Il mercato elettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità FOCUS SUL MARKET COUPLING. Roma, 26 Novembre 2014
|
|
- Bartolomeo Agostini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il mercato elettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità FOCUS SUL MARKET COUPLING Roma, 26 Novembre 2014
2 2 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: prossimi passi
3 3 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: prossimi passi
4 4 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il market coupling consiste nel coordinato funzionamento dei mercati del giorno prima gestiti da PXs diversi al fine di consentire l allocazione implicita, attraverso i mercati stessi, della capacità di interconnessione transfrontaliera.
5 5 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Market coupling e aste esplicite di PTRs Import from B to A Import from A to B NTC B A NTC A B P B P A * = P B * Net Export Curve A P A Net Export Curve B ATC B A ATC B A Capacity allocated with explicit auctions of long-term products and nominated Commercial schedule resulting from DA implicit auction Net cross border schedule Price DAM A Price DAM B P B P A * P B * P A Energy Energy
6 6 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il market coupling consiste nel coordinato funzionamento dei mercati del giorno prima gestiti da PXs diversi al fine di consentire l allocazione implicita, attraverso i mercati stessi, della capacità di interconnessione transfrontaliera. Il coordinato funzionamento dei mercati richiede che gli stessi siano armonizzati regole, procedure, prodotti analoghi o compatibili tra loro! APX/Belpex EPEX Offerte a blocchi Porfolio Bidding Pagamenti in D+1 con CH Limiti negativi di prezzo GC alle NPS Vincoli di rampa Mercato zonale Portfolio bidding Pagamenti in D+2 Limiti negativi di prezzo GC alle ore OMIE Offerte a blocchi (MIC) Bidding per impianto Pagamenti settimanali GC alle GME Mercato zonale PUN Bidding per impianto Pagamenti in M+2
7 7 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: prossimi passi
8 8 Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Italian Market Slovenian Market Terna Eles Italian Market Participants 6 6 Slovenian Market Participants 1 Market participants submit bids/offers to GME Market participants submit bids/offers to BSP 2 Terna sends ATC values to GME for the SI-ITA border Eles sends ATC values to BSP for the SI-ITA border 3 GME and BSP share bids/offers (in anonymous way) and ATC values 4 GME runs matching algorithm and computes results BSP runs matching algorithm and computes results 5 GME and BSP check the consistency of results and validate the results 6 GME publishes results BSP publishes results Decentralized, parallel and redundant operations Coordinated operations
9 9 Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati ITA Sl MC è un price coupling decentralizzato nel quale: Le parti coinvolte (PXs e TSOs) svolgono ruoli e hanno responsabilità in linea con i rispettivi ruoli istituzionali Le relazioni tra TSO and PX restano definiti a livello locale Responsabilità di ciascun TSO definizione del proprio modello di rete comunicazione dell ATC al rispettivo PX Responsabilità di ciascun PX raccolta delle offerte dai propri operatori di mercato esecuzione del proprio mercato tenendo conto sia delle offerte dei propri operatori che delle offerte degli operatori dell altro PX definizione e pubblicazione dei risultati del proprio mercato Responsabilità congiunta dei TSOs Definizione del modello di rete dell Italia e della Slovenia definizione dell ATC da allocare tramite MC Responsabilità congiunta dei PXs condivisione delle informazioni relative alle offerte ricevute (in forma anonima) e dei valori di ATC adozione di un comune algoritmo di matching verifica della consistenza dei risultati calcolati definizione del flusso XB in esito al coupling settlement finanziario del flusso XB
10 10 Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati GME e BSP utilizzano il medesimo algoritmo di matching: aste orarie nessun vincolo intertemporale (no blocchi, vincoli di rampa, etc) gestione del modello zonale con calcolo del PUN solo per le zone geografiche italiane prezzo marginale di equilibrio zonale definizione dei flussi inter-zonali compatibile sia con modello di rete ATC che flow-based offerte espresse con l indicazione di quantità e prezzo (stepwise) minimum quantity tick: 0,001 MWh minimum price tick: 0,01 /MWh Orario Mercati Gate Closure MGP/GME: 9:15 Gate Closure BSP: 9:40 Pubblicazione risultati (GME/BSP): 10:30 Settlement finanziario GME regola localmente in M+2 BSP regola localmente in D+2 Flussi interfrontalieri regolati in D+2 (benchmark europeo)
11 11 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione
12 12 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione
13 13 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione
14 14 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione
15 15 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi
16 16 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Il PCR aspetti generali 1.Il Price Coupling of Regions (PCR) è un iniziativa di 7 PXs europei (APX-ENDEX, Belpex, EPEX SPOT, GME, Nord Pool Spot, OMIE and OTE) operativi in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e UK 2.Il PCR è un progetto di Market Coupling finalizzato al disegno, sviluppo e implementazione di una soluzione per la gestione su scala europea del price coupling (Target Model Europeo) 3.Il PCR si fonda su tre principi: Un unico algoritmo comune per tutta Europa (Euphemia) che include i diversi prodotti/caratteristiche di tutti i mercati europei Robustezza e affidabilità dei processi operativi Responsabilità individuali di ciascun PX nella gestione del proprio mercato
17 17 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Rappresentazione concettuale della soluzione tecnica adottata dal PCR TSOs Region 1 Regional TSOs-PX interface for grid & hub positions data TSOs Region 2 TSOs Region 3 Regional TSOs-PX interface for grid & hub positions data Regional TSOs-PX interface for grid & hub positions data 1 6 Regional PX 1 Regional PX 2 Regional PX 3 Coordinator Hot Backup Coordinator Operator Price coupling algorithm Price coupling algorithm (shadow run) Price coupling algorithm (shadow run) Rotation: Coordinator Backup & Operators Hub 1 Hub 2 Hub Regional PX Trading System Hub A Hub B Hub Hub X Hub Y Hub Regional PX Trading System 2 Regional PX Trading System 3 PCR cloud Participating PXs Hub α PX 4 Hub β Hub γ Hub PX 5 PX 6 PX 7
18 18 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Operazione giornaliere svolte nel PCR coupling 1. Ciascun TSO invia i valori dell ATC al proprio PX 2. Ogni PX invia il proprio order book (in forma anonima) e i propri valori di ATC al PCR Cloud 3. Il PCR Coordinator, il PCR hot back-up coordinator e i PCR Operators (gli altri PCR PXs) ricevono tutti gli order book e i valori di ATC degli altri PXs dal PCR Cloud 4. Il PCR Coordinator esegue l algoritmo e invia i risultati di mercato al PCR Cloud Il PCR Hot back-up coordinator esegue l algoritmo in parallelo (solo ai fini di backup) I PCR Operators possono eseguire l algoritmo in parallelo (ai fini del controllo interno nell ambito del processo di validazione dei risultati) 5. Tutti i PCR PXs ricevono i risultati dal PCR Coordinator e li validano 6. Ciascun PX invia al proprio TSO i risultati e le informazioni necessari ai fini del processo di nomina e di scheduling
19 19 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi PCR High Level System Design: principi tecnici Connessione tra i PXs attraverso canale sicuro MPLS Ciascun PX si interfaccio con il proprio TSO per lo scambio delle informazioni rilevanti (ACT, scheduling, etc) secondo le stesse modalità adottate prima del PCR La soluzione per il data sharing si basa sull implementazione, da parte di ciascun PX, di un PCR Connection Broker (PCR Broker) che connette i sistemi IT di ciascun PX con i sistemi IT degli altri PXs I PCR Brokers di tutti i PXs costituiscono il PCR Cloud Ogni PCR Broker è continuamente connesso agli altri PCR Brokers, accede alle informazioni/risultati relativi al proprio mercato/px, le valida e le pubblica nel PCR Cloud Sono previsti diversi livelli di validazione per garantire che potenziali errori/problemi siano individuati non appena si verificano Il PCR Matcher include l algoritmo e garantisce che ogni PX utilizzi la medesima versione dell algoritmo comune, con gli stessi dati e gli stessi parametri di configurazione I risultati del PCR sono distribuiti dal PCR Coordinator agli altri PCR PX. Ogni PCR Operator può verificare i risultati eseguendo in parallelo uno «shadow run» dell algoritmo al fine di validare i risultati calcolati dal PCR coordinator
20 20 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi L Italian Border Working Table Il progetto è finalizzato all implementazione del market coupling su tutte le frontiere italiane e alle definizione dei processi di pre- e post-coupling
21 21 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Principi generali del IBWT market coupling Il progetto IBWT adotta la soluzione del PCR (Price Coupling of Region) già operativa nel NWE, nel SWE e nel CEE I processi e le tempistiche sono compatibili con i corrispondenti processi e tempistiche adottati nel MRC (NWE+SWE) Approccio decentralizzato «border by border» Processi di clearing e settlement gestiti su base locale CASC opera come Congestion Income Distributor Le shadow auctions (gestite da CASC) costituiscono il meccanismo di fall-back, in caso di fallimento del coupling, per l allocazione della capacità
22 22 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Prossimi passi dell IBWT e impatti sul mercato italiano A fine novembre ci sarà la comunicazione delle frontiere sulle quale sarà implementato il coupling secondo il modello PCR/IBWT A metà gennaio ci sarà la comunicazione della data del go-live Con il go-live, ci saranno i seguenti impatti sul MGP/GME (già condotta una consultazione in tal senso da parte del GME) Gate Closure del MGP alle (da effettuarsi 2 settimane prima del go-live IBWT) PUN integrato nell algoritmo PCR insieme a tutti gli altri prodotti/caratteristiche degli altri PXs Restano attuali limiti di prezzo ( /MWh) sulle offerte degli operatori possibilità teorica che il prezzo italiano assuma valori negativi (solo se import a prezzo negativo > domanda della zona Nord) Pagamenti GME restano in M+2 Pagamenti XB in D+2/D+1 Coupling tra Italia e Slovenia integrato nel PCR/IBWT
23 23 Grazie per l attenzione! Per ulteriori informazioni:
Il Market Coupling tra Italia e Slovenia Fabrizio Carboni Direzione Mercati
Il Market Coupling tra Italia e Slovenia Fabrizio Carboni Direzione Mercati Roma, 2 dicembre 2010 2 Market Coupling: il contesto regolatorio Il terzo pacchetto dell energia (REGOLAMENTO (CE) n. 714/2009)
SINTESI CODICE CAPACITY ALLOCATION AND CONGESTION MANAGEMENT
SINTESI CODICE CAPACITY ALLOCATION AND CONGESTION MANAGEMENT FINALITÀ DEL CODICE Il codice è volto a definire un set di norme per l allocazione della capacità e la gestione delle congestioni tra le diverse
Market Coupling dei Mercati Elettrici
Market Coupling dei Mercati Elettrici Milano, 20 Novembre 2009 Giuseppe Buglione, Guido Cervigni, Eileen Fumagalli, Elena Fumagalli IEFE Università Bocconi 1 Indice della Presentazione Organizzazione della
Il mercato elettrico all ingrosso in Italia
Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali
Market Coupling: impatto ed opportunità per il sistema elettrico nazionale
Market Coupling: impatto ed opportunità per il sistema elettrico nazionale Virginia Canazza Roma, 26 novembre 2014 Indice L integrazione italiana nel Market Coupling Europeo lo stato di avanzamento le
Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso
Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso Francesco Cariello Responsabile Unità Affari Regolatori Internazionali - Dipartimento per la
Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione
Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento
ADESIONE DEL MERCATO ITALIANO AL PROGETTO DI MARKET COUPLING EUROPEO, INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROPOSTE IMPLEMENTATIVE
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 356/2014/R/EEL ADESIONE DEL MERCATO ITALIANO AL PROGETTO DI MARKET COUPLING EUROPEO, INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROPOSTE IMPLEMENTATIVE Documento per la consultazione Mercato
CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA
CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio
Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO
DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI
Il mercato elettrico italiano: verso la realizzazione del Target Model europeo
Amstelveenseweg 998 1081 JS Amsterdam The Netherlands T: +31 20 520 79 70 info@efet.org www.efet.org Il mercato elettrico italiano: verso la realizzazione del Target Model europeo EFET Position Paper -
Panorama europeo del mercato dell energia (elettricità e gas): prospettive per il mercato italiano in vista del mercato unico europeo (2015)
Panorama europeo del mercato del (elettricità e gas): prospettive per il mercato italiano in vista del mercato unico europeo (2015) Clara Poletti AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Capo Dipartimento
Il progetto europeo di coupling Intraday. Milano, 17 Ottobre 2016
Il progetto europeo di coupling Intraday Milano, 17 Ottobre 2016 2 Coupling Day Ahead e Intraday Nel Febbraio 2015 è stato avviato il PCR (Price Coupling of Region) sull orizzonte Day- Ahead. L allocazione
Ing. Michelangelo CELOZZI
LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015
LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading
Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di
SERVIZI DI FLESSIBILITÀ E GESTIONE DELLE INTERCONNESSIONI - BENCHMARK. Concorrente e Federutility
SERVIZI DI FLESSIBILITÀ E GESTIONE DELLE INTERCONNESSIONI - BENCHMARK EUROPEO Estratto dello studio realizzato per Assoelettrica, Energia Concorrente e Federutility Roma, 14 gennaio 2014 Agenda Contesto
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito
DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO
DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 3 AGOSTO 2017 602/2017/R/EEL ISTRUZIONI AL GME E A TERNA PER L ATTUAZIONE DI EMENDAMENTI ALLA PROPOSTA PER IL DISEGNO E L IMPLEMENTAZIONE DI ASTE COMPLEMENTARI INFRAGIORNALIERE, PRESENTATA
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO
DELIBERAZIONE 16 NOVEMBRE 2017 765/2017/R/EEL APPROVAZIONE DELLE REGOLE, PER L ANNO 2018, PER L ALLOCAZIONE ESPLICITA DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO SU BASE GIORNALIERA E INFRAGIORNALIERA PER LE FRONTIERE
Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza
Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore
Mercati dell energia e mercati finanziari
Regulatory Lectures 2003 Mercati dell energia e mercati finanziari Valeria Termini 24 febbraio 2003 Palazzo Affari ai Giureconsulti Piazza Mercanti, 2 Milano 2 Obiettivi della liberalizzazione del settore
Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011
Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione
The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari
The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari Fulvio Conti Direttore Amministrazione Finanza e Controllo, ENEL Milano, 24 Febbraio 2003 Contenuti Situazione
Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia
Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto
Intraday Power Trading
Intraday Power Trading PADOVA 22 Maggio 2014 Mercati energetici e metodi quantitativi: un ponte tra Università e Aziende Stefano Fiorenzani ALEPH - Director & Founder ALEPH CONSULTING ENERGY RISK FINANCE
Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili
Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili
IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA
IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA Dr. Maurizio SARECCHIA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SETTORE L Acquirente Unico (AU): Acquista energia per i clienti vincolati Acquista prodotti
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere
Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le
IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roma, 27 Giugno 2014 Ing. Cristian Cattarinussi EscoEspe S.r.l. PREMESSA
Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!
Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! FEEM! L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07! Venezia, 26 settembre 2012! Sara Venturini, CMCC!
L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008
L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel
OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet
OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet Con oltre 90 filiali in tutta Italia e una copertura totale del territorio, il Network One Express è diventato in breve tempo
Struttura dell industria liberalizzata
Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione
REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO
REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA
un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio
Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi
L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO
Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di
TOGETHER Financial Shared Services S.r.l.
TOGETHER Financial Shared Services S.r.l. L introduzione del sistema SEPA. Villa Medicea di Artimino, 28 ottobre 2008 Pag. 1 di 13 Uno del passaggi chiave della integrazione europea è stato l introduzione
Tre sono i progetti principali che nell anno 2013-2014 in ordine cronologico si sono concretizzati:
CHI SIAMO La GIO.MAT con sede a Treviso e a Vicenza, è una azienda di trasporti nazionali ed internazionali con servizi a collettame, a camion completo e espressi ; svolge inoltre servizi di logistica
BILANCIO D ESERCIZIO 2015 GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.p.A.
BILANCIO D ESERCIZIO 2015 GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.p.A. Indice / Bilancio d esercizio 2015 1. LETTERA AGLI AZIONISTI p. 3 2. IL GME NEL 2015 p. 9 2.1 Il profilo p. 10 2.2 I numeri p. 12 3. ORGANI
La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.
La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,
La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali
La certificazione AEO, un biglietto da visita per gli operatori doganali Roma 19 marzo2009 Dott. Giovanni MOSCA - Ufficio tecnologie e supporto dell attività di verifica Passi necessari per divenire un
Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011
Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette
Sistema elettrico, gestione e aspetti regolatori
Sistema elettrico, gestione e aspetti regolatori I Parte Vanna Gualandi vanna.gualandi@terna.it AGENDA Un excursus sull assetto del settore elettrico Gli organi di supervisione del settore elettrico Il
IL MERCATO ELETTRICO 1
IL MERCATO ELETTRICO 1 Caratteristiche del prodotto energia elettrica In generale, la produzione di qualunque bene deve essere tale da adeguare l'offerta alla domanda. Come si può programmare la produzione
Procedure di assegnazione della capacità di trasporto per gli scambi trasfrontalieri di energia elettrica per il 2006
Procedure di assegnazione della capacità di trasporto per gli scambi trasfrontalieri di energia elettrica per il 2006 (Attuazione delle disposizioni di cui all articolo articolo 6 del regolamento (CE)
La riforma del Mercato Elettrico
Idee per lo sviluppo sostenibile La riforma del Mercato Elettrico Tullio Fanelli, Alessandro Ortis, Stefano Saglia, Federico Testa ABSTRACT Il rapido incremento di impianti da fonti rinnovabili non programmabili
Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.
Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche Circolare n. 28 Roma, 6 febbraio 2015 Al Ai Direttore generale vicario Responsabili di tutte le Strutture centrali
Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa
Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen
CARTA GIOVANI EUROPEA
CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European
UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA
UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri
Sintesi statistiche sul turismo
Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b
La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili
Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di
RAPPORTI INTERNAZIONALI. Rapporti con la Commissione europea
RAPPORTI INTERNAZIONALI Con la liberalizzazione dei mercati energetici, le istituzioni internazionali che seguono l evoluzione economica e istituzionale dei paesi membri hanno iniziato ad includere fra
Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2000 - CSICERT N SQ062274
Programma di Apprendimento Permanente Allegato all Invito Generale a presentare proposte 2007 Disposizioni finanziarie e importi dei contributi comunitari definiti dall Agenzia LLP Italia 1. Comenius Partenariati
Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed
SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V
IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza
IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati
Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)
Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo
PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE
Listino Prezzi Informazioni Commerciali [Leanus - L'Imprenditore Srl] Informazioni e strumenti per l'analisi e la valutazione d'impresa Valido fino al 31.12.2015 PRINCIPALI SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE
Mercato elettrico e strategie di trading Bologna 20 marzo 2013
Mercato elettrico e strategie di trading Bologna 20 marzo 2013 Francesco Forte Responsabile Power Trading and Portfolio Management Consorzio Utilities Ravenna (www.curaenergy.it) 2 Sommario 1. Il mercato
Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa
Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave
Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma 20-22 marzo 2007
Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori Roma 20-22 marzo 2007 2 Agenda L operatività sulla Piattaforma dei bilaterali L operatività sulla Piattaforma
LISTINO PREZZI RISPARMIO E INVESTIMENTI
Prodotto mkt DEPOSITO TITOLI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI Diritti di custodia (addebito semestrale) Titoli di Stato e garantiti dallo Stato - PCT : 10,00 Obbligazioni Italia - PCT
Il mercato dell energia elettrica
Seminari Energia Ecologia Economia - 2015 Conferenza I meccanismi del mercato dell energia Il mercato dell energia elettrica Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA
Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili
Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Direzione Gestione Energia Roma, 25 luglio 2012 Contenuti Normativa di
Documento di consultazione 03/2016
Intraday Market coupling Italia-Slovenia 1. Introduzione Il Regolamento (UE) 2015/1222 della Commissione del 24 luglio 2015 che stabilisce orientamenti in materia di allocazione della capacità e di gestione
3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti
La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità
LookOut. Rinnovabili elettriche
LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente
IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO
IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO 2 CARO CLIENTE, nel mondo dei servizi bancari c è una novità. Nel giro di pochi anni infatti sarà portata a compimento l Area Unica dei Pagamenti
BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA. Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! Bancaria Editrice 2013 - Bozza.
BONIFICO E RID LASCIANO IL POSTO AI NUOVI STRUMENTI DI PAGAMENTO SEPA Sai cosa cambia? Informati, ti riguarda! logo 2 QUALI PAESI FANNO PARTE DELLA SEPA 3 La SEPA include 33 Paesi: 17 Paesi della UE che
CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità
COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI E 104 CH (1) CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA Malattia maternità
Come operare nel mercato elettrico
Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.3.2011 COM(2011) 138 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Seconda
Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1
Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi
COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?
COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE? 2/09/2008-22/10/2008 329 risposte PARTECIPAZIONE Paese DE - Germania 55 (16.7%) PL - Polonia 41 (12.5%) DK - Danimarca 20 (6.1%) NL - Paesi Bassi
ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER
Milano, 16 aprile 2014 Spett.le Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Direzione Osservatorio, Vigilanza e Controlli Piazza Cavour 5 20121 Milano Oggetto: Osservazioni al DCO AEEG
Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.
Punkt. UC 01 USB Desktop Charger Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt UC 01 è una brillante soluzione per la ricarica dei dispositivi mobili. Gestire molteplici caricatori
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme
AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?
Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA
BPW TControl TPMS CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI
BPW TControl TPMS Tyre Pressure Monitoring System CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI PER SEMIRIMORCHI L incentivo statale 2014 per l acquisto di semirimorchi nuovi destinati al trasporto combinato, prevede
I sistemi pensionistici
I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio
Approfondimento su Schengen
Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti
Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati
Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE
REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO. www.europa.eu./eures/
REGIONE MARCHE SERVIZIO LAVORO www.europa.eu./eures/ EURES (European Employment Services Servizi europei per l impiego) nasce nel 1993: è una rete di cooperazione internazionale per promuovere e facilitare
IBAN E PAGAMENTI SEPA NOVITÀ PER I PRIVATI
IBAN E PAGAMENTI SEPA NOVITÀ PER I PRIVATI 2 CARO CLIENTE, nel mondo dei servizi bancari c è una novità. Nel giro di pochi anni infatti sarà portata a compimento l Area Unica dei Pagamenti in Euro (in
lean Finance per i Professionisti d impresa
lean Finance per i Professionisti d impresa L offerta di dati e di informazioni disponibili sul mercato non è sufficiente per comprendere un Impresa e impone lunghe elaborazioni. La valutazione del rischio
Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio
Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio Roma, 3 novembre 2011 Massimo Doria 1 Ø L obiettivo di riduzione del contante Ø Il framework regolatorio delle
JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1
LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-
Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro
1 Preventivo Stampa CD Ricordiamo che i prezzi sotto riportati NON comprendono Iva e spese di trasporto. Per maggiori informazioni scrivi una mail al nostro indirizzo : retricaudio@gmail.com, un nostro
Auto usata e congiuntura economica: come reagirà l'auto usata alle attuali difficoltà dell economia? Università degli Studi di Bologna, 15/05/2008
Auto usata e congiuntura economica: come reagirà l'auto usata alle attuali difficoltà dell economia? Università degli Studi di Bologna, 15/05/2008 Franco Il Oltolini, sistema delle Direttore aste on-line
Basi Prodotti riguardanti le prestazioni di servizio relative al sistema
Pagina 1 di 9 Basi Prodotti riguardanti le prestazioni di servizio relative al sistema Descrizione dei prodotti valida dal febbraio 2015 Autore: Swissgrid SA Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 21.08.2008
Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2
Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.2 Profilo di CheBanca! Dati di sintesi Efficace collettore di provvista: 13,3mld di depositi diretti ed 1mld di indiretti Miglior
AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013
AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 pagina 1 di 14 Aliquota IVA dal 21 al 22 % Aumento solo per aliquota ordinaria Decorrenza: martedì 1 ottobre 2013 Invariate aliquote ridotte (4 e 10%) e di compensazione
Il Mercato Elettrico del GME: finalità, organizzazione e funzionamento
Il Mercato Elettrico del GME: finalità, organizzazione e funzionamento Indice 1. Funzionamento e organizzazione del sistema elettrico... 5 1.1 Vincoli tecnici del sistema elettrico... 5 1.2 Gestione del