Schede degli insegnamenti Corsi di Laurea Vecchio Ordinamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede degli insegnamenti Corsi di Laurea Vecchio Ordinamento"

Transcript

1 SANDRO FUOCO Schede degli insegnamenti Corsi di Laurea Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università Della Calabria , G UGLIELMO P ARENTI (CS)

2 2

3 3

4 ANALISI MATEMATICA I Tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria Docente: Ratto (Dipartimento di Matematica) Introduzione assiomatica dei numeri reali. Assiomi di campo, assiomi dell'ordine. Introduzione dei numeri naturali e dei numeri razionali. Maggiorante, massimo ed estremo superiore di un insieme. L'assioma dell'estremo superiore; la proprietà archimedea dei numeri reali; proprietà dell'estremo superiore. Intervalli dell'asse reale; partizioni e raffinamenti. Valore assoluto di un numero reale e disuguaglianza triangolare. Principio di induzione e metodo di dimostrazione per induzione. 4 Definizione di funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biettive; funzioni composte, funzioni inverse; funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotone a tratti; funzioni limitate e illimitate; massimi e minimi; funzioni convesse e concave. Operazioni elementari tra funzioni. Il concetto di area come funzione di insieme. Rettangoloidi. Funzioni a scala e loro operazioni elementari. Integrale per funzioni a scala. Integrale di funzioni limitate, integrale superiore e integrale inferiore. L'area di un rettangoloide per mezzo di un integrale. Proprietà fondamentali dell'integrale (senza dim.). Integrabilità di funzioni monotone limitate. Valore medio di una funzione. Integrali indefiniti. Definizione del limite di una funzione. Teoremi fondamentali sui limiti. Funzioni continue, punti di discontinuità. Principio del confronto. Continuità degli integrali indefiniti. Funzioni composte e continuità. Proprietà di permanenza del segno, teorema di Bolzano, teorema dei valori intermedi, teorema di limitatezza, teorema dell'esistenza di estremi per funzioni continue. Integrabilità delle funzioni continue. Derivata di una funzione; esempi di derivate. L'algebra delle derivate. Interpretazione geometrica della derivata. Punti di non derivabilità. Derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. Teorema di Rolle, teorema del valore medio per le derivate, formula della media di Cauchy. Applicazione del teorema del valor medio allo studio delle proprietà geometriche delle funzioni. Uso della derivata seconda per la ricerca dei valori estremi. Criterio della derivata seconda per la convessità. Rappresentazione grafica di funzioni. La relazione tra integrazione e derivazione: primo teorema fondamentale del calcolo infinitesimale. Funzioni primitive e secondo teorema fondamentale del calcolo infinitesimale. Notazione di Leibniz per le funzioni primitive. Definizione del logaritmo naturale come integrale e sue proprietà fondamentali; derivazione e integrazione di espressioni contenenti logaritmi. Funzione esponenziale; derivazione e integrazione di espressioni contenenti esponenziali. Funzioni inverse delle funzioni trigonometriche. Metodi di integrazione: integrazione per sostituzione e per parti; metodo dei fratti semplici. Polinomi di Taylor generati da una funzione; la formula di Taylor con il resto. Il caso dei limiti infiniti. Regola di De L'Hôpital e sue estensioni. Limiti notevoli ed esame di forme indeterminate. Successioni numeriche. Definizione di limite di una successione; successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Successioni monotone. Criterio di Cauchy. Limiti notevoli. Integrali impropri di I e II specie. Introduzione dei numeri complessi come estensione dei numeri reali; interpretazione geometrica, modulo e argomento di un numero complesso. Sono previste due prove: a) una prova scritta riguardante gli aspetti risolutivi della materia; e b) una prova orale riguardante le questioni di carattere teorico (definizioni, enunciati di teoremi e loro dimostrazioni) sviluppate durante il corso. E' possibile svolgere la prova scritta a ogni appello previsto nell'anno accademico relativo. Si accede alla prova orale tramite superamento della prova scritta, a partire da un minimo di 15 punti. Volendo migliorare il risultato ottenuto in una prova scritta è possibile ripetere tale prova in un qualunque appello successivo, con la limitazione che la consegna del nuovo elaborato implica anche nel caso di conseguimento di un risultato peggiore la perdita del risultato precedente; si può evitare tale perdita ritirandosi nel corso della nuova prova. Una volta superata la prova scritta è possibile svolgere la prova orale nell'appello che si desidera entro l'anno accademico relativo, con l'unica limitazione di non poter superare il limite di due prove orali negative; caso in cui è prevista la ripetizione della prova scritta 1. Apostol Tom, Calcolo, vol.i, Torino, Boringhieri.

5 CHIMICA Tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria Docenti: Proff. E. Drioli, B. De Cindio, R. Molinari (Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali) 5 L insegnamento della Chimica al primo anno dei Corsi di Laurea e di Diploma della Facoltà di Ingegneria può essere considerato sotto due punti di vista: quello culturale di base, perché la Chimica sviluppa atteggiamenti analitici di fronte a certi aspetti del comportamento della materia; quello professionale, perché la Chimica è intimamente connessa con i problemi dei materiali e dei processi produttivi che interessano in particolare la professione dell ingegnere. Sia i materiali che l ambiente così come lo sviluppo dei processi e l innovazione tecnologica di una società moderna pongono problemi chimici poiché sono basati sulla conoscenza del comportamento delle diverse sostanze e della loro possibilità di trasformarsi. Lo studio di questa disciplina dovrebbe consentire di interpretare, prevedere e controllare gran parte dei fenomeni dipendenti dalla struttura della materia ed interessanti i più diversi settori dell ingegneria. Introduzione. Origini della teoria atomica: legge delle proporzioni definite, multiple ed equivalenti. Determinazione delle masse atomiche e delle formule molecolari. Analisi di Cannizzaro. Legge di Doulong e Petit. Pesi atomici precisi. Concetto di mole. Nomenclatura chimica. Equazioni chimiche. Rapporti di conversione e rapporti di miscelamento. Bilanci di materia nei processi discontinui. Bilanci di materia nei processi continui senza riciclo e con riciclo. Calcoli stechiometrici. Bilanciamento di reazioni acido base, reazioni di spostamento, reazioni di ossido-riduzione: metodo delle semireazioni e del numero di ossidazione. Gas. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-lussac. Scala assoluta delle temperature. Legge di stato dei gas ideali. Miscele gassose. Uso delle leggi dei gas. Teoria cinetica dei gas: derivazioni della legge di Boyle. Temperatura, energia e costante dei gas. Effusione e diffusione. Distribuzione delle velocità molecolari: funzione di distribuzione secondo Maxwell - Boltzmann. Capacità termiche - Gas non ideali: volume molecolare, forze intermolecolari, liquefazione - Fenomeni di trasporto. Solidi. Proprietà macroscopiche dei solidi: solidi cristallini e solidi amorfi. Forma e dimensione dei cristalli. Tipi di cristalli: ionici, molecolari, covalenti e metallici - Reticoli cristallini - Cella elementare. Reticoli di Bravais. Strutture cristalline più comuni. Strutture a massimo impacchettamento: numero di coordinazione. Liquidi. Confronto con solidi e gas - Moto Browniano. Equilibri di fase - Energetica delle trasformazioni di fase - Equilibrio liquido - vapore. Tensione di vapore - Stato di equilibrio. Dipendenza della pressione di vapore dalla temperatura - Diagrammi di fase: caso dell acqua e della C02. Soluzioni. Tipi di soluzioni - Unità di concentrazione - Legge di Henry - Stato standard e attività - Legge di Raoult. Soluzioni ideali. Proprietà colligative: diminuzione della pressione di vapore, del punto di ebollizione e di gelo delle soluzioni, pressione osmotica. Soluzioni ideali di due componenti volatili. Soluzioni non ideali. Legame idrogeno. Sistemi azeotropici altobollenti e bassobollenti. Distillazione - Diagrammi y - x. Osmosi inversa. Solubilità: effetto della temperatura ed aspetti energetici della solubilità. Equilibri Chimici. Generalità sull equilibrio chimico - Costante di equilibrio. Relazione tra Kp, Kc, Kx, Kn. Trattamento grafico degli equilibri. Perturbazione degli equilibri: effetto della concentrazione, volume e temperatura. Energia libera ed equilibri. Equilibri in soluzione. Equilibri in condizioni non ideali: concetto di attività. Equilibri Ionici. Sali poco solubili - Solubilità, prodotto di solubilità, effetto ione in comune, precipitazione selettiva - Acidi e basi : teoria di Arrhenius. Definizione di Lowry - Bronsted. Definizione di Lewis. Costante acida e basica per coppie coniugate acido-base. Scala di ph. Autoionizzazione H20 - Relazione tra Ka e Kb. Acidi e basi deboli - Idrolisi. Soluzioni tampone - Indicatori - Trattamento esatto degli equilibri di ionizzazione - Equilibri a più stadi: acidi poliprotici. La Valenza ed il Legame Chimico. Generalità. Radicali. La valenza. Rappresentazione elettrone-punto di Lewis. Legami ionici e polari. Momenti dipolari. Geometria molecolare. Teoria della repulsione dei doppietti di elettroni di valenza (VSEPR). Energie di legame. Distanze di legame. Angoli di legame. Sistemi di legame ed antilegame. Molecole di van der Waals. Elettrochimica. Semireazioni. Celle galvaniche. Pila Daniell. Tipi di elettrodi. Potenziale normale di cella. Elettrodo ad H2. Potenziale di semicella. Calcolo di DE. Equazione di Nernst. Pile a concentrazione. Potenziali di cella, energia libera e costanti di equilibrio. Elettrolisi: leggi di Faraday. Applicazioni elettrochimiche: corrosione, pila a secco Leclanchè, accumulatori al piombo. Processi di elettrodialisi. Termodinamica Chimica. Sistemi, stati e funzioni di stato. Concetti di lavoro e calore. Prima legge della Termodinamica. Misura di DE. Entalpia. Termochimica: legge di Hess. Capacità termica molare. Dipendenza di DH dalla temperatura. Criteri per una trasformazione spontanea. Entropia. Seconda legge della Termodinamica. Entropia assoluta e terza legge della Termodinamica. Energia libera. Costanti di equilibrio. Dipendenza di K dalla temperatura. Equilibri in soluzione. Cinetica Chimica. Cenni sulla velocità di reazione e fattori che agiscono su di essa. Effetti della concentrazione. Leggi cinetiche differenziali. Ordine di reazione. Leggi cinetiche integrate. Meccanismi di reazione. Processi elementari. Velocità di reazione ed equilibri. Teoria delle collisioni nelle reazioni in fase gassosa. Energia di attivazione: effetti della temperatura e dei catalizzatori. Equazione di Arrhenius e determinazione di Ea. Struttura Elettronica degli Atomi. Natura elettrica della materia. Esperienze di Thomson e Millikan. Struttura dell atomo. Esperimento di Rutherford. Origini della teoria quantica: teoria classica della radiazione, studi di Planck. Effetto fotoelettrico e fotoni. L atomo di Bohr e righe spettrali. Livelli di energia in atomi a più elettroni. Meccanica quantistica: lavori di L. de Broglie, principio di indeterminazione. L equazione di Schrodinger: funzioni d onda monodimensionali, numeri quantici per gli atomi idrogenoidi. Orbitali atomici. Atomi a più elettroni. Configurazioni elettroniche. Tavola periodica. Raggio atomico, ionico (cationico e anionico): variazione nella tavola periodica e loro spiegazione. Energie di ionizzazione: variazione nel 2 periodo. Affinità elettronica. Legame Chimico. Generalità. Legami ionici: polarizzazione, solidi ionici, ioni nei solidi ed in soluzione. Legami covalenti: ione-molecola H2+,

6 orbitali atomici ed orbitali molecolari. Legami in H2, He2+, He2. Formazione degli orbitali molecolari come combinazioni lineari di orbitali atomici (MO-LCAO). Orbitali s e p. Molecole a ottetto. Ibridizzazione. Legame metallico. Proprietà Periodiche. Variazioni periodiche: proprietà elettriche e strutturali, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività, stati di ossidazione, relazioni dimensionali. Proprietà chimiche degli ossidi. Proprietà chimiche degli idruri. Proprietà fisiche dell acqua. Esercitazioni Numeriche. Calcoli numerici su esempi relativi agli argomenti trattati nella teoria (secondo quanto svolto nelle esercitazioni). L'esame consiste di una prova scritta seguita da una prova orale B.H. Mahan, R.J. Myers, Chimica, Terza Edizione, Ed. Ambrosiana 2. J.E. Brady e J.R. Holen, Fondamenti di Chimica, Ed. Zanichelli 3. M. Freni, A. Sacco, Stechiometria, Quarta Edizione, Ed. Ambrosiana 4. M. Schiavello, La Chimica di Base, EdiSES, 1997, Napoli 5. J. L. Rosenberg, L.M. Epstein, Chimica Generale, Seconda Edizione, McGraw-Hill 6. A. Liberti, Stechiometria, Ed. V. Ferri, Roma 7. F. Alfani, F. Bellucci, Esercitazioni di Chimica per Ingegneri, Ed. Ambrosiana 8. F. Cacace, M. Schiavello, Stechiometria, Ed. Bulzoni 9. Altri testi equivalenti reperibili presso la biblioteca centrale.

7 FISICA GENERALE I Corsi Unificati- Facoltà di INGEGNERIA Prof. Falcone-Papagno-Malara Modalità di esame Le date delle prove scritte coincideranno con le date delle prove scritte di Fisica I Nuovo Ordinamento. Il compito, diverso da quello del nuovo ordinamento, sarà unico per tutti i corsi di laurea e sarà costituito da tre esercizi. Per ogni esercizio sarà possibile ottenere un massimo di nove (9) punti. Lo studente che raggiungesse almeno 18/30 potrà accettare il voto della prova scritta come voto di esame. Gli studenti che raggiungessero una votazione alla prova compresa tra 15/30 e 17/30 dovranno sostenere la prova orale. Gli studenti che ottenessero una votazione compresa tra 0/30 e 14/30 dovranno ripetere la prova scritta. Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambiente e Territorio si recheranno nell aula dove si svolgerà la prova per il Nuovo Ordinamento del prof. Falcone. Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Chimica e Meccanica si recheranno nell aula dove si svolgerà la prova per il Nuovo Ordinamento del prof. Papagno Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Gestionale si recheranno nell aula dove si svolgerà la prova per il Nuovo Ordinamento del prof. Malara. Le prenotazioni saranno concordate con i rispettivi docenti: a) Ingegneria Civile, Edile, Ambiente e Territorio (prof. Falcone) b) Ingegneria Chimica e Meccanica (prof. Papagno). c) Ingegneria Informatica e Gestionale (prof. Malara) 7 PROGRAMMA Concetti introduttivi Punto materiale Coordinate cartesiane Vettori e loro proprietà Prodotto scalare e vettoriale Vettore posizione, spostamento e velocità La velocità in termini del versore radiale e trasverso Il vettore accelerazione Il moto circolare e sue proprietà Leggi di Newton Il concetto di forza Il principio di azione e reazione Definizione di massa Equazione fondamentale Principio d inerzia Varie forme di forze in natura Quantità di moto Quantità di moto ed impulso Forma alternativa dell equazione fondamentale Moto intorno ad un polo Rotazione intorno ad un asse Momento della quantità di moto Momento di una forza Seconda equazione fondamentale della dinamica Forze centrali e moti piani: seconda legge di Keplero Energia e lavoro Energia cinetica e teorema dell energia cinetica Lavoro e sue proprietà Forze conservative ed energia potenziale Conservazione dell energia meccanica Derivazione della forza dall energia potenziale Ancora sulla gravitazione Il problema di Keplero Coniche Prima e terza legge di Keplero Varie forme dell energia potenziale gravitazionale: la scelta dello zero La gravità dentro e fuori i corpi macroscopici Dinamica relativa Invarianza Galileiana Sistemi accelerati e forze apparenti

8 Derivata temporale di un vettore in un sistema ruotante Forma generale dell equazione del moto in sistemi non inerziali Forza di Coriolis Dinamica dei sistemi Equazioni cardinali della meccanica dei sistemi Teorema dell energia cinetica Il centro di massa e sue proprietà Il problema dei due corpi Collisioni binarie elastiche e anelastiche Il corpo rigido Cinematica del corpo rigido Momenti d inerzia Momento della quantità di moto ed energia cinetica in una pura rotazione Equazione fondamentale nel caso di pura rotazione Teorema di Huygens-Steiner 8 Fluidi e Gas Cinematica dei fluidi Fluidi perfetti Principio di Pascal Teorema di Bernoulli Equazione di Eulero Legge di Stevino e spinta di Archimede Il gas perfetto Deduzione di Clausius dell equazione di stato Temperatura cinetica dei gas Elementi di Termodinamica Coordinate termodinamiche e trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Il principio della Termodinamica Espansione libera di Joule Energia interna di un gas perfetto Relazione di Mayer Trasformazione adiabatica Secondo Principio: enunciati di Kelvin e Clausius Ciclo di Carnot Teorema di Carnot Temperatura termodinamica assoluta Entropia

9 FONDAMENTI DI INFORMATICA I Tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria Docente: S. Greco (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica) Premessa Principale obiettivo del secondo corso di Fondamenti di Informatica è di fornire una adeguata conoscenza dei principi della programmazione, delle strutture dati e degli algoritmi. Il corso è centrato sull uso del linguaggio Pascal. La semantica dei costrutti ad alto livello viene specificata in termini operazionali utilizzando gli elementi di architettura di un semplice calcolatore didattico. Le principali strutture di dati sono presentate ponendo particolare enfasi sulla separazione tra definizione astratta e rappresentazione concreta. Vengono trattati gli algoritmi fondamentali, la metodologia discendente di programmazione e le strutture di dati. Per le esercitazioni sperimentali si fa riferimento all'ambiente DOS Turbo Pascal. L'esame consiste in una prova scritta, una prova pratica ed una orale. 9 Argomenti trattati: Cenni di Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi - Architettura del calcolatore. Il sistema operativo come gestore delle risorse del calcolatore e come interfaccia utente. Il sistema operativo MS-DOS. Algoritmo - Concetti di Algoritmo e Procedura. Sintassi e Semantica dei Linguaggi di zione - Concetti di Sintassi e Semantica Operazionale dei linguaggi di programmazione. zione in Pascal-Primi Passi - Concetto di variabile. Operazioni di ingresso/uscita. Il vocabolario del Pascal. L'ambiente integrato Turbo Pascal - Il Work File. L'Editor. Compilazione ed esecuzione di un programma. Tipi Semplici - Il tipo INTEGER. Il tipo REAL. Il tipo BOOLEAN. Istruzioni di assegnazione. Espressioni aritmetiche e booleane. Proprietà dell'algebra di Boole e semplificazione delle espressioni booleane. Dal problema al pro-gramma. Il tipo CHAR. introduzione all'elaborazione di testi. Tipi enumerati. Tipi intervallo. Tipi ordinati in genere. Strutture di Controllo - L istruzione IF. L'istruzione WHILE. L'istruzione FOR. L'istruzione REPEAT. L'istruzione CASE. Istruzione semplice e composta. Istruzioni IF innestate. zione per raffinamenti successivi Concetto di tipo - Struttura dei tipi in Pascal. Compatibilita` per nome e struttura. Complessita` - Complessita` spaziale e temporale dei programmi. Complessita` nei casi peggiore, migliore e medio. Tipi Strutturati - Il costruttore di tipo Array - Tipi Array. Vettori e matrici. Array multidimensionali. Richiami di algebra lineare. Problemi di ordinamento e ricerca. Complessita` dei programmi con variabili di tipo array.selection sort. Bubble sort. Insertion sort. Ricerca lineare. Ricerca binaria. Array Impaccati e stringhe di caratteri - Tipo PACKED ARRAY. Tipo stringa. Operazioni su stringhe. I Sottoprogrammi - Le funzioni. Le procedure. Ambiente locale a area dati di un sotto-programma. Modalità di passaggio dei parametri ad un sottopro-gramma. Regole di visibilità dei nomi del Pascal. Effetti collaterali nei sottoprogrammi. zione Discendente - zione per raffinamenti successivi mediante l uso di sottoprogrammi. Ricorsione - Concetto di ricorsione. Funzioni e Procedure ricorsive. Complessita` dei progrmmi ricorsivi. Macchina a Stack - Esecuzione di programmi Pscal-like. Macchina a stack. Record di attivazione. concetti di link statico e dinamico. Gestione della memoria. Visibilita` di variabili e sottoprogrammi. Tipi Strutturati-il costruttore di tipo RECORD - Tipi RECORD. L'istruzione WITH. Strutture di dati. Tabelle. Tipi Strutturati- il costruttore di tipo FILE - File permanenti e file temporanei. Aggiornamento di un file sequenziale. File di tipo TESTO. Variabili buffer e operazioni primitive sui file. Programmi interattivi. Fusione di file ordinati. Ordinamento esterno di file. Tipi Strutturati - il costruttore di tipo set - Gestione di insiemi: operazioni di appartenenza, unione, intersezione, differenza. Tipi Puntatori e Liste Concatenate - Variabili Statiche, Semi-Statiche e Dinamiche. Tipi Puntatori. Lista concatenata. Inserzione e cancellazione di elementi nelle liste. Gestione della Memoria di un programma Pascal - Gestione della memoria. Arie di memoria Stack e Heap. Macchina a stack con oggetti dinamici. Strutture dati e Algoritmi avanzati - Merge Sort. Quick Sort. La tecnica divide et impera Tipo heap. Heap Sort. Strutture Dinamiche Complesse - Liste Lineari. Pila. Coda. Doppia Coda. Implementazione delle liste lineari e della liste multiple. L'albero binario. Operazioni di visita di un alberi binario. Inserzione e cancellazione di elementi nelle alberi binari. Tabelle e Grafi - Implementazione di tabelle mediante array e multiliste. Algoritmi di ricerca. Tabelle hash. Implementazioni di Grafi. Operazioni su grafi. Raggiungibilita` di un nodo. Complementi Di Pascal - Sottoprogrammi Parametrici. Parametri Array Conformi. Record variante. La struttura di controllo GOTO/LABEL. Modularizzazione - Il costrutto Unit di Turbo Pascal. Unit e astrazioni sui dati. La Unit standars Crt. Complementi di Architettura: La Rappresentazione dell'informazione. - Sistemi di numerazione posizionali. Codifica indiretta in bit. Aritme-tica binaria. Rappresentazione dei numeri interi negativi. Rappresen-tazione dei numeri reali floating point.

10 Prova scritta Prova orale 1. L. Nigro: Lezioni di Fondamenti di Informatica 1, Mediterranean Press, J. Welsh, J. Elder, Introduzione al Pascal, 2 Edizione, editrice ESA, W. Findlay, D. Watt, Introduzione al Pascal, Etas Libri C. Ghezzi, M. jazayeri, Concetti di linguaggi di programmazione, Wiley. 5. C. Batini, L. C. Aiello, M. Lenzerini, A. M. Spaccamela, A. Miola: Fondamenti di programmazione dei calcolatori elettronici, Franco Angeli,

11 GEOMETRIA Tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria Docenti: Proff. A. Fabiano, V. Marino (Dipartimento di Matematica) VETTORI IN R n : Punto in un n-spazio, somma di punti, prodotto di un punto per uno scalare e proprietà di tali operazioni. Interpretazione geometrica in R 2. Vettori applicati. Equivalenza fra vettori. Prodotto scalare di due vettori e proprietà. Parallelismo e ortogonalità fra vettori. Norma di un vettore. Distanza di due punti. Disuguaglianza triangolare. Versore di un vettore. Proiezione di un vettore su un altro vettore. Coseno dell angolo fra due vettori. Prodotto vettoriale e prodotto misto di vettori e loro interpretazioni geometriche. Disuguaglianza di Schwarz. NUMERI COMPLESSI: Operazioni, proprietà; forma algebrica di un numero complesso, coordinate polari, forma trigonometrica e radici n-sime di un numero complesso. STRUTTURE ALGEBRICHE: Insiemi; strutture algebriche di gruppo, di campo, di spazio vettoriale. SPAZI VETTORIALI: definizione, sottospazio vettoriale. Intersezione, unione, somma e somma diretta di due sottospazi. Combinazione lineare di vettori. Dipendenza e indipendenza lineare. Sottospazio generato da un insieme di vettori. Insiemi di generatori. Basi e dimensioni di uno spazio vettoriale e teoremi relativi. Sottoinsieme massimale di elementi linearmente indipendenti. Insieme massimale di elementi linearmente indipendenti. Sottospazi supplementari. Spazio vettoriale di polinomi in t di grado n. MATRICI: Definizione. Matrici particolari. Somma di matrici, prodotto di una matrice per uno scalare. Spazio vettoriale delle matrici m n. Matrici quadrate. Spazio vettoriale delle matrici simmetriche. Prodotto fra matrici e proprietà. Potenza di una matrice. Matrici nilpotenti. Esistenza ed unicità della matrice inversa di una matrice. Determinanti e proprietà. I e II teorema di Laplace. Calcolo di una matrice inversa di una matrice data. Rango di una matrice. SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI: Sistemi di equazioni lineari non omogenei: compatibilità e incompatibilità; teorema di Cramer; teorema di Roche-Capelli. Sistema di equazioni lineari omogenei, spazio vettoriale delle soluzioni. Metodo di eliminazione. GEOMETRIA EUCLIDEA DEL PIANO E DELLO SPAZIO: Retta del piano; equazioni parametriche e cartesiane. Vettore direttore di una retta. Parallelismo fra rette. Fascio proprio e fascio improprio di rette. Intersezione di due rette. Coseno dell angolo fra due rette orientate. Coseni direttori di una retta orientata. Perpendicolarità fra rette. Sottospazi di dimensione 1 di R 2. Equazioni parametriche e cartesiane di un piano. Vettore di giacitura. Fascio proprio e improprio di piani. Retta nello spazio. Problemi di parallelismo e perpendicolarità fra retta e retta, retta e piano, piano e piano. Distanza punto-retta, distanza punto-piano. Rette complanari e sghembe. Stella di Piani. Fascio di rette proprio e fascio di rette improprio nello spazio. Sottospazi di dimensione 1 e di dimensione 2 di R 3. APPLICAZIONI LINEARI: Definizione. Spazio vettoriale delle applicazioni lineari. Nucleo ed immagine di un'applicazione lineare. Generatori delle immagini di L. Criterio di iniettività per un'applicazione lineare. Isomorfismi. Matrice associata ad un'applicazione lineare. Composizione di applicazioni lineari. Endomorfismi. Particolari applicazioni lineari. Spazio duale di uno spazio vettoriale. Cambiamenti di base. AUTOVALORI E AUTOVETTORI: Autovalori e autovettori. Autospazi. Polinomio caratteristico ed equazione caratteristica, molteplicità algebrica e molteplicità geometrica di un autovalore. Endomorfismi diagonalizzabili e C.N.E.S. affinché un endomorfismo sia diagonalizzabile. Matrici simili. Invarianza del polinomio caratteristico e della traccia per matrici simili. Endomorfismi riducibili. Polinomi annullatori. Polinomio minimo. SPAZI EUCLIDEI E SPAZI UNITARI: Spazio vettoriale con prodotto scalare non degenere, con prodotto scalare definito positivo e prodotto Hermitiano. Sottospazio ortogonale di un sottospazio dato. Basi ortogonali e basi ortonormali. Coefficienti di Fourier di V rispetto a W. Procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schimidt. Forme bilineare. Prodotto scalare di due vettori in una base qualsiasi. Matrice associata ad un prodotto scalare definito positivo e ad un prodotto Hermitiano. Calcolo del prodotto scalare di due vettori. Utilizzando la matrice del prodotto scalare. Forme quadratiche. TRIANGOLAZIONE: Ventaglio, basi a ventaglio. Riduzioni a forma triangolare di un endomorfismo. OPERATORI SIMMETRICI E OPERATORI AUTOAGGIUNTI: definizioni, autovalori reali, teorema spettrale. OPERATORI UNITARI: Definizioni e proprietà, teoremi. CURVE IN R 2 : Generalità, coniche, matrice associata ad una conica, classificazione delle coniche. Intersezione fra conica e retta. Centro ed asse di una conica a centro. Asintoti. Asse e vertice di una parabola. Coniche come luoghi geometrici. Circonferenza, centro e raggio. SUPERFICI IN R 3 : Generalità; particolari superfici: coni, cilindri, superfici di rotazione. Quadriche generali. Quadriche degeneri. 11 Prova scritta Prova orale 1. S. Lang: Algebra lineare - Boringhieri - Torino 2. E. Sernesi: Geometria I - Boringhieri - Torino 3. A. Carbone - V. Marino: esercizi di algebra lineare e geometria - Patron - Bologlna. 4. V. Marino - Marotta: Esercizi di Algebra lineare e Geometria analitica - LUIM 5. A. Fabiano - D. Struppa: Esercitazioni di Geometria - Mediterranean Press

12 ANALISI MATEMATICA II Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Civile Docente: G. Trombetta (Dipartimento di Matematica) Successioni di funzioni. Convergenza puntuale ed uniforme. Teoremi sulla convergenza uniforme. I teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale e di derivata. Serie di funzioni. Serie di potenze. Serie di Taylor. Serie di Fourier. Convergenza della serie di Fourier. 12 Spazi Metrici e Spazi di Banach. Spazi metrici. Successioni in uno spazio metrico. Funzioni continue. Spazi vettoriali. Applicazioni lineari. Lo spazio vettoriale ed il suo duale. Spazi normati. Lo spazio normato. Spazi metrici completi. Spazi di Banach. Il teorema delle contrazioni. Insiemi compatti. Funzioni continue su insiemi compatti. Funzioni di più Variabili. Richiami di topologia in R n. Limiti e continuità. Derivate parziali. Derivate successive. Il teorema di Schwarz. Gradiente. Differenziabilità. Funzioni composte. Derivate direzionali. Funzioni con gradiente nullo in un connesso. Formula di Taylor e differenziali di ordine superiore. Forme quadratiche. Matrici quadrate definite, semidefinite e indefinite. Massimi e minimi relativi. Funzioni a valori vettoriali. Equazioni Differenziali Ordinarie. Il problema di Cauchy. Il teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale. Prime conseguenze del teorema di Cauchy. Il teorema di esistenza e unicità globale. Prolungabilità delle soluzioni. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali del primo ordine in forma normale. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali del primo ordine non in forma normale. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni di ordine superiore al primo. Il teorema di Peano. Equazioni Differenziali Lineari. Proprietà generali. Integrale generale di un equazione differenziale lineare. Il metodo della variazione delle costanti. L equazione differenziale di Bernoulli. Equazioni omogenee a coefficienti costanti. Equazioni a coefficienti costanti con termini noti di tipo particolare. Sistemi lineari. Curve ed integrali curvilinei. Curve regolari. Curve orientate. Lunghezza di una curva. Integrale curvilineo di una funzione. Forme Differenziali Lineari. Campi vettoriali. Lavoro. Campi conservativi. Forme differenziali lineari. Integrale curvilineo di una forma differenziale lineare. Forme differenziali esatte e chiuse. Integrali Multipli. Integrali doppi su domini normali. Formule di riduzione per gli integrali doppi. Formule di Gauss-Green. Teorema della divergenza. Formula di Stokes. Cambiamento di variabili negli integrali doppi. Integrali tripli. Integrale di Riemann in R n. Proprietà degli integrali di Riemann. Superfici e Integrali di Superficie. Superfici regolari. Coordinate locali e cambiamento di parametri. Piano tangente e versore normale. Area di una superficie. Superfici orientabili. Superfici con bordo. Integrali di superficie. La formula di Stokes e il teorema della divergenza. Funzioni Implicite. Il teorema del Dini per funzioni di due variabli. Il teorema del Dini per i sistemi. Il teorema di invertibilità locale. Invertibilità globale. Massimi e minimi vincolati. Il teorema di Lagrange. L esame prevede una prova scritta ed una orale 1. Fusco-Marcellini-Sbordone, Analisi matematica 2, Ed. Liguori, Napoli

13 DISEGNO DI MACCHINE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Docente: S. Rizzuti (Dipartimento di Meccanica) 13 Il Corso fornisce gli elementi del linguaggio del disegno tecnico necessari ad un ingegnere per lo sviluppo di un Progetto Industriale dalla fase di concepimento e di progettazione, fino alla fase costruzione e di impiego del prodotto. L acquisizione di tale linguaggio permette inoltre di leggere disegni effettuati da terzi in modo da comprendere il funzionamento di una macchina. Vengono introdotte le basi del disegno assistito dal calcolatore. Fondamenti del Disegno Tecnico. Principali costruzioni geometriche: tangenti, raccordi, parabola, ellisse, evolvente di cerchio. Metodi di rappresentazione degli oggetti tridimensionali. Proiezioni assonometriche: definizioni e generalità. Assonometrie ortogonali e assonometrie oblique. Cenni alla proiezione prospettica. Il metodo di Monge: proiezioni ortogonali degli elementi geometrici (punti, rette e piani); problemi metrici (vera grandezza delle lunghezze e degli angoli). Proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi. Sezioni di solidi. Intersezioni e compenetrazione di solidi (metodo dei piani ausiliari, delle generatrici e delle sfere concentriche). Lo sviluppo delle superfici. Fondamenti del Disegno Assistito dal Calcolatore. La modellazione di curve e superfici. La curva parametrica cubica. Curve di interpolazione: le spline. Curve di approssimazione: le curve di Bezier. Le superfici rigate, le superfici bicubiche, le superfici di Bezier. La modellazione geometrica. Le proprietà dei modelli solidi. Considerazioni geometriche e topologiche. La modellazione wireframe. La modellazione CGS, B-rep e volumetrica. La modellazione parametrica: procedurale e variazionale. Le trasformazioni di coordinate nella grafica assistita. Le coordinate omogenee e la matrice di trasformazione. Le trasformazioni nel sistema assoluto e nel sistema oggetto. La concatenazione di trasformazioni. Le trasformazioni nel sistema dell osservatore: la trasformazione prospettica; le trasformazioni assonometriche oblique ed ortogonali. Il realismo della rappresentazione. I Materiali Impiegati nelle Costruzioni Meccaniche. Elementi di metallurgia. Il diagramma Fe-C. Le proprietà meccaniche dei materiali: gli acciai, le ghise, le leghe di rame, le leghe leggere. Cenni ai materiali compositi. La designazione unificata dei materiali. Cenni sui trattamenti termici. Elementi di Tecnologia Meccanica. Nozioni di fonderia. Lavorazioni per deformazione plastica. Lavorazioni per asportazione di truciolo. Elementi di metrologia di officina (calibro, micrometro e comparatore). Normativa del Disegno Tecnico. La rappresentazione del complessivo e il disegno dei particolari. Disposizione di viste e sezioni. La quotatura: sistemi di quotatura. La quotatura funzionale. Lo stato delle superfici: la rugosità. Tolleranze dimensionali e catene di quote con tolleranze. Rilievo dal vero. Le tolleranze geometriche e il principio del massimo materiale Disegno di Macchine. Definizione di macchina e di meccanismo (funzioni elementari). Lavoro e rendimento. Collegamenti smontabili: Collegamenti filettati ed elementi di bulloneria: bullone, vite mordente, prigioniero). Altri collegamenti per attrito o per ostacolo: chiavette, linguette, profili scanalati. Collegamenti permanenti: chiodature, saldature. Collegamenti elastici: molle. Guide e trasmissioni. Cuscinetti di strisciamento e di rotolamento. Ruote dentate, cinghie. Nota. Durante lo svolgimento del programma verranno svolte una serie di esercitazioni sia mediante l impiego delle attrezzature tradizionali che con l ausilio del calcolatore (AutoCAD 13). Le nozioni sui materiali e i cenni di tecnologia meccanica si rendono indispensabili per una consapevole interpretazione dei disegni meccanici oltre che per comprendere le ragioni di determinate scelte costruttive. L esame finale prevede una prova scritta, nella quale il candidato deve effettuare il disegno di prodotto finito di un particolare estratto da un complessivo, ed una prova orale che verterà sugli argomenti trattati nel corso. 1. Chirone, Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Voll. I e II, Edizioni Il Capitello, Torino, Persiani et al., Disegno Tecnico Industriale, Consorzio Net.t.un.o, Pitagora Editrice Bologna, Manfè, Pozza, Scarato, Disegno Meccanico, Vol. I-III, Ed. Principato, 1993

14 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Docente: P. Migliarese (Dipartimento di Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica) 14 Introduzione all Economia. I concetti di base dell economia (Il sistema economico, Macroeconomia e Microeconomia) - Economia Aziendale e teoria dell impresa - Contributi diversi alla teoria dell impresa (L approccio sistemico al sistema impresa, Elementi e variabili fondamentali) - Domanda e Offerta (La Teoria dell Offerta, La funzione di produzione, Isoquanti e isocosti, La Teoria della Domanda, L elasticità, Il sistema Domanda/Offerta, Forme di mercato, concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, Le variazioni nelle condizioni della domanda e dell offerta, L offerta e le curve di costo) - I costi fissi e variabili (Il breve periodo, l andamento dei costi al variare della produzione, Costi medi e marginali, La curva di offerta di una singola impresa, La curva di offerta dell industria, Il problema del lungo periodo, Le economie di scala). Economia e Gestione dell Impresa. Aspetti di economia e gestione dell impresa e del mercato. Il capitale aziendale e il bilancio d esercizio (Le equazioni di bilancio, La remunerazione dei fattori produttivi e il valore aggiunto, La contabilità dei costi nel breve periodo, L analisi del punto di pareggio (break-even point), L analisi costi/volumi/profitto - Strumenti per il controllo della gestione aziendale (La Contabilità industriale, Classificazione dei costi di Contabilità industriale, I centri di costo, Contabilità a costi pieni consuntivi di prodotto, La tecnica del Direct Costing) - La gestione economicofinanziaria dell azienda (Considerazioni generali, L impiego dei prospetti di bilancio, La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, Le analisi dei prospetti di bilancio, L analisi comparativa per rapporti, L analisi per indici, Gli indici di solidità e solvibilità, Gli indici di redditività, L albero del ROI, Effetto di leva finanziaria) - Analisi e valutazione degli investimenti (Il ruolo degli investimenti nell economia dell impresa, Gli investimenti e le scelte di gestione, I flussi di cassa nella valutazione degli investimenti, Il valore finanziario del tempo, i flussi di cassa scontati, Metodi e tecniche di valutazione economica, Il costo del capitale nella valutazione degli investimenti, Altre tecniche di scelta degli investimenti, Il fattore rischio, Benefici e costi intangibili, La valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza). Organizzazione Aziendale. Concetti organizzativi di base - Il sistema organizzativo. Il modello sistemico delle variabili organizzative - Le variabili organizzative, la struttura, i meccanismi operativi e lo stile di direzione - La divisione del lavoro Gli schemi organizzativi fondamentali, struttura elementare, funzionale, divisionale - I meccanismi operativi di pianificazione. Il coordinamento - Il modello di progettazione della struttura organizzativa di Galbraith. Prova scritta Prova orale 1. G. Bellandi, Economia e Gestione dell Impresa, Ed. Utet Libreria, Torino, P. Migliarese, C. Ferioli, Esercizi di Economia e Organizzazione Aziendale, Terza Edizione, Ed. Cusl, Milano, Dispense a Cura del Docente Altri Testi Consigliati 1. R. Dorfman, Prezzi e Mercati, Ed. Il Mulino, Bologna, Rugiadini, Organizzazione d Impresa, Ed. Giuffrè, Milano, G. Ferrero, F. Dezzani, Contabilità e Bilancio d Esercizio, Ed. Giuffrè, Milano, Coopers & Lybrand, Il Bilancio delle Imprese, a cura di R. Caramel, Ed. Il Sole 24 Ore Libri, Milano, G. Pivato, Trattato di Finanza Aziendale, Ed. F. Angeli, Milano, 1989

15 FISICA GENERALE II Corsi unificati della facoltà Prof. Falcone-Papagno-Malara Modalità di esame Le date delle prove scritte coincideranno con le date delle prove scritte di Fisica II Nuovo Ordinamento. Il compito, diverso da quello del nuovo ordinamento, sarà unico per tutti i corsi di laurea e sarà costituito da tre esercizi. Per ogni esercizio sarà possibile ottenere un massimo di nove (9) punti. Lo studente che raggiungesse almeno 18/30 potrà accettare il voto della prova scritta come voto di esame. Gli studenti che raggiungessero una votazione alla prova compresa tra 15/30 e 17/30 dovranno sostenere la prova orale. Gli studenti che ottenessero una votazione compresa tra 0/30 e 14/30 dovranno ripetere la prova scritta. Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Civile, Edile, Ambiente e Territorio si recheranno nell aula dove si svolgerà la prova per il Nuovo Ordinamento del prof. Falcone. Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Chimica e Meccanica si recheranno nell aula dove si svolgerà la prova per il Nuovo Ordinamento del prof. Papagno Gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Gestionale si recheranno nell aula dove si svolgerà la prova per il Nuovo Ordinamento del prof. Malara. Le prenotazioni saranno concordate con i rispettivi docenti: a) Ingegneria Civile, Edile, Ambiente e Territorio (prof. Falcone) b) Ingegneria Chimica e Meccanica (prof. Papagno). c) Ingegneria Informatica e Gestionale (prof. Malara) 15 PROGRAMMA Le cariche elettriche La carica fondamentale Distribuzione di cariche Concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie Densità di corrente Conservazione della carica Operatore nabla: divergenza, gradiente e rotore Equazione di continuità Il Campo elettrostatico Forza e campo gravitazionale Forza di Coulomb e campo elettrostatico Linee di Forza e rappresentazione del campo Il potenziale elettrostatico Energia e potenziale elettrostatico Dipolo: campo e potenziale generato da un dipolo Potenziale di una distribuzione di cariche discrete e continue Il teorema di Gauss Prova del teorema di Gauss per una carica discreta Applicazioni Energia del campo elettrostatico Energia di una distribuzione discreta di cariche Energia di una distribuzione continua di cariche Densità di energia del campo elettrostatico Conduttori all equilibrio elettrostatico Campo elettrico dentro e vicino ai conduttori Induzione elettrostatica Potenziale di un conduttore ed effetto punta Capacità di un conduttore Condensatori e capacità Condensatori in serie e parallelo La corrente elettrica nei conduttori Legge di Ohm Effetto Joule Legge di Ohm nel circuito base Fenomeni transienti: carica e scarica di un condensatore I dielettrici L esperimento di Faraday sui dielettrici Dielettrici polari e non: costante dielettrica relativa Vettore spostamento dielettrico e teorema di Gauss Magnetismo e correnti stazionarie nel vuoto La forza di Lorentz e definizione di B Forza magnetica agente su correnti: seconda legge di Laplace Dipolo magnetico Energia potenziale di un circuito in campo magnetico Legge di Biot-Savart Prima legge di Laplace Campo prodotto da una carica in moto Forza agente su cariche in moto

16 Forza agente tra correnti: definizione di Ampère Il potenziale vettore Il magnetismo nella materia Il momento magnetico dell elettrone Sostanze dia e paramagnetiche: permeabilità magnetica Il campo magnetico H L induzione elettromagnetica Induzione in un circuito in moto Induzione prodotta da un campo magnetico variabile Legge di Lenz Il potenziale scalare Mutua induzione ed induttanza Autoinduttanza L energia magnetica I circuiti RC, LC ed RLC Le equazioni di Maxwell La corrente di spostamento Equazioni di D Alambert per i campi e potenziali Gauge di Coulomb e di Lorentz Le onde elettromagnetiche Onde piane lungo un asse coordinato Onde piane sinusoidale La polarizzazione della luce Energia del campo elettromagnetico Il vettore di Poynting 16

17 SISTEMI DI ELABORAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: F. Scarcello (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica) OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO 17 I moderni sistemi per l'elaborazione delle informazioni richiedono all'ingegnere gestionale un'ampio spettro di competenze che vanno dalla conoscenza delle principali tecniche per la progettazione e la realizzazione di algoritmi e strutture dati, alle metodologie di progettazione e gestione di basi di dati, ai principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione. Il corso si propone di fornire un compendio di queste competenze, in modo da acquisire sia una visione generale delle varie problematiche che le conoscenze necessarie per l'implementazione effettiva di algoritmi e per la formulazione di interrogazioni a basi di dati. Il corso è organizzato in tre parti principali: la prima concerne lo studio e la sperimentazione di tecniche per la progettazione di algoritmi e strutture dati, mediante l'uso di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti (C++); la seconda fornisce le nozioni fondamentali di funzionamento dei sistemi di elaborazione; la terza riguarda i sistemi per la gestione delle basi di dati. CONTENUTI DEL CORSO: zione orientata agli oggetti e C++. - Analisi di complessità (temporale e spaziale) di algoritmi e problemi, notazioni O, omega, theta.- Strutture dati fondamentali: vettori, matrici, liste, alberi, dizionari, code di priorità: definizione, analisi della complessità, implementazione in C++. - Metodi per la risoluzione di problemi e la progettazione di algoritmi:la tecnica Divide et Impera, la tecnica golosa, la programmazione dinamica ed il backtracking. Architettura dei sistemi di elaborazione. - Politiche di gestione dei processi. - Tecniche per la gestione della memoria centrale. - Gestione delle periferiche. - File system. Funzioni di un sistema per la gestione di basi di dati (DBMS). - Progettazione astratta e logica di una base di dati relazionale. - Linguaggi per l'interrogazione delle basi di dati. - Cenni di gestione delle transazioni. ESERCITAZIONI Il corso prevede varie sessioni di esercitazioni su personal computer con utilizzo di un ambiente di sviluppo C++ per la scrittura di vari programmi di prova delle tecniche di programmazione introdotte a lezione. Inoltre sono previste esercitazioni su un DBMS relazionale (Access), per sperimentare le tecniche di progettazione di una base di dati e la formulazione di interrogazioni mediante il linguaggio SQL. L'esame consiste di una prova scritta e di una orale. La prova scritta consiste nella soluzione di uno o più esercizi in C++ e nella formulazione di interrogazioni in SQL. Nella prova orale verranno discussi i vari argomenti del corso nonché gli svolgimenti degli esercizi della prova scritta e di un eventuale elaborato sviluppato durante le esercitazioni. 1. "Fondamenti della progettazione dei programmi". M. Cadoli, M. Lenzerini, P. Naggar, A. Schaerf. Citta Studi Edizioni, Milano, "C++. Corso di zione". S. B. Lippman. Addison-Wesley, Milano, "Operating System Concepts". A. Silberschatz, P. B. Galvin. Addison-Wesley, "Basi di Dati. Concetti, Linguaggi e Architetture". P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. McGraw-Hill, Milano, 1996.

18 STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Meccanica Docente: Astarita (Dipartimento di Pianificazione Territoriale) 1. Nozioni di calcolo combinatorio: Permutazioni. Disposizioni. Combinazioni. Applicazione delle principali regole del calcolo combinatorio Nozioni di calcolo delle probabilità:definizione di probabilità. Legge additiva e probabilità totale. Eventi composti. Legge moltiplicativa e probabilità composte. Probabilità condizionata. Speranza matematica. Prove ripetute. 3. Elementi di statistica descrittiva: Tipi di dati e scale di misura. Classificazione in tabelle. Rappresentazioni grafiche. Elementi caratteristici di una distribuzione statistica: misure di tendenza centrale e di posizione, misure di variabilità e momenti, misure di forma di una distribuzione. Rappresentazione semigrafica degli indici delle distribuzioni. 4. Principali distribuzioni teoriche: Distribuzioni continue e discontinue. Distribuzioni discrete: binomiale, multinomiale, poissoniana, ipergeometrica, binomiale negativa, uniforme. Distribuzioni continue: gaussiana, rettangolare, esponenziale negativa, curve del Pearson, funzione gamma, funzione beta, funzione chi-quadrato, F di Fisher e t di Student. 5. Rappresentazione analitica delle variabili statistiche: Fasi della rappresentazione analitica. Metodo delle ordinate fisse. Minimi quadrati. Massima verosimiglianza. Metodo delle somme. Metodo delle aree. Metodo dei momenti. Accorgimenti per la stima dei parametri per i sistemi di equazioni simultanee. Sottoidentificazione, identificazione, sovraidentificazione. 6. Inferenza statistica: Definizione. Uso della statistica per le decisioni. Errori di I e di II specie. Verifica di una ipotesi. Relazioni tra errori di I e di II specie e dimensione del campione. Regione critica. Test ad una e a due code. Potenza di un test. 7. Attendibilità delle statistiche campionarie:distribuzione della media campionaria. Grandi e piccoli campioni. Attendibilità della stima della media. Significatività della differenza tra due medie. Significatività della differenza tra percentuali. Distribuzione della deviazione standard campionaria. Differenza tra due deviazioni standard. Limiti di confidenza. 8. Analisi della varianza: Confronto simultaneo tra più valori medi.scomposizione della varianza. Rapporto tra varianze. Test di omogeneità di un gruppo di k medie. Studio simultaneo di due fattori con diverso numero di modalità. Studio simultaneo di tre fattori: metodo dei quadrati latini. Confronto simultaneo di più varianze: criterio di verosimiglianza di Neyman-Pearson, test di omogeneità di Bartlett. 9. Regressione e correlazione: Diagramma di dispersione. Modello lineare in due variabili: stima dei coefficienti di regressione. Proprietà delle stime dei m.q. Significatività delle stime. Correlazione semplice, multipla, parziale. Equazioni di regressione. Attendibilità dei coefficienti di correlazione. Coefficiente di determinazione semplice e multipla. Rapporto di correlazione. Eteroscedasticità. Autocorrelazione. Errori nelle variabili dipendenti e indipendenti. Regressione ortogonale. Regressione diagonale. Correlazione seriale. Multicollinearità e ritardi. 10. Confronti tra distribuzioni: Confronto tra distribuzione osservata e distribuzione teorica. Tavole di contingenza 2x2 ed MxN. Il test chi-quadrato. Correzione di Yates. Test di Kolmogorov-Smirnov per uno e per due campioni. Log-likelihood ratio o metodo G. Cenni sulla statistica non parametrica in generale. In ogni sessione di esami, i candidati sono tenuti a sostenere una prova scritta e potranno accedere alla prova orale solo se allo scritto avranno riportato una votazione non inferiore a 18/30. Limitatamente alla sessione di esami che segue immediatamente la fine delle lezioni previste, potranno essere esonerati dal sostenere la prova scritta di esame tutti coloro che, durante il periodo delle lezioni, avranno partecipato alle tre prove scritte di verifica previste a distanza di circa un mese l'una dall'altra, riportando una votazione media complessivamente non inferiore a 18/ "Statistica e calcolo delle probabilità". Dispense predisposte da Bruno FERRARA. Edizioni DIPITER, A.A.1998/ "Statistica-Esercizi", di G Boldi. Edizioni MacGraw-Hill, "Statistica" di R. Spiegel. Edizioni Schaum, 1995

19 CORSO DI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Prof. Ing. Francesco Del Monte PROGRAMMA 1. La teoria dell impresa: soggetti, sistemi, evoluzione. L impresa e il suo ambiente (catena del valore e business idea) Evoluzione delle forme e cambiamento delle tecnologie.- Le imprese e la pianificazione strategica. 2.L analisi dell ambiente competitivo La teoria concorrenziale del settore (mercato concorrenziale e mercato monopolistico) La domanda ( tipologie, la previsione della domanda). L offerta (i confini settoriali, le barriere all entrata, le economie di scala e di scopo, la differenziazione, la concentrazione, integrazione verticale e decentramento, la diversificazione). La tipologia dei processi produttivi. Il layout degli stabilimenti e degli impianti. La progettazione del sistema produttivo. 3. I sistemi di imprese L evoluzione organizzativa delle imprese industriali: le nuove configurazioni. L evoluzione dei sistemi di produzione ( dalla produzione di massa alla produzione snella). L organizzazione delle reti di imprese. Le imprese distrettuali: sviluppo delle regioni del Nord-Est Centro Italia. Crisi ed evoluzione dei distretti industriali. 4. La globalizzazione: opportunità e tendenze Economia globale e postfordismo Economia e territori: dal globale al locale. Dai mercati alle reti: l economia connessa. Parte speciale (Ing. E.Funaro): Fondamenti istituzionali ed elementi di politica economica dell U.E. 1. Le istituzioni Le istituzioni comunitarie nell evoluzione dei trattati. L organizzazione giuridico-economica dell Unione Europea. 2. I fondi strutturali. Fondi strutturali e fondi speciali. Le modalità e le procedure di utilizzo. 3. La riforma dei fondi strutturali Contesto storico e normativo, obiettivi e principi generali. I fondi strutturali per il periodo Il Operativo Regionale della Regione Calabria. RIFERIMENTI: RISPOLI M. (a cura di ), L Impresa Industriale. Il Mulino. (cap. 2, cap 5 e cap. 6) DEL MONTE, Innovare per competere, EtasLibri. FUNARO E., In viaggio nel pianeta Europa, Mediterranean Press FUNARO E., La programmazione comunitaria alle soglie del 2000, Mediterranean Press Letture Consigliate : RIFKIN J., L era dell accesso, Mondatori. RAMPINI, New Economy, Editori Laterza. Regione Calabria- Fondi Strutturali PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE CARLTON, PERLOFF, Organizzazione Industriale, Mc Graw-Hill, Cap 2 Teoria dell impresa, Cap 3 I Costi, Cap 4 La concorrenza. RISPOLI ( a cura di ), L impresa Industriale, Il Mulino, Cap 2 L analisi di settore; Cap 5 La Produzione; Cap 6 L impianto. GOTTARDI, Sistemi di imprese: modelli e metodi, in "I Sistemi di Imprese- ATTI DELLA SCUOLA AiIG" Sett. 96 IV Ediz. FUA, L Industrializzazione nel Nord Est e nel Centro, in FUA -ZACCHIA ( a cura di) Industrializzazione senza fratture, Il Mulino ALBINO, Rapporti tra imprese e processi in crescita in un distretto industriale, in "I Sistemi di Imprese- ATTI DELLA SCUOLA AiIG" Sett. 96 IV Ediz. BONAZZI, L organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo In "Storia del pensiero organizzativo", FrancoAngeli, Cap 1 RULLANI, Economia globale e postfordismo, in IF Rivista Fondazione IBM Italia, anno VI numero 3, 1998 PANATI GOLINELLI, Il just in time, in Tecnica Industriale e commerciale VOL 1, cap 3 19

20 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Docente: A. Reitano (Dipartimento di Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica) Il Sistema Impresa-Ambiente, Dinamicità, Competitività, Complessità. I caratteri distintivi degli attuali contesti impresaambiente, dinamicità e complessità. I fattori propulsori della dinamicità e della complessità del sistema impresa-ambiente. L evoluzione delle politiche di concorrenzialità. La «time-based competition». La Produzione. Processi, fattori e funzioni della produzione. Processi continui e discontinui. Processi manifatturieri, tecnologia e innovazione. Implicazioni gestionali della flessibilità produttiva. zione e controllo della produzione. Dimensionamento della capacità produttiva. La produzione decentrata. Il Controllo di Gestione. L analisi dei costi. Il controllo operativo concomitante. I valori globali di misurazione dell efficienza aziendale, reddito, cash-flow e margine operativo. Indici generali di efficienza, produttività, redditività, economicità e quota di mercato. Il benchmarking e il controllo strategico aziendale. La Logistica e la Gestione dei Materiali. Il sistema logistico. La funzione d acquisto. La gestione dei materiali. La logistica integrata. Il Market Il marketing nell impresa e nel sistema economico. L analisi delle forze concorrenziali. Il marketing e la soddisfazione dei bisogni. Il marketing e il comportamento dell acquirente. La segmentazione. Le strategie di market Le decisioni strategiche di prodotto. Le decisioni strategiche di distribuzione. Le decisioni strategiche di prezzo. La Finanza. La gestione finanziaria. La scelta dei progetti d investimento. Le decisioni finanziarie. La previsione del fabbisogno finanziario. Le scelte di struttura finanziaria. La scelta delle fonti di finanziamento. Gli strumenti per la programmazione e il controllo finanziario. I Sistemi Informativi e la Comunicazione Integrata d Impresa. La comunicazione integrata d impresa. I fini, le sinergie. Forme e strumenti della comunicazione integrata d impresa. Reti e servizi telematici per la comunicazione integrata d impresa. La comunicazione esterna. La comunicazione interna. La comunicazione ai «co-makers». La «competitive intelligence». La Pianificazione Strategica. Finalità, scopi, obiettivi della strategia e missione strategica. Processo di formulazione della strategia e percorsi strategici. Strategia e pianificazione strategica. Esercitazioni e Discussioni di Casi. Visite Aziendali. 20 L'esame consiste in una prova scritta e in una orale e la discussione di una ricerca svolta durante il semestre. 1. S. M. Brondoni, Politiche di Mercato dei Beni di Utilizzo Industriale, Giuffrè, Milano, S. M. Brondoni, La Comunicazione d Impresa, Sinergie, n. 42/ G. Panati, G. Golinelli, Tecnica Economica Industriale e Commerciale, NIS, Firenze, Spranzi, Calcolo dei Costi e Decisioni Aziendali, Etas, Milano, 1993 Letture consigliate 1. G. Pellicelli, Economia e Direzione delle Imprese, Giappichelli, Torino, S. Sciarelli, Economia e Gestione delle Imprese, CEDAM, Padova, M. Scicutella, Logistica di market Sistemi Distributivi delle Imprese Industriali, Pirola, Milano, F. Testa, Dall idea all Impresa. Concetti e Metodi per lo Sviluppo del Micro-Business, Cedam, Padova, 1992

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Facoltà di Economia. Anno Accademico 2009-2010 - Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO) Insegnamento Docente Corso di Laurea CFU 8 Lingua di Insegnamento Italiano Semestre di svolgimento Primo Tipologia Fondamentale SSD SECS-S/06 Codice di Ateneo Anno di Corso Primo Matematica Generale (PROGRAMMA

Dettagli

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. Potenze e percentuali Sezione 0.3: Disuguaglianze Sezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270)

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270) Corsi di Laurea Ingegneria Informatica Ord. 270 A.A. 2012-2013 Prof. Vincenza Carchiolo vincenza.carchiolo@dieei.unict.it Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord.

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 178 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli