FUNZIONI DI UTILITÀ IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONI DI UTILITÀ IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA"

Transcript

1 FUNZIONI DI UTILITÀ IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA Le funzioni di utilità in condizioni di incertezza sono strumenti utilizzati per l analisi di scelte dei soggetti economici nel caso in cui le scelte determinano risultati che sono condizionati dalla realizzazione di uno stato di natura. Si è soliti descrivere tali tipologie di scelta come selezione tra prospetti. Un prospetto y è univocamente definito da: y = {π, π,, π N ; x, x,, x N } dove π i è la probabilità di realizzazione dello stato di natura i-esimo (con Σ i π i =) e x i il corrispondente payoff. Un prospetto proprio presenta per ogni π i valori interni all intervallo [, ]. Il valore atteso di un prospetto è definito come E(y) = Σ i π i x i. Un prospetto può naturalmente essere definito anche su un intervallo continuo di una variabile k ed allora assume nel caso più generale la forma: y = {π (k); x (k)} oppure, analogamente, y = {f (x); x} dove E(y) = x f (x) dx Un prospetto composto z è univocamente definito da: z = {p, p,, p N ; y, y,, y N } dove le p i sono ancora probabilità e gli y i a loro volta prospetti. Si noti tra l altro che anche un prospetto semplice in questo senso può essere considerato come composto da prospetti impropri. Sia Y l insieme di prospetti tra cui scegliere. All interno dell insieme Y ogni decisore definisce una relazione binaria che rappresenta un ordine di preferenza tra i prospetti. È ragionevole assumere che tale relazione binaria possieda le seguenti proprietà: riflessività (cioè y i y i i) transitività (cioè se y y e y y, allora y y ) completezza (cioè (y, y ) Y, allora y y e/o y y ) Una funzione di utilità in condizioni di incertezza U ( ) è una funzione che associa ad ogni prospetto dell insieme Y un valore U (y) tale da descrivere la relazione binaria sopra illustrata. Svolge quindi correttamente il suo ruolo nella misura in cui: y y U (y ) U (y ) y, y Y. Ne consegue che è possibile descrivere la scelta razionale da parte di un individuo i del prospetto che egli preferisce nell ambito dell insieme Y come una procedure di massimizzazione della propria funzione di utilità U i (y).

2 Von Neumann e Morgenstern (953) hanno proposto un insieme di assiomi che specificano ulteriormente le preferenze degli individui al fine di ottenere famiglie di funzioni di utilità sufficientemente generali e analiticamente trattabili. È evidente che quanto maggiori sono le restrizioni che si pongono alle proprietà della relazione binaria di preferenza, tanto minori sono i gradi di libertà nella descrizione del comportamento reale degli individui. Assioma di continuità y, y, y 3 Y se y y y 3, α α y + ( α) y 3 y (con α ) dove α y = {π, π,, π N ; α x, α x,, α x N } L assioma di continuità dice che sottostante al sistema ordinale di preferenze è implicito un sistema cardinale caratterizzato da continuità. È l assioma considerato più discutibile. A titolo di contro esempio si consideri y, prospetto improprio che garantisce cento lire con certezza, e analogamente y che garantisce una lira con certezza e y 3 che corrisponda a morte certa: l assioma di continuità dice che il nostro decisore sarebbe disposto a pagare una lira per affrontare una lotteria nella quale vi è una probabilità positiva di morire in alternativa a vincere cento lire. Assioma di composizione (no fun in gambling) x = (x, x ), π = (π, π ), π = (π, π ), α (con α ) se y = {α, ( α); (π; x), (π ; x)} y {p, ( p); x} con p = α π + ( α) π. L assioma di composizione dice che il decisore è sempre indifferente tra un prospetto composto ed il suo corrispondente prospetto semplice. L assioma esclude cioè che il fatto di affrontare un prospetto composto (gamble) dia utilità per sé. Assioma di indipendenza (proprietà di monotonicità) i) y, y Y y y e α (con < α < ) vale la seguente: α y + ( α) y α y + ( α) y y Y ii) y, y Y y y e α (con < α < ) vale la seguente: α y + ( α) y α y + ( α) y y Y

3 L assioma di indipendenza dice che il sistema di preferenze non viene alterato dalla composizione con un qualsiasi prospetto. Anche questo assioma può essere talvolta considerato restrittivo. TEOREMA DI VON NEUMANN MORGENSTERN (Expected Utility Theorem) Il teorema VNM afferma semplicemente che se un sistema di preferenze ha tutte le caratteristiche fin qui esposte, allora esiste sempre ed è unica (a meno di una trasformazione lineare) una funzione di utilità U ( ) definita su Y tale per cui: y y sse U (y ) > U (y ), e tale che la funzione (definita dalla relazione di ordinamento) è del tipo: U (y) = U (π, π,, π N ; x, x,, x N ) = Σ i π i u (x i ) con u ( ) >. La funzioni che appartengono a questa famiglia prendono il nome di funzioni di utilità attesa. Giova sottolineare che il teorema VNM non richiede la consapevolezza da parte dell individuo sottoposto alla scelta della propria funzione di utilità; semplicemente afferma che, se l individuo presenta un sistema di preferenze ben descritto dalle proprietà sopra illustrate, quando sceglie egli si comporta come se stesse massimizzando quella specifica funzione di utilità. Le proprietà della funzione u ( ) consentono di qualificare l attitudine al rischio dei decisori, suddividendoli in tre famiglie a seconda che: Σ i π i u (x i ) u (Σ i π i x i ), (a) cioè a seconda che l utilità del valore atteso si maggiore, uguale o minore della utilità attesa. È peraltro facile dimostrare che la disuguaglianza (a) equivale alla seguente u ( ). In particolare se u ( ) > Σ i π i u (x i ) > u (Σ i π i x i ) si parla di atteggiamento di propensione al rischio, se u ( ) = Σ i π i u (x i ) = u (Σ i π i x i ) si parla di atteggiamento di indifferenza al rischio, se u ( ) < Σ i π i u (x i ) < u (Σ i π i x i ) si parla di atteggiamento di avversione al rischio.

4 L avversione al rischio, in altri termini, caratterizza quei decisori che preferiscono strettamente ottenere con certezza il valore atteso di un prospetto piuttosto che affrontare il prospetto stesso e analogamente negli altri Si consideri casi. il quadro (a) nella figura qui sotto: sia OA il valore atteso E (y) del generico prospetto y = {π, π; x, x }, pari a π x + ( π) x. L utilità del valore atteso del prospetto u (π x + ( π) x ) è misurata da AC, mentre l utilità attesa U (y) = π u (x ) + ( π) u (x ) è misurata da AB. AC è maggiore di AB coerentemente con la concavità di u (x) e con il principio di avversione al rischio (la cosiddetta disuguaglianza di Jensen ). C u(x) E u (x) B D O x A (a) x O x h z x (b) x + h MISURE DI ARROW PRATT DI AVVERSIONE AL RISCHIO Per comprendere ancor meglio la natura del comportamento del soggetto avverso al rischio, si consideri il quadro (b) della figura, e in particolare il prospetto y = {½, ½; x h, x + h} rispetto al prospetto improprio che assegna x con certezza. Il soggetto avverso al rischio chiaramente preferisce la seconda alternativa alla prima (considerato che OD < OE). Se u ( ), come nel caso, è strettamente concava e due volte differenziabile, allora esiste ed è unico z (con z < x ) tale per cui: ½ u (x h) + ½ u (x + h) = u (z ).

5 z viene chiamato certo equivalente in quanto rappresenta il prezzo massimo che il decisore è disposto a pagare per poter affrontare il prospetto y = {½, ½; x h, x + h} che ha valore atteso x. Data la u ( ), si definiscono allora ρ (x, h) = x z e ρ* (x, h) = (x z ) / x che prendono rispettivamente il nome di premio per il rischio e premio per il rischio relativo. ρ può essere espresso in un intorno piccolo di x con espansione in serie di Taylor h u (x ) h ρ( x, h) = R a(x ) u (x ) Arrow e Pratt hanno introdotto il coefficiente R a (x) che prende il nome di coefficiente di avversione al rischio assoluta. Esso qualifica la natura dell avversione al rischio implicita in una generica funzione di utilità: si può infatti dimostrare che date due generiche funzioni u ( ) e u ( ), in un intorno sufficientemente piccolo di x ρ (x, h) ρ (x, h) sse R a (x) R a (x) Il coefficiente di avversione al rischio assoluta è indice dell entità (in valore assoluto) del premio per il rischio richiesto dal decisore. Tra due soggetti, chi presenta il coefficiente di avversione al rischio assoluta più elevato è quello che è disposto a valutare di meno una specifica lotteria: ad esempio, si può affermare che a fronte di una lotteria nella quale si vince con probabilità,5 e nulla con probabilità,5, i soggetti avversi al rischio non compreranno il biglietto se esso costa non meno di 5 e che fissato un prezzo P inferiore a 5 tutti quelli che sono disposti ad acquistarlo hanno coefficiente di avversione al rischio assoluta minore di tutti quelli che non sono disposti ad acquistarlo. Arrow (963) e Pratt (964) hanno poi proposto una seconda misura dell avversione al rischio introducendo il coefficiente di avversione al rischio relativa definito come Infatti: u u ( z ) = u( x h) + u( x + h), ( x + h) u( x ) + h u ( x ) + u ( x ), u( x h) u( x ) h u ( x ) + u ( x ) u h ( z ) u( x ) + u ( x ) e quindi, siccome u ( x ) h ( x ) u( z ) u x z u ( x ) u( z ) ρu ( x ) h

6 u (x) R r (x) = x = x R a(x) u (x) Si dimostra analogamente al caso precedente che ρ* (x, h) ρ* (x, h) sse R r (x) R r (x) Per il coefficiente di avversione al rischio relativa valgono le stesse valutazioni introdotte per il coefficiente di avversione al rischio assoluta, pur di sostituire al premio per il rischio misurato in termini assoluti ρ il premio per il rischio ρ* misurato in termini percentuali rispetto alla ricchezza attesa del decisore. Considerati i comportamenti abituali dei decisori economici, si ritiene ragionevole assumere che R a (x) (cioè più si è ricchi e più alto è il prezzo che si è disposti a pagare per il biglietto della lotteria) mentre è plausibile che R r (x). ALCUNE TIPICHE FUNZIONI DI UTILITÀ ATTESA Nei modelli economici si assume, salvo indicazione contraria, che i soggetti economici siano avversi al rischio. Benché in linea di principio qualsiasi u (x) con u > e u < possa essere presa in considerazione, si modellizza abitualmente la condotta del decisore attraverso le seguenti funzioni, non tutte, comunque, ugualmente accettabili: u (x) = a + b x + c x con b >, c <, x b / c Si ricava che: R a (x) = c / (b + c x) e R a (x) > R r (x) = c x / (b + c x) e R r (x) Per le ragioni sopra espresse riguardo R a (x), la funzione quadratica non rappresenta bene le caratteristiche di avversione al rischio dei soggetti economici. u (x) = a + b ln (x + c) con b >, c Si ricava che: R a (x) = / (x + c) e R a (x) < R r (x) = x / (x + c) e R r (x)

7 Per le ragioni sopra espresse, la funzione logaritmica può rappresentare le caratteristiche di avversione al rischio dei soggetti economici. Funzione CARA (Constant Absolute Risk Aversion) u (x) / u (x) = γ = cost con γ >, da cui u (x) = e γ x Si ricava che: R a (x) = γ e R a (x) = R r (x) = γ x e R r (x) > Per le ragioni sopra espresse, la funzione CARA può rappresentare le caratteristiche di avversione al rischio dei soggetti economici. Funzione CRRA (Constant Relative Risk Aversion) x u (x) / u (x) = λ = cost con λ >, da cui x per < λ < u(x) = ln(x) per λ = x per λ > Si ricava che: R a (x) = λ / x e R a (x) < R r (x) = λ e R r (x) = Per le ragioni sopra espresse, la funzione CRRA può rappresentare le caratteristiche di avversione al rischio dei soggetti economici.

8 APPLICAZIONE : L atteggiamento degli investitori verso i rischi finanziari Si consideri un mercato composto da investitori caratterizzati da avversione al rischio di tipo CRRA con λ > (come l evidenza empirica tende a suggerire). Supponiamo che l investitore rappresentativo abbia un ammontare di risparmio da investire pari a W e che sia disponibile un titolo rischioso il cui rendimento atteso sul periodo di investimento sia r, distribuito in modo tale che: ln ( + r) N (µ, σ ) Ne discende che W è un prospetto : W = {f(r); W ( + r)} con <r<+, da cui, poiché + () ln(+ r) = W = W ( + r) = W e U(W ) = u(w ) f(r)dr e u(w ) si ottiene che U(W ) + () µ+ () σ () ln(+ r) = W e f(r)dr = W e Le linee di livello della U(W ) nel piano (µ, σ) sono allora tali per cui: W e () µ+ () σ ( λ) µ + ( λ) σ = U U = ln ( W ) µ = µ + ( λ ) σ che è la forma funzionale della classica mappa di funzioni di iso-utilità nel piano rischio-rendimento qui sotto rappresentata µ µ µ µ σ

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Arrow K.J. (963) Uncertainty and welfare economics of medical care, American Economic Review, 53, Pratt J.W. (964) Risk aversion in the small and in the large, Econometrica, 3, -36. Von Neumann J. e Morgenstern O. (953) Theory of games and economic behavior, 3 rd ed., Princeton, NJ, Princeton University Press.

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia

Utilità attesa. Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003. Eduardo Rossi Università di Pavia Utilità attesa Appunti per il corso di Economia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 Eduardo Rossi Università di Pavia 1 Elementi di teoria della probabilità Esperimento casuale: L esito non

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Decisioni in condizioni di incertezza

Decisioni in condizioni di incertezza Decisioni in condizioni di incertezza Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Incertezza A.A. 2016/17 1 / 35 In sintesi Le lotterie l ordinamento di preferenza

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Decisioni in condizioni di incertezza

Decisioni in condizioni di incertezza Decisioni in condizioni di incertezza Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Incertezza A.A. 2017/18 1 / 38 In sintesi Le lotterie l ordinamento di preferenza

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA

STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA STIMA DELLA VARIANZA CAMPIONARIA Abbiamo visto che una stima puntuale corretta per il valore atteso µ delle variabili aleatorie X i è x n = (x 1 +.. + x n )/n. Una stima puntuale della varianza σ 2 delle

Dettagli

Scelta di portafoglio

Scelta di portafoglio Scelta di portafoglio Appunti per il corso di conomia dei mercati monetari e finanziari A.A. 2002/2003 duardo Rossi Università di Pavia 1 Scelta di portafoglio Individuo avverso al rischio con funzione

Dettagli

Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza

Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza Teoria delle scelte razionali in condizioni di incertezza Andrea Bigano Microeconomia 1s Scienze Statistiche ed Economiche - Università Milano-Bicocca A.A. 2007-2008 70 Scelta in condizioni di incertezza

Dettagli

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico

Fondamenti di Business Analytics M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico Fondamenti di Business Analytics 20486 M classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico 2016-2017 Lezione 5 L'avversione al rischio Il certo equivalente Le funzioni di utilità L'utilità con TreePlan Oltre

Dettagli

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1 LEZIONE 10 10.1. Sfere nello spazio. In questa lezione studieremo alcuni oggetti geometrici non lineari, circonferenze e sfere nello spazio A 3. Poiché le proprietà delle circonferenze nel piano sono del

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA La maggior parte delle scelte viene effettuata in condizioni di incertezza, non consociamo

Dettagli

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)

FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) FUNZIONI DI UTILITA HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Le funzioni HARA sono funzioni di utilità GLOBALMENTE AVVERSE AL RISCHIO, in cui il coefficiente di avversione al rischio dipende in modo iperbolico

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni non expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Critiche all'expected utility (2/2) Effetto contesto

Dettagli

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa

Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa Capitolo 24: Il Modello dell Utilità Attesa 24.1: Introduzione Il modello dell Utilità Attesa descrive le preferenze individuali sottostanti il comportamento del consumatore in condizioni di rischio. Alla

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Appunti di Analisi Economica (V)

Appunti di Analisi Economica (V) Appunti di Analisi Economica 2013-2014 (V) Scelta in condizioni di incertezza Alessandro Vaglio Università degli Studi di Bergamo Marzo 2014 Alessandro Vaglio (Institute) Appunti di Analisi Economica 2013-2014

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Beltratti A. e M. Manera (2000), "Microeconomia e scelte finanziarie", in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea.

Beltratti A. e M. Manera (2000), Microeconomia e scelte finanziarie, in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea. Beltratti A. e M. Manera (2000), "Microeconomia e scelte finanziarie", in R. Tangorra (a cura di), Temi e Problemi di Microeconomia, Milano: Egea. 1. Introduzione In questo approfondimento affronteremo

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

Utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. Proposizione 1. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa.

Utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. Proposizione 1. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito Parte II La funzione di utilità U : L R ha la forma dell utilità

Dettagli

SELEZIONE DI PORTAFOGLI OTTIMI

SELEZIONE DI PORTAFOGLI OTTIMI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SELEZIONE DI PORTAFOGLI OTTIMI CON VINCOLO DI SHORTFALL Valentina Guizzi Working paper n. 37 2004 ARACNE I Working Papers del Dipartimento

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Teoria delle decisioni introduzione

Teoria delle decisioni introduzione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE Teoria delle decisioni introduzione DOCENTI Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) Antonio Comi (comi@ing.uniroma2.it) 1 Decisione

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.99.3641 Il rapporto principale - agente n principale delega ad un agente lo svolgimento

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa Economia delle Decisioni.. 27 28 ESERCITZIONE 2 Teoria dell utilità attesa Esercizio Si supponga Mario effettui le sue scelte in condizioni di rischio massimizzando l utilità attesa. Si assuma che la funzione

Dettagli

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )}

Re = f (A) f. 2 ),,, f (af. n )} Trasformazioni delle misure e significanza delle statistiche Trasformazione e Significanza delle Statistiche: *) Invarianza assoluta. *) Invarianza di riferimento. *) Invarianza di confronto. *) Schemi

Dettagli

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS 1 UTILITÀ Classicamente sinonimo di Desiderabilità Fisher (1930):... uno degli elementi che contribuiscono ad identificare la natura economica di un bene e sorge

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi Indici normativi Un diverso approccio alla misura della disuguaglianza è quello definito "normativo". Secondo questo approccio, la scelta dell'indice che misura la diseguaglianza tiene esplicitamente conto

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare 7 febbraio 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x 3 ) = x - x + 6 x 3 con i vincoli x k 0 ( k 3) e x - 3 x

Dettagli

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale 1 Scelta razionale e utilità Sapere stabilire un ordinamento di preferenza completo e transitivo equivale ad assegnare un numero/indice a ogni

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S. Borra A. Di Ciaccio - McGraw Hill s. 9. Soluzione degli esercizi del capitolo 9 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli si

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Introduzione - 1 Introduzione Teoria tradizionale: Posti di lavoro uguali e lavoratori uguali => unico salario, le imprese e

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4 Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 08-09 7 aprile 09. Determinare le soluzioni u(x) dell equazione differenziale u + u u = sin x + ex + e x. Soluzione.

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare 8 giugno 018, es.1) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(x 1, x, x, x 4 ) = x 1 + 15 x + 8 x + x 4 con i vincoli x k 0 (1 k ) e x + x

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Lotterie (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Criterio media- varianza Una misura di rischio insito in una lotteria non viene evidenziato dal solo criterio basato

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

Esercizi sulle equazioni logaritmiche Esercizi sulle equazioni logaritmiche Per definizione il logaritmo in base a di un numero positivo x, con a > 0 e a 1, è l esponente che occorre dare alla base a per ottenere il numero x. In simboli log

Dettagli

Lezione 3. La probabilità soggettiva

Lezione 3. La probabilità soggettiva Lezione 3 La probabilità soggettiva Le due nozioni oggettive di probabilità Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili,

Dettagli

X = X 1 + X 2 +... + X n. dove. 1 se alla i-esima prova si ha un successo 0 se alla i-esima prova si ha un insuccesso. X i =

X = X 1 + X 2 +... + X n. dove. 1 se alla i-esima prova si ha un successo 0 se alla i-esima prova si ha un insuccesso. X i = PIU DI UNA VARIABILE CASUALE Supponiamo di avere n variabili casuali, X 1, X 2,..., X n. Le n variabili casuali si dicono indipendenti se e solo se P(X 1 x 1 X 2 x 2... X n x n ) = = P(X 1 x 1 ) P(X 2

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2015-2016 Teoria delle decisioni introduzione expected utility non expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

Lotterie. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie. Lotterie. Lotteria. Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti.

Lotterie. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie. Lotterie. Lotteria. Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti. Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito Parte I Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti Esempi Un modo per rappresentare le alternative rischiose é la

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio DOCENTI

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Il rischio e l atteggiamento verso il rischio. Enrico Saltari

Il rischio e l atteggiamento verso il rischio. Enrico Saltari Il rischio e l atteggiamento verso il rischio Enrico Saltari 1 L atteggiamento verso il rischio Unindividuoèneutralealrischioseperluièindifferenteottenereconcertezza una somma E(w) oppure come valore atteso

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica La distribuzione delle statistiche campionarie Teorema del limite centrale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio (Scozzafava) Una ferrovia metropolitana

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Test delle ipotesi. Le differenze che vengono riscontrate possono essere ovviamente ricondotte a due possibilità:

Test delle ipotesi. Le differenze che vengono riscontrate possono essere ovviamente ricondotte a due possibilità: Test delle ipotesi Test delle ipotesi Nel cercare di costruire un legame tra dati osservati e ipotesi teoriche sulle caratteristiche dell intera popolazione si deve, in genere, prendere una decisione per

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA IL CONSUMATORE OBIETTIVO: esaminare delle regolarita comportamentali

Dettagli

Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa

Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Richiami essenziali dei modelli di utilità scontata e attesa Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Dettagli