NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE"

Transcript

1 LA TERAPIA NON CHIRURGICA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE La malattia parodontale o parodontite è una malattia infettivo-infiammatoria a carico dei tessuti di supporto dentale, sostenuta da batteri principalmente gram-negativi, che colpisce soggetti geneticamente predisposti. Rappresenta oggi una patologia di primaria importanza a larga diffusione nelle sue forme cronica ed aggressiva (1-9). In generale nella popolazione il 35-40% dei denti persi in età adulta riconosce una causa parodontale, e, secondo autorevoli studi, la parodontite può colpire dal 5% al 20% della popolazione generale (10-14). Tali dati epidemiologici probabilmente sottostimano la reale diffusione del fenomeno: infatti i differenti disegni di ricerca hanno mostrato lacune nel reclutamento del campione umano soprattutto negli strati socialmente più deboli nei quali è verosimile che la malattia, legata per molti aspetti alle abitudini di igiene orale dei singoli, sia presente su larga scala e non registrabile a livello epidemioloigico. La gengivite, ovvero l' infiammazione dei tessuti parodontali superficiali ad eziologia batterica, rappresenta una risposta generale che non sembra essere legata a particolari geni (15) e, pertanto, è da considerarsi fenomeno comune nella popolazione in risposta all accumulo di placca per insufficiente igiene orale. Al contrario, il rischio di sviluppare una parodontite ovvero la distruzione dei tessuti parodontali profondi su base infiammatoria e per cause batteriche, presenta una forte componente ereditaria. Le osservazioni sull'eccessiva produzione, nei malati affetti da parodontite, di interleuchina 1-beta, mediatore dell'infiammazione che attiva la funzione osteoclastica, e gli studi condotti sui gemelli forniscono prove sempre più evidenti di tale predisposizione genetica alla malattia parodontale (16-19). Le forme più gravi di parodontite sono quelle

2 aggressive che esordiscono prevalentemente fra la seconda e la terza decade di vita ma che oggi si ritiene possano manifestarsi a qualsiasi età, tanto in forma localizzata che generalizzata (20). Il sondaggio del solco gengivale di un elemento dentale affetto da parodontite appare più profondo rispetto ai fisiologici 1-3 mm, e la formazione di tale tasca consente il realizzarsi di una nuova nicchia biologica nella quale i batteri continuano a proliferare determinando, a seguito della risposta infiammatoria dell ospite, un ulteriore approfondimento dello stesso che condurrà come evento finale, attraverso la perdita di attacco connettivale sulla radice del dente, a riassorbimento della cresta ossea radiologicamente evidenziabile (21-24). La terapia della malattia parodontale è volta alla rimozione dei fattori causali della malattia stessa, ovvero placca batterica e tartaro. Ad una prima fase di igiene professionale più superficiale e grossolana e di istruzione e motivazione all igiene orale domiciliare seguirà la terapia propriamente detta di strumentazione sottogengivale della radice del dente. Un tempo tale fase della terapia risultava essere esclusivamente preparatoria al trattamento chirurgico a cielo aperto; oggi, in una chiave di lettura più aggiornata l interpretazione risulta essere differente. Essendo obiettivo della terapia parodontale lo stretto controllo dell infezione subgengivale, esso potrà essere messo in atto tanto per via non chirurgica (a cielo coperto) quanto per via chirurgica (a cielo aperto) (25). L analisi attuale della letteratura sul ruolo che i due approcci ricoprono mette in evidenza come la chirurgia parodontale risulti oggi avere indicazione assoluta come terapia correttiva di difetti infraossei, soprattutto nei denti monoradicolari in cui è oggi possibile predicibilmente ottenere una significativa rigenerazione dei tessuti persi a seguito della parodontite (26,27) o come terapia di accesso alla superficie radicolare in quei casi in cui la terapia non chirurgica non abbia consentito di raggiungere l obiettivo desiderato, ovvero resettiva per l'eliminazione

3 completa della tasca, nei settori molari (denti pluriradicolari) nei quali è stato dimostrato che la chirurgia a lembo è in grado di ottenere risultati superiori a quelli ottenibili con la sola tradizionale terapia non chirurgica (28-31); quest ultima, peraltro, risulta in media superiore alla chirurgia quando applicata agli elementi monoradicolari con sondaggi inferiori a 6 mm (32). Altri lavori scientifici, hanno inoltre mostrato come la terapia di mantenimento non chirurgica per definizione sia decisiva nel mantenere i risultati positivi ottenuti con le differenti tecniche chirurgiche parodontali (33,34). In definitiva la terapia chirurgica è da vedere soprattutto come complemento della terapia antinfettiva che è, oggi, fondamentalmente non chirurgica. Quindi, se è vero che per molti anni si è creduto che la migliore terapia possibile nei pazienti affetti da parodontite fosse quella chirurgica con la programmazione all'atto della diagnosi di interventi a lembo per sestanti fino a completo interessamento delle due arcate, dalla seconda metà degli anni ottanta è stato dimostrato come la terapia parodontale non chirurgica avesse potenzialmente delle capacità almeno equivalenti a quelle già collaudate nella terapia chirurgica (35-37). Numerosi studi proposero risultati a lungo termine che misero in evidenza come l'approccio biologico alla malattia, ovvero lo sforzo di controllare l'infezione rinunciando all'invasività chirurgica ma concentrando l'attenzione nell'abbassare la carica batterica parodontopatogena con levigature a cielo coperto e mantenendo nel tempo il risultato ottenuto, ossia una carica batterica al di sotto di un valore soglia, tale da essere arginata dalle difese immunitarie dell'ospite senza che la lesione infettivo-infiammatoria potesse esprimersi, risparmiando in tal modo i tessuti di sostegno dentale. E' infatti della fine degli anni ottanta la formulazione del concetto di Massa critica che ha fatto comprendere come, per raggiungere il controllo dell'infezione e quindi bloccare la progressione della malattia nella perdita di

4 supporto dentale, fosse necessario e sufficiente impedire che nel solco gengivale o nella tasca già espressione di lesione parodontale, la quantità di batteri presenti non raggiungesse quel livello critico di virulenza specifico per quel paziente in quel dato sito, in grado di innescare la reazione infiammatoria responsabile, in definitiva, della distruzione dei tessuti parodontali. Ciò aiutò a capire perché la terapia non chirurgica, che in effetti mostra nei confronti della chirurgia dei chiari limiti nella possibilità di raggiungere una rimozione ottimale del tartaro radicolare (38), potesse garantire un sufficiente controllo della malattia stessa senza la necessità di raggiungere uno stato di sterilità della tasca che, per altro, non è possibile ottenere nemmeno con la levigatura radicolare a cielo aperto ( 39). In qualunque situazione non si può fare a meno di considerare, nella scelta della terapia più appropriata, diverse variabili fondamentali. Per prima la profondità di sondaggio della lesione iniziale: i dati della letteratura fine anni ottanta dicono che al di sopra dei 7 mm di sondaggio la chirurgia garantisce in generale migliori risultati ( 40). Dati confermati da una metanalisi dei primi anni duemila che metteva a confronto le due terapie principali sottolineando livelli di sovrapponibilità dei risultati per le due metodiche fino ai 6mm di profondità. Oltre i 6mm la chirurgia garantiva miglioramenti di poco superiori alla levigatura non chirurgica (41,42). Il dato della profondità di sondaggio non può, ad ogni modo, essere assunto in maniera rigida, ma deve fare i conti con altri parametri quali la morfologia radicolare, il tipo di strumentazione radicolare e l'abilità dell'operatore. I denti pluri-radicolari affetti da parodontite espongono più o meno precocemente, a seconda della lunghezza del tronco radicolare, le forcazioni ossia le zone di divergenza di due o più radici. Queste concavità contaminate da placca e tartaro sono difficili da raggiungere dagli strumenti utilizzati per la levigatura a cielo coperto e, soprattutto, è molto improbabile mantenerle decontaminate nel periodo che segue alla terapia. Con un approccio a cielo aperto la levigatura è più semplice ma permane la

5 criticità del mantenimento successivo. E', infatti, un dato statistico oltre che esperienza comune osservare che tra i primi denti persi in corso di malattia parodontale vi sono proprio i primi e secondi molari dell'arcata superiore. Miglior destino hanno i denti mono-radicolari più accessibili alla levigatura, anche se alcuni di essi presentano solchi longitudinali che percorrono la radice sui versanti inter-prossimali: detti solchi rappresentano nicchie ecologiche ideali per i batteri parodonto-patogeni che, difficili da debellare, alimentano costantemente il rischio di perdita progressiva del supporto parodontale. Un terzo momento fondamentale riguarda la scelta del tipo di strumentazione radicolare, ovvero se praticare levigatura tradizionale manuale con curette oppure utilizzare strumenti ad ultrasuoni che, con principi differenti, si prefiggono di raggiungere lo stesso obiettivo: rimuovere nel miglior modo possibile dalla radice placca batterica e tartaro come elementi attivi della parodontite. L'analisi della letteratura a questo proposito ha dimostrato sovrapponibilità di risultati fra strumenti manuali (curette) ed ultrasuoni (43,44). Sono stati poi presentati lavori scientifici che indicavano da parte degli strumenti ad ultrasuoni la possibilità di una migliore detersione della tasca per l'impiego di acqua nebulizzata che, oltre alla funzione di limitare il riscaldamento della radice per frizione, svolge un utile effetto dilavante (45); la cavitazione dell'onda ultrasonica ha, inoltre, un' azione litica sul cell wall batterico (46). Anche nelle forcazioni dei molari, moderni apparecchi ad ultrasuoni hanno mostrato indiscutibili vantaggi nel migliorare la decontaminazione radicolare rispetto agli strumenti manuali (47). Nel percorso terapeutico di un paziente affetto da parodontite, che abbia eseguito tutte le fasi della terapia poc'anzi descritta, si deve dare avvio alla terapia parodontale di mantenimento. Una ben controllata terapia di mantenimento è il punto chiave nella prognosi a lungo termine dei pazienti trattati per parodontite ; questa affermazione di uno dei padri della

6 parodontologia moderna, S.P. Ramfjord, stigmatizza l'importanza di mantenere lo stato di salute parodontale raggiunto e di prevenire la reinfezione delle tasche (48,49). I pazienti affetti da parodontite che non osservano regolari sedute di igiene professionale, sono esposti a maggior perdita di attacco rispetto ai pazienti che rispettino regolare cadenza di recall (50,51). La frequenza con cui un paziente deve effettuare sedute di igiene e rivalutazione nell'ambito della terapia di mantenimento è legata da un lato alla sua capacità di mantenere un buon controllo di placca con le manovre di igiene domiciliare (filo interdentale, spazzolino), dall'altro al rischio che la placca di nuova formazione ha di maturare patogenicità in un periodo di tempo, come è stato dimostrato, di poco inferiore ai tre mesi (52): per tale ragione la presenza dei richiami in pazienti affetti da parodontite varia fra i tre/quattro mesi. La continuità nella terapia di mantenimento è elemento decisivo nella prognosi a lungo termine e, a questo proposito, il raggiungimento di una buona compliance da parte del paziente è elemento irrinunciabile per un buon risultato finale. La natura batterica della parodontite ha condotto i clinici negli anni ad utilizzare molecole antibiotiche per via sistemica come supporto alla terapia meccanica tradizionale. Da una revisione sistematica della letteratura di recente pubblicazione si evince che, esaminando l effetto individuale o combinato degli antibiotici, vi è un aumento statisticamente significativo nel guadagno di attacco clinico per la tetraciclina e il metronidazolo e per la combinazione amoxicillina-metronidazolo (53,54). I miglioramenti si registrano nelle parodontiti croniche in forma più grave ma anche, ed in misura più consistente, nelle parodontiti aggressive (55). Negli ultimi vent anni sono stati introdotti svariati agenti anti-infettivi somministrati localmente con lo scopo di combattere sempre più efficacemente i patogeni parodontali.

7 Le molecole più studiate sono state il metronidazolo, la minociclina, la doxiciclina e i chip di clorexidina, ma i risultati dell'applicazione locale delle stesse, pur talora statisticamente significativo, non sembra essere sostanzialmente determinante dal punto di vista clinico. Tuttavia per valutare appieno il reale effetto di queste terapie nelle varie forme di parodontite, un maggior numero di studi randomizzati e controllati sarà necessario. La decisione del loro impiego rimane per tanto, di pertinenza del clinico, caso per caso (56). Fa già parte del presente, e si nutrono buone speranze per il prossimo futuro, l impiego del laser nel trattamento della malattia parodontale; sia in fase iniziale (causale), che in quella di mantenimento (58,59). Pur se vi sono continui e promettenti miglioramenti nelle metodologie terapeutiche di tipo sia non-chirurgico che chirurgico, il riconoscimento e la corretta interpretazione dei segni e dei sintomi iniziali della malattia parodontale, quali ad esempio alitosi e sanguinamento gengivale, permette di formulare precocemente la diagnosi: l applicazione tempestiva del trattamento rappresenta elemento fondamentale per la miglior prognosi possibile a lungo termine. Roberto Abundo (a) (b) Alessandro Bermond Des Ambrois (b) Carlo Saccone (b) Giuseppe Corrente (a)(b) (a): Adjunct Professor Dipartimento di Parodontologia Università della Pennsylvania Philadelphia -U.S.A. (b): Libero professionista Torino.

8 BIBLIOGRAFIA 1 Zambon, J.J. et al. (1996). Periodontal desease: microbial factors. Annals of Periodontology 1, Socransky, S.S. et al. (1970).Relationship of bacteriato the etiology of periodontal disease. Journal of Dental Research 49, Soscransky, S.S. & Haffajee, A.D.(1991).Macrobial mechanisms in the pathogenesis of destructive periodontal disease: a critical assessment. Journal of Periodontal Research 26, Consensus report for periodontal diseases pathogenesis and microbial factors (1996). Annals of periodontology 1, Newman, M.G. et al. (1976). Studies of the microbiology of periodontosis. Journal of Periodontology 47, Di Rienzo, J.M. et al. (1994). Identification and characterization of genetic cluster groups of Actinobacillus actinomycetemcomitans isolated from the human oral cavità. Journal of Clinical Microbiology 32, Dzink, J.L. et al. (1985). Gram-negative species associated with active destructive periodontal lesions. Journal of Clinical Periodontology 12, Genco, R.J. et al. (1980). Systemic immune responses to oral anaerobic-organisms. In: Lambe, D.W. Jr., et al eds. Anaerobics bacteria: selected topics. New York: Plenum Press, pp Lopez, N.J. (2000). Occurrence of Actinobacillus actinomycetemcomitans, Porphyromonas gingivalis and Prevotella intermedia in progressing adult periodontitis. Journal of Periodontology 71, Machtei, E.E. et al (1999). Longitudinal study of predictive factors for periodontal disease and tooth loss. Journal of Clinical Periodontology 26, Brown, L.J. et al. (1989). Periodontal disease in the U.S. in 1981: Prevalence, severity, extent, and role in tooth mortality: Journal of Periodontogy 60,

9 12 Ainamo, J. (1989). Epidemiology of Periodontal Disease. In: Linde, J., ed. Textbook of Clinical Periodontology, 2nd edn. Copenhagen: Munksgaard, Löe,H. (1978).The natural history of periodontal disease in man. Study design and baseline data. Jounal of Periodontal Research 13, Okamoto, H. (1988). Methods of evaluating peridontal disease data in epidemiological research. Journal of Clinical Periodontology 15, Loe, H. et al (1965). Experimental gingivitis in man. Journal of Periodontology 36, Kornman, KS. Et al. (1977). The interleukin 1 genotype as a severity factor in adult periodontal disease. Journal of Clinical Periodontology 24, Michalowicz, B.S. et al (1991). Periodontal findings in adult twins. Journal of Periodontology 62, Michalowicz,B.S. et al (1999). Periodontal bacteria in adult twins. Journal of Periodontology 70, Michalowicz, B.S. et al (2000). Evidence of a substantial genetic basis for risk of adult periodontitis. Journal of Periodontology 71, Lang, N.P. et al (1999). International Classification Workshop. Consensus report: Aggressive periodontitis. Annals of Periodontology 4, Beck, J.D. et al (1995). Incidence of attachment loss over 3 years in older adult new and progressing lesion. Community Dentistry and Oral Epidemiology 23, Lang, N.P. et al (1997). Radiographs in periodontics. Journal of Clinical Periodontology 4, Sjodin, B. et al (1989). A retrospective radiographic study of alveolar bone loss in the primary dentition in patients with localized juvenile periodontitis. Journal of Clinical Periodontology 16, Yoneyama, T. et al (1988). Probing depth, attachment loss and gingival recession. Findings from a clinical examination in Ushiku, Japan. Journal of Clinical Periodontology 15,

10 25 Socransky, S.S. & Haffajee, A.D. (1993). Effect of therapy on periodontal infections. Journal of Periodontology 64, Rosling, B. et al (1976). The healing potential of the periodontal tissue following different techniques of periodontal surgery in plaque-free dentitions. A 2-year clinical study. Journal of Clinical Periodontology 3, Polson, A. M. et al (1978). Osseous repair in infrabony periodontal defects. Journal of Clinical Periodontology 5, Mombelli, A. et al (2000). Persistence paterns of Porphyromonas gengivalis,prevotella intermedia/nigrescens, and Actinobacillus actinomycetemcomitans after mechanical terapy of periodontal didease. Journal of Periodontology 71, Matia, J.I. et al (1986). Efficiency of scaling of the molar furcation area with and without surgical access. International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry 6, Nordland, P. et al (1987). The effect of plaque control and root debridement in molar teeth. Journal of Clinical Periodontology 14, Loss, B. et al (1988). Clinical and microbiological effects of root debridement in periodontal furcation pockets. Journal of Clinical Periodontology 15, Ramfjord, S.P. et al (1987). Four modalities of periodontal treatment compared over 5 years. Journal of Periodontology 14, Laurell, L. et al (1998). Treatment of intrabony defects by different surgical procedures. A literature review. Journal of Periodontology 69, Lang,N.P. (2000). Focus on intrabony defects conservative therapy. Periodontology , Ramfjord, S.P. et al (1987). Surgical and periodontal pocket elimination: still a justifiable objective? Journal American Dent Associated 114(1): Pedrazzoli, V. et al (1991). Effect of surgical and non-surgical periodontal treatment on periodontal status and subgingival microbiota. Journal of Clinical Periodontology 18(8):

11 37 Lindhe, J. et al (1984). Long term effect of surgical/non-surgical treatment of periodontal disease. Journal of Clinical Periodontology 11(7): Brayer, W.K. et al (1989). Scaling and root planing effectiveness: the effect of root surface access and operator experience. Journal Periodontology 67, Caffesse, R.G. et al (1986). Scaling and root planing with and without periodontal flap surgery. Journal of Clinical Periodontology 13(3): Lindhe, J. et al (1985). Scaling and granulation tissue removal in periodontal therapy. Journal of Clinical Periodontology 12(5): Heitz-Mayfield, L.J. et al (2002). A systematic review of the effect of surgical debriedment vs non-surgical debriedement for the treatment of chronic periodontitis. Journal of Clinical Periodontology 29 suppl 3:92-102; discussion Serino, G. et al (2001). Initial outcome and long-term effect of surgical and non-surgical treatment of advanced periodontal disease. Journal of Clinical Periodontology 28(10): Leon, E.L. et al (1987). A comparison of the effectiveness of hand scaling and ultrasonic debridement in furcations as evaluated by differential dark-field microscopy. Journal of Periodontology 58, Loos, B. et al (1987). An evaluation of basic periodontal therapy using sonic and ultra-sonic scalers. Journal of Clinical Periodontology 14, Walmsley, A.D. et al (1990). Effects of cavitational activity on the root surface of teeth during ultrasonic scaling. Journal of Clinical Periodontology 306, Baehni, P. et al (1992). Effects of ultrasonic and sonic scalers on dental plaque microflora in vitro and in vivo. Journal of Clinical Periodontology 455,9. 47 Leon, L.E. et al (1987). A comparison of the effectiveness of hand scaling and ultrasonic debridement in furcations as evaluated by differential dark-field microscopy. Journal of Periodontology 58(2): Lindhe, J. et al (1984) Long-term maintenance of patients treated for advanced periodontal disease.

12 Journal of Clinical Periodontology 11, Rosén, B. et al (1999). Effect of different frequencies of preventive maintenance treatment on periodontal conditions. 5-Year observations in general dentistry patients. Journal of Clinical Periodontology 225, Axelsson, P. et al (1981). The significance of maintenance care in the treatment of periodontal disease. Journal Clinical Periodontology 281, Axelsson, P. et al (1981). Effect of controlled oral hygiene procedures on caries and periodontal disease in adults. Results after 6 years. Journal of Clinical Periodontology 239, Mousques, T. et al (1980). Effect of scaling and root planing on the composition of the human subgingival microbiol flora. Journal Periodontology Res 115: Haffajee,A.D. et al (1997). The effect of SRP on the clinical and microbiological parameters of periodontal diseases. Journal of Clinical Periodontology 24, Van Winkelhoff, A.J. et al (1996). Systemic antibiotic therapy in periodontics. Periodontology , Hanes, P.J. et al (2003). Local anti-infective therapy: pharmacological agents. A systematic review. Ann. Periodontology 8(1): Van Winkelhoff, A.J et al (1992). Microbiological and clinical results of metronidazole plus amoxicillin therapy in Actinobacillus actinomycetemcomitans associated periodontitis. Journal of Periodontology 63, Haffajee, A.D. et al (2003). Systemic anti-infective periodontal therapy. A systematic review. Ann. Periodontology 8(1): Cobb CM (2007) Lasers in periodontics: a review of the literature J Periodontol. 78(4): Gallini G. et al (2007) I laser nella terapia parodontale. Revisione della letteratura. Doctor Laser 2:33-41.

13

14 FIG 1 :Dente estratto compromesso dalla malattia parodontale.

15 FIG. 2 La placca batterica come appare al microscopio elettronico a scansione.

16 FIG. 3 Paziente affetto da parodontite prima del trattamento.

17 FIG 4 Lo stesso paziente durante la fase di mantenimento a due anni dal trattamento iniziale.

18 FIG 5 Strumentazione ad ultrasuoni di una tasca parodontale

19 FIG 6 Esame radiologico sistematico di un paziente affetto da parodontite generalizzata

20 FIG 7 RX sistematico dello stesso paziente dopo dieci anni di terapia di mantenimento

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI O IL PROFESSIONISTA È LA FONTE PRINCIPALE DI INFORMAZIONE, PER L 8% DEI PAZIENTI CHE SOFFRE DI PROBLEMI GENGIVALI 1 NUOVO colgate total pro-gengive sane riduce i problemi gengivali fino all 88% 2 Colgate_TPgH_AW.indd

Dettagli

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE

IGIENE DENTALE E PREVENZIONE IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita

Dettagli

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione

La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Modulo 3 Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Obiettivi della terapia Terapia causale Primo step Riduzione e/o eliminazione dei microrganismi patogeni Secondo

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea. Prof. Filippo Graziani. Sabato 8 Novembre 2014

Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea. Prof. Filippo Graziani. Sabato 8 Novembre 2014 Prof. Filippo Graziani Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea Sabato 8 Novembre 2014 Novotel Firenze Nord Via Tevere, 23 Loc. Osmannoro 50019 Sesto Fiorentino (FI) www.aggiornarsiafirenze.it

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti

Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti Corso Teorico Pratico 2012 Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti Dr. Alberto Fonzar Crediti Formativi (ECM) richiesti CORSO ANNUALE PER ODONTOIATRI Consigliata la

Dettagli

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale

INDICE. 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale INDICE 1. INTRODUZIONE FONT ARIAL 14 1.1 Terapia ortodontica e complicanze parodontali ARIAL 12 pag. 3 1.2 Microorganismi dela placca e malattia parodontale pag. 5 1.3 Biofilm e specie patogene 1.4 Biologia

Dettagli

Assegnista di Ricerca, Cattedra di Parodontologia, Università di Firenze; 2. Igienista dentale, libero professionista, Firenze

Assegnista di Ricerca, Cattedra di Parodontologia, Università di Firenze; 2. Igienista dentale, libero professionista, Firenze Relazione fra batteri parodontopatogeni e variabili cliniche parodontali. Analisi esplorativa dei dati clinici e microbiologici in un campione di pazienti italiani D. Franceschi 1, F. Cairo 1, M. Nieri

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - La diagnosi parodontale - Il piano di trattamento e la

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2

Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 A.A.: 2015/2016 Insegnamento: C.I./14, PARODONTOLOGIA Docente:Prof. Bruno Rossetti CFU/F: 5 ; CFU/TP:2 Anno di corso: IV Semestre: II Italiano Testi consigliati Jan Lindhe Parodontologia ed implantologia

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CORSO PRATICO DI DEBRIDMENT: SCALING E LEVIGATURA RADICOLARE PER IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLA MALATTIA PARODONTALE

CORSO PRATICO DI DEBRIDMENT: SCALING E LEVIGATURA RADICOLARE PER IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLA MALATTIA PARODONTALE 1 CORSO PRATICO DI DEBRIDMENT: SCALING E LEVIGATURA RADICOLARE PER IL TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLA MALATTIA PARODONTALE 30 CREDITI ECM per odontoiatri 30 CREDITI ECM per igienisti Codice Ministeriale

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

PERIOCID. Simit Pharma

PERIOCID. Simit Pharma PERIOCID Soluzione filmogena adesiva a base di Piperacillina Sodica per il trattamento delle tasche Parodontali, delle lesioni post estrattive, delle ferite a seguito di interventi chirurgici. PERIOCID

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA Direttore del Corso: Prof. Michele PAOLANTONIO DOCENTI Michele PAOLANTONIO Professore di Parodontologia Università di Chieti,

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Gengivite e parodontite

Gengivite e parodontite Gengivite e parodontite Opuscolo informativo per il paziente La malattia parodontale (chiamata anche parodontite, parodontosi, piorrea, parodontopatia) è una infezione batterica che colpisce il parodonto,

Dettagli

I principi parodontali fondamentali per il protesista

I principi parodontali fondamentali per il protesista I principi parodontali fondamentali per il protesista Relatore Dott. Roberto Pontoriero Controrelatore Dott. Attilio Bedendo La relazione descrive i principi parodontali che sono alla base del posizionamento

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Straumann Emdogain PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

Straumann Emdogain PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI Straumann Emdogain PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI CONSERVAZIONE DEL DENTE CON STRAUMANN EMDOGAIN Dal 5 al 15 % della popolazione soffre di gravi forme di parodontite, che possono portare alla caduta dei

Dettagli

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico Dott. Francesco Ferrarotti Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico Curriculum Vitae Dr. Nicola Scotti Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2004. Dal 1 ottobre 2007 riveste la carica di

Dettagli

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

Stomodine. Results. Utilizzo ed efficacia di Stomodine e Stomodine LP in 18 cani con malattie infiammatorie e infettive del cavo orale.

Stomodine. Results. Utilizzo ed efficacia di Stomodine e Stomodine LP in 18 cani con malattie infiammatorie e infettive del cavo orale. Evoluzione della Conoscenza Stomodine Results Utilizzo ed efficacia di Stomodine e Stomodine LP in 18 cani con malattie infiammatorie e infettive del cavo orale. Pasquale D Urso Dr. Med. Vet. Giovanni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI

CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI CORSO TEORICO-PRATICO MODULARE PARODONTOLOGIA ACCREDITATO ECM DOTT. MARCO CLEMENTINI INFORMAZIONI GENERALI MARCO CLEMENTINI Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Cattolica Sacro

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Forze dell Ordine Militari Studenti Pensionati Inoltre : STUDIO DENTISTICO Dott. Mirali Sajjadi Via F.P. Michetti, n 1 67100

Dettagli

: MALTTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE

: MALTTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE DENTALE Corso integrato: MALTTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE E SCIENZE E TECNICHE Disciplina: PARODONTOLOGIA Docente: Prof. Riccardo MONGUZZI Prima lezione - La malattia paradontale (Dott. Riccardo Monguzzi, Dott. Massimo

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

SMART BRUSHING. Ti aiuta a monitorare la salute orale

SMART BRUSHING. Ti aiuta a monitorare la salute orale SMART BRUSHING Ti aiuta a monitorare la salute orale VISION Noi crediamo in un mondo dove le persone si prendono cura del loro benessere personale in modo cosciente e responsabile. IL PRESENTE Le nuove

Dettagli

L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO

L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO F-SPLINT-AID SLIM di POLYDENTIA SA L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO Introduzione generale F-Splint-Aid Slim è un nastro in fibra di vetro pre-impregnato

Dettagli

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale

Dettagli

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013. Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P. XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO 12-14 14 Settembre 2013 Hotel Sheraton Nicolaus - Bari INFLUENZA DELLA XEROSTOMIA NELLE MANIFESTAZIONI ORALI DEL PAZIENTE PEDIATRICO ONCOEMATOLOGICO Dott.ssa

Dettagli

Metodo per la valutazione del rischio individuale in Parodontologia

Metodo per la valutazione del rischio individuale in Parodontologia Come può modificare il suo livello di rischio? Dalla corretta attuazione di procedure preventive e terapeutiche atte a diminuire il livello di rischio per la Parodontite deriva una migliore probabilità

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI. Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com Rif. Organizzatore

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Infiammazione gengivale nel paziente polimorbido. federico berton

Infiammazione gengivale nel paziente polimorbido. federico berton Infiammazione gengivale nel paziente polimorbido federico berton 1 Il sottoscritto dr. FEDERICO BERTON dichiara che negli ultimi 2 anni NON ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Prognosi parodontale: metodo di valutazione obiettiva e implicazioni clinico-pratiche

Prognosi parodontale: metodo di valutazione obiettiva e implicazioni clinico-pratiche 12 Prognosi parodontale: metodo di valutazione obiettiva e implicazioni clinico-pratiche Leonardo Trombelli, DDS, PhD, Roberto Farina, DDS, PhD, MSc Centro di Ricerca e Servizi per lo Studio delle Malattie

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

che cos è la paradontologia?

che cos è la paradontologia? che cos è la paradontologia? La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica che promuove la salute dell individuo attraverso la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che colpiscono

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi Progetto di Odontoiatria Sociale Prof. Luigi Baggi L AMBULATORIO DI ODONTOIATRIA SOCIALE E RIABILITAZIONE GNATOLOGICA DELL INMP Dal 2010 è attivo, presso l INMP, il servizio di Odontoiatria sociale e di

Dettagli