CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA"

Transcript

1 CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

2 Università degli Studi di Perugia Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni Pesci: riconoscimento e metodi di studio 10 aprile 2014 Dott.ssa Naturalista Silvia Carletti

3 PESCI E un termine comunemente usato per indicare tutti quegli animali dotati di scheletro interno, che svolgono l intero ciclo vitale in acqua e respirano mediante branchie. Sono comprese specie classificate in tre distinte classi di Vertebrati Ciclostomi Pesci cartilaginei (Condroitti) Pesci ossei (Osteitti) Nelle acqua interne italiane sono presenti solo Ciclostomi e Pesci ossei

4 PESCI D ACQUA DOLCE 1-STENOALINI DULCIACUICOLI Pesci estremamente confinati nelle acque dolci, dove svolgono l intero ciclo biologico. ad ampia vagilità: dotati di buone capacità di compiere spostamenti all interno di un sistema idrografico. a ridotta vagilità: non dotati di buone capacità di compiere spostamenti all interno di un sistema idrografico. 2-EURIALINI MIGRATORI OBLIGATI Pesci migratori che compiono obbligatoriamente una fase del ciclo biologico in mare ed una nelle acque dolci. anadromi: si riproducono nelle acque dolci e si accrescono in mare catadromi: si riproducono in mare e si accrescono nelle acque dolci 3-EURIALINI MIGRATORI FACOLTATIVI Pesci capaci di svolgere l intero ciclo biologico sia nell ambiente marino costieri che nelle acque dolci e pesci che in parte dell areale si comportano da stenoalini dulciaquicoli e in parte da eurialini anadromi 1-PESCI D ACQUA DOLCE PESCI DELLE ACQUE INTERNE 2-PESCI MARINI EURIALINI Pesci che frequentano con regolarità le acque interne estuariali e lagurari per motivi trofici

5 ZONAZIONE LONGITUDINALE Schema adottato: Huet (1949) modificato per le acque umbre Da monte a valle si distingue una successione di 4 zone caratterizzate da comunità ittiche differenti ZONA SUPERIORE DELLA TROTA Scazzone ZONA INFERIORE DELLA TROTA Vairone ZONA DEL BARBO Barbo Cavedano ZONA DELLA CARPA E DELLA TINCA Tinca Scardola Carpa La zonazione permette di individuare le vocazioni ittiche naturali di ogni corso d acqua dividendolo settori fluviali omogenei sulla base della composizione della comunità ittica. Anguilla Trota fario Rovella Persico reale Alborella

6 MORFOLOGIA prima pinna dorsale seconda pinna dorsale opercolo peduncolo caudale narici pinna caudale Pinna pettorale Linea laterale Pinna ventrale Pinna anale Scaglie Scaglie ctenoide Scaglie cicloide

7 Ciclostomi Corpo allungato e cilindrico; pinne pari assenti; cute priva di scaglie e ricca di ghiandole mucose; bocca priva di mascelle (agnati), con apertura circolare (ciclostomi) che porta ad un imbuto atto a succhiare e munito di numerosi denti cornei, in parte sostenuti da piastre dentarie di varia grandezza; presenza di una narice impari; scheletro rudimentale e cartilagineo, costituito dal cranio, dal cestello branchiale e dagli archi neurali delle vertebre; respirazione per mezzo di branchie; 7 camere branchiali per lato, ciascuna delle quali provvista di una propria apertura indipendente. Ordine: Petromyzontiformes Famiglia: Petromyzontidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: una o due pinne dorsali, con la parte posteriore dell ultima dorsale in continuità con le pinne caudale ed anale. Occhi ben sviluppati nell adulto, denti sul disco orale e sulla lingua, cavità naso ipofisaria con una sola apertura esterna. Fra l ultimo foro branchiale e l ano sono presenti da 50 a 77 miomeri. Nelle acque interne italiane sono presenti 4 specie appartenenti ai generi Petromyzon e Lampetra. In Umbria in passato erano preseti 2 specie Lampetra fluviatilis e Lampetra planei Petromyzon Lampetra

8 Lampreda di ruscello Lampetra planeri (Bloch, 1784) Dimensioni massime: 20 cm, presenta miomeri fra l ultimo foro branchiale e l ano. Distribuzione in Italia: è presente in tutte le regioni peninsulari tirreniche fino alla Campania Habitat: vive esclusivamente nelle acque dolci, si riproduce nei tratti medio-alti dei corsi d acqua, anche in piccoli ruscelli con acque limpide e fresche, su fondali ghiaiosi; svolge la fase larvale nei tratti più a valle dei corsi d acqua, o nelle aree ripariali dove la corrente è moderata, infossata nei substrati sabbiosi o fangosi.

9 PESCI OSSEI Corpo di forma varia, con pinne impari e 1-2 paia di pinne pari sostenute da un proprio scheletro; cute generalmente rivestita da scaglie ossee; bocca tipicamente terminale, provvista di mascelle (gnatostomi); presenza di un paio di narici dorsali; respirazione per mezzo di branchie; una sola camera branchiale per lato, che si apre all esterno con un unica apertura protetta da un opercolo; Considerando lo scheletro che sostiene le pinne pari vengono divisi in 4 sottoclassi: Dipnoi, Crossopterigi, Branchiopterigi, Attinopterigi SARCOPTERIGI BRANCHIOPTERIGI DIPNOI CROSOPTERIGI ATTINOPTERIGI Presenza di polmoni rudimentali Teleostei Presenza di pinne pari con scheletro costituito da raggi disposti a ventaglio Assenza di narici interne e polmoni Presenza di vescica natatoria Condrostei Olostei Nell Ittiofauna italiana sono presenti solo rappresentanti di Condrostei e Teleostei, in Umbria solo specie appartenenti ai Teleostei

10 Nelle acque dolci italiane sono presenti 78 taxa di pesci di questi 48 considerati indigeni. In Umbria delle 48 specie segnalate 13 risultano di origine autoctona, 12 traslocate da altri bacini italiani e 22 trapiantate da bacini esteri. FAMIGLIA SPECIE Provenienza FAMIGLIA SPECIE Provenienza Anguillidi Anguilla anguilla L. (anguilla) autoctona Cobitidi Cobitis taenia L. (cobite) traslocata Ciprinidi Rutilus rubilio Bp. (rovella) autoctona Siluridi Silurus glanis L. (siluro) trapiantata Rutilus erythrophthalmus Zer. (triotto) traslocata Ictaluridi Ameiurus melas Raf. (pesce gatto) trapiantata Rutilus rutilus L. (rutilo) trapiantata Ictalurus punctatus Raf. (pesce gatto punteggiato) trapiantata Squalius squalus Bp (cavedano comune) autoctona Esocidi Esox cisalpinus Bianco (luccio italico) autoctona Squalius lucumonis Bianco (cavedano etrusco) autoctona Salmonidi Esox lucius L. (luccio) trapiantata Telestes muticellus Bp (vairone) autoctona Salmo cetti (trota fario) autoctona Rhodeus amarus Pallas (rodeo) trapiantata Salvelinus fontinalis Wal. (salmerino di fonte) trapianta Tinca tinca L. (Tinca) autoctona Oncorhynchus mykiss Wal. (trota iridea) trapiantata Scardinius eritrophthalmus L. (scardola) autoctona Coregonus lavaretus L. (coregone) trapiantata Alburnus alburnus alborella De Fil. (alborella) traslocata Poecilidi Thymallus thymallus L. (temolo) traslocata Chondrostoma soetta Bp. (savetta) traslocata Gasterosteidi Gambusia holbrooki Gir. (gambusia) trapiantata Protochondrostoma genei Bp (lasca) traslocata Cottidi Gasterosteus aculeatus L. (spinarello) autoctona Barbus tyberinus Bp. (barbo tiberino) autoctona Centrarchidi Cottus gobio L.(scazzone) autoctona Barbus plebejus Bp. (barbo del Po) traslocata Micropterus salmoides Lac. (persico trota) trapiantata Barbus barbus L. (barbo del Danubio) trapiantata Aterinidi Lepomis gibbosus L. (persico sole) traslocata Luciobarbus graellsii Ste. (Barbo Spagnolo) trapiantata Percidi Atherina boyeri Risso (latterino ) traslocata Gobio gobio L. (gobione) traslocata Perca fluviatilis L. (rersico relae) traslocata Carassius auratus L. (carassio dorato) trapiantata Stizostedion lucioperca L. (lucioperca) trapiantata Cyprinus carpio L. (carpa) trapiantata Gobidi Gymnocephalus cernuus L. (Acerina) trapiantata Ctenopharyngodon idellus Val. (carpa erbivora) trapiantata Knipowitschia panizzae Verga (ghiozzetto di laguna) traslocata Abramis brama L. (abramide) trapiantata Padogobius martensi Gunther (ghiozzo padano) traslocata Pseudorasbora parva Schl. (pseudorasbora) trapiantata Padogobius nigricans Can.(ghiozzo di ruscello) autoctona Blicca bjoerkna L. (blicca) trapiantata Pomatoschistus canestrini Ninni (ghiozzetto cenerino) traslocata

11 Ordine: Anguilliformes Famiglia: Anguillidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: corpo molto allungato, serpentiforme, a sezione più o meno circolare; pinne ventrali assenti; pinne pettorali presenti; pinne dorsale e anale unite con la caudale; piccolissime scaglie cicloidi presenti, affondate nel tegumento e ricoperte da uno spesso strato di muco; bocca mediana, con mandibola prominente. La famiglia comprende un solo genere, Anguilla, ampiamente distribuito nelle fasce tropicali e temperate e composto da 15 specie tutte a riproduzione marina. In Umbria è presenta una sola specie, migratrice catadroma. Anguilla Anguilla anguilla (Linnaeus,1758) Dimensioni massime: 60 cm eccezionalmente le femmine possono raggiungere 140 cm Distribuzione in Italia: è presente nelle acque interne di tutte le regioni. Habitat Specie con ampissima valenza ecologica, è in grado di vivere in un ampia varietà di ambienti: acque oceaniche e marine costiere; laghi costieri ed estuari; laghi interni e corsi d acqua dove, pur essendo rinvenibile in ogni tratto della zonazione ittica, preferisce acque relativamente calde, moderatamente correnti, ricce di vegetazione e con substrato sabbioso o fangoso

12 Ordine: Cypriniformes Famiglia:Cyprinidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: corpo fusiforme nella maggior parte delle specie, più o meno allungato in altre; dentatura variabile, sempre assente sul vomere e sulle mascelle, ma presente sulle ossa faringee inferiori disposti su 1-3 file; la forma dei denti faringei (molariformi, uncinati, seghettati, ecc) e la loro disposizione sono in relazione al tipo di alimentazione; ad essi viene attribuita una grande importanza sistematica, per la determinazione dei generi; scaglie generalmente cicloidi, assenti sul capo. Pinne ventrali sempre presenti in posizione addominale (posteriormente rispetto alle pinne pettorali); una sola pinna dorsale sostenute da raggi molli e nella gran parte delle specie prive di raggi spiniformi posizionata anteriormente rispetto alla pinna anale; barbigli assenti o presenti in uno-due paia, generalmente poco sviluppati; All interno dei Ciprinidi la diagnosi dei generi e delle specie non è sempre facile, sia per la forte somiglianza fra alcuni taxa, sia per l evidente variazione geografica che interessa caratteri morfometrici e meristici.

13 Dimensioni massime: 20 cm Rovella Rutilus rubilio (Bonaparte, 1837) Distribuzione in Italia: è presente nelle acque interne di tutte le regioni Habitat: specie con discreta valenza ecologica in grado di occupare diversi tratti dei corsi d acqua. Predilige le zone dove l acqua è moderatamente corrente e poco profonda, con fondo sabbioso o ghiaioso e con modesta presenza di macrofite

14 Tinca Tinca tinca (Linnaeus, 1758) Dimensioni massime: 50 cm Distribuzione in Italia: è presente nelle acque interne di tutte le regioni Habitat: specie ad ampia valenza ecologica. Predilige acque a lento corso o stagnanti dei tratti medio-bassi dei corsi d acqua, può essere rinvenuta anche in laghi mesotrofi ed eutrofici e negli stagni, dove la vegetazione è ricca e il fondo è fangoso

15 Scardola Scardinius erythrophthalmus (Linnaeus, 1758) Dimensioni massime: 45 cm Distribuzione in Italia:è presente nelle regioni settentrionale e peninsulari fino ad un incerto limite probabilmente il Lazio per il versante tirrenico e le marche per quello adriatico Habitat: vive nelle acque a lento corso o stagnanti dei tratti medio-bassi dei corsi d acqua, nei canali, nei laghi mesotrofi ed eutrofici e negli stagni, dove la vegetazione è ricca e il fondo è sabbioso o fangoso

16 Cavedano comune Squalius squalus (Bonapartr, 1837) Sistematica: una questione di recente dibattuta riguarda la possibile esistenza di una specie endemica in Italia centrale del genere Squalius: Squalius lucumonis (Bianco, 1983) il cui areale comprenderebbe parte della Toscana, dell Umbria e dell alto Lazio Dimensioni massime: 60 cm Distribuzione in Italia: è presente in tutte le regioni peninsulari Habitat: specie ad ampia valenza ecologica, vive in una grande varietà di ambienti: in vari tratti dei corsi d acqua, in ambienti lacustri oligotrofi, mesotrofi ed eutrofi. Predilige comunque acque limpide e fondali ghiaiosi.

17 Vairone Telestes muticellus (Bonaparte, 1837) Dimensioni massima: cm Distribuzione in Italia: è presente nelle regioni dell Italia settentrionale e centrale fino alla Campania e al Molise; Habitat: predilige acque correnti, limpide e ricche di ossigeno, con fondali ghiaiosi, si rinviene nei tratti medio-alti dei corsi d acqua, nelle risorgive ed occasionalmente nei laghi oligotrofici;

18 Barbo del Po Barbus plebejus (Bonaparte, 1839) Sistematica: La sistematica del genere Barbus è complessa e tutt altro che definita. Una questione attualmente aperta riguarda la possibile esistenza di una specie endemiche in Italia centrale Barbus tyberinus (Bonaparete, 1939) a cui secondo alcuni sarebbero da attribuire tutte le popolazioni autoctone di barbo centro-meridionali Dimensioni massime: 70 cm Distribuzione in Italia: è presente nelle acque interne di tutte le regioni Italicopeninsulari Habitat: specie con una discreta valenza ecologica. Predilige i tratti medio-alti dove la corrente è vivace, l acqua è limpida e il fondo è ghiaioso. Le aree con fondo ghiaioso risultano indispensabili per la deposizione dei gameti;

19 Ordine: Esociformes Famiglia: Esocidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: corpo fusiforme ed allungato; coda nettamente biloba; numerosi denti, grandi, robusti e acuti, presenti sulle ossa boccali tranne che sui mascellari; piccoli denti presenti sulla lingua; scaglie piccole e cicloidi. Pinne ventrali sempre presenti in posizione addominale (posizionate posteriormente rispetto alle pinne pettorali), una sola pinna dorsale in posizione molto arretrata e opposta alla pinna anale. Sistematica: recenti studi aprono la possibilità di considerare il luccio italiano come una nuova specie separata da quella europea (Esox lucius) Dimensioni massime: 1,5 m Distribuzione in Italia: è presente in regioni settentrionali e in parte di quelle centrali, nel versante tirrenico è presente fino al Lazio nel versante adriatico fino all Abruzzo. Luccio Esox cisalpinus (Bianco 2012) Habitat: vive in acque ferme o poco correnti, che non devono però risultare torbide né povere di ossigeno. Necessita di una ricca vegetazione subacquea, in mezzo alla quale si nasconde per esercitare il suo caratteristico comportamento predatorio e sulla quale si riproduce.

20 Ordine: Salmoniformes Famiglia: Salmonidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: corpo fusiforme; margine boccale superiore formato dai premascellari e dai mascellari, che possono portare o non portare denti; questi possono essere robusti e acuti, oppure minuti; scaglie cicloidi di piccola o media grandezza; Presenza di due pinne dorsali la prima sostenuta da raggi molli la seconda adiposa, barbigli assenti Trota fario Salmo cetti (Rafinesque, 1810) Dimensioni massime: 50 cm Distribuzione in Italia: è rinvenibile nelle acque fredde di tutte le regioni Habitat: specie con una discreta valenza ecologica, all interno del suo areale occupa vari tipi di ambienti purchè le acque siano limpide, fredde (temperature normalmente al di sotto di 15 C) e ben ossigenate

21 Ordine: Gasterosteiformes Famiglia: Gasterosteidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: corpo fusiforme o leggermente appiattito in senso laterale, che può essere nudo o ricoperto di un numero variabile di placche ossee; ossa opercolari ben sviluppate; denti presenti sulle mascelle e sulle ossa faringobranchiali, assenti sul vomere; anteriormente alla pinna dorsale sono presenti 3-17 spine corte e robuste; pinne ventrali presenti e munite di una spina, peduncolo caudale sottile e coda di forma triangolare. Spinarello Gasterosteus aculeatus (Linnaeus, 1758) Dimensioni massime: 7-8,5 cm Distribuzione in Italia: nella Regione Padana è presente soprattutto nella parte orientale, nella Regione Italico-peninsulare è presente in entrambi i versanti con una certa continuità fino alla Campania e alle lagune del Gargano, in Sardegna ci sono popolazioni sia nelle acque dolci che nelle lagune salmastre. Habitat: necessita di acque con corrente lenta o moderata, limpide e ben ossigenate, ricche di vegetazione.

22 Ordine: Scorpeniformes Famiglia: Cottidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: capo grande, largo e appiattito; occhi grandi e ravvicinati sulla volta del capo; Pinne pettorali molto ampie; pinne ventrali normalmente presenti in posizione pettorale; pelle nuda, oppure munita di spine e placche ossee. Dimensioni massime: cm Scazzone Cottus gobio (Linnaeus, 1758) Distribuzione in Italia: è diffuso in tutto l arco alpino, nei due versanti dell Appennino Tosco-Emiliano e marchigiano fino alla parte alta del bacino del Tevere. La sua distribuzione è però discontinua perché, richiedendo una buona qualità ambientale; ci sono state negli ultimi decenni numerose estinzioni locali in conseguenza delle alterazioni degli habitat Habitat: necessita di acque limpide, fredde (temperatura inferiore a C) e ben ossigenate, e predilige substrati ciottolosi. Vive nei tratti più a monte dei corsi d acqua fino a quote molto elevate ( metri s. l. m.), nei laghi di montagna (alle suddette quote ed oltre), nei grandi laghi oligotrofici, nei tratti iniziali dei corsi d acqua di risorgenza

23 Ordine: Perciformes Famiglia:Gobiidae La famiglia è definita dai seguenti caratteri: corpo piuttosto tozzo, subcilindrico, capo massiccio, in genere appiattito dorsalmente, con regione opercolare arrotondata e più o meno prominente; sul capo sono spesso presenti canali mucosi, che si aprono all esterno con alcune specifiche papille normalmente ben visibili. La posizione delle papille ed il grado di sviluppo dei canali mucosi differiscono nei vari taxa e rappresentano un carattere utile nella diagnosi dei generi e delle specie. Gli occhi ravvicinati, in posizione dorso-laterale, di norma sporgenti sul profilo del capo; scaglie ctenoidi o cicloidi; pinne ventrali in posizione toracica, con un raggio spiniforme e 5 raggi molli; due pinne dorsali; l anteriore, più breve, è sostenuta da pochi raggi spiniformi, la posteriore, più allungata, è in posizione opposta alla pinna anale. Pinna caudale arrotondata. Carattere peculiare della famiglia è la fusione delle pinne ventrali a formare una sorta di disco, che può fungere da organo adesivo agendo come una ventosa.

24 Ghiozzo di ruscello Padogobius nigricans (Canestrini, 1867) Dimensioni massime: cm Distribuzione in Italia: è un endemismo italiano presente nei sistemi idrografici tirrenici della Toscana, dell Umbria e del Lazio; il limite settentrionale è rappresentato dal Fiume Serchio, quello meridionale dal Fiume Amaseno. Habitat: vive nei corsi d acqua di piccola e media portata, caratterizzati da acqua limpida e ben ossigenata, e da fondali ciottolosi o ghiaiosi

25 TECNICA DI CAMPIONAMENTO

26 TECNICA DI CAMPIONAMENTO Metodo delle passate successive in settori di 100 m di lunghezza con elettrostorditore

27 TECNICA DI CAMPIONAMENTO Reti Multimaglia Branchiali (RBM) Metodo Point Abundance Sampling Electrofishing (PASE)

28 PARAMENTRI PRESI SUL CAMPO Tutti gli esemplari catturati vengono anestetizzati e misurati Pesi individualli (g) Lunghezze individuali (cm) Campione di scaglie per classe di lunghezza per la determinazione dell età.

29 ABBONDANZA Densità=ind/m 2 ALCUNE ELABORAZIONI Biomassa areale=g/m 2 N = Numero probabile di pesci C1 = Numero di catture della prima passata C2 = Numero di catture della seconda passata DETERMINAZIONE DELL ETA B = Biomassa totale P = Peso medio dei pesci catturati Le SCAGLIE sono formazioni ossee inserite nella pelle, incastrate fra loro come le tegole di un tetto. La deposizione del calcio sulla scaglia forma una serie di anelli concentrici chiamati CIRCOLI. La crescita della scaglia è continua ma non costante. Nel periodo invernale la crescita rallenta per cui si forma una zona in cui si ha un infittimento dei circoli e che prende il nome di ANNULO. Contando il numero di annuli è possibile quindi risalire al numero di inverni vissuti dal pesce.

30

31 STRUTTURA DI POPOLAZIONE La struttura e data dalla scomposizione di una popolazione in classi di individui per età. E influenzata da: cicli riproduttivi e vitali, fattori ambientali, interazioni con altre specie, prelievi e ripopolamenti.

32 CARTA ITTICA DELL UMBRIA Oggetto di studio sono i popolamenti ittici e vari aspetti ambientali delle acque interne quali idrologia, aspetti antropici, qualità delle acque, ecc Obiettivo primario e la pianificazione della attività alieutiche. la carta ittica è uno strumento importante per la per la conoscenza e la gestione della fauna ittica e più in generale gestione del territorio. SOGGETTI PARTECIPANTI: Regione dell Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, ARPA Umbria, Università di Perugia. FASE PROPEDEUTICA (1989) - Scala Regionale Censimento dei corsi d acqua. Caratterizzazione ambientale. Profili longitudinali. Zonazione ittica teorica (Huet). 1 LIVELLO (1996) - Scala regionale Analisi fisico-chimiche delle acque. Mappaggio biologico. Popolazioni ittiche (distribuzione, zonazione ittica, dati semiquantitativi). Censimento delle opere in alveo. Individuazione delle esigenze di ripristino ambientale e faunistico. 2 LIVELLO (2004) - Scala di bacino idrografico Analisi fisico-chimiche delle acque. Mappaggio biologico. Analisi delle comunità ittiche. Popolazioni ittiche (distribuzione, zonazione ittica, dati quantitativi, struttura, dinamica ed accrescimento delle specie ittiche di pregio). AGGIORNAMENTI (in corso)

33 Letture consigliate Zerunian S., Condannati all estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d acqua dolce indigeni in Italia. Edagricole. Gandolfi G., Zerunian S., Torricelli P, Marconato A., I Pesci delle acque interne italiane. Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, Roma. Zerunian S., Piano d azione generale per la onservazione dei Pesci d acqua dolce italiani. Quad. Cons. Natura, 17. Min. Ambiente Ist. Naz Fauna Selvatica. Zerunian S., Pesci delle acque interne d Italia. Quad. Cons. Natura, 20. Min. Ambiente Ist. Naz Fauna Selvatica. Carte ittiche regionali (Bacino del F. Nera, Bacino del F. Nestore, Bacino,Bacino del F. Chiascio e F. Topino, Bacino del F. Tevere, Bacino del F. Paglia e F. Chiani)

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia. .

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia.  . Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia e-mail. lorenzon@unipg.it 1 2 Fattori ambientali Tasso di reclutamento Tasso di mortalità da pesca - + Riproduzione

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Umbria Water Festival - Laboratorio Ittico di Terria: Uso sostenibile della

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia 17/05/2011 1 Nelle acque dolci è presente il 35% circa delle specie note

Dettagli

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN Famiglia: Blenniidae Specie: Cagnetta (Salaria fluviatilis) Famiglia: Clupeidae Specie: Agone (Alosa

Dettagli

I CIPRINIDI ITALIANI

I CIPRINIDI ITALIANI CISBA Corso: La fauna ittica dei corsi d acqua Parco del Ticino 5-95 9 settembre 2005 I CIPRINIDI ITALIANI Biologia ed ecologia Paolo Turin Bioprogramm scrl - Padova I CIPRINIDI IN ITALIA I ciprinidi indigeni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Torino IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE Paolo Pastorino Laboratorio Specialistico

Dettagli

Commissione italo svizzera per la pesca

Commissione italo svizzera per la pesca Commissione italo svizzera per la pesca REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato nella seduta di Commissione del 12 giugno 2009 IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2010 REGOLAMENTO

Dettagli

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni Presentazione delle pubblicazioni: LA CARTA ITTICA DEL BACINO DEL F.NERA E DEL BACINO DEL F.NESTORE Perugia, 4 dicembre 2004 Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia

Dettagli

A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti

A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti indice > Capitolo 1 Introduzione > Capitolo 2 Le aree protette in Umbria > Capitolo 3 La

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO CISBA - ENEA La fauna ittica nella classificazione dei corsi d acquad acqua Roma, 23 novembre 2010 BIOPROGRAMM PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica dell 8 novembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E AMBIENTALE SEZIONE DI BIOLOGIA ANIMALE

Dettagli

Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno

Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno Università di Perugia Dipartimento di Biologia cellulare e ambientale Sezione di Biologia animale ed ecologia Biologia riproduttiva del luccio (Esox lucius Linnaeus, 1758) nel Lago Trasimeno Laureando

Dettagli

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati 1 2 3 4 1.800.000 4.500 mammiferi 8.700 uccelli 6.300 rettili 3.000 anfibi 23.000 pesci 900.000 insetti 50.000 molluschi 185.000 altri invertebrati 370.000 piante 250.000 funghi protisti e procarioti 110.000.000

Dettagli

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia.

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia. La Carta ittica regionale dell Umbria Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia. LA GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA IN ABRUZZO - Strumenti per una corretta pianificazione

Dettagli

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE Paolo Turin Bioprogramm/CISBA Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori,

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento.

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento. Al servizio di gente unica Giuseppe-Adriano Moro Laboratorio Regionale di Idrobiologia ENTE TUTELA PESCA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca [Signature] [QR Code] Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del Progetto del 23 maggio 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 22.3.2017 Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Il Consiglio

Dettagli

IL QUADERNO DEL PESCATORE

IL QUADERNO DEL PESCATORE IL QUADERNO DEL PESCATORE La Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, insieme agli amici pescatori sportivi che frequentano le aree di pesca all interno dell area protetta, hanno intrapreso una

Dettagli

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna; Delibera di Giunta - N.ro 1993/5463 - protocollato il 9/11/1993 Oggetto: L.R. N. 11 DEL 22/02/93, ART. 13. DEFINIZIONE DELLE SPECIE ITTICHE APPARTENENTI ALLA FAUNA LOCALE DI CUI E' CONSENTITO IL RIPOPOLAMENTO,

Dettagli

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE Vincenzo Caputo Barucchi DiSVA - Università Politecnica delle Marche v.caputo@univpm.it 2008 L ITALIA DURANTE LE GLACIAZIONI G. bonellii G. nigricans

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) Modifica del 30 agosto 2006 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 24 novembre 1993 1 concernente la legge federale sulla pesca

Dettagli

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE DESCRIZIONE DELLE AREE OMOGENEE Distretto padano - veneto (Dpv) Z1 Area di pertinenza alpina Z2 Area di pertinenza appenninica Z1.1 Sub-area di pertinenza

Dettagli

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Accordo di Collaborazione Istituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE in vigore dal 01 gennaio 2016 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Ai sensi dell art. 16 della

Dettagli

Lo stato di qualità chimica - LimECO

Lo stato di qualità chimica - LimECO LIMeco Lo stato di qualità chimica - LimECO 0,46 0,41 0,36 Lambro Lesmo Lambro Peschiera Lambro Melegnano L 0.33 Sufficiente 0,31 0,26 0,21 L 0.17 Scarso 0,16 0,11 0,06 L 0.17 Cattivo 0,01 2002 2003 2004

Dettagli

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati ?????? OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa Mesozoico 250-70 milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati ACQUE DOLCI ACQUE INTERNE Salinità

Dettagli

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SERVIZIO FAUNISTICO Dott. Marco Aldrigo Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca SPECIE ITTICHE AUTOCTONE. o quasi Bergamo, venerdì 3 febbraio 2012 ELENCO SISTEMATICO DELLE SPECIE TRATTATE Famiglia

Dettagli

Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige

Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige Tecniche di campionamento Corsi d acqua guadabili: - elettrostorditore a zaino; - doppia passata (tratti di 100-150 m) Dati, che si

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia Progetto LIFE Barbie - Conservation and management of Barbus meridionalis and Barbus plebejus in the Emilian tributaries

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

REGOLAMENTO DELLE SEMINE REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE Approvato a Pallanza nella seduta di Commissione del 5 giugno 1996 IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 1996 REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE

Dettagli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli MONITORAGGI ITTICI 20 Pierfrancesco Gambelli PROTOCOLLO OPERATIVO Rilevamento caratteristiche chimico fisiche corpi idrici Rilevamenti ecologici (vegetazione,( rifugi, ombreggiatura) Cattura fauna ittica

Dettagli

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale Introduzione Nelle acque interne italiane sono presenti 63 taxa indigeni di pesci, di cui 4 appartenenti alla classe dei Ciclostomi e ben 59 alla classe degli Osteitti o Pesci Ossei. Per quanto riguarda

Dettagli

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria Alessandro Candiotto torrente Lemme Voltaggio L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità"

Dettagli

TEMOLO (Thymallus thymallus) TROTA FARIO (Salmo trutta fario)

TEMOLO (Thymallus thymallus) TROTA FARIO (Salmo trutta fario) TEMOLO (Thymallus thymallus) Caratteristiche: il corpo è affusolato, di colore grigio-argento, facilmente riconoscibile per le due pinne dorsali, la prima delle quali di forma trapezioidale, molto ampia

Dettagli

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Sergio Zerunian Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione Attività antropiche e loro conseguenze con effetti deleteri per i pesci d acqua dolce in Italia; vengono raggruppate

Dettagli

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Sergio Zerunian zerunians@virgilio.it L Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche Bibliografia di riferimento Zerunian S., 2004 Proposta di un Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma Informazioni legali L istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni

Dettagli

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura In Regione Veneto si stima in circa 83. il numero di pescatori sportivi residenti (dati licenza di pesca 28) Sono stimati in 136. il numero di pescatori sportivi che frequentano le acque interne e costiere

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale. NORME PER L ESERCIZIO DELLA PESCA IN ACQUE LIBERE ORARI, PERIODI DI PESCA, MISURE E LIMITI DI CATTURA IMPORTANTE - Per le acque gestite da associazioni piscatorie valgono i divieti stabiliti dai relativi

Dettagli

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia. Università di Perugia Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia. Università di Perugia Lucia Ghetti Servizio Programmazione Forestale, Faunistico Venatoria ed

Dettagli

5.2 Specie Alloctone Carassio dorato

5.2 Specie Alloctone Carassio dorato 6 Carta Ittica della Provincia di Treviso - Aggiornamento 8 - Specie ittiche - Specie Alloctone... Specie Alloctone.. Carassio dorato Figura 8 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza

I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia. Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza I pesci nei laghi: cenni di biologia ed ecologia Pietro Volta CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza p.volta@ise.cnr.it Generalità I pesci sono VERTEBRATI e ne rappresentano la classe

Dettagli

Casale Monferrato, 15 maggio 2018 PSR SPECIE ITTICHE IN DIRETTIVA RICONOSCIMENTO, ECOLOGIA, METODI DI CAMPIONAMENTO

Casale Monferrato, 15 maggio 2018 PSR SPECIE ITTICHE IN DIRETTIVA RICONOSCIMENTO, ECOLOGIA, METODI DI CAMPIONAMENTO PSR 7.1.2. SPECIE ITTICHE IN DIRETTIVA RICONOSCIMENTO, ECOLOGIA, METODI DI CAMPIONAMENTO DIRETTIVE CE 92/43 "Habitat" Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13 cap 13 ittica 1-03-2004 17:11 Pagina 143 143 CAPITOLO 13 COMUNITÀ ITTICA L a Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque rapporta le condizioni generali di

Dettagli

L ittiofauna di Colfiorito

L ittiofauna di Colfiorito Parco Regionale di Colfiorito Comune di Foligno Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia L ittiofauna di Colfiorito Massimo Lorenzoni DBCA - Università di Perugia 075 585

Dettagli

FAUNA ITTICA. 6a.1. Premessa. 6a.2. Glossario. A cura di Dott. Massimo Lorenzoni

FAUNA ITTICA. 6a.1. Premessa. 6a.2. Glossario. A cura di Dott. Massimo Lorenzoni 6a FAUNA ITTICA A cura di Dott. Massimo Lorenzoni 6a.1. Premessa Tabella 6a.1 Numero di corsi d acqua e stazioni di campionamento della Carta Ittica Unità idrografiche N. corsi d acqua N. stazioni Residuo

Dettagli

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO A Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per ogni singolo pescatore,

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3 BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile LIFE14 NAT/IT/000809

Dettagli

Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Scardola (Scardinius erythrophthalmus) La dieta è costituita prevalentemente da alghe epilitiche che vengono brucate grazie alla particolare conformazione della bocca. Il suo regime alimentare comprende inoltre, in percentuali minori, detrito

Dettagli

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti ALLEGATO TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso A) Attrezzi consentiti 1. Nelle acque classificate come salmonicole è consentito soltanto l uso di una sola canna per

Dettagli

Descrittori per interventi di ripristino della continuità fluviale: Indici di Priorità di Intervento

Descrittori per interventi di ripristino della continuità fluviale: Indici di Priorità di Intervento Biologia Ambientale, 21 (1): 9-16, 2007 Descrittori per interventi di ripristino della continuità fluviale: Indici di Priorità di Intervento Enrico Pini Prato Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale,

Dettagli

Distribuzione ed abbondanza di Barbus tyberinus Bonaparte, 1839 nel bacino umbro del fiume Tevere.

Distribuzione ed abbondanza di Barbus tyberinus Bonaparte, 1839 nel bacino umbro del fiume Tevere. Distribuzione ed abbondanza di Barbus tyberinus Bonaparte, 1839 nel bacino umbro del fiume Tevere. Antonella Carosi, a Lucia Ghetti, b Giovanni Pedicillo, a Massimo Lorenzoni a* a Dipartimento di Biologia

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 3 Novembre 2015 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo Specie ittiche - Specie Autoctone.... Panzarolo Categoria di minaccia VU Figura 9 / abbondanza semiquantitativa e struttura di popolazione del panzarolo LG-8 SI-9 SI-9 SI6-9 SI8-9 SI-9 SI-9 LG8-9 LG9-9

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo RAPPORTO AMBIENTALE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ITTICO PROVINCIALE BOZZA DELLA SINTESI NON TECNICA Coordinamento: Alberto Cigliano, dirigente del

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA ARCI PESCA FISA COMITATO PROVINCIALE DI PISA SERVIZIO POLITICHE RURALI PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA Relazione finale Febbraio 2010 Museo Storia Naturale Sezione

Dettagli

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna Francesco Zaccanti Simone Capostagno, Andrea De Paoli, Rosanna Falconi, Francesco Nigro, Giovanni Rossi, Gianluca Zuffi

Dettagli

Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier

Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier Conferenza per il Po. Milano 21 novembre 2017 Dossier vai all indice generale 3.6 L ittiofauna del fiume Po. Un esempio degli effetti dell antropocene sulla biodiversita Giovanni Luca Bisogni (AAA) 1.

Dettagli

Distribuzione e abbondanza delle popolazioni di trota fario (Salmo trutta L.) nel bacino del fiume Tevere in Umbria.

Distribuzione e abbondanza delle popolazioni di trota fario (Salmo trutta L.) nel bacino del fiume Tevere in Umbria. Distribuzione e abbondanza delle popolazioni di trota fario (Salmo trutta L.) nel bacino del fiume Tevere in Umbria. Antonella Carosi, a Giovanni Pedicillo, a Agnese Bicchi, a Valentina Angeli, a Lucia

Dettagli

L ITTIOFAUNA DEL FIUME PO. UN ESEMPIO DEGLI EFFETTI DELL ANTROPOCENE SULLA BIODIVERSITA

L ITTIOFAUNA DEL FIUME PO. UN ESEMPIO DEGLI EFFETTI DELL ANTROPOCENE SULLA BIODIVERSITA L ITTIOFAUNA DEL FIUME PO. UN ESEMPIO DEGLI EFFETTI DELL ANTROPOCENE SULLA BIODIVERSITA Giovanni Luca Bisogni - Associazione Analisti Ambientali INTRODUZIONE Il Fiume Po, in ragione della vastità e alla

Dettagli

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 2016 Provincia di Ravenna Università di Bologna Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016 Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 16 gennaio 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 a 6 e 21 della legge federale del 21

Dettagli

PIANO ITTICO PROVINCIALE

PIANO ITTICO PROVINCIALE Provincia di Bergamo Settore Agricoltura Caccia e Pesca Servizio Faunistico - Ambientale Valutazione Ambientale Strategica del PIANO ITTICO PROVINCIALE In data 13 Settembre 2007 si è svolta la prima Conferenza

Dettagli

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP) 923.01 del 24 novembre 1993 (Stato 23 ottobre 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 a 6 e 21 della legge federale del 21

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Aspetti tecnico-scientifici Gabriele Borsani Università di Milano Interventi per

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche

Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche L impatto delle specie aliene sulla fauna indigena Parte prima definizioni e impatto Parte seconda controllo e gestione Parte terza specie esotiche Pontevecchio di Magenta (MI), 22 settembre 2006 Michele

Dettagli

I PESCI OSSEI (OSTEICHTHYES) DEL RIO BASINO

I PESCI OSSEI (OSTEICHTHYES) DEL RIO BASINO IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 213-218 I PESCI OSSEI (OSTEICHTHYES) DEL RIO BASINO Massimiliano Co s t a 1, Da n i e l e Gh e t t i 2 Riassunto

Dettagli

I pesci della Provincia di Sondrio

I pesci della Provincia di Sondrio Azione 9 - Aggiornamento del personale tecnico utile al perseguimento degli obiettivi I pesci della Provincia di Sondrio Gaetano Gentili Montagna in Valtellina, 16 luglio 2010 CHEMA CORPOREO ORFOLOGIA

Dettagli

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre

Dettagli

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n. CACCIA E R.R. 22 maggio 2003, n. 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, n. 9 «Attuazione della L.R. 30 luglio 2001 n. 12 Norme per l incremento e la tutela del patrimonio ittico e l esercizio della pesca

Dettagli

Persico trota (Micropterus salmoides)

Persico trota (Micropterus salmoides) 3.2.21 Persico trota (Micropterus salmoides) Specie alloctona di taglia media, raramente superiore a 60 cm di lunghezza e con un peso massimo intorno a 3-4 kg. Originaria del Nord America, la specie è

Dettagli

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell individuazione delle specie bersaglio per la realizzazione della

Dettagli

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA It.J.Fresh.Ichthyol. 2014(1) : 277-281. SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA FEDERICO IELLI

Dettagli

Il Progetto ECORETE: mantenimentoe ripristino della COnnettività ecologica per la coerenzae la funzionalità della rete natura 2000 in Umbria

Il Progetto ECORETE: mantenimentoe ripristino della COnnettività ecologica per la coerenzae la funzionalità della rete natura 2000 in Umbria Il Progetto ECORETE: mantenimentoe ripristino della COnnettività ecologica per la coerenzae la funzionalità della rete natura 2000 in Umbria Frammentazione degli habitat e = tasso di estinzione c = tasso

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO Sommario

MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO 2003 1º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXIII - N. 121 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

G.R.A.I.A. Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

G.R.A.I.A. Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque "IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE DEI BACINI LAGO DI VARESE, LAGO DI COMABBIO E PALUDE BRABBIA INDAGINE ITTIOLOGICA - Relazione Finale Marzo 2007 G.R.A.I.A. Srl

Dettagli

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile? Pietro Volta CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi EXPO ACQUAE VENEZIA 8 Settembre 2015 WFD 2000/60/CE E FAUNA ITTICA Classificare

Dettagli

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI:

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: DEI GRANDI LAGHI PREALPINI: STRUTTURA, BIOLOGIA, TUTELA Prof. Ettore Grimaldi Dott. Alessandra Ippoliti* * G.R.A.I.A. Srl Varano Borghi (VA) Como, Università dell Insubria Giugno 2003 Il popolamento ittico

Dettagli

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE Monitoraggio 2007-2010 2010 Gruppo di lavoro ATI: PIANO D INTERVENTOD Carta Ittica Rilievo parametri

Dettagli

Tecniche e attrezzi della pesca professionale

Tecniche e attrezzi della pesca professionale Bergamo, 4 dicembre 2013 Tecniche e attrezzi della pesca professionale Mauro A. Bardazzi AGHI LOMBARDI TTREZZI PER LA PESCA PROFESSIONALE RETI A MANTELLO Tramaglio: costituito da tre reti strettamente

Dettagli

Problematiche di conservazione dei Pesci d acqua dolce italiani

Problematiche di conservazione dei Pesci d acqua dolce italiani Biologia Ambientale, 21 (2): 49-55, 2007 Problematiche di conservazione dei Pesci d acqua dolce italiani Sergio Zerunian Laboratorio di Ittiologia delle Acque Dolci - 04010 Maenza (LT); zerunians@virgilio.it

Dettagli

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino Dr. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia 1 Recupero

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali 1. MEZZI DI PESCA 1) Bilancia o bilancella o quadrato. L uso della bilancia di cui all art. 8, comma 1, lettera c del Regolamento Regionale 22

Dettagli

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature

Integrated Management to 2020 LIFE IP GESTIRE 2020 Nature PESCI ature 1. DESCRIZIOE SPECIE Le specie ittiche aliene segnalate in Lombardia o nelle regioni limitrofe sono riportate in Tabella 1.; per ciascuna di esse è indicato il nome comune, scientifico, la

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA PESCI Il Parco dei Colli Euganei è generalmente considerato, in termini faunistici, essenzialmente come un parco terrestre. In realtà il territorio Euganeo è solcato da un numerosi corsi d acqua che presentano

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9

REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9 REGOLAMENTO REGIONALE 22 maggio 2003, 9 Attuazione della l.r. 30 luglio 2001, n. 12 Norme per l'incremento e la tutela del patrimonio ittico e l'esercizio della pesca nelle acque della Regione Lombardia

Dettagli

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010 Art. 1 Principi generali 1. Ai sensi dell articolo 11 comma 3 lettera a) della Legge 6 dicembre 1991

Dettagli

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia 10 maggio 2013 Dott.ssa Sara Raimondi Evalli Governo degli incubatoi ittici della Lombardia Codice progetto: 003A1402012 Obblighi ittiogenici Azioni atte ad incrementare la produttività naturale basi scientifiche

Dettagli

La fauna italiana: origine, distribuzione e status dei pesci. Corso di Zoogeografia 1

La fauna italiana: origine, distribuzione e status dei pesci. Corso di Zoogeografia 1 ZOOGEOGRAFIA DEI VERTEBRATI ITALIANI La fauna italiana: origine, distribuzione e status dei pesci. Corso di Zoogeografia 1 Acque dolci BIODIVERSITÀ 3,5%NELLE ACQUE DOLCI I pesci d acqua dolce rappresentano

Dettagli