CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE"

Transcript

1 Indice CAPITOLO 1 L'ACQUACOLTURA DEL TERZO MILLENNIO 1.1 IL CONTESTO DEL CODICE DI CONDOTTA PER LA PESCA RESPONSABILE (FAO '95) ED I PROBLEMI DI NUOVA GENERAZIONE La rivoluzione dell acquacoltura moderna L'acquacoltura nel mondo Origine e problemi delle produzioni ittiche mondiali LE PRODUZIONI IN EUROPA L'acquacoltura nella Comunità europea La produzione nella Comunità europea L'acquacoltura negli altri paesi europei LA PISCICOLTURA IN ITALIA Le produzioni Prospettive LA MOLLUSCHICOLTURA IN ITALIA 46 XI CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE 2.1 CENNI DI BIOLOGIA DEI PESCI Diversità dei pesci Galleggiamento Locomozione e forma del corpo Lo scheletro Funzioni e struttura della pelle Comunicazione e sistemi sensoriali Coordinamento funzionale: sistemi nervoso ed endocrino Scambi gassosi: branchie, sangue e circolazione Nutrizione e sistema digerente Escrezione: branchie e rene Regolazione idrosalina Adattamento e stress 73

2 XII 2.2 CENNI DI BIOLOGIA DEI MOLLUSCHI BIVALVI Morfologia esterna Alimentazione e digestione Circolazione ed escrezione Apparato genitale e determinazione del sesso Ciclo vitale CENNI DI BIOLOGIA DEI CROSTACEI DECAPODI Morfologia esterna Anatomia interna Riproduzione e ciclo vitale GENETICA IN ACQUACOLTURA Programmi di selezione Ibridazione e inincrocio Manipolazione del corredo cromosomico Caratterizzazione genetica BIOTECNOLOGIA IN ACQUACOLTURA Definizioni di biotecnologia e OGM I pesci transgenici a rapida crescita Opposizione all'impiego di OGM a scopo alimentare Aspetti positivi della produzione di massa di pesci transgenici a rapida crescita Mitigazione dei rischi ambientali dovuti ai pesci transgenici ENDOCRINOLOGIA E BIOLOGIA RIPRODUTTIVA IN ACQUACOLTURA Disfunzioni della riproduzione in pesci Teleostei di allevamento Controllo neuroendocrino della gametogenesi nei pesci Teleostei Terapie ormonali delle disfunzioni riproduttive nei Teleostei di allevamento NUTRIZIONE IN ACQUACOLTURA L'ingestione di alimento Proteine e aminoacidi Lipidi ed energia Vitamine ed elementi minerali Considerazioni conclusive ECOLOGIA IN ACQUACOLTURA L'acquacoltura intensiva da una prospettiva ecologica Impatto ambientale dell'acquacoltura intensiva Considerazioni conclusive 169

3 2.9 IGIENE IN ACQUACOLTURA Analisi dei rischi sanitari da consumo di prodotti d'acquacoltura: contaminanti biologici Analisi dei rischi sanitari da consumo di prodotti d'acquacoltura: contaminanti chimici Sorveglianza veterinaria Norme sanitarie Considerazioni conclusive PATOLOGIE IN ACQUACOLTURA Il processo infiammatorio nei pesci Il sistema immunitario dei pesci Il benessere del pesce allevato e le condizioni che provocano stress Il concetto di malattia La vaccinazione nelle specie ittiche NUTRIZIONE UMANA ED ACQUACOLTURA Prodotti ittici: composizione e ruolo nella dieta dell uomo I prodotti di acquacoltura e l'alimentazione umana: XIII qualità nutrizionale, organolettica e sicurezza d'uso Considerazioni conclusive ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Costi e benefici aziendali Marketing e rapporti tra i segmenti della filiera ittica Analisi della domanda Integrazione tra imprese e creazione di una rete territoriale Programmazione del ciclo di produzione Bilancio ambientale DIRITTO IN ACQUACOLTURA L'attività di acquacoltura - Definizioni Acquacoltura e legislazione vincolistica L'intervento pubblico a sostegno dell'acquacoltura 274 CAPITOLO 3 TECNOLOGIE IN ACQUACOLTURA 3.1 L'ACQUACOLTURA ESTENSIVA Le lagune costiere Caratteristiche generali delle lagune italiane 288

4 XIV Lagune e "valli" del Nord Adriatico Lagune dell'adriatico meridionale Lagune del Tirreno centrale Gli stagni sardi Verso la costruzione di linee guida per la conservazione e la gestione delle lagune costiere LA PESCA DEL NOVELLAME Tecniche di pesca Normativa Stato delle risorse Il caso dell'anguilla Considerazioni conclusive L'ACQUACOLTURA INTENSIVA Impianti intensivi a terra Gabbie Impianti semintensivi Applicando il CCPR I SISTEMI A RICIRCUITAZIONE IDRICA Filtrazione meccanica Filtro biologico Controllo dell'azoto nitrico Controllo del ph e della CO Disinfezione dell'acqua L'OSSIGENAZIONE DELLE ACQUE Teoria dei gas disciolti in acqua Fabbisogno di ossigeno L'ossigeno puro Tecnologie per il dissolvimento dell'ossigeno in acqua Performance degli ossigenatori LA RIPRODUZIONE CONTROLLATA DELLE SPECIE ITTICHE MARINE Origine e gestione dei riproduttori Disfunzioni riproduttive nelle specie ittiche allevate Induzione dell'ovulazione e della deposizione di gameti Qualità delle uova La riproduzione di specie ittiche minacciate a fini di ripopolamento Le colture parallele 407

5 3.6.7 I differenti approcci all'allevamento larvale: Piccoli e Grandi volumi MOLLUSCHICOLTURA Mitilicoltura Ostricoltura Venericoltura Altri molluschi coltivabili Depurazione del prodotto CROSTACEICOLTURA Il consumo di gamberi nella UE La gambericoltura nel Mediterraneo Le specie Ciclo biologico dei gamberi Peneidi in natura Struttura e tipologia delle gambericolture Lo schiuditoio per gamberi Peneidi Il preingrasso Gli impianti di ingrasso LE BARRIERE ARTIFICIALI Ecologia delle barriere artificiali Barriere artificiali e acquacoltura Le barriere artificiali nella gestione delle risorse acquatiche RIPOPOLAMENTO E RECUPERO FAUNISTICO Obiettivi, tipologie e requisiti del ripopolamento Fasi del ripopolamento Sistemi di ripopolamento e modalità procedurali Linee guida per il ripopolamento SPECIE ORNAMENTALI ED ACQUARIOFILIA Aspetti peculiari dell'acquacoltura ornamentale Specie marine tropicali Specie tropicali d'acqua dolce Un modello pilota di impianto per la produzione di specie ornamentali 490 XV CAPITOLO 4 LE SPECIE ALLEVATE 4.1 TROTICOLTURA L'acqua 499

6 4.1.2 La riproduzione L'allevamento larvale L'ingrasso Principali patologie e loro controllo La troticoltura italiana ANGUILLICOLTURA Tecnologia dell'allevamento Lo svezzamento delle ceche e dei ragani La fase di allevamento Problematiche dell'allevamento intensivo dell'anguilla CIPRINICOLTURA Carpa comune Carassio dorato PESCEGATTOCOLTURA Pesce gatto comune 525 XVI Pesce gatto americano PERSICO - SPIGOLA STORIONICOLTURA Riproduzione e allevamento larvale Allevamento intensivo Tendenze della produzione e del mercato Ricerca Prospettive della storionicoltura Recupero faunistico dello storione cobice LE SPECIE EURIALINE Spigola o Branzino Orata Cefali Sarago Ricciola Ombrina VEGETALI ACQUATICI Utilità delle alghe Utilizzazione delle alghe Sfruttamento delle praterie vegetali 584

7 CAPITOLO 5 I PRODOTTI DELL'ACQUACOLTURA 5.1 LA CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO Proprietà del ghiaccio Conservazione del prodotto sotto atmosfera protettiva LA TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO Il surimi 600 CAPITOLO 6 LE GARANZIE PER IL CONSUMATORE 6.1 LA CERTIFICAZIONE DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO La normazione La certificazione Gli attori del processo di certificazione e di normazione La certificazione di prodotto e la certificazione di sistema Le nuove frontiere della certificazione L acquacoltura e l attività di certificazione Il pesce biologico 623 XVII Codice di Condotta per la Pesca Responsabile 631 Glossario 657 Profilo degli autori 673

ACQUACOLTURA RESPONSABILE. VERSO LE PRODUZIONI ACQUATICHE DEL terzo MILLENNIO

ACQUACOLTURA RESPONSABILE. VERSO LE PRODUZIONI ACQUATICHE DEL terzo MILLENNIO ACQUACOLTURA RESPONSABILE VERSO LE PRODUZIONI ACQUATICHE DEL terzo MILLENNIO ACQUACOLTURA RESPONSABILE VERSO LE PRODUZIONI ACQUATICHE DEL TERZO MILLENNIO a cura di S. Cataudella e P. Bronzi Autori: G.

Dettagli

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Acquacoltura in Sardegna tradizioni, innovazione, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Cagliari, 27 maggio 2016 2. Perchè l acquacoltura Il consumo mondiale di prodotti

Dettagli

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva Iolanda Viale Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche 2 ottobre 2009 Siamaggiore

Dettagli

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA APPLICATA ALL ACQUICOLTURA (5+1 CFU). CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA Curriculum agro-alimentare

PROGRAMMA DI FISIOLOGIA APPLICATA ALL ACQUICOLTURA (5+1 CFU). CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA Curriculum agro-alimentare PROGRAMMA DI FISIOLOGIA APPLICATA ALL ACQUICOLTURA (5+1 CFU). CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA Curriculum agro-alimentare Generalità sull acquacoltura. L ambiente acquatico come mezzo respiratorio.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2014) XXX draft REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il Regolamento CE 834/07, il Regolamento CE 710/2009 Il Regolamento CE 834/07 fornisce la base normativa per lo sviluppo

Dettagli

ACQUACOLTURA BIOLOGICA

ACQUACOLTURA BIOLOGICA Corso di formazione/aggiornamento ACQUACOLTURA BIOLOGICA Dr. Pierluigi Carbonara COISPA Tecnologia & Ricerca Via dei Trulli 18/20-70126 BARI 080 5433596 carbonara@coispa.it Tipologie di allevamento Intensità

Dettagli

(Sparus aurata come caso di studio)

(Sparus aurata come caso di studio) PROSEGA PROduzioniSEmintensivedi Giovanili di specie marine da Acquacoltura biologica (Sparus aurata come caso di studio) S. Cataudella Responsabile scientifico Collaboratori: Prof. V. Colizzi; Dr. C.

Dettagli

Obiettivo formativo specifico dell'insegnamento Ambito Tipologia. Acquisire conoscenze di base di chimica generale e disciplina chimiche

Obiettivo formativo specifico dell'insegnamento Ambito Tipologia. Acquisire conoscenze di base di chimica generale e disciplina chimiche Attività formativa Corsi integrati (C.I.) con relativi insegnamenti (M.D.) e corsi monodisciplinari (C.M.) C.I. ica biochimica e biochimica organismi Obiettivo formativo specifico dell'insegnamento Ambito

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

Tricase, 26 novembre Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna Tricase, 26 novembre 2012 Alessio Bonaldo Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna alessio.bonaldo@unibo.it Il prodotto ittico e il mare Risorsa fondamentale di cibo per miliardi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Valutazione ex post delle attività di ricerca promosse per il settore Acquacoltura

Valutazione ex post delle attività di ricerca promosse per il settore Acquacoltura Valutazione ex post delle attività di ricerca promosse per il settore Acquacoltura Vanessa Malandrin Lucia Tudini Convegno Regione Toscana Presentazione progetti di ricerca Acquacoltura Toscana Grosseto,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore della pesca e dell'acquacoltura 3 Settore Economico Professionale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 19.12.2014 L 365/97 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1358/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE)

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 19.12.2014 L 365/97 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1358/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE)

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Acquacoltura Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Mauro Bertuzzi L'acquacoltura è una tecnica di produzione di organismi acquatici, essenzialmente pesci, crostacei, molluschi e anche alghe,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici Antonella De Leonardis Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

ALLEGATO I. QUESTIONARIO Situazione tecnica, economica e sociale prima della realizzazione del progetto

ALLEGATO I. QUESTIONARIO Situazione tecnica, economica e sociale prima della realizzazione del progetto ALLEGATO I QUESTIONARIO Situazione tecnica, economica e sociale prima della realizzazione del progetto A. Situazione attuale dell'allevamento nel caso di impianto già esistente. 1. Caratteristiche dell'allevamento

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Acquacoltura Coordinatore: Giovanna Marino ISPRA Dip. Uso Sostenibile delle Risorse-Acquacoltura

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali

Ecologia, comportamento e gestione di popolamenti animali Primo Workshop Interdipartimentale, Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali Università Ca Foscari di Venezia, 25 Ottobre 2006 GRUPPO DI RICERCA IN ECOLOGIA ANIMALE Ecologia, comportamento

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17 Programma dell insegnamento di Zoocolture dell esame integrato di Produzioni Animali e Tecnologie Alimentari

Dettagli

Università degli Studi di PISA

Università degli Studi di PISA Università degli Studi di PISA Facoltà di MEDICINA VETERINARIA Scuola di Ispezione degli alimenti di origine animale Sede: Via delle Piagge, 2 56124 - PISA (PI) Tel: 050 543549 Fax: 050 544007 Obiettivi

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2 BET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 7 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Medicina Veterinaria IGIENE E QUALITÀ DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe 40) IGIENE E LEGISLAZIONE VETERINARIA 9,5 7 INDUSTRIE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 8,7 11 LEGISLAZIONE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE APPLICATE AI PRODOTTI

Dettagli

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris PRODUZIONE E SCAMBI NAZIONALI Voci Produzione e scambi nazionali di pesci, molluschi

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5 ACCESSO AI FARMACI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ACQUACOLTURA E MOLLUSCHICOLTURA AGENTI INFETTIVI E TUMORI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA COMPARATA ANATOMIA UMANA

Dettagli

Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce

Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce Acquacoltura: le principali tipologie di allevamento in acqua dolce Prof. Francesco Quaglio Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria Università di Padova PRODUZIONE ACQUACOLTURA

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

ES01-KA

ES01-KA Volume 3, Maggio 2017 STRUMENTO INNOVATIVO PER QUALIFICARE IL PERSONALE DELLE AZIENDE DI ACQUACOLTURA SULLA SALUTE E IL BENESSERE DEL PESCE ALLEVATO (app per cellulari e tablet) (app_healthy_fish) 2015-1-ES01-KA202-015862

Dettagli

Oltre la pesca l acquacoltura. Quali opportunità per il settore? FEAMP Fondo Europeo per l Acquacoltura Marittima e la Pesca

Oltre la pesca l acquacoltura. Quali opportunità per il settore? FEAMP Fondo Europeo per l Acquacoltura Marittima e la Pesca ARDAF Associazione Romana Dottori Agronomi e Forestali Martedì 24 ottobre 2017 Oltre la pesca l acquacoltura. Quali opportunità per il settore? FEAMP Fondo Europeo per l Acquacoltura Marittima e la Pesca

Dettagli

La qualità totale di un prodotto alimentare è in stretta relazione con la qualità della filiera produttiva. L ottimizzazione delle filiere al fine di

La qualità totale di un prodotto alimentare è in stretta relazione con la qualità della filiera produttiva. L ottimizzazione delle filiere al fine di ED DI ACQUACOLTURA ITALIANA: QUALITA NUTRIZIONALE, ORGANOLETTICA, SICUREZZA D USO ED ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE CON LE STESSE SPECIE SELVATICHE La qualità totale di un prodotto alimentare è in stretta

Dettagli

L acquacoltura in Sardegna. Mauro Monaco, Flag Nord Sardegna Olbia, 10 aprile 2018

L acquacoltura in Sardegna. Mauro Monaco, Flag Nord Sardegna Olbia, 10 aprile 2018 L acquacoltura in Sardegna Mauro Monaco, Flag Nord Sardegna Olbia, 10 aprile 2018 GLI SCENARI DELL ACQUACOLTURA Domanda di prodotti ittici Negli ultimi dieci anni la popolazione mondiale è cresciuta del

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

2. TAVOLE STATISTICHE

2. TAVOLE STATISTICHE 2. TAVOLE STATISTICHE 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 REGIONE QUADRO GENERALE REGIONALE ANNO 2002 Acqua dolce, salmasrta e marina. TOTALE Impianti TOTALE Produzione TOTALE PLV (in migliaia di ) Abruzzo 11

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA. 1. Quadro generale pag Tavole statistiche pag Le filiere produttive pag. 28

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA. 1. Quadro generale pag Tavole statistiche pag Le filiere produttive pag. 28 IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA 1. Quadro generale pag. 1 2. Tavole statistiche pag. 5 3. Le filiere produttive pag. 28 1. QUADRO GENERALE Le produzioni di acquacoltura, a livello mondiale hanno raggiunto

Dettagli

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/

IL PESCE MERCEOLOGIA. http://blog.libero.it/profblacksheep/ IL PESCE MERCEOLOGIA http://blog.libero.it/profblacksheep/ Con il termine pesce si indicano le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dall attività di pesca e dall acquacoltura. In

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI PIANO DEGLI STUDI A.A. 00-00 PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL A.A. 00-00 La durata del corso

Dettagli

Syllabus. Master Universitario di I livello in ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA Anno Accademico Realizzato con il patrocinio di

Syllabus. Master Universitario di I livello in ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA Anno Accademico Realizzato con il patrocinio di Syllabus Master Universitario di I livello in ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA Anno Accademico 2015-2016 Realizzato con il patrocinio di Master Universitario di I livello in ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Dettagli

ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

ATTIVITA' DEL POLO LICEALEP.ALDI sez.liceo Scientifico di Grosseto PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto Responsabile: Prof.ssa Barbara Pasti Supervis scientifico: Dr.ssa Monia Renzi, PhD student, Ricercat

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) CHIMICA 8,5 13 APPROVVIGIONAMENTO E QUALITÀ DEI PRODOTTI

Dettagli

Informazione dei consumatori. Etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Informazione dei consumatori. Etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura Informazione dei consumatori Etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura Roma, 7 novembre 2014 Informazione dei consumatori - scopo Diritto all'informazione / scelta informata Alto livello

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento agricoltura zootecnia silvicoltura maricoltura 139 addetto al controllo di impianti e attrezzature

Dettagli

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE Convegno 27 maggio 2016 IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE Pietro Pulina Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio DipNeT Università degli Studi di Sassari Fonte.

Dettagli

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA

Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA Risultato 6 Guida al modulo dei materiali didattici sull ACQUACOLTURA Linee guida didattiche Introduzione Il sovra sfruttamento dei nostri oceani è un argomento ampiamente discusso da scienza, media e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

Etichetta del pesce. Informazioni obbligatorie L etichetta dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura deve riportare le seguenti informazioni:

Etichetta del pesce. Informazioni obbligatorie L etichetta dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura deve riportare le seguenti informazioni: Etichetta del pesce Per la disciplina che riguarda l etichettatura dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura occorre fare riferimento, oltre che al Reg. (UE) n. 1169/2011, al Regolamento (UE) n. 1379/2013,

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE. Codice: Q. Conoscenze. Titolo: UD. A1. CIBO E RELIGIONE Ore previste:4 CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI. INDIVIDUARE GLI ALIMENTI IN RELAZIONE ALLE CONSUETUDINI ALIMENTARI NELLE GRANDI RELIGIONI Titolo: UD. A2.

Dettagli

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere conoscenze di base

Dettagli

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Prearo M., Pastorino P., Righetti M., Cavazza G., Mugetti D., Arsieni P., Saragaglia C. & Dondo A. Acquacoltura nazionale Valore

Dettagli

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI Prodotto ittico locale lavorato Ricerca prodotta nell'ambito del progetto Promozione dei prodotti della pesca dell'area della provincia di Palermo e azioni di supporto

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara

PROGRAMMA CORSO. I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara I PRODOTTI DELLA PESCA ED ANNONARIO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI S. Caracciolo Pescara Obiettivi generali Fare acquisire conoscenze teorico-pratiche ed aggiornamenti in tema di:

Dettagli

ANALISI RISULTATI I.S.I.S.S. "D. SARTOR"

ANALISI RISULTATI I.S.I.S.S. D. SARTOR ANALISI RISULTATI I.S.I.S.S. "D. SARTOR" 2012/2013 7 I.S.I.S.S. "D. Sartor" L istituto ha portato alla realizzazione di un modello in scala reale di IMPIANTO DI ACQUAPONICA: PREMIAZIONE DEL PROGETTO GREEN

Dettagli

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori Allegato B: Documento di correlazione fra i Piani specifici della regione Emilia Romagna e i livelli essenziali di assistenza (LEA) stabiliti dal DPCM 12 gennaio 2017 Premessa Il D.P.C.M 12 Gennaio 2017

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

50 38 Viviani Viviani Servizi Falaschini Viviani Viviani.

50 38 Viviani Viviani Servizi Falaschini Viviani Viviani. CORSO DI LAUREA IN ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE (0986) ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 20010/2011 1 ANNO 1 PERIODO (27 settembre 23 dicembre 2010) 13 settimane esami dal 10 gennaio al 18 febbraio

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

Certificazione dei prodotti: biologico e QC

Certificazione dei prodotti: biologico e QC Certificazione dei prodotti: biologico e QC ACQUACOLTURA 2020 Rimini, 4 dicembre 2014 Certificazione dei prodotti: possibilità Certificazioni volontarie, basate su regole internazionali in materia di certificazione:

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Alimentazione nelle fasi di preingrasso e ingrasso

Alimentazione nelle fasi di preingrasso e ingrasso Obiettivi Rendere l approvvigionamento alimentare completamente indipendente dalla produzione in natura Ciò elimina i problemi correlati alla capacità portante dell ambiente che limita il numero di soggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in 24, 25 febbraio 2011 Offerta Formativa delle lauree in Biologia 1 BIOLOGIA OGGI 10-9 m 2 BIOLOGIA OGGI 10-6 m BIOLOGIA OGGI 10-3 m 4 BIOLOGIA OGGI 10 0 m 5 BIOLOGIA OGGI 10 3 m 6 Approcci culturali differenziati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano PROGRMMZIONE PINO DI LVORO SIENZE LSSE Seconda Biologia L organizzazione del corpo umano ontenuti Le proporzioni e la simmetria del corpo umano L organizzazione generale del nostro corpo Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive Cagliari, 02 marzo 2012 Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive edoardo turolla MOLLUSCHICOLTURA ITALIANA Sui mercati italiani sono commercializzate, come prodotto fresco, circa 50 specie di molluschi

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 DP Biochimica Veterinaria BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24

BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 DP Biochimica Veterinaria BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24 BIO/10 I 1 trimestre Biochimica COMUNE 9 72 CHIMI/06 Biochimica BIO/10 I 2 trimestre Biochimica applicata COMUNE 3 24 BIO/11 I 1 trimestre Biologia molecolare COMUNE 4 32 VET/01 I 1 trimestre CI Biologia,

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

Introduzione normativa all Acquacoltura Biologica

Introduzione normativa all Acquacoltura Biologica Introduzione normativa all Acquacoltura Biologica Categories : Anno 2014, N. 188-15 aprile 2014 di Nadir Abi Nassif e Donato Ferrucci Introduzione È di recente entrato a far parte del vocabolario comune

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Troticoltura. Allevamento larvale

Troticoltura. Allevamento larvale Troticoltura Trota iridea (Oncorhynchus mykiss) maggiore resa produttiva Trota fario (Salmo trutta) Acqua Trasparente Ossigeno ( >5 mg/l; >6-7 mg/l per uova e avannotti) Ammoniaca (< 0,07 mg/l) Nitriti

Dettagli

Le peculiarità del PESCE BIO

Le peculiarità del PESCE BIO Le peculiarità del PESCE BIO CREA ZA BioBreedH 2 O Il pesce biologico: un prodotto sostenibile e di qualità per un consumatore consapevole Domitilla Pulcini (domitilla.pulcini@crea.gov.it), Fabrizio Capoccioni

Dettagli