IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011"

Transcript

1 IL PESCE A TAVOLA Percezioni e stili di consumo degli italiani Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

2 1

3 OBIETTIVI Nell ambito del programma di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ai sensi del Reg. (CE) n. 1198/2006 (FEP ), ISMEA ha realizzato una serie di focus group presso i consumatori con lo scopo di: individuare le preferenze, i comportamenti e le percezioni del consumatore di prodotti ittici; identificare le attese del consumatore in riferimento alle informazioni ritenute importanti sul banco di vendita del pesce fresco e analizzare la conoscenza della normativa sull etichettatura. Ismea ha voluto apportare un contributo conoscitivo alle problematiche che coinvolgono il settore ittico, sotto l aspetto del rapporto con l utilizzatore finale. Si tratta di problematiche caratterizzate da aspetti razionali ma anche da elementi emotivi e affettivi.

4 METODOLOGIA L'indagine è stata condotta tramite metodologie qualitative: dieci focus group con consumatori responsabili degli acquisti alimentari per il proprio nucleo familiare. I focus group sono stati condotti in contesti tra loro differenziati, in base alla dimensione demografica della città, all area geografica di appartenenza, alla lontananza dalla costa. Localizzazione dei focus group Città Area Costa/Interno Città Area Costa/Interno Torino nord ovest interno Milano nord ovest interno Reggio Emilia nord est interno Venezia nord est costa Roma centro interno Livorno centro costa Bari sud costa Matera sud interno Cagliari isole costa Catania isole costa

5 2

6 PRINCIPALI FATTORI CHE FAVORISCONO UN INCREMENTO/DECREMENTO Se è vero che oltre la metà degli intervistati non ha mutato il suo atteggiamento nei confronti del pesce, in riferimento soprattutto alla frequenza di utilizzo, è altrettanto vero che per una quota non trascurabile di partecipanti ai focus group, il consumo è cambiato nel tempo, in positivo o in negativo, a causa di svariati motivi. Principali fattori che favoriscono un incremento/decremento del consumo di pesce

7 CONFRONTO TRA PESCE E CARNE La carne è senza dubbio il principale prodotto in competizione con il pesce, quello a cui i consumatori hanno fatto riferimento, nel corso dei focus group, al momento di esprimere punti di forza e punti di debolezza del pesce. Il vissuto del pesce in confronto alla carne C: zone costiere; I: zone interne

8 CONFRONTO FRA IL PESCE FRESCO E LE ALTRE TIPOLOGIE Dalle discussioni condotte con i consumatori è emersa una chiara predilezione per il prodotto fresco rispetto a qualsiasi altra tipologia. Il posizionamento del pesce fresco, congelato, decongelato e surgelato, nella percezione dei consumatori F: fresco; C: congelato; D: decongelato; S: surgelato

9 CARATTERISTICHE ATTRIBUITE AL PESCE PESCATO E ALLEVATO Se tutto sommato il bilancio fra punti di forza e punti di debolezza relativi al pesce allevato si può concludere a livello razionale su un sostanziale pareggio, quando si entra ad esaminare la sfera emotiva la situazione cambia radicalmente. Al pesce pescato è attribuita una serie di sensazioni positive che vanno dal fascino al prestigio, dalla superiore capacità nutritiva alla qualità migliore nel suo complesso. Caratteristiche attribuite al pesce pescato e a quello allevato, sul piano razionale e su quello emotivo

10 LE DIVERSE CATEGORIE DI NEGOZIO: IPERMERCATI E SUPERMERCATI La scelta del punto vendita in cui acquistare pesce e le modalità con cui le diverse tipologie di negozio sono percepite rappresentano fattori caratterizzati da notevoli differenze tra aree costiere e zone interne. Queste diversità coinvolgono sia la sfera razionale sia, e soprattutto, quella emotiva. Ipermercati e supermercati sono i luoghi preferiti di acquisto del pesce da parte di chi vive nelle aree interne. Ipermercati e supermercati: le attribuzioni emotive e razionali

11 E MERCATO RIONALE Molto diverso è il contesto percettivo che caratterizza il mercato rionale Mercato rionale: le attribuzioni emotive e razionali

12 LE INFORMAZIONI RITENUTE IMPORTANTI Tutte le seguenti informazioni sono molto importanti al momento dell acquisto, ma non sempre presenti in modo corretto e preciso: L informazione in assoluto ritenuta indispensabile è il prezzo. La sua assenza genera una certa diffidenza Immediatamente alle spalle del prezzo, sono affiorate la provenienza, la specie ittica, l alternativa tra fresco e decongelato Seguono le informazioni sul metodo (allevato/pescato) La maggior parte dei consumatori interpellati ha dichiarato di ritenere fuori legge omettere o manipolare artificiosamente tali indicazioni. Sulla loro corretta/precisa presenza si tende a sorvolare maggiormente nelle città di mare; si accetta come scusante il fatto che in tanti casi il pesce è stato appena pescato. Meno frequenti gli accenni ad altri tipi di informazione; per esempio, il sistema di pesca adottato non è mai emerso spontaneamente.

13 E LE INFORMAZIONI RITENUTE DIFFICILMENTE COMPRENSIBILI Per quanto riguarda le informazioni legate alla normativa vigente sull etichettatura, unanimi o quasi sono risultati i pareri sulle difficoltà di comprensione e di interpretazione di tante indicazioni esposte, come per esempio la zona Fao oppure un indicazione del tipo Atlantico nord-orientale In generale, dai test condotti risulta abbastanza chiara la preferenza per un set di informazioni in un certo senso equilibrato, non eccessivamente scarno, ma nemmeno artificiosamente arricchito di informazioni di scarso interesse.

14 LE DATE In svariati casi, le date di pesca e di scadenza sono emerse spontaneamente come informazioni desiderate, se non addirittura come indicazioni probabilmente obbligatorie per legge (quest ultimo aspetto si è concretizzato soprattutto nelle aree interne). Tra data di pesca e data di scadenza, le preferenze raccolte sono state piuttosto eterogenee. Alcuni hanno sottolineato che la data di scadenza potrebbe avere un valore relativo, dal momento che la conservazione del pesce dipende da tanti fattori, tra cui le modalità con cui il prodotto viene trattato nella catena distributiva ma anche a livello domestico.

15 PERCHÉ SI PREFERISCE UNA PROVENIENZA VICINA Come già visto le informazioni sulla provenienza rivestono un importanza rilevante nell ambito del set di informazioni richieste o quasi pretese da molti consumatori. Sono tante le variabili che intervengono nel determinare la preferenza per una provenienza tendenzialmente vicina. Fattori di preferenza di una provenienza vicina Le linee tratteggiate indicano legami di rinforzo tra diversi fattori di preferenza

16 3

17 DINAMICA DEI CONSUMI DOMESTICI Composizione percentuale dei consumi domestici di prodotti ittici (2010) Dinamica dell indice delle quantità acquistate di prodotti ittici dalle famiglie Tra parentesi la quota del Fonte: Ismea, Panel famiglie Fonte: Ismea, Panel famiglie

18 I PRINCIPALI PRODOTTI FRESCHI ACQUISTATI DALLE FAMIGLIE Nel 2010 i primi dieci prodotti freschi acquistati dalle famiglie hanno inciso per il 55,8% in volume sugli acquisti domestici totali dell ittico fresco. Incidenza % dei primi dieci prodotti freschi sul totale ittico fresco acquistato dalle famiglie (quota % in volume) Fonte: Ismea, Panel famiglie

19 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Area MERCATI Francesca Carbonari 06/ ) Sabrina Navarra 06/ )

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI IN ITALIA

IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI IN ITALIA IL MERCATO DEI PRODOTTI ITTICI IN ITALIA Produzione, scambi e consumi EXPO RURALE 2011 Firenze, 18 settembre 2011 1 IL CONTESTO INTERNAZIONALE MERCATO MONDIALE Il mercato mondiale dei prodotti ittici (milioni

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

IL PESCE A TAVOLA: PERCEZIONI E STILI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI Maggio 2011

IL PESCE A TAVOLA: PERCEZIONI E STILI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI Maggio 2011 Prodotti ittici IL PESCE A TAVOLA: PERCEZIONI E STILI DI CONSUMO DEGLI ITALIANI Maggio 2011 Preferenze e comportamento del consumatore, grado di informazione e conoscenza della normativa sull etichettatura

Dettagli

5. F R A N C I A Analisi generale

5. F R A N C I A Analisi generale 5. F R A N C I A 5.1. Analisi generale La crescita dei consumi di pesce in Francia, specie nell ultimo decennio, ha interessato in maniera differenziata l ampia gamma di prodotti ittici presenti sul mercato

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

6. G E R M A N I A. 6.1 Analisi generale

6. G E R M A N I A. 6.1 Analisi generale 6. G E R M A N I A 6.1 Analisi generale Il consumo di pesce in Germania è costantemente cresciuto negli ultimi dieci anni fino ad un incremento del 25%. La maggior parte (86%) dei consumi totali è soddisfatta

Dettagli

7. I T A L I A. 7.1 Analisi generale

7. I T A L I A. 7.1 Analisi generale 7. I T A L I A 7.1 Analisi generale L Italia è tra i principali mercati europei di consumo di prodotti ittici. L ulteriore crescita dal 1996 ad oggi del 9% dei consumi in volume, da 422 migliaia di tonnellate

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo INTRODUZIONE Da diversi anni, la politica italiana in materia di pesca e acquacoltura si è posta l obiettivo di realizzare una gestione dinamica delle zone di mare e delle risorse ittiche, con il coinvolgimento

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi Variazioni della spesa per acquisti domestici di alimentari e bevande 2016-2018

Dettagli

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi IL MARE: LA SOSTENIBILITA COME MOTORE DI SVILUPPO MARINE STRATEGY E BLUE GROWTH Livorno, 14-15 novembre Rapporto sull economia del Mare: la sintesi ECONOMIA DEL MARE, LE IMPRESE Sono 180 mila le imprese

Dettagli

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali Centro Congressi Torino Incontra, 17 giugno 2013 1 M.llo Luogotenente Renato BROSCO Capo Sezione Polizia Marittima e Difesa Costiera Normativa

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011

GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker. I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011 17 September 2003 GfK Group Ad Hoc Research Topic. Name of the speaker I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP Bra, 18 settembre 2011 Il Panel Famiglie Eurisko 2 8,000 famiglie / 20000 individui rappresentativi

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 4/12 19 ottobre 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel terzo trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2018 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 luglio 2018 Dall

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1 DIREZIONE MARITTIMA PESCARA Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1 L ETICHETTATURA ALIMENTARE 2 DI COSA SI TRATTA? E la Carta di Identità che accompagna l alimento dal momento della

Dettagli

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea

La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio. Ismea Note congiunturali La congiuntura secondo gli operatori del Panel della distribuzione al dettaglio Ismea II semestre 2005 I risultati principali La seguente analisi è volta a mettere in evidenza le reazioni

Dettagli

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE L AICAI con il supporto dell azienda Effetti Collaterali, ha provveduto ad effettuare un sondaggio sui consumatori con riferimento al packaging e alle loro preferenze

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia

Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia Relazione Luglio 2016 NOTA METODOLOGICA para 2 Metodologia Committente: Greenpeace ONLUS Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl Metodologia: indagine

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto frutticolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari

Dicembre 2010 n. 1/11 9 marzo Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Consumi n. 1/11 9 marzo 2011 Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari 1. La spesa agroalimentare nel periodo gennaio-dicembre 2010....1 2. L andamento degli acquisti domestici mensili... 2 3.

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo Il clima di fiducia dei consumatori italiani (Fonte: Istat, serie destagionalizzata, 2005=100) Migliora dopo un periodo difficile ma il futuro è

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Panel Agroalimentare Ismea

Panel Agroalimentare Ismea Panel agroalimentari Monografiche Panel Agroalimentare Ismea Caratteristiche strategiche delle centrali d acquisto alimentari in Italia. Febbraio 2006 Introduzione L indagine Caratteristiche strategiche

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA Le violazioni più diffuse nella commercializzazione di prodotti ittici Pescara, 13 aprile 2015 Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA 1 Il

Dettagli

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano. COSMETICI NATURALI Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano Marzo 01 1 1. CARATTERESTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IL CAMPIONE 1.9 Totale intervistati

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Gli italiani e la casa

Gli italiani e la casa Gli italiani e la casa L Osservatorio Doxa sulla casa Doxa@Home Paola Caniglia Retail & Crowdsourcing Head of Department di Doxa I numeri dell Osservatorio Doxa sulla casa Panel Doxa con più di 100.000

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE SABATO 17 LUGLIO 2010 - ORE 10 - CAGLIARI HOTEL MEDITERRANEO - Lungomare Colombo, 46 Presentazione di uno studio realizzato dalla CNA Sarda Indice

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

ISMEA LE STELLE DI NATALE. Rilevazione

ISMEA LE STELLE DI NATALE. Rilevazione ISMEA LE STELLE DI NATALE Rilevazione Dicembre'12 Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI L indagine ha come oggetto il comportamento di acquisto relativo alle Stelle

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai Fumo passivo Il fumo passivo è la principale fonte di inquinamento dell aria negli ambienti confinati. L esposizione in gravidanza contribuisce a causare basso peso alla nascita e morte improvvisa del

Dettagli

Roma, 10 febbraio 2015 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Roma, 10 febbraio 2015 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ufficio Legislativo e Affari Giuridici Roma, 10 febbraio 2015 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ai responsabili territoriali FIESA, FIEPeT, ASSOITTICI Loro sedi Prot. n. 4504.11/2015

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI Davide Gaeta 1 - Paola Corsinovi 2 Castello Aragonese, Otranto - 18 Maggio, 2013 1 Consigliere Delegato

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

Consapevolmente. progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale)

Consapevolmente. progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale) Consapevolmente progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale) Obiettivi Acquisire conoscenze sulle risorse alimentari Acquisire conoscenze

Dettagli

Il pescato delle coste siciliane: percezioni e stili di consumo dei messinesi

Il pescato delle coste siciliane: percezioni e stili di consumo dei messinesi Unione Europea Regione Siciliana giugno-dicembre 2015 Il pescato delle coste siciliane: percezioni e stili di consumo dei messinesi Realizzato con cofinanziamento del FEP Sicilia 2007-2013 Misura 3.4 -

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Esame (13 maggio 2009) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane la spesa media i canali

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) roma, 18 ottobre 2016 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2010 14 Giugno 2011 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) (Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006) Il monitoraggio dei flussi di mercato all'ingrosso del Parmigiano-Reggiano viene svolto sulla base dei dati di vendita di un campione di 17 aziende

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Esportazioni nel 2018 in Toscana e in Italia

Esportazioni nel 2018 in Toscana e in Italia 12 Marzo 2019 Esportazioni nel 2018 in e in Gli ultimi dati Istat sulle esportazioni nel 2018 confermano la crescita del trend degli ultimi anni sia in che nel resto del paese. Le esportazioni tra il e

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende della macellazione Aprile 2007 Introduzione Attraverso le aziende

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Strategie per la promozione di un consumo consapevole di pesce e molluschi tra i Millenials: il ruolo della ricerca sociale

Strategie per la promozione di un consumo consapevole di pesce e molluschi tra i Millenials: il ruolo della ricerca sociale Strategie per la promozione di un consumo consapevole di pesce e molluschi tra i Millenials: il ruolo della ricerca sociale Stefania Crovato Osservatorio IZSVe SCS7 Comunicazione e conoscenza per la salute

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali RASSEGNA STAMPA

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali RASSEGNA STAMPA Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali RASSEGNA STAMPA Sentiment Immobiliare e Fiups del I quadrimestre 2018: crescita rallentata, cautela negli investimenti Agenzie Ansa Immobili:ricerca,vede

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Orticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Gennaio 2007 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

Consumi domestici di prodotti ittici freschi e decongelati: composizione in volume e in valore Voci % 2017 volume valore Totale Italia 100,0 100,0 Nor

Consumi domestici di prodotti ittici freschi e decongelati: composizione in volume e in valore Voci % 2017 volume valore Totale Italia 100,0 100,0 Nor Consumi domestici di prodotti ittici freschi e decongelati: composizione in volume e in valore Voci % 2017 volume valore Totale Italia 100,0 100,0 Nord Ovest 25,6 30,8 Nord Est 17,5 19,3 Centro 24,9 24,8

Dettagli

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea

Indagine congiunturale presso gli operatori. della filiera pesca e acquacoltura. Ismea Nota Metodologica Indagine congiunturale presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Ismea Introduzione L Ismea, a partire dal 1997, ha attivato un panel di operatori del settore ittico, sia

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA

NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA NUOVI CANALI DISTRIBUTIVI PER LA COSMETICA IN ITALIA FOCUS COSMETICI Documento redatto per: BOLOGNA, 17 Marzo 2018 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f.

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012 Tabella 14 (segue dalla prima parte) Segnalazioni che riportano il quoziente di intelligenza e percentuale sul totale delle segnalazioni per ordine scuola. (Es: le 192 segnalazioni per la scuola primaria

Dettagli

Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica

Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica Osservatorio filiera ovi-caprina Formaggi Prezzi medi al consumo per canale e per area geografica Dati provvisori periodo gennaio 2015 agosto 2016 Fonte: Nielsen - Consumer Panel Services (CPS) Pubblicazione

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché: Seminario - 21.4.211 Centro d'arti e mestieri, Bellinzona La pubblicità alimentare rivolta ai bambini: quali i meccanismi, quali gli effetti? Docente di Psicologia Sociale Università Cattolica di Milano

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

SINERGICA S.p.A. - capitale sociale ,00 (i.v.)

SINERGICA S.p.A. - capitale sociale ,00 (i.v.) Ricerca nell ambito del Fondo Europeo per la Pesca (FEP) 2007/2013 Asse prioritario IV - misura 4.1: Sviluppo sostenibile delle zone di pesca, progetto di ricerca Ampliare la cultura del mare ed i suoi

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 21 novembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Settembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di settembre 2008 l'indice generale del valore

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/12 1 febbraio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel quarto trimestre 2011 su un valore fortemente negativo

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 22 ottobre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Agosto 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di agosto 2008 l'indice generale del valore delle vendite

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Analisi della domanda di agriturismo in Italia

Analisi della domanda di agriturismo in Italia Analisi della domanda di agriturismo in Italia Giugno 2010 Obiettivi Studio del consumatore in riferimento alla griglia di valutazione dei parametri per la classificazione delle aziende agrituristiche

Dettagli

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca

I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca I primi timidi segnali di ripresa secondo la distribuzione italiana Rapporto di ricerca IV edizione Osservatorio 2008-2009 Giugno - Luglio 2009 La ricerca 2 Obiettivi: La ricerca che viene qui presentata

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli