Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio"

Transcript

1 Comune di Nerviano (MI) Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Università di Pavia Prof. Ing. Paolo Ghilardi Revisione

2 INDICE Il problema idraulico nel Comune di Nerviano... 1 Il Fiume Olona nel Comune di Nerviano... 2 Il Torrente Bozzente nel Comune di Nerviano Perimetrazione delle aree a differenti livelli di pericolosità idraulica Tavole di delimitazione delle zone a differente livello di pericolosita idraulica Proposta di norme tecniche relativa alle zone a differente livello di rischio Appendice A - Il flusso di piena dell Olona nel comune di Nerviano Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio - Versione

3 Il problema idraulico nel Comune di Nerviano Il territorio comunale di Nerviano è attraversato dal fiume Olona e dal torrente Bozzente. Allo stato attuale entrambi i corsi d acqua sono in fase di sistemazione verso un nuovo assetto che riguarda praticamente il loro intero sviluppo e che è stato progettato dopo approfonditi studi di fattibilità effettuati da parte della Autorità di Bacino del Fiume Po. Proprio in base ai risultati di questi studi è possibile affermare che le opere in corso di realizzazione influiranno drasticamente sulla pericolosità idraulica dell Olona e del Bozzente. Sempre basandosi sui medesimi studi di fattibilità, è però chiaro che oggi sussiste un livello di rischio maggiore di quello che sarà raggiunto a sistemazione ultimata. Lo scopo principale del presente studio idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio (PGT) è proprio quello di quantificare il livello attuale di pericolosità dell Olona e del Bozzente, al fine di dotare il PGT di uno strumento che consenta di individuare le zone a differente grado di rischio idraulico. Data la varietà delle problematiche che riguardano l Olona e il Bozzente, nel seguito di questa relazione i due corsi d acqua verranno analizzati separatamente. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio - Versione

4 Il Fiume Olona nel Comune di Nerviano L Olona è un corso d acqua che presenta molti tratti artificiali sia all interno dei confini del comune che lungo il suo intero percorso. Attualmente per l Olona sono state tracciate le fasce fluviali (fig. 1) che sono contenute e descritte nel Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) dell Autorità di Bacino del Fiume Po (Legge 18 maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter). In particolare, queste fasce oggi suddividono la superficie comunale in due zone: la Fascia B di progetto, delimitata sulle tavole da una linea continua con punti, e la Fascia C, esterna alla precedente, che si estende fino al limite tracciato con alternanza di tratti e punti. Fig. 1 Estratto dalle Tavole di delimitazione delle fasce fluviali, Fogllo 117 SEZ. I - Legnano Olona 02 allegato al Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico (PAI). Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

5 La fascia B di progetto deve il suo nome al fatto di essere relativa ad un assetto di progetto dell alveo che prevede tutta una serie di provvedimenti strutturali atti a contenere il fiume il più possibile all interno dell alveo principale, anche attraverso la riduzione delle attuali portate al colmo di piena per mezzo di opportune vasche di espansione poste nel tratto fluviale a monte di Nerviano. La fascia C invece delimita l area interessata dalla piena cosiddetta catastrofica, caratterizzata da un tempo di ritorno di 500 anni. Allo stato attuale, la mancata ultimazione della sistemazione fluviale in progetto impone, secondo le Norme di Attuazione del PAI e secondo la vigente normativa regionale (con particolare riferimento alla D.g.r.. n. 8/1566 del 22 dicembre 2005 e alla D.g.r. n. 8/7374 del 28 maggio 2008), l accertamento delle effettive condizioni di rischio idraulico. In mancanza di tale accertamento, e fino alla realizzazione delle opere in progetto, le medesime normative prevedono che vadano applicate, nella zona compresa fra il limite esterno della fascia B di progetto e il limite esterno della fascia C, le norme relative alle zone comprese nella fascia B. Per questo motivo l Amministrazione Comunale di Nerviano ha affidato al Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell Università di Pavia l esecuzione di un apposito studio idraulico di cui si riportano qui le principali conclusioni. Le portate di piena transitanti nell Olona a Nerviano La determinazione del valore della portata al colmo di piena in questo tratto dell Olona è resa complessa dalla grande urbanizzazione del bacino del fiume. Il bacino idrografico dell Olona risulta infatti composto da moltissimi sottobacini sia naturali che artificiali, e in gran parte costituiti da reti di drenaggio urbano al servizio di vaste aree urbane. Questa complessità influisce nettamente sulla formazione delle piene, determinando i tempi di percorrenza dei vari volumi di acqua giunti al suolo con le precipitazioni e le modalità del loro accumulo e rilascio temporanei, e va tenuta accuratamente in conto per stimare correttamente le portate di piena a Nerviano. Il problema è stato più volte affrontato nell ambito di studi tecnici effettuati per vari scopi.. In uno studio affidato alla DiZeta Ingegneria nel 1994 dal Magistrato per il Po di Parma è stata affrontata la redazione del progetto di massima dei lavori di riassesto idraulico-ambientale del Fiume Olona nel tratto compreso tra la località di Ponte Gurone (VA) e la presa Olona 1 del Canale Scolmatore delle Piene di Nord Ovest in località Castellazzo di Rho (MI). L incarico aveva lo scopo di individuare gli interventi necessari all adeguamento dell asta del Fiume Olona in rapporto ai deflussi naturali del bacino idrografico sotteso, tenendo in conto l idea di realizzare, proprio in località Ponte Gurone, una cassa di espansione per la laminazione delle portate di piena. Nella Relazione Idraulica del suddetto Progetto di massima per il riequilibrio idraulico-ambientale del Fiume Olona, predisposto dal Prof. Ing. Zampaglione e del Dr. Ing. Bernabei, è stata stimata la capacità di deflusso del corso d acqua nei vari tronchi in cui è stato suddiviso ai fini dello studio, e sono state definite due diverse portate, denominate portata limite e portata critica. La portata limite va intesa come quel valore che, nelle condizioni attuali, transita all interno dell alveo del fiume, senza che vi siano esondazioni. La portata critica rappresenta, per ogni tronco individuato, la massima portata che può transitare in alveo senza esondazioni in quei tratti di fiume lungo i quali risultano improponibili interventi di ricalibratura della sezione trasversale o di rialzo delle arginature esistenti: sono questi i casi in cui l Olona scorre all interno di nuclei abitati, in particolar modo quando è tombinato. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

6 Si tratta in sostanza della prima indicazione per definire l ordine di grandezza dei valori da assegnare alle portate di progetto e, di conseguenza, l ordine di grandezza dei volumi da invasare in apposite casse di laminazione. Per quanto riguarda il comune di Nerviano, il citato studio individuava in m 3 /s la portata limite, in 60 m 3 /s la portata critica, e in 200 m 3 /s la portata idrologica con tempo di ritorno 100 anni. La portata idrologica è quella stimata applicando le normali metodologie adottate nei bacini naturali, e quindi senza tenere in alcun conto i forti effetti che le numerose infrastrutture presenti nel bacino possono avere sulla forma dell onda di piena e sul valore di picco della portata. I risultati di questo studio sono stati utilizzati nell ambito del successivo Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI), nel quale venivano individuate come portate di piena di riferimento quelle con tempo di ritorno 100 anni, assumendo però come valori quelli delle portate critiche individuate nell ambito dello studio della DiZeta ingegneria come le massime portate che possono transitare in alveo senza esondazioni, in quei tratti di fiume lungo i quali risultano improponibili interventi di ricalibratura della sezione trasversale o di rialzo delle arginature esistenti. La portata assunta come riferimento alla sezione del Ponte Canale Villoresi è così risultata pari a 59 m 3 /s. I differenti valori di portata sopra elencati sono stati considerati nello studio commissionato nel 2002 dal Comune di Nerviano Adeguamento dello Strumento Urbanistico Comunale in attuazione del PAI, a firma del Dr. Geol. Laudio Franzosi e del Dr. Ing. Massimo Croci, all interno del quale quale si è poi adottato un valore di portata di riferimento pari a 90 m 3 /s derivante dalla somma della portata critica individuata dalla DiZEta Ingegneria e dei contributi del bacino compreso tra Nerviano e Castellanza. Lo studio ha portato alla definizione delle Zone 3A e 3B ai sensi del D.G.R. 29/10/01 n. 7/6645, individuate come aree potenzialmente allagabili e che si estendono per una vasta parte del territorio comunale occupando praticamente l intera fascia C individuata dall Autorità di Bacino. Le problematiche di tipo idrologico e idraulico dell intero bacino del fiume Olona sono state approfondite nello Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro Olona, effettuato nel 2003 dalla ditta C.Lotti e Associati per incarico della Autorità di Bacino del Fiume Po e in base al quale sono stati predisposti gli interventi progettuali finalizzati a ridurre le condizioni di rischio e a contenere la piena di riferimento dell Olona all interno della fascia B di progetto riportata in fig. 1. Lo studio della Lotti ha tenuto conto anche di studi effettuati a livello locale lungo l asta dell Olona, con particolare riferimento allo Studio idrologico ed idraulico del Fiume Olona nel tratto cittadino compreso fra gli insediamenti industriali ex-cantoni e la zona Castello con valutazione degli interventi da apportare in conformità alle proposte di sistemazione della zona avanzate dal Comune Legnano, effettuato per conto del Comune di Legnano e della Provincia di Varese dal Prof. Ing. U. Maione (1997), e dello Studio idrologico ed idraulico del Fiume Olona nei pressi della Ditta Mazzucchelli 1849 S.p.A. e definizione degli interventi volti alla limitazione dei danni causati dalle alluvioni eseguito per conto della Ditta Mazzucchelli 1849 S.p.A. di Castiglione Olona (VA) dal Prof. Ing. U. Maione (1996), nel quale è anche contenuto un approfondito studio idrologico sulla pluviometria del bacino di monte e sui modelli di trasformazione afflussi-deflussi necessari a pervenire a corrette stime delle portate. Lo studio Lotti individua a Nerviano una portata centenaria idrologica, cioè stimata senza tenere conto di tutti gli elementi che interferiscono sull onda di piena in un bacino così densamente urbanizzato, pari a 200 m 3 /s, in accordo con gli studi precedenti. Nel medesimo studio si sottolinea però che a causa delle numerose esondazioni che si verificano sul territorio e ai numerosi manufatti che alterano il naturale regime del corso d acqua, procedendo verso valle lungo l asta principale si riduce progressivamente la possibilità di valutare Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

7 attendibilmente le onde di piena con modelli puramente idrologici. Pertanto i fenomeni di piena non possono essere rappresentati mediante il classico schema metodologico che, per i bacini idrografici naturali privi di significative espansioni, prevede l utilizzo in serie di un modello idrologico afflussi-deflussi di calcolo delle onde di piena di assegnato tempo di ritorno e di un modello idraulico di propagazione delle onde stesse lungo i diversi tratti del reticolo idrografico di interesse. Nel caso in oggetto occorre utilizzare un unico modello idrologico-idraulico che consenta di riprodurre contemporaneamente i diversi meccanismi di formazione delle piene nei sottobacini urbani ed extraurbani e i fenomeni propagatori che alterano le stesse onde di piena in funzione delle numerose limitazioni di sezione, spesso accompagnate da esondazioni.. In pratica, nello studio si è fatto riferimento a tre differenti tempi di ritorno degli eventi piovosi: 10, 100 e 500 anni, e per arrivare da questi alle onde di piena è stato adottato il modulo NAM del programma MIKE 11, realizzato dal DHI (Danish Hydraulic Institute). Tramite questo schema modellistico è stato tenuto conto del funzionamento dei molti sottobacini, sia naturali che urbani, che contribuiscono alla formazione delle piene del fiume Olona. Lungo l Olona l allagamento delle aree golenali avviene spesso tramite il superamento di un argine realizzato in terra oppure di una parete in materiale lapideo, per cui le simulazioni numeriche eseguite nello studio Lotti schematizzano la connessione tra alveo e golena per mezzo della equazione che determina il flusso in uno stramazzo a larga soglia. Le simulazioni sono state effettuate in regime transitorio, immettendo nella sezione di monte del Fiume Olona un idrogramma di assegnato tempo di ritorno derivante da una trasformazione afflussi-deflussi, mentre gli idrogrammi derivanti dai bacini residui vengono distribuiti lungo i tratti dell asta principale, tra due sezioni successive di chiusura dei sottobacini, e i contributi degli affluenti (Rio Bevera, Rio Vellone, e Rio Ranza) sono immessi concentrati nei punti di confluenza. Gli idrogrammi derivanti dagli scarichi urbani vengono immessi nelle sezioni in cui sono stati individuati i punti principali di recapito. Per quanto riguarda il territorio comunale di Nerviano, vengono qui riportati in tab. 1 i livelli idrici e le portate calcolate per i diversi tempi di ritorno considerati. Sezione 10.1 Nerviano Attravers. Canale. Villloresi 5 Pogliano Milanese Località Molino Aresi Q (m 3 /s) T 10 T 100 T 500 h (m Q h (m Q h (m s.l.m.) (m 3 /s) s.l.m.) (m 3 /s) s.l.m.) Tab. 1 Valori dei livelli idrici e delle portate di picco calcolati nello studio della ditta C.Lotti e Associati (2003). Nel medesimo studio sono inoltre calcolati, nelle medesime sezioni, gli idrogrammi di piena corrispondenti ai tre tempi di ritorno considerati (fig. 2). Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

8 Fig. 2 Idrogrammi di piena calcolati in corrispondenza dei tempi di ritorno 10, 100 e 500 anni. Figura tratta da Autorità di Bacino del Fiume Po, Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro Olona, Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

9 Il flusso di piena dell Olona a Nerviano L analisi della propagazione delle onde di piena calcolate nello studio dell Autorità di Bacino ha consentito di individuare all interno di esso, ovviamente con l assetto dell alveo esistente nel 2003, le eventuali insufficienze dei vari manufatti di attraversamento. Allo scopo, la fig. 3 riproduce parzialmente la tabella riassuntiva contenuta nella relazione del medesimo studio idraulico. Da essa si evince la grave insufficienza, nel 2003, dei ponti stradali di P.za Olona, Viale Giovanni XXIII, e del ponte stradale all interno della area industriale a sud di Nerviano, tale da provocare l esondazione del fiume, mentre risulta meno critica la situazione degli attraversamenti del Villoresi, di Via della Tessa e di Via Roma, anche se per tutti questi si verifica il funzionamento in pressione in corrispondenza del picco di piena. Fig. 3 Analisi delle insufficienze dei manufatti di attraversamento e dei tombini lungo il Fiume Olona per tempo di ritorno di 100 anni. La tabella è tratta da Autorità di Bacino del Fiume Po, Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro Olona, Lo studio riporta inoltre una mappatura delle aree soggette a inondazione con tempo di ritorno di 100 anni: nel territorio di Nerviano viene individuata una zona a monte del ponte all interno dell area industriale a sud, quasi interamente contenuta all interno dell area stessa, e una fascia, di larghezza decrescente da monte verso valle, compresa fra i ponti di Via della Tessa e di P.za Olona. Per inquadrare localmente il problema idraulico, e per tener conto di intercorse modifiche dell assetto dell alveo, nella attuale fase di adeguamento degli strumenti urbanistici si è provveduto a nuove simulazioni del flusso di piena dell Olona a Nerviano. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

10 La base geometrica iniziale è stata fornita dalla Autorità di Bacino del Fiume Po, e consiste nelle sezioni rilevate al fine dello studio effettuato dalla Lotti e precedentemente riassunto. Una sintesi delle principali caratteristiche delle sezioni è riportata in tab. 2. Sezione Manufa o (M) o Terreno (T) Note Livello idrico T=100 Rel. Lotti (m s.l.m.) Progressiva (km) T bis T T T T T M Ponte stradale polo ricerca T T M Ponte stradale Viale Giovanni XXIII T T bis T T M Ponte stradale Via Roma M Ponte stradale P.za Olona M Ponte Via della Tessa T T T M Ponte Canale Villoresi T M bis T T T bis T T T M Tab. 2 Sezioni geometriche fornite dalla Autorità di Bacino del Fiume Po (Rilievi anno 2002). Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

11 Sulla base di questi dati si è predisposto un modello per la simulazione della corrente sia in moto permanente che in moto vario. La geometria è stata modificata per tenere conto del rifacimento del ponte di P.za Olona, la cui nuova struttura è realizzata in modo tale da interferire meno col flusso di piena. Per l analisi in moto vario si è imposto nella sezione di monte, corrispondente al ponte canale Villoresi, l idrogramma di piena ricavato dalla relazione dello studio Lotti e riportato in fig. 2. I risultati ottenuti (cfr. Appendice 1) sono sostanzialmente in accordo con quelli dello studio di fattibilità dell Autorità di Bacino del Fiume Po, con alcune lievi differenze dovute principalmente all aggiornamento della rappresentazione del territorio. Il calcolo ha confermato buona parte delle esondazioni all interno dell area industriale a monte del relativo ponte, mentre le esondazioni a monte di via Giovanni XXIII dovrebbero essere evitate dai rialzi arginali realizzati dopo il Il ponte di Via Roma presenta un funzionamento in pressione ma senza esondazione. Il rifacimento del ponte di P.za Olona rimuove l importante effetto di rigurgito creato dalla precedente struttura migliorando così la situazione del tratto a monte, nel quale fra l altro è stata rialzata di recente la sommità del muro che costituisce la sponda sinistra immediatamente a monte del ponte. Il ponte canale Villoresi provoca un grande ostacolo alla corrente e, conseguentemente, un importante effetto di rigurgito che si ripercuote per un lungo tratto verso monte influenzando il livello idrico fino a poca distanza dalla sezione in cui il fiume entra nel territorio comunale di Nerviano. Le simulazioni in moto permanente sono state effettuate con particolare riferimento alla portata di picco centenaria (104 m 3 /s), con risultati del tutto analoghi a quelli dei calcoli in regime transitorio. Conclusioni sul problema idraulico del Fiume Olona Sono stati eseguiti studi e approfondimenti per quantificare il rischio idraulico nel territorio comunale di Nerviano, con particolare riferimento alla zona a tergo del limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C del PAI. I risultati hanno permesso di identificare le criticità incontrate dal flusso di piena della corrente dell Olona, e di ottenere le indicazioni utili ad una nuova perimetrazione delle zone a rischio di esondazione. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

12 Il Torrente Bozzente nel Comune di Nerviano Anche il Torrente Bozzente è caratterizzato da una grande complessità idraulica, strettamente legata alla intensa urbanizzazione che è stata accompagnata dalla realizzazione di numerose opere interferenti con la corrente allo scopo di ridurre il rischio di allagamenti oppure di captare le acque per destinarle a vari utilizzi. A differenza dell Olona, il Bozzente non è dotato delle fasce fluviali A, B e C; è invece parzialmente interessato da una ampia zona I, cioè una zona definita dal PAI vigente come a rischio molto elevato. La perimetrazione di questa area è riportata nella tavola 070-LO-MI allegata all Atlante cartografico perimetrazioni delle aree a rischio idrogeologico molto elevato (RME) annesso al PAI (fig. 3). Anche nel caso del Bozzente, lo studio più aggiornato risulta essere il già citato Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua naturali e artificiali all interno dell ambito idrografico di pianura Lambro Olona, effettuato nel 2003 dalla ditta C.Lotti e Associati per incarico della Autorità di Bacino del Fiume Po e in base al quale sono stati predisposti gli interventi progettuali finalizzati a ridurre le condizioni di rischio e a contenere la piena di riferimento del torrente Bozzente. Lo studio evidenzia come lungo l asta del Bozzente si alternano aree fortemente antropizzate in cui i reticoli fognari di drenaggio delle acque meteoriche urbane sono spesso gli unici ad assicurare, nei limiti della loro potenzialità, lo smaltimento delle acque di piena verso i ricettori, ed aree agricole e boschive, adibite storicamente alla laminazione delle piene. Sono presenti innumerevoli restringimenti di sezione, ponti e attraversamenti, traverse e soglie di fondo e alcuni tratti tombinati, tutti con significativa influenza sul comportamento idraulico delle correnti fluviali, in particolare sulla formazione verso monte di condizioni di rigurgito e di eventuali esondazioni che modificano la forma e la cronologia delle onde di piena oltre che i valori delle portate. Come nel caso del fiume Olona, le onde di piena non possono quindi calcolarsi con modelli puramente idrologici, ma devono derivare da una simulazione integrata idrologico idraulica che coniughi i modelli idrologici adottati per calcolare le onde di piena confluenti dai sottobacini contribuenti con il modello idraulico dell asta principale. In base alle considerazioni esposte, lo studio della Autorità di Bacino ha calcolato livelli e portate per vari tempi di ritorno (10, 100 e 500 anni, cfr. Tab. 3), e parimenti determinato gli idrogrammi di piena, fra cui (fig. 4) quello nella sezione appena a monte del ponte canale Villoresi vicino alla località Villanuova. Sezione Descrizione Livello (m) T 10 T 100 T 500 Portata (m3/s) Livello (m) Portata (m3/s) Livello (m) Portata (m3/s) Sez.1 Ferrovie Nord Milano - Mozzate Sez.27 SS 527 Rescaldina-Uboldo BZ23 Canale Villoresi - Nerviano Derivazione in Olona località Biringhello -Rho BZ01 Immissione tombino di Rho Tabella 3 - Livelli idrici e portate in alcune sezioni del Torrente Bozzente, così come calcolati nello studio della C.Lotti e Associati (2003). Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

13 Fig. 4 Idrogrammi di piena nella sezione immediatamente a monte del ponte canale Villoresi. Le elaborazioni numeriche mostrano che l allagamento più importante è provocato dal sifone di attraversamento del Canale Villoresi. In questa zona, a causa della sezione ristretta del sottopasso, si vengono a creare ampie aree allagate, a cui contribuisce anche il ponticello sulla strada che collega Lainate all abitato di Villanuova, poco a monte del Canale Villoresi. Al contrario, nel tratto immediatamente a valle dell attraversamento del Canale Villoresi non risultano possibili allagamenti di particolare entità fino al deviatore in Olona in corrispondenza dell abitato di Biringhello. Il Bozzente in questo tratto scorre a cielo aperto e risulta canalizzato con sezione media di 5 metri di larghezza e con sponde alte 2 metri. Con riferimento alle sezioni riportate nella Tav. 11, il profilo di piena del Bozzente è sintetizzato in tab. 4. Sezione Descrizione Livello T10 (m) Livello T100 (m) Livello T500 (m) Canale Villoresi - Nerviano Tabella 4 - Livelli idrici in alcune sezioni del Torrente Bozzente, così come calcolati nello studio della C.Lotti e Associati (2003). Nel tratto a valle del Villoresi si segnala però la presenza di una ampia zona I, che nel PAI caratterizza le aree a rischio molto elevato di allagamenti, che si estende lateralmente all alveo inciso fino, in media, a un centinaio di metri dalle sponde. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

14 Conclusioni sul problema idraulico del Torrente Bozzente La situazione del Torrente Bozzente è in rapida evoluzione, essendo già in corso d opera vari interventi fra quelli progettati al fine di ridurre il rischio di allagamenti. I più recenti studi basati sull assetto attuale del torrente evidenziano come la possibilità di allagamenti sia circoscritta alle zone immediatamente a monte del Villoresi, almeno per quanto riguarda il territorio comunale di Nerviano. Il torrente non è dotato di fasce fluviali; tuttavia, nella perimetrazione delle aree a rischio idraulico occorre tenere conto della presenza di una estesa zona I stabilita nel PAI e che dovrebbe essere rimossa una volta realizzati gli interventi di mitigazione del rischio oggi in progetto o in fase esecutiva. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

15 PERIMETRAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTI LIVELLI DI PERICOLOSITA IDRAULICA Le verifiche idrauliche hanno permesso la determinazione dei vari livelli di pericolosità idraulica a cui è soggetto il territorio comunale. In accordo ai disposti delle vigenti normative, e con particolare riferimento alla D.g.r. 28 maggio n. 8/7374, le aree soggette alla esondazione dell'olona e del Bozzente sono state classificate nelle categorie elencate nel seguito in ordine di pericolosità idraulica decrescente. Con l eccezione della Zona I (PAI) e della Fascia C (PAI), le zone sono denominate con numeri che coincidono alla relativa classe di rischio ( 3 sta per classe.di rischio R3 e 4 per R4 ). Fiume Olona Zona 4a: coincide con la fascia A del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI), ed è praticamente coincidente con la Fascia B di progetto nel tratto di Olona che scorre nel territorio comunale. Zona 3a: esterna alla zona 4a, è la zona interessata dalle inondazioni provocate dall'olona in concomitanza di un ipotetico evento di piena con tempo di ritorno 100 anni, coincidente con l evento di piena di riferimento adottato nel PAI. In questa zona l allagamento è caratterizzato d quote d acqua praticamente identiche a quelle del flusso principale della corrente. Zona 3b: è la zona, a tergo del limite di fascia B di progetto, interessata con tempo di ritorno 100 anni da fenomeni di allagamento caratterizzati da tiranti dell ordine di poche decine di centimetri e/o da velocità contenute entro i limiti della fascia B PAI. A differenza della zona 3a, nella zona 3b il pelo libero raggiunge quote generalmente inferiori a quelle del flusso principale nell alveo del fiume. Zona 3c: esterna alla zona 3b, è potenzialmente interessata da fenomeni di allagamento con altezze d acqua e velocità molto modeste in concomitanza a eventi di piena con tempo di ritorno 100 anni. Fascia C: stabilita dal vigente PAI, è esterna a tutte le precedenti e estesa fino al limite riportato nelle corrispondenti tavole PAI. E allagata in occasione di ipotetici eventi di piena con tempo di ritorno pari a 500 anni. Torrente Bozzente Zona 4a: è la fascia in cui defluisce la piena con tempo di ritorno pari a 100 anni, ed è tracciata con criteri del tutto analoghi a quelli della Fascia A del PAI. Zona I: è una area che il PAI vigente definisce a rischio molto elevato. La perimetrazione di quaesta area fu effettuata a suo tempo secondo le procedure citate nel vigente PAI ed è riportata Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

16 nella tavola 070-LO-MI allegata all Atlante cartografico perimetrazioni delle aree a rischio idrogeologico molto elevato (RME) annesso al PAI. Zona 3a10: esterna alla zona 4a, è la zona interessata dalle inondazioni provocate dal Bozzente in concomitanza di un ipotetico evento di piena con tempo di ritorno 10 anni. Zona 3a: esterna alla zona 3a10, è la zona interessata dalle inondazioni provocate dall'olona in concomitanza di un ipotetico evento di piena con tempo di ritorno 100 anni, coincidente con l evento di piena di riferimento adottato nel PAI. In questa zona l allagamento è caratterizzato da quote d acqua praticamente identiche a quelle del flusso principale della corrente. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

17 TAVOLE DI DELIMITAZIONE DELLE ZONE A DIFFERENTE LIVELLO DI PERICOLOSITA IDRAULICA Nelle Tavv. 1, 2, 3 e 4 riportate nel seguito sono rappresentate le zone 4a, 3a, 3a10, 3b, 3c. Le Tavv. 5 e 6 riproducono, per quanto riguarda le aree nel territorio comunale di Nerviano, la cartografia PAI relativa alla Fascia C, mentre la Tav. 7 riproduce la cartografia PAI relativa alla Zona I. Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

18 Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

19 Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

20 Comune di Nerviano - Studio Idraulico collegato al Piano di Governo del Territorio Versione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee NORME DI ATTUAZIONE Art. 1 Norma transitoria Le norme relative al dissesto sono da ritenersi transitorie fino all'approvazione (previa intesa con l'autorità di Bacino) del PTCP 2007. Il PSC dovrà adeguarsi

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:... INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

TABELLA A Modalità di accertamento di compatibilità idraulica ai sensi dell art.4 della Legge Regione Puglia 19 luglio 2013, n. 19

TABELLA A Modalità di accertamento di compatibilità idraulica ai sensi dell art.4 della Legge Regione Puglia 19 luglio 2013, n. 19 Comma 6 Articolo 6 Alveo fluviale in modellamento attivo ed aree golenali a) interventi di demolizione senza ricostruzione; b) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007 ORDINANZA N. 3 DEL 22.01.08 Oggetto: O.P.C.M. n. 3621 del 18.10.2007. Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli