Tecniche di programmazione, lancio e controllo della produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di programmazione, lancio e controllo della produzione"

Transcript

1 Tecniche di programmazione, lancio e controllo della produzione 1

2 PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRODUZIONE CAP.1 :Terminologia 2

3 TERMINOLOGIA Efficacia Efficacia : Risultato fornito Risultato previsto Raggiungimento dello scopo Rispetto delle specifiche di prodotto definite dal cliente (progettare e produrre ciò che vuole il cliente) Efficacia : Rispetto dei tempi di consegna (consegnare i prodotti nei tempi concordati) Efficace servizio di assistenza post-vendita 3

4 TERMINOLOGIA Efficacia Efficacia significa garantire il servizio offerto in termini di: QUALITA': - Incidenza scarti e rilavorazioni - Ripetitività scarti e rilavorazioni - Incidenza interventi post-vendita - Affidabilità delle produzioni - Livello di servizio - Qualità professionale manodopera TEMPO: - Affidabilità tempi di consegna - Tempi di attraversamento - Rapidità, tempestività tempi di consegna - Lead time - Tempi per introduzione nuovi prodotti FLESSIBILITA': - Entità accettabili per variazioni di volumi e/o mix - Numero di produzioni diverse nel periodo - Grado di personalizzazione accettabile del prodotto 4

5 TERMINOLOGIA Efficienza Rilanciare l'efficienza vuol dire: Output fornito Efficienza : Input utilizzato Centrare l'obiettivo con il minimo sforzo, mantenendo e sviluppando la performance di efficacia 5

6 TERMINOLOGIA Efficienza Migliorare la produttività o efficienza significa: CAPIRE I FATTORI DI PRODUZIONE VALUTARE L'IMPATTO DEI FATTORI PRODUTTIVI SUI COSTI ANALIZZARE I METODI DI LAVORO E OTTIMIZZARLI 6

7 TERMINOLOGIA Efficienza Gli indicatori di prestazione utilizzati per misurare l'efficienza dei fattori produttivi sono: PRODUTTIVITA' = OUTPUT FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI MATERIE PRIME IMPIANTI MANODOPERA RESE ( kg / pz : controllo sfridi, scarti ) PRODUTTIVITA' IMPIANTO (set up, start up, shut down, guasti, microfermate...) PRODUTTIVITA' DEL LAVORO ( h / pz : controllo lavorazione ) 7

8 TERMINOLOGIA OBIETTIVO SODDISFAZIONE DEL CLIENTE EFFICACIA VINCOLI RISORSE A DISPOSIZIONE EFFICIENZA 8

9 TERMINOLOGIA Le aziende Manifatturiere devono essere in grado di mantenere e reperire informazioni tecniche aggiornate. Questo implica un grosso volume di lavoro che consente di descrivere: Composizione del prodotto Struttura del prodotto Specifiche di fabbricazione Specifiche di assemblaggio Queste informazioni sono indispensabili per gestire in modo corretto il processo di pianificazione e di produzione e sono rintracciabili in: Distinta Base Cicli di produzione 9

10 TERMINOLOGIA Distinta base Rappresenta la struttura del prodotto (o di qualunque assieme), articolata su uno o più livelli in maniera da evidenziare la sequenza logica di costruzione /montaggio. Contiene le seguenti informazioni: * legame assieme-componente * coefficiente di impiego * coefficiente di scarto Distinta Base piatta P.F. Distinta Base su più livelli P.F. a b c a b c d e 10

11 TERMINOLOGIA Livelli di Distinta Base Un eccessivo numero di livelli: comporta un elevato numero di codici. Ogni codice rappresenta un costo in termini di elaborazione e gestione operativa (documentazione, prelievi, lancio ordini, informazioni su avanzamento produzione,..) Un insufficiente numero di livelli: compromette la disponibilità di informazioni utili per una "efficace" gestione (controllo avanzamento, controllo magazzini,..) 11

12 TERMINOLOGIA Utilizzi della Distinta Base Definizione del prodotto Istruzione di fabbricazione Controllo delle modifiche del progetto Disponibilità pezzi di ricambio Programmazione degli impianti Analisi delle risorse Liste di prelievo Contabilizzazione dei costi Calcolo dei prezzi 12

13 TERMINOLOGIA Utenti della Distinta Base PROGETTAZIONE Nuovi prodotti Modifiche tecniche Pezzi speciali SERVIZI TECNICI Determinazione delle sequenze di produzione Produzione Creazione dei cicli Modifica ai metodi CONTABILITA' CONTROLLO PRODUZIONE E SCORTE MAGAZZINO Costi Prezzi Pianificazione dei materiali Pianificazione delle priorità Cosa prelevare Quanto prelevare 13

14 INTRODUZIONE CAP. 2 :Introduzione 14

15 INTRODUZIONE I tre momenti della Gestione della Produzione Si può riassumere la gestione della produzione in tre momenti fondamentali: 1. PIANIFICAZIONE 2. PROGRAMMAZIONE 3. CONTROLLO 15

16 INTRODUZIONE Differenza tra Pianificazione e Programmazione Pianificazione Programmazione Entrambe hanno lo scopo di predisporre le risorse necessarie a soddisfare gli obiettivi assegnati e verificarne la realizzabilità. Ø Lungo termine Ø Permangono vincoli anche nel lungo termine (natura del business, limiti tecnologici, ) ma in generale gli intervalli di variabilità sono molto ampi. Ø Medio / breve termine Ø Spingendosi nel breve le risorse risultano sempre più vincolate e non modificabili 16

17 INTRODUZIONE Differenza tra Pianificazione e Programmazione Pianificazione Programmazione Definisce il livello complessivo di produzione Definisce cosa deve essere prodotto, in che quantità e con quali scadenze. L attività di programmazione segue logicamente quella di pianificazione, perché il suo scopo è rendere operativo un obiettivo di cui si conosce la realizzabilità. 17

18 INTRODUZIONE Programmazione della produzione: Rappresenta quell'insieme di attività che permettono, a fronte di ordini e/o previsioni di vendita di prodotti finiti: * la generazione degli ordini di produzione * l'assegnazione degli ordini di produzione alle differenti unità produttive * la pianificazione dei fabbisogni dei sottoinsiemi e delle materie prime (componenti) * il sequenziamento delle lavorazioni sulle singole macchine operatrici (centri di lavoro) deve pertanto fornire, per tutti i livelli della distinta base di un prodotto finito, le risposte alle seguenti domande: * quanto produrre? * di quale prodotto/componente? * su quale unità/centro produttivo? * in quale periodo dell'orizzonte di lavorazione? 18

19 INTRODUZIONE Obiettivi principali e compiti critici NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE BASSO COSTO DI PRODUZIONE REGOLARITA' NELLE CONSEGNE ALTA ELASTICITA' CONSEGNE RAPIDE ALTA FLESSIBILITA' QUALITA' ELEVATA 19

20 INTRODUZIONE Parametri strategici NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE I NUOVI PARAMETRI PRODUTTIVI STRATEGICI LEAD TIME ROTAZIONE SCORTE QUALITA' TEMPO DI INTRODUZIONE NUOVI PRODOTTI I NUOVI PARAMETRI PRODUTTIVI STRATEGICI FLESSIBILITA' SPRECHI LIVELLO DI SERVIZIO AL CLIENTE R.O.I. 20

21 INTRODUZIONE Orizzonti temporali della programmazione della produzione Orizzonte temporale Pianificazione di Lungo Periodo 1-3 anni Programmazione di Medio Periodo o "programmazione aggregata della produzione" orizzonte 6 mesi periodo di riferimento:mese Programmazione di Breve Periodo o "programmazione operativa" settimana Controllo della produzione giorno 21

22 INTRODUZIONE Orizzonti temporali della programmazione della produzione Pianificazione di Lungo Periodo 1-3 anni Programmazione di Medio Periodo o "programmazione aggregata della produzione 6 mesi Programmazione di Breve Periodo o "programmazione operativa settimana Controllo della produzione giorno 22

23 INTRODUZIONE Orizzonti temporali della programmazione della produzione Pianificazione di Lungo Periodo Output Formulazione di un Budget di produzione per ogni unità produttiva Risultato Indicazione di massima di "quanto" si dovrà produrre e di "quante" e "quali" risorse produttive saranno presumibilmente necessarie Programmazione di Medio Periodo o "programmazione aggregata della produzione Formulazione di un Piano Principale di produzione (Master Production Schedule) Indicazioni du "quanto" produrre di "quale" famiglia in ogni periodo dell'orizzonte considerato Programmazione di Breve Periodo o "programmazione operativa Allocazione delle risorse ai "job" da realizzare e il sequenziamento dei singoli "Job" e delle singole operazioni Programmazione sui singoli prodotti tenendo conto dei vari vincoli, quali: capacità produttiva, date di consegna, stato delle attrezzature... Controllo della produzione Controllo dell'esecuzione del piano operativo e monitoraggio dello stato di avanzamento della produzione Sono controllate grandezze, quali: le rese, i consumi di materiali, quantità prodotte,.. 23

24 INTRODUZIONE Orizzonti temporali della programmazione della produzione 1 Fase Pianificazione di Lungo Periodo 2 Fase Programmazione aggregata Lo stabilimento o la singola linea sono modellizati come "black box" ed esistono vincoli flebili sull'utilizzo delle risorse. Scelte strategiche di tipo: MAKE or BUY acquisizione o cessione di capacità produttiva I singoli prodotti finiti sono raggruppati in famiglie. Si analizzano i vincoli critici (disponibilità risorse, raggiungimento fatturato). Input di questa fase sono i livelli di servizio target, i costi di manutenzione e la gestione della qualità. 4 Fase Controllo della produzione Sono controllate grandezze come: rese, consumi di materiali, avanzamento singoli ordini di produzione, scarti, etc.. 3 Fase Programmazione operativa La programmazione è fatta per singoli prodotti, tenendo conto di tutti i vincoli, quali capacità produttiva del reparto, turni, date di consegna, esistenza di materie prime, grezzi, semilavorati. Schedulazione di breve periodo (giorno/turno) 24

25 INTRODUZIONE I diversi livelli di Programmazione e Controllo Pianificazione Lungo periodo Pian. Strategica Direzione generale Direzione Operations Direttori di Stabilimento Finanza e controllo Programmazione aggregata Programmazione operativa. Controllo della produzione Programmazione Tattica Programmazione Operativa Ufficio Programmazione (aziendale o di stab.) Ufficio Programmazione (di stabilimento) Reparti ORIZZONTE PRODOTTI IMPATTO Pianificazione Lungo periodo Programmazione aggregata Programmazione operativa. Controllo della produzione 25

26 PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRODUZIONE CAP.3 :Pianificazione di lungo periodo della produzione 26

27 PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRODUZIONE Obiettivi ed esigenze di un sistema di Pianificazione e Programmazione Basso costo di produzione: alta efficienza, riduzione tempi e costi di attrezzaggio, contenimento costi di manodopera Alta elasticità: deve far fronte rapidamente ad elevate oscillazioni nei volumi di produzione Alta flessibilità: deve far fronte in tempi brevi e a costi contenuti a rilevanti variazioni di mix Qualità elevata Consegne rapide: Regolarità nelle consegne: 27

28 PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRODUZIONE Il punto di partenza sono le previsioni di lungo periodo. Occorre tenere presente che: Ø Le previsioni, per definizione, non saranno mai prive di errori Ø Sono un elemento di riferimento per le funzioni che le devono utilizzare Ø Ogni funzione aziendale (commerciale, produzione, logistica, risorse umane, ) ha obiettivi diversi 28

29 PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRODUZIONE La pianificazione di lungo periodo Obiettivi strategici (qualità, servizio, ) Budget di vendita Pianificazione di lungo periodo Budget di produzione: quanto produrre ogni anno dove come 29

30 PIANIFICAZIONE DI LUNGO PERIODO DELLA PRODUZIONE La pianificazione di lungo periodo: le leve decisionali Ø Definizione del sistema produttivo: Ø Espansione / acquisizione di capacità produttiva Ø Scelte di Make or Buy strategico Ø Selezione dei fornitori 30

31 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Programmazione di medio periodo della produzione (programmazione aggregata) 81

32 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA OBIETTIVO Formulare il PIANO PRINCIPALE di PRODUZIONE (MPS) OGGETTO Indicazioni di "quanto" produrre di "quale" famiglia in ogni periodo dell'orizzonte considerato ORIZZONTE Periodo di riferimento: MESE Orizzonte considerato: SEMESTRE STRUMENTO Modelli di programmazione aggregata 82

33 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA MPS (Master Production Schedule) * l'mps (Piano Principale di Produzione) viene determinato sulla base del piano operativo e delle vendite e viene riaggiornato con frequenza settimanale, con un orizzonte superiore al massimo lead time di approvvigionamento. Il piano principale di produzione, comportando una verifica della capacità e della disponibilità dei componenti critici, si presenta come una soluzione ammissibile consentendo una pianificazione su basi realistiche * Piano principale di produzione: - definisce il piano degli ordini di produzione per i prodotti finiti - fornisce l'input all'mrp per il calcolo dei fabbisogni dei materiali - costituisce la base per la gestione della data di consegna INPUT OUTPUT * Ordini clienti * Previsioni di vendita * Quali prodotti devo produrre * Quando * Quanti 83

34 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Programmazione aggregata della produzione: Analisi di: Domanda Tipologia di prodotti Costi Formulazione del: MPS Master Production Schedule 84

35 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Nella formulazione dell' MPS occorre conciliare le molteplici esigenze delle diverse funzioni aziendali: Esigenze commerciali riassumibili nella necessità di disporre sempre, o quantomeno in tempi brevi, di un'ampia gamma di prodotti, per garantire agli acquirenti un ELEVATO LIVELLO DI SERVIZIO Esigenze della produzione che vorrebbe poter mantenere un RITMO PRODUTTIVO COSTANTE e produrre per grandi lotti per contenere i costi di produzione Esigenze finanziarie che impongono anticipi limitati tra produzione e vendita al fine di MINIMIZZARE gli immobilizzi finanziari in SCORTE Esigenze del personale secondo cui sono preferibili piano di produzione aventi un profilo di UTILIZZO DELLA MANODOPERA LIVELLATO 85

36 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Significa quindi rispettare VINCOLI che possono riguardare diverse caratteristiche: di capacità produttiva in orario normale prevede il confronto tra capacità produttiva disponibile e necessaria di capacità produttiva in orario straordinario prevede limitazioni inerenti all'orario straordinario di subforniture limite sia inferiore (non è possibile richiedere la subfornitura di quantità irrisorie) che superiore (quantitativi esorbitanti)

37 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA La formulazione dell'mps necessita la conoscenza di alcune caratteristiche del sistema produttivo, tra le quali: Domanda Tipologia di prodotti Costi 87

38 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Domanda Può essere composta da: ORDINI già acquisiti PREVISIONI DI VENDITA entrambi Ha caratteristiche di PREVEDIBILITA': prevedibile su base statistica non prevedibile Ha caratteristiche di STAGIONALITA': stagionale (stazionaria o con trend) non stagionale 88

39 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Domanda Esempi: con trend con trend Domanda stagionale stazionaria 89

40 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Tipologia di prodotti Il concetto di prodotto può essere esplicitato in tre modi diversi: item (o codice) rappresenta il prodotto finito da distribuire agli acquirenti oggetto della programmazione operativa famiglia set di prodotti raggruppabili in base a qualche affinità oggetto della programmazione aggregata tipo gruppo di famiglie aventi costi di produzione simili oggetto della pianificazione di lungo periodo 90

41 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Costi In sede di formulazione dl Piano Principale di Produzione, occorre tener conto delle seguenti tipologie di costi: Costi variabili di produzione Costi fissi di produzione Diretti (o speciale) Indiretti (o comune) a seconda che sia attribuibile o meno ad un particolare prodotto Costi di manodopera in straordinario Costi di stockout Costi di setup Costi di subfornitura Costi di mantenimento a scorta 91

42 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Costi variabili di produzione Sono costi la cui entità varia proporzionalmente al volume produttivo e sono determinati da: Costo delle materie prime Costo del materiale diretto di consumo Costo della manodopera diretta se flessibile,cioè spostabile da una linea all'altra Costo dell'energia 92

43 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Costi fissi di produzione Sono costi che l'azienda sostiene indipendentemente dal volume produttivo realizzato e sono classificati come: Costo della manutenzione programmata Costo della manodopera diretta fissa Spese generali di fabbrica (compreso il personale indiretto) Spese di ammorta= mento degli impianti 93

44 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Matrice dei costi COSTI DIRETTI/ SPECIALI COSTI VARIABILI Manodopera flessibile Energia Materie prime COSTI INDIRETTI COSTI FISSI Attrezzature speciali dedicate ( es stampi) Manutenzioni Spese generale Ammortamenti 94

45 PROGRAMMAZIONE DI MEDIO PERIODO O PROGRAMMAZIONE AGGREGATA Altri costi Costi di manodopera in straordinario Rappresenta l'extra-costo che si sostiene per retribuire la manodopera qualora si lavori in orario differente dall'orario regolare (fine turno o fine settimana) Costi di subfornitura Tale costo è composto dal prezzo della trasformazione effettuata all'esterno a da altre voci di costo che l'impresa sostiene quando ricorre alla subfornitura (costi di controllo qualità, di trasporto,...) Costi di non fornitura Rappresenta il costo che l'azienda sostiene quando non riesce ad evadere la domanda di un determinato prodotto. Può essere: Ø recuperabile quando il cliente accetta una consegna interamente o parzialmente differita Ø non recuperabile caso in cui l'acquirente ha la possibilità di rivolgersi ad altri fornitori 95

46 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Programmazione di breve periodo 240

47 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA OBIETTIVO Emissione della documentazione operativa (ordini bolle di lavoro) OGGETTO Programmazione dei SINGOLI PRODOTTI/ SERVIZI tenendo conto di tutti i vincoli, tra i quali: capacità produttiva, data di consegna... ORIZZONTE Periodo di riferimento: SETTIMANA STRUMENTO Modelli di programmazione operativa 241

48 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Schedulazione ordini 242

49 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Passaggi della schedulazione : DA PROGRAMMAZIONE A CAPACITA INFINITA: Significa programmare gli ordini a prescindere dall effettiva disponibilità degli impianti. Nel caso in cui i sovraccarichi assumano valori eccessivi, cioè molto maggiore della capacità disponibile, occorrerà modificare le date di consegna e/o le quantità degli ordini. Nel caso in cui invece il deficit sia modesto, si cercherà di predisporre tutta la capacità necessaria a soddisfare il piano 243

50 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Passaggi della schedulazione : A PROGRAMMAZIONE A CAPACITA FINITA: Equivale a collocare le operazioni degli ordini tenendo conto della reale capacità disponibile, a prescindere dal vincolo sulle date di consegna richieste. Ciò significa che una data fase di lavorazione verrà posticipata nel tempo fino a quando la macchina che la deve eseguire non sarà disponibile. Scopo di questa attività non è più evidenziare i deficit di attività, ma elaborare invece un PROGRAMMA OPERATIVO, in grado cioè di GUIDARE L EFFETTIVA ESECUZIONE 244

51 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Esempio di schedulazione Un officina che lavora su un turno di 8 ore effettive, produce particolari in acciaio per cuscinetti a sfere. Dispone di quattro macchine con le quali produce molti tipi di prodotti su commessa. In particolare alla data attuale ( ) ha un portafoglio ordini a breve costituito dai tre ordini di produzione seguenti: Ordini Data di consegna N.ro pezzi Ciclo J1 14/01/ A J2 13/01/ B J3 12/01/ C I cicli di lavorazione sono illustrati nella tabella successiva nella quale sono riportate le sequenze delle operazioni sulle macchine e i relativi tempi di lavorazione unitari (espressi in minuti) 245

52 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Ciclo Sequenza operazioni M1 M2 M3 M4 A M1 ->M2->M3 0,5 1 0,5 - B M1 ->M3->M4 0,25-1 0,25 C M2 ->M3->M4-0,5 0,5 0,5 Gli obiettivi di questa esercitazione sono: r redigere il programma di carico a capacità finita utilizzando la regola del EDD ( Earliest Due date), disegnando il diagramma di Gantt per le giornate 12,13,14,15/1/03 ipotizzando che in data odierna, 11/1/03, l orario lavorativo sia già terminato; r modificare il programma di carico precedente in modo tale che tutti i job rispettino le date di consegna. A tale scopo si può usare come leva gestionale il ricorso a straordinario al massimo per 1 ora al giorno o la rinegoziazione della data di consegna di uno degli ordini. 246

53 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA La regola EDD assume come prioritari gli ordini di lavoro con data di scadenza più vicina, pertanto la sequenza di carico è: J3 - J2 - J1. Ciclo Data di consegna Priorità M1 M2 M3 M4 C (verde) 12/01/ B (blu) 13/01/03 2 2, ,5 A (giallo) 14/01/ Una volta stabilite le priorità, si allocano i job sulle macchine, secondo il ciclo di produzione stabilito, e si costruisce il diagramma di carico delle risorse produttive a capacità finita per determinare le date possibili di fine lavorazione. 247

54 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Come si costruisce un diagramma di GANTT r sull asse delle ordinate si riportano le macchine presenti in officina e sull asse delle ascisse il tempo (ogni quadratino in figura rappresenta mezz ora di lavoro) r ogni tabella è riferita ad una giornata di lavoro r ogni barra colorata è riferita al tempo complessivo della lavorazione di quel job effettuata su quella macchina Ad esempio, il J2 (colore giallo) ha un tempo macchina unitario di 0,5 minuti sulla macchina M1 e si devono processare 720 pezzi; quindi il tempo impiegato per completare la lavorazione è di (0,5*720)/60 = 6 ore pari a 12 quadratini nel diagramma. Cosi facendo si procede per tutte le lavorazioni dei job 248

55 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Diagramma a capacità finita 12/01/03 13/01/03 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 M4 X 1 quadratino = 0,5 ore 249

56 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Diagramma a capacità finita 14/01/03 M1 M1 M2 M3 M4 M2 M3 M4 X X 15/01/03 M1 M2 M1 M2 M3 M4 M3 M4 X X 250

57 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Come si può notare dai diagrammi precedenti, nessuno dei tre job può essere completato rispettando le scadenze prefissate. Occorre quindi intervenire utilizzando le leve gestionali. Per capire dove intervenire si costruisce il diagramma di carico a capacità infinita. Attraverso questo diagramma si verifica la possibilità di rispettare le scadenze indipendentemente dalla capacità delle macchine e si evidenziano i colli di bottiglia da eliminare attraverso le leve Diagramma a capacità infinita 12/01/03 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 251

58 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Diagramma a capacità infinita 13/01/03 14/01/03 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 Nel nostro caso tutti e tre i job potrebbero essere completati rispettando le date di consegna, se si riuscisse ad eliminare i colli di bottiglia rappresentati dalla macchina 1 per i job 1 e 2, e dalla macchina 3 per i job 2 e 3 252

59 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Utilizzare come leva gestionale il lavoro straordinario significa aumentare le ore di manodopera disponibili di una risorsa produttiva. 12/01/03 Applicazione delle leve M1 M2 M3 M4 Straordinario. 253

60 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA 13/01/03 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 14/01/03 M1 M2 M3 M4 M1 M2 M3 M4 254

61 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA 15/01/03 M1 M2 M3 M1 M2 M3 M4 M4 Nonostante l uso delle leve gestionali disponibili (1 ora di straordinario), non è possibile rispettare le date di consegna di tutti e tre i job, ma solo per due di essi (J2 e J3). Per il job rimanente (J1) si può ricorrere ad un altra leva gestionale che è la ricontrattazione della data di consegna con il cliente. 255

62 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA CONCETTI CHIAVE SULLA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA La Programmazione Operativa è un mondo complesso: Ø Situazioni altamente dinamiche ed incerte Ø Frequente carenza di dati accurati e tempestivi Ø Obiettivi contrastanti (ritardi, costi, saturazione macchine, saturazione mdo, obiettivi funzionali,.) Ø Presenza di vincoli complessi che non si possono trascurare 256

63 PROGRAMMAZIONE DI BREVE PERIODO O PROGRAMMAZIONE OPERATIVA CONCETTI CHIAVE SULLA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA Approcci possibili: 1. Algoritmi di scheduling: diversi per tipo di impianto, obiettivo, tecnica risolutiva. Ø Possono essere utili per impianti semplici (fino a flow shop). Ø In pratica poco usati. 2. Regole di carico: diverse per variabile considerata (tempo di ritardo, ordine più urgente, numero ordini in ritardo, ) Ø Semplici da usare Ø Possono essere usate anche in impianti complessi (job shop) 3. Diagramma di Gantt: visualizzazione di un piano schedulato, possibilità di apportare modifiche e vederne il risultato sulla schedulazione delle attività. 257

64 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Controllo e avanzamento di produzione 258

65 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE La gestione della produzione può essere scomposta in tre momenti fondamentali: PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE CONTROLLO Il CONTROLLO non deve essere inteso come volto unicamente a tecniche di rilevazione contabile e di ispezione, bensì : mostra lo scostamento tra programmi e realtà produttiva, fornendo le informazioni necessarie per dirigere le azioni di correzione. 259

66 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Fasi di un processo di controllo: Rilevazione e misurazione dei risultati (in termini di efficacia ed efficienza) mediante un costante raffronto con gli obiettivi prefissati Confronto e valutazione critica dei risultati con i dati fissati in sede di programmazione ; in questa fase vi è la ricerca delle deviazioni significative dai programmi e dagli standard e l individuazione delle cause che le hanno deterrminate 260

67 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Fasi di un processo di controllo: Selezione e studio di possibili misure correttive e tempestiva trasmissione agli organi responsabili della loro attuazione Esecuzione delle azioni correttive intese a riportare il processo nei limiti di controllo Verifica a posteriori volta a determinare l adeguatezza delle analisi svolte e l efficacia delle azioni correttive 261

68 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE 262

69 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Scelta delle grandezze da controllare Va fatta in funzione della: TIPOLOGIE PRODUTTIVA RILEVANZA DEGLI ELEMENTI DI COSTO Progettazione di un sistema di controllo Si articola nelle seguenti fasi: Definire le caratteristiche del sistema di controllo Definire cosa controllare, con quali strumenti e in vista di quali obiettivi Definire gli standard di riferimento 263

70 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Caratteristiche distintive dei sistemi di controllo AMPIEZZA FREQUENZA TEMPO DI RISPOSTA Quale valore di una certa grandezza viene ritenuto significativo per essere rilevato Ogni quanto tempo oppure a fronte di quale evento lo si vuole rilevare In quanto tempo il sistema di controllo della produzione deve essere in grado di reagire 264

71 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Dove si reperiscono le informazioni per il controllo Registrazione delle presenze (sul centro di lavoro) e consuntivi di lavoro per effettuare delle analisi tra preventivi e consuntivi dei tempi Rapporti di controllo qualità 265

72 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Il CONTROLLO AVANZAMENTO DELLA PRODUZIONE ha come obiettivo principale verificare se l esecuzione è conforme alle priorità definite a valle del processo di pianificazione: ciò al fine di effettuare una corretta riprogrammazione Il controllo si può effettuare: Periodicamente Per obiettivi (commessa, lotto) Per successivi stadi di avanzamento Estemporaneamente Per fase/per operazione e per ordine 266

73 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Altri obiettivi: Seguire e controllare giornalmente tutte le attività produttive interne ed esterne per realizzare l MPS Verificare se le priorità date, per materiali e manodopera, dal MRP sono realizzabili Fornire informazioni sullo stato di avanzamento della produzione Fornire informazioni consuntive ai Tempi e metodi atte ad attribuire correttamente i tempi di lavorazione Rilevare i dati necessari a calcolare i costi a consuntivo 267

74 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE L avanzamento della produzione può essere monitorato attraverso l uso di RAPPORTINI manuali compilati da ciascun operatore E una metodologia che viene adottata quando non vi sono registrazioni automatiche in tempo reale o non è possibile trasmettere dati, tramite un terminale di accesso, al sistema informativo Contengono dati relativi a: Reparto Centro di lavoro Numero di matricola dell operatore Numero dell ordine di produzione su cui sta lavorando, numero dell operazione e sua descrizione Tempo impiegato per ogni operazione con ora di inizio e di fine lavorazione 268

75 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE RAPPORTINI Attraverso i rapportini vengono monitorati : Dati di avanzamento effettivi : tempi di attrezzaggio e lavorazione quantità buone o scarti macchina e risorsa in lavorazione Dichiarazione dei componenti scartati durante l avanzamento lavorazione Operazioni eseguite ma non previste dal ciclo 269

76 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE Concetto di rilevazione dell avanzamento della produzione in automatico: E una metodologia che consente di poter seguire il percorso delle commesse di produzione (o lotto) identificando con assoluta precisione lo stato in cui si trova la stessa (fase di lavorazione) Tutto ciò è possibile attraverso un sistema di monitoraggio in tempo reale che risponde interattivamente a validazioni richieste In questo modo è possibile conoscere i dati acquisiti sia in corso d opera che a chiusura della commessa, ottenendo Consuntivi, rendimenti, reports, grafici. 270

77 CONTROLLO E AVANZAMENTO DI PRODUZIONE 271

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

MOTIS MOTIS. Sistema integrato per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione

MOTIS MOTIS. Sistema integrato per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione MOTIS MOTIS Sistema integrato per la pianificazione, il controllo e la gestione della produzione MOTIS COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE PERSONALE - ACQUISTI PROGETTAZIONE DIREZIONE MAGAZZINO MATERIA PRIMA INGRESSO

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Controllo Avanzamento di Produzione

Controllo Avanzamento di Produzione Controllo Avanzamento di Produzione in tempo reale stato di avanzamento (e tempi di esecuzione) degli ordini di produzione disponibilità e impegni delle risorse aziendali (macchine, impianti e operatori)

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale Manufacturing Execution System Controllo Avanzamento Produzione in tempo reale pannello di controllo ( cruscotto ) delle risorse produttive stato di avanzamento (e tempi di esecuzione) degli ordini di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One BUSINESS PARTNER di BX PPS La gestione avanzata della produzione per SAP Business One PPS Ambito applicativo Aziende manifatturiere per produzione discreta o ripetitiva. Aziende manifatturiere con produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa.

La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa. Area Produzione l Controllo di Produzione l Distinta Base e Cicli di Produzione l Politiche MRP I e II l Schedulatore l Conto Lavoro La Produzione Discreta, a Lotti e su Commessa. I moduli preposti in

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Verticale Microsoft dynamics Nav nel settore metalmeccanico

Verticale Microsoft dynamics Nav nel settore metalmeccanico Verticale Microsoft dynamics Nav nel settore metalmeccanico ALCUNE PERSONALIZZAZIONI 1. Controllo di Gestione: Utilizzo delle dimensioni e delle situazioni contabili per la realizzazione di un controllo

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

Piano dei fabbisogni di capacità

Piano dei fabbisogni di capacità Piano dei fabbisogni di capacità CRP 1 Piano aggregato Piano delle risorse Lungo termine MPS Piano della capacità di massima Medio termine MRP CRP Breve termine Controllo della produzione Controllo della

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo.

Cover. La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Cover La soluzione gestionale per conoscere ed elaborare i TEMPI di produzione ottimizzandone i METODI di realizzo. Tempi e Metodi Realizzato sull esperienza vissuta in prima persona all interno delle

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali

Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Sistemi informativi aziendali Corso Sistemi Informativi Aziendali,. Sistemi informativi aziendali di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Febbraio - Marzo 2009 Produzione (cenni) Pagina 2 Produzione La produzione, in termini

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione

Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione Ottimizzazione della disponibilità delle risorse in produzione gli effetti di una gestione efficiente della schedulazione Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com -

Dettagli

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada.

Mada Service di Cassani Giancarlo & C. snc p.zza Gramsci, 3 48017 Conselice (RA) Italy - Tel. + 39 0545 986017 Fax +39 0545 85270 - mada@mada. MADA Pro si compone dei principali tools di gestione aziendale, ovvero Contabilità, Magazzino, Vendite ed Ordini. La scelta di integrare nel modulo base anche gli ordini è dettata dalla sempre maggiore

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GALILEO FACTORY CONTROL

GALILEO FACTORY CONTROL POOL GALILEO c/o SANMARCO INFORMATICA Spa Via Vittorio Veneto, 153 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI) Tel. 0444.419.333 - Fax 0444.419.300 e-mail: marketing@sanmarcoinformatica.it sito: www.poolgalileo.it

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Gestione e Controllo di Produzione. in tempo reale

Gestione e Controllo di Produzione. in tempo reale Gestione e Controllo di Produzione in tempo reale stato di avanzamento (e tempi di esecuzione) degli ordini di produzione disponibilità e impegni delle risorse aziendali (macchine, impianti e maestranze)

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Sistema di Monitoraggio e Controllo della Produzione di Materie Plastiche

Sistema di Monitoraggio e Controllo della Produzione di Materie Plastiche Sistema di Monitoraggio e Controllo della Produzione di Materie Plastiche Windows NT Pagina di Impostazione Pressa Per ognuna delle presse è possibile dichiarare la sequenza di cambi stampo che deve essere

Dettagli

I.P.S. INTEGRATED PRODUCTION SYSTEM

I.P.S. INTEGRATED PRODUCTION SYSTEM Gestione dei processi produttivi per le aziende Manifatturiere che lavorano a commessa o ciclo continuo. L APPLICAZIONE I.P.S. è una applicazione che gestisce le fasi produttive di aziende che operano

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE Il modulo "Contabilità analitica duplice contabile" (anche "CADC" nel seguito) eventualmente integrato con il modulo

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli