IOT: SCENARI E SOLUZIONI
|
|
- Vittoria Spina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IOT: SCENARI E SOLUZIONI
2 Cos è l IoT L IoT (Internet of Things) è la rete costituita da oggetti fisici (le cose ) caratterizzati dalla presenza di componenti elettronici e/o software e che godono di un valore aggiunto nell operare all interno dell infrastruttura di Internet.
3 Cos è l IoT Le caratteristiche principali degli oggetti che possono entrar a far parte dell Internet delle Cose sono:! L identificazione univoca! L accessibilità A queste va aggiunta:! La capacità di interagire con l ambiente circostante Gli oggetti possono essere intelligenti o meno.
4 La nascita del termine IoT "I could be wrong, but I'm fairly sure the phrase "Internet of Things" started life as the title of a presentation I made at Procter & Gamble (P&G) in Linking the new idea of RFID in P&G's supply chain to the then-red-hot topic of the Internet was more than just a good way to get executive attention. It summed up an important insight which is stil often misunderstood. Kevin Ashton
5 Cos è l IoT Il concetto di Smart Object è stato introdotto da Marcelo Kallman e Daniel Thalmann nel 1998: Uno Smart Object è un oggetto che oltre ad essere in possesso delle caratteristiche già menzionate, è in grado di descrivere le interazioni che esso supporta.
6 Come è nato l IoT Le prime discussioni sulla possibilità di connettere degli oggetti in rete sono nate intorno al I primi oggetti ad essere connessi ad Internet sono stati una macchinetta della Coca Cola presso la Carnegie Mellon University e, qualche anno dopo, una caffettiera presso la Trojan Room del Computer Lab dell Università di Cambridge.
7 Come si è evoluto l IoT Nel tempo, l IoT è stato declinato in diverse forme:! Internet of Important Things! Industrial Internet of Things! Web of Things! Social Web of Things! Internet of Everything!
8 Problematiche Gli oggetti in questione generalmente sono:! resource-constrained! diffusi in ambienti frequentati da persone! abilitati all accesso a dati (sensibili Le problematiche principali riguardano:! Sicurezza (Security + Safety)! Interoperabilità! Consumi! QoS Fino a poco tempo fa c era carenza di standard
9 Attività di standardizzazione! ETSI (European Telecommunications Standards Institute)! Connecting Things Cluster! IETF (Internet Engineering Task Force)! CoRE working group (Constrained RESTful Environments)! 6LoWPAN working group (IPv6 over Low power WPAN)! ROLL working group (Routing Over Low power and Lossy networks)! IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)! IoT "Innovation Space
10 Attività di standardizzazione! OMG (Object Management Group)! Data Distribution Service Portal! OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards)! MQTT Technical Committee! OGC (Open Geospatial Consortium)! Sensor Web for IoT Standards Working Group! IoT-A (Internet-of-Things Architecture)! OneM2M
11 Attività di standardizzazione! OSIOT! IoT-GSI (Global Standards Initiative on Internet of Things)! ISA International Society of Automation! W3C! Semantic Sensor Net Ontology! Web of Things Community Group! EPC Global! IEC (International Electrotechnical Commission), e ISO (International Organization for Standardization), attraverso il JTC (Joint Technical Committee).
12 Attività di standardizzazione! RRG (Routing research group)! HIPRG (Host identity protocol research group)! Eclipse Paho Project! OpenWSN! CASAGRAS
13 Attività di standardizzazione! AllSeen Alliance! IPSO! Wi-SUN Alliance! OMA (Open Mobile Alliance)! OMA LightweightM2M v1.0! Industrial Internet Consortium! LoRa Alliance
14 Protocolli per l IoT! REST (Representational state transfer)! SOAP (Simple Object Access Protocol)! Websocket! XMPP (Extensible Messaging and Presence Protocol)! XMPP-IoT
15 Protocolli per l IoT! MQTT (Message Queuing Telemetry Transport)! Mosquitto: An Open Source MQTT v3.1 Broker! IBM MessageSight! AMQP (Advanced Message Queuing Protocol)! DDS (Data-Distribution Service for Real-Time Systems)! LLAP (lightweight local automation protocol)! CoAP (Constrained Application Protocol)! SMCP
16 Protocolli per l IoT! UDP (User Datagram Protocol)! DTLS (Datagram Transport Layer Security)! IPv6! 6LoWPAN (IPv6 over Low power Wireless Personal Area Networks)! ROLL (IPv6 routing for low power/lossy networks)! NanoIP! uip
17 Protocolli per l IoT! OMA LightweightM2M v1.0! SSI (Simple Sensor Interface)! IOTDB! Reactive Streams! SensorML! Semantic Sensor Net Ontology - W3C
18 IP Smart Objects Protocol Stack
19 IP Smart Objects Protocol Stack W. Colitti, et al. hanno confrontato le performance di HTTP rispetto a quelle di CoAP. L'esperimento effettuato (sul sistema operativo Contiki) con un web-server COAP ed uno HTTP ha mostrato che servono 154 byte per la transazione CoAP contro i 1451 byte necessari per una transazione HTTP. Il consumo di energia per la transazione COAP e HTTP sono rispettivamente di 0,774 mw e mw.
20 IP Smart Objects Protocol Stack Riferimenti:! R. Sutaria, R. Govindachari. Making sense of interoperability: Protocols and Standardization initiatives in IOT.! W. Colitti, K. Steenhaut and N. De Caro, Integrating Wireless Sensor Networks with the Web
21 Sistemi operativi! FreeRTOS! Contiki! Riot! TinyOS! OpenWSN! Linux! Android! Windows 10! mbed OS
22 OPEN HARDWARE
23 Open Hardware L Open Source Hardware (o Open Hardware) è quell hardware costruito a partire da informazioni e strumenti disponibili pubblicamente senza alcun costo. Tali informazioni comprendono tra le altre la documentazione, i dettagli di costruzione, la lista dei componenti e la logica di progetto
24 Open Hardware Idealmente l Open Hardware è costruito a partire da componenti e materiali facilmente reperibili, con processi standard e architetture aperte, basandosi su contenuti senza restrizioni e strumenti di progettazione open-source per massimizzare la capacità degli individui di fare e utilizzare l'hardware.
25 Open Hardware Esistono diversi esempi di progetti Open! Stampanti 3D! Smartphone! Schede di prototipazione ma anche:! Elettrodomestici! Mobili!
26 Open Hardware Esempi RepRap RepRap è stata una delle prime stampanti 3D a basso costo e il RepRap Project ha dato inizio alla rivoluzione delle stampanti 3D open-source. Riferimento:
27 Open Hardware Esempi Openmoko & openphoenux Due progetti open hardware projects che presentano smartphone con software basato su Linux. Riferimenti:
28 Open Hardware Esempi Project Ara - Phoneblocks Progetti relativi a smartphone con lo stesso principio di fondo: il riutilizzo dei moduli hardware. Riferimenti: https://phonebloks.com
29 Open Hardware Esempi BeagleBone Black BeagleBone Black è una piattaforma di prototipazione supportata da un ampia comunità di sviluppatori e hobbisti. Supporta diversi sistemi operativi Riferimento:
30 Open Hardware Esempi RaspberryPI La Raspberry Pi, nei suoi diversi modelli, è un singleboard computer dalle dimensioni ridotte progettato nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation con l intento di promuovere lo studio dell informatica nelle scuole. Riferimento:
31 Open Hardware Esempi Tessel Tessel e Tessel 2 sono piattaforme di prototipazione che supportano applicazioni Javascript nativamente. Riferimento:
32 Open Hardware Esempi Parallella Riferimento: Il progetto Parallella ha lo scopo di rendere il parallel computing accessibile a tutti. La piattaforma Parallella è basata sui chip multicore Epiphany. Ogni chip è formato da un array di processori RISC programmabili in C/C++ e connessi attraverso una Network on Chip in un architettura a memoria condivisa.
33 Open Hardware Esempi Arduino Arduino è una piattaforma di prototipazione elettronica opensource basata su hardware e software flessibili e facili da usare. E' destinata ad artisti, designer, hobbisti e a chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi. Riferimento:
34 Open Hardware Esempi Arduino Riferimento:
35 Open Hardware Esempi Altri progetti
GERHARD THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 15-16 GIUGNO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD BAYER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 15-16 GIUGNO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER THE INTERNET OF THINGS NAVIGARE IL FUTURO DELL IT ROMA 14-15 DICEMBRE 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati
Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo
Internet of Things & Wireless Sensor Networks
Internet of Things & Wireless Sensor Networks Protocols for IoT Ing. Luca Davoli Wireless Ad-hoc Sensor Network Laboratory WASNLab davoli@ce.unipr.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike
IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT
IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT Presentazione relatore Fabio Gatti Titoli: Laurea in Ing. delle
IDIoT Intelligent Devices Platform for Internet of Things _Alberto Secondi. Linux Day 2015 Cagliari
IDIoT Intelligent Devices Platform for Internet of Things _Alberto Secondi Linux Day 2015 Cagliari Internet of Things Le tecnologie più importanti sono quelle che scompaiono: si confondono nel tessuto
Open Hardware nell'ottica sociale
Open Hardware nell'ottica sociale di Marco Frau e Davide Deiana Ingegneria Senza Frontiere - Cagliari Associazione Ingegneria senza Frontiere Ingegneria Senza Frontiere Cagliari (ISF-Ca) nasce nel 2005
Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless. P&STech Genova 22/11/2010
Internet of Things: Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless P&STech Genova 22/11/2010 Marco Magnarosa CUBIT CUBIT Consortium Ubiquitous it Technologies nasce nel 2007 per volontà
Introduzione...xi. Gli autori...xv. Ringraziamenti...xvii. L Internet delle cose: una panoramica...3
Introduzione...xi Cosa non è questo libro... xi Destinatari del libro... xii Come utilizzare il libro... xii Note di produzione... xiii Gli autori...xv Ringraziamenti...xvii Parte I Capitolo 1 Prototipi
OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014
OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Mario Costamagna Sales Manager Business Unit Machine to Machine & IoT Services Indice
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
Studio e Specificazione del Protocollo CoAP per
Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Elettronica, Elettrotecnica ed Informatica Tesi di Laurea in Sistemi di Telecomunicazioni Studio e Specificazione del Protocollo CoAP per Sistemi Embedded
Reti: cenni storici. Who s who
1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:
MODELLI ISO/OSI e TCP/IP
D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto
Ambienti Intelligenti a supporto della Sicurezza Personale
, Smart Tech & Smart Innovation - La strada per costruire futuro Torino, 15-16-17 Novembre 2011 Ambienti Intelligenti a supporto della Sicurezza Personale L esperienza di Unicam Francesco De Angelis Scuola
Reti di calcolatori. Lezione del 18 maggio
Reti di calcolatori Lezione del 18 maggio Riepilogo concetti Il software di rete La gestione della rete non può essere lasciata alle applicazioni-utente Necessità di un software specifico dedicato a gestire
Nessie 2013 prende il volo
La scienza, qualsivoglia siano i suoi ultimi sviluppi, ha le sue origini nelle tecniche, nelle arti e nei mestieri. La scienza emerge nel contatto con le cose, dipende dall evidenza dei sensi, e, per quanto
1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org
1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto
Sistemi Distribuiti. Libri di Testo
Sistemi Distribuiti Rocco Aversa Tel. 0815010268 rocco.aversa@unina2.it it Ricevimento: Martedì 14:16 Giovedì 14:16 1 Libri di Testo Testo Principale A.S. Tanenbaum, M. van Steen, Distributed Systems (2
Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30
Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host
Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti
PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema
Architettura Open Data
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Open City Platform Architettura Open Data OCP e Open Data architecture OCP e Open Service OCP intende favorire
Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi
Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era
inebula Connect Piattaforma multifunzione per sistemi IoT
inebula Connect Piattaforma multifunzione per sistemi IoT Stefano Della Valle VP Executive Sales & Mktg - inebula I.O.T. Internet Of Things Ovvero la possibilità di controllare e comunicare con oggetti
Lo scenario industriale
Internet of things e nuove tecnologie per l'automazione industriale Fabbrica Futuro Verona 27/6/2013 Lo scenario industriale Fonte: Banca d Italia. Dicembre 2009 Lo scenario industriale A livello aziendale
Universal Gateway for ALL
Laboratorio: Costruiamolo insieme. Design for all, artigiani digitali e disabilità: esperienze di progettazione partecipata UGA Universal Gateway for ALL Usare piattaforme embeddedper accedere a dispositivi
Appendice D. D. Web Services
D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,
Futuro in corso: il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e i suoi studenti di fronte alla sfida della mobilità
Futuro in corso: il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e i suoi studenti di fronte alla sfida della mobilità Francesco Zanichelli francesco.zanichelli@unipr.it http://dsg.ce.unipr.it Il Dipartimento
Introduzione al Corso
Introduzione al Corso Internet of Things (IoT) Lauree Magistrali in Ing. delle Telecomunicazioni, dell Automazione e Informatica Docente: Luigi Alfredo Grieco, PhD Indice Programma Modalità Esame Riferimenti
Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio
Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously
Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)
Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso
LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router
Rete di reti (interrete, internet) 2 Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 8 Rete di reti e Internet Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Una rete di comunicazione è un
EVOLUZIONE DELLA PEC E PROSPETTIVE IN AMBITO INTERNAZIONALE
EVOLUZIONE DELLA PEC E PROSPETTIVE IN AMBITO INTERNAZIONALE Francesco Gennai Francesco.gennai@isti.cnr.it ISTI - CNR 1 CENTRO TECNOLOGICO SERVIZI INTERNET (ISTC) Centro Tecnologico Servizi Internet (ISTC)
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Industry 4.0: la visione di IEC. Micaela Caserza Magro, Paolo Pinceti Università di Genova, Dip. DITEN
Industry 4.0: la visione di IEC Micaela Caserza Magro, Paolo Pinceti Università di Genova, Dip. DITEN Cosa è Industry 4.0 Il termine Industry 4.0 nasce in Germania, e diventa il nome di un progetto pubblico
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE
RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright
Domenico Costanzo Hacklab CS
Domenico Costanzo Hacklab CS Contenu( Introduzione al TCP/IP Indirizzamento Introduzione al Subnetwork IP Assignment Address resolution Modello TCP/IP Il dipartimento della difesa (DoD) creò il modello
Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità
Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Claudio Contini Amministratore Delegato Popolazione e oggetti connessi Continua la
Il controllo di qualità nei progetti informatici
Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software Il controllo di qualità nei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Qualità
Arduino: domotica open source
Arduino: domotica open source Emanuele Palazzetti Feedback: http://tinyurl.com/arduinold2011 1 Physical Computing Costruire dei sistemi fisici interattivi tramite l'uso di software e di hardware in grado
FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE
Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo IX Struttura
La via italiana dell Industria 4.0 (?)
La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica
La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA
IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio
La nuova offerta formativa del Cisco Networking Academy
La nuova offerta formativa del Cisco Networking Academy IT ESSENTIALS: FONDAMENTI DI INFORMATICA E RETI CCNA ROUTING & SWITCHING: INTRODUCTION TO NETWORKS CCNA ROUTING & SWITCHING: ESSENTIALS LINUX ESSENTIALS
Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013
e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento
Ing. Marco Magnarosa CEO CUBIT Il Nuovo Mondo, Bologna 29/11/2011
Internet delle cose: la questione dell interoperabilità e dell integrazione dei sistemi contactless Ing. Marco Magnarosa CEO CUBIT Il Nuovo Mondo, Bologna 29/11/2011 CUBIT Consortium Ubiquitous Technologies
MODELLI ISO/OSI e TCP/IP
PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti
Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione
Tesi di Laurea Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Candidato: Renato Contestabile Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Dott.ssa Giovanna De Zen Sommario
Mappa degli standard
Mappa degli standard (Parte 1) Domenico Natale 1 Sommario 1. Mappa degli standard Enti di standardizzazione Standard & Health per tipologia d uso 2. Requisiti di qualità per la certificazione del software
La Smart Home Hackathon & JEMMA La reference implementation di Energy@Home
La Smart Home Hackathon & JEMMA La reference implementation di Energy@Home Riccardo Tomasi, Ivan Grimaldi Pervasive Technologies Area, Istituto Superiore Mario Boella Demo & Reference Implementation Working
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
MODELLI ISO/OSI e TCP/IP
PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud. Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA Il Cloud computing Una tecnologia disponibile alle aziende
Web Service Architecture
Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica
Internet: Come siamo arriva/ fin qui e come possiamo andare oltre. Antonio Capone. Antonio Capone: Internet del futuro
Internet: Come siamo arriva/ fin qui e come possiamo andare oltre Antonio Capone Come tutto è cominciato 2 La nascita di Internet: anni 60 o 1961: Kleinrock dimostra l efficacia della commutazione di pacchetto
Indirizzamento IP e classi di indirizzi. Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4.
Indirizzamento IP e classi di indirizzi Le classi di indirizzi IP sono un modo per caratterizzare lo spazio di indirizzamento IPv4. Gli Indirizzi IP Un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address)
Verona, 29-30 ottobre 2013!
Verona, 29-30 ottobre 2013! Il Machine Controller piattaforma integrata di Controllo, Motion, Robotica, Visione e Sicurezza su bus EtherCAT Omron Electronics spa Ing. Marco Filippis Product Manager Servo,
Digitalizzazione e interoperabilità
Digitalizzazione e interoperabilità Ing. Gianfranco Pontevolpe Politecnico di Torino, 26 novembre 2010 European Interoperability Framework The European Interoperability Framework EIF v. 2 the interoperability
Progetto di Applicazioni Software
Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla
GrowNet Academy Program Carta Servizi
GrowNet Academy Program Carta Servizi Carta Servizi Il GrowNet Program è un iniziativa nata e coltivata all interno degli istituti e centri di formazione italiani ad opera di ICT Academy. Nel corso degli
Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008
Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni
Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT)
Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) Modifica del 2011 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sulla
INFORMATICA (II modulo)
INFORMATICA (II modulo) Autorità di Internet Docente: Francesca Scozzari Dipartimento di Scienze Università di Chieti-Pescara 1-1 Standard Esistono molti fornitori di reti, ciascuno con le proprie idee
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
ARDUINO Workshop intensivo di Arduino NABA
ARDUINO Workshop intensivo di Arduino NABA Febbraio 2012 http://arduinonaba2012.wordpress.com Alessandro Contini alessandro.contini@docenti.naba.it disclaimer In questo workshop si gioca (giocare = mettersi
Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart community
Ing. Vittorio Agostinelli Product Manager Factory Automation Gli Standard applicati alle Soluzioni di Telecontrollo: dal ciclo idrico integrato alla raccolta differenziata, con l orizzonte nella smart
Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing
Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo
Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics
Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici Luca Salati STMicroelectronics STMicroelectronics 2 STMicroelectronics APPROCCIO Soluzioni innovative 3 Automazione degli edifici misurazione
Protocolli di Comunicazione
Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol
Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)
Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Nokia E61 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 L ACCOUNT SIP EUTELIAVOIP...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI
VPN (OpenVPN - IPCop)
VPN (OpenVPN - IPCop) Davide Merzi 1 Sommario Indirizzo IP Reti Pubbliche Private Internet Protocollo Firewall (IPCop) VPN (OpenVPN IPsec on IPCop) 2 Indirizzo IP L'indirizzo IP (Internet Protocol address)
ICT e SmartGrid. Massimiliano Chiandone mchiandone@units.it
ICT e SmartGrid Massimiliano Chiandone mchiandone@units.it Sommario Introduzione Nuove Architetture dei Sistemi Elettrici Motivazioni, requisiti, caratteristiche Comunicazioni Dispositivi Un esempio Applicazioni
TinyOS. Sistema operativo open-source per wireless sensor network sviluppato dall Università di Berkley e centro ricerche Intel www.tinyos.
Sistema operativo open-source per wireless sensor network sviluppato dall Università di Berkley e centro ricerche Intel www.tinyos.net Outline Wireless Sensor Network 1 Wireless Sensor Network Caratterisiche
Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT)
Ordinanza sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) Modifica del 2012 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sulla
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
GIS e dati - Breve Introduzione
44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti
Milano, 20 Ottobre 2006
Milano, 20 Ottobre 2006 Un nuovo modello di collaborazione Messaggio / Documento Persona Reti private Connessioni discontinue Sistemi e tecnologie proprietarie Web globale "Always on" Sistemi Open Le opzioni
Internet: architettura e servizi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento
Il software nel settore aerospaziale: indicazioni per la certificazione
Il software nel settore aerospaziale: indicazioni per la certificazione 1 AGENDA Criticità del software nel settore aerospaziale Standard di riferimento esistenti e loro similitudini/differenze (panoramica
Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?
Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP
Il valore della rete IP nella Connected Enterprise
Il valore della rete IP nella Connected Enterprise Dall Operation Technology all Information Technology Rev 5058-CO900E Questa è la Internet of Things Connette tutto ciò che non è connesso Stadium Municipal
Internet: architettura e servizi
Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla
As a service l'evoluzione dell'offerta informatica e l'open source
As a service l'evoluzione dell'offerta informatica e l'open source Carlo Daffara European Working Group on Libre SW Conecta Research OpenSourceDay2011 Udine Inuovitrends Open Source Interoperabilità Application
Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30
Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle
Our Platform. Your Touch.
Our Platform. Your Touch. Control beyond distance. Control made easy. Power, Design and Versatility. Focus your Energy. Focus your Energy. Il contesto attuale Industria 4.0 Industria 4.0 Le tecnologie
Internet: struttura. Internet
Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Internet: struttura Lezione 6 prof. Monica Palmirani Internet Internet è la connessione di reti locali distribuite
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO
NOKIA E61 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE SKYPHO pag.2 INDICE INTRODUZIONE...3 IL SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 L ACCOUNT SIP SKYPHO...3 CONFIGURAZIONE PARAMETRI SKYPHO PER IL NOKIA E61...4 Configurazione Profilo
Eclipse Day 2010 in Rome
Le infrastrutture open source per la cooperazione applicativa nella pubblica amministrazione: l'esperienza in Regione del Veneto Dirigente del Servizio Progettazione e Sviluppo Direzione Sistema Informatico
Titolo: È gradita una competenza base in Matlab. Conoscenze linguistiche: padronanza della lingua inglese
Titolo: Studio e sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologia di sensori indossabili Descrizione: Le body sensor networks (BSN) sono costituite da piccoli dispositivi che posti sul corpo umano
Smart appliances, smart grid, smart cities, smart... privacy?
Smart appliances, smart grid, smart cities, smart... privacy? Yvette Agostini yvette@yvetteagostini.it E-Privacy Milano, 21 giugno 2012 Definizioni Schemi Preoccuparsi? Gli standard proposti Q&A Cosa vuol
Sommario IX. Indice analitico 331
Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e
Principali clienti. Abbiamo la stima e la fiducia di chi ha già deciso di affidarsi a noi:
Cosa facciamo Chi Siamo Siamo nati nel 2003 con l intento di affermarci come uno dei più importanti player nel settore ICT. Siamo riusciti rapidamente a consolidare il nostro brand e la presenza sul mercato,
Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Progetto Cluster Open Media Center: dall entertainment all home automation
POR SARDEGNA 2000 2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio DISTRETTO TECNOLOGICO SARDEGNA ICT Progetto Cluster Open Media Center: dall entertainment all home automation
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP
Gli Standards I modelli di riferimento ISO OSI e TCP-IP Dipartimento ICT Istituto e Liceo tecnico statale di Chiavari 2004 prof. Roberto Bisceglia ISO: International Standards Organization. ANSI: American
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons