! CRITERI DI VALUTAZIONE E REGOLE DI PRIORITA! SCHEDULING A MACCHINA SINGOLA (m=1) ! SCHEDULING MACCHINE IN SERIE (m 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! CRITERI DI VALUTAZIONE E REGOLE DI PRIORITA! SCHEDULING A MACCHINA SINGOLA (m=1) ! SCHEDULING MACCHINE IN SERIE (m 3)"

Transcript

1 CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE PROF. ING. GIOVANNI MUMMOLO PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Schedulig PROBLEMI DI SCHEDULING! CRITERI DI VALUTAZIONE E REGOLE DI PRIORITA! SCHEDULING A MACCHINA SINGOLA () " Shortest Processig Tie (SPT) " Earliest Due Date (EDD) " Slack Tie Reaiig (STR) " FIFO/LIFO/LPT/RS/CR! SCHEDULING MACCHINE IN SERIE ( 3) " Regola di Johso! SCHEDULING A MACCHINE PARALLELE! JOB SHOP/FLOW SHOP 2 Obiettivi del problea Paraetri del problea # Rispetto delle date di cosega # Riduzioe dei livelli scorta (WIP) # Massia utilizzazioe delle risorse # Riduzioe del tasso di iadepieza degli ordii # Riduzioe del lavoro straordiario ed i appalto # I paraetri ecessari per descrivere il sistea soo relativi a: # Macchie () e prodotti () fabbricati dall ipiato # j,, geerica acchia o stazioe di lavoro # i,, ordie di lavoro (job) richiesto # DD( data di cosega richiesta per l ordie i # TP(i,j) tepo di produzioe ecessario per eseguire tutte le operazioi relative all ordie i presso la stazioe j # TS(i,j) tepo di setup relativo alla produzioe dell ordie i presso la stazioe j; geeralete è oto solo dopo aver fissato la sequeza di lavorazioe! 3 4

2 Tepo Totale di Produzioe (TTP) e Tepo Totale di Attesa (TTW) HP: I tepi di processo soo idipedeti dalla sequeza di lavorazioe I tepi di set up soo fissi e cosiderati all itero del tepo di processo! Tepo Totale di Produzioe dell i-esio lotto TTP(! TW(i,j) tepo di attesa del lotto i a ote del cetro j (dipede dalla sequeza di lavorazioe prescelta) j! Tepo Totale di Attesa dell i-esio lotto TP( i, j) TTW ( TW (i, j) j Tepo Totale di Fabbricazioe (TF) e Data di copletaeto del lotto (TC) HP: il tepo di preparazioe della acchia TS(i,j) è idipedete dalla sequeza! Durata del processo di Fabbricazioe (Flow Tie) dell i-esio lotto TR( Ready Tie: data alla quale è dispoibile per la produzioe il lotto (! Data di Cosega (Copletaeto) dell i-esio lotto TC ( TR( + TTP( + TTW ( TR( + TF( Hp: TR( 0, i, 2,, TF ( TTP( + TTW ( TC ( TF( TTP( + TTW ( 5 6 Ritardi di cosega del lotto (TL e TT) Criteri di valutazioe delle soluzioi di Schedulig! Stabilite le sequeze ottiali di lavoro degli lotti riagoo uivocaete deteriate le variabili! Lateess di (! Tardiess di ( TL( TC( DD( TT( ax{ 0,TL( } TL( > 0 $ Ritardo TL( < 0 $ Aticipo 7 LO SCHEDULING DI UN PROBLEMA E DETERMINATO UNA VOLTA NOTO TW(i,j) PER TUTTI I LOTTI.! A fissata sequeza dei lotti, soluzioi alterative soo cofrotate ediate idici di valutazioe! Soluzioi ad ugual idice si dicoo equivaleti! Quale idice di valutazioe si possoo assuere i valori edi (o assi dei paraetri " Tepo di copletaeto (TC) " Durata del processo (TF) " Ritardo di cosega (TL e TT) " Ordii i attesa di copletaeto (N) I problei di schedulig si differeziao (ache) i base agli idici di prestazioe prescelti! 8

3 Relazioi tra i valori edi dei criteri di valutazioe Cosiderado la soluzioe di sequecig adottata è possibile valutare il ritardo totale TL( TC( DD( Dividedo per si ottegoo i corrispodeti valori attesi:! Poiché E[DD] è idipedete dalla soluzioe adottata, ua soluzioe ottiale rispetto ad E[TF] lo è ache ei cofroti di E[TC] e E[TL]! Poiché E[TTP] è idipedete dalla soluzioe adottata, E[TTW] è equivalete a E[TC] ai fii della scelta della soluzioe di schedulig Tale regola o si può estedere ai valori assii HP :TR( 0, i,..., TL( TF( DD( E [ TL] E [ TC] E [ DD] E [ TTW ] E [ TC] E [ TTP] 9 Idici di valutazioe basati sulle prestazioi di ipiato! TTI Tepo Totale di Ipego! Grado di utilizzazioe dell ipiato U TTP TTI! Poiché TTP o dipede dalla soluzioe di schedulig, (U) ax si ottiee per TTI i.! Nelle produzioi cotiue TTI è u dato caratteristico e o ua variabile collegata alla sequeza di schedulig. 0 Utilizzazioe edia dell ipiato! Nelle produzioi iteritteti, posto TR(0,,2,, il grado di utilizzazioe edio dell ipiato risulta: E[U]! durata coplessiva di fabbricazioe % E[U] è idipedete dalla sequeza. TP(i, j) % Tuttavia, el caso i cui si dispoesse di sequeze i grado di redere i, pur risultado E[U] sequece depedet, la iiizazioe di tederebbe alla soluzioe di ax utilizzazioe edia. j ax{ TF( } Nuero degli ordii i attesa di copletaeto, N(t) Hp: TR( 0,,2,, E t t t 2 [ N( t, t2 )] N(t) dt E[ N( 0, )] 2 t 0 TF() TF(2) TF(-) TF() risulta: 0 0 N( t) dt TF( E[ TF] 0 N(t) dt N( t) dt TF() + ( )[ TF(2) TF()] [ ( )][ TF( ) TF( )] i 2

4 Nuero degli ordii i attesa, N(t) Nuero degli ordii i attesa, N(t) caso geerale E[ N( t)] E[ TF] Hp: TR( 0,,2,, A(t) preseza di eleeti el sistea [N. eleeti * tepo] a(t) uero di lotti arrivati al tepo t u(t) uero di lotti processati el tepo t # Il rapporto fra il uero edio dei lotti i fabbricazioe e uero totale dei lotti è pari al rapporto fra la durata edia di fabbricazioe del sigolo lotto e la durata coplessiva degli lotti. # Il risultato o dipede: " dal uero di stazioi di lavoro " dal tipo di sistea o processo produttivo (flow shop o job shop) a(t), u(t) a(t) u(t) a(t ) λ T T [a(t) u(t)] Δt t0 N T T TF T A(T) a(t) N T λ A(T) T # Il assio di TF () o dipede dalla sequeza e o può essere assuto coe criterio di ottialità T t 3 4 Nuero degli ordii i attesa, N(t) caso geerale Ta E[N] E[TF] Nel caso di ordii o dispoibili all istate iiziale (TR( 0) a aveti tasso di arrivo λ/ta, a regie risulta che la durata edia del processo di fabbricazioe (TF) è pari al uero edio di eleeti preseti el sistea per il tepo di iter-arrivo (Ta) (Coway): E[TF] E[N(t)] λ E(U) λ µ λ E(TP) λ E(U) E(TP) E[N(t)] λ E[TF] E[U] E[TF] E[TP] Criteri di Schedulig su acchia sigola (,) Hp: " Ordii dispoibili all istate t0 " Tepi di setup o dipedeti dalla sequeza " Sistea di produzioe oostadio. SPT (Shortest Processig Tie). Tepo di processo iore. Per pria si esegue la lavorazioe a tepo di copletaeto iore. Talvolta detta SOT (shortest operatig tie). Spesso è usata i cobiazioe co ua regola sul ritardo, per scogiurare eccessivi ritardi delle lavorazioi co i tepi più lughi. 2. EDD (Earliest Due Date First). Data di cosega. Per pria si esegue la lavorazioe co la data di cosega più prossia. 3. STR (Slack Tie Reaiig). Tepo residuo. Si calcola il tepo acate alla data di cosega sottratto il tepo di processo. Gli ordii a slack iore vegoo evasi per prii. 5 6

5 Criteri di Schedulig su acchia sigola 4. FIFO (First-IN, First-OUT). Prio ad arrivare, prio a essere lavorato. Le lavorazioi vegoo processate secodo l ordie co cui giugoo al reparto. 5. STR/OP (Slack Tie Reaiig per OPeratio). Tepo residuo per operazioe. Gli ordii a slack iore per uero di operazioi vegoo evasi per prii. STR/OP STR / uero di operazioi riaeti. 6. LPT (Logest Processig Tie). Tepo di processo aggiore. Per pria si esegue la lavorazioe a tepo di copletaeto aggiore. 7. RS (Rado Selectio). Ordie casuale o rado. Supervisori e operatori scelgoo a loro piacieto quale lavorazioe effettuare. 8. LIFO (Last-IN, First-OUT). Ultio ad arrivare, prio a essere lavorato. Spesso applicata icosapevolete. Regola di priorità diaica. CR (Critical Ratio). Rapporto critico. Il rapporto critico è la differeza fra la data di cosega e la data attuale diviso il uero dei restati giori ecessari al copletaeto. Gli ordii co il CR iferiore vegoo evasi per prii. Criterio del tepo di produzioe (SPT) Idicato co i il lotto fabbricato per i-o ella sequeza di lavoro prescelta, il Tepo edio di produzioe di u lotto: E[TF] TF(k) 7 k # E[TF] (/ ) % $ k k TP( # TP()+ (TP()+TP(2)) & (/ ) % ( $ (TP() + TP(2) +...TP()) ' & ( i +) TP( ( '! La soatoria del prodotto di due fattori, ciascuo dei quali apparteete ad ua successioe uerica, assue valore iio se ua successioe è crescete e l altra è decrescete.! Poiché (-i+) è decrescete co i, per i TF i lotti di produzioe sarao laciati i ordie crescete di TP(.! Criterio Shortest Processig Tie: lotti i ordie crescete di TP Sequeziado i lotti i ordie SPT si rede iio il uero edio dei lotti i attesa e, cosegueteete, il uero degli ordii ievasi oché il valor edio di TL. 8 Criterio delle date di cosega (EDD)! Il criterio SPT o tiee coto dell evetuale scostaeto esistete tra l istate di prograato copletaeto degli ordii e le date di cosega per essi assuti.! Tuttavia la scelta di ua sequeza di lavoro i base al criterio SPT, oltre alla durata edia del processo TF e al uero edio di ordii ievasi, iiizza ache il valor edio della TL.! Il rispetto delle date di cosega o la iiizzazioe dei ritardi assii può essere obiettivo prioritario ella PO.! Criterio Earliest Due Date: lotti i ordie crescete di DD Criterio del tepo residuo (STR) I corrispodeza di t0 si defiisce il paraetro Tepo Residuo o Slack Tie (TSL). Tale paraetro idividua l istate di tepo etro cui deve ecessariaete avere iizio la lavorazioe dell ordie pea l iosservaza della data di cosega stabilita.! TSL( DD( - TP(, " Se TSL( diiuisce aueta il rischio di o copletare ( etro DD( " Criterio Slack Tie Reaiig: lotti i ordie crescete di TSL Sequeziado i lotti i ordie EDD vegoo ottiizzati (iiizzat i valori assii assuti dalle variabili TL( e TT(. Sequeziado i lotti i ordie STR vegoo assiizzati i valori iii assuti dalle variabili TL( e TT(. 9 20

6 Esepio (sequecig) FIFO$ E(N)% 3,6$ SPT$ E(N)% 2,3$ EDD$ E(N)% 2,3$ i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% A$ 7$ 6$ 6$ &$ 0$ C$ $ $ $ 0$ 0$ C$ $ $ $ 0$ 0$ B$ 6$ 4$ 0$ 4$ 4$ E$ 3$ 2$ 3$ 0$ 0$ D$ 2$ 3$ 4$ 2$ 2$ C$ $ $ $ 0$ 0$ D$ 2$ 3$ 6$ 4$ 4$ E$ 3$ 2$ 6$ 3$ 3$ D$ 2$ 3$ 4$ 2$ 2$ B$ 6$ 4$ 0$ 4$ 4$ B$ 6$ 4$ 0$ 4$ 4$ E$ 3$ 2$ 6$ 3$ 3$ A$ 7$ 6$ 6$ 9$ 9$ A$ 7$ 6$ 6$ 9$ 9$ 3,8$ 3,2$,4$ 7,6$ 7,8$ 7,2$ 3,4$ 3,4$ 7,4$ 3,6$ 3,6$ STR$a$ E(N)% 2,8$ STR$b$ E(N)% 2,6$ i% DD% TP% TSL% TC%(TF)% TL% TT% i% DD% TP% TSL% TC%(TF)% TL% TT% D$ 2$ 3$ &$ 3$ $ $ D$ 2$ 3$ &$ 3$ $ $ C$ $ $ 0$ 4$ 3$ 3$ C$ $ $ 0$ 4$ 3$ 3$ A$ 7$ 6$ $ 0$ 3$ 3$ E$ 3$ 2$ $ 6$ 3$ 3$ E$ 3$ 2$ $ 2$ 9$ 9$ A$ 7$ 6$ $ 2$ 5$ 5$ B$ 6$ 4$ 2$ 6$ 0$ 0$ B$ 6$ 4$ 2$ 6$ 0$ 0$ 9$ 5,2$ 5,2$ 8,2$ 4,4$ 4,4$ LIFO$ E(N)% 2,4$ RS$ E(N)% 2,8$ i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% E$ 3$ 2$ 2$ &$ 0$ D$ 2$ 3$ 3$ $ $ D$ 2$ 3$ 5$ 3$ 3$ C$ $ $ 4$ 3$ 3$ C$ $ $ 6$ 5$ 5$ B$ 6$ 4$ 8$ 2$ 2$ B$ 6$ 4$ 0$ 4$ 4$ A$ 7$ 6$ 4$ 7$ 7$ A$ 7$ 6$ 6$ 9$ 9$ E$ 3$ 2$ 6$ 3$ 3$ 7,8$ 4$ 4,2$ 9$ 5,2$ 5,2$ E[ TF] E[ N( t)] Criterio secodario La tardiess o è ua fuzioe regolare. Nessu criterio è i grado di iiizzare il valore edio di TT. Se co più criteri si ottiee la stessa prestazioe, si deve cosiderare u criterio secodario Critical Ratio (CR)! A ciascu job (,, ) si associa u idice di criticità CR (DD-D)/TP residuo CR$ E(N)% 2,8$ CR$ E(N)% 2,7$ D% i% DD% TP% CR% TC%(TF)% TL% TT% D% i% DD% TP% CR% TC%(TF)% TL% TT% 0$ D$ 2$ 3$ 0,67$ 3$ $ $ 2$ C$ $ $ &,00$ 3$ 2$ 2$ 0$ C$ $ $,00$ 4$ 3$ 3$ 2$ D$ 2$ 3$ 0,00$ 6$ 4$ 4$ 0$ A$ 7$ 6$,7$ 0$ 3$ 3$ 2$ E$ 3$ 2$ 0,50$ 8$ 5$ 5$ 0$ E$ 3$ 2$,50$ 2$ 9$ 9$ 2$ A$ 7$ 6$ 0,83$ 4$ 7$ 7$ 0$ B$ 6$ 4$,50$ 6$ 0$ 0$ 2$ B$ 6$ 4$,00$ 8$ 2$ 2$ 9$ 5,2$ 5,2$ 9,8$ 6$ 6$ CR$ E(N)% 3,0$ CR$ od.$ E(N)% 2,9$ D% i% DD% TP% CR% TC%(TF)% TL% TT% D% i% DD% TP% CR% TC%(TF)% TL% TT% 4$ C$ $ $ &3,00$ 5$ 4$ 4$ 4$ C$ $ " &3,00$ 5$ 4$ 4$ 4$ D$ 2$ 3$ &0,67$ 8$ 6$ 6$ 4$ E$ 3$ 2" &0,50$ 7$ 4$ 4$ 4$ E$ 3$ 2$ &0,50$ 0$ 7$ 7$ 4$ D$ 2$ 3" &0,67$ 0$ 8$ 8$ 4$ A$ 7$ 6$ 0,50$ 6$ 9$ 9$ 4$ A$ 7$ 6$ 0,50$ 6$ 9$ 9$ 4$ B$ 6$ 4$ 0,50$ 20$ 4$ 4$ 4$ B$ 6$ 4$ 0,50$ 20$ 4$ 4$,8$ 8$ 8$,6$ 7,8$ 7,8$ 2 22 Sequeziaeto co isure di prestazioe pesate Esepio! A ciascu job (,, ) si associa u peso w i Job w E[TF] w w i TF( w i Criterio del Weighted Shortest Processig Tie: TP ! Trovare la sequeza che ottiizza E[TF] w Job TP/w 3 0,33 0,5 0,63 0,5 0,47 0,56 SI DEVONO ORDINARE I JOBS PER TP i /W i CRESCENTI PER MINIMIZZARE E[TF]w ed E[TL] w! Cosa accadrebbe se TP 2 fosse pari a 7?!..e se TP 7 fosse pari a 0? 23 24

7 Esepio Sequeza co ritardi ulli (TT ax 0) ed E(TF) i Job TP w TP/w TF w*tf E(TFW) E(N) 3 3,00$ 3$ 3$ ,33$ 9$ 62$ ,50$ 5$ 80$ ,63$ 20$ 60$ ,50$ 24$ 92$ ,47$ 32$ 544$ ,56$ 4$ 656$ 4$ 80$ 20,57$ 897$ 23,7$ 3,5$ FIFO Se i u problea oo-stadio risulta TT ax 0 (etodo EDD), allora esiste u ordiaeto dei job che iiizza il flow tie edio E(TF) (etodo STP) co il job k ell ultia posizioe se e solo se: a) DD k TTP b) TP k TP i i per cui DD i TTP Job TP w TP/w TF w*tf E(TFW) E(N) ,33$ 6$ 08$ ,47$ 4$ 238$ ,50$ 20$ 240$ ,50$ 24$ 92$ ,56$ 33$ 528$ ,63$ 38$ 304$ 3 3,00$ 4$ 4$ 4$ 80$ 25,4$ 65$ 20,64$ 4,29$ WSPT Esepio: Job A B C D E F DD TP TTP 24 Job TP w TP/w TF w*tf E(TFW) E(N) 3 3,00$ 3$ 3$ ,50$ 7$ 56$ ,63$ 2$ 96$ ,33$ 8$ 324$ ,50$ 24$ 288$ ,47$ 32$ 544$ ,56$ 4$ 656$ 4$ 80$ 9,57$ 967$ 24,59$ 3,34$ SPT 25 % Applico il criterio EDD TT ax 0 %...è possibile applicare ua procedura ricorsiva per otteere ua sequeza che abbia TT ax 0 e che iiizzi E(TF). % I job A e F hao ua DueDate aggiore di TTP TP F >TP A F i posizioe 6 % Applico il criterio SPT TT ax 0 e o proseguo! 26 Esepio Sequeziaeto co Ready Tie 0 EDD$ E(N)% 3,3$ SPT$ E(N)% 2,6$ i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% D$ 7$ 3$ 3$ &4$ 0$ C$ 0$ $ $ &9$ 0$ C$ 0$ $ 4$ &6$ 0$ A$ 28$ 2$ 3$ &25$ 0$ E$ 2$ 5$ 9$ &3$ 0$ D$ 7$ 3$ 6$ &$ 0$ B$ 23$ 7$ 6$ &7$ 0$ E$ 2$ 5$ $ &$ 0$ F$ 25$ 6$ 22$ &3$ 0$ F$ 25$ 6$ 7$ &8$ 0$ A$ 28$ 2$ 24$ &4$ 0$ B$ 23$ 7$ 24$ $ $ 3$ &4,5$ 0$ 0,33$ &7,7$ 0,7$ SPT$Mod.$$ E(N)% 2,6$ SPT$Mod.$$ E(N)% 3,0$ i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% i% DD% TP% TC%(TF)% TL% TT% C$ 0$ $ $ &9$ 0$ C$ 0$ $ $ &9$ 0$ A$ 28$ 2$ 3$ &25$ 0$ D$ 7$ 3$ 4$ &3$ 0$ D$ 7$ 3$ 6$ &$ 0$ E$ 2$ 5$ 9$ &3$ 0$ E$ 2$ 5$ $ &$ 0$ B$ 23$ 7$ 6$ &7$ 0$ B$ 23$ 7$ 8$ &5$ 0$ A$ 28$ 2$ 8$ &0$ 0$ F$ 25$ 6$ 24$ &$ 0$ F$ 25$ 6$ 24$ &$ 0$ 0,50$ &7,00$ 0,00$ 2,00$ &5,50$ 0,00$ # Se il ready tie (TR) è diverso da zero asce il problea della coveieza ad iterropere lavorazioi già iiziate $ iterruzioi. # I preseza di iterruzioi si può applicare il criterio SHORTEST REMAINING PROCESSING TIME per iiizzare E[TF]. # Le iterruzioi si defiiscoo co ripetizioe se il job, ua volta iterrotto, deve essere uovaete svolto. Esepio JOB A B TR 0 TP 4 Seza iterruzioe: E[TF] 4 Co iterruzioe seza ripetizioe: E[TF] 3 Co iterruzioe co ripetizioe: E[TF] 3,5 28

8 Esepio 2 Tepi di Set Up dipedeti dalla sequeza FIFO$ E(N)% 2,0$ % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% i% TR% TP% TC% TF% A$ A$ A$ A$ B$ C$ C$ C$ A$ 0$ 4$ 4$ 4$ A$ $ $ $ B$ $ $ 5$ 4$ B$ $ $ $ C$ 0$ 3$ 8$ 8$ C$ $ $ $ $ $ $ $ 2,67$ 5,7$ 5,3$ SPTR$ E(N)%,8$ % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% i% TR% TP% TC% TF% C$ C$ C$ B$ A$ A$ A$ A$ C$ 0$ 3$ 3$ 3$ A$ $ $ $ $$ $$ $$ $$ B$ $ $ 4$ 3$ B$ $ $ A$ 0$ 4$ 8$ 8$ C$ $ $ 5,0$ 4,7$ SPTR$ E(N)%,6$ % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% i% TR% TP% TC% TF% C$ B$ C$ C$ A$ A$ A$ A$ C$ 0$ 3$ % $ A$ $ $ $ $$ $$ $$ $$ B$ $ $ 2$ $ B$ C$ 0$ 2$ 4$ 4$ C$ $ $ $ A$ 0$ 4$ 8$ 8$ 3,8$ 4,3$ SPTR$ E(N)%,7$ % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% i% TR% TP% TC% TF% C$ B$ C$ C$ C$ A$ A$ A$ A$ C$ 0$ 3$ % $ A$ $ $ $ $$ $$ $$ $$ $$ B$ $ $ 2$ $ B$ C$ 0$ 3$ 5$ 5$ C$ $ $ $ $ A$ 0$ 4$ 9$ 9$ 4,3$ 5,0$ & Job o iterropibile & Job iterropibile seza ripetizioe & Job iterropibile co ripetizioe 29! Si defiisce ua atrice quadrata S {s i,j } di rago (.ro dei jobs) IL PROBLEMA DA FORMULARE PER MINIMIZZARE IL TEMPO DI FABBRICAZIONE MASSIMO E QUELLO RELATIVO ALL IDENTIFICAZIONE DELLA SEQUENZA DI JOB CHE MINIMIZZA LA SOMMA DEI TEMPI DI SET UP 30 SCHEDULING MACCHINE IN SERIE (,) Regola di Johso ( 2) OBIETTIVO: MINIMIZZARE IL MAKESPAN (iiu copletio tie) Differeza tra fie ed iizio della lavorazioe di ua sequeza di job (ovvero tra tepo di uscita dal sistea dell ultio ordie e tepo di igresso del prio: MKS ) ESEMPIO JOB A B C TP 4 3 TP2 0 2 S$ [A]$ SPT$" S2$ [BC]$ LPT$2" PROCEDURA:. SI DIVIDONO I JOB IN DUE INSIEMI: a. [S] è l isiee dei job che hao tepi di produzioe aggiori o uguali sulla secoda acchia b. [S2] è l isiee dei job che hao tepi di produzioe aggiori sulla pria acchia S S2 { i I : TPi, TPi,2} { i I : TP > TP } I S i, i,2 2. L INSIEME [S] si ORDINA secodo il criterio SPT di 3. L INSIEME [S2] si ORDINA secodo il criterio LPT di 2 ESEMPIO 2 JOB A B C D E TP S$ [B]$ SPT$" TP S2$ [ACDE]$ LPT$2" % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 0% % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 20% 2% 22% 23% % D$ C$ A$ E$ 2% B$ D$ C$ A$ E$ 3 32

9 SCHEDULING SU MACCHINE PARALLELE Hp: ESISTONO PIU MACCHINE IN PARALLELO CHE SVOLGONO LA STESSA FUNZIONE ESSE SI POSSONO DISTINGUERE IN: " IDENTICHE: hao tutte la stessa velocità " UNIFORMI: velocità diverse a costati per ogi acchia " NON CORRELATE: velocità diverse e variao al variare dei copiti " DEDICATE: se soo dedicate per la risoluzioe di specifici copiti! LO SCHEDULING PREVEDE DUE PASSI: " ASSEGNARE JOBS A MACCHINE " SEQUENZIARE I JOB SU CIASCUNA MACCHINA! IN QUESTO CASO HA SENSO OTTIMIZZARE IL TEMPO MINIMO DI COMPLETAMENTO E CONSIDERARE LE INTERRUZIONI DELLE ATTIVITA Il criterio LPT! PER MINIMIZZARE IL MAKESPAN SI PUO ADOTTARE L EURISTICA LONGEST PROCESSING TIME PER ASSEGNARE I JOB DI DURATA MINORE ALLA FINE IN MODO DA BILANCIARE PI U AGEVOLMENTE I CARICHI DI LAVORO TRA LE DIVERSE MACCHINE ESEMPIO Soo dispoibili 4 acchie i parallelo idetiche JOB A B C D E F G H I TP Esepio acchie parallele idetiche 4 i caso di iterruzioe aissibile & Job o iterropibile LPT$ $ A$ G$ I$ 2$ B$ H$ 5% 3$ C$ E$ 4$ D$ F$ SPT$ $ G$ F$ B$ 2$ H$ C$ 6% 3$ I$ D$ 4$ E$ A$! E POSSIBILE FORMULARE UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE PER DEFINIRE QUANTO TEMPO CIASCUN JOB DEVE ESSERE PROCESSATO DA CIASCUNA MACCHINA! CON QUESTA INFORMAZIONE E POSSIBILE DEFINIRE UNA SCHEDULA AMMISSIBILE PER CIASCUNA MACCHINA F.O.: Mi C j j i x TP, i,..., i, j i x C i, j x C i, j x 0 i, j ax ax ax, i,...,, j,..., C ax akespa x i,j tepo totale speso dal job i ella acchia j TP i tepo di esecuzioe di ciascu job i 35 36

10 ..CENNI FLOW SHOP! FLOW SHOP " SE CIASCUN JOB DEVE EFFETTUARE DIVERSE OPERAZIONI (MACCHINE) NELLO STESSO ORDINE Macch. Macch.2 Macch.3 Macch.4! OPEN SHOP " SE CIASCUN JOB DEVE ESSERE PROCESSATO DA UN NUMERO DI MACCHINE PRE-DEFINITO SENZA UNA SEQUENZA PREFISSATA Job A Job B! JOB SHOP " SE CIASCUN JOB DEVE ESSERE PROCESSATO DA UN NUMERO DI MACCHINE DIVERSO MA CON UNA SEQUENZA PRE-DEFINITA DIVERSA PER OGNI JOB # Ogi job ha u ciclo tecologico che prevede operazioi su tutte le acchie # L ordie ell esecuzioe delle operazioi è uguale per tutti i job OPEN SHOP JOB SHOP Macch. Macch.2 Macch.3 Macch.4 A-II Macch. Macch.2 Macch.3 Macch.4 A-I Job A Job B # Ogi job ha u ciclo tecologico che prevede operazioi su tutte le acchie # Tuttavia l ordie ell esecuzioe delle operazioi o è specificato Job A Job B # Ogi job ha u ciclo tecologico che prevede operazioi su più acchie # L ordie ell esecuzioe delle operazioi dipede dai job 39 40

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali . osiderazioi geerali Il processaeto di ob su acchie parallele è iportate sia dal puto di vista teorico che pratico. Dal puto di vista teorico questo caso è ua geeralizzazioe dello schedulig su acchia

Dettagli

CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling)

CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling) CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling) Contenuti Le funzioni della PO Gli obiettivi della PO Il job loading Il metodo dell assegnazione Il job sequencing Regole e tecniche di priorità

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni Problemi di Schedulig Defiizioi I problemi di schedulig soo caratterizzati da tre isiemi: Attività (Task) T {T,T 2, T } macchie (Machies) P {P,P 2, P m } Risorse R {R,R 2, R s } Schedulig: assegare m Macchie

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7

Sommario. 1. Aspetti teorici di base... 3 2. Generalizzazione... 4 3. Esempio: il costo standard dei rilevati autostradali...7 Allegato La deteriazioe dei costi stadardizzati per i lavori pubblici: ua proposta etodologica basata sulle icideze percetuali delle copoeti di lavorazioi prevaleti La deteriazioe dei costi stadardizzati

Dettagli

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione

Esame 2003. 1 - Generalità - Rapporto di riduzione Esae 003 Si deve provvedere all accoppiaeto tra u otore asicroo trifase ed ua popa a vite, ediate u riduttore a ruote detate cilidriche a deti diritti. Cosiderado che: il otore asicroo ha ua sola coppia

Dettagli

Programmazione della produzione MT MT

Programmazione della produzione MT MT Programmazione della produzione Architettura gerarchica del processo di programmazione M P S livello 1 - livello di fabbrica orizzonte temporale lungo (12-24 mesi) Master Production Schedule n settimane

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PROOTTO che cosa chi ORGNIZZZIONE PROCESSO come FLUSSO I PROUZIONE COORINMENTO PINIFICZIONE SCHEULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione di

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento.

ALLEGATO C ELENCO PREZZI UNITARI QUANTITA PREVISTA. Cassonetti Intervento. Cestini Intervento. 231 Interventi. Cassonetti Intervento. ART. 1 2 3 DESCRIZIONE Svuotaeto autoatizzato di coteitori portarifiuti da 1,1 3 istallati dall'ipresa presso le Stazioi Autostradali, i Posti di Mautezioe ediate ipiego di attrezzatura specifica e secodo

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Pianificazione e supervisione della produzione in isole robotizzate

Pianificazione e supervisione della produzione in isole robotizzate Piaificazioe e supervisioe della produzioe i isole robotizzate Cadidato Stefao Cappugi Relatori Prof.Ig. G.Bucci Prof.Ig. P.Nesi Dott.Ig. F.Fioravati Ig. A.Villoresi Ig. M.Perfetti Dipartimeto di Sistemi

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60%

Congelatori Orizzontali in Classe A+, A++ e A -60% Cogelatori Orizzotali i Classe A+, A++ e A -60% Modello: GTP 6 Valvola StopFrost I cogelatori orizzotali Liebherr della serie GTP e GTS soo dotati del sistea StopFrost. Questa valvola riduce la forazioe

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione presentato in questo file trova la seq. a costo minimo per

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi.

Tecnica di isolamento dalle vibrazioni meccaniche Elementi introduttivi. Corso di Orgaizzazioe e Gestioe della Sicurezza Aziedale Tecica di isolaeto dalle vibrazioi eccaiche Eleeti itroduttivi. Terii e defiizioi Vibrazioe eccaica: rappreseta il ovieto oscillatorio di u corpo

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Esercizi di Gestione della Produzione Industriale. Tabella 1: tempi di lavorazione di un set di job.

Esercizi di Gestione della Produzione Industriale. Tabella 1: tempi di lavorazione di un set di job. Esercizio 1: schedulazione con il modello di Johnson...2 Soluzione dell esercizio 1 (schedulazione con il modello di Johnson)...2 Esercizio 2: schedulazione con il modello di Hodgson...3 Soluzione dell

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

La schedulazione. E.Mumolo mumolo@units.it

La schedulazione. E.Mumolo mumolo@units.it La schedulazione E.Mumolo mumolo@units.it Concetti fondamentali Multiprogrammazione: esecuzione simultanea di più sequenze di esecuzione Pseudo-parallelismo su una sola CPU Esecuzione parallela su più

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

L ammortamento dei prestiti. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 L ammortameto dei prestiti. Corsaro Matematica Fiaziaria a.a. 27/8 Prestiti idivisi Operazioi fiaziarie co due cotraeti mutuate o creditore: presta u capitale mutuatario o debitore: si impega a restituire

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema.

1) Descrivere dettagliatamente a quale problema di scheduling corrisponde il problema. Un veicolo viene utilizzato da una società di trasporti per trasportare beni a partire da un unico deposito verso prefissate località di destinazione. Si supponga che occorre trasportare singolarmente

Dettagli

Bibliografia. Gestione operativa della produzione. Terminologia. Schedulazione. Schedulazione operativa della produzione

Bibliografia. Gestione operativa della produzione. Terminologia. Schedulazione. Schedulazione operativa della produzione Bibliografia Gestione operativa della produzione Schedulazione operativa della produzione 14/12/2001 11.54 E.L. Lawler, J.K. Lenstra, A.G.H. Rinnoy Kan, D.B. Shmoys, Sequencing and Scheduling: Algorithms

Dettagli

Sistemi Organizzativi

Sistemi Organizzativi Sistemi Organizzativi Lezione 12/12/2004 Introduzione al corso e definizioni di base Informazioni generali Pre-requisiti: lassi di complessità Metodi enumerativi: - programmazione dinamica - branch-and-bound

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità)

STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi appunti di testo in bozza] 1) Scelta tra progetti economico-finanziari (generalità) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartieto di Scieze Ecooiche e Aziedali Via S. Felice, 7-271 Pavia Tel. 382/986268 - Fax 382/22486 STRUMENTI MATEMATICI PER LE SCELTE ECONOMICHE. [brevi apputi di testo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Diritti reali: usufrutto CORSO PRATICANTI 2015 Usufrutto L'usufrutto è il diritto di godimeto da parte di ua persoa detta USUFRUTTUARIO di u bee altrui; il proprietario del bee

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

Modelli di scheduling su macchina singola. relazione alle macchine che devono eseguire le varie operazioni, allora ogni singola macchina nello shop è

Modelli di scheduling su macchina singola. relazione alle macchine che devono eseguire le varie operazioni, allora ogni singola macchina nello shop è . Modello base Consideriamo il caso in cui ogni job consiste di una sola operazione. Poiché un insieme di job è partizionato in relazione alle macchine che devono eseguire le varie operazioni, allora ogni

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Schedulazione di attività in presenza di attività interrompibili

Schedulazione di attività in presenza di attività interrompibili Schedulazione di attività in presenza di attività interrompibili Maria Silvia Pini Resp. accademico: Prof.ssa Francesca Rossi Università di Padova Attività FSE DGR 1102/2010 La gestione dell informazione

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Cenni di Teoria delle assicurazioni ei di Teoria dee assicurazioi Vautazioe di acue fore basiari di assicurazioi sua ita Probea di autazioe di ua redita di durata aeatoria Necessità di espriere a probabiità di sopraieza di u idiiduo: Fuzioi

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Scheduling della CPU Simulazione in linguaggio Java

Scheduling della CPU Simulazione in linguaggio Java Scheduling della CPU Simulazione in linguaggio Java Realizzato da: Amelio Francesco 556/001699 Di Matteo Antonio 556/000067 Viola Antonio 556/000387 Progetto di Sistemi Operativi Docente Giancarlo Nota

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Lo scheduling. Tipici schedulatori Lo scheduling Un processo durante la sua evoluzione è o running o in attesa di un evento. Nel secondo caso trattasi della disponibilità di una risorsa (CPU, I/O, struttura dati, ecc.) di cui il processo

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012

Corsi di lingua inglese. 2 semestre a.a. 2011-2012 Corsi di ligua iglese 2 semestre a.a. 2011-2012 Livello di coosceza della ligua iglese i igresso Per l accesso a tutti i corsi di laurea trieale e di laurea magistrale a ciclo uico è richiesta la coosceza

Dettagli

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità)

ciclo non obbligato tanti input/output prodotti differenziati (ad es tanti fornitori, + complessità) Impianti di processo Definizione: MP PF tramite trasformazioni fisico/chimiche Caratteristiche: automazione investimenti elevati ( ciclo continuo) ciclo tecnologico obbligato rischio di impatti ambientali

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Appunti su rendite e ammortamenti

Appunti su rendite e ammortamenti Corso di Matematica I Facoltà di Ecoomia Dipartimeto di Matematica Applicata Uiversità Ca Foscari di Veezia Fuari Stefaia, fuari@uive.it Apputi su redite e ammortameti 1. Redite Per redita si itede u isieme

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni CARLO MANNINO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli