LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POTATURE DI VITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POTATURE DI VITE"

Transcript

1 LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE POTATURE DI VITE CANTINE GIORGIO LUNGAROTTI Torgiano (Pg( Pg) 15 Settembre 2008 Relatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia

2 PROGETTO ERAASPV : ENERGIA RINNOVABILE PER LE AZIENDE AGRICOLE DERIVANTE DA SCARTI DI POTATURE DEI VIGNETI ENTE FINANZIATORE: MIPAAF SOGGETTO PROPONENTE: CENTRO RICERCA BIOMASSE AZIENDA SELEZIONATA: CANTINE GIORGIO LUNGAROTTI FILIERA ENERGETICA DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI POTATURA 1-Rotoimballatura 2-Trasporto e stoccaggio 3-Cippatura e stoccaggio 4-Conversione energetica

3 Obiettivi europei (5,75% del consumo da biocarburanti al 2010 e 8% energia primaria da biomasse) molto impegnativi: STIMA MASSIMA DEGLI ETTARI NECESSARI ALLA PRODUZIONE ENERGETICA NELL'IPOTESI DI MINIMA CRESCITA > ha SUPERFICIE NECESSARIA (Ha BIOCARBURANTI CO-COMBUSTIONE CO-TRIGENERAZIONE TOTALE Stima degli ettari necessari alle produzioni energetiche MAX ha (set-aside, riconversione barbabietola, marginali)

4 Onde evitare ingenti importazioni dall estero, è necessario sfruttare anche le biomasse di tipo residuale che non impegnano terreni agricoli Pianta Vite Olivo Melo Pero Pesco Agrumi Mandorlo Nocciolo Totale Superficie coltivata (ha) Residuo (t/ha) 2,9 1,7 2,4 2,0 2,9 1,8 1,7 2,8 - Biomassa totale ottenibile (Mt) 2,53 2,00 0,15 0,09 0,20 0,32 0,15 0,19 5,63 Disponibilità di biomasse residuali legnose in Italia Prudenzialmente corrispondono ad oltre ettari di coltivazioni energetiche

5 Potature di vite: produttività e caratteristiche Vitigno Produttività (t/ha anno sul tal quale) Umidità (%)* PCI (kj/kg s.s.)* GRECHETTO TREBBIANO 3, MERLOT 2, CABERNET 5, SANGIOVESE R23 3, SANGIOVESE BRUNELLO 4, * Dati Laboratorio Centro Ricerca Biomasse

6 1- ROTOIMBALLATURA DEI SARMENTI DI VITE ROTOPRESSA LERDA T110 CARATTERISTICHE ROTOBALLE Diametro 1,0 m Lunghezza Peso (s.s.) 1,1 m 130 Kg 1 m Lunghezza massima Larghezza massima Peso Potenza richiesta Lunghezza balle Diametro balle 320 cm 209 cm 1360 Kg 35/45 hp 110 cm 100 cm 1,1 m

7 Ubicazione vigneti, stoccaggi rotoballe e centrale a biomasse

8 CANTIERE DI RACCOLTA 2006 Problemi: - Tardiva consegna della macchina - Spostamento potature dai filari (trattore + rastrello) - Raccolta eseguita in testa ai filari - Movimentazione biomassa mediante escavatore - Presenza di 2 operai - Imperfezioni rotoimballatrice

9 CANTIERE DI RACCOLTA 2007 Miglioramenti - Potatura eseguita su filari alternati - Unico operaio alla guida del trattore - Modifiche alla rotoimballatrice Rulli di ferro al posto delle ruote per il passaggio nei filari più stretti (larghezza da 2,09 a 1,54 m) e applicazione carter in lamiera per evitare incastro dei sarmenti in fase di legatura

10 RACCOLTA delle POTATURE: MODIFICHE alla rotoimballatrice Sostituzione delle ruote gommate con dei rulli in ferro riduzione dell ingombro in larghezza della macchina (da 2,09 m a 1,54 m) passaggio nei filari più stretti (2 m)

11 RISULTATI CANTIERE DI RACCOLTA ,9 ROTOIMBALLATURA ,87 0,81 Vigneto Età (anni) Larghezza filare (m) Superficie (ha) Biomassa prodotta (t/ha) BIOMASSA RACCOLTA / (Ton/ha) 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,49 0,06 0,39 0,61 0,49 A B C D E ,5 2,5 3,5 2,5 2,5 5,31 1,68 3,07 0,99 1,27 0,49 0,06 0,39 0,61 0,87 0 A B C D E F TOT VITIGNO F 6 2,5-3,5 1,25 0,81 Area cantiere Produzione raccoglibile Produzione raccolta Perdite Tempo impiegato (2 Operai) Consumo gasolio Costo rotoimballatura 13,57 ha 0,99 t s.s./ha 0,49 t s.s./ha 0,50 t s.s./ha (50%) 3,18 h/t s.s. 24,25 lt/t s.s. 86,97 /t s.s. Costi elevatissimi

12 RISULTATI CANTIERE DI RACCOLTA ROTOIMBALLATURA 2007 Vigneto Età (anni Larghezza filare (m) Superfici (ha) Biomassa prodotta (t/ha) BIOMASSA RACCOLTA (t/ha s.s.) MEDIA VITIGNO 1 Trebbiano 2 Pinot Grigio 3 Chardonn. 4 Merlot 5 Cabernet 6 Sangiovese 7 Chardonn ,0 3,0 2,5-3,0 3,5 2,5 2,5 2,5 0,66 1,77 1,83 1,22 3,51 2,37 1,90 1,77 0,88 0,85 0,11 0,67 0,27 0,96 Area cantiere Produzione raccoglibile Produzione raccolta Perdite Tempo impiegato (1 solo operaio) Consumo gasolio COSTO ROTOIMBALLATURA (al netto del costo evitato del trattore con rastrello 25 /ha ) 13,26 ha 1,02 t s.s./ha 0,70 t s.s./ha 0,32 t s.s./ha (31%) 2,32 h/t s.s. 5,74 lt/t s.s. 19,15 /t s.s. Costo ridotto +43% produzione Tempo ridotto -36% perdite

13 Raccolta Modello Macchina Numero operatori Produzione (t/ha) u.r. (%) Costo ( /t) Lungarotti Lerda T , ,15 Ancona Lerda 900L 2 1, ,00 Ancona Caeb MP400S 1 2, ,00 Cosenza Arbor RS , ,60* Chieti Lerda , ,00* * Non è stato sottratto il costo evitato del trattore munito di rastrello Principali risultati: - Costo minore (raccolta su file alternate, 1 solo operatore, ottimizzazione macchina) - Produttività più bassa (prepotatrice in alcuni vigneti, produttivita minore del vigneto) Miglioramenti futuri: - Applicazione di spazzole convogliatrici sulla macchina - Irrobustimento di ulteriori organi (rastrello a denti, ecc.)

14 2- TRASPORTO,STOCCAGGIO ED ESSICCAZIONE DELLE ROTOBALLE TRASPORTO IN STOCCAGGIO ALL APERTO (6 Km DALLA CENTRALE TERMICA NEL 2006) (1 Km DALLA CENTRALE TERMICA NEL 2007 E 2008) TRASPORTO E STOCCAGGIO 2006 (CIRCA 6 Km)

15 TRASPORTO e STOCCAGGIO mezzi impiegati Pinza idraulica Unimog (CRB) Escavatore con forca Trattore + carrello Camion Fiat 619 agricolo

16 TRASPORTO e STOCCAGGIO (CIRCA 1 Km)

17 TRASPORTO e STOCCAGGIO: RISULTATI OTTENUTI Anno 2006 Anno 2007 Trasporto campo-area di stoccaggio tempo necessario (h/t) 2,4 costo ( /t) 54,48 Trasporto area di stoccaggio-centrale termica tempo necessario (h/t) 0,5 3,45 62,89 - costo ( /t) COSTO TOTALE FASE TRASPORTO ( /t s.s.) 9,60 64,08 1,60 64,49

18 UMIDITA' RELATIVA (%) 40.00% 35.00% 37.76% Umidita' media (%) 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 26.09% 15.74% 10.65% 11.29% 8.47% 12.14% 11.91% 16.01% 0.00% Gen Mar Apr Mag Giu Lug Set Ott Nov Mese VARIAZIONE UMIDITA : 38-40% alla raccolta 6% nei mesi estivi 12% nei mesi di Novembre-Dicembre (poco piovosi) Potere calorifico inferiore kj/kg (4,8 kwh/kg)

19 3- CIPPATURA E IMMAGAZZINAMENTO FASE PIU COMPLICATA DELLA FILIERA Dimensioni rotoballe non compatibili con bocca di carico cippatrici piccola-media taglia. Cippatrice forestale troppo costosa per il progetto E stato utilizzato un carro miscelatore per l alimentazione zootecnica STORTI BULLDOG 15 MC 80 hp Sistema a coltelli rotanti Cippato 5-7 cm Caricamento silo con nastro trasportatore Durata ciclo cippatura e immagazzinamento N rotoballe lavorate ogni ciclo Biomassa lavorata ogni ciclo Consumo gasolio trattore Consumo di energia elettrica (muletto 20 kw + nastro trasportatore 3 kw) Numero operatori Costo cippatura e immagazzinamento 2 h 20 2 t s.s. 5,25 lt/t s.s. 6 kwh/t s.s. 1 26,78 /t s.s.

20 4- CONVERSIONE ENERGETICA DEL CIPPATO FABBISOGNI ENERGETICI DELL AZIENDA VITIVINICOLA l/anno di gasolio per riscaldamento uffici, condizionamento botti e produzione di vapore per sterilizzazione bottiglie (297 MWh); l/anno di gpl per condizionamento barriques vini rossi, per riscaldamento laboratorio e sala degustazioni (79 MWh); kwh/anno di energia elettrica, dei quali circa 336 MWh/anno per alimentare le macchine frigorifere a compressione.

21 Caratteristiche caldaia a biomasse Combustibile Potenza al bruciatore Potenza utile Rendimento termico Tipo di focolare Unità recupero termico Fluido termovettore Cippato di legno 600 kw 400 kw(compromesso consumo/disponibilità) 66% Griglia mobile Scambiatore fumi/olio diatermico Olio diatermico fino a 300 C CONVERSIONE ENERGETICA DELLA BIOMASSA 150 ton s.s./anno 720 MWh/anno ACQUA CALDA 85 C (riscaldamento locali e produzione acqua calda sanitaria) ACQUA REFRIGERATA -10 C (Processo di vinificazione) ACQUA FREDDA 7 C (condizionamento estivo dei locali) VAPORE ACQUA SURR. (sterilizzazione delle bottiglie)

22 COPERTURA DEI FABBISOGNI ENERGETICI DELL AZIENDA 380 MWht 340 MWhe 380 MWhe 2008 Fabbisogni (el. + term.) Caldaie altro MWh Gruppi frigo compressione (elettrici) 0% rinnovabile 2008 (avviamento impianto biomasse) Fabbisogni (el. + term.) 380 MWht 80 kwhe 260 MWhe 380 MWhe Caldaia biomassa Gruppo frigo biomasse Gruppi frigo compressione altro MWh 42% rinnovabile 2009 upgrade (produzione en. el.) Fabbisogni (el. + term.) 380 MWht 340 MWhe 380 MWhe Caldaia biomassa MWh Gruppo frigo biomasse Stirling biomasse (70 kw x ore) 100% rinnovabile

23 STOCCAGGIO CIPPATO Volume silo stoccaggio cippato: >60 mc Autonomia stoccaggio: min 7-8 giorni

24 CENTRALE TERMICA A CIPPATO sistema caricamento cippato 2. combustore griglia mobile raffreddata ad acqua; 3. scarico ceneri automatico a doppia coclea su carrello trasportabile; 4. scambiatore fumi-olio diatermico a 300 C, di potenza termica resa pari a 400 kw; 5. sezione trattamento ed espulsione fumi (ciclone depolveratore, aspiratore fumi centrifugo e camino ); 6. sistema di tubazioni ad olio diatermico per la distribuzione del fluido alle utenze

25 Sistema trattamento fumi Caldaia a cippato ad olio diatermico

26

27 ANALISI ECONOMICA Costi strumentazione, apparecchiature e opere edili Voce di spesa Costo ( ) Rotoimballatrice + modifiche ,00 Carro miscelatore cippatore ,00 Nastro di carico cippato 3.000,00 Gruppi frigo ad assorbimento (4) ,00 Silos stoccaggio e movimentazione ,00 Centrale termica ,00 Rete di distribuzione ed allacci ,00 TOTALE ,00 Costi di gestione e produzione materia prima Manutenzione ordinaria 2.500,00 /anno Approvvigionamento cippato (circa 100 /t s.s.) /anno (migliorabile) TOTALE ,00 /anno

28 Ricavi annui Voce di ricavo Risparmio di gasolio Risparmio di GPL Risparmio di energia elettrica Vendita dei certificati bianchi TOTALE Quantità l/a l/a 80 MWh/a 27 tep/a Prezzo 1,24 /l (*) 0,90 /l (**) 120 /MWh (***) 100 /tep (*) Ministero delle Sviluppo economico, rilevazione 25/02/08 (**) Elaborazione Unità studi di Statistica e informazione economica (***) elaborazione su bollette Enel della cantina anno 2006 Ricavo ( /anno) Flusso di cassa: /anno TEMPO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO: 8-9 ANNI (IN ASSENZA DI FINANZIAMENTI)

29 VALORE ATTUALE NETTO DELL'IMPIANTO A BIOMASSE Cautelativo: 15 ANNI durata impianto VAN ( ) % 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15% TASSO INTERESSE (%) potenzialità della caldaia non pienamente sfruttata a causa della limitata disponibilità di biomassa (accordi con proprietari di vigneti della zona); la sperimentazione sull intera filiera energetica ha migliorato i costi di approvvigionamento del cippato, ma ci sono margini di miglioramento; la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici, nel caso in oggetto il finanziamento è risultato essere superiore all 80%; la continua crescita dei prezzi dei prodotti energetici, determina un sempre più ampio margine di risparmio economico.

30 ANALISI AMBIENTALE Analisi ambientale 88% 12% Fonte rinnovabile Fonte fossile 12% dell energia prodotta è utilizzata nella filiera (combustibili fossili) 88% dell energia prodotta rappresenta la quota effettiva di energia rinnovabile CO2 equivalenti evitate = 100 ton/anno

31 CONCLUSIONI Impianto pilota è stato progettato e realizzato in ogni sua parte Analisi economica evidenzia tempi di ritorno di 8-9 anni (in assenza di finanziamenti, riducibili incrementando la disponibilità annua di biomasse e ottimizzando la filiera energetica Produzione annua di biomassa pari a circa 150 tonnellate Valorizzazione energetica di materiale di scarto Nessuna competizione con l agricoltura food SVILUPPI FUTURI DEL PROGETTO Monitoraggio dell intera filiera Installazione di moduli termoelettrici sulla canna fumaria che, sfruttando la temperatura di C dei fumi, consentirà di produrre circa 10 kw di energia elettrica (Progetto di ricerca in attesa di valutazione) + motore Stirling olio diatermico (70 kw) Totale 80 kwe

32 Grazie per l attenzione FINE

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI Gianluca Cavalaglio 1, Stefano Cotana 1, Marco Barbanera 1, Daniele Giraldi 1 1 Centro di Ricerca sulle Biomasse, Via M. Iorio 8, Tel. 075.500.42.09

Dettagli

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Tecnologie ed Applicazioni Energetiche Delle Biomasse Agroforestali Foligno Palazzo Trinci 25 Ottobre 2007 Relatore Prof. Ing. Franco

Dettagli

Prof. Franco Cotana Direttore del Centro di Ricerca sulle Biomasse (CRB) Università degli Studi di Perugia

Prof. Franco Cotana Direttore del Centro di Ricerca sulle Biomasse (CRB) Università degli Studi di Perugia Prof. Franco Cotana Direttore del Centro di Ricerca sulle Biomasse (CRB) Università degli Studi di Perugia Il laboratorio del Centro di Ricerca sulle Biomasse Ubicato presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

IMPIANTO PILOTA PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI

IMPIANTO PILOTA PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI 8 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 4/5 aprile 28) IMPIANTO PILOTA PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DEGLI SCARTI DI POTATURA DEI VIGNETI Franco Cotana, Gianluca Cavalaglio Centro di Ricerca sulle Biomasse,

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI) LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO San Donato Milanese (MI) Rev. 025 - Giugno 2012 1) L Azienda 3-6 2) La cogenerazione 7-16 3) Referenze di Cogenerazione 17-50 Uniconfort

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA CONVEGNO ANEST 6 Maggio 2011 Relatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse Presidente

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09

del Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 PIANO ENERGETICO del COMUNE DII COLLESALVETTI Volume 3: Monitoraggio 20/05/09 INTRODUZIONE Il presente volume del Piano Energetico Comunale si sostanzia di: Monitoraggio delle azioni previste dal Piano

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse di origine forestale:

Dettagli

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini Dott. Ing. Antonio Matucci Dott. Ing. Marco Frittelli CRIT SRL Sesto Fiorentino (FI) ENERGIE RINNOVABILI:

Dettagli

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE TREES AND TIMBER INSTITUTE - tti@ivalsa.cnr.it Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET Carla Nati, CNR

Dettagli

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Rev giugno San Donato Milanese (MI) Rev. 001 30 giugno 2011 San Donato Milanese (MI) 1) L Azienda 3-6 2) La cogenerazione 7-30 3) Referenze di cogenerazione 31-42 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

Dott. Agr. Vito Rappa

Dott. Agr. Vito Rappa Dott. Agr. Vito Rappa 3 SAU media SAT media 2000 2010 var. % 2000 2010 var. % SICILIA 3,70 6,30 72,21 4,17 7,05 69,06 Italia 5,50 7,90 44,44 7,81 10,61 35,85 27% della SAU Non tutte potenzialmente disponibili

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Per TRAME SRL Arch. Tarsitano Giuseppe Per SOL LUCET TRADING SRL Ing. Picerno

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza Le stufe a pellets sono un alternativa anche per le grandi città Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza L energia solare e quella eolica sono da considerarsi, salvo rare eccezioni, non

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.03: CALDAIE A BIOMASSA Con riferimento all intervento eseguito nel Comune di (TN) sull immobile situato a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti dati

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Scenario Sostenibilità il caso autonomia energetica alto tevere

Scenario Sostenibilità il caso autonomia energetica alto tevere Scenario Sostenibilità il caso autonomia energetica alto tevere Città di Castello Circolo degli illuminati 12 Ottobre 2006 Relatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse - Università

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L ENERGIA (DAFNE) DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA OBIETTIVI

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori Verificare la fattibilità di una riconversione energetica della biomassa da potatura Confrontare le rese energetiche dei sarmenti di vite con quelli di altri frutti Studiare la convenienza dell uso energetico

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI DI POTATURA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN CANTINA

VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI DI POTATURA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN CANTINA Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI DI POTATURA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN CANTINA

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali Domanda di contributo L.R. n. 70 del 27/12/2005

Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali Domanda di contributo L.R. n. 70 del 27/12/2005 Allegato A2 Fac simile domanda Programma degli investimenti sulla produzione di energia per le aree rurali Domanda di contributo L.R. n. 70 del 27/12/2005 Tipo di domanda (da compilare a cura del beneficiario)

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale: L Allasia Plant L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale: Vivaismo (pioppicoltura e forestazione) Biomasse (colture erbacee ed arboree) Filiera legno-energia

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto

L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto L'impianto di cogenerazione (gassificatore+motore Stirling) di Castel d'aiano (BO) e potenzialità di utilizzo del miscanto Sabato 20 marzo 2010 ITAG P.A. Strozzi Palidano di Gonzaga (MN) LA PRODUZIONE

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA La centrale a Biomasse nell Ospedale di Borgotaro Relatore : Saviano ing. Renato Maria Comacchio 16/09/2011-1- OSPEDALE DI BORGOTARO - LOCALIZZAZIONE Area: 18.250 mq

Dettagli

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto; Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/----

Dettagli

Che cos è Agenbiella:

Che cos è Agenbiella: Che cos è Agenbiella: Agenbiella è un consorzio pubblico-privato senza fine di lucro il cui socio di maggioranza è la Provincia di Biella. Gli altri soci sono: - Comune di Biella - A.S.L. 12 -U.I.B. -

Dettagli

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici Dal legno calore ed energia elettrica ecologici Dal legno calore ed energia elettrica ecologici GLOCK Gassificatore a legna Impianto di cogenerazione Gli impianti di cogenerazione tramite gassificazione

Dettagli

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato Una soluzione efficiente ed affidabile per la cogenerazione da cippato di legna vergine PEZZOLATO ENERGIA EPG 50 100 200 PG 50 100

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20 Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20 E un impianto per la produzione combinata di energia elettrica e termica, mediante un processo di decomposizione termochimica o dissociazione molecolare di materiali

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Analisi Energetica di 7 edifici Energia Elettrica: 39. Teleriscaldamento: 94. TOTALE ANNUO: 133. Costi energetici dei 7 edifici Valori relativi a 5 edifici (escluso Nido e Tennis

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.12 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Con riferimento all intervento previsto nel Comune di (TN) localizzato nel sito a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

BANDO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

BANDO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO BANDO 2012 - SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (SCHEDA N. 7: GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA Caldaie a caricamento automatico a pellet o cippato) da compilare, per le rispettive attività e competenze,

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE Tholos Green Benefits Efficienza energetica nell industria: casi reali di progetti a consuntivo per i TEE Simone Mura Terza Conferenza nazionale sull efficienza energetica 30 Novembre - 1 Dicembre 2011

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO

IMPIANTO SOLARE TERMICO IMPIANTO SOLARE TERMICO R e l a z i o n e Villa Termica Mario Rossi E c o n o m i c a Via dell'acs, 28 - ROMA (RM) Impianto per produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento ambienti ROMA,

Dettagli

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Energia da biomasse in agricoltura Cuneo, 31 Ottobre 2014 Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Raffaele Cavalli Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.06 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Con riferimento all intervento previsto nel Comune di (TN) localizzato nel sito a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti

Dettagli

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Le opportunità delle coltivazioni dedicate Le opportunità delle coltivazioni dedicate Via Rottaiole, 3 Scandolara Ravara CREMONA www.r-innova.it Angelo Scaravonati Alberto Bergonzi Parma, 14 Ottobre 2008 L energia ha un ruolo fondamentale nella

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC 10 18kW ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche La scheda tecnica contiene i dati della caldaia a pellet a seconda della grandezza della caldaia. Denominazione 10 12

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008

Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008 Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies E. Cayla Milano 8/10/2008 Siram Siram s.p.a. è partecipata al 100% da Dalkia International Dalkia International

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano L impianto di Castel d Aiano La cogenerazione da cippato di legno Attualmente la tecnologia permette la cogenerazione da cippato di legno solo per impianti di taglia superiore a 600 kwel associati a grandi

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli