PRINCIPALI PROGETTI dal 2003
|
|
- Carla Vanni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GESTIONE ED ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO DI PROTEZIONE DALLE INONDAZIONI NELLA REPUBBLICA DI MOLDOVA FINANZIATO DALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI 02/02/0750 MINISTERO DELL'AMBIENTE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "SICUREZZA PER LO SVILUPPO " PROGETTO "MONITORAGGIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DOVUTO AI REATI AMBIENTALI". INTEGRAZIONE FUNZIONALE DELL'APPLICATIVO DI MODELLAZIONE IDRAULICA BIDIMENSIONALE IDRA2D DEL SOFTWARE OPEN SOURCE ADBTOOL BOX 01/01/0800 VIE D ACQUA SUD CANALE DI COLLEGAMENTO DARSENA EXPO/FIERA 01/01/0790 PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO DI COMPLETAMENTO ARGINATURE DEL FIUME LAMBRO IN COMUNE DI COLOGNO MONZESE (MI) 01/01/0782 ESTENSIONE DELL OPERA DI INVASO DI MONTEBELLO A SERVIZIO DEL TORRENTE CHIAMPO PROGETTO DI AMPLIAMENTO DEL BACINO ESISTENTE NEI COMUNI DI MONTORSO VICENTINO, ZERMEGHEDO E MONTEBELLO VICENTINO (VI). PROGETTO DEFINITIVO 01/01/0775 INDAGINE PRELIMINARE PER L'UTILIZZO SOSTENIBILE DELLE RISORSE PRESENTI NEI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO 01/01/0773 PIANO DI MANUTENZIONE DEL FIUME ISONZO 01/01/0743 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE "DALMINECOMOVARESEVALICO DEL GAGGIOLO" ED OPERE AD ESSO CONNESSE, TRATTE B1, B2, C, D, VIABILITÀ CONNESSE, INTERFERITE E GREENWAY. PROGETTAZIONE ESECUTIVA AFFERENTE IL SETTORE IDROLOGICOIDRAULICO 01/01/0733 MASTER PLAN PER IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE DI FOGNATURA TRATTATE NEL REGNO DI ARABIA SAUDITA. STUDI E PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE PER L'AGGIORNAMENTO DEL MASTER PLAN 01/01/0734 PROGETTO PEDEMONTANA LOMBARDA CONSULENZA GEOLOGICA 01/01/0742 PROGETTO DI RADDOPPIO DEL CANALE DI PANAMA CONSULENZA TECNICA PER L'ATTIVITÀ DI REVISIONE DEL PROGETTO 01/01/0741 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI URGENTI PER LA MITIGAZIONE DELLE SITUAZIONI DI CRITICITÀ IDRAULICA PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CORREZZOLA (PD) 2 STRALCIO 01/11/0559 ACCORDO QUADRO ITALFERR S.P.A. SUPPORTO ALLA REDAZIONE E ALL'ATTIVITÀ DI ISTRUTTORIA TECNICA DEGLI ELABORATI RELATIVI AI LIVELLI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, NEL CAMPO DELL'IDROLOGIA E DELLE OPERE IDRAULICHE E DI PRESIDIO A SERVIZIO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI 01/01/0670 OPERE DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL FIUME AGNOGUÀ ATTRAVERSO L'ADEGUAMENTO DEI BACINI DEMANIALI DI TRISSINO E TEZZE DI ARZIGNANO. AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO 01/01/0718 PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, DIREZIONE ED ASSISTENZA DEI LAVORI DENOMINATI: "INTERVENTI URGENTI PER LA MITIGAZIONE DELLE SITUAZIONI DI CRITICITÀ IDRAULICA PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CORREZZOLA (PD) 1 STRALCIO". DIREZIONE LAVORI 01/01/0709 STUDIO PRELIMINARE E PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO INTEGRATO DI GESTIONE DUREVOLE PER LA MESSA IN SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLA CITTÀ DI DAKAR 02/02/0714 ESTENSIONE DELL OPERA DI INVASO DI MONTEBELLO VICENTINO A SERVIZIO DEL TORRENTE CHIAMPO PROGETTO DI AMPLIAMENTO DEL BACINO ESISTENTE NEI COMUNI DI MONTORSO VICENTINO, ZERMEGHEDO E MONTEBELLO VICENTINO (VI). PROGETTO PRELIMINARE 01/01/0712 INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ARGINI GOLENALI DEL FIUME PESCARA (REGIONE ABRUZZO) 01/01/0705 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTÀ DI BRESCIA E MILANO SERVIZI DI PROGETTAZIONE DELLE AREE DI SERVIZIO CHIARI NORD/SUD E CARAVAGGIO NORD/SUD. PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE 01/01/0708 BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 1
2 TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA E IDRAULICA ASSE AUTOSTRADALE, SVINCOLI, AREE DI SOSTA, SMALTIMENTO ACQUE DI PIATTAFORMA ASSE AUTOSTRADALE, SVINCOLI E AREE DI SOSTA 01/01/0692 STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICOECONOMICA PER LA DIFESA DALLE INONDAZIONI DELL'ABITATO DI CONTRADA FORO NEI COMUNI DI ORTONA E FRANCAVILLA A MARE (CH) NODO IDRAULICO FIUME FOROTORRENTE DENDALO 01/01/0654 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA. PROGETTO DELLE OPERE PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELLA CITTÀ DI L AQUILA. PROGETTO ESECUTIVO 01/12/0508 SERVIZI DI POSTELABORAZIONE DATI LIDAR E PROGETTAZIONE SOFTWARE FINALIZZATI AL MONITORAGGIO DELL'IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO AD INTERVENTI ANTROPICI 01/11/0606 POTENZIAMENTO TRASPORTO ED EXPORT DEL GIACIMENTO PETROLIFERO VAL D'AGRITEMPA ROSSA (PZ). REALIZZAZIONE DELLE OPERE MARINE PREVISTE PER L AMPLIAMENTO DEL TERMINALE PETROLIFERO SITO NEL MAR GRANDE DI TARANTO 01/01/0674 SERVICE SPECIALISTICO IDRAULICO PER ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ALLA VERIFICA DI FUNZIONALITÀ DELL'INVASO DI RAVEDIS (PN) 01/01/0585 REALIZZAZIONE PARZIALE DEL PIANO GENERALE DI BONIFICA E TUTELA DEL TERRITORIO (PGBTT) 01/01/0671 SERVIZI DI POSTELABORAZIONE DATI LIDAR (REGIONI SUD ITALIA) 01/12/0606 ADEGUAMENTO DEL PONTE CANOZIO SULL'IDROVIA "FISSEROTARTAROCANALBIANCOPO DI LEVANTE" AI PARAMETRI DELLA CLASSE V DELLA NAVIGAZIONE FLUVIALE EUROPEA IN LOCALITÀ S.APOLLINARE (RO) 01/01/0609 STUDIO DI FATTIBILITÁ DI UN INVASO A SCOPO ACQUEDOTTISTICO SUL RIO SAN MARINO (REPUBBLICA DI SAN MARINO) 01/01/0659 AUTOSTRADA REGIONALE MEDIO PADANA VENETA NOGARA (VR) MARE ADRIATICO. AGGIORNAMENTO PROGETTO PRELIMINARE COMPONENTI IDROLOGICAIDRAULICA E AMBIENTALE 01/01/0641 INTERVENTI PER LA SICUREZZA IDRAULICA DELL'AREA METROPOLITANA DI VICENZA, AREA DI LAMINAZIONE LUNGO IL TORRENTE TIMONCHIO IN COMUNE DI CALDOGNO (VI) PROGETTO DEFINITIVO 01/01/0539 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DIRETTORE PER IL RISANAMENTO DELLA PARTE MONTANA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL SISTEMA FLUVIALE FRATTAGORZONE (REGIONE VENETO) E SUA ESTENSIONE A TUTTA L'ASTA DEL CORSO D'ACQUA 01/01/0622 LINEA A.V./A.C. TORINOVENEZIA, TRATTA MILANOVERONA. RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE IDRAULICHE E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PIATTAFORMA 01/01/0610 REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICOECONOMICA PER LA DIFESA DALLE INONDAZIONI DELL'ABITATO DI CARSOLI (AQ) 01/01/0556 STUDIO PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED IL CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL'EX ATO 4 PESCARESE (PE) 01/01/0587 STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIASSETTO IDROGEOLOGICO E RECUPERO PAESAGGISTICO E AMBIENTALE DELLA BASSA VALLE DEL COGHINAS (REGIONE SARDEGNA) 01/01/0542 STUDI INTEGRATIVI DI CALCOLO DI PROPAGAZIONE DELL'ONDA DI PIENA NEL TORRENTE CELLINA A VALLE DELLA DIGA RAVEDIS (PROVINCIA DI PORDENONE) 01/01/0568 OPERE CONNESSE AL CANALE PER L'IRRIGAZIONE COLLINARE DEI COMUNI DI LONIGO, ALONTE, ORGIANO, SAREGO, SAN GERMANO DEI BERICI E GRANCONA (PROVINCIA DI VICENZA) SUPPORTO TECNICO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO 01/01/0578 INTERVENTI URGENTI PER LA MITIGAZIONE DELLE SITUAZIONI DI CRITICITÀ IDRAULICA PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CORREZZOLA (PD) 01/01/ BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 2
3 RACCORDO AUTOSTRADALE DIRETTO BRESCIAMILANO. PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE IDRAULICHE CONNESSE ALL'INFRASTRUTTURA AUTOSTRADALE 01/01/0571 STUDI FINALIZZATI ALL'INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SALVAGUARDIA DEL LAGO YPACARAÍ (PARAGUAY) 03/03/0474 RIASSETTO FUNZIONALE DELLA GOLENA "IL BOSCO" IN COMUNE DI PIACENZA D'ADIGE (PD) 01/01/0477 STUDIO IDRAULICO DELL'ASTA PRINCIPALE DEL TORRENTE NERVIA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA VARIANTE AL VIGENTE PIANO DI BACINO A SEGUITO DELLA RIDETERMINAZIONE DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA (PROVINCIA DI IMPERIA) 01/01/0530 VARIANTE EX SS 11 (TORINOVENEZIA) E RIQUALIFICAZIONE SP 18 (PROVINCIA DI VERCELLI) RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE IDRAULICHE 01/01/0551 RACCORDO AUTOSTRADALE DIRETTO BRESCIAMILANO AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO RELATIVO ALLA COMPONENTE IDRAULICA 01/01/0538 ACCORDO QUADRO ITALFERR S.P.A. SUPPORTO ALLA REDAZIONE ED ALLA ISTRUTTORIA TECNICA DI STUDI IDROLOGICI E DI ELABORATI INERENTI LA PROGETTAZIONE DI OPERE IDRAULICHE, A SERVIZIO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE E STRADALI (RDA 18273) 01/01/0532 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA (REGIONE ABRUZZO). INTERVENTO PILOTA PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE AREE RIPARIE DEL FIUME PESCARA. PROGETTO PRELIMINARE 01/01/0537 COORDINAMENTO TECNICO E SCIENTIFICO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI PROFESSIONISTI INCARICATI DELLA REDAZIONE DI SPECIFICI STUDI DI VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ PER COLATE DI DETRITO E DELL'EFFICACIA DELLE OPERE DI DIFESA EVENTUALMENTE ESISTENTI E DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEI POSSIBILI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA (REGIONE VALLE D'AOSTA) 01/01/0529 INTERVENTI URGENTI PER LA MITIGAZIONE DELLE SITUAZIONI DI CRITICITÀ IDRAULICA PRESENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CORTACCIA (BZ) 01/01/0522 SUPPORTO SPECIALISTICO NELLA REDAZIONE DEGLI ELABORATI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DI UN INTERVENTO QUADRO PER LA MANUTENZIONE IDRAULICA E RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE INTERESSANTE L'INTERO BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SANGRO (REGIONE ABRUZZO E MOLISE) 01/01/0495 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'AUTOSTRADA REGIONALE MEDIO PADANA VENETA NOGARA (VR) MARE ADRIATICO 01/01/0429 AUTOSTRADA REGIONALE "INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE CREMONAMANTOVA", TRATTO DA CREMONA A CALVATONE (CR). PROGETTO DEFINITIVO, RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE CON IL RETICOLO IDRAULICO MINORE 01/01/0500 FORNITURA DI DATI, SISTEMI E SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL PIANO STRAORDINARIO DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE (PSTA) ATTUATO DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 01/01/0489 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA. REALIZZAZIONE CAMPO POZZI E POTENZIAMENTO ADDUTTRICE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BUSSI SUL TIRINO (PROVINCIA DI PESCARA) 01/01/0515 DEFINIZIONE DI UN PIANO DI INTERVENTO PLURIENNALE NEL SETTORE DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO (REPUBBLICA DI SAN MARINO) 01/01/0475 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL FIUME ATERNOPESCARA. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE RIACCIO IN COMUNE DI BUSSI SUL TIRINO (PE) 01/01/0514 DIREZIONE LAVORI NONCHÉ COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL TORRENTE AYASSE FRA IL CENTRO ABITATO DI HÔRE E LA CONFLUENZA DELLA DORA BALTEA II LOTTO (REGIONE VALLE D'AOSTA) 01/01/ BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 3
4 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA (REGIONE ABRUZZO). OPERE PER LA SICUREZZA IDRAULICA E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL FIUME ATERNO DALL'AQUILA A MOLINA ATERNO (AQ). PROGETTO PRELIMINARE, DEFINITIVO E SIA 01/01/0508 STUDIO IDRAULICO DEL SISTEMA IDROGRAFICO FINOTAVOSALINE (REGIONE ABRUZZO) 01/01/0507 PORTALE CARTOGRAFICO NAZIONALE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO ESTENSIONE DEL PROGETTO "PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI CED FEDERATI REGIONALI E PROVINCIALI CON ACQUISIZIONE DI ATTREZZATURE HARDWARE/SOFTWARE, SERVIZI DI SISTEMA E DI FORMAZIONE" 01/01/0504 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA (REGIONE ABRUZZO). OPERE DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL FIUME PESCARA. PROGETTO PRELIMINARE, PROGETTO DEFINITIVO E SIA 01/01/0496 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA. OPERE PER LA SICUREZZA IDRAULICA E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TORRENTE RAIO E DEL FIUME ATERNO DALL AQUILA A MOLINA ATERNO. 3 LOTTO INTERVENTI SUL FIUME ATERNO: AGGIORNAMENTO PROGETTI PRELIMINARI E PROGETTO DEFINITIVO 01/11/0508 EMERGENZA SOCIOECONOMICAAMBIENTALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNOPESCARA (REGIONE ABRUZZO). OPERE DI DERIVAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IDRICA DAL LAGO DI CAMPOTOSTO PER USO PLURIMO NEL BACINO DELL ATERNOPESCARA. PROGETTO PRELIMINARE E SIA 01/01/0490 TORRENTE LE BOTRA (PROVINCIA DI PISA) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA PER LA SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABITATI, DELLE INFRASTRUTTURE A RETE E PER L'AUMENTO DEL TRASPORTO SOLIDO 01/01/0447 UNESCO: INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA A PROTEZIONE DEL MINARETO DI JAM (SITO PATRIMONIO MONDIALE IN AFGHANISTAN) E DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER L'IMPLEMENTAZIONE TECNICA PREPARATORIA ED OPERATIVA 02/02/0494 PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA DEGLI INTERVENTI: RISOLUZIONE DEI PROBLEMI IDRAULICI IN VIA REZZONICA E RICALIBRATURA DELLO SCOLO BARCAROLO SU VIA TREMIGNON VACCARINO (COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA) 01/01/0465 PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO IN FASE DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE, SOTTO IL PROFILO DELLA FUNZIONALITÀ E SICUREZZA, DELLA CONCA DI NAVIGAZIONE DI CANDA (RO) NELLA IDROVIA FISSEROTARTAROCANALBIANCO 01/01/0463 STUDIO IDRAULICO CON MODELLO MATEMATICO E RELATIVE INDAGINI SULL'AMBITO FLUVIALE COSTITUITO DALL'ASTA DEL FIUME PIAVE TRA LA TRAVERSA DI BUSCHE ED IL COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) 01/01/0440 AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO DELLA VARIANTE ALLA SP46 (PROVINCIA DI VICENZA) COMPARTI RISORSE IDRICHE, RUMORE, FLORAFAUNA, VEGETAZIONE ED ECOSISTEMI 01/01/0470 PIANO PER LA DIFESA DALLE ALLUVIONI (PSDA) NELLA REGIONE ABRUZZO AGGIORNAMENTO DELLE ELABORAZIONI MODELLISTICHE IDRAULICHE E RELATIVA PRODUZIONE DI ELABORATI CARTOGRAFICI, RIFERITO AI BACINI IDROGRAFICI DI RILIEVO REGIONALE ED A QUELLO DI RILIEVO INTERREGIONALE DEL FIUME SANGRO 01/01/0462 AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO ESECUTIVO, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL FIUME RETRONE (2 LOTTO) 01/01/0466 SERVIZI PROFESSIONALI DI SUPPORTO PER LA DEFINIZIONE E SUCCESSIVA IMPLEMENTAZIONE TECNICA DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA DETERMINATASI NELL'ASTA FLUVIALE DEL BACINO DEL FIUME ATERNO (REGIONE ABRUZZO) 01/01/0446 MANUFATTO DI DIVERSIONE IDRAULICA DAL CANALE MALGHER AL FIUME LIVENZA, IN COMUNE DI MEDUNA DI LIVENZA (TV) 01/01/0434 STUDIO IDRAULICO E PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO IDROLOGICO ED AMBIENTALE DEL FIUME ADIGE TRA LEGNAGO (VR) E BADIA POLESINE (RO) 01/01/0453 ASSE VIARIO MARCHEUMBRIA E PERIMETRAZIONE INTERNA. PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO DELLA COMPONENTE IDRAULICA 01/01/0445 BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 4
5 COLATE DETRITICHE SU CONOIDE ANALISI COMPARATA DEI MODELLI MATEMATICI UTILIZZABILI ED APPLICAZIONE PROTOTIPALE SU DI UN CONOIDE CAMPIONE IN VALLE D'AOSTA 01/01/0439 INTERVENTI DI RIPRISTINO, CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO DELLA RETE STRADALE IN ZONA COLLINARE DEL COMUNE DI MALO (VI) 01/01/0427 PROGETTO ESECUTIVO DEL RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI (BS). RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE IDRAULICHE DELLE OPERE CON IL RETICOLO MINORE 01/01/0435 PORTALE CARTOGRAFICO NAZIONALE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI CED FEDERATI REGIONALI E PROVINCIALI CON ACQUISIZIONE DI ATTREZZATURE HARDWARE/SOFTWARE, SERVIZI DI SISTEMA E DI FORMAZIONE 01/01/0418 FORMAZIONE DEL CATASTO DELLE ACQUE PUBBLICHE, DEI CORSI D'ACQUA E DELLE OPERE IDRAULICHE SUL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE NELLA PROVINCIA DI L'AQUILA 01/01/0386 DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI AZIONI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI CONNESSE ALLA SALVAGUARDIA, USO E GOVERNO DELLA RISORSA IDRICA SUPERFICIALE E SOTTERRANEA DELLA PIANA DEL FUCINO (REGIONE ABRUZZO) 01/01/0374 STUDI IDRAULICI DEI FIUMI TAGLIAMENTO, CELLINA E MEDUNA (REGIONE FRIULIVENEZIA GIULIA) 01/01/0383 COORDINAMENTO TECNICO E SCIENTIFICO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI PROFESSIONISTI INCARICATI DELLA REDAZIONE, SULLA BASE DI SPECIFICI STUDI DI BACINO, DEI PROGETTI PRELIMINARI DEI POSSIBILI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA SU ASTE TORRENTIZIE AD ALTA PERICOLOSITÀ (REGIONE VALLE D'AOSTA) 01/01/0403 LAVORI DI REGIMAZIONE IDRAULICA MEDIANTE RICALIBRATURA DELLE SEZIONI DI DEFLUSSO, ADEGUAMENTO OPERE DI DIFESA E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI UN TRATTO DI FIUME ADIGE A MONTE E A VALLE DEL PONTE PEREZ IN COMUNE DI ZEVIO (PROVINCIA DI VERONA) PROJECT FINANCING 01/01/0398 INTERVENTI PER IL RIORDINO IDRAULICO MEDIANTE RICALIBRATURA DELLE SEZIONI DI DEFLUSSO. REALIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DI OPERE DI DIFESA DEL FIUME ADIGE NEI COMUNI DI SAN GIOVANNI LUPATOTO, SAN MARTINO BUON ALBERGO E ZEVIO (PROVINCIA DI VERONA) PROJECT FINANCING 01/01/0399 STUDI FINALIZZATI ALL'INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI PROGETTUALI PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLE MODALITÀ DI IRRIGAZIONE E REGIMAZIONE DELLE ACQUE DI SCOLO, ED ALLA RICERCA DI AREE IDONEE PER LA REALIZZAZIONE DI INVASI DA UTILIZZARE AD USO IRRIGUO (CANALE CALUSO, PROVINCIA DI TORINO) 01/01/0381 PIANO STRALCIO PER LA DIFESA DALLE ALLUVIONI DEI FIUMI AGNENA E SAVONE (REGIONE LAZIO E CAMPANIA) 01/01/0371 PROGETTAZIONE DEFINITIVA DELLA VARIANTE ALLA SP N 46 EX SS N 46 (PROVINCIA DI VICENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA, PROGRAMMA DI INDAGINE E DIREZIONE LAVORI DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE, RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA, STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE, ESPROPRI E INTERFERENZE 01/01/0366 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL RIO UQUE E SALVAGUARDIA DELL'ABITATO DI UGOVIZZA (UD) PROGETTO ESECUTIVO II STRALCIO 01/01/0378 INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL FIUME FELLA A SALVAGUARDIA DELL'ABITATO DI PONTEBBA (UD) E S. LEOPOLDO (UD) 01/01/0379 STUDIO DELLE CONDIZIONI IDRAULICHE DEL TERRITORIO RICADENTE NEL COMUNE DI SACILE (PN) 01/01/0359 PROGETTAZIONE PRELIMINARE (PROGETTO GENERALE), DEFINITIVA ED ESECUTIVA (1 LOTTO FINANZIATO), COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA E DIREZIONE LAVORI (1 LOTTO), DELLE OPERE IDRAULICHE PER L'AREA DI LAMINAZIONE DEL FIUME OLONA IN PROVINCIA DI MILANO 01/01/0351 PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI DIAFRAMMATURA E RINFORZO DELL'ARGINE DESTRO DEL FIUME MEDUNA, A PROTEZIONE DI CENTRI ABITATI IN COMUNE DI PRATA DI PORDENONE (PN) 01/01/0367 INDAGINI E STUDI FINALIZZATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DI CUI AL D.LGS. 152/99 E S.M.I. (REGIONE VENETO) 01/01/0357 BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 5
6 PROGETTAZIONE DEFINITIVA PER LA REALIZZAZIONE DI UN CANALE SCOLMATORE E SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI TORRENTI SAN SIRO E MAGISTRATO IN COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) 01/01/0355 AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO DEFINITIVO E REALIZZAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. 10/99) DELLE OPERE DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL FIUME AGNOGUÀ ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL BACINO DI TRISSINO (PROVINCIA DI VICENZA) 01/01/0356 SISTEMA TANGENZIALE AUTOSTRADA BRESCIAPADOVA TRATTA CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) PADOVA (PROJECT FINANCING) 01/01/0353 UE: ASSISTENZA TECNICA EUROPEA PER IL PROGETTO "SUPPORTO ALLA PREVENZIONE DEI DISASTRI NELLA COMUNITÀ ANDINA DELLE NAZIONI (CAN)" PREDECAN (BOLIVIA, COLOMBIA, ECUADOR, PERU, VENEZUELA) 02/02/0340 PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE PROGETTUALE DEGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL RIO PAD TAMER E DELLA VIABILITÀ FORESTALE PROSPICIENTE IN COMUNE DI MALBORGHETTOVALBRUNA (UD) 01/01/0358 ATTIVITÀ DI VERIFICA DEGLI ELABORATI PROGETTUALI ATTINENTI L'IDRAULICA NEL NUOVO CORRIDOIO STRADALE VICENZAROVIGO 01/01/0352 PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI VIGILANZA DELLA REGIONE MOLISE CENTRO SERVIZI REGIONALE PER L'INTERCONNESSIONE DELLE FUNZIONI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 01/01/0326 STUDIO DI FATTIBILITÀ DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA: DEL FIUME SECCHIA, NEL TRATTO DA CASTELLARANO ALLA CONFLUENZA IN PO; DEL FIUME TREBBIA, NEL TRATTO DA PERINO ALLA CONFLUENZA IN PO. ATTIVITÀ INTEGRATIVE 01/01/0365 PROGETTO DEFINITIVO DEL RACCORDO AUTOSTRADALE DIRETTO BRESCIAMILANO 01/01/0345 STUDIO PER IL MONITORAGGIO E LA CATALOGAZIONE DEI POZZI DESTINATI ALL'USO IRRIGUO ED AMBIENTALE SUL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO GESTITO DAI CONSORZI DI BONIFICA 01/01/0341 AUTOSTRADA A31 VALDASTICO COMPLETAMENTO A SUD STUDIO DELLA COMPATIBILITÀ IDRAULICA 01/01/0347 VALIDAZIONE DELLA COMPONENTE IDRAULICA DEL PROGETTO ESECUTIVO DEL RACCORDO STRADALE TRA L'AUTOSTRADA A4 E LA VALTROMPIA (BS) 01/01/0330 ANALISI DEGLI EFFETTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL FIUME ADIGE, OTTENUTI ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DELLA DIGA DI ELVAS E DELLA CASSA DI ESPANSIONE DI PONTE ADIGE IN PROVINCIA DI BOLZANO 01/01/0338 INTERVENTO SULL'AREA GOLENALE DEL FIUME BACCHIGLIONE, NEL TRATTO COMPRESO TRA IL PONTE DI SECULA (VI) E MONTEGALDELLA (VI), CON ESCAVO DI INERTI, SISTEMAZIONE A PARCO E FORMAZIONE DI AREE DI INVASO CONTROLLATO 01/01/0336 SERVICE TECNICO PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL CONSORZIO DI BONIFICA CELLINAMEDUNA (PN) 01/01/0333 SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE ILLASI (REGIONE VENETO) PROJECT FINANCING 01/01/0312 PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEGLI ALVEI FLUVIALI DELLA REGIONE BASILICATA 01/01/0324 PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELL'INTERVENTO "1 STRALCIO FUNZIONALE MANUTENZIONE ORDINARIA DEL FIUME RETRONE E DELLA ROGGIA DIOMA" NELL'AMBITO DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER LA SISTEMAZIONE IDRAULICA DELL'AREA METROPOLITANA DI VICENZA 01/01/0313 PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE DEL BACINO DEL TORRENTE LAURES (VALLE D'AOSTA) 01/01/0296 ANALISI E STUDIO DEL PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER LA SICUREZZA IDRAULICA DEL BACINO DEL LIVENZA SOTTOBACINO DEL CELLINAMEDUNA (PROVINCIA DI PORDENONE) 01/01/ BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 6
7 TITOLO REDAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE DELL'AUTOSTRADA RAVENNAVENEZIA DENOMINATO "NUOVA ROMEA". STUDIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO CON ANALISI E DEFINIZIONE DELLE INTERFERENZE DELL'OPERA CON IL SISTEMA IDRAULICO SUPERFICIALE E PROFONDO 01/01/ BID: Banca Interamericana di Sviluppo; BM: Banca Mondiale; UE: Unione Europea. 27/11/.:. 7
Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici
Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;
Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese
Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese a cura di Dario Fossati U.O. Tutela e Valorizzazione Territorio Accordo di Programma
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 11-12 NOVEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web:
PAOLETTI INGEGNERI ASSOCIATI
PROFILO del GRUPPO La Società di Ingegneria ETATEC s.r.l., l Associazione professionale STUDIO PAOLETTI INGEGNERI ASSOCIATI e le altre Regione Lombardia - Cassa espansione del F. Lambro a Briosco (1999)
Dott. Ing. Alessandro Cappelli
Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio
Elenco delle risorse finanziarie pubbliche da reperire e provenienza
Allegato 12 PRUSST : identificativo dell' intervento Elenco delle risorse finanziarie pubbliche da reperire e provenienza PRUSST AREA URBANA DI ANCONA Titolo dell'intervento Pubblico Tipo Totale Risorse
CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO
CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Tangenziale Sud Brescia: Raccordo autostradale casello di Ospitaletto (A4), di Poncarale e l'areoporto di Montichiari
PIANO NAZIONALE 2015-2020 CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL PIANO CONTRO LE ALLUVIONI NELLE CITTÀ METROPOLITANE
PIANO NAZIONALE 2015-2020 CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL PIANO CONTRO LE ALLUVIONI NELLE CITTÀ METROPOLITANE LE NOVITA DEL PIANO dati completi e aggiornati regole chiare per stabilire le priorita
Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013
Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento
Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque
Legge regionale n.11, 29 aprile 2015 Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di 1 QUADRO NORMATIVO NAZIONALE E COMUNITARIO Regio decreto 523/1904 (testo unico sulle opere idrauliche) Legge
Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma
Il sistema di gestione delle emergenze della Provincia di Roma Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell ambiente PROVINCIA DI ROMA
CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO
CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Complemento del corridoio autostradale 5 e dei Valichi confinari Tangenziale Sud Brescia: Raccordo autostradale casello di Ospitaletto (A4), di Poncarale e l'areoporto di Montichiari
Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.
Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto
PIANO DELLE ATTIVITA DI BONIFICA 2015
SEDE LEGALE: Via degli Speziali 17 Loc. Venturina Terme 57021 CAMPIGLIA MARITTIMA (LI) Telefono: +39 0565 85761 Fax: +39 0565 857690 Posta Certificata: cbaltamaremma@pcert.it - consorzio@pec.collinelivornesi.it
INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ATTUALE
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Brusadin Andrea Indirizzo Via Monte cavallo 34, 33170 Pordenone Nazionalità Italiana di nascita 01-05-1976
Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.
Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa
Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi metereologici del 26 settembre 2007 che hanno del territorio della Regione Veneto IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL VENETO" Rovigo 23 marzo
La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano
La politica regionale per la sicurezza idraulica e la riqualificazione paesaggistico - ambientale dei corsi d acqua del nord milano D. Fossati U.O. Difesa del suolo Dalle esondazioni alla sicurezza idraulica
Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella Regione del Veneto
Azioni volte alla mitigazione delle pressioni urbane nella AZIONI STRUTTURALI La maggior parte delle azioni strutturali previste dalla normativa e pianificazione settoriale e messe in campo nella Regione
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia. Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo. Patrocinio Confindustria Foggia
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Patrocinio Confindustria Foggia Foggia 21/11/2006 Relatore: Ing. Dario Tricoli PROGRAMMA
STUDIO TECNICO. 1. CURRICULUM PROFESSIONALE Dati Generali
Dott. Ing. Riccardo Sinicato Via Pontedera, 47/49, 36045, Lonigo (VI),Tel.: 0444/1808237,Fax:0444/1808490, Cell. 347/4441724 Cod. Fisc. SNCRCR77L27C890R Partita IVA 03280060249 1. CURRICULUM PROFESSIONALE
OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL TERRITORIO COMUNALE DI OLBIA - BACINO DEL RIO SELIGHEDDU PROGETTO DEFINITIVO - INDICE 1 PREMESSE...
INDICE 1 PREMESSE... 2 2 CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI... 3 3 CALENDARIO DI SPESA... 5 4 OPERE ACCESSORIE... 6 5 MISURE DI COMPENSAZIONE E DI MITIGAZIONE... 10 - Relazione generale Pag. 1 di 10 1 PREMESSE
Difesa del Suolo in Abruzzo
Difesa del Suolo in Abruzzo Tematiche : Problemi concernenti la competenza reti di scolo particolare riferimento al c.d. reticolo minore. Aspetti normativi. L.R. n 19 n del 16/07/2013 Modifiche ed integrazioni
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto Carlo Milani, nato a Massa il 15/12/49 residente in Massa, Via Venturini n 2, laureato in Ingegneria Civile Sez. Idraulica presso l università di Pisa il 12/12/1973
Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni
Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA
6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano
6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17
Alcune questioni sul rischio di alluvioni nel Distretto Nord-Orientale
Alcune questioni sul rischio di alluvioni nel Distretto Nord-Orientale Con il patrocinio di Relatore: Antonio Rusconi, Ingegnere, Gruppo 183, Roma L alluvione del novembre 1966 nel Distretto Nord-Orientale
- PROGETTAZIONE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA - CONSULENZA TECNICO-ECONOMICA
SERVIZI DI INGEGNERIA NEL SETTORE DELL IDRAULICA URBANA (ACQUEDOTTI, FOGNATURE, IMPIANTI DI DEPURAZIONE), DELLE SISTEMAZIONI FLUVIALI E DELL ASSETTO IDROGEOLOGICO - PROGETTAZIONE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO
STRADE E OPERE STRUTTURALI
STRADE E OPERE STRUTTURALI "Nuova Palestra presso l'edificio della nuova scuola elementare di Gavardo" lavori di 2 stralcio funzionale Comune di Gavardo 2012/2013 Progettazione strutturale, Direzione Lavori
Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico
RemTech 2012 21 settembre Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico Coordinatori: Endro Martini, Filippo M. Soccodato
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.
Premessa 23/05/2014 2
Regione Toscana NORMATIVA sulla DIFESA DEL SUOLO Legge Reg. 27 dicembre 2012 n. 79 Nuova Disciplina in materia di Consorzi di bonifica. Modifiche (Ver. alla l.r. 69/2008 e alla l.r. 91/98. 1.0) Abrogazione
AUTORITA INTERREGIONALE
AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica
PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle
L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio
Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013
Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento
Ativa Engineering Ing. Vitantonio Palmisano. I primi Km nel «BIM»
Ativa Engineering Ing. Vitantonio Palmisano I primi Km nel «BIM» A5 TORINO - QUINCINETTO LA RETE ATIVA Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta S.p.A.ATIVA 305 DIPENDENTI A4/A5 IVREA - SANTHIA MILANO ATIVA
1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici
Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011
PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016
VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA DI DISCUSSIONE Marzo 2016 Pagina 1 1 PREMESSA... 4 2 PROGRAMMA DI AZIONE PRIMA... 5 2.1 AZIONI
La riqualificazione ambientale dei canali Stato dell arte e quesiti per il futuro Ing. Marco Monaci Direttore Tecnico CIRF CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Associazione culturale tecnico-scientifica
X X X X X 51.645,69 realizzati. X X X X X 2.396.360,01 1.858.211,90 realizzati. dott. ing. A. Cappelletti X X X X X
ALBAVILLA ALPINA S.p.A. 1990-1996 1991-1991 1998-2001 Consolidamento e sistemazione idraulica di un area in via ai Monti per formazione di parcheggio Verifica idraulica del Torrente Val d Olivi interessato
Organismo di Sorveglianza. Milano, 25giugno 2014
Organismo di Sorveglianza Milano, 25giugno 2014 PAR-FSC 2007-2013 Linea di azione 1.4.1 Infrastrutture e tecnologie per la sicurezza idraulica (priorità per la messa in sicurezza dell area Expo, con valorizzazione
PRUSST Area urbana di Ancona Pagina 1 CRONOPROGRAMMA allegato all'accordo Quadro
1 8.1 Sistemazione Fiume Esino e Fosso Acquaticcio 2 8.1 sub1 Sistemazione Fiume Esino 3 Progettazione definitiva 4 Progettazione esecutiva 5 Esecuzione lavori 6 8.1 sub2 Sistemazione Fosso Acquaticcio
Aspetti geologici nella pianificazione
Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO
Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)
R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di
Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale
Il processo di partecipazione e le ricadute del Piano di gestione del rischio di alluvioni sulla pianificazione territoriale D. Fossati D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Valutazione e gestione
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema
INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...
INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio
Ministero delle Infrastrutture
PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE LIGURIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Tunnel sottomarino/sotterraneo Genova Nel sistema della grande viabilità urbana di Genova si inserisce il progetto
Finalità delle indagini e del progetto
Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da
Valutazione Globale Provvisoria
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO Attuazione della direttiva 2007/60/CE
MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO
MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights
AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA
AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario Tecnico Il fiume Fiora tra la S.S. 1 ed il mare: aspetti idraulici e difesa costiera Roma, 16
Nell'ultimo anno, tra gli altri numerosi lavori di manutenzione ordinaria, sono stati realizzati i seguenti interventi a carattere straordinario:
I lavori di manutenzione straordinaria dell anno 2006. Nell'ultimo anno, tra gli altri numerosi lavori di manutenzione ordinaria, sono stati realizzati i seguenti interventi a carattere straordinario:
Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013
Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali
Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO
Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo
EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l. MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009
EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo l 2015 MOBILITY CONFERENCE Milano, 10 febbraio 2009 LE OPERE ESSENZIALI (FONDI STATALI EXPO) PRIVATI PREVISTI COMUNI PROVINCIA REGIONE INTERVENTI
Programma d Azione Contratto di Fiume Seveso aggiornamento. Mario Clerici D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile
Programma d Azione Contratto di Fiume Seveso aggiornamento Mario Clerici D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile AZIONE 1 CARATTERIZZAZIONE DEI CARICHI INQUINANTI E MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE DEL
DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012
DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti
WATER IN THE ALPS 3 rd International Conference Preparatory Workshop n. 1: Hydrogeological risk in alpine environments (Trento, Sept.
Dal Piano di Assetto Idrogeologico verso il Piano di Gestione dlri del Rischio Alluvioni i Distretto Idrografico Alpi Orientali e Bacino dell Adige D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Superficie di 39.385 Km
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO, IL CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE E IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, PER L'ORGANIZZAZIONE, LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO
Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:
Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini: un esempio virtuoso di collaborazione fra Istituzioni e Gestore per il miglioramento degli standard ambientali Luca Migliori Responsabile Ingegneria
PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione
PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2
DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152
Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio
Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico
A) OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA ED IDRAULICO-FORESTALE, DI DIFESA DEL SUOLO, DI TUTELA DELL AMBIENTE E DI BONIFICA IDRAULICA.
A) OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA ED IDRAULICO-FORESTALE, DI DIFESA DEL SUOLO, DI TUTELA DELL AMBIENTE E DI BONIFICA IDRAULICA. Il Consorzio esplica le funzioni ed i compiti che gli sono attribuiti dalla
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Agenzia Interregionale per il fiume Po-Area Emilia Interventi idraulici di particolare complessità nel reticolo di competenza AREA EMILIA-ROMAGNA Parma, 03 dicembre 2015 Ivano
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche
INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Brunier Fabio Indirizzo 4, Fraz. Marsan, 11020, Nus, Aosta Cellulare 33 96 94 34 27 Fax E-mail fabiobrunier@libero.it Data di nascita 08.05.1978 Nazionalità Italiana
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numero di registro Data dell'atto 1931 22/12/2014 Oggetto : Conferimento di incarico professionale di
SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera
SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE
RELAZIONE COMPRENSORIO PIANURA PISANA
PIANO DELLE ATTIVITA 2015 (L.R. 79/2012 ART. 26 comma 2) VERSIONE 2 APPROVATA DEL 13/03/2015 RELAZIONE COMPRENSORIO Il Direttore Tecnico di Comprensorio Pianura Pisana (Dott. Ing. Sandro Borsacchi) 1 /
I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA
o I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA Miglioramento della rete idroviaria del Nord Italia: eliminazione dei colli di bottiglia sul sistema idroviario padano veneto,
Comune di Rosignano Marittimo
Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti quadro conoscitivo Verifiche sul rischio idraulico del territorio comunale a Nord di Vada A cura di Dr. Paolo Squarci geologo Marzo
PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO
Comune di Caorso (PC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Finalità... 2 1.2 Procedimento adottato... 2 1.3 Basi cartografiche... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...
Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti
Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione
RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:
RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 7 AGOSTO 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po
Dott. Geol. Luana Isella
Dott. Geol. Luana Isella RISCHIO Rischio = pericolosità x vulnerabilità x esposizione Probabilità che in un dato periodo di tempo T possa verificarsi un evento La capacità che hanno Edifici e costruzioni
Valutazione dei costi ambientali e della risorsa Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE Giornata di studio ROMA 16 aprile 2015
Valutazione dei costi ambientali e della risorsa Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE Giornata di studio ROMA 16 aprile 2015 Autorità di Bacino dei fiumi Liri Garigliano e Volturno Distretto Idrografico Appennino
1. Nota istituzionale
Allegato parte integrante ALLEGATO A) 1. Nota istituzionale Prima del D.P.R. 115/73 la titolarità del demanio idrico in Provincia di Trento era esclusivamente statale. Con l entrata in vigore del suddetto
AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 91 COMMA 2 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I
ALL. C AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 91 COMMA 2 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DELLE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DEGLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DELLA FOCE DEL FIUME
IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate
V arco Villoresi occasione di tutela e valorizzazione ecologico-fruitiva del territorio a Nord di Milano 1 Cos è un CONSORZIO DI BONIFICA (quadro normativo di riferimento: L.R. 31/2008) Il Consorzio di
1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2
INDICE 1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 2. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO------------------------------------------------3 3. LE INTERFERENZE----------------------------------------------------------------------------6
Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone
Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone Via Trattenero 15-10053 Bussoleno (To) Tel: (+39)0122-642800 Fax: (+39)0122-642850 http://www.cmvss.it e-mail: info@cmvss.it Progettazione preliminare, definitiva
Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PARZIALE
Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica P.R.G. XXXIVa VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA 4 LETT. F) L.R. 61/85 E S.M.I. PER
Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE
Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1233 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SEGONI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, TERZONI, TOFALO, ZOLEZZI Disposizioni concernenti
La Navigazione Interna
La Navigazione Interna e le prospettive di sviluppo Ing. Luigi FORTUNATO Direttore di AIPo Rovigo, 18 novembre 2011 L Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è un Ente strumentale delle Regioni attraversate
Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione. Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati
Regione Lombardia: un esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per autotrazione Paolo Mora Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati Intervento a Metano e Trasporti per il governo della
Bacino scolante nella Laguna di Venezia
Bacino scolante nella Laguna di Venezia QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L. 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Definisce il Bacino scolante in
La pianificazione del rischio nella Provincia autonoma di Trento: oltre il P.G.U.A.P. Padova 15 novembre 2012. Provincia autonoma di Trento
Procedure di consultazione e partecipazione pubblica del Piano di gestione del rischio di alluvioni La pianificazione del rischio nella Provincia autonoma di Trento: oltre il P.G.U.A.P. Padova 15 novembre
tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività
SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività inerenti al servizio di piena e intervento idraulico e presidio territoriale.
RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:
RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 16-17-18 GENNAIO 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del
PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Regione del Veneto RFI Spa Comune di Vicenza Camera di Commercio di Vicenza
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1241 del 22 luglio 2014 pag. 1/6 PROTOCOLLO D INTESA per l attraversamento del territorio vicentino con la linea AV/AC Verona-Padova tra Ministero