Processi e strumenti per l innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi e strumenti per l innovazione"

Transcript

1 Processi e strumenti per l innovazione L innovazione richiede cambiamenti strutturali tesi a cogliere le sinergie tra cliente, azienda e partner esterni, attraverso un approccio sistemico di processi tra loro connessi, mirati alla generazione di valore Busacca & Associati 46 L a ricerca di innovazione non è affidata al caso: sono rari i prodotti e i business innovativi generati per casi fortuiti e comunque non duplicabili. L impresa innovativa dispone di un processo strutturato e finalizzato alla risoluzione dei problemi del cliente, basandosi su soluzioni originali e al contempo economicamente sostenibili. Il processo che muove dalle idee elementari e arriva al lancio sul mercato del nuovo prodotto è per definizione un processo atipico - fuori dagli schemi - che fornisce soluzioni creative ai problemi del cliente. Tale processo necessita, da un lato, di un focus continuo sui problemi e sulle aspettative del cliente e, dall altro, di aderenza alle competenze e alla struttura organizzativa che costituiscono l orizzonte strategico aziendale. In tale contesto la generazione del valore risiede nella definizione di offerte in linea con i bisogni (e i problemi) del cliente; tali bisogni sono caratterizzati, filtrati e classificati da una struttura organizzativa flessibile e dinamica, che ha il compito di garantire il time to market delle nuove soluzioni di business.

2 Processi e strumenti per l innovazione La progettazione di un efficace processo di innovazione richiede all impresa chiare risposte ai seguenti quesiti chiave: Quali gli strumenti per selezionare idee innovative? Quale la struttura organizzativa per la gestione del rischio? Come individuare il valore dell innovazione? L articolo sintetizza il modello Busacca & Associati del Processo di Innovazione, dettagliando l excursus dell idea di prodotto dalla sua prima manifestazione fino al lancio sul mercato della nuova soluzione di offerta. Innovazione: un investimento ad alto rischio Nonostante la congiuntura economica sfavorevole, gli investimenti in R&S in Occidente hanno registrato tassi di crescita costanti: tra il 1998 e il 2004 le imprese europee hanno incrementato gli investimenti del 6% circa, sia in ricerca diretta (di prodotto), sia in ricerca mediata (formazione, innovazione di processo, investimenti in strutture, strumenti hardware e software di supporto). La figura seguente evidenzia lo sforzo che le imprese statunitensi ed europee hanno profuso negli ultimi anni nel miglioramento della propria abilità nell innovare. Investimenti in ricerca e sviluppo nei Paesi europei INCREMENTO DI SPESA IN R&S NEI PRINCIPALI PAESI UE - valori % su dati European Innovation Scoreboard, periodo ,5% + 18,0% Media UE: 5,6% +7,0% + 6,7% + 5,2% + 3,9% + 3,5% + 1,2% PRINCIPALI DRIVER SVILUPPO RICAVI - interviste a 842 imprese UE/USA, periodo 05 - Finlandia Danimarca Germania Spagna Belgio UK Italia Francia Abilità nell innovare Skill professionali 87% 82% Riduzione costi Alleanze strategiche 79% 60% Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati European Innovation Scoreboard 2005 e Confindustria Base: ; interviste ad un campione di 842 aziende UE, USA, Cina e Giappone 47

3 CARTESIO Tuttavia, l elevato livello di investimento non giustifica di per sé la sussistenza di performance di valore: la numerosità dei brevetti lanciati e la spesa in R&S non hanno infatti correlazione con il tasso di incremento dei ricavi da nuovi prodotti. Performance di valore rispetto al numero di brevetti lanciati in USA - delta percentuale ricavi su numero brevetti posseduti - ALTO SPENDENTI vs BASSO SPENDENTI IN R&S IN USA - tassi di crescita ricavi 99-04; dati US Federal Patent Office - Settore Aerospaziali Automotive <40 brevetti (*) >40 brevetti (*) 11,8% 6,7% 6,3% 6,5% Chimica 7,8% 4,7% THE PERFORMANCE DISCONNECT Elettronica Beni di consumo Farmaceutiche Manifatturiere TLC, ICT 11,5% 5,3% 4,5% 7,3% 14,1% 5,5% 6,4% 3,3% 10,7% 9,7% y = x R 2 = (*) numero brevetti lanciati nel 2004 Source: innovation Global 1000 Magazine Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati US Federal Patent Office e Innovation Global Magazine 2005 Base: 2004 Non è dunque sufficiente effettuare un elevato investimento se non esiste una soluzione organizzativa in grado di farlo fruttare: innovare è la capacità di soddisfare continuamente le necessità (espresse o latenti) dei propri clienti, attuali e potenziali, tramite nuovi prodotti o servizi. Pertanto il successo nei processi di innovazione consiste nella capacità di coniugare perfettamente la creatività e le nuove idee con l organizzazione e il metodo più appropriati a realizzarle e a generare profitti. Solo in questo modo sarà possibile cogliere appieno le opportunità della scienza e della tecnologia. Le best practice dell innovazione riescono a mantenere elevato il livello delle performance dell investimento in R&S mediante una costante ricerca di flessibilità organizzativa e di gestione della conoscenza, in termini sia di acquisizione delle informazioni di mercato, sia di formazione mirata del personale. 48

4 Processi e strumenti per l innovazione Strumenti organizzativi dedicati all innovazione Best Practice UE Media UE I LEADER DELL INNOVAZIONE : Processo di innovazione codificato in struttura 50% 100% analizzano idee e temi a livello di board almeno trimestralmente R&S: funzione integrata nell alta direzione 55% 90% implementano idee innovative a costi inferiori ( -177% vs media) Coinvolgimento dei Top Manager nei Team per l innovazione 50% 85% analizzano con maggiore continuità dati di customer satisfaction (80% vs 37% media) Gruppi misti dipendenti + esperti esterni per vaglio periodico idee e soluzioni 56% 90% sono leader nel time to market (22% vs 11% media) Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati Il Sole 24 Ore e Confindustria su aziende Best Innovator in UE Base: Dicembre 2005; valori percentuali riferiti a 305 interviste dirette Le strategie di innovazione perseguono obiettivi di ottimizzazione di prodotto e di processo attraverso la gestione sistematica di ogni fase del ciclo di acquisto/ uso/abbandono. In questo contesto, le best practice mostrano i seguenti capisaldi strategici: ricerca focalizzata sin dall inizio sulle specifiche esigenze del cliente; coinvolgimento dei clienti e dei fornitori nel processo; conferimento al dipendente del ruolo di esperto interno; chiarezza nella comunicazione della mission al personale (ad esempio mediante eventi e sistema incentivante); ben codificati momenti di formazione specifica a tutti i livelli. In buona sostanza, l efficienza nell innovazione implica la ricerca sistematica di una coerenza tra strategia e struttura, bilanciando le esigenze del cliente, il supporto di esperti esterni, il coinvolgimento dei dipendenti e il commitment della struttura. 49

5 CARTESIO Driver dell innovazione MERCATO STRATEGIA Soluzione innovativa KNOW-HOW RISORSE ORGANIZZAZIONE COERENZA STRATEGIA / STRUTTURA L ascolto del cliente alla base dell innovazione La ricerca dell innovazione implica uno sforzo di raccolta e selezione delle idee all esterno della struttura organizzativa in essere. Infatti, per definizione, innovare significa fornire una soluzione fuori dagli schemi a problemi del cliente non risolti altrimenti. In particolare, l innovazione rappresenta sempre una risposta a esigenze che: non sono ancora precisamente percepite; sono timidamente segnalate attraverso i tracking di soddisfazione e insoddisfazione; sono oggetto di reclami di fronte a soluzioni (di prodotto o di servizio) sempre meno in linea con le aspettative. 50

6 Processi e strumenti per l innovazione La figura riporta la value chain dell innovazione, il cui valore è espresso in termini di ricavo proveniente dal cliente pienamente soddisfatto e quindi fedele. Questo comporta, come vedremo in seguito, la costruzione di un processo per l innovazione necessariamente customer driven. Customer value chain: innovazione = valore Innovazione Valore Prezzo Soddisfazione dei clienti Loyalty dei clienti Risultati aziendali Valore per gli azionisti Ancorare le soluzioni innovative all ascolto del cliente garantisce concretezza al processo (evitando pericolose fughe in avanti) e definisce il valore dell innovazione come il valore effettivamente conferitogli dal cliente finale. Tale valore è basato sui benefici ricavati a fronte del prezzo pagato. Occorrerà ricercare la soluzione da implementare immedesimandosi nel cliente per ciò che concerne: aspettative, in termini di attese concrete generate dall osservazione di quanto disponibile sul mercato (competitor) o per analogia con business contigui (potenziali prodotti sostitutivi); esigenze, in termini di problemi rilevati a fronte di soluzioni parziali o inesistenti. Gli ambiti di intervento per il processo di innovazione sono classificabili secondo la matrice illustrata nella figura successiva. 51

7 CARTESIO Posizionamento strategico delle azioni per l innovazione Valore per il Cliente: Benefici Problemi Prezzo ASPETTATIVE Basse Alte Soluzioni: Di base Valore: Basso Focus: Benefici da creare Soluzioni: Accessorie Valore: Nullo Focus: nd Soluzioni: Follower innovative Valore: Medio Focus: Benefici da incrementare Soluzioni: Uniche Valore: Alto Focus: Problemi da risolvere Marginali ESIGENZE Importanti Il processo aziendale che supporta l innovazione è, quindi, un processo iterativo che coinvolge attivamente clienti, azienda ed esperti, questi ultimi intesi, a seconda dei casi, come fornitori, dipendenti, istituzioni o ricercatori. Macro-attività del processo di innovazione Definizione alternative 5. logiche CLIENTI 8. Concept test 11. TEAM INTERNI PRODOTTO ESPERTI SPUNTI E IDEE INNOVATIVE DEFINIZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO SVILUPPO TEST E LANCIO Pur essendo un processo iterativo, la necessità di innovazione entra generalmente in azienda mediante i tracking di soddisfazione: spesso è la percezione del problema ad avviare una riflessione sistematica sulla necessità di un riadeguamento 52

8 Processi e strumenti per l innovazione del portafoglio di offerta o di un processo chiave. Si pensi, ad esempio, al lancio dell innovativo cambio automatico di BMW, stimolato dai carenti livelli di soddisfazione rilevati sulle vetture delle Serie 5 e 6. I clienti maggiormente proattivi nella segnalazione dei problemi sono stati coinvolti, successivamente, in un gruppo di studio dedicato, dal quale è scaturita la prima idea del nuovo cambio automatico. Le best practice dell innovazione dedicano risorse e tempo all acquisizione di spunti dal cliente in tutte le fasi del processo di selezione, realizzazione e lancio. Il tracking di soddisfazione è pertanto integrato da un panel di clienti al quale sottoporre ipotesi di prodotto/servizio e dal quale raccogliere indicazioni preziose. Il panel di clienti, nella sua versione on line, garantisce una presenza costante dalla quale ricavare suggerimenti e alla quale sottoporre i primi concept. Il panel può essere composto da: clienti Best Innovator, come nel caso degli Chef Barilla; clienti Heavy User reclutati nell ambito dei programmi di fidelizzazione e loyalty, come nel caso di British Airways; campioni rappresentativi dei target standard, come nel caso di Procter & Gamble. In tutti questi casi, i clienti vengono stimolati a fornire il proprio contributo di idee e le loro esperienze d uso da inserire nel processo, che iterativamente scremerà la soluzione vincente facendone un idea di business. Strumenti di ascolto clienti e contributi al processo d innovazione Early adopter TRACKING Definizione alternative Eavy user logiche 8. Concept test 11. SODDISFAZIONE PANEL CLIENTI Profili comportamentali RICERCHE Esigenze & Problemi Suggerimenti Modifiche & miglioramenti Test PRODOTTO SPUNTI E IDEE INNOVATIVE DEFINIZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO SVILUPPO TEST E LANCIO 53

9 CARTESIO La selezione dell innovazione: il vaglio dell esperto Il ruolo del panel di clienti è quello di contribuire all individuazione degli ambiti di riferimento per la definizione delle idee innovative. Il cliente, infatti, è stimolato a sollevare problemi d uso, a confrontare la percezione del livello di servizio dei competitor, a manifestare aspettative e offerte ideali. In buona sostanza, ciò che ci si aspetta dal panel di clienti non è la precisione nell esplicitare il problema, né la chiarezza della soluzione, ma solo la copiosità di casi concreti e di spunti di riflessione. Ciò che emerge dal panel sarà poi sottoposto al vaglio di esperti che effettueranno una prima scrematura in termini di aderenza sia alle evoluzioni tecnologiche sia alla struttura organizzativa aziendale. In tale contesto, è possibile individuare un Innovation Club, solitamente composto da: esperti esterni: enti di ricerca istituzionali, ambiti accademici e opinion leader. Si pensi ad esempio al caso Indesit Company, che ricorre a un panel on line di accademici internazionali ai quali sottopone periodicamente idee e spunti rilevati dall ascolto del cliente; dipendenti opinion leader: i dipendenti sono spesso inseriti nell Innovation Club in quanto rappresentano la memoria storica dell azienda - spesso del settore - e, rispetto agli elementi esterni, garantiscono l aderenza delle proposte ai punti di forza aziendali. È il caso del Nutritional Advisory Board di Barilla, nel quale dipendenti ed esperti hanno il compito di garantire aderenza agli standard nutrizionali aziendali; clienti lead user: i clienti maggiormente proattivi sono estratti dal panel di clienti e inseriti nell Innovation Club con risultati spesso molto positivi. 3M, ad esempio, ricorre spesso ai clienti lead user selezionati dal panel web e affiancati periodicamente a dipendenti ed esperti esterni; fornitori: i fornitori partecipano all Innovation Club nel caso di soluzioni technology intensive, dove il rischio di innovazione sarebbe difficilmente sopportabile da un solo soggetto. Si pensi alla soluzione del cambio automatico della Serie 6 BMW, in cui i fornitori hanno analizzato con la società problemi e idee provenienti dal panel di clienti e hanno sviluppato in partnership il nuovo cambio. Nella realtà dei casi è possibile riscontrare tutti o solo parte degli attori elencati, spesso definiti con terminologie variabili da settore a settore e da azienda ad azienda (Partner Board, Leading Partner, Tecnology Club, Innovation Club, 54

10 Processi e strumenti per l innovazione eccetera). Tuttavia, le best practice hanno sempre un gruppo di esperti che si occupa della selezione e del test dell idea, a garanzia della concretezza della soluzione e, in ultima istanza, a riduzione del rischio generale connesso all innovazione. Il processo di scrematura delle idee è rappresentato nella figura seguente, dove si evidenzia il ruolo del panel di clienti e dell Innovation Club in un reciproco scambio di soluzioni, sino a distillare l idea chiave che andrà a costituire la soluzione di business. Strumenti di ascolto e contributi al processo di innovazione ASCOLTO CLIENTE Esigenze & Problemi Suggerimenti Modifiche & miglioramenti Tecnologia Processi Idee cross Off. integrate ASCOLTO ESPERTI TRACKING CS PANEL CLIENTI PANEL ESPERTI INNOVATION CLUB ESTERNI POSIZIONAMENTO RICERCA ALTERNATIVA DEFINIZIONE CONCEPT STRATEGICO PRODOTTO/SERVIZIO RICERCHE Test Co-marketing Reti di vendita Packaging Brand TEST E LANCIO PRODOTTO 3M MOSTRA COME L ASCOLTO DEL CLIENTE INCREMENTI IL SUCCESSO DEL PRODOTTO 3M, leader nell innovazione, è dotato di un panel di clienti rappresentativo dei differenti settori di attività. Tramite un network dedicato, vengono selezionate di volta in volta figure professionali - Lead User - che affiancano gli staff tecnici nello sviluppo di nuovi prodotti. 55

11 CARTESIO Rilevazione problemi Definizione trigger di D Conjoint Analysis Concept/Lancio Ricavi da vendite di prodotti medicali - valori in milioni di $ - PANEL CLIENTI PANEL CLIENTI PANEL CLIENTI rappresentativo rappresentativo rappresentativo fisico fisico Conjoint su caratteristiche e prezzo ricerche standard ricerche standard blind test concept test 146 Health / Center Partnership 18 prodotti non sviluppati con Lead User prodotti sviluppati con Lead User Università/Istituzioni - - Esperti - Fornitori fisico (permanente) - Fornitori - Lead User fisico (permanente) Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su sito ufficiale e dati di bilancio 3M Base: 2004 La generazione del business: un processo integrato La figura che segue sintetizza alcuni success case riportando il principale driver di successo, evidenziandone lo strumento di ascolto che ha fatto la differenza rispetto ai competitor ed esplicitando i principali risultati raggiunti. Le best practice creano valore capitalizzando strumenti e processi di innovazione AZIENDA PRODOTTO DESCRIZIONE DRIVER DI SUCCESSO RISULTATI APPL E Steri-Drap Prodotto medico-chirurgico per prevenire infezioni post-operatorie Clienti selezionati da panel on line hanno partecipato allo sviluppo del prodotto come lead user Incremento delle vendite di 10 volte a seguito di modifiche proposte dai Lead User ipod e itunes Device e portale per fruire Il continuo ascolto del cliente sulle 14 milioni di ipod venduti di contenuti digitali community on line sele zi ona nuo ve in 3 mesi idee e definisce i restyling I problemi del vecchio cambio sono Serie 5 e Cambio automatico a +40% nelle vendite della Serie 6 stati risolti grazie alla collaborazione controllo elettronico Serie5 e Serie6 tra team interno e panel di esperti L'idea è stata generata dal ActiCaf Barretta energetica al panel di clienti insieme al +7% di incremento delle Gusto di Caffè team di esperti interno ve ndite Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su siti ufficiali e interviste dirette Base: Febbraio

12 Processi e strumenti per l innovazione La finalizzazione degli strumenti di ascolto necessita di un processo integrato la cui continuità è garantita dal PMO (Project Management Office), realizzato da team interni interfunzionali. Il processo standard dell innovazione può essere così riassunto: 1. Individuazione del problema attraverso i tracking di soddisfazione 2. Brainstorming del panel di clienti e suggerimento delle possibili aree di intervento 3. Prima selezione da parte dell Innovation Club 4. Test delle caratteristiche chiave di un ipotetica soluzione da parte del panel di clienti 5. Realizzazione di analisi quantitative, come la conjoint analysis 6. Costruzione dei prodotti test da parte dell Innovation Club 7. Concept test e lancio definitivo L intero processo richiede una rigida struttura di controllo delle tempistiche, delle attività e degli output da parte di team aziendali definiti e scelti dall alta direzione, garante interna del time to market. Ne è esempio il processo di definizione dell ipod della Apple: la prima idea è stata appannaggio dell Innovation Club (Apple Work-Lab), che ha sottoposto al panel di clienti una serie di soluzioni sino a pervenire al prodotto così come lanciato nel Tutto il processo è stato rigidamente controllato a livello di board e integrato da team interni che hanno garantito il PMO dell innovazione. 57

13 CARTESIO Work Lab e partnership, le leve per il successo di ipod/itunes RILEVAZIONE PROBLEMI DEFINIZIONE TRIGGER DI D CONJOINT ANALYSIS CONCEPT/LANCIO PANEL CLIENTI rappresentativo Interviste on line PANEL CLIENTI rappresentativo Focus in demo aerea PANEL CLIENTI rappresentativo Conjoint su caratteristiche e prezzo ipod/itunes Tech Lab Idee nuovi prodotti Adeguamento prodotti Ricerche standard Ricerche standard Blind test Concept test Work Lab Partnership - Università/Istituzioni -Fornitori -Esperti Fisico (permanente) -Fornitori -Esperti Interviste on line Fisico (bimestre) Panel rappresentativi e costantemente attivi via web e in demo area. Work Lab e partnership costituiti da ambienti accademici, esperti e fornitori Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su sito Apple, stampa istituzionale e interviste dirette Base: Febbraio 2006 Il rischio connesso all innovazione è abbastanza elevato; del resto il top manager mette in preventivo un certo numero di insuccessi ed è consapevole che il cash flow di un nuovo prodotto è necessariamente negativo per i primi esercizi. Il ruolo del team aziendale nell analisi di sostenibilità economico-finanziaria dell intero processo risulta pertanto strategico. A ogni modifica delle caratteristiche del prodotto finale è necessario sviluppare una metrica di controllo che permetta di assicurare con costanza il ricalcolo degli impatti economici. A questo proposito, una recente ricerca (European Innovation Scoreboard 2005) ha proposto il modello della catena del valore dell innovazione, che valuta le variazioni del profitto complessivo analizzando l impatto economico delle singole fasi elementari. 58

14 Processi e strumenti per l innovazione Catena del valore dell innovazione e principali strumenti - quota delle fasi di attività sui ricavi da nuovi prodotti - Ascolto del cliente 30% Business & technology intelligence 7% Gestione portafoglio prodotti 20% Gestione tecnologia 25% 18% Sviluppo e lancio prodotto Monitoraggio post-lancio PROFITTO Coinvolgimento risorse esterne ed interne Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati European Innovation Scoreboard Commissione europea Base: 2005; interviste a un campione di 842 aziende UE, USA, Cina e Giappone Mentre nella realtà aziendale la presenza di sistemi di ascolto della clientela può essere facilmente verificata, la costruzione e la gestione della catena del valore dell innovazione risultano più complesse da implementare, ma sono di fondamentale importanza per il lancio di una soluzione veramente generatrice di business. Tale catena rappresenta l elemento centrale del PMO aziendale e, al contempo, costituisce la metrica di riferimento per tutti gli attori in gioco, sia interni sia esterni. SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE IDEE Le best practice supportano il processo di innovazione con software ad hoc per la catalogazione e la veicolazione delle idee. E il caso della Nestlé, che fa affidamento su un efficiente Idea Management System in grado di garantire: 1. Flusso e procedure chiare agli stakeholder 2. Feedback sulle idee implementate 3. Estensione a esperti, istituzioni, clienti e fornitori 59

15 CARTESIO Nestlé è supportata dal software Imaginatik, personalizzato in base ad output e attività Conclusioni: innovazione è ascolto L articolo ha evidenziato come l innovazione rappresenti una soluzione originale ai problemi del cliente. Le sue caratteristiche di fondo riguardano il legame a specifici bisogni del cliente - più o meno latenti - e il fatto di non esser generata dalla struttura organizzativa istituzionale. Le best practice si caratterizzano per un processo stabilmente votato alla ricerca dell innovazione, basato sull ascolto del cliente e sul contemporaneo vaglio del parere di esperti e partner (dipendenti, accademici e fornitori). In sintesi, si riportano di seguito le key lesson scaturite dal lavoro svolto. Dal punto di vista della struttura organizzativa: il processo organizzativo è sempre controllato a livello di board: il processo di innovazione non è mai affidato al caso, ma è strutturato e codificato attraverso software e metriche dedicate; 60

16 Processi e strumenti per l innovazione i dipendenti sono sempre parte integrante del processo: la creatività del dipendente è un asset da capitalizzare, mediante formazione e incentivazione ad hoc; il processo è iterativo, attivato indifferentemente da team aziendali, panel di clienti o partner: il processo di innovazione non replica il modello della catena di montaggio, ma itera gli step con affinamenti successivi e risulta gestito da organi ad hoc interfunzionali. Dal punto di vista dell ascolto del cliente: il panel di clienti è sempre presente in tutte le fasi del processo di innovazione: il cliente è portatore delle aspettative e dei bisogni la cui soddisfazione conferisce concreto valore all innovazione; le best practice selezionano tra i clienti del panel i soggetti più attivi che entrano a far parte dei team tecnici, a conferma che l intero processo si avvia a partire dal cliente. Infine, dal punto di vista dell ascolto degli esperti: l Innovation Club capitalizza il contributo di esperti interni ed esterni: il club conferisce concretezza all idea del cliente, evitando fughe in avanti ad alto rischio; l Innovation Club è parte di un più ampio momento formativo: il club è spesso partecipato da ambienti accademici che si occupano anche della formazione continua del dipendente e del manager. 61

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Le best practice nello Studio professionale

Le best practice nello Studio professionale Le best practice nello Studio professionale L Agenda Il Campione Le Performance economiche I cluster del campione I Comportamenti virtuosi Quale sintesi possiamo trarre? Il Campione Fatturato < 500K

Dettagli

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013

L ATTENZIONE AL CLIENTE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CHI E IL CLIENTE? 07/10/2013 L ATTENZIONE AL CLIENTE L approccio teorico. Gli strumenti di ascolto del cliente. I metodi di misurazione della customer satisfaction. 1 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Lo stato in cui i bisogni, i desideri,

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

Order-to-Cash. Guardiamo avanti Order-to-Cash Guardiamo avanti Mediacom supporta le aziende in tutte le fasi del Ciclo Attivo con il servizio di Order-to- Cash, che razionalizza ed ottimizza le risorse ed i processi delle aziende, con

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Paolo Pasini Professore di Sistemi Informativi Direttore Osservatorio Business Intelligence e Performance Management Filippo Fabrocini Business Development

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Indagine a frequenza triennale Anno 2014 Sintesi regionale dei risultati Istruttoria per il processo di pianificazione 2015 APSCD DG Michele Banzi, Adriano Libero

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

EXTERNAL HR MANAGEMENT

EXTERNAL HR MANAGEMENT EXTERNAL HR MANAGEMENT PER LO SVILUPPO CONTINUO DEI KEY PEOPLE AZIENDALI Dotarsi dei servizi di una moderna Direzione di Sviluppo delle Risorse Umane per la cura dei propri Key People abbattendo i costi

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli