Sistema caulinare FUSTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema caulinare FUSTO"

Transcript

1 Sistema caulinare 1 FUSTO Deriva dall apice del germoglio dell embrione. Fusto: parte assile del germoglio Sistema caulinare: fusto principale + rami Funzioni: sostegno per foglie, fiori, frutti conduzione (collegamento radici-foglie) riserva fotosintesi (fusti erbacei) altre funzioni (fusti modificati: organo perennante, moltiplicazione vegetativa) 2

2 DALLA PLUMULA AL CAULE Nell embrione il polo caulinare può essere formato da: il solo meristema apicale epicotile + bozze fogliari + meristema apicale: plumula F g Da Stern. 3 IPOCOTILE e FUSTO Epicotile Fusto Fusto/caule Dall attività att tà dell apice del germoglio. o. Primo segmento del fusto = asse epicotile. Appendici del fusto: rami e foglie. Ipocotile Ipocotile Asse embrionale interposto tra radichetta ecotiledoni. i Con la formazione della plantula, l ipocotile viene inglobato nel fusto o nella radice. 4

3 NODI e INTERNODI Organizzazione del fusto: nodi (+ foglie + gemme ascellari) internodi Lunghezza degli internodi piante rampicanti piante acauli (a rosetta) Da Raven. 5 RAMIFICAZIONE DEL FUSTO Monopodiale (dominanza apicale): abete, quercia, acero, frassino Simpodiale tiglio, olmo, castagno Gli assi laterali possono restare più corti rispetto al loro asse principale ed essere subordinati ad esso Gli assi laterali sono favoriti rispetto all asse principale. DICASIO MONOCASIO 6

4 Monopodiale Es. abete Simpodiale Es. olmo 7 PORTAMENTO DELLE PIANTE PIANTE ERBACEE 1. Annuali: svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura, it fruttificazione i e maturazione dei semi, in una sola stagione e poi muoiono 2. Bienni: piante che svolgono tutto il loro ciclo vitale in solo due stagioni, fiorendo e fruttificando nel secondo anno 3. Perenni: che svolgono il loro ciclo vitale in più stagioni, spesso arrivando alla fioritura solo dopo due o più anni. Naturalmente possono essere più o meno longeve 8

5 SVILUPPO DI UNA PIANTA ANNUALE 1 ANNO Fase vegetativa Fase riproduttiva Morte 9 SVILUPPO DI UNA PIANTA BIENNALE I ANNO: Sviluppo vegetativo e accumulo riserve FASE VEGETATIVA Morte della parte aerea II ANNO: Sviluppo vegetativo e consumo riserve FASE RIPRODUTTIVA Morte della pianta 10

6 PIANTE LEGNOSE (perenni) Formano molto tessuto legnoso. Sono sempre perenni e possono avere i seguenti tipi di portamento: 1. Arboreo: con aspetto di albero, cioè con un tronco evidente anche se a volte breve, da cui si dipartono i rami 2. Arbustivo (frutici, rosmarino): arbustivo, cioè prevalentemente legnoso dappertutto e con numerosi fusti principali di dimensioni più o meno equivalenti; manca un fusto principale (tronco) 3. Semiarbustivo (suffrutici, lavandula): la parte inferiore i dei fusti divienei legnosa e rimane viva anche durante l'inverno, mentre le parti superiori sono di consistenza erbacea, muoiono ad ogni autunno e si riformano nella primavera successiva 11 12

7 ACCRESCIMENTO DEL FUSTO Accrescimento longitudinale: crescita apicale (meristemi apicali) crescita per distensione (sub-apicale) crescita intercalare (meristemi intercalari, nodi) Accrescimento in diametro: crescita secondaria (meristemi secondari) Se la crescita in distensione è assai limitata: PIANTE ACAULI o A ROSETTA (Taraxacum officinalis) 13 Da Strasburger. 14

8 GEMMA Stadio giovanile del fusto. Comprende le varie parti del germoglio allo stato embrionale (cono o apice vegetativo; primordi dei rami; bozze fogliari). Asse principale Appendici laterali Rami Foglie Anche il ramo porta all apice una gemma con la medesima struttura (organizzazione modulare). 15 L estremità degli assi caulinari principali e laterali è occupata dalla GEMMA, nella quale sono presenti allo stato embrionale i due organi che costituiscono il germoglio: FUSTO PRINCIPALE APPENDICI LATERALI (rami e foglie) 16

9 Tipi di gemme: gemma apicale/principale gemme laterali/ascellari gemme fiorali gemme avventizie 17 Gemme avventizie: presenti in punti qualsiasi del fusto, della radice, delle foglie.. Gemme ibernanti: i meristemi apicali sono protetti contro il freddo, la penetrazione di acqua, l evaporazione grazie a PERULE (foglie modificate), aventi consistenza cuoiosa e secernenti resine impermeabilizzanti (pioppo, ippocastano) oppure risvestite da una fitta peluria. Leperulesonostrettamenteembriciate(=dispostecomeletegolediuntetto). Vernazione: posizione assunta nella gemma dalle singole foglioline (piegata, piana, convoluta..) Estivazione o prefoliazione: disposizione reciproca delle foglioline nella gemma (accavallata, embriciata..) 18

10 Gemma ibernante di Morus alba con e senza perule. 19 Dimensione delle gemme In genere, assai modeste. Eccezioni: cavolo cappuccio (Brassica oleracea var. capitata) cavolo verza verza (Brassica oleracea var. sabauda) diametro: 50 cm! Nota: anche i bulbi (es. cipolla) possono essere considerati delle grosse gemme. I bulbi sono, però, definiti come fusti modificati. 20

11 Apice vegetativo Bozze fogliari Primordi dei rami inte ernodo Morfologia della gemma 21 Apice vegetativo Bozze fogliari Primordio del ramo 22

12 Bozze fogliari Primordi del ramo Da Stern. 23 DORMIENZA DELLE GEMME Durante la stagione avversa gli apici meristematici si trovano in una condizione di riposo : gemme ibernanti. Pèrule Catafilli di protezione contro il freddo, poco permeabili all acqua (consistenza cuoiosa, resine, tricomi). FRASSINO. 24

13 ANATOMIA E DIFFERENZIAMENTO DEL FUSTO 1. Zona embrionale 2. Zona di determinazione 3. Zona di differenziamento 4. Zona di struttura primaria Gemma Corpo primario 5. Zona di struttura secondaria (gimnosperme e dicotiledoni) Corpo secondario 25 Schema dell organizzazione del fusto Da Lüttge. 26

14 ZONA EMBRIONALE Cellule iniziali e cellule derivate (promeristemi). Cono vegetativo: cellule meristematiche disposte in strati (in tutte le Angiosperme e nelle Gimnosperme più evolute) o in gruppi omogenei (nelle Pteridofite più evolute e nella maggior parte delle Gimnosperme). Modalità di divisione: Anticlinale (superficie) Periclinale (spessore) 27 Tunica Corpus Struttura del cono vegetativo delle Angiosperme (e Gimnosperme più sviluppate) Tunica: divisioni anticlinali per ampliare la superficie Corpus: divisioni anticlinali e periclinali per aumentare la massa fondamentale del meristema apicale Nelle Pteridofite più evolute (Licopodi) e nella maggior parte delle Gimnosperme c è un gruppo di cellule iniziali omogenee che si dividono sia in modo periclino che periclino. 28

15 Come nell apice radicale, nella gemma le cellule della zona centrale del cono vegetativo hanno funzione di cellule fondatrici del meristema. Da Raven. 29 ZONA DI DETERMINAZIONE Zona dei meristemi: Protoderma Procambio Protocorteccia e protomidollo = meristema fondamentale Stratificazione: protoderma protocorteccia (meristema fondamentale corticale) procambio protomidollo (meristema fondamentale midollare) 30

16 Dicotiledoni e Gimnosperme Monocotiledoni Sezione trasversale del fusto Anello procambiale Cordoni procambiali Protoderma Protocorteccia Protomidollo Nelle Dicot e nelle Gimno, che vanno incontro ad accrescimento secondario, il procambio ha forma di anello; nelle Mono i cordoni procambiali sono dispersi. 31 ZONA DI DIFFERENZIAZIONE Acquisizione dei caratteri adulti. Crescita per distensione. Formazione di nodi ed internodi. Confini sfumati rispetto alla zona di determinazione: il differenziamento dei tessuti può avvenire lentamente o essere completato già vicino all apice. 32

17 Protoderma Epidermide + formazioni Protocorteccia Procambio Cilindro corticale (I) (parenchima e tessuto meccanico) Fasci conduttori (xilema + floema) Protomidollo Midollo e raggi midollari (parenchima di riserva e di riempimento) 33 Il procambio di Dicotiledoni e Gimnosperme è conformato ad anello e formerà tanti cordoni procambiali disposti in modo ordinato. Sia nelle Dicotiledoni e Gimnosperme, sia nelle Monocotiledoni i cordoni procambiali originano i fasci cribro vascolari. Dicotiledoni e Gimnosperme Monocotiledoni Epidermide F Cilindro corticale F X Cilindro centrale X 34

18 DAI CORDONI PROCAMBIALI AL FASCIO Es. fascio collaterale esterno Procambio floematico Procambio xilematico Cordone procambiale ProtoF Nell ambito di ogni cordone procambiale: ProtoF e ProtoX = esarchi MetaF e MetaX = endarchi Cambio F X MetaF MetaX ProtoX 35 STRUTTURA PRIMARIA DEL FUSTO Sistemi di tessuti: sistema tegumentale sistema fondamentale sistema di conduzione (fasci cribro-vascolari) In relazione alla presenza di rami e foglie, l unico fascio cribro-vascolare radiale della radice si suddivide in numerosi fasci collaterali nel fusto. 36

19 STRUTTURA PRIMARIA A LIVELLO DEGLI INTERNODI Epidermide (stomi, tricomi) Cilindro corticale I con funzione: 1. Clorofilliana (par. clorofilliano) 2. Di riserva (par. amilifero) 3. Meccanica (collenchima e sclerenchima.. Spesso organizzati in ipoderma meccanico manca nelle Gimno-) nei rizomi e nei fusti di Dicot. acquatiche c è l endoderma! Cilindro centrale o stele fasci cribro-vascolari midollo 37 Modelli fondamentali di organizzazione della stele del fusto aereo nelle spermatofite EUSTELE Dicotiledoni + Gimnosperme ATACTOSTELE Monocotiledoni 38

20 Il fusto può essere pieno o cavo. Pieno: girasole Cavo o fistoloso: salvia, romice, zucca Struttura eustelica Epidermide Cilindro corticale Midollo Eustele 39 Fusto cavo di Salvia (sx) e di Rumex (dx) Da Speranza. 40

21 Fusto di Medicago (Dicotiledone) 41 Schema della struttura primaria del fusto di una dicotiledone (Mercurialis annua) end = endoderma, in realtà una guaina amilifera rm = raggi midollari p = periciclo (I strato di cellule del cilindro centrale) 42

22 Epidermide Cilindro corticale fascio Cilindro centrale Midollo Fusto di Heliathus annuus 43 Fascio collaterale aperto cambio 44

23 Struttura atactostelica Il fusto può essere pieno o cavo (Graminacee). Pieno: mais, palme Cavo o fistoloso: frumento, riso, segale No midollo, periciclo, raggi midollari nel cilindro centrale Epidermide Cilindro corticale Atactostele 45 Fusto cavo di Graminacee: Triticum (sx) e Secale (dx) stomi Da Speranza. Il fusto di segale è avvolto e protetto da una guaina fogliare. 46

24 Epidermide Cilindro corticale fascio Cilindro centrale fascio fascio fascio 47 Fascio collaterale chiuso Fibre extra-xilari Libro Trachea (MetaX) Tracheide (ProtoX) Lacuna Fibre xilari Ogni fascio collaterale chiuso è avvolto (incompletamente per consentire il passaggio trasversale dei liquidi) da una guaina sclerenchimatica. 48

25 ..RIASSUMENDO.. STRUTTURA PRIMARIA DEL FUSTO 1. Epidermide 2. Cilindro corticale 3. Cilindro centrale a. Dicotiledoni e Gimnosperme: eustele con fasci collaterali di tipo aperto b. Monocotiledoni: atactostele con fasci collaterali di tipo chiuso (fusti aerei) o con fasci concentrici perixilematici (fusti sotterranei) c. Pteridofite (rizoma, fusto sotterraneo): polistele con fasci concentrici perifloematici 49 Decorso dei fasci A livello dei nodi, uno o più fasci divergono dall asseasse del fusto e si inseriscono nelle foglie e nei rami: tracce fogliari lacune fogliari tracce dei rami 50

26 ACCRESCIMENTO SECONDARIO DEL FUSTO Il fusto di Gimnosperme e Dicotiledoni può andare incontro ad accrescimento secondario in spessore. Aumento in diametro del fusto Formazione dei cambi ad attività dipleurica: cribro-vascolare (crescita in spessore del cilindro centrale) subero-fellodermico (crescita in spessore del cilindro corticale) Una pianta legnosa è costituita da una combinazione di tessuti primari e secondari. Le porzioni terminali del fusto, della radice come pure le foglie, i frutti e i fiori fanno parte della struttura primaria; quando fusti e radici invecchiano possono andare incontro ad accrescimento in spessore (struttura secondaria) e diventare legnosi. 51 Dalla struttura eustelica al cambio cribro-vascolare Cooperano alla formazione del cambio: Epidermide Cilindro corticale porzione di cambio all interno di ogni fascio (cambio intrafasciale) parenchima del raggio midollare tra i fasci (cambio interfasciale) In tal modo si forma un anello continuo di cellule che riprendono l attività meristematica. Stele 52

27 1. Procambio nella zona dei meristemi 2. Struttura primaria eustelica 3. Formazione dell anello cambiale: passaggio alla struttura secondaria 4. Produzione di deuteroxilema e deuterofloema Da Raven. 5. Mentre continua l attività del cambio, inizia l attività del fellogeno con formazione del periderma. 53 PX(F) = protoxilema(floema) MX(F) = metaxilema(floema) DX(F) = deuteroxilema(floema) PF MF MX PX Raggi midollari primari: dal midollo al cilindro corticale Raggi midollari secondari: più corti dei primari (in relazione al periodo di formazione), si perdono a fondo cieco o nel legno o nel libro. PF DF DX PX PF DF DX PX 54

28 alto esterno interno Da Stern. basso 55 Zone del fusto in senso apice-base. 56

29 ATTIVITA DEL CAMBIO CRIBRO-VASCOLARE Rispetto ai meristemi primari apicali, il meristema che forma l anello cambiale è piuttosto semplice perché contiene solo due tipi di cellule: iniziali fusiformi allungate longitudinalmente originano il sistema assile con attività dipleurica tracheidi, trachee, fibre e cellule parenchiamtiche cellule cribrose, tubi cribrosi, cellule compagne, fibre e cellule parenchimatiche iniziali dei raggi isodiametriche originano il sistema radiale (raggi midollari) elementi parenchimatici del legno o del libro Zona cambiale = iniziali + immediate derivate 57 Anello cambiale Da Mauseth. Sezione tangenziale di un cambio cribro-vascolare 58

30 Attività delle iniziali fusiformi Divisioni periclinali: legno secondario (deuteroxilema) verso l interno libro secondario (deuterofloema) verso l esterno Divisioni anticlinali: nuove cellule cambiali (fusiformi o dei raggi per l aumento del diametro) 59 Da Stern. Da Mauseth. Metà inferiore di cellula iniziale fusiforme prima e durante delle divisioni. 60

31 L attività del cambio porta alla produzione di un cilindro di tessuti secondari (sistema assiale). La produzione di deuteroxilema supera quella del deuterofloema. Il deuterofloema viene progressivamente spinto verso la periferia, tanto che le cellule più vecchie vengono schiacciate e si lacerano, ad eccezione delle fibre. 61 Attività delle iniziali dei raggi Per divisioni periclinali originano i tessuti dei raggi midollari: sistema radiale. Le inizialii i dei raggi sono raggruppate in brevi file verticali dello spessore di: una sola cellula = raggio uniseriato due cellule = raggio biseriato più cellule = raggio pluriseriato Il raggio può presentare: cellule tutte uguali = raggio omocellulare cellule periferiche diverse = raggio eterocellulare 62

32 Raggi uniseriati Raggi pluriseriati 63 STUDIO DEL LEGNO SECONDARIO Legno o xilema: insieme di tre tessuti atti alla funzione di conduzione, 64 meccanica e di riserva.

33 Dicotiledoni: legno eteroxilo (più evoluto) Elementi tissutali: tracheeetracheidi h fibre parenchima di riserva (assiale) parenchima conduttore (radiale): raggi midollari generalmente pluriseriati e omocellulari. canali mucipari nel legno, gli unici elementi vivi sono le cellule parenchimatiche. Eccezione, quando presenti, le cellule dei canali resiniferi o mucipari. 65 Legno eteroxilo di frassino. Da Speranza. 66

34 Gimnosperme: legno omoxilo (meno evoluto) Elementi tissutali: fibrotracheidi e tracheidi (con punteggiature areolate) parenchima assiale scarso parenchima conduttore radiale: raggi midollari uniseriati e eterocellulari (tracheidi del raggio) canali resiniferi no fibre no trachee 67 Legno omoxilo di pino. Da Speranza. 68

35 Da Stern. Esempio: legno di pino 69 POROSITA La porosità è legata al passaggio dal legno primaverile (con trachee a lume ampio) al legno tardivo (con prevalenza di elementi meccanici). Anulare Diffusa 70

36 Legno primaverile: poroso 1. Gimnosperme fibrotracheidi o tracheidi con lum più ampio e parete sottile lignificata 2. Dicotiledoni vasi ampi (trachee) e numerosi, basso numero di fibre Legno estivo e di chiusura: compatto 1. Gimnosperme fibrotracheidi con lume stretto, pareti ispessite e lignificate 2. Dicotiledoni vasi con lume stretto, fibre numerose Passaggio graduale da legno primaverile a legno estivo, drastico dal legno estivo a quello primaverile dell anno successivo (cerchi annuali) 71 Legno di chiusura Legno estivo Legno primaverile 72

37 CERCHI ANNUALI Attività ciclica del cambio in relazione alle stagioni. Differenze citologiche del legno primaverile e tardivo. più pronunciate nel legno a porosità anulare (Quercus, Castanea) meno evidente nel legno a porosità diffusa (Betula, Populus, Acer) non osservabile nei legni di piante di clima equatoriale Da Raven. 73 Cerchie annuali Da Mauseth. 74

38 Funzionalità del legno Mentre la funzione meccanica è persistente, la funzione di conduzione è la meno duratura: solo negli anelli più giovani (alburno). Il legno più interno subisce modificazioni che conferiscono resistenza alla marcescenza e impermeabilità (resine, pigmenti, olii, tannini): duramen o massello. Alburno: chiaro, umido, per la presenza di parenchima di riserva con amido, trachee-tracheidi colmi di linfa Duramen: scuro, secco e profumato, per la presenza di tille che occludono i vasi, resine e fenoli per inibire la crescita di funghi e batteri Da Stern. 75 STUDIO DEL LIBRO SECONDARIO Per l accrescimento centripeto, gli strati più periferici (più vecchi) vengono schiacciati. componente assiale (dalle iniziali fusiformi) componente radiale (raggi midollari floematici parenchima di dilatazione) 76

39 Dicotiledone. Gimnosperma. 77 Da Mauseth. E più stretto all esterno che all interno (verso il cambio) Protofloema e metafloema esarchi Deuterofloema endarco (confina con il cambio) Parenchima di dilatazione (Dicot) Il libro non può seguire la crescita in diametro della massa del legno, per cui è stirato/schiacciato in senso tangenziale e presenta delle fratture radiali 78

40 PERIDERMA = sughero + fellogeno + felloderma L aumento in diametro dovuto all attività del cambio conduce alla lacerazione dei tessuti periferici. Alcune cellule della cilindro corticale o del floema secondario si sdifferenziano: fellogeno. Un solo tipo di cellule di forma cubica si divide originando: - cellula più esterna diventa sughero - cellula più interna resta quasi sempre cambiale Le divisioni verso l interno (poco frequenti) originano un tessuto parenchimatico: felloderma. Il fellogeno che si rigenera si forma più internamente al primo (si può formare nel libro, SEMPRE (rare eccezioni) esternamente al cambio cribro-vascolare. 79 La formazione di fellogeni interni rispetto a quelli degli anni precedenti induce la formazione della SCORZA o RITIDOMA. DISTACCO DELLA SCORZA La caduta della scorza è dovuta alla presenza del FELLOIDE (tessuto di separazione passivo, con cellule con pareti sottili cellulosiche; tessuto di separazione attivo, con cellule con pareti spesse e lignificate) Se il primo periderma è profondo, la sua forma è circolare ed i peridermi successivi hanno lo stesso andamento. La scorza si desquama in lembi stretti (vite) o ampi (betulla) longitudinalmente o anulari (ciliegio) Se il primo periderma è superficiale, la sua disposizione è irregolare e discontinua. La scorza si stacca a piccole scaglie (platano, pino) Casi di scorza permanente (castagno, robinia) Lenticelle per gli scambi gassosi 80

41 Schema della struttura secondaria fellogeno cambio Da Mauseth. 81 In genere il fellogeno ha breve durata (non più di alcuni anni). Un nuovo fellogeno si forma più internamente per sdifferenziamento di cellule del floema secondario. Porzione esterna al fellogeno: SCORZA o RITIDOMA complesso istologico costituito da tutti i tessuti morti più esterni al fellogeno funzionante (vecchio periderma + floema secondario intrappolato ). La scorza può essere persistente (es. Robinia, Castanea), ma nella maggior parte dei casi tende al distacco secondo modalità caratteristiche della specie. 82

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6)

1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) 1) epidermide 2) porzione xilematica del fascio collaterale chiuso 3) cilindro corticale 4) parenchima di riserva 5) fasci collaterali chiusi 6) porzione floematica del fascio collaterale chiuso Nelle

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE

FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE ANATOMIA VEGETALE FUSTO STRUTTURA PRIMARIA ACCRESCIMENTO SECONDARIO IN SPESSORE 1) organo di sostegno 2) collegamento tra foglie e radici (trasporto) 3) accumulo di sostanze di riserva 4) a volte funzione

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern. Apparato radicale 1 Da Stern. 2 1 CORMO= RADICE+ FUSTO + FOGLIE APPARATO RADICALE Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta (radice principale e radici secondarie). La radice deriva

Dettagli

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Prima foglia Gemma STRUTTURA DI UNA GIOVANE PIANTA (PLANTULA)

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM

Sezione longitudinale di un germoglio osservata al SEM IL GERMOGLIO Il germoglio è la parte aerea della pianta ed è costituito dal fusto, dalle foglie e dalle gemme laterali, organizzati in unità dette fitomeri Sezione longitudinale di un germoglio osservata

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO

Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Lezione 04: ANATOMIA E MORFOLOGIA DEL FUSTO Prima foglia Gemma STRUTTURA DI UNA GIOVANE PIANTA (PLANTULA) EPICOTILE

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice Nella struttura primaria, i sistemi di tessuti individuano tre cilindri concentrici: Laboratorio n. 2 Organografia del fusto e della radice tessuto tegumentale cilindro (fino all endodermide) cilindro

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno La radice RADICE Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno Vi è un forte legame tra lo sviluppo della radice e quello del germoglio La prima radice di una spermatofita

Dettagli

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale, una zona corticale e una zona del cilindro centrale. L origine di queste tre porzioni,

Dettagli

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria:  xml=microscopica.fusto. Appunti sulle piante Prerequisiti - Per la struttura primaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp? xml=microscopica.fusto.primariafusto - Per la struttura secondaria: http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Tallofite Procormofite Cormofite Alghe Briofite Pteridofite Licheni Spermatofite

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

Cellule e tessuti vegetali

Cellule e tessuti vegetali Cellule e tessuti vegetali 1 - Organizzazione delle piante superiori. 2 - Plastidi: biogenesi, struttura e funzione. 3 - Vacuoli. 4 - Parete cellulare: lamella mediana, parete primaria, parete secondaria

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME Principali differenze tra Monocotiledoni

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

Apparato radicale. 22. Apparato radicale. Dalla radice embrionale alla radice principale. Generalità Morfologia esterna Struttura interna

Apparato radicale. 22. Apparato radicale. Dalla radice embrionale alla radice principale. Generalità Morfologia esterna Struttura interna Apparato radicale Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta 22. Apparato radicale Generalità Morfologia esterna Struttura interna Funzioni: ancoraggio al suolo (fulcrante) assorbimento

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi, L attività DIPLEURICA del CAMBIO Da origine a strati concentrici di XILEMA mentre il FLOEMA si disgrega. Lo XILEMA= Legno acquista il classico aspetto a strati (CERCHIE ANNUALI) Il legno (XILEMA) può essere:

Dettagli

Il Fusto (Caule) Morfologia del fusto con particolare riferimento alle Angiosperme

Il Fusto (Caule) Morfologia del fusto con particolare riferimento alle Angiosperme Il Fusto (Caule) Morfologia del fusto con particolare riferimento alle Angiosperme Evoluzione Il fusto è uno dei tre organi delle attuali piante vascolari o Tracheofite (Cormofite) Le prime piante vascolari

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Monocotiledoni e dicotiledoni Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME

Dettagli

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali sono formati da cellule che derivano dalla divisione di

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico. AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo Orto Botanico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: DENDROCRONOLOGIA: LA STORIA IN UN TRONCO Premessa Durante il percorso gli studenti

Dettagli

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria In condizioni favorevoli un germoglio è in grado di accrescersi di 3-4 cm al giorno in

Dettagli

Embriogenesi delle angiosperme

Embriogenesi delle angiosperme Embriogenesi delle angiosperme EMBRIOGENESI NELLE PIANTE SUPERIORI VIENE SUDDIVISA: * 1 FASE - MORFOGENESI (viene definito l asse polare del corpo della pianta con la specificazione degli apici meristematici

Dettagli

Tegumentali: di rivestimento

Tegumentali: di rivestimento I TESSUTI VEGETALI SI DIVIDONO IN: MERISTEMATICI: Le cellule che formano i tessuti meristematici si dividono continuamente. Determinano l accrescimento. Tegumentali: di rivestimento ADULTI: Le cellule

Dettagli

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco Prelevare con la pipetta Pasteur 1-2 ml di acqua distillata e depositarli nel vetrino d orologio. Preparare, con l aiuto di una lametta, delle

Dettagli

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali Piante adattate a cambiamenti di clima: Tropofite Nelle Tropofite la morfologia ed il ritmo fisiologico endogeno si adattano al ritmo climatico annuale in funzione dei cambiamenti della disponibilità di

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) Radici ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) RADICE EMBRIONALE radichetta La prima struttura a formarsi nell embrione è la radice primaria o radichetta,

Dettagli

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio La radice Funzioni: assorbimento ancoraggio riserva correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio Frumento: 500 m Zucca : 25 Km Betulla : 55 Km Tipi di apparato radicale allorizico

Dettagli

ASSOCIAZIONI RADICALI

ASSOCIAZIONI RADICALI ASSOCIAZIONI RADICALI Queste associazioni forniscono in genere un considerevole beneficio alle piante, che in casi estremi, come nelle Orchidaceae ed in alcune Ericaceae, divengono dipendenti dalla simbiosi

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre 1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre Fibra sclerenchimatica del legno di Quercus crenata fibre del floema primario

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

Origine dei tessuti primari del fusto

Origine dei tessuti primari del fusto Il Germoglio Il corpo della pianta è costituito da tre tipi di organi, fusto, foglia e radice, che sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali. Germoglio: fusto + foglie> deriva dalla plumula:

Dettagli

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite Crittogame vascolari: pteridofite CORMOFITE floema I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l unità morfologicofunzionale di fusto e radice. corteccia FASCIO VASCOLARE

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

MODIFICAZIONI DEL FUSTO Le piante si adattano all ambiente in cui vivono sia morfologicamente che funzionalmente. In risposta ai cambiamenti ambientali fusto, radice e foglie si trasformano in maniera così consistente da assumere

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA

COLLENCHIMA SCLERENCHIMA TESSUTI MECCANICI I TESSUTI MECCANICI COMPRENDONO COLLENCHIMA SCLERENCHIMA Tessuti meccanici COLLENCHIMA cellule vive piuttosto elastiche Cellule provviste della sola parete primaria pectocellulosica.

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 2: Struttura degli organismi vegetali Differenziazione dei tessuti

Dettagli

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE LA RADICE Dal punto di vista evolutivo, la differenziazione

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 Il legno 1 Materia prima Stabilimento di produzione: Parti dell

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Radice Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Gimnosperme, Magnolidi ed Eudicotiledoni: apparato radicale a fittone Radice primaria

Dettagli

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI TESSUTI MERISTEMATICI Tessuto compatto costituito da cellule: 1. NON DIFFERENZIATE 2. TOTIPOTENTI 3. PICCOLE DIMENSIONI

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo Docente: Angelo Vianello 1. Dalla cellula vegetale al cormo

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE

Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Lezione 05: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA RADICE LA RADICE Dal punto di vista evolutivo, la differenziazione della

Dettagli

Struttura e sviluppo dello sporofito

Struttura e sviluppo dello sporofito Struttura e sviluppo dello sporofito Embriogenesi: formazione dell embrione nelle piante L embriogenesi stabilisce l impianto costruttivo della pianta: organizzazione apice-base lungo l asse maggiore organizzazione

Dettagli

IL CORMO. Morfologia macroscopica

IL CORMO. Morfologia macroscopica IL CORMO Morfologia macroscopica Morfologia del cormo nelle DICOTILEDONI FUSTO o caule Nodi dove si inseriscono le foglie Internodi zone prive di foglie Gemma apicale contiene il meristema apicale del

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO SONO INTELLIGENTI? https://youtu.be/8aazztlubk8?t=217 https://youtu.be/xcqds53sfz8?t=820

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Meccanica di crescita degli organi vegetali

Meccanica di crescita degli organi vegetali ANATOMIA DELLE PIANTE La radice e il fusto sono caratterizzate: Zona meristematica Zona di distensione e differenziamento Zona di struttura primaria. Zona di struttura secondaria. Meccanica di crescita

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA

IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA IIà ESERCITAZIONE DI BOTANICA FUNGHI I FUNGHI - CHE TIPO DI ORGANISMI SONO? Sono organismi eucarioti con metabolismo chemioeterotrofo, ossia ottengono carbonio per ossidazione di composti organici preformati.

Dettagli

Funzioni principali della radice

Funzioni principali della radice La radice Funzioni principali della radice Assorbimento di acqua e sali minerali * (linfa grezza) Trasporto di linfa grezza al fusto e alle foglie, ma anche di alcuni ormoni prodotti a livello della radice

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

La radice. Struttura e funzioni

La radice. Struttura e funzioni La radice Struttura e funzioni Usualmente, le radici delle piante, sono organi sotterranei e sono presenti nelle pteridofite e nelle piante con semi. Le tallofite, filogeneticamente più primitive, possono

Dettagli

ISTOLOGIA e ANATOMIA VEGETALE

ISTOLOGIA e ANATOMIA VEGETALE ISTOLOGIA e ANATOMIA VEGETALE La crescita in dimensioni di una pianta avviene grazie a: Un aumento del numero di cellule a livello dei meristemi (divisioni mitotiche) Un successivo aumento (notevole) delle

Dettagli

Funzioni principali della radice

Funzioni principali della radice La radice Funzioni principali della radice Assorbimento di acqua e sali minerali * (linfa grezza) Trasporto di linfa grezza al fusto e alle foglie, ma anche di alcuni ormoni prodotti a livello della radice

Dettagli

IL VACUOLO. Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica. Succo vacuolare (acidulo)

IL VACUOLO. Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica. Succo vacuolare (acidulo) IL VACUOLO Succo vacuolare (acidulo) Tonoplasto Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica bistratificata ASIMMETRICA: la superficie rivolta verso l esterno è più ricca di proteine rispetto alla faccia

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli