I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA"

Transcript

1 I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso Il Questionario è composto da 30 domande [Risposta esatta=2 punti; Risposta errata=-1 punti; Risposta non data 0 punti] V F 1. _ La definizione geometrica classica di angolo prevede valori negativi. 2. _ La definizione di angolo orientato prevede valori maggiori dell angolo giro. 3. _ La definizione di angolo orientato prevede valori maggiori dell angolo piatto. 4. _ L angolo α=3/2π e quello β=300 g hanno la stessa ampiezza. 5. _ La misura in radianti dell angolo di ampiezza 220 è di 5/6π. 6. _ La trasformazione di un angolo nei vari sistemi di misura non è sempre possibile. 7. _ Gli angoli α=41,5000 e β= hanno la stessa ampiezza. 8. _ Il rapporto π/200 serve a trasformare radianti in gradi centesimali. 9. _ L angolo α= e l angolo β=252 si equivalgono.

2 10. _ Il rapporto π/200 serve a trasformare radianti in gradi centesimali. 11. _ La somma di due angoli è sempre ammissibile. 12. _ Il prodotto tra due angoli è sempre ammissibile. 13. _ La divisione di un angolo con uno scalare è sempre ammissibile. 14. _ Le notazioni ASB e BSA indicano lo stesso angolo orientato. 15. _ L angolo orientato α=310 g e l angolo α=-90 g si equivalgono. 16. _ sen α _ tang α _ Esiste un angolo α tale che senα=1/2 e cosα=1/ _ La funzione tangente è periodica di periodo π. 20. _ La funzione coseno è periodica di periodo 4π. 21. _ sen 1 > cos 1 a cos90 b sen _ = 0 a cos180 cos90 (con a 0)

3 23. _ 4 sen(3/ 2) π + cosπ 3 tan9π = 3 cos( π / 2) 2 sen( π / 2) _ 3 sen90 + sen tan9π 360 = 2 tan cos( 360 ) _ cos 220 = (cos ) 26. _ -tan 160 = (tan ) 27. _ 3 x cosα = 9 x cos 2 α 28. _ 2 x senα= 4 x sen 2 α 29. _ tan60 x tan30 =1 senα 30. _ = tan α cosα (per qualsiasi angolo α)

4 Quesiti a risposta multipla Il Questionario è composto da 45 domande [Risposta esatta=2 punti; Risposta errata=-1 punti; Risposta non data 0 punti] DI VERIFICA 31. Qual è la lunghezza dell arco di circonferenza con raggio di 100 m ed angolo al centro di 0,80 radianti? a 800 m b 188 m c 88 m d 80 m e nessuno dei precedenti 32. Il rapporto 200/π viene utilizzato per: a trasformare gradi centesimali in radianti b trasformare radianti in gradi centesimali c trasformare gradi centesimali in gradi sessagesimali d trasformare radianti in primi centesimali e nessuna delle precedenti 33. Il rapporto π/180 viene utilizzato per: a trasformare gradi sessagesimali in radianti b trasformare radianti in gradi sessagesimali c trasformare gradi sessagesimali in gradi centesimali d trasformare radianti in primi sessagesimali e nessuna delle precedenti 34. A quanti gradi centesimali corrisponde l angolo ? a 45 g,7519 b 45 g,0000 c 45 g,1975 d 36 g,6100 e nessuno dei precedenti

5 35. Cosa rappresenta il prodotto tra il raggio R di una circonferenza e l angolo al centro MON espresso in radianti, in cui M ed N sono due punti sulla circonferenza? a la lunghezza del segmento MN b l area del triangolo MON c l area del settore circolare MON d lo sviluppo dell arco MN e non ha nessun significato 36. Quale funzione goniometrica dell angolo «α» nell intervallo 90 < α < 135, presenta valori che variano tra 0 e -1? a -cos α b sen α c tan - α d tan α e nessuna 37. Per quali angoli α, espressi in gradi sessagesimali, si può osservare che sen α = cos α? 13 a 45 b 135 c 225 d 135 e 225 e 225 e Quale dei seguenti valori presenta la tangente a 0? a 0 (zero) b 1 c non esiste d - e A quale funzione goniometrica corrisponde il valore di 0,866025? a sen 30 b cos 30 c sen 45 d tan 30 e cos 60 e sen 60 e cos 30

6 40. Quante volte, per un angolo α nel primo angolo giro (0-360 ), il seno presenta il seguente valore : +0,49855 a 2 b 4 c 1 d nessuna volta e infinite volte 41. In quale intervallo la funzione coseno presenta una sola volta il seguente valore: - 0,67583 a tra -90 e +90 b tra 90 e +180, e tra 180 e 270 c tra 180 e +360 d tra 0 e +90 e sia tra 0 e +180 che tra -90 e Quale funzione goniometrica dell angolo α compreso nell intervallo 90 <α<270 fornisce valori che variano da 1 a -1? a cos α b tan α c sen α d sia sen α che cos α e nessuna 43. Quale funzione trigonometrica, per α = 250 gradi centesimali, presenta il valore di +1? a tan α b sen α c cos α d sia sen α che tan α e sia tan α che cos α 44. Qual è il periodo della funzione goniometrica: senα [valore assoluto di senα] a 360 b 180 c non è periodica d 90 e 45

7 45. Nella circonferenza goniometrica, cosa rappresenta la lunghezza della proiezione di un suo generico punto P sull asse delle x? rappresenta il seno dell angolo di rotazione del raggio OP in senso orario a partire dall asse delle y. rappresenta la tangente dell angolo di rotazione del raggio OP in senso orario a partire dall asse delle y. rappresenta il coseno dell angolo di rotazione del raggio OP in senso orario a partire dall asse delle y. rappresenta il raggio della circonferenza goniometrica. rappresenta il coseno dell angolo di rotazione del raggio OP in senso antiorario a partire dall asse delle x. 46. Per esprimere un angolo sessagesimale in gradi sessadecimali occorre: dividerne la parte decimale (primi e secondi) per 60, sommare il risultato ai gradi, che restano invariati. dividerne i secondi per 60, sommare il risultato ai primi, dividerne la somma per 60 e aggiungere infine il tutto ai gradi, che restano invariati. dividerlo per 180 e moltiplicarlo per 200 g. dividerlo per pi greco e moltiplicarlo per 200 g. 47. Se il seno e il coseno di un angolo sono entrambi positivi: l angolo è sicuramente del 1 quadrante. l angolo è sicuramente del 2 quadrante. l angolo è sicuramente del 3 quadrante. l angolo è sicuramente del 4 quadrante.

8 48. Se il seno e il coseno di un angolo sono entrambi negativi: l angolo è sicuramente del 1 quadrante. l angolo è sicuramente del 2 quadrante. l angolo è sicuramente del 3 quadrante. l angolo è sicuramente del 4 quadrante. 49. Di quante cifre, abbisogna un angolo espresso in radianti per ottenere risultati topograficamente utili? di almeno 2 decimali. di almeno 3 decimali. di almeno 4 decimali. di almeno 6 decimali. 50. Il rapporto tra il seno e il coseno di un angolo, ci da: il raggio della circonferenza goniometrica dello stesso angolo. la tangente dell angolo dato. la tangente dell angolo supplementare a quello dato. l inverso del seno dell angolo supplementare a quello dato.

9 51. A quanto corrispondono 30 secondi sessagesimali: a 50 secondi sessadecimali. a 50 secondi centesimalii. a 5 secondi sessadecimali. a 5 primi sessadecimali. 52. In un grado sessagesimale sono contenuti: 60 secondi sessagesimali secondi sessadecimali secondi sessagesimali secondi sessadecimali. 53. Per trasformare un angolo da gradi sessadecimali a gradi centesimali occorre: moltiplicarlo per pi greco e dividerlo per 180. dividerlo per 0,9. moltiplicarlo per 200 g e dividerlo per pi greco. dividerlo per 200 g e moltiplicarlo per 180.

10 54. Un secondo sessagesimale corrisponde: a circa 1 secondo centesimali. a circa 2 secondi sessadecimali. a circa 3 secondi centesimali. a circa 5 secondi sessadecimali. 55. Un angolo pari a un radiante è uguale: ad un angolo di 200 gradi centesimali. ad un angolo di 3600 secondi sessagesimali. ad un angolo di 200 gradi sessadecimali. ad un angolo di 180 gradi sessagesimali. 56. Per esprimere un angolo sessagesimale in radianti occorre: moltiplicarlo per pi greco dopo averlo diviso per 180 gradi sessagesimali. moltiplicarlo per pi greco dopo averlo diviso per 200 gradi centesimali. moltiplicarlo per 180 gradi sessagesimali dopo averlo diviso per pi greco. moltiplicarlo per 3600 secondi sessagesimali dopo averlo diviso per pi greco.

11 57. A quanto corrispondono 15 secondi sessagesimali: a 9 secondo centesimali. a 25 secondi sessadecimali. a 30 secondi centesimali. a 15 secondi sessadecimali. 58. In una proporzione: il rapporto dei medi è uguale al rapporto degli estremi. il rapporto dei due membri è sempre positivo e adimensionale. il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. il rapporto dei due membri è sempre negaivo e adimensionale. 59. Per esprimere un angolo centesimale in radianti occorre: moltiplicarlo per pi greco dopo averlo diviso per 180 gradi sessagesimali. moltiplicarlo per pi greco dopo averlo diviso per 200 gradi centesimali. moltiplicarlo per 180 gradi sessagesimali dopo averlo diviso per pi greco. moltiplicarlo per 3600 secondi sessagesimali dopo averlo diviso per pi greco.

12 60. La tangente di un angolo compreso tra lo zero e l angolo giro? esiste ed assume soltanto per valori positivi. esiste ed assume soltanto per valori negativi. esiste ed assume valori compresi tra più infinito e meno infinito. non esiste. 61. Nella circonferenza goniometrica, cosa rappresenta la lunghezza della proiezione di un suo generico punto P sull asse delle y? rappresenta il seno dell angolo di rotazione del raggio OP in senso orario a partire dall asse delle y. rappresenta la tangente dell angolo di rotazione del raggio OP in senso orario a partire dall asse delle y. rappresenta il coseno dell angolo di rotazione del raggio OP in senso orario a partire dall asse delle y. rappresenta il raggio della circonferenza goniometrica. rappresenta il coseno dell angolo di rotazione del raggio OP in senso antiorario a partire dall asse delle x 62. A quanto corrispondono 27 gradi sessagesimali: a 16 gradi centesimali. a 30 gradi sessadecimali. a 30 gradi centesimali. a 1000 primi sessagesimali.

13 63. Se la tangente di un angolo vale 1: l angolo, in gradi centesimali, è ampio 45g. l angolo, in gradi centesimali, al massimo è ampio 100g. l angolo, in gradi sessagesimali, è ampio 45g. l angolo, in gradi radianti, è ampio 1 rad. 64. La tangente di un angolo è data: dall inverso dal rapporto tra seno e coseno dello stesso angolo. dal rapporto tra seno e coseno dello stesso angolo. dal rapporto tra seno e coseno dell angolo complementare. dall inverso dal rapporto tra coseno e seno dell angolo supplementare. 65. Se il seno di un angolo vale 1 e il coseno dello stesso vale 0: la tangente dello stesso angolo non esiste. l angolo, in gradi centesimali, al massimo è ampio 100g. la tangente dello stesso angolo vale 10. la tangente dello stesso angolo vale zero gradi.

14 66. Nella circonferenza goniometrica il raggio è adimensionale. Allora anche il seno e il coseno dell angolo formato dal raggio OP che ruota in senso orario sono: espressi nello stesso sistema di misura degli angoli. bidimensionali. espressi in metri. adimensionali. 67. Il sistema di misura angolare radiante, nel cerchio goniometrico (0-360 ) ha come massima misura angolare? 1 pi greco. 2 pi greco. 3 pi greco. 4 pi greco. 68. Il seno di un angolo è uguale: al seno del suo angolo complementare. al seno del suo angolo supplementare. al seno del suo angolo esplementare. al coseno del suo angolo esplementare.

15 69. Un angolo giro, espresso in gradi centesimali, contiene? di secondi centesimali di secondi sessadecimali di secondi sessagesimali di secondi centesimali. 70. Se la tangente di un angolo è positiva, esso angolo: è sicuramente del 1 o del 3 quadrante. è sicuramente del 2 o del 4 quadrante. è sicuramente del 4 quadrante. è sicuramente del 3 quadrante. 71. Il seno di un angolo è uguale: al coseno del suo angolo complementare. al seno del suo angolo complementare. al seno del suo angolo esplementare. al coseno del suo angolo esplementare.

16 72. Se il seno e il coseno di un angolo sono di segno opposto, l angolo è: sicuramente del 1 quadrante. sicuramente del 2 quadrante. sicuramente del 3 quadrante. non esiste. 73. Se il seno e il coseno di un angolo sono entrambi negativi, esso angolo è: sicuramente del 1 quadrante. sicuramente del 2 quadrante. sicuramente del 3 quadrante. sicuramente del 4 quadrante. 74. Se il seno di un angolo vale 0.5, l angolo vale: 50 gradi centesimali; 40 gradi sessadecimali; 40 gradi sessagesimali; 1 gradi radianti; nessuno dei precedenti. 75. Nel sistema di misura centesimale un primo è formato da: 60 secondi; secondi; 100 secondi; 1/100 di radiante; 1/3600 di grado.

17 Quesiti a risposta aperta: conversioni angolari Il Questionario è composto da 15 domande [Risposta esatta=5 punti; Risposta errata=-3 punti; Risposta non data 0 punti] Determinare il risultato della seguente espressione in gradi sessagesimali: ( ) : 4 + ( ) x = Trasformare i seguenti angoli nel sistema Centesimale: Trasformare i seguenti angoli nel sistema Assoluto: c 50 cc = Eseguire la somma: g, r, esprimendola in gradi sessagesimali, gradi centesimali e radianti. 22α =. 2α g =. 22α r =. 80. Calcolare il valore della seguente operazione esprimendola in gradi sessagesimali, gradi centesimali e radianti. 5 g , '30" 0 r, = α =. 22α g =. 22α r = Trasformare i seguenti angoli in SESSADECIMALI:

18 82. Trasformare i seguenti angoli in SESSAGECIMALI: 190, , , Determinare il risultato della seguente espressione in GRADI SESSAGESIMALI: ( ) : 4 + ( ) x = Determinare il risultato della seguente espressione in GRADI SESSAGESIMALI: : 1/ _ = Trasformare i seguenti angoli nel sistema CENTESIMALE: Trasformare i seguenti angoli nel sistema ASSOLUTO: c 50 cc.. 333, = Trasformare i seguenti angoli nel sistema SESSAGESIMALE: 144 g 58 c 50 cc.. 333,5781gon c = Trasformare i seguenti angoli nel sistema SESSADECIMALE: 14 r 58 c 50 cc.. 0 r, *π.. mm 89. Determinare il risultato della seguente espressione in SESSAGECIMALI: : g, r, = Determinare il risultato della seguente espressione in gradi SESSADECIMALI: / g, r, =.. 8

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri Questionario di GONIOMETRIA per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 33 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) Nella circonferenza goniometrica,

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli Si chiama angolo la porzione di piano racchiusa tra due semirette. Angolo convesso Angolo concavo Le unità di misura degli angoli sono: il grado sessagesimale

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri Questionario di TRIANGOLI per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 25 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Esponenziale e logaritmi

Esponenziale e logaritmi CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITA Maria Teresa Cappagli Esponenziale e logaritmi Esponenziali Si definisce espressione esponenziale una espressione in cui compaiono una o più all

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017 11 ottobre 2017 Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo Documento riassuntivo delle lezioni #settimana 1 #settimana2 Docente: Iulita Massimo 11/10/2017 Definizione di angolo Angolo La geometria definisce

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a: 6651 6652 6653 6654 6655 6656 6657 6658 L'equazione 2 senx 1 = 0 per 0 x < 2π ha: A) una soluzione B) quattro soluzioni C) solo due soluzioni D) infinite soluzioni Dato l'angolo α di 90, si può affermare

Dettagli

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Angolo Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O. Trigonometria - Corso di matematica - Alessia Ceccato 1 Circonferenza goniometrica

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Angoli e Archi. Dare la definizione di grado sessagesimale (DMS). Il grado sessagesimale si definisce come la 36ª parte di un angolo giro. Esso viene indicato con

Dettagli

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati, detti periodi, si ripetono con le stesse modalità: il

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FENOMENI PERIODICI E FUNZIONI TRIGONOMETRICHE f: R R è detta funzione periodica di periodo T>0 se per ogni x R f(x+t) = f(x) Gli angoli hanno natura periodica: un angolo di 30 o un angolo di 30 +360 =

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

Trigonometria. Funzioni periodiche

Trigonometria. Funzioni periodiche Trigonometria aolo Montanari Appunti di Matematica Trigonometria 1 Funzioni periodiche Una funzione f definita in un sottoinsieme X di R si dice periodica di periodo T se per ogni x X si ha: f(x) = f(x+t)

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Test sulla misura degli angoli in radianti

Test sulla misura degli angoli in radianti Test sulla misura degli angoli in radianti In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni relative alla misura degli angoli in radianti e alla conversione da radianti a gradi e

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione Corso di Analisi: Algebra di Base 7^ Lezione Goniometria.Elementi di trigonometria piana. Unità di misura degli angoli. Misura di angoli orientati. Circonferenza goniometrica. Angoli e archi noti. Le funzioni,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE 1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE Esempio 1 Risolvere senx = Soluzione. La misura dei due angoli positivi, minori di un angolo giro, che soddisfano l equazione data sono: 4 Tutte le soluzioni sono quindi date

Dettagli

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria Capitolo 1 - Elementi di trigonometria 1.1 Unità di misura angolari Esistono quattro unità di misura principali degli angoli: sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Negli angoli sessagesimali

Dettagli

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

Goniometria per il TOL - Guida e formulario Goniometria per il TOL - Guida e formulario Luca Talenti Gli argomenti più complessi del TOL sono probabilmente la goniometria e la trigonometria. Se non si arriva dal liceo scientifico, spesso questi

Dettagli

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base di Giovanna Neve Diploma accademico di primo livello per il corso di Tecnico di Sala di Registrazione Conservatorio C. Pollini Padova Indice

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

formule trigonometria

formule trigonometria 1 formule trigonometria circonferenza trigonometrica di raggio 1 Funzioni Trigonometriche Dato un piano cartesiano, costituito da due assi ortogonali, consideriamo una circonferenza di raggio R avente

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 )

ANGOLI. ANGOLO OTTUSO ( β > 90 ) ANGOLO ACUTO ( β < 90 ) ANGOLI Angolo è ciascuna delle due parti nelle quali un piano viene diviso da due semirette aventi la stessa origine. Le due semirette sono dette lati dei due angoli e l'origine comune il loro vertice.

Dettagli

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA TOPOGRAFIA Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Unità Didattica n 1 : ANGOLI Unità Didattica n 2 : FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Unità Didattica n 3 : Risoluzione di TRIANGOLI RETTANGOLI Unità Didattica n 4

Dettagli

MATEMATICA. Definizioni:

MATEMATICA. Definizioni: Definizioni: Funzione: dati due insiemi A e B, dove A è l insieme di partenze e B quello di arrivo, una funzione tra di essi è una relazione che ad ogni elemento dell insieme A associa uno e un solo elemento

Dettagli

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 1 LE FUNZIONI SENO E COSENO Detto P il punto sulla circonferenza che è associato all angolo α, e H il punto della proiezione di P sull asse delle x, si definisce: coseno seno

Dettagli

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R. Le funzioni seno e coseno. Ogni numero reale è la misura in radianti di un angolo goniometrico; pertanto possiamo definire il seno e il coseno di un numero reale ricorrendo al seno e coseno dell angolo

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti Saper risolvere le equazioni algebriche. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche per gli

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche trigonometriche Il cerchio trigonometrico Consideriamo in un piano cartesiano la circonferenza con il centro nell origine e avente per raggio il segmento che è stato fissato come unità di misura per i

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI SENO E COSENO LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato

Dettagli

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI LE FUNZIONI SENO, E COSENO COSENO E TANGENTE 2 /15 DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato, e sia B

Dettagli

Lezione 7 Rifrazione ROMA

Lezione 7 Rifrazione ROMA Lezione 7 Rifrazione 1/12 Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi Legge di Snell 1) Raggio incidente, riflesso e la normale N alla superficie che separa i due

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Capitolo 3. Le funzioni elementari

Capitolo 3. Le funzioni elementari Capitolo 3 Le funzioni elementari Uno degli scopi di questo capitolo è lo studio delle funzioni reali di variabile reale, ossia funzioni che hanno come dominio un sottoinsieme di R e codominio R. Lo studio

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Matematica UNITA DIDATTICA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Coniche e luoghi geometrici Le coniche Le coniche e i luoghi

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: Matematica Classe I A Numeri Naturali: L insieme N dei numeri naturali: ordinamento, confronto e rappresentazione sulla retta. Le quattro operazioni e le loro proprietà. Le potenze e relative

Dettagli

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee

Geometria. Geometria euclidea e geometrie non euclidee Geometria Paolo Montanari Appunti di Matematica Geometria 1 Geometria euclidea e geometrie non euclidee La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che

Dettagli

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti. Lezione di goniometria Intanto, non è male riportare le seguenti definizioni: Goniometria: si occupa della misurazione degli angoli. Trigonometria: si occupa delle relazioni che stanno fra i lati e gli

Dettagli

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti INDICE 1GRADI E RADIANTI CIRCONFERENZA GONIOMETRICA FUNZIONI GOGNOMERICHE 4PRIMO TEOREMA FONDAMENTALE DELLA GOGNOMETRIA 5SECONDO TEOREMA FONDAMENTALE DELLA GOGNOMETRIA

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Cerchio e circonferenza - 1 Circonferenza e cerchio La circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un unico punto detto centro. Il cerchio è l insieme costituito dai punti appartenenti

Dettagli

Angoli e misura degli angoli

Angoli e misura degli angoli Angoli e misura degli angoli Prima definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette distinte con l origine in comune, semirette comprese. Le

Dettagli

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le funzioni goniometriche. Forniremo le definizioni delle principali funzioni goniometriche e ne disegneremo

Dettagli

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE)

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE) CLASSE ^D D C f APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE) F La funzione seno associa ad un angolo x, misurato in radianti, il suo seno, ovvero

Dettagli

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali.

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali. Simboli Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,,,,... Insieme dei numeri naturali. 0 \ 0,,,,... Insieme dei numeri naturali privato dello zero. P 0,,,6,... Insieme dei numeri naturali pari.

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Einstein

Liceo Scientifico Statale Einstein Liceo Scientifico Statale Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe IV I Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Funzioni Classificazione delle

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Risoluzioni di alcuni esercizi

Risoluzioni di alcuni esercizi Risoluzioni di alcuni esercizi Reti topografiche, trasformazioni di coordinate piane In una poligonale piana il punto è nell origine delle coordinate, l angolo (in verso orario fra il semiasse positivo

Dettagli

Funzioni Goniometriche

Funzioni Goniometriche Funzioni Goniometriche Nella figura sottostante è rappresentato un angolo nel primo quadrante: osserviamo che il seno dell'angolo è positivo e il coseno dello stesso angolo è ancora positivo. L' angolo

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza CIRCONFERENZ E CERCHIO Circonferenza: è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro Raggio: è la distanza tra un qualsiasi punto della circonferenza e il centro Cerchio: è

Dettagli

Angoli e misura di un angolo (gradi e radianti)

Angoli e misura di un angolo (gradi e radianti) Trigonometria La trigonometria (dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura): misurazione del triangolo) è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.

Dettagli

Cinematica dei moti piani

Cinematica dei moti piani Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia Mappa Concettuale La Cinematica del Punto Cinematica del Punto Cinematica del punto Il punto nella Geometria Euclidea è

Dettagli