PRIME CLASSI PRIMO ANNO ( primo biennio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIME CLASSI PRIMO ANNO ( primo biennio)"

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA BRINDISI LABORATORIO DI SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SETTORE SALA E VENDITA INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA PRIME CLASSI PRIMO ANNO ( primo biennio) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO cagi

2 CONTENUTI DELLE U.d.A. PER E.BOOK RELATIVO ALLE PRIME CLASSI (primo biennio) U.C. 1 UDA 1.1 L organizzazione del personale Le figure manageriali Gli addetti dei reparti di sala e caffetteria Gli addetti del reparto bar Gli addetti del reparto cucina Comportamento ed etica professionale U.C. 1 UDA 1.2 La struttura del reparto di sala e del locale bar Le attrezzature di sala Le attrezzature del bar U.C. 1 UDA 1.3 L igiene del personale L igiene degli ambienti e delle attrezzature L igiene degli alimenti L autocontrollo alimentare La prevenzione degli infortuni Le regole generali di primo soccorso U.C. 2 UDA 2.1 La mise en place della sala Il servizio di sala Il servizio della prima colazione Il servizio delle insalate Il servizio dei dessert U.C. 5 UDA 5.1 Il caffe Il cappuccino Il te e gli altri infusi La cioccolata U.C. 5 UDA 5.2 Il servizio di bar Le acque minerali Le bevande analcoliche

3 U.C.1 U.D.A.1.1 CONTENUTI: L ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE LE FIGURE MANAGERIALI GLI ADDETTI DEI REPARTI DI SALA E CAFFETTERIA GLI ADDETTI DEL REPARTO BAR GLI ADDETTI DEL REPARTO CUCINA (organigramma) COMPORTAMENTO ED ETICA PROFESSIONALE

4 L ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DI SALA Ogni azienda ha bisogno di definire chiaramente come strutturare l attività, adottando soluzioni organizzative tali da permettere il raggiungimento degli obiettivi. L organizzazione è uno strumento per affrontare in maniera corretta la gestione, consentendo una equilibrata collocazione delle persone,una valida distribuzione delle funzioni e di operare in maniera efficace. L attività alberghiera ristorativa offre un prodotto particolare e complesso, le prestazioni del personale in questa attività sono fondamentali per cui è necessario tener conto quanto sia importante la valorizzazione delle risorse umane che vi operano, nei loro compiti e nelle specifiche professionalità. L organizzazione in un albergo e/o ristorante viene divisa in servizi di contatto e servizi interni nel senso che vi sono prestazioni a stretto contatto con la clientela, come quella dei camerieri, e servizi non visibili come quella dei cuochi, ma non per questo meno importanti. Un elemento che influenza e determina il livello organizzativo è la dimensione dell impresa, per cui un piccolo albergo o ristorante presenta caratteristiche organizzative completamente diverse da strutture di medie o grandi dimensioni.

5 LE FIGURE MANAGERIALI Nell organizzazione del lavoro, il compito di prendere decisioni è affidato ad un numero limitato di persone, responsabili della direzione e degli orientamenti generali di un attività. L impresa turistica, maggiormente quella alberghiera - ristorativa, presenta delle notevoli difficoltà rispetto ad altri tipi di attività, perché il know-how, la professionalità e i poteri, presentano caratteristiche molto diverse rispetto alle altre aziende. Al manager sono richieste intuizione, inventiva, capacità di comunicazione, formazione culturale adeguata, creatività e capacità di combinare diverse metodologie; tutte componenti determinanti per raggiungere il successo auspicato. Le figure manageriali più importanti in un azienda ristorativa di grandi dimensioni sono: food and beverage manager restaurant manager banqueting manager.

6 ORGANIGRAMMA DI SALA DI UN GRANDE ALBERGO Food and beverage Manager Banqueting Manager Restaurant Manager Maitre ai banchetti 1 Maitre Chef de rang 2 Maitre Sommelier Receptionist (Hostess di sala) Commis de rang Servizio breakfast e caffetteria Chef de rang Chef d ètage Commis Sommelier Demi Chef de rang Commis d ètage Commis de rang

7 BRIGATA DI CUCINA IN UN RISTORANTE DI GRANDI DIMENSIONI Food and beverage Manager Executive chef Chef de cuisine Assistant chef Souce chef Chef gardemanger Chef saucier Chef entremetier Chef patissier Commis de cuisine Commis de cuisine Commis de cuisine Commis de cuisine

8 BRIGATA DI SALA IN UN RISTORANTE DI MEDIE DIMENSIONI Food and beverage Manager 1 Maitre Receptionist (Hostess di sala) 2 Maitre Sommelier Chef de rang Commis sommelier Commis de rang

9 IL FOOD AND BEVERAGE MANAGER È il responsabile di tutti i reparti del food and beverage quindi delle attività inerenti all acquisto, all elaborazione e al servizio di cibi e bevande. Ne consegue che questa figura analizza i costi, i ricavi, i guadagni, cura pubbliche relazioni e pubblicità; provvede alla selezione, assunzione e formazione dei capi servizio. I requisiti principali sono: esperienza, vasta cultura, spiccate doti organizzative, intuito e autorevolezza. RESTAURANT MANAGER ( DIRETTORE DI SALA) Figura presente in alberghi e ristoranti di grandi dimensioni con all interno diverse sale, ognuna con caratteristiche diverse: (es. sala con cucina mediterranea, ristorante con menù internazionale, sala con servizio self service, ecc). Il restaurant manager è il coordinatore delle varie sale e collabora con i vari maitre. Persona abile, di cultura e di esperienza; possiede validissime capacità relazionali e organizzative. Lavora a stretto contatto con il food and beverage manager.

10 BANQUETING & CONVENTION MANAGER È una figura polivalente che si occupa di gestire il servizio banchetti ed eventi, attività centrali per l economia di molti ristoranti. Egli provvede ai contratti, alla scelta del menù e delle bevande; definisce tutti i particolari atti a soddisfare l esigenze del cliente. Requisiti principali sono: capacità organizzativa, gusto estetico, attitudine al contatto umano, vasta cultura di base, conoscenze tecniche, padronanza delle lingue e competenze amministrative. GLI ADDETTI DEL REPARTO DI SALA PRIMO MAITRE Dirige il servizio di ristorazione e rappresenta il principale punto di riferimento per il personale e per i clienti. Conoscitore della cucina nazionale ed internazionale, delle principali abitudini e usi dei Paesi esteri, ha perfetta padronanza delle principali lingue straniere. È compito del primo maitre programmare col F&B manager e con lo chef di cucina L attività di preparazione e vendita delle portate da inserire nel menu. Ha doti organizzative e provvede alla definizione dei turni di servizio del personale subalterno, all attribuzione dei ranghi e allo svolgimento di servizi specifici. Molto educato, signorile ed elegante, egli riceve i clienti, li accompagna al tavolo e prende le ordinazioni.

11 SECONDO MAITRE È il diretto collaboratore del primo maitre; controlla e coordina il lavoro del reparto, verifica i turni di servizio, controlla la pulizia dei locali e delle attrezzature. Persona addetta alle preparazioni della cucina di sala (flambage). Svolge tutti i compiti del primo maitre, in sua assenza CHEF DE RANG Responsabile di un rango, esegue il servizio e cura i rapporti con i propri clienti. È un cameriere professionista, ha buone conoscenze delle lingue straniere, capacità tecniche, doti personali e culturali. È un valido collaboratore del secondo maitre. COMMIS DE RANG Apprendista cameriere e occupa il primo gradino della scala gerarchica, svolgendo le mansioni più semplici, osservando direttamente coloro che svolgono la professione da molti anni. Deve possedere alcune qualità che gli permetteranno di crescere nella professionalità e di progredire nella carriera. Aiuta lo chef de rang dal quale riceve istruzioni necessarie a svolgere al meglio il lavoro, correggendone gli inevitabili errori. Sbarazza i tavoli, cura la pulizia e il riordino della sala e del materiale usato.

12 SOMMELIER In sala ristorante, compito del sommelier è quello di consigliare il cliente a scegliere il vino giusto per le portate ordinate, trovandone la giusta combinazione. Il sommelier ha una vasta cultura enologica, una conoscenza generale della produzione vinicola mondiale, grazie a studi specializzati e a continui aggiornamenti. Esperto della tecnica di degustazione, sa riconoscere le caratteristiche organolettiche di un vino valutandone la qualità; padrone dei criteri di abbinamento cibo-vini. COMMIS SOMMELIER Aiuta e collabora col sommelier, dedicandosi quasi esclusivamente al servizio e alla mescita di acqua e bibite durante i pasti. HOSTESS DI SALA Svolge diversi compiti quali l accoglienza della clientela, registra le prenotazioni e comunicazioni telefoniche, collabora al servizio guardaroba. Quando è necessario aiuta il maitre ricevendo i clienti e accompagnandoli ai tavoli. È una donna di stile, bella presenza, eleganza, cortesia nei modi e conosce le principali lingue straniere.

13 CHEF D ETAGE (CAMERIERE AI PIANI) È il cameriere che opera specialmente nei grandi alberghi dove il servizio dei pasti in camera è assicurato tutto il giorno. Il momento più faticoso della giornata è al mattino, quando molti clienti chiedono di consumare la prima colazione in camera. Il cameriere ai piani opera quasi sempre nell office, dove riceve telefonicamente le ordinazioni degli ospiti. Deve avere gli stessi requisiti di uno chef de rang. COMMIS D ETAGE Aiuta lo chef preparando carrelli e vassoi per il servizio in camera. Ha il compito di tenere pulito e in ordine tutto il materiale usato ed il posto di lavoro. GLI ADDETTI DEL REPARTO DI CAFFETTERIA La prima colazione è svolta quasi sempre negli alberghi, per cui si possono usare diversi stili di servizio: al tavolo, al buffet, misto e con menu. Il classico stile è il servizio al tavolo, particolarmente raffinato che permette al cliente di essere servito. Il numero delle persone che vi lavorano dipende anche dal tipo di colazione che si offre (english o continental breakfast). Elenchiamo di seguito il personale addetto alle prime colazioni in un albergo che effettua un servizio classico, con menu. CAPO CAFFETTIERE Responsabile dell office da cui partono le bevande calde, attrezzature ed utensileria per le prime colazioni. È presente al lavoro un ora prima del servizio del breakfast e provvede ad accendere la macchina del caffè, a preparare le bevande calde, spremute, succhi di frutta e a sistemare sul passe i bricchi e vassoi per il servizio delle prime colazioni.

14 MAITRE (BREAKFAST HEAD WAITER) Il compito principale del maitre alle prime colazioni è quello di ricevere e assegnare i posti ai clienti. Egli prende le ordinazioni delle bevande calde, controlla il buffet, facendo rimpiazzare i prodotti esauriti; riporta su un apposito registro i clienti alloggiati che hanno usufruito della colazione. CAMERIERE (BREAKFAST WAITER) Cameriere professionista con la funzione di realizzare il servizio delle prime colazioni. In molte strutture alberghiere lo spazio riservato al breakfast room è limitato, per cui accade che sullo stesso tavolo i camerieri dispongono una nuova mise en place per altri clienti. GLI ADDETTI DEL REPARTO BAR PRIMO BARMAN Egli dirige e controlla il personale ed il servizio. Elemento di stile ed eleganza, cura in particolare il rapporto con la clientela. Esperto di bevande miscelate, stabilisce prodotti da acquistare e le preparazioni da vendere; organizza in alcuni casi rinfreschi, cocktail party e coffee break. Ha una spiccata dote nei rapporti umani, un fine senso dell umorismo e predisposizione all ascolto. Possiede la conoscenza delle principali lingue straniere.

15 SECONDO BARMAN Collabora strettamente con il suo superiore e lo sostituisce in sua assenza; svolge in modo completo le diverse mansioni del primo. COMMIS DI BAR Giovane cameriere con le stesse qualità del commis di sala; aiuta il barman, provvede alla cura dei locali e delle attrezzature; è addetto al lavaggio, pulizia di tazze bicchieri ed utensileria. CAMERIERE AI TAVOLI Egli cura il servizio ai tavoli e provvede a prendere le ordinazioni e ad incassare le consumazioni. Elemento di buona memoria e senso organizzativo, collabora strettamente con il primo barman. LA CLASSICA DIVISA DEL PERSONALE DEL BAR Primo barman: Camicia bianca, cravatta lunga blu, smoking color crema con distintivo AIBES all occhiello; pantaloni, scarpe e calzini neri. Secondo barman: come il primo, ad eccezione della giacca che è di colore blu. Commis di bar: camicia e papillon bianchi; pantaloni, fascia elastica, scarpe e calzini neri; spencer sciallato bianco. Cameriere ai tavoli: come il commis, ad eccezione del papillon che è nero.

16 LA DIVISA DEL PERSONALE DI SALA In quasi tutte le strutture alberghiero ristorative, il personale indossa divise personalizzate con il logo del locale; inoltre le nuove tendenze della moda hanno contribuito a cambiare ciò che era considerata la classica divisa della brigata di sala. L abbigliamento permette di distinguere le mansioni di chi l indossa e questo aiuta i clienti ad individuare più facilmente le varie figure professionali; è anche un elemento fondamentale per definire la classe e lo stile dell azienda. Il personale femminile indossa la divisa simile a quella maschile fatta eccezione della gonna, dei collant color carne e di scarpe nere con tacco basso, ma in alcune aziende anche le donne indossano i pantaloni. LA DIVISA CLASSICA DEI COMPONENTI LA BRIGATA DI SALA Restaurant manager : completo scuro con camicia bianca,cravatta o papillon, calze e scarpe nere. In occasioni importanti smoking o tait. Maitre : al breakfast e al lunch, giacca color crema con collo a scialle, camicia bianca, papillon nero, fascia nera, pantaloni neri con bande di raso, calze e scarpe nere. Per il dinner o cene importanti indossa lo smoking nero. Sommelier : giacca bordeaux o blu scuro con il logo A.I.S. ( Associazione Italiana Sommelier ), camicia bianca, cravatta o foulard ; pantaloni, calze e scarpe nere. Chef de rang : solitamente al breakfast indossa una coreana con bordi alla greca dorati sulle spalle. Per il lunch e il dinner, giacca bianca ad un bottone, camicia bianca; papillon, pantaloni, calze e scarpe nere. Commis di sala : giacca ad un bottone, camicia e papillon bianco; pantaloni, calze e scarpe nere.

17 ALCUNI INDISPENSABILI ACCESSORI CHE COMPLETANO LA DIVISA DEL PERSONALE DI SALA SONO: Tovagliolo di servizio Fiammiferi Cavatappi professionale Penna e blocchetto per le ordinazioni

18 COMPORTAMENTO ED ETICA PROFESSIONALE REQUISITI DEL CAMERIERE Per riuscire nel suo lavoro, il cameriere deve possedere specifiche attitudini fisiche ed intellettuali. Deve sapersi esprimere senza difficoltà, deve avere vista e udito normali, buon portamento ed una naturale eleganza nei modi; occorrono puntualità, precisione, intuito, prontezza, capacità logistica e buona memoria. Sono richieste conoscenza delle principali lingue straniere, capacità tecniche, gentilezza, disponibilità, buona educazione e forza di volontà. Senza queste doti anche il cameriere più preparato sul piano tecnico non riuscirà mai a diventare un buon professionista. Bisogna ricordare che il successo di una azienda di ristorazione si basa principalmente su due fattori: la cucina ed il servizio. Il cameriere ha una grossa responsabilità perché ha un contatto diretto con il cliente e deve essere in grado di capirne il carattere, i gusti e le esigenze, mettendolo a proprio agio; il sorriso non deve mai mancare sul viso di un addetto alla sala e bar; solo così contribuisce a valorizzare l immagine del locale. ETICA PROFESSIONALE I principi etici da osservare nel rapporto con i clienti e con i propri colleghi di lavoro vengono garantiti dall onestà: il bene più prezioso per un dipendente è ottenere fiducia da parte del cliente, dei colleghi e del datore di lavoro; tradire questa fiducia attraverso un furto o un atto disonesto significa perdere credibilità sul piano etico, morale e professionale, bruciandosi irrimediabilmente la carriera e segnare per sempre la propria vita.

19 TOLLERANZA Il rapporto con i clienti a volte è complicato a causa di ospiti difficili ed esigenti che spesso inducono a discussioni. In questo caso il personale del ristorante deve dimostrare professionalità, assumendo un comportamento diplomatico che sia di soddisfazione per il cliente e non causi danno al locale e disturbo al resto della clientela. Si consiglia la massima tolleranza e discrezione in situazioni imbarazzanti che possono venirsi a creare. LEALTA Essere leali significa assumersi le proprie responsabilità senza alimentare invidie e atteggiamenti contro producenti nei confronti dei propri colleghi di lavoro; è necessario assumere un corretto comportamento nel lavoro di equipe cercando di aiutare i colleghi in difficoltà. UMILTA E SENSO DELLA DISCIPLINA Altre norme semplici da seguire ma sempre importanti sono: riconoscere la gerarchia, rispettare i superiori e i subalterni, svolgere con scrupolo i propri compiti ed essere sempre disponibili ad imparare. Uno dei mali dal quale è bene guardarsi è la presunzione; bisogna convincersi che durante tutto l arco della propria vita non finiremo mai di imparare.

20 IGIENE PERSONALE La cura della propria persona rientra a pieno titolo fra i principi etici da osservare poiché è una forma di rispetto nei confronti di se stessi e del prossimo. È un elemento importante sotto il profilo dell igiene che deve essere estesa sia sulla divisa che nei locali e alle attrezzature.

21 PRINCIPALI REGOLE DI COMPORTAMENTO VERSO IL CLIENTE: Mettere a proprio agio il cliente facendogli capire che è il benvenuto; il cliente va trattato sempre come un ospite; il cliente deve essere assistito con garbo e cortesia; non comportarsi in maniera confidenziale né mostrare un freddo distacco; fornire al cliente tutte le informazioni che vengono richieste; non dimostrare insofferenza, nervosismo o rabbia con il semplice sguardo, smorfie o parole; parlare rivolgendo lo sguardo verso l interlocutore; usare un linguaggio appropriato; memorizzare i nomi, i gusti e le preferenze della clientela abituale; riservare ai bambini, agli anziani e agli ammalati, i necessari riguardi; assecondare il cliente nervoso e impaziente; se si effettua il servizio ai piani prima di entrare attendiamo il consenso del cliente.

22 COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DI SALA DURANTE IL SERVIZIO : Non dimostrare mai svogliatezza; essere calmi anche in situazioni difficili e complicate; evitare di far rumore con piatti e stoviglie; parlare con i colleghi a bassa voce e solo per ragioni di servizio; non fare commenti inopportuni ed evitare pettegolezzi sia con colleghi che con ospiti; evitare di unirsi in gruppo ma restare sempre sul proprio rango; non tenere le mani in tasca, non sedersi, non appoggiarsi al muro, non masticare chewing-gum, non grattarsi, non toccarsi i capelli; uscire dalla sala per soffiarsi il naso o asciugarsi il sudore; non mangiare e non bere alcolici durante il servizio; avvisare sempre un superiore o un collega prima di abbandonare il posto di lavoro; consegnare al proprio superiore ogni oggetto dimenticato dal cliente; non gesticolare, non indicare e non correre; non indossare anelli, braccialetti o collane (è consentito solo orecchini per le donne e fedi nuziali); tenere raccolti i capelli lunghi e non usare profumi pungenti, il cliente preferisce essere servito da personale senza barba e baffi.

23 U.C.1 U.D.A.1.2 CONTENUTI: LA STRUTTURA DEL REPARTO DI SALA LA STRUTTURA DEL BAR LE ATTREZZATURE DI SALA (mobili-arredi-utensileria) LE ATTREZZATURE DEL BAR (arredi-macchinari-utensileria)

24 LA STRUTTURA DEL REPARTO DI SALA In un ristorante si distinguono principalmente due grandi aree: la cucina, reparto impegnato nella preparazione, cottura e distribuzione delle vivande e la sala, settore destinato al servizio e consumo dei cibi. Altri spazi attigui alla sala e alla cucina sono poi l office, la caffetteria, la dispensa, il passe il magazzino, la plonge e la lavastoviglie. La sala ristorante è l area che più caratterizza l immagine del locale dove è molto curato l arredamento, la scelta dei materiali di rivestimento, la pavimentazione e gli impianti. E importante che la sala risulti spaziosa, facilmente accessibile, ben collegata con gli altri reparti, accogliente e confortevole. Le dimensioni della sala sono proporzionate al numero dei coperti e allo stile di servizio; si calcola che in un locale di lusso lo spazio relativo a un posto a tavola è di ca. 2,5-3,0 mq., mentre per le categorie inferiori è di 1,0-1,5 mq., senza l ingombro dei mobili. I LOCALI ATTIGUI ALLA SALA LA CUCINA: è organizzata in varie partite dove gli chefs de partie elaborano le varie portate, dall antipasto al dessert. Annessa alla cucina vi è la plonge, zona di lavaggio delle pentole, attrezzature e utensileria di cucina. L OFFICE: è un area che assolve a diverse funzioni; è situata tra la sala e la cucina e funge da deposito di bevande e alimenti di uso quotidiano oltre alle stoviglie, tovagliato, frigoriferi, ice maker (produttori di ghiaccio), scaffali, credenze, armadi per la biancheria, lavelli e banchi di lavoro. Uno spazio dell office è occupato dall ufficio del maitre dove vi è una bacheca con esposti ordini di servizio e comunicazioni varie per il personale.

25 LA CAFFETTERIA: presente solo negli alberghi e destinata al servizio delle prime colazioni e del room service. Nella caffetteria si trova tutta l attrezzatura, utensileria e prodotti necessari per la preparazione e il servizio delle bevande calde. LA DISPENSA: è l area adibita alla preparazione dei cestini per il pane, del servizio dei formaggi, della frutta, della macedonia e del menage. Qui si trovano anche lavelli, banchi da lavoro e la cave du jour ( zona di stoccaggio per i vini e bevande da consumare durante il giorno). IL PASSE: è il punto d incontro tra il reparto sala e cucina. Qui i camerieri consegnano la commande (l ordinazione) e i cuochi passano le vivande. in molte strutture il passe è costituito da un rechaud (banco riscaldato nel quale i piatti sono tenuti al caldo). IL MAGAZZINO: zona dove si conservano alimenti non deperibili, secchi, in scatola e sottovuoto. I prodotti congelati e surgelati vengono conservati nelle celle frigorifere. L ECONOMATO: ufficio per la gestione dei fornitori e di tutti i prodotti. Tutti i capi servizio affidano la nota dei consumi e la copia dei buoni di prelevamento, per reintegrare giornalmente tutto il necessario per i vari servizi. LAVASTOVIGLIE : zona destinata al lavaggio di piatti, bicchieri, posate, vassoi, etc..

26 LA STRUTTURA DEL LOCALE BAR Il bar è un locale pubblico dove si possono consumare bevande calde e fredde, analcolici, alcolici, superalcolici e cibi leggeri. A differenza delle cantine e locande del secolo scorso, oggi questo locale ha un aspetto decoroso, dispone di arredamento e impianti moderni, usa attrezzature e macchinari tecnologicamente avanzati, ha tavolini e poltroncine, office, magazzino e toilettes. I bar vengono classificati per tipologie, in base alla funzione che svolgono e al servizio offerto. Il bar, come altri locali pubblici, è composto da diverse aree di lavoro dove vengono svolte le attività quotidiane; esse sono: il banco, l office e la zona esterna. IL BANCO: è la più importante area di lavoro ed è composto dal sottobanco (dove si trovano frigoriferi, cassetti, macchina per il ghiaccio e lavabicchieri), dal piano di lavoro ( area destinata alla preparazione delle bevande, dei cocktail e degli snacks), dal piano mescita ( di solito più alto del piano di lavoro e dove vengono servite le ordinazioni) e dal retro-banco ( composto da mensole e scaffalature per la bottiglieria in genere. E installata anche la macchina del caffè e il macinadosatore).

27 L OFFICE: è un area di lavoro dove vengono effettuate alcune preparazioni e dove trovano posto diverse attrezzature e macchinari quali il frullatore, la tostiera, lo spremiagrumi, la centrifuga, il frigorifero etc in questa zona vi sono anche lavelli, banchi da lavoro, armadi e mensole per stipare cibi, bevande e materiale generico. LA ZONA ESTERNA: area a disposizione della clientela in cui si trova l accesso al bar, la cassa, e la zona per il servizio ai tavoli.

28 LE ATTREZZATURE DI SALA I TAVOLI I tavoli per i clienti posso essere di forma diversa, quadrati, rotondi, ovali e rettangolari. Le prolunghe o rallonges vengono usate per aumentare la disponibilità dei posti a tavola. La dimensione standard di un tavolo quadrato, più pratico e maneggevole, è di 80cm x 80cm; un tavolo tondo per quattro posti misura invece 120cm di diametro. A seconda delle esigenze e dell occasione conviviale, i tavoli posso assumere forme diverse ( reali, imperiali, etc.. ). I TAVOLI DI SERVIZIO I tavoli di servizio sono quadrati o rettangolari e vengono distribuiti nei vari ranghi per poter tenere a portata di mano tutto l occorrente durante il servizio. LE SEDIE Hanno lo stesso stile dei tavoli e dell arredamento del ristorante, comode e confortevoli. Le sedie devono essere leggere, eleganti, facili da pulire e adatte alle diverse disposizioni dei tavoli. Nei ristoranti di classe sono molto usate le poltroncine con braccioli. CONSOLLE E PANADORA Sono mobili di servizio dotati di cassettiere e ripiani per le scorte di posateria, biancheria e menage. Anche i mobili-frigo con vetrina fanno parte dell attrezzatura fissa di sala e possono essere usati come espositori di vini.

29 IL CARRELLO Fornito di ruote, facilmente trasportabile, è usato per effettuare il decoupage e altri servizi che permettono al cliente di seguire le preparazioni e porzionature stando comodamente seduto al proprio tavolo. Vi sono diversi tipi di carrelli adatti alle varie esigenze (carrello per antipasti, per insalate, per bolliti, per dolci, per formaggi, per flambè e per il servizio bar in sala). IL GUERIDON Piccolo carrello su ruote, di forma rettangolare, che il cameriere accosta al tavolo del cliente per appoggiare i piatti di portata e sporzionare le pietanze. LE ATTREZZATURE DI SERVIZIO La dotazione della sala, oltre ai mobili e agli arredi, prevede altri elementi essenziali per lo svolgimento del lavoro. Essi sono : La biancheria da tavola Il mollettone,con elastico o senza, in panno felpato; è usato come copritavolo ed evita che la tovaglia scivoli, attutisce i rumori provocati da oggetti posati sul tavolo, assorbe eventuali liquidi versati e limita i possibili danni al tavolo. La tovaglia:di dimensioni varie in funzione del tipo di tavolo. In locali di classe, la tovaglia avvolge il tavolo fino al pavimento dandogli un aspetto solenne ed elegante. Il coprimacchia: ha un misura poco maggiore di quella del tavolo e si sovrappone alla tovaglia per nascondere macchie indelebili; può essere dello stesso colore o comunque ben coordinato alla tovaglia. Il tovagliolo: di almeno 45cm per lato si abbina al resto del tovagliato. Il frangino: è un piccolo tovagliolo con frange ai lati che viene utilizzato come copri vassoio e copri cestino. La biancheria di servizio : è formata da torcioni, panni e asciughini. Di tessuto resistente, permette la pulizia a fondo dei materiali in uso.

30 La posateria La dotazione base della posateria da tavola comprende : Forchette, cucchiai e coltelli grandi per primi e secondi piatti Forchette,cucchiai, coltelli medi per piatti di mezzo Forchette e coltelli per pesce Forchette, cucchiai e coltelli piccoli per formaggi, insalate, contorni, dessert e piccola colazione. Cucchiaini a palette per gelati Palettine spalmaburro Cucchiaini da tè e caffè Forchettine per ostriche Forchettine e molla per lumache Pinze e forchettine per aragoste e astice Inoltre vi è una dotazione di posateria per il servizio che comprende coltelli di varia misura e filettatura usati per sporzionare, trinciare e sfilettare le diverse preparazioni in sala. Mestoli e forchettoni di varia misura e palette per formaggi e dolci.

31 Le porcellane la dotazione base della porcellana comprende: Piatti segnaposto, usati ormai da tutti i ristoranti per dare alla tavola un tocco di raffinatezza e prestigio. Esso deve essere bello, resistente, possibilmente personalizzato e coordinato con il servizio di porcellane in uso. In alcuni locali sono in argento o in metallo lucido. Piatti fondi per minestre e zuppe Piatti piani grandi, per primi piatti asciutti, per alcuni antipasti e per secondi. Piatti piani piccoli per contorni, dessert e formaggi Piattini da pane Piatti a mezzaluna per insalate Piatti da portata ovali e tondi Portaburro a bordo basso Ciotoline per confetture e creme Completo porta-uovo alla coque Sotto tazze e tazze da consommé Zuccheriere, saliere e pepiere Vasetti portafiori.

32 La cristalleria Fanno parte della cristalleria: bicchieri, bottiglie, caraffe, bowls, coppe per macedonie e gelati, ampolle per l olio e l aceto, saliere, pepiere e formaggiere. I bicchieri per il servizio a tavola sono: Bicchieri per acqua Bicchiere per vino bianco, bicchiere per vino rosato Bicchiere per vino rosso, bicchiere per vino rosso d annata Coppa per spumanti dolci Flute per champagne e spumanti secchi Bicchieri per liquori e amari

33 I corredi di supporto Fanno parte dei corredi di supporto. Cavatappi semplici e a spirale Cestino versavino e decanter Glacette ( portabottiglie termico) Seau à glace ( secchiello del ghiaccio per una o più bottiglie ) Stander ( alzata per il secchiello del ghiaccio ) Vassoi di vari misure e di vari metalli Morsa ferma-prosciutto, taglieri, salsiere Finger bowl (coppetta lavadita) Piatti per lumache; completo per fondue, lampada per il flambage. Macinapepe in legno Spazzole e palettine in argento, raccoglibriciole Cloche per piatti e vassoi Pressa in acciaio (per preparazioni particolari quali canard à la presse )

34 LE ATTREZZATURE DEL BAR Macchinari : Macchina del caffè espresso e depuratore Macinadosatore Impianto di spillatura Cioccolatiera Frullatore, spremi agrumi, tritaghiaccio (o gruppo multiplo ) Distributori di granite e bibite fredde Produttore di ghiaccio a cubetti Lavastoviglie Vetrinette refrigerate o calde Espositori da banco Affettatrice, tostiera, piastra elettrica, forno microonde.

35 Principali bicchieri del bar: Tumbler basso, medio, alto; ballon, calici, bicchieri a pipa, coppa martini, doblet, flute, boccale, tulipano, old fashioned, copita, coppe gelato, caraffe, bowls, ect. )

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Industria dell ospitalità. Prodotti e servizi per chi è fuori casa

Industria dell ospitalità. Prodotti e servizi per chi è fuori casa Industria dell ospitalità Prodotti e servizi per chi è fuori casa Il Personale Professionalità Capacità di coordinare il proprio lavoro con tutto lo staff Attitudine a soddisfare le esigenze del cliente

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente BRESSAN SONIA Classi 1 sezione/i F Identificare le attrezzature, definire gli ambienti. Le aree di lavoro e la suddivisione degli spazi. Applicare regole igieniche e antinfortunistiche, l'igiene

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA Allegato N 2 Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA Conoscenze da raggiungere 1. Elementi di deontologia professionale 2. Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e pulizia

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 C 500 - Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina DOCENTE: Maria Fatigati Quadro riassuntivo

Dettagli

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare:

Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: Aspetti generali Al fine di agevolare le attività di ristorazione e offrire ai consumatori prodotti igienicamente sicuri è necessario considerare: la progettazione dei locali e delle strutture l organizzazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CUOCO/A - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE Il cuoco è

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010

DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010 DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010 Competenze L alunno dimostra di saper agire all interno dei reparti di Sala e Bar applicando

Dettagli

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*)

SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) MESE ANNO G I O R N O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 REGIONE SCHEDA CONTROLLO TEMPERATURE frequenza del rilevamento: GIORNALIERA (*) T C 1 T C 2 T C

Dettagli

Struttura laboratorio e punto vendita

Struttura laboratorio e punto vendita Struttura laboratorio e punto vendita Cosa facciamo Progetto ristorazione Laboratorio centrale per carne pesce verdure e contorni Laboratorio in grado di preparare e conservare semilavorati che possono

Dettagli

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno conoscenze capacità UF n. Denominazione UF Durata UF (h) Contenuti formativi Discipline comuni e di indirizzo UC 1707 CURA DEGLI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA - DIDATTICA Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo servizi di sala e vendita

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA - DIDATTICA Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo servizi di sala e vendita Istituto d Istruzione Superiore CHINO CHINI Corso Matteotti, 233-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055-8459268 Fax 055-8495131 Sito Web: www.chinochini.it E-mail: chino chini@tin.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.it Una pausa di piacere. Nella vita di ogni organizzazione non possono mancare momenti di pausa e luoghi di relax per recuperare le energie spese.

Dettagli

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno AL PARLAMENTO ITALIANO CAMERA DEI DEPUTATI - SENATORI AL MINISTRO DELL ISTRUZIONE Oggetto: Petizione - Riforma professionali IPSSAR secondo biennio e quinto scolastico proposta di modifica e integrazione.

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE ADDETTO SALA

RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE ADDETTO SALA MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE ADDETTO SALA 1 ADDETTO SALA COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE La pre-accoglienza e l organizzazione

Dettagli

Carta dei Cocktail Lida Diva

Carta dei Cocktail Lida Diva Carta dei Cocktail Lida Diva Carta dei Cocktail Lida Diva Non tutti i frequentatori di locali pubblici consumano alcolici; alcuni scelgono di non consumare affatto, altri di consumare prodotti a basso

Dettagli

Programmazione Iniziale Annuale

Programmazione Iniziale Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO

DISCIPLINARE DEL SERVIZIO Pag. 1 di 6 ACCOGLIENZA Il personale è sempre disponibile ad accogliere cortesemente le richieste dei Clienti. Il personale della struttura del Campeggio deve essere dotato di abbigliamento riconoscibile,

Dettagli

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza

Dettagli

Totale delle ore di attività 70

Totale delle ore di attività 70 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 1 Introduzione Unioncamere, con lo scopo di valorizzare i ristoranti italiani

Dettagli

REGOLE PER LA LAVORAZIONE

REGOLE PER LA LAVORAZIONE REGOLE PER LA LAVORAZIONE La manipolazione degli alimenti deve essere ridotta al minimo indispensabile Usare piani di lavoro ed utensili differenti per carni rosse e pollame carni e verdure crude prodotti

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: SERVIZIO AL BAR Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il livello

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, DEGLI OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DEGLI ASILI NIDO Da un punto di vista dell'igiene e salubrità degli alimenti gli asili nido possono essere

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Profilo professionale: CAPO CUOCO Livello: 3

Profilo professionale: CAPO CUOCO Livello: 3 Profilo professionale: CAPO CUOCO Livello: 3 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 Competenze COORDINARE, SUPERVISIONARE E PIANIFICARE TUTTE LE ATTIVITÀ NELL AREA CUCINA. ORGANIZZARE, GUIDARE E COORDINARE I COMPITI PIANIFICARE

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale Operatore della ristorazione Standard della Figura nazionale 94 Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi Problematiche assistenziali durante il pasto Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi I tre momenti fondamentali per l assistenza: PRIMA DI SERVIRE IL PASTO DURANTE LA SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): Denominazione della figura 15. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzi della figura 1. Preparazione pasti 2. Servizi di sala e di bar Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. La collaborazione inizia all'imbarco, l'equipaggio sarà infatti chiamato

Dettagli

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food Più valore alla tua pausa pranzo. Ristorazione Aziendale CIR food, un offerta completa. Dalla scelta accurata degli alimenti alla professionalità del personale, dallo studio

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP UOC di Riabilitazione Metabolico Nutrizionale Direttore Tecnico-Scientifico: LM Donini Dietisti: E. Castellaneta, C. Civale, P. Ceccarelli, S. Passaretti,

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: PRODUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 2 ore 1. Esplorare

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

REGOLAMENTO LABORATORI IPSSAR L. CAPPANNARI CIVITAVECCHIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REGOLAMENTO LABORATORI IPSSAR L. CAPPANNARI CIVITAVECCHIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE Stendhal di CIVITAVECCHIA Via della Polveriera n.2-00053 Civitavecchia

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

I SERVIZI CHE AUMENTANO IL LIVELLO DI OSPITALITÀ

I SERVIZI CHE AUMENTANO IL LIVELLO DI OSPITALITÀ I SERVIZI CHE AUMENTANO IL LIVELLO DI OSPITALITÀ SERVIZI ALBERGHIERI PROFESSIONALI A CINQUE STELLE CONVENZIONATO OUTSOURCING PER SERVIZI ALBERGHIERI QUALITÀ GARANTITA AD INVESTIMENTO ZERO Portineria e

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Programmazione della classe 5^ ipssar Materia:cucina Docente:De Nicola Antonio

Programmazione della classe 5^ ipssar Materia:cucina Docente:De Nicola Antonio Programmazione della classe 5^ ipssar Materia:cucina Docente:De Nicola Antonio 1)i prodotti alimentari L approviggionamento a) la qualità dei prodotti alimentari la qualità certificata b) i nuovi prodotti

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Preparazione pasti

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Preparazione pasti Qualifiche Professionali Triennali Regionali Nuove figure Professionali 2011 OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Preparazione pasti 1 Descrizione Figura Professionale L interviene, a livello esecutivo,

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Totale delle ore di attività 198

Totale delle ore di attività 198 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 201/15 Mod. 7.1.A rev.

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI ENOGASTRONOMIA E SALA

REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI ENOGASTRONOMIA E SALA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, DELL ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA Luigi Einaudi 88046 LAMEZIA TERME CZ partner REGOLAMENTO DEI LABORATORI DI ENOGASTRONOMIA E SALA

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI ED ACCESSORI

CATALOGO PRODOTTI ED ACCESSORI CATALOGO PRODOTTI ED ACCESSORI 4600 G1/G1F MOD. 4600 G1 - G1F (Macchina erogatrice bevande calde). Descrizione: La macchina è dotata di 3/4 contenitori per solubili più un macinino ed una campana per il

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 CLASSE: QUARTA PROFESSIONALE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA DOCENTI: Barbuto Gaetano; Esposito Giuseppe;

Dettagli