Comunicare. Reti e comunicazione. Collegamento dedicato. Comunicazione condivisa. Posta. Posta a mano. Alice vuole scrivere con Bob

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicare. Reti e comunicazione. Collegamento dedicato. Comunicazione condivisa. Posta. Posta a mano. Alice vuole scrivere con Bob"

Transcript

1 LEZIONE 10 Le reti telematiche 1 LEZIONE 10 Le reti telematiche 2 Comunicare Reti e comunicazione Alice vuole scrivere con Bob??? Domanda: Come consegnare la busta?? LEZIONE 10 Le reti telematiche 3 Collegamento dedicato LEZIONE 10 Le reti telematiche 4 Comunicazione condivisa Posta a mano Alice decide di farla consegnare a mano: Posta Alice decide di usare la posta: Collegamento diretto e dedicato. Niente indirizzi. bob mail mail Collegamento condiviso tra molti utenti. Serve un sistema di indirizzi (almeno)

2 LEZIONE 10 Le reti telematiche 5 Comunicazione condivisa LEZIONE 10 Le reti telematiche 6 Comunicazione condivisa senza riscontro Posta Posta normale Alice usa il servizio normale di posta bob bob mail mail... e un sistema di instradamento e trasporto delle buste all interno del collegamento mail mail Nessuna garanzia che la busta sia arrivata a destinazione Simile al sistema di trasporto dati UDP. LEZIONE 10 Le reti telematiche 7 Comunicazione condivisa con riscontro LEZIONE 10 Le reti telematiche 8 Breve Riepilogo Posta con ricevuta di ritorno Alice vuole la conferma della ricezione mail bob mail Il sistema di trasporto manda indietro al mittente una conferma dell avvenuta consegna Simile al sistema di trasporto dati TCP. L insieme delle specifiche relative al come avviene una comunicazione viene detto Protocollo di Comunicazione Spedizione semplice/con ricevuta di ritorno Il sistema utilizzato per distinguere i vari utenti viene detto Sistema di indirizzamento Indirizzo postale

3 LEZIONE 10 Le reti telematiche 9 LEZIONE 10 Le reti telematiche 10 Le reti telematiche Le reti telematiche Con l invenzione dei calcolatori e con la loro successiva diffusione su larga scala nasce la necessità di trasferire dati (documenti, programmi, statistiche) da un calcolatore all altro. Inizialmente: BBS, , NewsGroup Ora: WWW, VoIP, P2P Domani: TVoIP, Media Broadcast,???? Una rete consiste in un certo numero di dispositivi (normalmente pc ma non solo) indipendenti interconnessi capaci di comunicare e di condividere le proprie risorse con gli altri LEZIONE 10 Le reti telematiche 11 Le reti telematiche LEZIONE 10 Le reti telematiche 12 Le reti telematiche Una rete consiste di Calcolatori, o nodi della rete dispositivi e canali di comunicazione (per il trasferimento fisico dei dati) modem, cavi, onde,... Software di gestione della rete Permettono di condividere risorse dati (database remoti o distribuiti), programmi elaboratori, dischi, stampanti Migliorano l affidabilità del sistema replicazione Realizzano grandi sistemi di calcolo a partire da tanti piccoli elaboratori sistemi distribuiti

4 LEZIONE 10 Le reti telematiche 13 Le reti telematiche LEZIONE 10 Le reti telematiche 14 Schema di comunicazione Permettono di accedere a informazioni remote database Permettono di comunicare tra persone , chat, irc, news, bbs, videoconferenza scambio di file Forniscono intrattenimento video on demand, musica on-line, giochi di rete sorgente (messaggio) sistema di trasmissione canale di trasmissione trasmettitore rumore (segnale) ricevitore destinatario (messaggio) LEZIONE 10 Le reti telematiche 15 Problemi da affrontare LEZIONE 10 Le reti telematiche 16 Le reti telematiche Come mettere in comunicazione più sorgenti e più destinatari schemi di connessione (topologia) tecnologie di trasmissione Come trasmettere i segnali in modo affidabile e efficiente mezzi di trasmissione (canali e dispositivi) codifiche e protocolli (software) Componenti principali computer canali di comunicazione doppino telefonico, fibre ottiche, infrarossi,...

5 LEZIONE 10 Le reti telematiche 17 Le reti telematiche LEZIONE 10 Le reti telematiche 18 I canali di comunicazione Insieme di canali, protocolli, apparati di rete Canali guidati che collegano tra loro computer distinti doppino telefonico i canali (dedicati/condivisi) trasportano cavo coassiale fisicamente le informazioni opportunamente fibra ottica codificate Canali non guidati i protocolli definiscono le regole e il modo per onde radio trasferire le informazioni Canali guidati micro-onde standard pubblici/proprietari infrarossi gli apparati di rete codificano l informazione e la inviano sui canali LEZIONE 10 Le reti telematiche 19 I canali di comunicazione LEZIONE 10 Le reti telematiche 20 Le reti di calcolatori Tipo Distanza Velocità max. doppino telefonico Km 10 Mbps micro-onde 10Km 100 Mbps satellite Km 100 Mbps cavo coassiale 500mt 200 Mbps fibra ottica 50Km 10 Gbps Sono caratterizzate in base a scala (distanza tra i nodi) topologia (schema di connessione tra i nodi) organizzazione (gerarchica/flat) tecnologia di trasmissione (broadcast/peer2peer) Standard di comunicazione (ISO-OSI/TCP-IP)

6 LEZIONE 10 Le reti telematiche 21 LEZIONE 10 Le reti telematiche 22 Scala Rete locale locale (LAN) metropolitana (MAN) geografica (WAN) LAN (Local Area Network) Collega i computer di una stanza, edificio, campus (si estende al più per pochi chilometri) E mediamente veloce (100 Mbps/1 Gbps) E in genere privata: i cavi sono utilizzati in modo esclusivo dal proprietario LEZIONE 10 Le reti telematiche 23 Rete metropolitana LEZIONE 10 Le reti telematiche 24 Rete geografica MAN (Metropolitan Area Network) WAN: Wide Area Network Collega i computer di edifici a livello cittadino Usa spesso tecnologie per LAN Spesso viene usata anche per voce Può essere privata o pubblica E mediamente veloce Collega i computer sul territorio nazionale Usa linee di comunicazione a larga banda e pubbliche (linee telefoniche - point to point, canali satellitari - broadcast) Ha una topologia complessa ed irregolare La velocità è dell ordine dei Kb/s-Mb/s

7 LEZIONE 10 Le reti telematiche 25 LEZIONE 10 Le reti telematiche 26 Rete geografica Topologia Usa router o elementi di commutazione Rappresentata mediante grafi: computer specializzati che si occupano di instradare i dati sulla rete Localmente i computer sono aggregati in sottoreti; i router, piazzati sul bordo delle sottoreti, permettono di passare da una sottorete all altra. vertici: nodi della rete computer (host) apparati di rete (router, gateway) archi: connessioni tra i nodi cavi, collegamenti radio LEZIONE 10 Le reti telematiche 27 Topologia LEZIONE 10 Le reti telematiche 28 Topologia a bus (o lineare) La topologia, cioè lo schema di connessione tra i nodi, può essere a: bus o lineare Tutti i computer sono collegati ad un cavo lineare condiviso sul quale trasmettono a turno Tutti ascoltano tutti (trasmissione broadcast) anello stella albero maglia...

8 LEZIONE 10 Le reti telematiche 29 LEZIONE 10 Le reti telematiche 30 Topologia ad anello Topologia a stella Tutti i computer sono collegati su un anello I computer trasmettono a turno Tutti i nodi sono collegati ad un calcolatore centrale (host), che riceve i dati inviati dalle sorgenti e li smista ai destinatari Due percorsi possibili per ogni nodo: se si guasta un solo nodo, la rete continua a funzionare. Il nodo centrale deve essere affidabile! Se si guasta tutta la rete smette di funzionare. LEZIONE 10 Le reti telematiche 31 Topologia ad albero LEZIONE 10 Le reti telematiche 32 Topologia a maglia Simile alla topologia a stella....e stessi problemi:un solo percorso possibile tra due nodi. I nodi sono collegati in maniera arbitraria Molto affidabile! Più percorsi possibili tra i nodi. Più complicato organizzare l instradamento.

9 LEZIONE 10 Le reti telematiche 33 Organizzazione LEZIONE 10 Le reti telematiche 34 Trasmissione broadcast Client/server organizzazione gerarchica. Topologia a stella. i client fanno le richieste al server. Peer-to-peer P2P (da punto a punto) organizzazione flat Topologia a maglia. ogni nodo partecipa alla gestione della rete, in particolare occupandosi dell organizzazione delle risorse più vicine. Canale condiviso Tutti i nodi condividono un unico canale di comunicazione, che può essere usato da un solo nodo alla volta. Tutti ascoltano tutti l informazione spedita viene ricevuta da tutti i nodi della rete, solo la destinazione la elabora. Serve una tecnica di sincronizzazione per l uso del canale: a contesa: Tutti cercano di usare il canale quando serve, i conflitti vengono risolti seguendo regole. non a contesa: Tutti aspettano il proprio turno per usare il canale. LEZIONE 10 Le reti telematiche 35 Esempio: le reti wireless LEZIONE 10 Le reti telematiche 36 Trasmissione punto a punto Usano onde radio (o luce) come canale. Possono essere mobili o statiche. modello cellulare (telefonia) modello a infrarossi (periferiche senza cavo) Robuste, facili da installare e comode da usare. Usate in campo militare e in caso di disastri. Usate dove serve connessione on-demand: sale d attesa di aeroporti, sale congressi, etc. Meno veloci di quelle via cavo, più soggette a errore e interferenza nelle trasmissioni Connessioni tra coppie di nodi L informazione raggiunge la destinazione attraversando i nodi intermedi sul cammino dalla sorgente ad essa ciascun nodo intermedio deve sapere in quale direzione far proseguire l informazione ricerca del cammino tolleranza ai guasti grazie a cammini multipli

10 LEZIONE 10 Le reti telematiche 37 Standard di comunicazione LEZIONE 10 Le reti telematiche 38 Standard di comunicazione Per poter comunicare, due calcolatori devono concordare delle convenzioni (o standard di comunicazione) relative a formato dei dati struttura dei pacchetti e informazioni di controllo velocità di trasmissione... A pacco spedizioniere c. aerea container aereo A pacco spedizioniere c. aerea container LEZIONE 10 Le reti telematiche 39 Standard di comunicazione LEZIONE 10 Le reti telematiche 40 Lo standard ISO-OSI Solitamente è organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete Applicazione Presentazione application protocol data unit presentation protocol data unit Applicazione Presentazione ogni livello si occupa di un aspetto della comunicazione In astratto, in una comunicazione P2P, si può pensare che un livello in un host parli con il corrispondente livello nell altro host ignorando cosa succede negli altri livelli. Uno standard di questo tipo è l ISO/OSI, organizzato su 7 livelli. Host A Sessione Trasporto Rete Data link session protocol data unit transport protocol data unit livello della sottorete di comunicazione packet Rete packet Rete packet frame Data link frame Data link frame Sessione Trasporto Rete Data link Host B bit bit bit Fisico Fisico Fisico Fisico

11 LEZIONE 10 Le reti telematiche 41 L architettura TCP/IP LEZIONE 10 Le reti telematiche 42 Instradamento: IP TCP/IP: Trasmission Control Protocol / Internet Protocol Organizzato a livelli come ISO/OSI, ma più semplice sviluppato per consentire l interoperabilità tra reti fisiche diverse, definito nel 1974 da Vinton Cerf Composto da 5 livelli Applicazione: HTTP, SSH, SMTP Trasporto: TCP,UDP Instradamento: IP Accesso alla rete: Ethernet, Token-Ring Fisico: cavo, onde radio Definito dall Internet Protocol (IP) Definisce lo schema di indirizzamento: Gli indirizzi sono definiti da 4 byte, ex: Ogni host ha una sequenza univoca. Gestisce l attraversamento di reti diverse. Gli host sono raggruppati a seconda del valore dei primi byte dell indirizzo, definendo delle classi di indirizzi, o sottoreti, ex. tutti gli host con indirizzo x Ogni router decide dove instradare ogni dato in base alla sottorete di destinazione. LEZIONE 10 Le reti telematiche 43 Instradamento: IP LEZIONE 10 Le reti telematiche 44 Trasporto: TCP Sistema di tipo senza connessione (non affidabile) Si occupa solo di portare a destinazione i dati. I pacchetti possono seguire percorsi diversi Non garantisce né l ordine di consegna né la consegna, ne la correttezza dei dati (se ne occupa il livello superiore) Organizza in pacchetti la sequenza di byte da trasmettere, la riorganizza all arrivo Usa di solito il Trasmission Control Protocol (TCP) : orientato alla connessione (affidabile) garantisce la consegna e l ordine dei pacchetti garantisce la correttezza dei byte trasmessi (ritrasmette in caso di errore) controlla il flusso, se la sorgente trasmette troppo velocemente per il destinatario la rallenta.

12 LEZIONE 10 Le reti telematiche 45 LEZIONE 10 Le reti telematiche 46 Trasporto: UDP Livello Applicazione Può anche usare User Datagram Protocol (UDP): privo di connessione inaffidabile: non garantisce la ricezione, l ordine dei pacchetti, la correttezza. (delegati al livello superiore). veloce adatto per servizi in cui il tempo di risposta è più importante della correttezza (video, audio) Tutto quello che non è trattato dagli altri livelli viene delegato al programma. Sicurezza e riservatezza della comunicazione. Autenticazione degli interessati alla comunicazione. Descrizione dei dati trasmessi. LEZIONE 10 Le reti telematiche 47 Nascita di Internet LEZIONE 10 Le reti telematiche 48 Nascita di Internet Durante la guerra fredda il Dipartimento per la difesa degli Stati Uniti finanziò vari progetti di ricerca al fine di preservare le telecomunicazioni in caso di attacco nucleare Non esiste alcun mezzo per garantire la funzionalità di un centro di telecomunicazioni sottoposto a un attacco nucleare. La soluzione non può essere di tipo fisico: deve essere di tipo logico Il progetto ARPANet (Advanced Research Project Agency Network) decentralizza la gestione delle telecomunicazioni permette all informazione di raggiungere la destinazione attraverso differenti cammini rende dinamica la ricerca dei percorsi

13 LEZIONE 10 Le reti telematiche 49 Nascita di Internet LEZIONE 10 Le reti telematiche 50 ARPANet ARPANet fu attivata nell autunno del 1969 mettendo in connessione quattro elaboratori Honeywell 516 dotati di 12 KB di memoria nei seguenti nodi UCLA: University of California Los Angeles UCSB: University of California Santa Barbara SRI: Stanford Research Institute UTAH: University of Utah LEZIONE 10 Le reti telematiche 51 ARPANet LEZIONE 10 Le reti telematiche 52 ARPANet

14 LEZIONE 10 Le reti telematiche 53 ARPANet LEZIONE 10 Le reti telematiche 54 Da ARPANet ad Internet ARPANet nasce nel 1969, negli anni 70 si espande comprendendo università e centri di ricerca Nel 1971 viene integrato il protocollo SMTP per la posta elettronica. nel 1972 il protocollo TELNET per la connessione remota 1973: Internet in Europa, protocollo Ethernet per la connessione fisica degli host, protocollo FTP per il trasferimento dei dati. A. Morpurgo - Informatica per il Corso di laurea triennale in Tecniche di radiologia medica A.A. 2005/06 LEZIONE 10 Le reti telematiche 55 LEZIONE 10 Le reti telematiche 56 Da ARPANet ad Internet Da ARPANet ad Internet Nel 1974 viene proposto per ARPANet il protocollo TCP/IP per superare le difficoltà di connessione tra reti diverse (poi integrato in UNIX, UC Berkeley) Negli anni 80 si iniziano a collegare ad ARPANet anche reti locali: la rete comincia a contare migliaia di nodi Nel 1983 i militari si staccano dalla rete in continua espansione, formando MILnet; viene integrato il DNS Tra gli anni 80 e 90 all interno di ARPANet si formano network distinti (NSFnet, BITnet,...) Internet sostitusice gradatamente ARPANet utilizzando NFSnet come nuova dorsale ARPANet viene dismessa a partire dal 1988

15 LEZIONE 10 Le reti telematiche 57 Da ARPANet ad Internet LEZIONE 10 Le reti telematiche 58 Da ARPANet ad Internet Nel 1991 viene proposto http e il WWW (CERN, Ginevra) Nel 1994 Al Gore parla esplicitamente di Information Superhighways al discorso presso l International Telecommunications Union La rete diventa anche commerciale, sono possibili connessioni dial-up Nel 1995 viene integrato il protocollo SSH per la connessione remota criptata Le dimensioni di Internet tendono a raddoppiare ogni anno Nel 2000 Internet conta milioni di host; sono disponibili a prezzi ragionevoli connessioni broadband LEZIONE 10 Le reti telematiche 59 LEZIONE 10 Le reti telematiche 60 Crescita di Internet E oggi? Andamento temporale del numero di host collegati a Internet dal 1969 al 2003 (Fonte: Hobbes Internet timeline) Densità dei nomi di dominio registrari nell area di San Francisco (downtown) nel 1998

16 LEZIONE 10 Le reti telematiche 61 LEZIONE 10 Le reti telematiche 62 E domani? Schema di indirizzamento Un generico dispositivo connessi ad Internet deve essere identificabile in modo univoco Per questo motivo a ogni computer connesso viene associato un indirizzo IP. Mappa delle antenne wireless negli Stati Uniti Per comodità di gestione dell instradamento gli indirizzi IP sono raggruppati per classi: Intuitivamente, un router A di dorsale sa che deve spedire i pacchetti per 159.x.x.x ma non sa dove LEZIONE 10 Le reti telematiche 63 Schema di indirizzamento LEZIONE 10 Le reti telematiche 64 Classi di reti 0 Ogni indirizzo IP è definito da 32 bit e concettualmenete diviso in due parrti la rete fisica a cui il dispositivo è collegato il singolo dispositivo nell ambito della rete fisica Il numero di computer dipende dalla classe della rete, scritta nei primi bit dell indirizzo classe A: 3 byte (24 bit) classe B: 2 byte (16 bit) classe C: 1 byte (8 bit) classe A 1 0 classe B classe C rete 2 7 = 128 reti rete 2 14 = reti rete 2 21 = reti computer 2 24 = computer computer 2 16 = computer computer 2 8 = 256 computer

17 LEZIONE 10 Le reti telematiche 65 Indirizzo numerico LEZIONE 10 Le reti telematiche 66 Indirizzo numerico Gli indirizzi IP vengono rappresentati in forma decimale, un numero (da 0 a 255) per ogni byte Ogni host sulla rete è identificato univocamente da un indirizzo numerico Esempio: La gerarchia dalla macchina alla rete si legge da destra a sinistra nell indirizzo numerico classe B rete computer Più generico Meno generico LEZIONE 10 Le reti telematiche 67 LEZIONE 10 Le reti telematiche 68 Indirizzamento geografico Indirizzo simbolico Per comodità di gestione dell instradamento a livello geografico, gli indirizzi IP sono raggruppati gerarchicamente per classi. Intuitivamente (lo schema reale è più complicato), un router di dorsale A che debba consegnare un pacchetto per , sa che deve spedire i pacchetti per 159.x.x.x al router di secondo livello B. Il router B sa che deve spedire i pacchetti per x.x al router di terzo livello C. Il router C infine conosce la rete X e quindi può consegnare il pacchetto a Per comodità di gestione, è preferibile usare nomi simbolici al posto di indirizzi IP Ex: pippo è il nome associato a Ogni indirizzo simbolico, come l IP, identifica univocamente un host sulla rete Esiste il problema di come trovare l indirizzo IP, usato per l instradamento sulla rete, dato il nome simbolico.

18 LEZIONE 10 Le reti telematiche 69 Indirizzo simbolico: DNS LEZIONE 10 Le reti telematiche 70 Indirizzo simbolico In passato, finchè il numero di host non è diventato eccessivo, esisteva una tabella di lookup, il file hosts, aggiornato a mano periodicamente, che riportava l associazione nome_simbolico-ip (soluzione flat) L associazione viene risolta attualmente tramite il servizio gerarchico Domain Name Service (DNS): gli host interpellano un server DNS, organizzato con altri server DNS secondo una gerarchia ad albero, che risponde con l IP collegato. (soluzione gerarchica) laren.dsi.unimi.it it: lo stato (Italia) unimi: l istituzione (Università di Milano) dsi: il dipartimento (Scienze dell Informazione) all interno dell istituzione laren: il laboratorio (Reti Neurali) all interno del dipartimento Più generico Meno generico LEZIONE 10 Le reti telematiche 71 Osservazioni LEZIONE 10 Le reti telematiche 72 HyperText Transfer Protocol Un indirizzo IP (flat) è sempre formato da 4 parti, un indirizzo simbolico (gerarchico) no (esempio: Non c è corrispondenza tra le singole parti di un indirizzo numerico e quelle di un indirizzo simbolico Non c è, a priori, corrispondenza tra nome simbolico e posizione fisica sul globo. Uno di questi protocolli di alto livello è l HyperText Transfer Protocol (HTTP), che consente l accesso a risorse distribuite su diversi host sulla rete con un approccio di tipo ipertestuale I documenti ipertestuali sono codificati secondo le specifiche dettate dallo standard HTML: HyperText Markup Language

19 LEZIONE 10 Le reti telematiche 73 Rivoluzioni culturali LEZIONE 10 Le reti telematiche 74 World Wide Web 1492: invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg) 1993: introduzione di un interfaccia grafica per gli utenti di Internet - nasce il WWW (Tim Berners-Lee, CERN) per rispondere all esigenza dei fisici teorici di poter scambiare, attraverso la rete, materiale di natura essenzialmente non testuale Che cos è parte di internet vasta collezione di informazioni distribuita rete client-server distribuita WWW (confidenzialmente web - ragnatela) è la rete costituita dai server che forniscono accesso alle loro informazioni tramite il protocollo http LEZIONE 10 Le reti telematiche 75 World Wide Web LEZIONE 10 Le reti telematiche 76 World Wide Web Gli host si collegano ai server usando un programma client detto browser (colui che curiosa) Netscape, Internet Explorer, Mozilla, Opera, Safari, Lynx Il browser permette la consultazione interattiva di documenti ipertestuali e multimediali con modalità point-and-click Le informazioni sono raggruppate in siti, a loro volta divisi in pagine Le pagine contengono informazioni di diverso formato (testo, suoni, immagini, filmati, software) contenuto (scientifico, ludico, commerciale,...) o forniscono servizi di prenotazioni, iscrizione a eventi,... accesso a biblioteche e basi di dati,... compravendiva, consulenza finanziaria,...

20 LEZIONE 10 Le reti telematiche 77 Identificazione delle risorse LEZIONE 10 Le reti telematiche 78 Identificazione delle risorse Le risorse disponibili sulla rete (i documenti sui server) devono essere identificabili in modo univoco I browser identificano le risorse tramite indirizzi detti URL (Uniform Resource Locator) Un indirizzo URL ha la forma protocollo://server:porta/pathname protocollo indica il tipo di protocollo utilizzato server rappresenta l indirizzo IP (numerico o simbolico) del computer a cui si vuole accedere porta identifica la porta a cui il protocollo fa riferimento pathname indica il percorso completo del file cercato LEZIONE 10 Le reti telematiche 79 Identificazione delle risorse LEZIONE 10 Le reti telematiche 80 Identificazione delle risorse Alcune informazioni possono essere omesse (il server e/o il client sceglierà implicitamente dei valori predefiniti, detti di default) il protocollo (per default http) la porta (per default 80, quella associata a http) il nome del file (per default index.html, home.html o altri) ma non il suo percorso In altre parole i seguenti URL sono equivalenti laren.dsi.unimi.it:80/index.html

21 LEZIONE 10 Le reti telematiche 81 Connessione ad un sito web LEZIONE 10 Le reti telematiche 82 Connessione ad un sito web: i livelli Per visitare un sito web con un browser, si deve specificarne l indirizzo (esplicitamente o selezionando un link) Il client invia la richiesta di connessione, formulata nel modo specificato da http Ricevuta la richiesta, il server web trasmette le informazioni al computer e il browser IP si occupa solo di instradare i pacchetti tra provvede a visualizzarle l host client e l host server HTTP si occupa solo della gestione della richiesta al server: indica al server il nome del file richiesto e consegna al browser il file di risposta. TCP si occupa solo di garantire il corretto trasferimento dei dati tra client e server. LEZIONE 10 Le reti telematiche 83 Il successo del web Immediatezza di accesso alle informazioi i protocolli precedentemente usati (FTP) prevedevano che i documenti fossero copiati sul computer client prima di poter essere consultati le fasi di scaricamento (download) e consultazione erano separate Tramite il web è invece possibile consultare i documenti on-line il trasferimento dei documenti viene effettuato automaticamente e in modo trasparente all utente LEZIONE 10 Le reti telematiche 84 Il successo del web Consente di accedere in modo uniforme a informazioni di natura eterogenea (immagini, testo, animazioni, suoni, filmati, componenti multimediali) Con l introduzioni di componenti attive (form, applet, javascript, php,...) è anche possibile utilizzare i browsser per trasmettere informazioni dal client al server

22 LEZIONE 10 Le reti telematiche 85 Il successo del web LEZIONE 10 Le reti telematiche 86 Il successo del web Permette all utente di scegliere l ordine di consultazione dei materiali Svincola l associazione logica da quella fisica: su una stessa pagina possono esserci dei rimandi (link) o delle componenti che risiedono su server distanti migliaia di chilometri E facile da usare, basandosi su interfacce grafiche con interazione point-and-click E indipendente dall ambiente di lavoro: la stessa informazione può essere visualizzata su differenti tipi di computer sul medesimo computer, usando differenti sistemi operativi su un dato computer con un dato sistema operativo, utilizzando diversi browser una stessa pagina può però apparire in modo diverso a seconda del browser e della configurazione usata. LEZIONE 10 Le reti telematiche 87 Ipertesto LEZIONE 10 Le reti telematiche 88 Ipertesto Un ipertesto è un testo che può essere letto sequenzialmente oppure seguendo i rimandi (link) associati alle sue diverse parti Il lettore può scegliere il percorso di lettura che preferisce, assecondando liberamente i suoi interessi In ogni punto del documento può comparire un collegamento (link) link ad un altra parte del documento, hyperlink ad un altro documento visualizzato dai browser in modo diverso (in genere sottolineato e cambia al passaggio del mouse) la selezione (point-and-click) viene interpretata dal browser come una richiesta di visualizzare il documento specificato

23 LEZIONE 10 Le reti telematiche 89 Esempio di documento ipertestuale LEZIONE 10 Le reti telematiche 90 Multimedialità Indica l insieme delle tecnologie finalizzate alla gestione integrata di informazioni basate su media differenti testo singole immagini immagini in movimento (animazioni, filmati) suoni programmi LEZIONE 10 Le reti telematiche 91 Es. di doc. ipertestuale multimediale LEZIONE 10 Le reti telematiche 92 Altri servizi via web Tutti i browser implementano il protocollo HTTP, ma in genere sono multiprotocollo, in grado cioè di comunicare con altri tipi di server In genere fungono anche da client per la posta (SMTP/POP/IMAP) il trasferimento di file (FTP) le news (NNTP)

24 LEZIONE 10 Le reti telematiche 93 LEZIONE 10 Le reti telematiche 94 Esempi Posta elettronica ftp://ftp.microsoft.com news:it.scienze Sistema di messaggistica e scambio di file che riproduce alcuni aspetti del sistema postale rende pressoché trasparente la comunicazione fra applicativi/reti/protocolli diversi è forse il servizio di rete più popolare, anche per la facilità d uso LEZIONE 10 Le reti telematiche 95 Protocolli di posta elettronica LEZIONE 10 Le reti telematiche 96 Condizioni generali SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per inviare messaggi POP (Post Office Protocol): per ricevere messaggi IMAP (Internet Message Access Protocol): un protocollo più sofisticato per ricevere messaggi Ogni utente ha un indirizzo name@server.domain name può essere la login di un utente reale o di una lista di distribuzione server, generalmente, è un server su cui gira il programma di gestione della posta domain è l indirizzo dell organizzazione presso la quale si trova il server

25 LEZIONE 10 Le reti telematiche 97 Condizioni generali LEZIONE 10 Le reti telematiche 98 Formato del messaggio (SMTP) Ad esempio Per ogni parametro sono possibili alias Il si legge at Gli indirizzi sono case-insensitive: possono essere scritti usando indifferentemente le lettere minuscole o maiuscole Date: ora e data di spedizione From: login del mittente (automatica) To: uno o più indirizzi Subject: oggetto del messaggio (una linea vuota) Il messaggio vero e proprio (per definizione del protocollo SMTP solo in formato ASCII) LEZIONE 10 Le reti telematiche 99 Formato del messaggio (SMTP) 100 LEZIONE 10 Le reti telematiche Formato del messaggio (SMTP) Altri campi dell intestazione sono Reply to: indirizzo cui inviare la risposta Cc: carbon copy, equivale a per conoscenza Bcc: non mostra gli indirizzi dei co-destinatari Encrypted: tecnica crittografica usata Received: gateway che ha inoltrato il messaggio Message-ID: identificativo univoco del messagio Attachments (allegati) immagini, testo formattato con word processor, file audio sono spediti come allegato (attachment) con una codifica ASCII ad hoc (MIME) il file viene ricopiato in coda al messaggio ed arriva al destinatario con la stessa forma (nome, tipo,...) Possono trasportare anche programmi malevoli come virus o trojan, quindi vanno esaminati con cautela (o meglio filtrati da un antivirus).

26 101 LEZIONE 10 Le reti telematiche Software lato server 102 LEZIONE 10 Le reti telematiche Software lato server Il software lato server è il programma che si occupa di instradare e distribuire i messaggi è presente su alcune macchine che svolgono la funzione di server di posta elettronica sendmail, comunemente in ambiente Unix/Linux exchange, comunemente in ambiente Microsoft sendmail e gli altri permettono di comunicare effettivamente sull internetwork, rendendo i protocolli e il percorso dei messaggi sostanzialmente trasparente ali utenti finali risolvere gli indirizzi con il nome effettivo del server del destinatario (tabelle di alias) accumulare i messaggi non ancora consultati (utenti scollegati, interruzione della rete,...) 103 LEZIONE 10 Le reti telematiche Software lato client 104 LEZIONE 10 Le reti telematiche Software lato client Il software lato client, sul nostro computer, è il programma che permette di ricevere e leggere messaggi e attachment cancellare/salvare i messaggi e attachments rispondere ai messaggi oppure inoltrarli per conoscenza tenere alias mnemonici degli indirizzi più usati e di liste di distribuzione Pine (Unix/Linux, formato testo) KMail,... (Linux, formato grafico) Eudora (Win, Mac) i browser Navigator e Internet Explorer, direttamente (tutti i sistemi operativi per cui ne esiste una versione)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Informatica e laboratorio

Informatica e laboratorio Informatica e laboratorio Corso di Laurea in Geologia Internet, World Wide Web, ipertesti, posta elettronica World Wide Web: la ragnatela globale Il World Wide Web, o WWW, o Web, o W3 è la rete costituita

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti Telematiche e Internet

Reti Telematiche e Internet Reti Telematiche e Internet Cenni 12/04/2006 1 Reti telematiche Wired, Wireless Internet Servizi www email Linguaggi Html, css, php Argomenti 12/04/2006 2 1 Reti telematiche Componenti principali computer:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet

Dettagli

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria

Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Le Reti Telematiche. Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Lezione 6. Le Reti Telematiche. Le Reti Telematiche

Le Reti Telematiche. Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Lezione 6. Le Reti Telematiche. Le Reti Telematiche Le reti telematiche e Lezione 6 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 03: Le Reti. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter Cazzola Lezione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Internet e il World Wide Web

Internet e il World Wide Web Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina UNIFG Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete INTERNET: Cenni storici e architettura

Dettagli

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente:

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente: Le reti telematiche. Nel XX secolo nascono i calcolatori per elaborare l informazione. Nel XX secolo nascono anche le reti di telecomunicazione per trasmettere l informazione. A partire dagli anni 70,

Dettagli

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente:

Le reti telematiche. Lo schema di comunicazione generale per una rete è il seguente: Le reti telematiche. Nel XX secolo nascono i calcolatori per elaborare l informazione. Nel XX secolo nascono anche le reti di telecomunicazione per trasmettere l informazione. A partire dagli anni 70,

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Storia di Internet e del World Wide Web

Storia di Internet e del World Wide Web Storia di Internet e del World Wide Web Ornella Nicotra A.A.1999-2000 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli studi di Roma La Sapienza Storia di

Dettagli

Modulo 7: RETI INFORMATICHE

Modulo 7: RETI INFORMATICHE Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:

Dettagli