Studio pilota su 396 impianti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio pilota su 396 impianti"

Transcript

1 Studio pilota su 396 impianti Individuazione intraoperatoria della stabilità primaria nel carico immediato mediante tecnologia digitale Autori_L. Quattormini*, L.M. Bani** & P. Arosio***, Italia * Libero professionista in Altamura Fig. 1 ** Libero professionista in Monza *** PhD, libero professionista in Vimercate Fig. 1_Immagine clinica preoperatoria. _Introduzione Allo stato attuale dell arte, l individuazione clinimetrica del grado di durezza della parete ossea interfacciale costituisce un requisito cruciale per la programmazione chirurgica volta ad ottenere livelli di stabilità primaria compatibili con la funzionalizzazione protesica immediata. Altresì fondamentale risulta il conseguimento oggettivabile della issità implantare endossea, per l elevato contenuto prognostico 1. Sotto il proilo preoperatorio, l identiicazione densitometrica del tunnel implantare è possibile mediante i moderni sistemi di detezione radiologica e le relative classiicazioni 2-7. Nel postoperatorio immediato è possibile valutare il grado di stabilità primaria con l analisi di frequenza di risonanza e la determinazione dell ISQ. Questi sistemi, ancorché afidabili e comprovati scientiicamente, sono fruibili solo pre o postoperatoriamente e lasciano l implantologo privo di metodi intraoperatori capaci di monitorare il grado di consistenza del tunnel implantare e di predeinire i passaggi chirurgici successivi, inalizzati al conseguimento di un livello di stabilità primaria conforme agli obiettivi di funzionalizzazione immediata, secondo quanto immaginato in fase di pianiicazione Numerose pubblicazioni dimostrano che la sensibilità chirurgica dell operatore, per quanto esercitata, è comunque insuficiente per prevenire errori nelle tecniche chirurgiche di riabilitazione implantoprotesica a carico immediato 10,11 e vi sono ampie evidenze sull esistenza di variabili chirurgiche (sesso, localizzazione anatomica dei siti implantari ecc.), in grado di iniciare severamente la corretta determinazione del proilo densitometrico del tunnel implantare, condizione preliminare per conservare intatte le possibilità chirurgiche di acquisire un elevato tenore di stabilità primaria, funzionale alla scelta protesica 12,13. Obiettivo di questa ricerca è la descrizione di una nuova tecnica chirurgica digitalmente assistita, capace di classiicare intraoperatoriamente la tipologia del tunnel implantare e di ottenere alla ixture, mediante il management intraoperatorio protocollato degli strumenti e del macrodesign implantare, la quantità di stabilità primaria necessaria alla funzionalizzazione protesica immediata. In nessun caso, anche in condizioni di tessuto osseo trabecolato lasso, l utilizzo della metodica pone obbligo all operatore di variare la dimensione della piattaforma protesica (rispetto a quella decisa in fase diagnostica), per compensare la lassità del tunnel e garantire la stabilità primaria necessaria. I dati relativi alla sopravvivenza protesica sono 24

2 Fig. 2 Fig. 3 stati poi sottoposti a comparazione con quelli forniti dalla letteratura scientiica concernente. Il funzionamento del motore riposa sulla possibilità di convertire un segnale isico (l attrito volvente generato dal trascinamento degli utensili alesanti e degli inserti alloplastici sulla parete ossea del tunnel implantare) in valori alfa-numerici e diagrammatici descrittivi del grado di compattezza della parete ossea cimentata (grazie a un maschiatore dedicato) e del livello di stabilità primaria inale (a impianto inserito). _Materiali e metodi _Analisi di qualità ossea Dopo l allestimento dell alveolo primario, ottenuto con l uso di soli due alesatori che generano un minus osseo clindrico fortemente sottodimensionato (diametro 2,3 mm), il maschiatore dedicato, cromatoanodizzato per il check ottico della sua capacità performante, processa la parete del tunnel registrando le variazioni di energia necessaria per mantenere costante la velocità di rotazione dello strumento. Le quantità rilevate vengono convertite dal software in valori numerici e diagrammatici. Questi dati rappresentano l equivalente della resistenza offerta dalla parete del tunnel implantare alla penetrazione del maschiatore e pertanto ne identiicano la minor o maggior compattezza e consistenza. Per convenzione, i valori ottenuti, espressi in newton, vengono ordinati all interno di griglie numeriche che risultano sovrapponibili e assimilabili alle classi ossee di Misch 14-16, tra le più pratiche e utilizzate in clinica per stabilire l appartenenza del tunnel a un certo livello di densità. Tre sono i valori estrapolabili dall analisi matematica e misurabili in newton: _ la coppia media (CM), che rappresenta la media algebrica delle resistenze incontrate nel percorso profondimetrico (10 registrazioni per ogni millimetro di discesa del maschiatore nel tunnel); _ la coppia di picco (CP), espressione della massima resistenza veriicatasi in un singolo punto del tunnel implantare; _ la funzione I (Integrale), che esprime la quantità di lavoro necessario per incorporare l impianto. Il rilevamento di una coppia media superiore a 12 introduce la densità del tunnel implantare nella classe D1 sec. Misch; se il dato numerico di CM è compreso tra 11 e 8, la consistenza dell osso parietale si colloca nella classe D2; D3 se la coppia media è superiore a 4 e inferiore a 7; sotto i 4 newton di coppia media la tipologia ossea dell alveolo implantare è inquadrabile nella classe D4. Queste forbici di densità ossea registrate dal lettore scanner possono essere ordinate all interno di una nuovissima classiicazione clinimetrica che correla direttamente le quattro classi di Misch con quattro nuovi parametri, deinibili come indici di densità intraoperatori (IDI), secondo quanto sperimentato da Di Stefano, Arosio e collaboratori 17. Di capitale importanza l osservazione dell istogramma visualizzato sul display poiché consente l osservazione visiva diretta della distribuzione sommatoria delle resistenze puntiformi generate dall impatto parietale del lettore scanner. L individuazione degli IDI è di cruciale importanza ai ini della scelta degli inserti alloplastici (Stone, Tiger, Aries, Tank), il cui prelievo è in funzione del grado di stabilità primaria da conseguire per rendere esecutivo il carico immediato. _Analisi di stabilità Con l utilizzazione del protocollo Idi Evolution, l impianto può dunque essere incorporato con il grado di stabilità primaria desiderato dall operatore, diverso a seconda del tipo di funzionalizzazione protesica (immediata o differita); questa disponibilità è raggiungibile con la semplice modulazione della quantità di preparazione e/o con il prelievo di un impianto macromorfologicamente dedicato all istotipo osseo individuato dal motore nella pregressa fase di sondaggio. Fig. 2_Ortopantomograia preoperatoria. Fig. 3_Impianti inseriti con componenti protesici parallelizzanti. 25

3 Fig. 4_Graico inserimento posizione 15. Fig. 5_Graico inserimento posizione 13. Fig. 6_Graico inserimento posizione 11. Fig. 7_Graico inserimento posizione 21. Fig. 8_Graico inserimento posizione 23. Fig. 9_Graico inserimento posizione 25. Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 L alesaggio del tunnel (perforazione line to line oppure press it) viene adottato a seconda delle caratteristiche istologiche della cavità implantare (tessuto osseo compatto o lasso) e l attrito prodotto dalla ixture durante la fase dell inserimento viene registrato dal software che lo converte nuovamente in valore numerico e in immagine diagrammatica connotata cromaticamente (e quindi immediatamente riconoscibile dall operatore). I numeri di coppia comparsi sul display rappresentano l equivalente biologico della stabilità primaria e del grado di compressione applicata all interfaccia osso-impianto. Quando è necessaria una procedura intermedia di maschiatura, è possibile selezionare l opzione maschiatura, dotata di tre livelli di forza torcente, ino a un massimo di 70 newton. Sul display, in corso di step maschiante, è possibile ottenere il diagramma della resistenza prodotta dal maschiatore, altro dato utilissimo per completare il processo di inserimento implantare. In deinitiva, il sistema concede l inserimento della ixture, con la sicurezza, per l operatore, di ottenere il grado desiderato di stabilità primaria senza essere mai costretto a modiicare e correggere i diametri degli impianti per conseguirlo, in rigorosa conformità con le indicazioni protesiche elaborate in fase progettuale. _Disegno dello studio In questo studio sono stati arruolati 85 pazienti, 45 maschi (53%) e 40 femmine (47%), di età compresa tra i 30 e i 75 anni (età media: 57 anni), da sottoporre a programma di riabilitazione implantoprotesica in carico immediato; 53 le arcate superiori e 40 le arcate inferiori riabilitate su impianti a funzionalizzazione immediata. Sono stati incorporati 396 impianti endossei a.m. IDI Evolution: 230 in arcata superiore e 166 in arcata inferiore. In forza delle proprietà del motore chirurgico (TMM2, Torque Measuring Motor, IDI Evolution, Concorezzo, Italia), atto a individuare la classe ossea del tunnel implantare, è possibile predisporre l inserto alloplastico macromorfologicamente dedicato alla tipologia tissutale identiicata in fase di lettura. Il motore chirurgico, a identiicazione densitometrica eseguita, consente poi in forma totalmente automatizzata di introdurre gli impianti secondo passaggi preordinati, costituiti in base al macrodesign implantare delle quattro linee disponibili in merceologia (Stone, Aries, Tiger, Tank), queste ultime idonee 26

4 ad ottenere il miglior accoppiamento possibile con il substrato osseo e la stabilità primaria adeguata al modo di funzionalizzazione protesica, in qualsiasi condizione biologica 18. _Protocollo diagnostico-chirurgico I pazienti selezionati per la presente ricerca sono stati giudicati idonei in quanto rispondenti ai criteri generali e speciici minimi per l inclusione: assenza di controindicazioni sistemiche assolute e relative per l implantologia, suficiente biodisponibilità ossea, comprensione individualizzata delle procedure implantoprotesiche cui sottoporsi supportata dalla sottoscrizione del consenso informato, acquisizione delle norme di igiene orale e domiciliare postoperatorie, accettazione ed esecuzione dei protocolli farmacologici pre e postoperatori (Figg. 1, 2). Sotto il proilo clinico, tutti i pazienti sono stati sottoposti a proilassi antibiotica mirata (mediante la somministrazione di penicillline o macrolidi, secondo la posologia raccomandata dai protocolli in uso), hanno atteso alle procedure di condizionamento igienico professionale e domiciliare; nel tempo preoperatorio, ciascun candidato ha adempiuto alle manovre di decontaminazione orale mediante detersione buccale, con sciacqui a base di clorexidina 0,2% (Corsodyl, Glaxo SmithKline) e gli interventi sono stati condotti in regime di anestesia locale mediante iniltrazione di articaina cloridrato addizionata con adrenalina alla diluizione 1: Esauste le procedure di isolamento intraoperatorio a scopo di asepsi chirurgica, si è provveduto all incorporazione degli inserti alloplastici, in ossequio ai protocolli operativi raccomandati dalla casa produttrice per i carichi immediati (Fig. 3). Previa corticotomia con fresa di alesaggio start, destinata alla determinazione del centro-cresta chirurgico e protesico, si è proceduto alla perforazione di profondità utilizzando la fresa mm 2,3. Con la successiva fresa countersink pylot (mm 2,95) si è ottenuto l ampliamento della corticotomia in diametro (mm 3) e profondità (mm 3). Questi passaggi sono stati eseguiti con strumenti rotanti ad alta velocità (max 500 giri/min). Nella fase successiva, il sondaggio con il maschiatore scanner (deinito per comodità lettore ) ha permesso di identiicare la classe ossea di appartenenza della parete ossea del tunnel implantare precedentemente allestito. Una volta determinato il grado di consistenza endocavitaria, l operatore ha completato la preparazione del sito implantare mediante l utilizzo di strumenti preordinati (alesatori e/o maschiatori), che hanno consentito l allettamento dell impianto ino ad ottenere livelli elevati di stabilità primaria media, consoni alle necessità protesiche di funzionalizzazione immediata. Nella disponibilità dell operatore anche la scelta delle forze torcenti di inserimento, per permettere la modulazione dello stress di compressione, potenzialmente nocivo se incompatibile con le capacità di assorbimento termico del substrato biologico. In tutte le incorporazioni i dati alfa-numerici e diagrammatici hanno dimostrato la corrispondenza tra i valori di stabilità previsti e quelli effettivamente ottenuti a inserzione ultimata (Figg. 4-9). Ad osteointegrazione avvenuta, è stata eseguita una riabilitazione avvitata con tecnologia CAD/CAM con rivestimento in resina o in ceramica (Figg ). _Risultati Dei 396 siti implantari cimentati chirurgicamente e investigati con il lettore: _ 81 (20%) sono risultati inquadrabili nella classe D1; _ 117 (30%) sono stati inclusi nella classe D2; _ 118 (30%) inseriti in area D3; _ 80 (20%) collocati in classe D4. Facendo riferimento alla classiicazione HMS, basata sulla comparazione clinico-istomorfometrica dei siti, 81 sono stati iscritti alla tipologia ossea Hard, 235 associati alla classe intermedia Medium e 81 alveoli sono stati annoverati in classe Soft bone. Sono stati utilizzati 212 impianti della serie Aries/ Ariesdue; 81 inserti classe Tiger; 43 ixture tipo Tank e 60 viti endossee gamma Standard. Gli impianti Tiger sono stati incorporati negli alveoli implantari D4, gli inserti alloplastici Tank nelle sedi postestrattive immediate, gli impianti serie Aries nelle sedi D1, D2 e gli impianti standard nei tunnel classe D2, D3. Con l eccezione di due soli impianti a lunghezza mm 10, tutte le ixture posizionate presentavano altezze comprese tra i mm 12 e i mm 17, in osservanza alle disposizioni metrologiche in materia. Cinque impianti di lunghezze comprese tra mm 12 e mm 17 (1,2%) sono stati rimossi poiché non osteointegrati; nessun manufatto protesico è stato rimosso o sostituito. Segnatamente alle quantità di stabilità primaria ottenute, sono state registrate resistenze all inser- Fig. 10_Visione clinica delle basi coniche. Fig

5 Fig. 11 Fig. 11_Struttura fresata. zione entro uno spettro compreso tra i 13 e i 42 N di coppia media e i N di picco, conseguibili in qualsiasi condizione istologica, mediante la modulazione della fase di preparazione del minus osseo implantare e la selezione del macrodesign mirato, senza modiicare il diametro dell impianto. _Discussione Unanime accordo, in comunità scientiica, circa la necessità di avere cognizione della qualità ossea del tunnel implantare, in quanto vincolo inaggirabile per la preparazione di un sito competente per il carico immediato. Nonostante secondo alcuni autori sia possibile accordare la classiicazione ossea radiologica (Tc, CbCt) con la sensibilità manuale dell operatore ottenuta in fase di alesaggio, resta la dificoltà di riconoscere clinimetricamente la classe ossea di appartenenza del tunnel implantare, specie nei casi di consistenza tissutale intermedia (D2-D3). Un interpretazione empirica e soggettiva complicata della tipologia tissutale dell alveolo implantare potenzia il rischio di selezione errata degli strumenti inali di approntamento del sito, il che comporta, in termini di stabilità primaria, un risultato notevolmente scostato dal livello pianiicato e auspicato. Si aggiunga, inoltre, la frequente dificoltà di stabilizzare gli impianti in tessuto osseo D4, evento determinato in parte dalle scadenti caratteristiche meccaniche dell istotipo e in parte dalle chiavi manuali di serraggio; queste ultime generano forze torcenti di incorporazione spesso superiori alle possibilità di assorbimento della parete alveolare, con il risultato di ridurre sensibilmente la stabilità primaria inale o, peggio, di causare la autorotazione dell inserto con azzeramento della issità primaria, eventualità parzialmente correggibile con la rimozione della ixture e la sua sostituzione con viti endossee di dimensioni superiori 19,20. Quanto alla tipologia D1, resta spesso indeterminata la soglia di compressione oltre cui il distress tissutale antagonizza i processi di osteointegrazione. Il motore per implantologia TMM2, utilizzato nel presente studio insieme alla metodica GSI (Guided Security Implants), concede la ricognizione dell identità del sito implantare. Appena individuata la consistenza del neo alveolo, la consultazione delle low charts o dello smart kit permette il prelevamento degli strumenti inali di allestimento alveolare e l incorporazione degli impianti osteo-dedicati, a ottenere il grado di stabilità primaria conforme alle necessità protesiche di funzionalizzazione immediata, indipendentemente dalla topograia e dalla istologia dell alveolo implantare. Gli impianti Tiger incorporati esclusivamente in siti implantari D4 hanno garantito il raggiungimento di eccellenti livelli di stabilità primaria (Cp comprese _bibliograia 1. Meredith N. Assessment of implant stability as a prognostic determinant Int J Prosthodont 1998; 11: Trisi P, Rao W. Bone classiication: clinical istomorphometric comparison. Clinical Oral Implants Res 1999; 10: Norton MR, Gamble C. Bone classiication: an objective scale of bone density using the computerized tomography scan. Clin Oral Implants Res 2001; Todisco M, Trisi P. Bone mineral density and bone istomorphometry are statistically related. Int J Oral Maxillofacial Implants, 2005; 20: Turkyilmaz I, Turner C, Ozbek EN,Tozum TF. Relations between bone density values from computerized tomography and implant stability parameters: a clinical study of 230 regular implants. J clinical Periodonto, 2007; 34: Turkyilmaz I, Tozum TF, Turner C. Bone density assessment of oral implant sites using computerized tomography. J of Oral Rehabil, 2007; 34, Rebaudi a, Trisi P, Cella R, Cecchini G. Peroperative evaluation of bone quality and bone density using a novel CT/micro CT-based Hard-Normal-Soft classiication system. Int J Maxillofacial Implants, 2010; 25: Karhaman S, Bal BT, Asar NV, Turkyilmaz I, Tozum TF. Clinical study on the insertion torque and wireless resonance frequency analysis in tha assessment of torque capacity and stability of selftapping dental implants. J of oral rehabil, 2009; 36 (10): Wang S, Liu GR,Hoang KC, Guo Y. Identiiable range of osseointegration of dental implants trhough resonance frequency analysis. Med Eng Phys, 2010; 32: Sim CP, Lang NP. Factors inluencing frequency analysis assessea by Ostell mentor during implant tissue integration: I. instrument positioning, bone structure, implant length. Clin Oral Implants Res, 2010; 6: Degidi M, Daprile G, Piattelli A. Determination of primary stability: a comparisation of the surgeon s perception and objective measurements. Int J Maxillofacial Implants. 2010; 25: Ji TJ, Kan JY, Rungcharassaeng K, Roe P, Lozada JL. Immediate loading of maxillary and mandibular implant-supported ixed complete dentures: a year retrospective study. J Oral implantol. 2011; Sep: Cooper LF: Factors inluencing primary dental implant stability remain unclear. Clin Oral Implants Res. 2008; 19 (2): Misch CE. Divisions of available bone in implant dentistry. Int J Oral Implantol. 1990; 7: Misch CE. Density of bone: effect on treatment, planning, surgical approach, and healing. In: Contemporary Implant Dentistry. St. Louis: Mosby-Year 28

6 tra 50 e 70 N): non sono segnalati fallimenti. Nei siti postestrattivi immediati, sono stati impiegati impianti cilindro-conici Tank, che hanno denunciato la perdita di una sola unità. Dichiarati 4 fallimenti su impianti Aries in osso D1. I risultati percentuali elaborati nella presente ricerca sono stati incrociati con quelli provenienti dalla produzione scientiica internazionale del biennio ; dal confronto si evince che le percentuali riportate in letteratura scientiica e relative ai carichi immediati si attestano mediamente al 96,2% contro un implant survival rate di questo studio pari al 98,75%. Il miglior risultato statistico è interpretabile come effetto dell accuratezza e predicibilità delle procedure chirurgiche, della riduzione/abolizione delle variabili operatore-dipendenti e delle analisi isico-matematiche elaborate dal software del motore chirurgico. _Conclusioni I dati elaborati nel presente studio suggeriscono che la disponibilità dei parametri biologici intraoperatori rappresenta un validissimo ausilio per ottenere una precisa equipollenza tra gli obiettivi della pianiicazione e i risultati della realizzazione implantoprotesica inale. Le analisi matematiche eseguite dal software del motore chirurgico, ancorché clinicamente utilissime, devono essere sottoposte a ulteriori studi (peraltro già in corso), necessari per validare l identità tra i valori procurati dal motore e i dati provenienti dalle indagini stomorfometriche. Resta l acquisizione della migliore precisione operatoria, tradotta in incremento sensibile delle potenzialità di successo chirurgico e sopravvivenza protesica. In quest ottica, un applicazione clinica maggiormente interessante è senz altro costituita dall applicazione della metodologia nei sistemi di chirurgia guidata, ancora più restrittivi rispetto ai possibili interventi correttivi dei clinici sui diametri implantari, issati rigidamente in fase di programmazione e non modiicabili in corso di intervento 27. Fig. 12_Ortopantomograia di controllo precisione protesica. Fig. 13_Risultato inale. Fig. 12 Fig. 13 Book: 1993; Misch CE, Judy WMK. Classiication of the partially edentolous arches of implant dentistry. Int J Oral Implantol. 1987; 4: Arosio P, Mura SA, Cazzaniga AC, Di Stefano Da. Deinizione della qualità ossea registrata nelle diverse aree anatomo-strutturali. Italian Oral Surgery 2012, 11 (5): Di Stefano DA, Ricci L, Iezzi G, Perrotti V, Arosio P. Valutazione della densità ossea e della stabilità implantare mediante l utilizzo di un nuovo motore implantare. Implantologia. 2011; 3: Cavallaro J, Greenstein B, Greenstein G. Clinical methodologies for achieving primary dental implant stability: the effects of alveolar bone density. J Am Dent Assoc 2009; 140: Zuffeti F, Bianchi F, Volpi R, Trisi P, Del Fabbro M, Testori T. Clinical application of Biphosponathes in Implkant dentistry. Histomorphometric evaluation. The Int. J period & Rest Dent. 2009; 1: De Bruyn H, Raes F, Cooper LF, Reside G, Garriga JS, Tarrida LG, Wiltfang J, Kern M. Three years clinical outcome of immediate provisionalisation of single Osseospeed implants in extraction sockets and healed ridges. Clin Oral Implants Res. 2012; Apr. 2, Doi: 10,1111/j. 22. Hinze M, Thalmair T, Bolz W, Watchel H. Immediate loading of ixed provisional prostheses using four implants for the rehabilitation of the edentulous arch: a prospective clinical study. Int J Oral Maxillofacial implants. 2010; 5: Shibly o, Kutkut A, Patel N, Albandar JM. Immediate implants with immediate loading vs. conventional loading: 1- year randomized clinical trial. Clin Implant Dent Relat Res. 2010; Oct 26 doi. 10/1111j. 24. Agnini A, Agnini AM, Romeo D, Chiesi M, Pariente L, Stappert CF. Clinica investigation on axial versus tilted implants for immediate ixed rehabilitation of edentolous arches: preliminary results of a single cohort study. Clin Implant Relat Res. 2012; Nov 21. Doi: /cid. 25. Wang HL, Okayasu K, Fu JH, Hamerink HA, Layher MG, Rudek IE. The success rate of narrow body implants used for supporting immediate provisional restorations: a pilot feasibility study: Implant Dent. 2012; 6: Noelken R, Kunkel M, Jung BA, Wagner W. Immediate nonfunctional loading of NobelPerfect implants in the anterior dental arch in private practice -5- year data. Clin Implant Dent Relat res. 2012; Feb 29. Doi: /j. 27. Abbad-Gallegos M, Gòmez-Santos L, Sanchez- Garcès MA, Pinera-Penalva M, Freixes-Gil J, Castro-Garcia A, Gay-Escoda C. Complications of guidedd surgery and immediate loading in oral implantology: a report of 12 cases: Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2011;

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis

Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Riabilitazione implanto-protesica di un arcata mascellare mediante tecnologia Atlantis Andrea Tedesco*, Leonardo Franchini** Introduzione La paziente M. G. di anni 70, fumatrice, senza alcuna patologia

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale

Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Corso annuale di Implantologia e Chirurgia Orale Per i Professionisti che desiderano introdurre l implantologia nella loro pratica quotidiana, coniugando evidenze scientifiche con parte pratica, esercitazioni

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica

Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Trattamento di edentulia totale su mascellare inferiore con l'ausilio di dima chirurgica Caso clinico realizzato

Dettagli

10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE

10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE 10.2011- ANNO 8-N.13 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE Indicazioni cliniche di utilizzo degli impianti conometrici Exacone Max Stability Dott. Alberto Frezzato, Dott.ssa Irene Frezzato Liberi

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Lo studio Deodato organizza con il patrocinio Bari Fare per imparare.. a ben fare Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi Imparare con la guida di un esperto dove il vero protagonista è il partecipante

Dettagli

05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della 05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza semplicità della Utilizzo di impianti Max Stability nel trattamento implanto-protesico a carico immediato di edentulia intercalata

Dettagli

straumann Guided Surgery Accesso all esperienza digitale

straumann Guided Surgery Accesso all esperienza digitale straumann Guided Surgery Accesso all esperienza digitale Sommario Chirurgia guidata 2 Straumann Guided Surgery 4 L esperienza digitale 6 Flussi di lavoro digitali 8 Strumenti guidati Straumann 10 Impianti

Dettagli

Un motore dotato di intelligenza artificiale consente di valutare correttamente il tipo di substrato osseo

Un motore dotato di intelligenza artificiale consente di valutare correttamente il tipo di substrato osseo Nuovo sistema che aiuta il chirurgo ad affrontare una delle operazioni più delicate in odontoiatria Con «I.D.I. evolution» l impianto è sicuro Un motore dotato di intelligenza artificiale consente di valutare

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE

CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE CORSO DI CHIRURGIA GUIDATA CON LIVE SURGERY SU PAZIENTE SOLUZIONI GLOBALI PER LA CHIRURGIA ORALE Date: Giovedì 26/Nov 2015 Venerdì 29/Gen 2016 Giovedì 24/Mar 2016 Venerdì 08/Lug 2016 Location: Caronno

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report.

Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Protesi Completa Superiore e Overdenture su impianti nel Mascellare Inferiore. Case Report. Dott. Riccardo Forchini Medico Chirurgo e Odontoiatra Professore a Contratto Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

digitals Tecnologia oltre l impianto

digitals Tecnologia oltre l impianto digitals Tecnologia oltre l impianto Evoluzione digitale In questi anni l odontoiatria è stata oggetto di importanti evoluzioni, la maggior parte in campo digitale. Tecnologie digitali che hanno assunto

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza Non più viaggi all'estero! ma Dentalcoop con la qualità italiana ENTRA NEI CENTRI DENTALCOOP E SCOPRI I VANTAGGI L AZIENDA I CENTRI

Dettagli

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente

Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente Corso Base Pratico di IMPLANTOLOGIA in tre fasi Teoria Pratica su cadavere Pratica su paziente Obiettivo del corso è formare Odontoiatri in grado di trattare casi implantologici di base, che si presentano

Dettagli

new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce.

new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce. new Per l innesto osseo... I prodotti 3D M e d sono creati per rendere il lavoro del professionista più semplice e più veloce. Combinano un elevata usabilità ad una curva di apprendimento estremamente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015

DOTT. PAOLO TRISI. Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Corso teorico-pratico Sassari 16 17 18 Aprile 2015 Mario Pala & Edierre Implant System S.p.A Organizzano DOTT. PAOLO TRISI IMPLANTOLOGIA CONSAPEVOLE. Capire cosa facciamo e perchè? In terza giornata la

Dettagli

Impianto dentale ADVANCED

Impianto dentale ADVANCED Impianto dentale ADVANCED UN SISTEMA SEMPLICE MA AFFIDABILE LINEA IMPLANTARE INNOVATIVA GRANDI RISULTATI PICCOLI COSTI METODICA ESTREMAMENTE SEMPLIFICATA ADVANCED CON TRATTAMENTO MULTIPOR Il sistema implantare

Dettagli

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di:

IMPIANTI DENTALI: INFORMAZIONI AL PAZIENTE LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA. opuscolo informativo a cura di: IMPIANTI DENTALI: LA MODERNA SOLUZIONE PER OTTENERE UNA NUOVA QUALITÀ DI VITA opuscolo informativo a cura di: INFORMAZIONI AL PAZIENTE L impianto dentale è una piccola radice artificiale generalmente a

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso!

Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Di nuovo i tuoi denti e il tuo sorriso! Grazie agli impianti dentali! Ritrovare il proprio sorriso è ritrovare gioia e voglia di vita La perdita parziale o totale dei denti rappresenta per le persone adulte

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE Corso di Approfondimento Teorico Pratico Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone Roma 2014 Cosa si impara nel corso? - Conoscere i principi biologici dell

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi Il Progetto è proposto dall Istituto professionale Edmondo De Amicis ed ha lo scopo di incrementare il bagaglio di competenze dei giovani, indipendentemente

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

2. Trattamento Obiettivo generale

2. Trattamento Obiettivo generale 1.6 Obiettivo particolare L assistente in podologia AFC stabilisce un piano di trattamento semplice. 1.6.1...motivare le opzioni di trattamento sulla scorta di esempi di casi dati. C3 1.6.2...proporre

Dettagli

Il gradino tra l impianto e il trasportatore consente un miglior riconoscimento della posizione della spalla dell impianto.

Il gradino tra l impianto e il trasportatore consente un miglior riconoscimento della posizione della spalla dell impianto. DENTSPLY ITALIA S.r.l. Via Curtatone, 3-00185 Roma Numero verde 800-310333 - Fax: 06 72640322 Corporate: Dentsply International - World Headquarters Susquehanna Commerce Center - 221, W. Philadelphia Street

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE Convegno Nazionale Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca e didattica nelle professioni sanitarie Reggio Emilia, 11-12 dicembre 2008 LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita. Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI.

IMPLANTOLOGIA NEL SETTORE ESTETICO. GESTIONE PREDICIBILE NEI CASI SEMPLICI E COMPLESSI. Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com Rif. Organizzatore

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

80 Ncm. Potenza in implantologia e chirurgia

80 Ncm. Potenza in implantologia e chirurgia 80 Ncm Potenza in implantologia e chirurgia Comfort d uso integrato logicamente Un unico pannello di comando per impostare tutti i parametri necessari. La possibilità di memorizzare le sei fasi operative

Dettagli

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants

Easy on four. Easy and quick rehabilitation with 4 implants Easy and quick rehabilitation with 4 implants 3 Applicazione della cappa di guarigione La cappa è unica per tutti gli abutment easy-on-four. Applicare le cappe e fissarle con le apposite viti, avvitandole

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?

Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? Dott. Vincenzo De Dominicis epsn. Dn crtoznitooonz.i,

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Una vita di sorrisi 1

Una vita di sorrisi 1 Una vita di sorrisi 1 Cosa succede quando perdiamo un dente? La perdita di un dente ha come conseguenza il riassorbimento osseo. Col passare del tempo, la struttura dell osso si modifi ca (altezza e ampiezza)

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia-Iglesias Comune di Portoscuso Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012,

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL

Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL Servizio di DIAGNOSTICA DENTALE E ORL Aggiornamento giugno 2012 a member of Il nostro SERVIZIO di diagnostica DENTALE e ORL Ortodonzia Presso il Poliambulatorio Uni-X Medica è attivo un nuovo servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MEDICAL IMAGING SOFTWARE CHIRURGIA DENTALE

MEDICAL IMAGING SOFTWARE CHIRURGIA DENTALE MEDICAL IMAGING SOFTWARE CHIRURGIA DENTALE DI COSA SI TRATTA 3Diagnosys è il software di diagnostica per immagini, analisi e simulazione 3D studiato su misura del Clinico. Grazie ai potenti strumenti a

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

della semplicità line IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE micro-macroporous biphasic calcium phosphate 05.2010- ANNO 7-N.10

della semplicità line IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE micro-macroporous biphasic calcium phosphate 05.2010- ANNO 7-N.10 05.2010- ANNO 7-N.10 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE line micro-macroporous biphasic calcium phosphate L efficienza della semplicità Sostituto Osseo Sintetico Dott. Alberto Frezzato Libero professionista

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli