ERATOSTENE La misura della circonferenza terrestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERATOSTENE La misura della circonferenza terrestre"

Transcript

1

2 ERATOSTENE La misura della circonferenza terrestre 1

3 Indice Premessa... 3 Teoria... 3 Prove della sfericità della Terra... 8 Eratostene e la misurazione della circonferenza terrestre... 9 La nostra esperienza: descrizione e risultati Bibliografia Note del Professore

4 Premessa La Terra è piatta o sferica? È una domanda alla quale già avevano risposto gli antichi Greci. Non solo avevano già chiara la risposta, ma Eratostene ( a.c.) riuscì per primo anche a misurare il valore della circonferenza terrestre sembra con grande precisione. In questo Book cercheremo di spiegare come fece e mostreremo come noi stessi abbiamo riprodotto l esperienza. Prima un po di teoria. Teoria Per poter comprendere in modo completo ed operare è, comunque, necessario conoscere alcuni concetti: Coordinate altazimutali Sono delle coordinate relative, poiché dipendono dal luogo, che permettono di localizzare un corpo nella volta celeste. Sono costituite da: altezza e azimut. L Altezza può essere definita come l angolo (chiamiamolo α ) fra la linea corpo celeste- osservatore e il piano dell osservatore. L altezza del Sole, per esempio, cambia durante la giornata, toccando il suo massimo a mezzogiorno, e cambia durante i vari momenti dell anno, toccando il suo massimo in estate. 3

5 L azimut, invece, è l angolo tra il piano che contiene la linea Nord- Sud, e il piano che contiene il corpo celeste, partendo da Sud (o da nord secondo alcuni) e in senso orario. Asse terrestre e Poli geografici L asse di rotazione è la linea immaginaria attorno alla quale si compie il moto di rotazione terrestre. I poli geografici sono i due punti nei quali l asse di rotazione terrestre incontra la superficie della Terra. Reticolato geografico Il reticolato geografico è il sistema di riferimento (assoluto, ovvero indipendente dall osservatore) rispetto al quale viene individuata, la posizione di un oggetto sulla superficie del nostro pianeta. Il reticolato geografico è una specie di <<rete immaginaria>> (formata dall intersezione di un certo numero di circonferenze disegnate sul globo) che avvolge l intera superficie terrestre. Figura tratta dal sito: 4

6 Piano equatoriale ed equatore Il piano equatoriale è un piano che possiede le seguenti caratteristiche: 1. È perpendicolare all asse di rotazione 2. Interseca esattamente a metà la sfera terrestre L equatore è una circonferenza che si ottiene dall intersezione tra il piano equatoriale e la sfera terrestre. Il piano equatoriale divide la Terra in due emisferi (due mezze sfere): quello settentrionale, chiamato anche emisfero boreale, dalla parte del polo nord, e quello meridionale, chiamato anche emisfero australe, dalla parte del Polo Sud. Paralleli I paralleli sono delle circonferenze che si ottengono intersecando la sfera terrestre con dei piani paralleli al piano equatoriale. I paralleli hanno varie lunghezze. Il più grande è l equatore, via via diventano sempre più piccoli andando verso i poli. Meridiani e Greenwich I meridiani sono delle semicirconferenze che si ottengono intersecando la sfera terrestre con i piani che passano per l asse terrestre. I meridiani hanno tutti la stessa lunghezza e passano per i poli. Se consideriamo dunque un qualsiasi meridiano, a esso corrisponderà una semicirconferenza opposta l antimeridiano che completa la circonferenza. Tra tutti i meridiani ne è stato preso uno di riferimento. È il meridiano iniziale, che passa per l osservatorio astronomico di Greenwich (borgo della città di Londra ). Tutti i meridiani geografici hanno la medesima lunghezza e misurano poco più di km. Longitudine e latitudine Le coordinate geografiche (cioè valori numerici che permettono di localizzare un punto qualsiasi sulla sfera terrestre) sono la longitudine e la latitudine. La longitudine è la distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich. Nell esprimere la misura della longitudine bisogna specificare se il punto considerato si trova a Est o a Ovest rispetto a Greenwich. La latitudine è la distanza angolare di un punto dall equatore. La latitudine può essere Nord oppure Sud a seconda che il punto si trovi nell emisfero boreale o australe. La longitudine e la latitudine si misurano in gradi e frazioni di grado. 5

7 Fusi orari, ora civile convenzionale, ora legale, ora orologio, ora locale Poiché la Terra gira su se stessa (moto di rotazione) l orario cambia nei diversi punti della Terra. Questa è stata, quindi, virtualmente divisa in 24 zone chiamate fusi orari all interno delle quali vige un proprio orario. Il fuso orario di riferimento è quello in cui si trova Greenwich vicino a Londra. Quando si parla di ora, occorre comunque distinguere in: ora civile convenzionale, ora legale, ora orologio e ora locale. L ora civile convenzionale, è l ora di riferimento rispetto alla quale vengono sincronizzati gli orologi in un territorio. Per esempio in Italia si fa riferimento al meridiano che passa, all incirca, sull Etna (Long 15 Est). La scelta non è casuale ma dipende dal fatto che a ogni 15 di longitudine corrisponde 1 ora di differenza (360 : 24h= 15 ). 360 perché la Terra in un giorno fa un giro completo 24h perché è la durata media del giorno Quindi da noi, per esempio, l orologio segnerà le 12:00 un ora prima di Greenwich. L ora legale è detta anche ora politica, perché venne stabilita per risparmiare energia. In Italia vige l ora legale dall ultima domenica di marzo, all ultima domenica di ottobre. Si aggiunge un ora, all ora civile convenzionale, per cui per esempio a Luglio quando l orologio segna 13:00 in realtà sono le 12:00, quando segna le 21:00, in realtà sono le 20:00. L ora orologio è l ora segnata dal nostro orologio e corrisponde, a secondo il periodo dell anno, all ora civile convenzionale o all ora legale. L ora locale è l ora effettiva del luogo. Differisce dall ora civile convenzionale e, a maggior ragione, dall ora legale. Il mezzogiorno locale, per esempio, corrisponde al momento di culminazione del Sole in quel luogo e in quel giorno, cioè quando il Sole è alla sua massima altezza e la sua ombra è la più corta possibile e indica il Nord. 6

8 Per sapere, quindi, quando arriverà il mezzogiorno locale, cioè quale sarà l ora segnata in quel momento dall orologio, occorrerà fare dei calcoli utilizzando la seguente formula: Ora orologio= 12:00 (mezzogiorno locale) +/- correz. longitudine +/- correz. durata giorno (+1h durante l ora legale) Correzione dovuta alla longitudine in cui ci si trova. A ogni grado di latitudine corrisponde una correzione di 4 minuti ( (24x 60)minuti: 360 = 1440 minuti:360 = 4 minuti ogni grado). Per esempio a Menfi (latitudine 37 36' N, longitudine 12 58' E) la correzione è di 8 minuti circa (4 minuti x 2 gradi). A Menfi, quindi, il mezzogiorno locale arriva 8 minuti dopo il mezzogiorno segnato dall orologio. Questi 8 minuti devono essere aggiunti nel calcolo. Correzione dovuta alla diversa durata del giorno (24 ore è solo una durata media). Per fare questo ci si serve di dati tabellati (vedi figura). Se il giorno dura più di 24 ore, il mezzogiorno reale sarà in ritardo rispetto alle 12 dell orologio, per cui questo ritardo va aggiunto nel calcolo, e viceversa. Per esempio il 6 febbraio (data della misurazione) il giorno dura 14 minuti in più delle 24 ore, e devono essere aggiunti nel calcolo. Determinazione mezzogiorno locale il 6 febbraio 2013 a Menfi (ovvero: che ora segnerà l orologio il quel momento?) Ora orologio= 12:00+ 8 minuti (correzione longitudine)+ 14 minuti (correzione durata giorno)=12:22 7

9 Prove della sfericità della Terra Le prove sono molte, qui di seguito ne elenchiamo due tra le più semplici che coinvolgono fenomeni noti praticamente da sempre. La prova dell orizzonte Quando all orizzonte è in arrivo un imbarcazione, si ha l impressione che emerga dalle acque. Prima si noteranno le parti più alte e poi a poco a poco tutta l imbarcazione. Questo fenomeno è spiegabile solo considerando la Terra sferica (vedi il disegno). La variazione dell altezza della Stella Polare Nell emisfero settentrionale (Boreale), la variazione dell altezza della Stella Polare, andando da Nord verso Sud o viceversa, era certamente un esperienza comune ai marinai delle epoche passate che, oltretutto, se ne servivano di notte per calcolare la latitudine. Dal Nord verso l equatore, infatti, l altezza della Stella polare diminuisce progressivamente, fino a che la stella non si vede più oltrepassando l equatore, cioè passando all emisfero meridionale (Australe). 8

10 Eratostene e la misurazione della circonferenza terrestre Eratostene chi era A effettuare la prima misurazione della circonferenza terrestre probabilmente con grande precisione è stato Eratostene di Cirene (Cirene, 276 a.c. Alessandria d Egitto, 194 a.c.). Egli fu un matematico, astronomo, geografo e poeta greco antico. Fu anche terzo bibliotecario della famosa Biblioteca di Alessandria d Egitto e precettore di Tolomeo IV Filopatore 1. Si attribuiscono a lui anche: il sistema di computo degli anni nel mondo greco; la misurazione dell inclinazione dell eclittica, ossia la misurazione dell inclinazione dell asse terrestre; il Crivello di Eratostene per individuare i numeri primi gli studi relativi alle maree e al lentissimo movimento della linea di costa alcuni studi relativi alla Geografia fisica: Eratostene fu il primo disegnatore di una carta geografica raffigurante tutto il mondo conosciuto, rappresentato con un reticolo di meridiani e paralleli. Eratostene rifletteva anche sulla geografia omerica, secondo lui del tutto immaginaria. Esperienza di Eratostene Eratostene probabilmente per primo e con buona precisione, ha misurato la circonferenza terrestre. La misura ottenuta era di stadi. Purtroppo non si conosce 1 Sovrano d Egitto 9

11 con esattezza la corrispondenza tra lo stadio e il metro attuale. Di conseguenza non è facile determinare il reale risultato ottenuto da Eratostene. La correttezza della misura, comunque, non è certo la cosa più importante. Di estremo interesse è, invece, conoscere il metodo da lui usato e il fatto che già allora vi era la corretta convinzione che la Terra è un corpo sferico e che il Sole è un corpo celeste talmente lontano da poter considerare paralleli i suoi raggi. Eratostene considerò due località Siene (attuale Assuan) e Alessandria poste approssimativamente sullo stesso meridiano, distanti tra loro circa 500 stadi. Siene era posta sul tropico del cancro 2, per cui a mezzogiorno del solstizio d'estate il Sole si trovava allo zenit, cioè a 90º sopra l'osservatore. Un oggetto in quel momento, quindi, non emetteva ombra e il fondo di un pozzo poteva essere completamente illuminato dal Sole. Non così ad Alessandria, posta a latitudine maggiore, dove alla stessa ora dello stesso giorno il Sole aveva un altezza minore di circa 7,2, cioè formava un angolo di poco meno di 83 con il piano orizzontale. Eratostene, quindi, calcolò la lunghezza della circonferenza terrestre con un semplice ragionamento che possiamo riassumere con la seguente proporzione: 500 stadi:7,2 =circonferenza:360. Quindi circonferenza= stadi. 2 parallelo più settentrionale in cui il Sole culmina allo zenit in un giorno dell anno ( il solstizio d estate ) 10

12 La nostra esperienza: descrizione e risultati In modo analogo a quanto descritto è stato possibile rifare personalmente l esperienza con mezzi semplici. Ovviamente è stato necessario mettersi in contatto con altre scuole poste a latitudine diversa e, se possibile, a longitudine simile. A questo scopo il Prof. Pitarresi ha inserito il nostro Liceo in una rete di scuole denominata Rete di Eratostene. La scuola partner in quest occasione è stata l Istituto Comprensivo A.Pisano di Belfiore (VR). Nella tabella sottostante sono riportate le coordinate: SCUOLA LATITUDINE LONGITUDINE Liceo scientifico E. Fermi Nord Est Menfi (AG) Istituto Comprensivo A. Pisano Belfiore (VR) Nord Est La distanza Menfi Belfiore La distanza tra i paralleli che contengono Menfi (AG) e Belfiore (VR) è stata ottenuta con Google Earth. 11

13 Lo strumento Per la determinazione dell altezza del Sole, abbiamo utilizzato uno strumento piuttosto rudimentale, ma sufficientemente preciso. L altezza del Sole (chiamata dai noi per brevità α Sole ) è una grandezza che con questo strumento non possiamo misurare direttamente ma deve essere calcolata. Le misure dirette (cioè ottenute direttamente dallo strumento) che permettono di arrivare alla determinazione di α Sole sono: - - l altezza del nostro gnomone (la lunghezza della squadretta); la lunghezza dell ombra che proietta il Sole. Successivamente, sfruttando le potenzialità del sofware GeoGebra, si costruisce un triangolo simile (cioè un triangolo che conserva gli stessi angoli dell originale e ha i lati corrispondenti in proporzione) e si ricava il nostro α Sole. 12

14 La misurazione In data , durante il mezzogiorno locale delle due città, per noi alle 12:22 (vedi calcolo a pagina 7), abbiamo fatto le misurazioni delle ombre e abbiamo ottenuto le seguenti altezze del Sole schematizzate in tabella (tra parentesi quadre i valori corretti ottenuti via software). SCUOLA Liceo scientifico E. Fermi, Menfi (AG) Istituto Comprensivo A. Pisano, Belfiore (VR) αsole ( in gradi ) 37,12 [36,93 ] 29,00 [29,15 ] Entrambi i valori delle misurazioni, come si può notare, hanno un piccolo margine di errore quantificabile in percentuale seguendo la seguente equazione. [(Misura nostra Misura reale ): Misura reale ]. 100= valore in % Il margine d errore della nostra misurazione a Menfi e di quella di Belfiore è pari circa allo 0,51 %. Altro parametro che ci interessa è α, ossia la distanza angolare tra le due città che è pari a 8,12, poiché la differenza tra le due misure angolari è congruente, secondo dei semplici teoremi di geometria euclidea, all angolo che ha vertice nel centro della Terra (vedi figura a pag. 10) Adesso siamo nelle condizioni di stabilire la lunghezza della circonferenza del nostro pianeta sostituendo nella proporzione sintesi dell intuizione di Eratostene (pag. 10), i valori corrispondenti. Questa è la lunghezza della circonferenza terrestre stimata utilizzando i nostri strumenti. La reale misura corrisponde a circa km. L errore in percentuale della nostra misurazione è, quindi, pari al 4,2 %. Errore certamente accettabile considerando la semplicità della nostra strumentazione! 13

15 Bibliografia Francesco Pitarresi (a cura di), Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto (a cura di), Osservare e capire la Terra con chimica edizione azzurra, Nicola Scarpel (a cura di),

16 Note del Professore Questo Book, sull esperienza di Eratostene, conclude un lavoro cominciato lo scorso anno quando i ragazzi frequentavano la prima classe. Un esperienza cui hanno partecipato tutti gli alunni delle allora due classi prime, come testimoniano le foto che si possono vedere andando alla pagina Un esperienza laboratoriale che certamente ha contribuito a consolidare i contenuti studiati. Un mio ringraziamento a tutti i ragazzi che hanno contribuito con entusiasmo alla buona riuscita dell esperienza e, in particolare, a coloro che hanno scritto questo Book. Giuseppe Cipolla (IIB) Francesco Gallo (IIB) Ignazio Grisafi (IIB) Prof. Francesco Pitarresi 15

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA Trigonometria e problemi astronomici Confronto tra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-Luna E stato l astronomo greco Aristarco a studiare questo problema: nell unica

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi Mappa Eratostene Prima di lui Teoria Pratica Dopo di lui

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene

Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene Attività didattica Misura del raggio terrestre con il metodo di Eratostene Obiettivi educativi: E un attività interdisciplinare (trigonometria, astronomia, uso delle nuove tecnologie...) basata sul metodo

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII Il pianeta Terra I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII secolo a.c.) ritenevano che la Terra fosse costituita da un disco circolare circondato

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita Il reticolo geografico Paralleli : I paralleli sono circonferenze parallele, sempre più piccole avvicinandosi ai poli L equatore : è il parallelo più lungo che

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE MATEMATICO Alberto Campiglio, Sergio Pea Obiettivi generali o educativi: la capacità di comprendere un fenomeno (il variare dell altezza del sole) che,

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura effettuata il 29 marzo 2001 Scuole Gemellate: Liceo Scientifico A. Volta Reggio Calabria Liceo Scientifico L. da Vinci Bisceglie (BA) Introduzione

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 A cura di: Giuseppe Giliberto Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 Rilievo della latitudine locale La latitudine locale può essere rilevata col metodo della proiezione, in una giornata di sole,

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Geometria e carte geografiche

Geometria e carte geografiche Geometria e carte geografiche Che forma ha la terra? È una sfera. E una sfera schiacciata ai poli Fu Newton a spiegare perché Se ne erano accorti alcuni scienziati francesi, già nel 1735 Una spedizione

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti La Terra Forma Dimensioni Movimenti La sfericità della Terra Secondo Teofrasto, fu Parmenide di Elea (510-? a.c.), seguace di Pitagora (570-597 a.c.), a ritenere che la prima volta che la Terra fosse sferica.

Dettagli

Il Crivello di Eratostene

Il Crivello di Eratostene Il Crivello di Eratostene Scheda Storica Chi era Eratostene? Eratostene di Cirene (nato a Cirene nel 275 a.c. circa e morto ad Alessandria d'egitto nel 195 a.c. circa) è stato un matematico, astronomo,

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate Misura dell altezza del sole al solstizio d estate 21 giugno 2013 La misura dell altezza massima del sole il giorno del solstizio d estate permette di calcolare numerose grandezze. In quel giorno il sole

Dettagli

Test di ingresso sulle conoscenze

Test di ingresso sulle conoscenze IL PIANETA TERRA Test di ingresso sulle conoscenze Il pianeta Terra Il pianeta Terra La forma e le dimensioni della Terra Disco piatto Sfera Ellissoide di rotazione Geoide Prove indirette della sfericità

Dettagli

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA eseguita da Aristarco di Samo ( III secolo a.c.) 1 - Procedimento per trovare il rapporto fra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-. L centro della esattamente

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Olimpiadi di Astronomia 2019 INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Preparazione selezione Interregionale Lazio

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017 I moti della Terra Movimenti astronomici La Terra si muove nello spazio in maniera molto complessa a causa di diversi movimenti astronomici che la interessano. La maggior parte dei movimenti astronomici

Dettagli