Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO QUINTO I MODELLI DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DEI MATERIALI SOMMARIO: 1. I processi produttivi Layout delle macchine operatrici I sistemi flessibili di produzione La scelta «make or buy» Programmazione e controllo della produzione Il processo logistico Le scorte Il controllo sulla qualità totale. 1. I PROCESSI PRODUTTIVI La scelta del processo produttivo da realizzare dipende da una serie di fattori, quali (FONTANA, CAROLI 2006): la natura tecnologica del ciclo di produzione da attuare, in base alla quale il processo si distingue in due categorie: il ciclo tecnicamente obbligato (imposto dalla tecnologia di trasformazione) ed il ciclo tecnicamente non obbligato, quando l impresa sceglie liberamente il ciclo di lavorazione e la sequenza delle operazioni; la natura tecnologica-merceologica del prodotto da realizzare, in base alla quale si può effettuare una distinzione tra: produzione a flusso (beni prodotti su larga attraverso modifiche alla materia di origine) e produzione per parti (prodotto ottenuto dall unione di vari componenti); il volume di produzione di uno stesso prodotto da ottenere, che dipende dalle richieste della domanda, in funzione del quale è possibile effettuare un ulteriore distinzione, tra: produzione unitaria («job shop»), che consiste nella fabbricazione di un prodotto unico su progetto o su commessa, come in caso di grandi infrastrutture (dighe, ponti ecc.) e beni di grandi dimensioni (ad es. le navi); produzione intermittente, ossia la fabbricazione di più prodotti della stessa famiglia ottenuti in una certa quantità, definita lotto di produzione (come nel caso degli elettrodomestici, delle autovetture, dei macchinari ecc.);

2 144 Capitolo Quinto produzione continua, che prevede la realizzazione di una grossa quantità dello stesso prodotto per un tempo indeterminato (ad es. produzioni metallurgiche, petrolifere, chimiche). Tecnologia del prodotto PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROCESSI PRODUTTIVI Tecnologia del processo Ciclo tecnicamente obbligato Ciclo tecnicamente non obbligato Produzione unitaria Prodotto a flusso Prodotto come oggetto composto di diverse parti Produzione intermittente (a lotti) Fonte: FONTANA, CAROLI, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill Produzione continua Volume di produzione 2. LAYOUT DELLE MACCHINE OPERATRICI Il layout (o disposizione) dei macchinari rappresenta una scelta molto importante ai fini della progettazione del ciclo produttivo. Esistono due tipologie classiche di layout delle macchine operatrici: disposizione «per reparto» (o «funzionale»), che prevede un raggruppamento della macchine in reparti specializzati, indipendentemente dalle operazioni di produzione; disposizione «a catena» (o «in linea»), secondo la quale i macchinari sono disposti in funzione delle operazioni previste dall unico ciclo di lavorazione che viene attuato.

3 I modelli di gestione della produzione e dei materiali 145 Layout per reparto Raggruppamento indipendente della sequenza di produzione Passaggio a lotti e sincronizzazione dei tempi di lavorazione Flessibilità di percorso, di movimentazione e di dimensione della capacità produttiva Obiettivo da raggiungere: minimizzazione del costo di movimento dei materiali Layout a catena Raggruppamento secondo la sequenza delle operazioni richieste dalla tecnologia Passaggio singolo del pezzo in lavorazione e produttività data dalla durata totale del ciclo Stretta interdipendenza tra le diverse fasi del processo produttivo Maggiore velocità di produzione e riduzione degli spazi interni da raggiungere Obiettivo: bilanciamento della linea di produzione e minimizzazione del tempo di inattività macchine Entrambe le tipologie sopra esposte si riferiscono a situazioni estreme di layout dei macchinari. Spesso nella realtà produttiva si assiste all adozione di un terzo tipo di disposizione delle macchine: quella «a isole» (Group Technology). Tale scelta rappresenta una soluzione intermedia, atta a risolvere i problemi derivanti da produzioni diverse sia dal punto di vista tecnologico sia merceologico. Essa consiste in una combinazione del layout per reparto e di quello a catena; le macchine sono disposte in gruppi (o isole), formati a seconda della sequenza delle fasi del ciclo di lavorazione, e i vari pezzi vengono trasferiti da un gruppo ad un altro durante tutto il ciclo di lavorazione. La Group Technology suddivide le diverse parti, che compongono il prodotto finito, in più famiglie aventi caratteristiche simili e consente di far lavorare ognuna di esse dallo stesso gruppo di macchinari. In tal modo si assiste ad un ampliamento della capacità produttiva e ad una riduzione della durata dei cicli di produzione. Un esempio di Group Technology è fornito dallo stabilimento di stampaggio e carrozzeria della FIAT di Melfi (Frey, 2001). Tale stabilimento prevede cinque unità operative (isole): stampaggio; lastroferratura; verniciatura; meccanica; montaggio. Alcune unità tecnologiche elementari (gestione operativa, manutenzione, gestione della qualità e ingegneria di produzione), che rappresentano le cellule di base dello stabilimento,

4 146 Capitolo Quinto sostituiscono la squadra tradizionale. Tali unità tecnologiche elementari (UTE) sono composte da: responsabile di UTE; tecnologo di UTE; conduttori di processi integrati (1 operaio qualificato ogni operai non qualificati) con compiti di monitoraggio, assistenza, controllo; in media 33 lavoratori per turno (a Mirafiori carrozzeria < 33, a Melfi montaggio 40). Infine, risulta necessario ricordare altre tipologie di layout, quali: «reparti in linea» e «disposizioni a catena con funzionamento per cicli intermittenti». La prima prevede reparti di macchine omogenee per funzione disposti in sequenza, la seconda, invece, consiste nella suddivisione della linea in vari segmenti e nel suo funzionamento ad intermittenza per modelli appartenenti allo stesso gruppo. 3. I SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE L attuale realtà industriale automatizzata è caratterizzata dai «sistemi flessibili di produzione» (Flexible Manufacturing Systems, FMS) che hanno l obiettivo di far fronte a due esigenze contrapposte: raggiungere l elevata efficienza caratteristica degli impianti automatizzati; creare un ambiente dinamico, caratterizzato da impianti general purpose, ossia flessibili. Gli FMS hanno, dunque, lo scopo di introdurre flessibilità negli impianti di produzione. Essi sono dei sistemi complessi di produzione, sviluppatisi principalmente nell industria meccanica ed elettronica, altamente automatizzati (macchine a controllo numerico, «CN», e robot), collegati tra loro da un sistema di movimentazione ed immagazzinamento altrettanto automatizzato, sotto il controllo di un sistema computerizzato distribuito. Vantaggi Flessibilità nella progettazione del prodotto Risposta rapida alle variazioni di domanda Maggiore controllo dei processi Riduzione degli sprechi Riduzione del time to market Riduzione dei costi grazie alla distribuzione del lavoro Svantaggi Elevati investimenti iniziali di acquisto ed uso Limitata capacità di adattamento ai cambiamenti del prodotto o del mix di prodotto

5 I modelli di gestione della produzione e dei materiali LA SCELTA «MAKE OR BUY» Un importante scelta dinanzi alla quale si trova l impresa è quella tra comprare un bene sul mercato (buy) o produrlo in proprio (make). Nell ambito della valutazione circa la convenienza a produrre uno specifico componente, il management aziendale deve considerare le esigenze tecnico-economiche sia del processo da integrare sia del processo terminale. L attuazione di una integrazione verticale ascendente di una certa fase produttiva, si fonda sul rapporto tra la capacità produttiva ottima-minima dell impianto da integrare (= al minimo costo unitario di fabbricazione) ed il fabbisogno interno dello specifico componente. C Costo medio di fabbricazione del componente dove: C = costo unitario di produzione P = prezzo unitario di acquisto X e = capacità produttiva ottima - minima X c, X d, X p = economie di scala X c X p X d X e Capacità produttiva dell impianto (da integrare) P C

6 148 Capitolo Quinto 5. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE La programmazione della produzione consiste in un insieme di decisioni e di attività, aventi lo scopo di armonizzare le richieste provenienti dal mercato con le potenzialità del sistema produttivo. Le analisi effettuate per tale programmazione si riferiscono al breve periodo (max 12 mesi). Le tipologie di produzione vanno considerate in relazione ad alcuni aspetti fondamentali: il rapporto tra la fabbricazione e la vendita di un prodotto, in base al quale si distinguono due tipi di produzioni: la produzione per magazzino (fabbricazione del prodotto prima della vendita, in funzione della previsione della domanda) e la produzione su commessa (fabbricazione del prodotto successiva alla vendita). In relazione a tale rapporto, inoltre, si attua una distinzione della produzione in base alle modalità di progettazione del prodotto: prodotto standard, progettato dall azienda produttrice in funzione della domanda prevista; prodotto speciale, modificato secondo le indicazioni fornite dall impresa committente; il tipo di processo produttivo, in base al quale si attua la distinzione tra: produzione continua, intermittente ed unitaria; la complessità del prodotto, in funzione della quale la programmazione della produzione risulta tanto più complessa ed impegnativa quanto più numerose e differenti tra loro sono le parti che compongono il prodotto. Quali sono le attività della programmazione? Le attività tipiche sono: stabilire la quantità di pezzi da fabbricare per prodotto; assegnare gli ordini di produzione ai reparti produttivi; pianificare i fabbisogni di componenti e di materie prime; definire la sequenza delle operazioni per le singole macchine. Il processo di programmazione della produzione parte da un analisi della domanda, che si conclude con la compilazione del Piano della domanda, all interno del quale è calcolato il volume di produzione domandato dal mercato ed espresso in unità di capacità produttiva necessaria.

7 I modelli di gestione della produzione e dei materiali 149 In seguito inizia la fase di programmazione aggregata della produzione, finalizzata a garantire che il sistema operativo abbia la quantità di risorse necessarie alla soddisfazione delle richieste provenienti dal mercato. Nel Piano aggregato di produzione sono calcolate le quantità annuali di componenti da produrre per ogni famiglia di prodotti, oltre che le quantità e la qualità delle risorse produttive che devono essere impiegate nel processo produttivo. Le quantità indicate sono individuate in precedenza nel suddetto Piano della Domanda, che si basa sugli ordini ricevuti da clienti o su previsione della domanda di breve/medio termine a seconda che la produzione sia su commessa o per magazzino. A) Piano principale di produzione In seguito alla fase di programmazione aggregata, avviene la formalizzazione del Piano Principale di Produzione (MPS, Master Production Schedule), che risulta essere più dettagliato del Piano Aggregato. L oggetto dell MPS è la definizione della quantità da produrre per ogni prodotto in un orizzonte temporale, generalmente, trimestrale e suddiviso in settimane. In questa fase si decide il livello di manodopera da impiegare e si stabiliscono gli interventi di manutenzione. Tali decisioni sono fortemente influenzate dalle seguenti politiche di produzione: produzione make to stock, secondo cui la vendita del prodotto avviene in un momento successivo a quello del termine del processo di produzione (ad es. in caso di prodotti alimentari deperibili e detersivi). I prodotti finiti vengono prelevati dal magazzino in funzione delle quantità e dei tempi richiesti dai clienti; produzione assemble to order, caratterizzata dal fatto che l assemblaggio delle componenti dei prodotti viene effettuato dopo la vendita e la loro produzione è programmata sulla base delle previsioni o richieste della domanda (ad es. nel caso delle imprese del settore automobilistico); produzione make to order, in cui la vendita avviene tramite un catalogo elaborato dall azienda prima di ricevere le richieste dei clienti; produzione purchase to order, quando anche l approvvigionamento degli input può avvenire in base agli ordini precedentemente pervenuti; produzione engeneering to order, in cui tutte le attività dipendono dalle richieste dei clienti (ad es. nel caso di grandi opere strutturali). Per quanto riguarda le politiche di produzione purchase to order e engineering to order non vi è un vero Piano di Produzione, poiché non risulta necessario né prevedere la domanda né pianificare le attività, gestite in fase di scheduling operativo.

8 150 Cos è lo scheduling operativo? Capitolo Quinto Lo scheduling operativo è la programmazione operativa il cui compito consiste nel calcolare l intervallo di tempo necessario per svolgere le attività produttive. Esso rappresenta, dunque, l allocazione delle risorse, in un preciso intervallo temporale, allo scopo di soddisfare determinati compiti. Nella schedulazione si possono distinguere tre momenti concettualmente diversi, anche se generalmente strettamente correlati: la fase di allocazione delle operazioni sulle singole risorse produttive disponibili che nella programmazione di medio termine sono aggregate in «serbatoi» di capacità tecnologica; la fase di allocazione nel tempo della produzione, da risolversi nel rispetto dei limiti fissati dal piano di produzione di medio periodo che, operando su un orizzonte più lungo, lascia generalmente alcuni margini di libertà nella definizione del dettaglio temporale di questa fase; la fase di sequenziamento dei lavori sulle macchine, da affrontare tenendo conto delle caratteristiche dei lavori stessi, delle caratteristiche dell impianto e dell obiettivo della programmazione. B) Il controllo della produzione Lo stato di lavorazione deve essere verificato ogni giorno, ai fini della verifica del rispetto dei piani ed allo scopo di rilevare e correggere eventuali scostamenti. Tanto più rapidamente avviene la correzione in caso di scostamento, tanto più efficace risulta il controllo di produzione. Le informazioni reperite tramite tale controllo sono utili al management per le successive fasi di programmazione. Quanti tipi di controllo esistono? Generalmente, si distinguono due tipologie di controllo (Da Villa, 2000): il controllo di retroazione (o di feedback), con il quale gli scostamenti sono rilevati alla fine del processo produttivo ed ha, dunque, risonanza solo nella fase successiva di programmazione; il controllo della direzione di marcia (o di feedforward), che prevede un intervento precedente l esecuzione del programma, agendo prima che il problema possa inficiare il ciclo produttivo. C) Logiche push e pull In funzione delle caratteristiche dei processi produttivi e della domanda, la programmazione della produzione può seguire due logiche: la logica a spinta (push), secondo la quale il management stabilisce i fabbisogni di acquisto ed il programma di produzione in funzione delle

9 I modelli di gestione della produzione e dei materiali 151 previsioni di vendita. Tale logica comporta il rischio che la domanda effettiva possa rivelarsi diversa da quella preventivata (rischio di mercato). Un modo per ridurre il rischio è quello di diminuire la durata del processo produttivo, avvicinando il più possibile il momento della previsione a quello in cui la domanda effettivamente si manifesta; la logica a trazione (pull), secondo cui la produzione e l acquisto dei materiali necessari alla produzione dipendono dagli ordini ricevuti. La programmazione della produzione, dunque, dipende dalla domanda effettiva. Tale logica comporta meno rischi, non essendo necessario prevedere la domanda. 6. IL PROCESSO LOGISTICO Con il termine logistica s intende l insieme di tecniche, metodologie, strumenti ed infrastrutture impiegate nella gestione del flusso fisico e del correlato flusso informativo, che si crea nell ambito aziendale dall acquisizione delle materie prime sui mercati d acquisto fino alla distribuzione dei prodotti finiti ai consumatori finali. Nelle aziende con una struttura funzionale pura (organizzazione funzionale), le attività logistiche sono distribuite tra diversi organi, i quali in modo autonomo cercano di ottimizzare lo svolgimento delle attività di loro competenza. A livello organizzativo la funzione logistica è, in alcuni casi, distinta in: logistica degli acquisti e logistica di distribuzione o distribuzione fisica; in altri casi è considerata una funzione trasversale che percorre tutto il processo produttivo: dall acquisizione dei fattori produttivi alla realizzazione della produzione e alla vendita e consegna del prodotto finito. Le componenti del sistema logistico sono (FONTANA, CAROLI 2006): la componente fondamentale, ossia i magazzini e gli stabilimenti di produzione tra i quali i materiali si muovono; la componente informativa, rappresentata dal flusso informativo riguardante la produzione, la gestione dei materiali e la distribuzione dei prodotti finiti; la componente organizzativa, che riguarda il modo in cui le responsabilità ed i compiti sono distribuiti tra le varie funzioni.

10 152 Capitolo Quinto A) L attività di approvvigionamento L attività di approvvigionamento si sostanzia nel reperimento dei materiali necessari ad alimentare le linee di produzione (nelle aziende industriali) o nella raccolta delle merci da inserire in magazzino in attesa di vendita (nella aziende mercantili). La politica di approvvigionamento implica lo studio di diverse problematiche, quali: la gestione del materiale, riguardante l insieme delle funzioni aventi il compito di procurare il corretto assortimento di materiali e materie prime alle linee di produzione, con la necessaria continuità e stabilità nel rifornimento, ai minori costi possibili e secondo la qualità richiesta; l analisi del lotto economico d acquisto; il ruolo della direzione acquisti. Cos è un lotto economico d acquisto? Il lotto economico d acquisto rappresenta la quantità ottimale di materie, merci o componenti che l azienda determina come entità abituale dell ordine da inviare al proprio fornitore. La determinazione del lotto economico d acquisto implica la determinazione dei relativi costi. A lotti più grandi corrispondono più alti costi di possesso (interessi sul capitale congelato in scorte, costo di affitto dei magazzini e retribuzioni dei lavoratori addetti), e più bassi costi di gestione dell ordine (costi per invio dell ordinazione, attesa, ricevimento e controllo di quanto richiesto) e di setup (costi di attrezzaggio per le sole imprese industriali per predisporre gli impianti alle diverse produzioni). Si delinea allora una situazione di conflitto tra: la direzione finanziaria che tende a contenere i costi di possesso (stoccaggio) mediante cicli di produzione brevi e consumi frequenti; la direzione di produzione che tende a contenere i costi di attrezzaggio e ordinazione, cercando comunque di evitare arresti di produzione con cicli lunghi di produzione e bassa frequenza di cambio del ciclo. La soluzione di questo contrasto è costituita dall individuazione del lotto economico ottimale contrassegnato dalla sigla Eoq (Economic Optimal Quantity). Esso rappresenta il quantitativo da ordinare, non grande tanto da far incorrere in un eccessivo costo di possesso e non piccolo tanto da far sopportare eccessivi costi di attrezzaggio. Può essere rappresentato graficamente:

11 Costo totale I modelli di gestione della produzione e dei materiali 153 Dimensione del lotto economico L iperbole rappresenta i costi di ordinazione, la retta i costi di possesso; dall intersezione delle due rappresentazioni si individua la dimensione del lotto economico ottimale e si può costruire la curva dei costi totali di magazzino. Le tre funzioni verranno ampiamente spiegate nel prossimo paragrafo. La formula dell Eoq risale al 1916, quando venne sviluppata separatamente da Ford Harris e da R.H. Wilson, e, anche se è stata in passato utile per analizzare le scorte, viene oggi considerata inadeguata per affrontare il problema nella sua nuova complessità. Ai fini della scelta di un adeguata politica di approvvigionamento, generalmente, le aziende utilizzano uno strumento, definito matrice di Kraljic. La matrice di Kraljic è uno schema che permette di suddividere gli acquisti di una azienda in quattro classi, sulla base della complessità del mercato di rifornimento e dell importanza degli acquisti (determinata dall impatto che l articolo acquistato ha sul contesto produttivo ed economico aziendale). Tale suddivisione permette all azienda di definire le strategie di acquisto utili, al fine di ottenere dal sistema di acquisizione vantaggi tali da migliorare la competitività aziendale. La matrice di Kraljic definisce quattro tipologie di articoli: articoli con effetto leva (ad es. utensili, materiale di consumo di valore, combustibili), ossia articoli di abituale gestione, che intervengono direttamente nel processo produttivo e sono collocati su mercati poco rischiosi; articoli non critici (ad es. la cancelleria), caratterizzati da un impatto modesto sull azienda e relativi a mercati a basso rischio;

12 154 Capitolo Quinto articoli strategici (ad es. materiali rari, componenti di grande valore), che rappresentano i materiali più critici da gestire, poiché sono importanti per l azienda e sono situati in mercati rischiosi; articoli colli di bottiglia (ad es. semilavorati speciali/su misura, servizi esterni), articoli con un impatto aziendale basso, ma ugualmente critici, a causa delle difficoltà connesse all accesso al relativo mercato ed alla negoziazione degli approvvigionamenti. Infatti, la fornitura è soggetta al rischio di essere interrotta e, pur riguardando materiali secondari, la sua interruzione può determinare delle strozzature nel processo produttivo aziendale, senza la possibilità di accedere rapidamente a forniture sostitutive. alta Importanza economica e/o strategica del materiale acquistato bassa Materiali con «effetto leva» Obiettivi della politica di approvvigionamento: ottomizzazione delle variabili economiche; ottimizzazione del flusso dei materiali. Azioni principali da svolgere: ricerca di materiali sostitutivi; creazione delle condizioni per aumentare il potere contrattuale; riduzione delle scorte. Materiali «non critici» Obiettivi della politica di approvvigionamento: efficienza funzionale. Azioni principali da svolgere: standardizzazione dei materiali; ottimizzazione dei volumi di acquisto; utilizzazione del potere contrattuale. Materiali «strategici» Obiettivi della politica di approvvigionamento: disponibilità dei materiali nel lungo periodo; stabilità del rapporto con il fornitore. Azioni principali da svolgere: creazione di rapporti di lungo termine; attivazione di forme di controllo economico o giuridico dell impresa fornitrice; sviluppo di rapporti collaborativi nei progetti di innovazione. Materiali «colli di bottiglia» Obiettivi della politica di approvvigionamento: assicurare il flusso. Azioni principali da svolgere: controllo dei tempi; congruo mantenimento delle scorte. basso rischio di approvvigionamento alto Fonte: adattamento da KRALJIC (1983) MATRICE DI KRALJIC

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te.

Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.axioma.it Le Aziende di produzione non sono tutte uguali. Axioma ha prodotti e persone adatti a te. www.softwareproduzione.it Come lavora la tua azienda? Quale modello produttivo usa? Processo continuo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11

Tipologie di Sistemi di Produzione manifatturiera 11 Schema generale di flusso logistico SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO MAGAZZINO PROGETTI PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO MAGAZZINO MATERIE PRIME FABBRICAZIONE CLIENTE FINALE MAGAZZINO COMPONENTI ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

- - - - produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole

- - - - produzioni su commesse singole - produzioni su commesse ripetitive - produzioni per il magazzino produzioni su commesse singole 1 SISTEMI PRODUTTIVI CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTI: - modalità di manifestazione della domanda - modalità di manifestazione dell offerta - modalità di esecuzione del prodotto modalità di manifestazione

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

AREA CONTROLLO GESTIONE

AREA CONTROLLO GESTIONE AREA CONTROLLO GESTIONE Ad Hoc Revolution mette a disposizione funzioni avanzate per il controllo di gestione attraverso il modulo di contabilità analitica. L analisi di bilancio, completa gli strumenti

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA

Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA (CAP. 9) 1. Illustra le principali tipologie dei processi produttivi. Sulla base della diversa natura tecnologica del ciclo di produzione, i processi produttivi si distinguono

Dettagli

Alta Formazione Manageriale

Alta Formazione Manageriale Rendere competitiva l azienda: dal al Sede Cisita Parma La difficile congiuntura di questi anni ha creato per molte aziende un forte stato di difficoltà e di tensione. Le garanzie che tutto torni come

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE RETE DI PRODOTTO Grezzi Lavorati Sottogruppi Prodotto A1 B1 A2 B2 A3 B3 C2,3,4 A4 Prodotto

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Il dimensionamento della produzione e dell impianto Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08

Dettagli