Il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta, lo Specialista e Le Malattie Allergiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta, lo Specialista e Le Malattie Allergiche"

Transcript

1 Le allergie respiratorie : Dalla rinocongiuntivite all asma bronchiale allergica. Ovvero le malattie allergiche come espressione della sensibilizzazione sistemica immunitaria Lo Shock anafilattico: prevenzione, diagnosi e trattamento nella pratica ambulatoriale Le allergie/ intolleranze alimentari: Problematiche diagnostiche e terapeutiche e loro evidenza scientifica nella pratica clinica del MMG e dello specialista Dr. Sergio Scarpa Coordinamento Allergologia e Immunologia Clinica Azienda AUSL Parma

2 Le allergie respiratorie : Dalla rinocongiuntivite all asma bronchiale allergica. Ovvero le malattie allergiche come espressione della sensibilizzazione sistemica immunitaria Dr. Sergio Scarpa Coordinamento Allergologia e Immunologia Clinica Azienda AUSL Parma

3

4

5

6 IgE legate alla membrana Istamina, leucotrieni, PAF IL-4 IL-5 Reazioni allergiche acute Broncospasmo Orticaria Starnuti, rinorrea, congiuntivite Allergene IgE IL-4 IL-5 PBE, PAF, leucotrieni MHC classe II T cell receptor Fattore di rilascio dell istamina, neuropeptidi Neurotrofine Istamina, lipidi, citochibe Neuropeptidi Reazione allergiche croniche Peggioramento broncospasmo Rinite cronica Eczema Modificato da: Mackay, NEMJ, 2001

7 Allergia: malattia s is temica Progenitori mido llari allergene Fatto ri chemotattici Progenitori IL-5R+

8 La Marcia Allergica

9

10 Una Via Aerea, Una Malattia Asma e Rinite Allergica sono entrambi condizioni infiam m atorie L asma è una malattia infiamm atoria L infiammazione delle vie aeree inferiori causa broncocostrizione e iperreattività bronchiale, che determinano la com parsa dei sintomi asmatici La Rinite Allergica è un disordine infiamm atorio IgEmediato L infiam mazione della mucosa nasale in risposta all esposizione allergenica determina la comparsa dei sintomi rinitici IgE=imm unoglobuline E Adattata da National Institutes of Health Global Initiative for Asthma: Global Strategy for Asthma Management and Prevention: A Pocket Guide for Physicians and Nurses. Publication No B. Bethesda, MD: National Institutes of Health, 1998; Bousquet J et al J Allergy Clin Immunol 2001;108(suppl 5):S148 S149. Slide 9

11 Una via aerea, Una Malattia Rinite Allergica e Asma condividono i più com uni fattori scatenanti Allergeni am biente esterno Pollini Muffe Allergeni am biente interno Acaro della polvere Forfora di animale Insetti (p.es., allergene di scarafaggio) Adattata da National Institutes of Health Global Initiative for Asthma: Global Strategy for Asthma Management and Prevention: A Pocket Guide for Physicians and Nurses. Publication No B. Bethesda, MD: National Institutes of Health, 1998; W orkshop Expert Panel Management of Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) Pocket Guide. A Pocket Guide for Physicians and Nurses, Slide 10

12 Fisiopatologia comune di Rinite Allergica e Asma Riassunto Rinite allergica e asma condividono diverse caratteristiche fisiopatologiche Comuni fattori scatenanti Simile cascata infiammatoria dopo esposizione ad allergeni Infiltrazione da parte delle stesse cellule infiammatorie (p.es., eosinofili) Sono coinvolti gli stessi mediatori Adattata da National Institutes of Health Global Initiative for Asthma: Global Strategy for Asthma Management and Prevention: A Pocket Guide for Physicians and Nurses. Publication No B. Bethesda, MD: National Institutes of Health, 1998; Casale TB, Amin BV Clin Rev Allergy Immunol 2001;21(1):27 49; W orkshop Expert Panel Management of Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) Pocket Guide. A Pocket Guide for Physicians and Nurses. 2001; Kay AB N Engl J Med 2001;344:30 37; Varner AE, Lemanske RF Jr. In: Asthma and Rhinitis. 2nd ed. Oxford, UK: Blackwell Science, 2000: ; Togias A J Allergy Clin Immunol 2000;105(6 pt 2):S599 S604; Togias A Allergy 1999; 54(suppl 57): Slide 15

13 Una Via Aerea, Una Malattia Rinite Allergica e Asma condividono cellule e mediatori dell infiammazione Legame delle Ig-E alla membrana Mastociti Mediatori preformati Cisteinil leucotrieni Prostaglandine Fattore di attivazione piastrinica Risposta fase precoce Allergene Eosinofili cellule T Citochine Mediatori dell infiammazione Risposta fase tardiva Adattata da Casale TB et al Clin Rev Allergy Immunol 2001;21(1):27 49; Kay AB N Engl J Med 2001;344: Slide 11

14 Correlazione clinica tra Rinite Allergica e Asma Le modificazioni infiammatorie a livello della mucosa nasale e di quella bronchiale sono correlate Eosinofili nella mucosa nasale di pazienti asmatici (n=17) 5 0 r=0.851, p< Eosinofili nella mucosa bronchiale di pazienti asmatici Studio per valutare se nell asma esiste l infiammazione della mucosa nasale a prescindere dalla presenza di rinite allergica in soggetti atopici di età compresa tra 20 e 66 anni Adattata da Gaga M et al Clin Exp Allergy 2000;20: Slide 13

15 Infiammazione nasale a seguito di challenge endobronchiale Braunstahl et al, Am J Respir Crit Care Med BMK+ cells in lamina propria AR patients controls 0 T0 T +24 hr time after challenge

16 Biopsie bronchiali nei pazienti con rinite stagionale Chakir et al, Allergy Clin Immunol 2000 Cells/mm 2 connective tissue CD4+ CD8+ CD45RO+ EG1+ 0 out in pollen season

17 The nose-lung interaction in allergic rhinitis and asthma: united airways disease G.Passalacqua Passalacqua, G.Ciprandi & G.W.Canonica L asma e la rinite allergica sono due aspetti clinici dello stesso disordine immunologico

18 OSSERVAZIONI SPERIMENTALI: ISTOLOGIA: La mucosa nasale e quella bronchiale hanno la stessa struttura EPIDEMIOLOGIA: L asma e la rinite sono spesso associate; la rinite è fattore di rischio per l asma FISIOPATOLOGIA: Il rinitico ha spesso iperreattività bronchiale IMMUNOLOGIA: L infiammazione allergica è la stessa nel naso e nei bronchi

19 Rapporti tra rinite ed asma: Evidenze epidemiologiche 1- La prevalenza dell asma è aumentata nella rinite sia allergica sia non allergica. 2- La rinite è quasi sempre presente insieme all asma 3- La rinite può essere fattore di rischio per l asma 4- L iperreattività bronchiale aspecifica è aumentata nella rinite perenne

20

21

22

23 In cooperation with the World Health Organisation Aggiornamento Italia 2005

24 Le ragioni per creare linee guida per la gestione della rinite allergica La rinite allergica è un problema sanitario globale che colpisce dal 5 al 50 % della popolazione La sua prevalenza è in aumento. Pur non essendo una malattia grave, la rinite influisce sulla vita sociale ed altera le prestazioni scolastiche e lavorative. I costi socio sanitari sono rilevanti. E stato dimostrato che la divulgazione e l applicazione delle linee guida sono in grado di migliorare la gestione dei pazienti.

25

26 Prevalenza di as ma nei rinitici 18 p= % di asmatici p<0.001 p= No rinite SAR PAR SAR + PAR stagionale perenne Leynaert et al, J Allergy Clin Immunol 2004

27 Aumento di prevalenza di iperreattività bronchiale nel rinitico % pazienti (n=27) p< Fuori stagione In stagione Broncoreattività in soggetti con rinite da pollini (età media 20 anni). Test effettuati in stagione e fuoristagione. Madonini et al, J Allergy Clin Immunol 1987

28 Il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta, lo Specialista e Legame Epidem iologico tra Rinite Allergica e Asma M olti pazienti con Asm a hanno Rinite Allergica Fino all 80% di tutti i pazienti asm atici ha la rinite allergica Tutti i pazienti asm atici Adattata da Bousquet J et al J Allergy Clin Immunol 2001;108(suppl 5):S147 S 334; Sibbald B, Rink E Thorax 1991;46: ; Leynaert B et al J Allergy Clin Immunol 1999;104: ; B rydon M J Asthma J 1996: Slide 8

29

30 Classificazione ARIA Intermittente. < 4 giorni/settimana. o < 4 settimane Persistente. > 4 giorni/settimana. e > 4 settimane Lieve sonno conservato & nessuna limitazione nelle attività quotidiane & normale attività lavorativa o scolastica & non sintomi fastidiosi Nei pazienti non trattati Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi gravi

31 La prevalenza di rinite allergica in Italia si conferma elevata in Italia, oscillando tra il 12 ed il 16%. Mentre la prevalenza dell asma in Italia sembra stabile, quella della rinite è tuttora in aumento La maggioranza dei pazienti, con multiple sensibilizzazioni, ha forme di rinite persistente, indipendentemente dagli allergeni coinvolti. La classificazione di stagionale e perenne non è sovrapponibile a quella di Intermittente e persistente Ciprandi et al, Allergy 2005 Bauchau & Durham, ERJ 2004 Verlato et al, JACI 2003

32 Le definizioni di persistente e intermittente NON sono sovrapponibili né intercambiabili con quelle di stagionale e perenne SAR (193) PAR (208) INTERMITTENT PERSISTENT Durham & Bauchau, Allergy 2005

33 Linee Guida ARIA Le Linee Guida ARIA raccomandano un approccio combinato nella gestione dell asma e della rinite allergica Nei pazienti con rinite allergica persistente dovrebbe essere indagata l esistenza di asm a bronchiale Nei pazienti asmatici dovrebbe essere indagata l esistenza di rinite Una strategia combinata dovrebbe idealmente trattare i disturbi delle vie aeree superiori ed inferiori eventualm ente coesistenti Il trattamento ottimale della rinite allergica può migliorare l asm a concom itante Adattata da Bousquet J et al J Allergy Clin Immunol 2001;108(suppl 5):S147 S334. Slide 26

34 Se la patologia allergica è un disordine generalizzato a tutte le vie aeree, il trattamento deve essere INTEGRATO Treating the allergic patient: Think globally, treat globally. Passalacqua G and Canonica GW, Allergy 2003

35

36

37

38 Valutazione iniziale Il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di Libera Scelta, lo Specialista e Visita Allergologica indicata SI Consulto Allergologico NO Valutazione Iniziale NO Rinite Allergica? SI Gestione malattia Controllo ambientale Correttivi terapeutici Considerare Immunoterapia Educazione Paziente Risposta Favorevole? NO SI SI Gestione della Rinite Follow up In equipe Risposta Favorevole? NO

39 Prick Test nella Diagnostica delle Allergopatie R espiratorie Deve essere il prim o passo diagnostico Prick e storia clinica entrambi POSITIVI Prick e storia clinica entrambi NEG ATIVI Prick e stroria clinica controversi Non ulteriori indagini Non ulteriori indagini Ulteriori indagini ( TPN, TPC, IgE specificheecc.) Il Prick è maggiormente sensibile del dosaggio delle IgE specifiche (RAST) Il Prick è meno specifico del dosaggio delle IgE specifiche Concordanza con il dosaggio delle IgE specifiche 80-90% circa Il Prick fortemente positivo presenta una alta correlazione con il TPB, TPN, TPC

40 IgE Totali Le IgE sono anticorpi di tipo reaginico presenti nel siero normalmente a concentrazioni molto basse. Aumentano significamente nelle malattie atopiche e in altre patologie e condizioni Parassitosi M alattie infettive Neoplasie Connettiviti Nei fumatori Il dosaggio delle IgE Totali è un test grossolano che non correla con gli indici di flogosi allergica (ECP ed Eosinofili). Ha un valore diagnostico scarso nelle allergopatie. Sostanzialmente, nella pratica clinica, non è quasi mai utile richiederle. Anche il dosaggio delle IgE totali cordonali, per l individuazione dei soggetti a rischio di malattia atopica, ha perso attualmente validità, dopo un periodo di attenzione.

41 PRIST Dosaggio delle IgE totali poco usato risultati poco indicativi adulto: < ku/l ku/l: eseguire altri accertamenti nelle allergie: fino a ku/l può aumentare anche per altre patologie non dà indicazioni sulla causa dell'allergia

42 IgE specifiche (RAST) Anticorpi di tipo reaginico presenti nel siero di soggetti allergici rivolti specificamente verso determinati allergeni La concordanza tra prick test e IgE specifiche è buona nelle allergopatie da allergeni inalanti (80-90% per i pollini); abbastanza buona per gli allergeni alimentari (50-90%) Va tenuto presente che possono esserci RAST molto positivi senza manifestazioni cliniche, in soggetti sensibilizzati ma non (ancora?) allergici e in soggetti tolleranti e non più allergici. Con prick negativi, basse positività (Classe I, II) soprattutto per alimenti (vegetali) non sono indicative e rappresentano una reazione aspecifica. Prick Test e IgE specifiche La determinazione delle IgE specifiche (RAST) non aggiunge molto al potere diagnostico dei Test cutanei (Prick Test). Le indicazioni ad eseguire il dosaggio delle IgE specifiche sono generalmente le controindicazioni ai prick test Condizione di iporeattività cutanea endogena o indotta da farmaci (es. terapia antiistaminica) M arcato dermografismo Reazioni molto gravi ina seguito alla esposizione di una sostanza sospetta che facciano pensare ad un rischio nell uso del prick test Presenza di manifestazioni cutanee molto diffuse Rapporti tra IgE Totali e specifiche Le IgE Totali e le IgE specifiche sono due variabili indipendenti nella patologia allergica. Esistono soggetti allergici con le IgE totali normali e soggetti normali con IgE Totali elevate.. La Cutipositività NON è in relazione con le IgE totali elevate

43 RAST Radioallergosorbent test Dosaggio delle IgE specifiche con metodica RIA dà indicazioni sulla causa dell'allergia valuta spt la sensibilità immediata IgE mediata migliore specificità e sensibilità per gli inalanti che per gli alimenti può dare falsi negativi non influenzato da farmaci usati nelle allergie spesso usato impropriamente (raccomandazioni OMS) mirato solo verso allergeni sospetti evitare prescrizioni di RAST generico contro tutti gli inalanti e/o alimenti

44 Prick Test E il test cutaneo maggiormente utilizzato nella diagnostica delle allergopatie respiratorie e alimentari Possono essere eseguiti in qualsiasi età ed indipendentemente dalla eventuale presenza di una stagionalità della sintomatologia. Per l esecuzione del test è necessario sospendere l assunzione di antiistaminici per periodi adeguati a seconda del tipo di antiistaminico in uso (7-15 giorni) Controindicazioni Concomitante uso di farmaci capaci di determinare iporeattivtà cutanea (antiistaminici) Patologie cutanee estese anche di natura non allergica ( es. Psoriasi) Malattia allergica grave in fase acuta (es. asma bronchiale in atto) Soggetti psicolabili (da valutare caso per caso) Falsi negativi Estratti inattivi Iporeattività cutanea endogena Iporeattività cutanea da farmaci Iporeattività cutanea dopo una reazione intensamente positiva ( stato di refrattarietà che può persistere per ore) Iperreattività cutanea (es. orticaria in atto) Inquinamento dello estratto Estratto troppo concentrato Riflesso assonico da test positivo troppo vicino Falsi Positivi Conclusioni 1. Il prick test può essere eseguito a tutte le età 2. E il test di prima scelta nella diagnosi delle allergopatie respiratorie 3. L uso di test in Vitro (IgE specifiche) deve essere limitato a casi particolari (preferibilmente su richiesta dello specialista allergologo a completamento della diagnosi clinica

45 ANAMNESI: cioe' la raccolta strutturata delle informazioni sui sintomi del paziente, e' spesso dirimente e fortemente indicativa di una diagnosi. PERCORSO DIAGNOSTICO ALLERGOLOGICO TEST CUTANEI rappresentano i mezzi diagnostici di prima scelta: consentono quasi sempre la diagnosi della malattia allergica. Essi sono, affidabili, di basso costo e danno risposte rapide. Sono eseguiti ormai quasi esclusivamente con la metodica del prick test (cioè pungendo una goccia di estratto posata sulla superficie volare dell'avambraccio). correntemente usati per diagnosticare le dermatiti allergiche da contatto sono i patch test Il dosaggio delle IgE totali (PRIST) è usato molto poco, perche' produce risultati poco indicativi. ci sono anche altre patologie nelle quali questo valore di laboratorio puo' essere aumentato. Il dosaggio delle IgE specifiche (RAST) serve a valutare quante IgE contro una determinata sostanza (un polline, per es.) ci sono nel sangue. Da' indicazioni sulla causa dell'allergia. Va assolutamente evitato l'uso smodato di questo esame di laboratorio, come di recente ha anche raccomandato l'o.m.s.. L'allergologo la prescrive solo quando le indagini di primo livello non dirimono il quesito diagnostico; eventualmente quindi viene mirata solo verso quegli allergeni sospetti. Da evitare prescrizioni di RAST generico contro tutti gli inalanti e/o alimenti. Test di provocazione specifici: sono rappresentati dai test di provocazione nasale, bronchiale, congiuntivale per le allergie respiratorie;

46 Se la patologia allergica è un disordine generalizzato a tutte le vie aeree, il trattamento deve essere INTEGRATO Treating the allergic patient: Think globally, treat globally. Passalacqua G and Canonica GW, Allergy 2003

47 Treatment of rhinitis reduces emergency visits for asthma Adams et al. J.A.C.I Crystal-Peters, JACI 2002 Fuhlbrigge, Curr Opin Allergy 2003

48 Trattamento della rinite allergica ARIA -Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma Lieve interm ittente Moderatagrave interm ittente Steroide nasale crom one nasale Allontanam ento di allergeni e irritanti Lieve persistente Antileucotrienico Antistam inico non sedativo orale o locale Moderatagrave persistente Decongestionante nasale (<10 giorni) (o decongestionante orale) Immunoterapia

49 Nose Bronchi decongestants antihistamines Nasal steroids Beta2 agonists Inhaled steroids Immu notherapy Leukotriene modifiers

50 Se la rinite è trattata in maniera efficace, specialmente per quanto riguarda l ostruzione nasale, si possono osservare effetti clinici positivi anche sull asma concomitante. Baena-Cagnani et al, Int Arch Allergy Immunol 2003 Nelson HS, JACI 2003 Il corretto trattamento della rinite riduce le visite extra, ricoveri in pronto soccorso ed i costi di gestione dell asma. Tale effetto è altamente significativo con gli steroidi nasali e, in misura minore, con gli antistaminici. Crystal-Peters, JACI 2002 Fuhlbrigge, Curr Opin Allergy Immunol 2003

51 Farmaci per la rinite allergica: effetto sui sintomi starnuti rinorrea ostruzione prurito s.oculari Antiistaminici orali intranasali oculari Corticosteroidi Cromoni intranasal oculari Decongestionanti intranasali orali Anticolinergici Antileucotrienici

52 Categorie di prova sperimentale Shekelle et al, BMJ 1999 Ia risultati da meta-analisi o da più studi randomizzati e controllati Ib risultati da almeno uno studio controllato e randomizzato II III IV risultati da almeno uno studio controllato ma non randomizzato risultati da studi descrittivi, studi di confronto e studi caso-controllo pareri ed opinioni di gruppi di esperti, o esperienze cliniche o case reports

53 Grado di forza della prova sperimentale Shekelle et al, BMJ 1999 A B C D Basata su dati di categoria I Basata direttamente su dati di categoria II o estrapolata da dati di categoria I Basata direttamente su dati di categoria III o estrapolata da dati di categoria II Basata direttamente su dati di categoria IV

54 Le misure intese a ridurre la concentrazione ambientale di allergene indoor (acari e animali domestici) andrebbero sempre applicate, nonostante le evidenze sperimentali attualmente disponibili rimangano controverse (c). Al momento, la misura più efficace dal punto di vista clinico è l utilizzo di fodere impermeabili (A). I filtri HEPA possono ridurre i sintomi da esposizione ad allergeni animali indoor (B) L utilizzo di materassi in lattice non costituisce un vantaggio rispetto ai materiali tradizionali. Custovic A et al, Clin Exp Allergy 2003 Liccardi G et al, Respir Med 2005

55 Forza della prova sperimentale per i trattamenti della rinite - ARIA Trattamento STAGIONALE PERENNE adulto bambino adulto bambino anti-h1 p.os A A A A anti-h1 nasale A A A A CS nasale A A A A Cromone nasale A A A A Antileucotriene A A IT iniettiva A A A A IT subling./nasale A A A Allont.allergene D D D D

56 Congiuntivite associata alla rinite ARIA Opzioni (non necessariamente nell ordine) - antistaminici orali o oculari - cromoni oculari - lavaggi con soluzione fisiologica I corticosteroidi topici oculari possono avere importanti effetti collaterali e devono essere utilizzati solo dopo attenta valutazione medica.

57 W HO Statem ent L Im m unoterapia è l unico trattam ento che m odifica il corso naturale delle patologie allergiche respiratorie

58 Raccomandazioni in base all evidenza per l immunoterapia Sottocutanea - Rinocongiuntivite - Asma Sublinguale - Rinocongiuntivite - Asma Intranasale - Rinite Stagionale Perenne Adulti Bambini Adulti Bambini A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ia) A (Ib) A (Ia) A (Ib) A (Ib) A (Ib) A (Ia) A (Ib) A (Ib) A (Ib)

59 Medicine complementari/alternative: Le evidenze sperimentali disponibili ad oggi non consentono di raccomandare l uso di questi approcci nel trattamento della rinite. I pazienti che desiderano farne uso devono essere informati della mancanza di prove sperimentali e dei potenziali rischi ed effetti collaterali di queste terapie. I test alternativi sono privi di fondamenti scientifici dimostrati, e di nessuna comprovata utilità per la diagnostica.

60 Raccomandazioni 1- I pazienti con rinite persistente dovrebbero essere studiati dal punto di vista asma 2- Nei pazienti con asma persistente dovrebbe essere valutata la eventuale rinite concomitante 3- La strategia ideale dovrebbe associare il trattamento delle vie aeree superiori e inferiori cercando di ottimizzare efficacia e sicurezza

61

62 IgG1 kappa umana con 5% di parte murina che determina la specificità di legame (M W ~150kD) Lega solo le IgE libere Impedisce il legame delle IgE al recettore sui mastociti Forma piccoli immunocomplessi inerti ANTI-IgE Mab: OMALIZUMAB Efficace nella rinite e nell asma allergica

63 Dr. Sergio Scarpa Resp. Coord. Allergologia e Immunologia Clinica Azienda AUSL Parma

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ARIA

PROGETTO MONDIALE ARIA PROGETTO MONDIALE ARIA Linee-Guida Italiane Firenze, Marzo 2015 GARD Participant 2011 76 Putative mechanism of allergen immunotherapy Casale TB & Stokes JR JACI 2011 Il meccanismo di azione è complesso,

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE Le allergie e le intolleranze alimentari sono patologie a elevata diffusione che causano notevoli

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 31-05-2010 (punto N. 15 ) Delibera N.567 del 31-05-2010 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life

Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life Riccardo Castagnoli Scuola di Specializzazione Università degli Studi di Pavia Omalizumab in età pediatrica: novità dalla letteratura e presentazione di dati clinici real life Asma grave in età pediatrica

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

ALEX-Allergy Explorer

ALEX-Allergy Explorer ALEX-Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE Allergy Explorer è il primo test allergologico in vitro multiplex che permette la misurazione simultanea delle IgE totali (tige) e delle

Dettagli

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI TEST PER LA SCHEDA TECNICA TEST Introduzione Patogenesi Clinica Diagnosi Come intervenire Bibliografia INTRODUZIONE Risulta complesso riuscire a valutare l incidenza delle allergie sulla popolazione, considerando

Dettagli

Criteri pratici per la gestione del paziente rinitico in Medicina Generale

Criteri pratici per la gestione del paziente rinitico in Medicina Generale Decision making Criteri pratici per la gestione del paziente rinitico in Medicina Generale Gruppo di lavoro SIMG Area Pneumologica, coordinamento Germano Bettoncelli Mario Berardi, Mauro Calzolari, Bruno

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

Una guida pratica per la diagnosi e gestione del trattamento delle riniti

Una guida pratica per la diagnosi e gestione del trattamento delle riniti COMUNICATO STAMPA Una guida pratica per la diagnosi e gestione del trattamento delle riniti I sintomi tipici d una rinite sono rinorrea, congestione nasale, prurito e starnuti frequenti. Questi sintomi

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Le patologie allergiche. Gianni Cadario

Le patologie allergiche. Gianni Cadario Le patologie allergiche Prevalenza/Incidenza Nei paesi industrializzati sono tra le malattie croniche più comuni. Colpiscono il 30% circa della popolazione Aumento drammatico negli ultimi decenni. Prevalenza/Incidenza

Dettagli

La cura della rinite allergica

La cura della rinite allergica La cura della rinite allergica Target Medici di Medicina Generale, Farmacisti e Pazienti 21 Marzo 2014 Il campione Il campione Sesso 25 Sesso 46 Sesso 48 75 54 52 Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Età del

Dettagli

NOVITA SULLE ALLERGIE AGLI ACARI DELLA POLVERE

NOVITA SULLE ALLERGIE AGLI ACARI DELLA POLVERE NOVITA SULLE ALLERGIE AGLI ACARI DELLA POLVERE GENERALITÀ L allergia agli Acari della polvere è una delle più frequenti nei paesi occidentali e rappresenta il principale fattore di rischio per lo sviluppo

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Le rino-sino-otiti Opinioni a confronto: il parere del pediatra. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Le rino-sino-otiti Opinioni a confronto: il parere del pediatra. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Le rino-sino-otiti Opinioni a confronto: il parere del pediatra Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino UNITED AIRWAYS DISEASE AGGIORNAMENTO ITALIA 2009 A cura di: Giovanni Passalacqua (coordinatore),

Dettagli

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma

MA 28. Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma pag. 7 Dipartimento ad attività integrata medicina generale. Unità semplice a valenza dipartimentale di ALLERGOLOGIA Policlinico di Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del

Dettagli

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO. Allergicamente: piano di azione per una allergologia sociale Promuovere la conoscenza e la corretta

Dettagli

una risposta efficace ai problemi di allergia

una risposta efficace ai problemi di allergia una risposta efficace ai problemi di allergia Allergia: un percorso per affrontarla alla radice Che cos è l allergia evoluzione dell allergia come affrontare l allergia LA CURA DELL ALLERGIA Conoscerla

Dettagli

La rinite allergica. Massimo Landi. Pediatria di gruppo Torino

La rinite allergica. Massimo Landi. Pediatria di gruppo Torino La rinite allergica Massimo Landi Pediatria di gruppo Torino DEFINIZIONE Rrrinite è. quando naso chiude. AGGIORNAMENTO ITALIA 2009 A cura di: Giovanni Passalacqua (coordinatore), Riccardo Asero Ilaria

Dettagli

Ambulatorio di Allergologia

Ambulatorio di Allergologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Allergologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Pagina web del master

Pagina web del master Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO DI IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Perugia,

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA GRADE applicato alle Linee Guida ARIA Sergio Bonini Professor di Medicina Interna Seconda Università di Napoli INMM-CNR, ARTOV, Roma se.bonini@gmail.com The ARIA initiative was developed As a state-of-the-art

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità Asma in Montagna Patologia infiammatoria cronica caratterizzata da ostruzione bronchiale reversibile. Si stima che in tutto il mondo ci siano circa 300 milioni di soggetti asmatici. Il 60% degli asmatici

Dettagli

Modulo 2. Epidemiologia ed eziologia della rinite e dell'asma allergico

Modulo 2. Epidemiologia ed eziologia della rinite e dell'asma allergico Modulo 2 Epidemiologia ed eziologia della rinite e dell'asma allergico L'epidemia allergica Diffusione crescente della malattia allergica nell ultimo secolo Interessamento precoce di Paesi più sviluppati,

Dettagli

U.O.S. Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale San Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Responsabile: Dr.

U.O.S. Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale San Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Responsabile: Dr. U.O.S. Allergologia e Immunologia Clinica Ospedale San Giovanni di Dio Azienda Sanitaria di Firenze Responsabile: Dr. Maurizio Severino Stefania Capretti, Giuseppe Ermini, Maria L Iorno, Donatella Macchia,

Dettagli

La rinite allergica: aspetti clinico-terapeutici

La rinite allergica: aspetti clinico-terapeutici luglio-settembre 2017 Vol. 47 N. 187 Pp. 175-179 Prospettive in Pediatria Otorinolaringoiatria Matteo Gelardi 1 Massimo Landi 2 Francesca Plantone 1 Nicola Quaranta 1 La rinite allergica: aspetti clinico-terapeutici

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico Modulo 7 L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico The united airways disease La rinite e l asma sono aspetti clinici differenti di un unico disordine immuno-mediato dell apparato

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell 1 2 La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell ambiente professionale. Spesso si tratta di agenti irritanti

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty

MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, giugno 2019 Hotel Majesty MASTER-ONE 2019 XV CORSO INTERATTIVO ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA CASI CLINICI QUIZ Bari, 21-22 giugno 2019 Hotel Majesty Responsabili Scientifici: E. Nettis, M. Congedo, E. Di Leo RELATORI

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 2 La rinite allergica, che rappresenta la forma più frequente in assoluto di rinopatia cronica, è una allergopatia respiratoria a prevalenza

Dettagli

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA

Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA Modulo 5 LA TERAPIA AEROSOLICA 1 Obiettivi del modulo 5 Descrivere i principi di trattamento della rinite allergica e dell asma Sottolineare l importanza dell aderenza del paziente Illustrare razionale

Dettagli

LA DIAGNOSI ALLERGOLOGICA

LA DIAGNOSI ALLERGOLOGICA LA DIAGNOSI ALLERGOLOGICA Dott.ssa Mona-Rita Yacoub ALLERGIE: 2 MECCANISMI PATOGENETICI Malattie allergiche di I tipo (IgE-mediate) Respiratorie: asma, rinite Cutanee: dermatite atopica, orticaria Malattie

Dettagli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE. Quali farmaci? Come capire a cosa è allergico? Da che età le prove allergiche?

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE. Quali farmaci? Come capire a cosa è allergico? Da che età le prove allergiche? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quali farmaci? Come capire a cosa è allergico? Da che età le prove allergiche? La rinite allergica è una condizione caratterizzata da fastidiosi sintomi nasali

Dettagli

La profilassi ambientale nei pazienti sensibilizzati agli acari. (e al gatto..)

La profilassi ambientale nei pazienti sensibilizzati agli acari. (e al gatto..) La profilassi ambientale nei pazienti sensibilizzati agli acari (e al gatto..) Preventing severe asthma exacerbations in children: a randomized trial of mite-impermeable bed covers. Murray CS, Custovic

Dettagli

La gestione integrata di asma e rinite allergica

La gestione integrata di asma e rinite allergica Decision making La gestione integrata di asma e rinite allergica Germano Bettoncelli *, Erminio Tabaglio ** Responsabile Area Pneumologica, SIMG; Medico di Medicina Generale, Brescia Introduzione Le patologie

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE CORSI DI ALTA FORMAZIONE SIICP IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN DERMATOLOGIA RAZIONALE Le malattie d interesse dermatologico sono oggetto quotidiano di domanda di salute da parte

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN ALLERGOLOGIA CLINICA PROGRAMMA

CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN ALLERGOLOGIA CLINICA PROGRAMMA CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN ALLERGOLOGIA CLINICA Lecce, 23-24 aprile 2004 PROGRAMMA Venerdì 23 Aprile 15,00 Registrazione dei partecipanti e pre-test ECM 15,15 Presentazione

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica

La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica La rinite allergica da graminacee: quali soluzioni in età pediatrica Maria Angela Tosca U.O. di Pediatria a indirizzo Pneumologico ed Allergologico e Centro Regionale Fibrosi Cistica I.R.C.C.S. G. Gaslini

Dettagli

XII CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA Casi Clinici - Quiz

XII CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA Casi Clinici - Quiz MASTER-ONE 2018 14 Crediti Formativi XII CORSO INTERATTIVO DI ALLERGOLOGIA DERMATOLOGICA E RESPIRATORIA Casi Clinici - Quiz Main topics NUOVI CASI Patch test e Allergia a farmaci CLINICI Diagnostica molecolare

Dettagli

Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008

Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008 Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008 Dr. Massimiliano Ferrara Responsabile Stazione rilevamento aerobiologico AAITO Bergamo 1 Consigliere

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica

Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica Una nuova terapia intranasale per il trattamento della rinite allergica Uno studio recente condotto da Carr ed altri, pubblicato a maggio 2012 sulla rivista Journal of Allergy and Clinical Immunology,

Dettagli

Allergie. Goditi appieno la vita con Atmosphere Sky!

Allergie. Goditi appieno la vita con Atmosphere Sky! Allergie. Goditi appieno la vita con Atmosphere Sky! 01 Introduzione Le allergie sono una patologia molto diffusa e il numero delle persone affette aumenta ogni anno 1. Oltre 150 milioni di europei soffrono

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche Solu-Medrol 40 mg polvere e solvente per soluzione per iniezione (di seguito «Solu-Medrol») contiene metilprednisolone e, come eccipiente,

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE

RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI MEDICHE, SIENTIFICHE E DI RICERCA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALE Dott.ssa Paola Minale ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AEROBIOLOGIA U.O.C. ALLERGOLOGIA A.O.U. San Martino GENOVA

Dettagli

Allergia a pollini e spore fungine

Allergia a pollini e spore fungine Ambiente e salute -Incontri e confronti Padova 21 ottobre 2010 Allergia a pollini e spore fungine Guido Marcer Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università di Padova LA POLLINOSI definizione

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE GLI ANTISTAMINICI DI SECONDA Introduzione» Gli effetti sedativi degli antistaminici nel trattamento della rinite allergica» La

Dettagli

In linea con gli indirizzi pronunciati in diversi documenti dell OMS e delle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, si ricava il

In linea con gli indirizzi pronunciati in diversi documenti dell OMS e delle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, si ricava il In linea con gli indirizzi pronunciati in diversi documenti dell OMS e delle Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali, si ricava il fabbisogno di una nuova organizzazione dell approccio alle tematiche

Dettagli

Modulo 6. La terapia sintomatica della rinite allergica

Modulo 6. La terapia sintomatica della rinite allergica Modulo 6 La terapia sintomatica della rinite allergica I 4 cardini dell approccio terapeutico Allontanamento dell allergene Indicato quando possibile Immunoterapia efficacia prescrizione specialistica

Dettagli

3. Il bambino con allergopatie

3. Il bambino con allergopatie 3. Il bambino con allergopatie Le patologie allergiche rappresentano uno dei disturbi più frequenti in età pediatrica. Oltre all asma, la rinite e la rinocongiuntivite allergica, l orticaria acuta da causa

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli