Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei Preghiere /2 Beata Vergine del SS. Rosario di Pompei La festa odierna ci ricorda il giorno in cui i Cristiani riportarono la vittoria contro i Turchi a Lepanto nel 1571. S. Pio V la istituì sotto il titolo

Dettagli

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO ISTITUTO COMPRENSIVO «G.PAOLO II» MARSALA CLASSI IV - V PLESSO ELYMUS - BIRGI Finalmente era finita la guerra in tutta la Terra! Tutti i sentimenti come la serenità, l

Dettagli

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia.

Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Appendice V Dopo la consacrazione del mondo del 1984, il Papa dichiara pubblicamente che la Madonna sta ancora aspettando la Consacrazione della Russia. Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II subì un

Dettagli

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE 1917-1918 a cura di Laura Airaghi Laura Airaghi (a cura di), Vita per l Indipendenza d Italia e prigionia di Paracchini Giuseppe 1917-1918

Dettagli

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE Sabato 4 novembre le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" hanno commemorato, insieme alle autorità civili

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI PRETI SUI PATTINI Livello: A2-B1 Destinatari: adulti e adolescenti Durata: 30 minuti per la visione; 20-30 minuti per l analisi dei tempi verbali; 20-30 per il cloze Contenuti: produzione orale; comprensione

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. Napoleone Bonaparte 1. Individua la data di nascita di Napoleone Bonaparte. a. 1759 b. 1763 c. 1769 d. 1771 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. 3. Nelle guerre del 1795-1796, Napoleone comandava l'armata

Dettagli

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE)

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) PER VIVERE BENE IN CLASSE ABBIAMO BISOGNO DELLE REGOLE DOVE VI SONO DEI DIRITTI E DEI

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

FRANZ JOSEPH HAYDN: un compositore dalle brillanti idee

FRANZ JOSEPH HAYDN: un compositore dalle brillanti idee *N17111121* 2/12 *N1711112102* *N1711112103* 3/12 ALLEGATO ALLA PROVA FRANZ JOSEPH HAYDN: un compositore dalle brillanti idee Franz Joseph Haydn (1732-1809) scrisse molte delle sue opere lavorando come

Dettagli

Bando della X Edizione 2014

Bando della X Edizione 2014 Bando letterario CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA CASTELLO DI DUINO Bando della X Edizione 2014 Scadenza per la I e la II Sezione: 8 dicembre 2013 Scadenza per le scuole: 7 gennaio 2014 REGOLE GENERALI

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

Egregio Presidente di Proloco Magenta, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Commemorazione della battaglia di Magenta Domenica 5 giugno 2016 Egregio Sindaco, Autorità civili e militari, Egregio Presidente di Proloco Magenta, Cari amici di Magenta,

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino Bando della XIV Edizione Scadenze: Sezione I: poesia individuale entro 31 ottobre 2017 Sezione II: dialogo o monologo teatrale entro 30 novembre

Dettagli

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista"

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: L'Alchimista riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista" I LAVORI DI MASSIMO ESTERO Massimo Estero nasce ad Enna nel 1965. Si

Dettagli

Ludovico Antonio Muratori. Lezioni d'autore

Ludovico Antonio Muratori. Lezioni d'autore Ludovico Antonio Muratori Lezioni d'autore Ludovico Antonio Muratori, da www.gonnelli.it Un talento precoce Muratori nasce a Vignola (Modena) nel 1672 da una famiglia di modeste condizioni ed è avviato

Dettagli

IL PADRE NOSTRO È TRADOTTO BENE?

IL PADRE NOSTRO È TRADOTTO BENE? GIORGIO RONZONI IL PADRE NOSTRO È TRADOTTO BENE? Ovvero Alla memoria di don Carlo Buzzetti, salesiano, esperto di traduzione della Bibbia Imprimatur Padova, 24 settembre 2011 Onello Paolo Doni, Vic. Gen.

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

mons. Nicola La Selva, poesie dedicate a Vieste e ai viestani

mons. Nicola La Selva, poesie dedicate a Vieste e ai viestani Gabriele Tardio mons. Nicola La Selva, poesie dedicate a Vieste e ai viestani SMiL Testi di storia e tradizioni popolari 37 1 Edizioni SMiL Via Sannicandro 26 San Marco in Lamis (Foggia) Ottobre 2006 Edizione

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Instabilità. Amore e Dolore

Instabilità. Amore e Dolore Instabilità Amore e Dolore Ana Gabriela Munteanu INSTABILITÀ Amore e Dolore Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Ana Gabriela Munteanu Tutti i diritti riservati Così forte da lasciarti immobile

Dettagli

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO 12.07.2012 PROGETTI Anno Scolastico 2011 2012 - Resoconto di fine anno - Si propone di seguito un breve resoconto dei progetti realizzati in collaborazione tra l Amministrazione Comunale di Cinto Caomaggiore

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia - 1848 mar. 13 Venezia Il contesto di produzione Geografo, matematico, etnografo, filologo, storico. Figlio di Rodolfo, appartiene alla famiglia Balbi del ramo di Santa

Dettagli

Inno a S. Luigi Orione

Inno a S. Luigi Orione Inno a S. Luigi Orione Testo e musica di. D'acunto rm.. Do Soprano 4 Contralto 4 O Tri ni tà be a ta lu Tenore 4 Basso 4 O Tri ni tà be a ta lu Organo 4 4 O Tri ni tà be a ta lu S. 9. ce sa pienza a mo

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Viva l Italia, anzi no!

Viva l Italia, anzi no! l a l t r a f a c c i a Viva l Italia, anzi no! Rullano i tamburi per l avvio delle celebrazioni dei 150 anni dell Unità d Italia (1861-2011). Da un Paese diviso in sette Stati, nella primavera del 1861,

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

CONOSCERE SE STESSI : PERCHE?

CONOSCERE SE STESSI : PERCHE? CONOSCERE SE STESSI : PERCHE? L importanza di sapere chi siamo Γνῶθι σαυτόν Nell Antica Grecia, sul Tempio dell Oracolo di Delfi, riassume la filosofia Socratica Nosce te ipsum Locuzione latina : "Uomo,

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli