Reti logistiche. Agilità globale. ecentemente, il panorama economico internazionale ha subito una serie di cambiamenti di rilievo, con evidenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti logistiche. Agilità globale. ecentemente, il panorama economico internazionale ha subito una serie di cambiamenti di rilievo, con evidenti"

Transcript

1 Management Creare supply chain resilienti I sistemi logistici vengono studiati e progettati per poter svolgere al meglio il loro scopo principale: mettere in comunicazione fisica luoghi di produzione e di consumo. Lo studio del C-log dell Università Cattaneo LIUC, in collaborazione con l Università di Cranfield, affronta una tematica di estrema attualità, le cui criticità per le aziende sono messe maggiormente in evidenza dall attuale congiuntura economica. Pertanto, ogni scelta connessa alla configurazione e alla gestione della catena logistica diviene un fattore cruciale per assicurarsi vantaggio competitivo sostenibile. 36 marzo 2009 Alessandro Creazza e Fabrizio Dallari Centro di Ricerca sulla Logistica, Università Carlo Cattaneo LIUC Reti logistiche Agilità globale R ecentemente, il panorama economico internazionale ha subito una serie di cambiamenti di rilievo, con evidenti conseguenze per ogni aspetto della gestione aziendale, ivi compresa la logistica. Infatti, il ruolo di quest ultima, insieme alla gestione dei trasporti, è stato ripensato in funzione delle mutate condizioni di contesto, in un particolare ambito di sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione internazionali. Se da un lato, tale evoluzione ha permesso di raggiungere sempre più rapidamente ed efficientemente luoghi distanti, allargando la copertura geografica dei mercati e dando vita a significative opportunità di espansione dei bacini di clientela per le aziende, dall altro, sono derivati notevoli incrementi delle quantità trasportate su rotte sempre più internazionali ed è emersa la necessità di un coordinamento più sofisticato dei flussi logistici tra i diversi attori della stessa supply chain. Modelli di approvvigionamento su scala globale (il cosiddetto global sourcing) e strategie di delocalizzazione della produzione hanno ridisegnato i confini delle catene logistiche tradizionali, generalmente estese su aree geografiche nazionali o al più continentali. Di conseguenza, una situazione di cambiamento continuo, come quella descritta, ha portato le aziende, soprattutto multinazionali, a ripensare la configurazione dei propri network logistici per far fronte alle mutate esigenze di business. In particolare, in Europa si è passati da un assetto basato su diversi mercati, per lo più nazionali, ad un unico mercato in cui persone, merci e capitali si muovono ormai con un elevato grado di libertà. Tale trasformazione ha indotto i gruppi industriali e commerciali ad adeguare la propria organizzazione logistica, rivedendo su scala europea e globale le proprie reti di produzione, distribuzione e trasporto. In tale contesto, a partire dall evidenza dell opportunità di servire mercati lontani in forte crescita, espandendo al contempo la co-

2 pertura geografica dei propri bacini di approvvigionamento, la necessità di soddisfare il tradizionale trade-off tra il livello di servizio offerto al cliente e i costi di gestione della rete logistica ha assunto dimensioni del tutto nuove rispetto al passato, rappresentando una nuova e decisiva sfida per le aziende impegnate sui mercati internazionali. Infatti, data la notevole importanza che l organizzazione e il governo della supply chain assumono per la competitività delle aziende, le multinazionali devono confrontarsi con nuove decisioni di natura strategica riguardanti la configurazione delle proprie reti logistiche per rispondere alle esigenze di incremento della globalizzazione dei propri mercati. Il C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica dell Università Cattaneo LIUC, ha affrontato queste tematiche di grande attualità in una ricerca dal titolo Logistics Network Design for Global Supply Chains, sviluppata in collaborazione con l università di Cranfield, sotto la supervisione del Prof. Martin Christopher, uno dei maggiori esperti del settore. In particolare, la ricerca è stata svolta con l obiettivo di analizzare l assetto delle reti logistiche globali, conseguente alle scelte strategiche relative alla configurazione della supply chain, in termini di configurazione del network fisico e di gestione dei flussi fisici, con particolare riferimento al processo di alimentazione dei magazzini a partire dalla rete di stabilimenti produttivi o dai fornitori. la ricerca L idea della ricerca è stata sviluppata nell ambito delle attività professionali e degli studi scientifici del C-log: il contatto con il mondo imprenditoriale ha consentito di valutare come i recenti mutamenti dello scenario economico, soprattutto riguardanti gli aspetti di internazionalizzazione degli scambi commerciali, abbiano significative ricadute sulle scelte che le aziende effettuano riguardo la configurazione delle catene logistico-distributive. Inoltre, informazioni raccolte da studi statistici relativi all andamento delle bilance commerciali dei Paesi mondiali hanno confermato la rilevanza della progressiva espansione degli scambi commerciali internazionali (AT Kearney, 2005). Infatti, secondo le previsioni fornite dagli istituti di ricerca socio-economica, i volumi del commercio internazionale sarebbero destinati a incrementare nel prossimo futuro con ritmi 2 o 3 volte superiori rispetto alla crescita annua del prodotto interno lordo mondiale (Cranfield, 2007; World Bank, 2007; WTO, 2007). Con particolare riferimento poi alle quote riguardanti gli scambi con le economie emergenti, quali India e Cina, gli studi descrivono incrementi di rilievo del volume di attività di tali Paesi con Europa e Nord America, soprattutto se raffrontati alla sostanziale staticità delle economie consolidate del Vecchio Continente (Eurostat, 2006). In tale scenario, è stato possibile assistere alla comparsa sul mercato di brand globali, vale a dire di prodotti e marchi progettati per essere commercializzati e distribuiti su scala mondiale: tale fenomeno, insieme al progressivo incremento della capacità di trasporto internazionale, ha radicalmente mutato il contesto competitivo. La logistica deve assicurare un fondamentale ruolo di supporto alle imprese, con modelli e strategie manageriali finalizzati a fornire una risposta concreta alle esigenze dell internazionalizzazione dei mercati (Aberdeen Group, 2007). Tuttavia, nonostante l impatto della globalizzazione e delle recenti evoluzioni dello scenario competitivo sulla gestione delle reti logistiche e della supply chain abbia destato notevole interesse presso il mondo della ricerca, nella letteratura tecnico-scientifica è ad oggi assai limitata la disponibilità di modelli di gestione esaustivi, in grado di costituire validi strumenti di supporto per analizzare specifici contesti di business e derivare linee guida per una ottimale configurazione delle reti logistiche internazionali. Per dare una risposta a tali esigenze, il C-log ha sviluppato il progetto di ricerca descritto in queste pagine, i cui risultati sono stati presentati all evento Global Logistics Network Redesign tenutosi recentemente presso l Auditorium dell Università Carlo Cattaneo LIUC. A tale evento hanno preso parte i responsabili della logistica e i supply chain manager di primarie aziende provenienti anche dall estero. Obiettivo della ricerca, pertanto, è stato la realizzazione di un ampio modello manageriale, vale a dire di uno strumento di supporto alle decisioni che potesse consentire alle aziende di analizzare in dettaglio diverse leve di gestione e che, in funzione delle specifiche caratteristiche di ciascun contesto di business, potesse fornire una serie di istruzioni per configurare in maniera ottimale la propria rete logistica. A tale scopo, la ricerca è stata condotta attraverso la realizzazione di una serie di casi di studio, che hanno coinvolto un panel di primarie aziende multinazionali, operanti in diversi settori industriali (AstraZeneca, Black & Decker, BTicino, Carlsberg, Green Pease nome fittizio, Hewlett Packard Services, Pirelli Tyre, Procter & Gamble, Whirlpool): l analisi dettagliata di tali casi ha permesso di derivare le informazioni necessarie per la costruzione del modello. In particolare, le aziende sono state esaminate secondo quattro dimensioni: il livello di internazionalizzazione, ovvero la rilevanza della quota di vendite destinate al mercato internazionale realizzata a partire da stabilimenti e fornitori locali; il grado di ottimizzazione del processo logisti- marzo

3 Management Creare supply chain resilienti co, vale a dire l orientamento dell azienda verso l efficienza della supply chain attraverso l accentramento della pianificazione dei flussi logistici e l ottimizzazione del network fisico; la varietà dell ambiente di business, in base alla reattività nell adeguarsi alle dinamiche e alle specificità di prodotto e di mercato; la complessità logistica, riferita alle problematiche di pianificazione e controllo delle relazioni tra il sistema produttivo internazionale (rete di stabilimenti/fornitori) e il sistema distributivo (magazzini regionali/locali) e non piuttosto alle criticità nei processi di distribuzione secondaria (circoscritte ai mercati locali e pertanto non significative ai fini dello studio delle reti logistiche globali). i risultati della ricerca Le dimensioni di analisi, utilizzate per costruire il modello, hanno consentito di evidenziare gli elementi chiave che hanno guidato le scelte di configurazione della supply chain adottate dalle 10 aziende prese in esame. La prima dimensione di classificazione (livello di internazionalizzazione) è stata studiata con riferimento agli ambiti del manufacturing (produzione+acquisti) e del mercato: ovvero, sono state valutate la presenza di stabilimenti produttivi e di fornitori in aree geografiche globalmente distribuite e la percentuale delle vendite realizzate in aree diverse da quelle di produzione dei beni commercializzati. I risultati (figura 1) indicano come la quasi totalità delle aziende studiate siano caratterizzate da un medio o alto livello di internazionalizzazione. Ciò è coerente con il contesto esaminato, vale a dire le supply chain di multinazionali operanti in contesti competitivi globalizzati. La seconda dimensione (grado di ottimizzazione del processo logistico) è stata invece valutata attraverso due ulteriori assi. Il primo è rap- Fig. 1 - I risultati dell analisi effettuata sul livello di internazionalizzazione delle aziende. presentato dall ottimizzazione della rete logistica, misurabile in termini di adozione di leve gestionali per ottimizzare il network (quali l utilizzo di magazzini centrali per razionalizzare e concentrare i flussi logistici, l applicazione di tecniche di pianificazione e ottimizzazione dei costi logistici). Il secondo asse è invece costituito dal livello di centralizzazione della pianificazione della supply chain, che può essere definito come il grado di autonomia conferito alle filiali locali per ciò che concerne le attività di pianificazione degli approvvigionamenti, della produzione e della distribuzione (o viceversa il livello di accentramento presso il quartier generale delle leve decisionali citate). È opportuno sottolineare che il livello di autonomia conferito alle filiali impatta sull ottimizzazione del processo logistico: infatti, un maggiore accentramento del governo dei flussi viene utilizzato qualora si voglia perseguire un ottimizzazione globale della supply chain, mentre una maggiore autonomia a livello locale viene assegnata quando si opta per un orientamento votato a un ottimizzazione locale, privilegiando una maggiore reattività e vicinanza al mercato. La figura 2 mostra i risultati dell analisi. Il campione delle aziende studiate si è posizionato esclusivamente in due aree (corrispondenti ai due estremi alto-alto e medio-medio), non coprendo pertanto tutto lo spettro delle possibili alternative. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che strategie in cui vengono ampiamente utilizzate leve di ottimizzazione della rete logistica sono principalmente adottate qualora si opti per un alta centralizzazione della pianificazione della supply chain (e viceversa). Tali risultati, seppure significativi, necessitano tuttavia di ulteriore approfondimento per poter derivare delle linee guida manageriali di utilità concreta. Seguendo le indicazioni metodologiche mutuate dagli esperti coinvolti nella ricerca, si è deciso di investigare i legami fra gli assi di classificazione sopra descritti: il livello di internazionalizzazione e il grado di ottimizzazione del processo logistico possono essere studiati congiuntamente, al fine di indagare eventuali influenze e interconnessioni. È senza dubbio interessante, infatti, studiare il legame che intercorre fra un certo livello di internazionalizzazione e il corrispondente grado di ottimizzazione del processo logistico. Per tale ragione, le due dimensioni di analisi prece- 38 marzo 2009

4 Fig. 2 - Il grado di ottimizzazione del processo logistico valutato per il campione di studio. Fig. 3 - L analisi congiunta dei livelli di internazionalizzazione e ottimizzazione del processo logistico suggerisce spunti di analisi riguardo i legami fra le due grandezze valutate. dentemente descritte sono state incluse in una sola matrice, comprendente in un unica rappresentazione tutte le grandezze analizzate fino a questo punto. L analisi congiunta ha fornito dei risultati molto interessanti: infatti, come si può notare dalla figura 3, a simili livelli di internazionalizzazione corrispondono gradi di ottimizzazione del processo logistico sostanzialmente diversi. Per spiegare tale fenomeno è necessario utilizzare le due ulteriori dimensioni di analisi presentate in precedenza: la complessità logistica e la varietà dell ambiente di business. Tali assi di classificazione consentono infatti di descrivere ulteriori caratteristiche e particolarità dei casi aziendali, legate agli specifici elementi distintivi del processo logistico e all ambiente competitivo di ciascun contesto studiato. Valutando il livello di complessità logistica e di varietà dell ambiente di business, è stato possibile individuare tre gruppi distinti di aziende (figura 4), correlando pertanto i risultati ottenuti dalla precedente analisi e derivando in conclusione una valutazione complessiva di tutti gli aspetti studiati. In dettaglio, aziende caratterizzate da elevata complessità logistica e media varietà dell ambiente di business (Black and Decker, BTicino, Pirelli Tyre, Whirlpool) risultano essere maggiormente concentrate sull ottimizzazione del processo logistico, adottando un network in cui sono presenti nodi di connessione tra il sistema produttivo su scala globale e la rete di magazzini centrali/nazionali, destinati a servire aree di mercato anche sovranazionali. L utilizzo di operatori logistici integrati globali (che svolgono funzioni di 4PL, aventi funzioni di coordinamento all interno della supply chain) è indicato per poter organizzare in maniera integrata la rete logistica e gestire in modo ottimizzato le complessità internazionali, con hub marzo

5 Management Creare supply chain resilienti Fig. 4 - Il modello manageriale proposto: quali soluzioni di centralizzazione della pianificazione della supply chain e quali configurazioni della rete logistica adottare? di consolidamento per l approvvigionamento dei materiali e le spedizioni ai clienti. All estremo opposto, aziende operanti in contesti a minore complessità logistica, ma con mercati di riferimento altamente dinamici ed elevate specificità di prodotto, hanno come obiettivo prioritario la flessibilità e la vicinanza al mercato, al fine di essere quanto più reattive e servire in maniera tempestiva i clienti, disponendo di brevi tempi di risposta per adeguarsi alle richieste. Pertanto, un ottimizzazione globale del processo logistico sarebbe troppo onerosa in termini di compromessi con il livello di servizio al cliente. Tali aziende si orientano perciò verso una maggiore autonomia a livello locale, con sistemi manifatturieri direttamente connessi con una rete logistica a copertura di una domanda a prevalenza nazionale. La possibilità di agire localmente in maniera autonoma concede loro la possibilità di raccogliere più rapidamente le esigenze provenienti dal mercato e rispondere ad esse rapidamente, adottando un approccio votato all agilità. Infine, casi connotati sia da medio/basso livello di complessità logistica e media/bassa varietà dell ambiente di business, oppure da elevata complessità logistica e varietà di mercato, adottano formule in cui prevale il coordinamento delle decisioni tra il livello centrale e le filiali, in termini di governo dei flussi logistici. In tali contesti, infatti, si rendono necessarie soluzioni di compromesso fra un ottimizzazione spinta del processo logistico e un ampia autonomia gestionale a livello locale, alla ricerca di una maggiore reattività della supply chain. L obiettivo è evitare sbilanciamenti verso un ec- 40 marzo 2009

6 Una costante presenza nel mondo della Logistica Il C-log (Centro di Ricerca sulla Logistica) dell Università Carlo Cattaneo LIUC si propone come punto di riferimento nazionale per le attività di ricerca e formazione sulle tematiche inerenti il tema della logistica nel suo insieme, con riferimento sia ai processi distributivi e produttivi, sia al mondo dei servizi di trasporto e delle infrastrutture. A partire dalla sua istituzione nel gennaio 2006, il C-Log ha lavorato su numerose attività nel settore dei sistemi logistici - produttivi e di trasporto che si sono concretizzate in progetti di ricerca finanziati, convegni di respiro nazionale, iniziative di formazione e pubblicazioni scientifiche e didattiche. Vanta collaborazioni con i più noti centri di eccellenza internazionali tra cui l Università di Cranfield (Regno Unito) attraverso progetti di ricerca congiunta che prevedono lo scambio di docenti e ricercatori. In particolare, la collaborazione fra il C-log e Cranfield si è concretizzata nella ricerca Logistics Network Design for Global Supply Chains e nello studio delle tematiche della gestione del rischio nella supply chain, a partire da un esperienza di scambio internazionale legata al dottorato di ricerca di Alessandro Creazza. cessivo grado di centralizzazione, difficile da gestire in contesti di business variabili, o verso un orientamento votato esclusivamente alla reattività, evitando perciò di tralasciare le potenziali opportunità di economie derivanti dalla possibilità di ottimizzare un contesto logistico connotato da complessità non trascurabile. Conclusioni Lo studio presentato in queste pagine affronta una tematica di estrema attualità, le cui criticità per le aziende sono messe maggiormente in evidenza dall attuale congiuntura economica, ove la competitività delle imprese operanti sui mercati reali è messa a rischio dalla crisi che ha investito il mondo finanziario. Pertanto, ogni scelta connessa alla configurazione e alla gestione della catena logistica diviene un fattore cruciale per assicurarsi vantaggio competitivo sostenibile. Per questa ragione, la definizione del corretto livello di centralizzazione della pianificazione della supply chain e la scelta della configurazione ottimale della rete logistica ricoprono un importanza di assoluto rilievo. Tali scelte impattano inoltre sull orientamento dell azienda in termini di reattività e agilità della catena logistica. In funzione delle caratteristiche di ogni specifico contesto aziendale, l agilità, soprattutto nell attuale periodo di crisi, può rappresentare un elemento di primaria importanza, come sottolineato da Martin Christopher nel corso del suo intervento al convegno LIUC. Infatti, nelle presenti condizioni, caratterizzate dall esplosione della gamma dei prodotti, dall incremento dell estensione geografica dei mercati e delle produzioni, dalla concentrazione dei settori industriali e da notevole incertezza economico-finanziaria, le aziende devono fronteggiare scenari caratterizzati da tassi di rischio sempre più accentuati. Secondo Christopher, l agilità nel seguire le variazioni del mercato diviene pertanto un elemento fondamentale per creare supply chain resilienti, in grado di reagire a mutamenti improvvisi, limitando gli impatti negativi sulle prestazioni di servizio al cliente e di efficienza globale. Le implicazioni pratiche della ricerca per il mondo imprenditoriale sono evidenti. Infatti, il modello proposto, basato sull analisi di 10 multinazionali considerate best practice nella gestione della supply chain, è in grado di spiegare il legame che intercorre fra le scelte che le aziende si trovano a dover effettuare in termini di pianificazione/configurazione della rete logistica e le specificità del proprio contesto di business. Il lavoro presentato propone pertanto un primo punto di riferimento destinato a fornire ai supply chain manager una chiave di lettura strategica del loro contesto di business. I risultati della ricerca hanno infatti messo in evidenza una serie di elementi che le aziende dovrebbero tenere in considerazione per identificare l approccio più adeguato alla configurazione delle reti logistiche su scala internazionale. Bibliografia Aberdeen Group (2007), Working papers on Global supply chain management research. A.T. Kearney (2005), Global Procurement Studies, Working paper. Cranfield (2007), Global Sourcing and Logistics, Research document. Creazza, A. (2008), Logistics Network Design for Global Supply Chains: an explorative empirical study. Tesi di Dottorato di Ricerca in Gestione Integrata d Azienda. Eurostat (2006), Statistics on European economy. Data from Eurostat website. World Bank (2007), Statistics on world economy. Data from World Bank website. WTO (2007), Statistics on world trade. Data from WTO website. marzo

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Mappatura dei processi aziendali. Una metodologia per l analisi dei processi

Mappatura dei processi aziendali. Una metodologia per l analisi dei processi Mappatura dei processi aziendali Una metodologia per l analisi dei processi Perché Essere un azienda competitiva = rivedere l organizzazione e progettare l intera azienda lungo la catena del valore in

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili 59% 56% 35% 23% 69% 50% 63% Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta:

La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili 59% 56% 35% 23% 69% 50% 63% Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta: La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta: Le società high-tech utilizzano una combinazione di strategie di delocalizzazione

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia

Intervento Dottor Domenico MASSARO Direttore Risorse Umane Parmalat Italia in collaborazione con Business School of Management della Luiss Guido Carli di Roma e AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale Documentazione della Tavola Rotonda Perché la flessibilità

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa Piano Industriale Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti Guida Operativa Indice 1. Premessa 2. Le componenti del Piano Industriale 3. La strategia realizzata 4. Le intenzioni strategiche

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli