Internet e Tecnologia Web
|
|
- Mauro Foti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6 Protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol)...7 Riferimenti...11 Internet e Tecnologia Web Internet e' una collezione globale di reti gestite congiuntamente da organizzazioni private, universita' e agenzie governative. Internet può avere diverse definizioni da diversi punti di vista: Una struttura globale di connessione di reti di computer Uno strumento di comunicazione Una rete di persone collegate attraverso computer Un villaggio globale Non ha un proprietario, ma nasce e vive dalla collaborazione di tutti Rete GARR (ricerca) italiana 1
2 Le reti Intranet sono reti locali che usano la tecnologia Internet (TCP/IP). Una rete Extranet e' una rete privata (una organizzazione, un ente) su area geografica. TCP/IP Internet e un mezzo di comunicazione tra computer. Affinche due entità comunichino occorre definire delle regole di comunicazione dette protocolli. Tali regole specificano come codificare il segnale, in che modo far viaggiare i dati etc... L insieme di protocolli che permette la comunicazione su Internet e chiamato TCP/IP. E un protocollo indipendente dalla rete fisica (fibra ottica, cavo telefonico, rete locale..), si basa sul concetto di pacchetto ed e un open standard. Schema di funzionamento. Quando l informazione (msg , pagina web ) deve essere trasferita sulla rete: 1. Viene spezzettata in pacchetti contenenti l indirizzo destinatario. 2. Ogni pacchetto separatamente viene spedito sulla rete e puo prendere una strada diversa dagli altri (reti a commutazione di pacchetto). 3. Il destinatario riceve tutti i pacchetti, li riordina e li riassembla 2
3 Ogni computer collegato ad Internet e' univocamente identificato dal suo IP address, una serie di 4 cifre da 1 a 255 separate dal carattere "punto" (.). Un esempio di IP Address: Ad un IP address puo' essere associato un nome logico, con il quale generalmente ci riferiamo navigando sul Web: www-kdd.isti.cnr.it Un nome logico e' formato da una parte che identifica il dominio (il nome della sottorete locale) e una parte che identifica il computer all'interno del dominio. Nell'esempio il dominio e' isti.cnr.it, il nome del computer e' www-kdd. Il suffisso identifica il paese di appartenenza del dominio (.it per l'italia) oppure i siti commerciali (.com), universitari (.edu), governativi (.gov) o militari (.mil). 3
4 Il meccanismo che traduce da nome logico (piu' leggibile e mnemonico per l'utente) a IP address (riconosciuto dal protocollo IP) si chiama Domain Name Server (DNS). Alcuni nodi della rete (computer generalmente dedicati a DNS) strutturati in modo gerarchico si occupano della traduzione degli indirizzi. In questo modo possiamo riferirci ad un computer nella rete sia tramite il suo indirizzo IP che tramite l indirizzo logico. I Collegamenti a Internet Linea Dedicata Grande aziende o enti Investimento iniziale consistente Non si paga il traffico ma solo l accesso Si richiede l accesso Internet ad un provider che ci assegna un insieme di indirizzi IP Due figure: Fornitore di accesso - IP - (Infostrada, Telecom) Fornitore di linee - cavi - (Telecom) 4
5 Sistema complesso - Amministratori di rete Collegamento temporaneo Collegamento tra due computer tramite linee telefoniche Meno costoso inizialmente, si paga il tempo di connessione (bolletta telefonica) o il canone ADSL Serve un modem collegato al PC che si vuole connettere e un provider che ci fornisca l accesso (Wind, Tiscali, Tin, Infostrada, Interfree.) L accesso e gratuito ma paghiamo la telefonata o il canone per l ADSL Si usa il protocollo PPP (TCP/IP su linea commutata) I Servizi di Internet Internet e' una struttura di rete sulla quale vengono realizzati vari servizi di livello applicativo. 5
6 Esempi di servizi forniti da Internet sono telnet, ftp, , news, WWW, chat. Ognuno di questi servizi comunica tramite protocolli basati su TCP/IP. Ad esempio la posta elettronica usa il protocollo SMTP, le news NNTP, il WWW il protocollo HTTP. In questo corso ci concentriamo sul servizio WWW (web). Architettura Client-Server La comunicazione su Internet si basa su un architettura Client-Server. In un architettura Client-Server due moduli indipendenti interagiscono per eseguire un compito. L idea è che il cliente richiede l esecuzione di un servizio al servente il quale lo esegue e ritorna la risposta al cliente. Un computer collegato alla rete è un server per un particolare servizio se gira il programma che fornisce quel servizio. Uno stesso computer puo essere un servente per un servizio e un cliente per un altro. Su Internet il cliente e il servente sono due computer collegati alla rete e il servizio richiesto dipende dal particolare servizio di Internet che stiamo richiedendo (telnet, ftp, Il client è il generico utente che può accedere ad altri computer della rete attraverso il web browser (Firefox, Mozilla, Opera, Internet Explorer). Il browser manda una richiesta al server web in esecuzione su un computer connesso a Internet. La richiesta viene eseguita e la risposta viene rispedita indietro al client che visualizza il documento. Il browser web parserizza codice HTML che e' il linguaggio usato per formattare le informazioni su web. 6
7 Il protocollo con il quale client e server comunicano sul web è il protocollo HTTP. Protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) HTTP e' un insieme di regole per scambiare informazione (testo, immagini, suono, video e altri file multimediali) su World Wide Web. E' un protocollo di livello applicativo ed e' relativo alla suite di protocolli TCP/IP, la base per lo scambio di informazioni su Internet. Il concetto essenziale di HTTP include l'idea che i file possono contenere riferimenti ad altri file selezionando i quali si avviano ulteriori richieste di trasferimento. 7
8 Un documento web viene individuato univocamente sulla rete da un indirizzo che si chiama URL la prima parte indica il protocollo la seconda indica l indirizzo del server web a cui ci rivolgiamo la terza indica il documento che richiediamo al server e che risiede sul suo disco Una URL può essere dinamica, ovvero indirizzare pagine dinamiche che vengono costruite online e non risiedono permanentemente sul server. In questo caso esrimap.dll indica il programma o l'estensione del server web che a cui chiediamo di eseguire un compito e le stringhe dopo il carattere? indicano la sequenza dei parametri passati, separati dal carattere &. 8
9 Ogni macchina web server esegue un HTTP server, un programma che e' progettato per aspettare richieste HTTP e gestirle quando arrivano. Il server HTTP, come tutti i protocolli applicativi su TCP, ascolta su una porta. Il meccanismo delle porte consente di scambiare dati tra pocessi, anche remoti, che comunicano con protocollo TCP/IP. Quando un applicativo "ascolta" su una porta significa che aspetta di ricevere dei dati leggendo da un particolare file identificato del numero della porta. Per convenzione le porte sono "riservate" ai processi di sistema, mentre le altre sono libere per processi utente. Ad esempio il servizio telnet comunica sulla porta 23, ftp sulla 21, SMTP (posta elettronica) sulla 25, HTTP sulla 80. In pratica ogni servizio attivo su una macchina e' identificato dalla porta su cui ascolta. Il server HTTP può essere configurato per ascoltare richieste anche su altre porte, in questo modo si possono configurare più server web sulla stessa macchina. I server web più conosciuti sono Internet Information Server di Microsoft (IIS) che gira su Windows NT/2000/XPPro e Apache (Unix,Windows). Il browser web e' un client HTTP che manda richieste ai server HTTP. Il documento richiesto viene identificato sulla rete tramite un indirizzo univoco URI (Uniform Resource Identifier), normalmente indicato come URL (Uniform Resource Locator). Il browser si preoccupa di tradurre le URL in richieste HTTP e di parserizzare i documenti HTML per visualizzarne il contenuto. Quando l'utente tramite un browser web richiede un documento aprendo un file web (digitando una URL) o cliccando su un hyperlink, il browser costruisce una richiesta HTTP e la manda al server indicato nella URL. Il server HTTP di destinazione riceve la richiesta e, dopo la necessaria elaborazione, il file richiesto viene spedito indietro al client. 9
10 HTTP e' un protocollo state-less cioè la connessione rimane aperta tra il client e il server soltanto per la durata del trasferimento del file richiesto e non viene tenuta nessuna informazione riguardo alla connessione. I passi che vengono effettuati ad ogni richiesta ad un server HTTP sono: 1. Il client (tipicamente un web browser) inizia una connessione HTTP verso un host 2. Il server accetta la connessione 3. Il client manda una richiesta per un documento: GET path from URL 4. Il server reperisce il documento richiesto 5. Il server spedisce il documento trovato 6. Il client accetta il documento 7. Quando il trasferimento e' completo, il server chiude la connessione 10
11 8. Il client termina la connessione HTTP Le richieste HTTP possono essere: GET richiesta di un documento POST spedizione parametri di una form PUT spedizione dati HEAD informazioni di header (last modified ) Il server web restituisce al browser oltre all eventual documento, un codice numerico che indica l esito dell operazione. Ad esempio il codice 200 indica documento trovato e restituito, mentre 404 indica document not found, oppure 401 unauthorized. In un documento HTML con incorporate delle immagini la connessione viene aperta e chiusa N+1 volte dove N è il numero delle immagini riferite. In generale in un documento HTML, tutti i riferimenti a immagini generano una nuova connessione con il server. Le immagini tipicamente possono essere pesanti (in Kb) e rendere lenta la navigazione di un sito. Riferimenti Internet 2004, Laterzahttp://www.laterza.it/internet/leggi/internet2004/index.htm Umanità dell Internet - 11
Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)
Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito
Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
Sistemi Web-Based - Terminologia. Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011
Sistemi Web-Based - Terminologia Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011 CLIENT: il client è il programma che richiede un servizio a un computer collegato in
La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin
La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.
Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
OSOR. Applicazioni di Rete
OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete
Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa
http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi
Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet
Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo
InterNet: rete di reti
Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet
Modulo 7: RETI INFORMATICHE
Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:
Capitolo 3. Il funzionamento delle reti
Capitolo 3 Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).
Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli
CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web
CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento
INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli
INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.
Il World Wide Web: nozioni introduttive
Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!
Comunicazione nel tempo
Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast
Internet. La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982)
Internet La rete di computer che copre l intero pianeta. FASE 1 (1969-1982) ARPAnet: Advanced Research Project Agency Network Creata per i militari ma usata dai ricercatori. Fase 1 300 250 200 150 100
Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro
Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto
I Principali Servizi del Protocollo Applicativo
1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione
Lezione n 1! Introduzione"
Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet
La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali
Reti di computer ed Internet
Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche
Internet Architettura del www
Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti
HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab
HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle
Il funzionamento delle reti
Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast
Internet e il World Wide Web
Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide
Introduzione all elaborazione di database nel Web
Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Internet. Cos'è internet? I parte
Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host o end-systems Pc, workstation, server
prof. Mario Dalessandro
INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.
Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini
Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 5 Martedì 18-03-2014 1 Livello di applicazione Architetture
INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE
Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer
Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa
LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare
Internet: architettura e servizi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento
Internet: architettura e servizi
Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo
Internet Terminologia essenziale
Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo
Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo
Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client
Internet WWW - HTML. Tecnologie informatiche e della comunicazione
Internet WWW - HTML Cristina Gena cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/ cgena/ cristina gena - [internet web html] 1 Tecnologie informatiche e della comunicazione Cosa intendiamo? Tecnologia dei computer
MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it
MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo
Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5. Cos è Internet
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 5 Cos è Internet Che cosa è Internet ormai è noto a tutti. Internet è la rete a livello mondiale che mette a disposizione degli utenti collegati informazioni, file,
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
MODEM. Internet Service Provider (ISP)
MODEM router Internet Service Provider (ISP) MODEM PC Centrali di commutazione Verso l Europa (TEN 155) MODEM PC MODEM PC router Verso gli USA rete1 rete2 CDN router router router CDN rete3 rete4 router
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons
offerti da Internet Calendario incontri
Introduzione ai principali servizi Come funziona Internet (9/6/ 97 - ore 16-19) offerti da Internet Calendario incontri Navigazione e motori di ricerca (11/6/ 97 - ore 16-19) Comunicazione con gli altri
Unitre Pavia a.a. 2015-2016
Navigare in Internet (Storia e introduzione generale) (Prima lezione) Unitre Pavia a.a. 2015-2016 Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto ci vuole un computer. (Legge di Murphy - Quinta legge dell'inattendibilità)
La rete internet e il WEB
C.so Integrato di statistica, e analisi dei dati sperimentali prof Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 84 meneghini@fis.uniroma3.it tel.: 06 57337217 http://www.fis.uniroma3.it/~meneghini
FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano
FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti
Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27
Come funziona internet
Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita
Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.
Programmazione Web. Introduzione
Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Sistemi Informativi di relazione - Internet
Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il
Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.
Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica
Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET
Modulo 1 - Concetti di base della IT 3 parte Nozioni di base sulle reti di Calcolatori e La Rete INTERNET Modulo 1 - Concetti di base della IT 3 parte Tipologie di reti Argomenti Trattati Rete INTERNET:
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:
Reti di Calcolatori Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 1 Internet Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: permette a due calcolatori qualunque di comunicare indipendemente
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea
Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL ADSL2+ Browser Un browser Client Un client
Glossario ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL2+ Asymmetric Digital Subscriber Line ADSL è una tecnica di trasmissione dati che permette l accesso a Internet fino a 8 Mbps in downstream ed 1 Mbps
Standard di comunicazione
Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica
Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:
Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci
Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema
Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2
Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne