Mother-child and father-child interactions during feeding in a non referred sample: an empirical study on the parental psychopathological risk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mother-child and father-child interactions during feeding in a non referred sample: an empirical study on the parental psychopathological risk"

Transcript

1 Ricerche infanzia e adolescenza Vol. 13, n. 3, 2014 Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l alimentazione in un campione non riferito: uno studio empirico sul rischio psicopatologico genitoriale Mother-child and father-child interactions during feeding in a non referred sample: an empirical study on the parental psychopathological risk LUCA CERNIGLIA 1, GIULIA BALLAROTTO 2, ANGELA ROCCO 2, SILVIA CIMINO 2 1 Università Telematica Internazionale Uninettuno, Roma 2 Sapienza Università, Roma RIASSUNTO: Obiettivo: Il presente lavoro ha l obiettivo di studiare la qualità delle interazioni genitorebambino durante l alimentazione a 24 mesi d età, prendendo in considerazione la possibile influenza del rischio psicopatologico genitoriale e del coinvolgimento materno e paterno, valutato in termini di tempo, dedicato all accudimento del bambino. Metodo: Ad un campione costituito da N=50 famiglie non referred, è stata applicata la Scala di Valutazione dell Interazione Alimentare (SVIA), separatamente per la diade madrebambino e padre-bambino; inoltre, entrambi i genitori hanno compilato la SCL-90-R e una scheda anamnestica in cui hanno indicato le ore settimanali di impegno nella cura del figlio. Risultati: I risultati mostrano che la qualità delle interazioni alimentari madre-bambino differisce da quella padre-bambino. In particolare, le interazioni madre-bambino evidenziano punteggi significativamente meno disadattivi rispetto alle interazioni padre-bambino nelle quattro sottoscale della SVIA. Inoltre, sintomi materni di ansia fobica e di ideazione paranoide predicono un interazione alimentare non contingente con il figlio, mentre sintomi paterni di somatizzazione predicono un interazione caratterizzata da scambi conflittuali. Non sono emerse associazioni tra il coinvolgimento genitoriale (in termini di tempo dedicato all accudimento) e la qualità delle interazioni alimentari con il proprio figlio. Conclusioni: i risultati mostrano che le madri e i padri hanno specifiche modalità di interazione con i loro figli durante l alimentazione, che sembrano collegarsi alle caratteristiche del profilo di rischio psicopatologico individuale di entrambi i genitori. PAROLE CHIAVE: Interazioni alimentari genitore-bambino, Rischio psicopatologico genitoriale, Coinvolgimento nell accudimento del bambino. ABSTRACT: Objective: The present study explores the quality of mother-child and father-child interactions with 24-month-olds during feeding, taking into account possible influences of parental psychopathological risk and time spent by the parent with the child. The quality of mother-infant interactions during feeding has been extensively studied and its impact on children s psychological functioning has been broadly investigated both in clinical and community samples. In recent years, the role of fathers as resilience and/or risk factors for possible outcomes in children s mental health has been considered, and several studies have focused on paternal involvement. Methods: Families were recruited in Italian daycare centers (N=50 families) and assessed through an observation of the feeding operated in the families homes (SVIA). A team of trained psychologists video-recorded mother-infant and father-infant interactions separately in two different sessions whose order was randomly decided. A self-report questionnaire for parental psychopathological risk (SCL-90-R) was completed by the parents independently at home. Moreover, parents provided information about the amount of time spent with their children. The Italian version of the observational scale during feeding (SVIA) has 40 items-rated on a four-point Likert Scale-and four subscales: Affective State of the Parent, Interactional Conflict, Food Refusal Behaviours of the Child, Affective State of the Dyad. The Simptom Check List-90-Revised (SCL-90-R) is a 90-item self-report symptom inventory for the assessment of psychological symptoms and psychological distress. It is scored and interpreted in terms of nine primary subscales and three Global Indices of Distress. Results: Results show that the overall quality of mother-child interactions 138

2 L. Cerniglia, et al.: Interazioni madre-bamibino e padre-bambino durante l alimentazione in un campione non riferito La letteratura scientifica internazionale relativa alla prima infanzia concorda nel ritenere che la qualità dell interazione madre-figlio durante i primi anni di vita abbia un impatto rilevante sullo sviluppo psicologico del bambino, costituendosi come uno dei fattori di primaria importanza nel predire l andamento delle traiettorie evolutive infantili (Ramchandani, Domoney, Sethna, Lamprini, Vlachos e Murray, 2013). Tuttavia, negli ultimi decenni, numerosi contributi teorici e clinici (Minuchin, 1974; Bronfenbrenner, 1979) hanno sottolineato che lo studio delle dinamiche relazionali all interno della famiglia deve prendere in considerazione, oltre agli scambi diadici madre-figlio, anche le interazioni tra il padre e il bambino nei contesti quotidiani dell accudimento, come il momento dell alimentazione. Recenti studi hanno evidenziato che le interazioni positive ed affettivamente coinvolgenti tra padre e figlio possono influenzare lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo del bambino sia direttamente, attraverso il coinvolgimento paterno nella routine quotidiana, sia indirettamente, favorendo gli scambi madrefiglio e sostenendo le interazioni triadiche all interno della famiglia (Brown, McBride, Bost e Shin, 2011). Il padre, infatti, può supportare le decisioni e i comportamenti della madre nella gestione dei figli e/o fornire supporto economico alla famiglia, contribuendo alla salute emotiva ed educativa del bambino (Carlson, 2006; Atzaba-Poria, Meiri, Millikovsky, Barkai, Dunaevsky-Idan e Yerushalmi, 2010; Cimino, Cerniglia, Paciello e Sinesi, 2013). In linea con queste considerazioni, Lamb (2010) ha evidenziato che i padri interagiscono con i propri figli in un modo significativamente diverso dalle madri: in particolare gli scambi padre-bambino appaiono caratterizzati da una maggiore ricerca di contatto fisico e questo aspetto sembra avere un ruolo determinante nella promozione dei processi di regolazione emotiva nel bambino (Feldman, 2003). Negli ultimi anni, quindi, la ricerca si è focalizzata sia sull induring feeding was significantly less maladaptive than that of father-child interactions. Mothers psychopathological risks (namely phobic anxiety and paranoid ideation) predicted the general quality of their interactions with their children during feeding in the direction of less contingent and less sensitive exchanges. Fathers psychopathological risk (namely somatization symptoms) predicted a more severe conflict in their interactions with their child during feeding. No association was found between maternal and paternal involvement and the quality of interactions with their children. Conclusions: In sum, our results show that mothers and fathers have their own specific interactional styles with their children during feeding, which are impacted by different and particular issues originating from both the parents individual psychological profile. KEY WORDS: Parent-child interactions during feeding, Parental psychopathology risk, Parental involvement. n Introduzione terazione madre-bambino sia padre-bambino evidenziando, in particolare, come la relazione con quest ultimo genitore abbia un impatto rilevante, come possibile fattore protettivo e/o di rischio, per l eventuale sviluppo di disturbi psicopatologici infantili (Kwon, Jeon, Lewsader e Elicker, 2012; Lamb e Lewis, 2007). In riferimento allo specifico contesto dell alimentazione, la ricerca internazionale si è concentrata principalmente sulle interazioni madre-bambino, in quanto le madri sono state tradizionalmente considerate i principali punti di riferimento per l alimentazione dei propri figli (Campbell, Andrianopoulos, Hesketh, Ball, Crawford, Brennan, Corsini e Timperio, 2010; Patrick, Nicklas, Hughes e Morales, 2005). Tuttavia, negli ultimi decenni, i ruoli dei genitori e le loro responsabilità sono mutate, prevalentemente a causa del maggiore coinvolgimento della donna nel mondo del lavoro. Ciò ha dato avvio a nuovi studi che si sono focalizzati sulle abitudini del padre nell interazione con i loro figli durante l alimentazione e sulle caratteristiche psicologiche e/o psicopatologiche di questo genitore (Khandpur, Blaine, Fisher e Davison, 2014). Blissett e Haycraft (2011) non hanno evidenziato differenze tra gli stili interattivi della madre e del padre durante i pasti del bambino; inoltre hanno rilevato che i padri si sentivano personalmente responsabili, come le madri, dell organizzazione dei pasti e della scelta dei cibi (Mallan, Nothard, Thorpe, Nicholson, Wilson, Scuffham e Daniels, 2013). Altri autori, come Hendy, Williams, Camise, Eckman e Hedemann (2009) hanno riscontrato che i padri, rispetto all organizzazione dei pasti dei bambini, non erano attenti alla qualità dei cibi assunti dal bambino, ma tendevano ad essere interessati a concludere il pasto del bambino, indipendentemente dalla quantità dei vari nutrienti proposti. Altre ricerche hanno mostrato che i padri erano maggiormente propensi ad incoraggiare i figli a mangiare, attraverso suggerimenti verbali o non verbali, ragionamenti, pressioni e incentivi durante l alimentazione (Haycraft e Blissett, 2008; Orrell-Valente, Hill, Brechwald, Dodge, Pettit e Bates, 2007), ma senza utilizzare minacce o punizioni (Tschann, 139

3 Infanzia e adolescenza, 13, 3, 2014 Gregorich, Penilla, Pasch, de Groat, Flores, Deardorff, Greenspan e Butte, 2013; Haycraft e Blissett, 2012). In particolare, l età dei bambini è risultata essere una variabile importante nello studio delle dinamiche emotive e comportamentali tra padri e figli durante i pasti. I padri dei bambini più grandi riportavano un minor utilizzo del cibo per regolare l attivazione emotiva dei figli (ad esempio, evitavano di proporre il cibo come mezzo per interrompere il pianto del bambino oppure sceglievano di non offrire un cibo particolare come premio al fine di interrompere un comportamento problematico del figlio), rispetto ai padri di bambini più piccoli. Inoltre, con i bambini più grandi, tendevano a controllare l ingestione di cibi se vi erano preoccupazioni rispetto ad una situazione di sovrappeso (Musher-Eizenman, de Lauzon-Guillain, Holub, Leporc e Charles, 2009). Gli studi più specifici sul rischio psicopatologico delle madri e dei padri sembrano connettere questa variabile ad interazioni disadattive genitore-bambino durante i pasti, specialmente durante i primi due anni di vita e in contesti socialmente disagiati (Horodynski e Arndt, 2005). Infatti, famiglie con genitori che mostravano sintomi di rischio psicopatologico in varie aree, sembravano avere difficoltà nel rispondere contingentemente alle nuove abilità e ai segnali mostrati dai loro figli in particolari fasi dello sviluppo, come durante lo svezzamento e l inizio dell alimentazione autonoma (Birch, Fisher e Davison, 2003). Nonostante sia stato rilevato che un associazione fra psicopatologia materna e paterna possa predire uno stile co-genitoriale dominato da cicli interattivi negativi con il bambino durante il gioco e l alimentazione (Pinquart e Teubert, 2010), solo recentemente alcuni studi empirici su campioni clinici e non clinici hanno tentato di valutare l impatto dei sintomi psicopatologici paterni sulla salute mentale del bambino, con particolare riferimento al costrutto del coinvolgimento. In questa direzione, diverse ricerche hanno messo in luce che i padri con un coinvolgimento elevato con il proprio figlio (coinvolgimento valutato in termini di tempo trascorso con il bambino) sembravano avere dei figli con maggiori capacità empatiche e relazionali (Cerniglia, Cimino, Ballarotto e Monniello, 2014; Pleck, 2010). Se gran parte della letteratura scientifica ha considerato la quantità di tempo trascorsa dai padri con i figli come indice di coinvolgimento, ricerche più recenti sembrano rilevare l importanza di valutare più attentamente la qualità delle interazioni padre-figlio, indipendentemente dal tempo trascorso nelle pratiche di accudimento, per comprendere i meccanismi secondo i quali il coinvolgimento del padre può avere un effetto positivo sullo sviluppo del bambino (Stueve e Pleck, 2001). Lamb (2013) sottolinea il ruolo della sensibilità e della disponibilità al coinvolgimento così come il significato del supporto paterno durante le interazioni. Inoltre, la teoria dell attaccamento suggerisce che il coinvolgimento paterno possa promuovere lo sviluppo adattivo del bambino in quanto può favorire un modello di attaccamento infantile sicuro connesso al benessere psicologico in età evolutiva (Brown, McBride, Shin e Bost, 2007). Tuttavia, nella letteratura sull attaccamento, è stata riservata una limitata attenzione alla qualità delle interazioni padre-figlio durante l alimentazione e alle possibili associazioni con esiti adattivi e/o disadattivi nello sviluppo emotivo-comportamentale del bambino. Le ricerche empiriche che hanno preso in considerazione campioni clinici di padri e di madri e il loro impatto sulla qualità dell interazione alimentare con i figli hanno messo in luce come la pressione paterna a mangiare sia stata correlata con bulimia e sintomi restrittivi paterni (Blissett, Meyer e Haycraft, 2006). Inoltre, i disturbi alimentari e la depressione materna sembrano essere le difficoltà psicopatologiche più frequentemente associate a modelli di interazione disadattivi madre-bambino durante i pasti (Cimino, Cerniglia e Paciello 2014; Watkins, Cooper e Lask, 2012). Infatti, è emerso che madri depresse e con disturbi del comportamento alimentare mostrano un minor coinvolgimento nell interazione con il bambino durante l alimentazione e possono presentare ansia, irritazione e intrusività; possono inoltre manifestare difficoltà nel riconoscere empaticamente e modulare gli stati affettivi del figlio durante i pasti (Ammaniti, Lucarelli, Cimino, D Olimpio e Chatoor, 2010). Le ricerche che hanno tentato di evidenziare l effetto bidirezionale dell interazione tra i genitori e il bambino durante i pasti hanno utilizzato metodi d osservazione che prendono in considerazione diversi contesti verbali e non verbali (Hughes, Frankel, Beltran, Hodges, Hoerr, Lumeng, Tovar e Kremers, 2013). Molti di questi studi hanno focalizzato l attenzione sul gioco quotidiano, mentre solo poche ricerche si sono concentrate sulle interazioni tra il genitore e il bambino durante i pasti (Blisset, 2011). In questo ambito, è stato suggerito come l interazione genitore-bambino durante l alimentazione costituisca un contesto interattivo fondamentale in cui i bambini iniziano a riconoscere e a decodificare i segnali verbali e non verbali, ponendo particolare attenzione all alternanza dei turni e al riconoscimento dei propri segnali interni di fame e sazietà all interno di un contesto relazionale con- 140

4 L. Cerniglia, et al.: Interazioni madre-bamibino e padre-bambino durante l alimentazione in un campione non riferito tingente ed affettivamente connotato che promuove un autoregolazione efficace (Black e Aboud, 2011). Sulla base delle premesse teoriche e cliniche brevemente delineate, la presente ricerca si pone l obiettivo generale di approfondire le interazioni madre-bambino e padre-bambino in un campione non clinico, considerando la possibile influenza del rischio psicopatologico genitoriale e del tempo trascorso dai genitori nell accudimento e nella cura del bambino. In particolare, il presente lavoro si pone i seguenti obiettivi specifici: 1) Valutare la qualità delle interazioni madre-figlio e padre-figlio durante l alimentazione; 2) Valutare il rischio psicopatologico dei genitori; 3) Verificare la possibile influenza del rischio psicopatologico genitoriale e del coinvolgimento in termini di ore dedicate alla cura del bambino sulla qualità delle interazioni tra il genitore e il figlio durante il pasto. n Metodo Descrizione del campione Per il campione valutato nella presente ricerca sono state selezionate cinquanta famiglie (N=50) grazie alla collaborazione di venti asili nido del Centro Italia. I bambini (N=32 femmine e N=18 maschi) avevano un età compresa fra i 23 e i 26 mesi (d.s.= 1,88) e l età media dei genitori era 34.5 anni (d.s.=1.2) per i padri e anni (d.s.=1.97) per le madri. L 89% dei bambini era primogenito e il 73% è stato allattato al seno nel primo anno di vita. Il 91% delle coppie era sposato e tutte le famiglie appartenevano ad uno status socio-economico di livello medio (SES-Hollingshead, 1975). Il 94% dei genitori conviveva (il 3% dei genitori che conviveva non era sposato) e l 82% delle famiglie aveva una doppia entrata economica. Tutti i compagni delle madri selezionate per questo studio erano i padri biologici dei bambini e tutti i genitori appartenevano alla razza caucasica. Sia le madri sia i padri selezionati per la presente ricerca erano coinvolti nell accudimento con i loro figli quotidianamente [tempo medio speso settimanalmente dalle madri con i loro bambini: 76.1 ore (d.s.= 2.3); tempo medio speso settimanalmente dai padri con i figli: 23.6 ore (d.s.= 3.51)]. Procedura Un gruppo di psicologi specificamente formati per gli obiettivi della presente ricerca ha preso contatti con venti asili nido nel Centro-Italia, presentando gli scopi dello studio. Per la selezione del campione sono stati utilizzati i seguenti criteri: 1) età dei bambini compresa fra 23 e 26 mesi; 2) assenza di disturbi fisici o/o mentali nei genitori e nei bambini; 3) gestione dell alimentazione del bambino effettuata da entrambi i genitori, frequentemente in assenza dell altro partner impegnato nel proprio contesto lavorativo. Le famiglie che hanno accettato di partecipare alla ricerca hanno compilato un modulo per il consenso informato nel quale erano dettagliatamente spiegate le varie fasi dello studio. Tutte le diadi genitore-bambino nel campione sono state osservate nelle loro abitazioni tramite videoregistrazioni di venti minuti durante un pasto principale; le interazioni alimentari madre-bambino e padre-bambino sono state effettuate in due giornate differenti usando una procedura randomizzata per decidere l ordine con cui effettuare le osservazioni. Le videoregistrazioni sono state condotte da psicologi specificatamente addestrati nell uso dello strumento osservativo SVIA e sono state codificate da due valutatori indipendenti che hanno utilizzato sia un sistema carta-matita sia un software di codifica (Lucarelli, Cimino, Perucchini, Speranza, Ammaniti e Ercolani, 2002). La SVIA è stata scelta perché è l unica procedura che valuta specificatamente le interazioni genitore-bambino durante l alimentazione, validata per la popolazione italiana (Lucarelli et al., 2002). Successivamente, è stata consegnata ad entrambi i genitori la Symptom Checklist-90-Revised per valutare il rischio psicopatologico. Questo strumento è stato compilato indipendentemente da ciascun genitore. Infine, ciascun genitore ha compilato un modulo che richiedeva di indicare il numero medio di ore trascorse nell accudimento e nella cura del bambino durante la settimana. Strumenti La Symptom Checklist-90-R (SCL-90-R) (Derogatis, Lipman e Covi, 1973; Derogatis, 1994) è un questionario self-report che fornisce una misura standardizzata dello status psicologico e/o psicopatologico attuale, applicabile a popolazioni normali o psichiatriche di adulti e di adolescenti. La SCL-90-R permette di ottenere un ampio spettro di informazioni sull esperienza soggettiva attuale di benessere e/o di disagio psicologico, consentendo di effettuare screening sia in ambito clinico che di ricerca. I punteggi ottenuti sono interpretati sulla base di nove dimensioni primarie: 1) Somatizzazione, 2) 141

5 Infanzia e adolescenza, 13, 3, 2014 Ossessione compulsione, 3) Sensibilità interpersonale, 4) Depressione, 5) Ansia, 6) Ostilità, 7) Ansia fobica, 8) Ideazione paranoide, 9) Psicoticismo. Inoltre, sulla base di tre Indici Globali (Indice di Gravità Globale, Indice di Disturbo dei Sintomi Positivi, Indice Totale dei Sintomi Positivi), la SCL-90- R fornisce il livello di gravità e l ampiezza del distress psicologico individuale relativo alle nove dimensioni primarie misurate. Questo strumento può anche evidenziare cluster di sintomi associati a specifiche condizioni psicopatologiche (ad es., disturbi affettivi e di personalità). La coerenza interna della versione italiana, testata su un campione di adolescenti e di adulti, è soddisfacente (coefficiente alpha compreso tra 0.70 e 0.96) e il cut-off clinico è risultato pari ad 1 (Prunas, Sarno, Preti, Madeddu e Perugini, 2012). La Scala di Valutazione dell Interazione Alimentare Genitore-Bambino (SVIA) (Lucarelli et al., 2002) è l adattamento italiano della Feeding Scale (Chatoor, Getson, Menvielle, Brasseaux, O Donnell, Rivera e Mrazek, 1997). La Scala di Valutazione dell interazione alimentare genitore-bambino (SVIA) misura un ampio spettro di comportamenti interattivi e identifica modalità relazionali normali e/o a rischio tra il genitore e il bambino durante gli scambi alimentari (Lucarelli et al., 2002); la Scala è applicabile ai bambini di età compresa tra 1 e 36 mesi. Prevede la videoregistrazione dell interazione genitore-bambino nel contesto dell alimentazione per almeno 20 minuti e, grazie alla successiva codifica, è possibile la valutazione di un ampia gamma di comportamenti interattivi. È suddivisa in quattro sottoscale: Stato Affettivo del genitore (codifica lo stato affettivo del genitore e il conseguente stato affettivo del bambino in relazione alla qualità del supporto genitoriale e alle capacità auto-regolative del bambino); Conflitto Interattivo (rileva le interazioni caratterizzate da una comunicazione conflittuale, non collaborativa e non empatica tra i due partner); Comportamenti di Rifiuto Alimentare del Bambino (esamina i pattern alimentari del bambino riconducibili ad una difficile regolazione di stato durante il pasto e alla scarsa assunzione di cibo); Stato Affettivo della Diade (analizza in quale misura i pattern alimentari del bambino siano o meno il risultato di una regolazione interattiva, cui concorrono entrambi i partner). Il punteggio, misurato su una Scala Likert a quattro punti da 0 a 3 (assente, poco, abbastanza, molto), per ogni sottoscala, è stato confrontato con i valori normativi riferiti al campione italiano di standardizzazione. L indice di accordo tra codificatori, misurato su ognuno degli item, mediante correlazioni r di Pearson, è compreso tra 0.7 e 1 per un sottogruppo di 182 bambini normali e tra 0.9 e 1 per un sottogruppo di 182 bambini con disturbi alimentari (pari al 50% del totale). I valori di attendibilità sono risultati buoni, variando tra 0.79 e Scheda anamnestica per rilevare il coinvolgimento genitoriale: In linea con la letteratura scientifica sulla valutazione del coinvolgimento genitoriale (Brown et al., 2007; 2011; Mallan et al., 2013), è stata costruita una scheda anamnestica in cui i due genitori, separatamente, hanno indicato, in termini di ore, il tempo medio settimanale trascorso nella cura e nell accudimento del proprio bambino. Analisi dei dati Per esaminare la qualità dei modelli di interazione genitore-bambino durante l alimentazione, sono state effettuate una serie di analisi della varianza multivariata (MANOVA) sulle dimensioni relazionali della SVIA. Successivamente, sono state condotte le analisi univariate e i test post-hoc di Duncan, utilizzando la correzione di Bonferroni. Inoltre, il rischio psicopatologico materno e paterno è stato valutato attraverso una serie di MANOVA che sono state eseguite sui punteggi degli indici globali e delle sottoscale dell SCL-90-R. Infine, sono state condotte due analisi di regressione multipla per indagare la possibile influenza del rischio psicopatologico genitoriale (misurato con la SCL-90-R) e del coinvolgimento in termini di ore dedicate alla cura del bambino (misurato con i dati emersi dalla scheda anamnestica) sulla qualità delle interazioni tra il genitore e il figlio durante il pasto (misurate attraverso le quattro sottoscale della SVIA). In tutte le analisi che sono state effettuate, il sesso del bambino non ha mostrato alcun effetto significativo sulle variabili. Tutte le analisi statistiche sono state condotte con il software SPSS (versione 20.0). n Risultati Valutazione della qualità delle interazioni madrebambino e padre-bambino durante l alimentazione Le analisi della varianza multivariata (MANOVA) effettuate sulle quattro sottoscale della SVIA mostrano 142

6 L. Cerniglia, et al.: Interazioni madre-bamibino e padre-bambino durante l alimentazione in un campione non riferito che i punteggi dei padri risultano significativamente più elevati di quelli delle madri in tutte le sottoscale (p<0.01) (Tabella 1). Nessun soggetto, né madre né padre, supera i cut-offs italiani per la popolazione clinica (Lucarelli et al., 2002). Tabella 1 - Medie e deviazioni standard dei punteggi di madri e padri alle quattro sottoscale della SVIA, risultati del test F di Fisher e indicazione del livello di significatività. Madri Padri Fisher F p Test (1,98) Stato Affettivo 4.97 (3.03) 9.28 (3.32) 45,94 <0.001 del Genitore Conflitto 4.02 (3.19) 7.59 (4.05) 24,12 <0.001 Interattivo Rifiuto 2.09 (1.71) 4.66 (2.51) 35,93 <0.001 Alimentare del Bambino Stato Affettivo 2.38 (1.79) 4.05 (2.71) 13,11 <0.001 della Diade Valutazione del rischio psicopatologico genitoriale Le analisi della varianza multivariate (MANOVA) effettuate sugli indici globali e sulle nove dimensioni della SCL-90-R mostrano che i padri, rispetto alle madri, riportano punteggi significativamente più elevati nell Indice di Severità Globale (GSI) e in tutte le nove sottoscale dell SCL-90-R (p<0.001; p<0.01) (Tabella 2). Nessun soggetto, né madre né padre, supera i cut-off italiani per la popolazione clinica agli indici globali e alle nove sottoscale (Prunas et al., 2012). Valutazione della possibile influenza del rischio psicopatologico genitoriale e del coinvolgimento in termini di ore dedicate alla cura del bambino sulla qualità delle interazioni tra il genitore e il figlio durante il pasto Tabella 2 - Medie e deviazioni standard dei punteggi di madri e padri al GSI e alle nove dimensioni della SCL-90-R, risultati del test F di Fisher e indicazione del livello di significatività. Sono state condotte due analisi di regressione multipla separatamente per madri e padri al fine di indagare la possibile influenza del GSI e delle nove sottoscale dell SCL-90-R e del coinvolgimento genitoriale (in termini di ore spese nella cura del bambino) su tutte le dimensioni relazionali della SVIA. Madri: i risultati mostrano che punteggi materni più alti nella sottoscala Ansia Fobica predicono punteggi più elevati nelle dimensioni Stato Affettivo del genitore (p<0.05), Rifiuto Alimentare del Bambino (p<0.05) e Stato Affettivo della diade (p<0.05). La sottoscala Ideazione Paranoide predice punteggi più elevati nella sottoscala Rifiuto Alimentare del Bambino (p<0.05). Il coinvolgimento (in termini di ore spese dalla madre nell accudimento del bambino) non mostra risultati significativi sulla qualità delle interazioni alimentari. Padri: i risultati mostrano che punteggi paterni più alti nella sottoscala Somatizzazione predicono punteggi più elevati nella sottoscala Conflitto interattivo (p<0.05). Il coinvolgimento (in termini di ore spese dal padre nell accudimento del bambino) non mostra risultati significativi sulla qualità delle interazioni alimentari. I risultati e i valori delle analisi di regressione sono mostrati nella Tabella 3. n Discussione Madri Padri Fisher F p Test Somatizzazione 0.13 (0.08) 0.27 (0.35) 7,04 <0.01 Ossessione- 0.1 (0.12) 0.43 (0.79) 8,11 <0.01 Compulsione Sensibilità 0.11 (0.1) 0.31 (0.42) 10,56 <0.01 Interpersonale Depressione 0.12 (0.11) 0.28 (0.3) 12,7 <0.01 Ansia 0.11 (0.13) 0.48 (0.77) 11,57 <0.01 Ostilità 0.1 (0.15) 0.3 (0.2) 16,55 <0.001 Ansia fobica 0.13 (0.13) 0.35 (0.43) 11,92 <0.01 Ideazione 0.08 (0.13) 0.27 (0.36) 13,31 <0.001 Paranoide Psicoticismo 0.16 (0.12) 0.33 (0.31) 12,53 <0.01 Indice di Gravità 0.2 (0.05) 0.33 (0.4) 14,96 <0.001 Globale Il presente contributo empirico si è posto l obiettivo di esaminare le caratteristiche specifiche delle interazioni genitore-bambino durante l alimentazione, tenendo in considerazione la possibile influenza del rischio psicopatologico dei genitori e del loro coinvolgimento in termini di tempo dedicato all accudimento del bambino. 143

7 Infanzia e adolescenza, 13, 3, 2014 Tabella 3 - Risultati delle analisi di regressione multipla. SVIA Ansia Fobica Ideazione Paranoide Madri R² β t p R² β t p Stato Affettivo <0.05 ns ns ns ns Rifiuto Alimentare del Bambino < <0.05 Stato Affettivo della Diade <0.05 ns ns ns ns Padri Somatizzazione R² β t p Conflitto Interattivo <0.05 N.B. ns=non significativo Nonostante la qualità delle interazioni madre-bambino in campioni clinici e non clinici durante l alimentazione sia stata ampiamente studiata in campo nazionale e internazionale (Ammaniti et al., 2010; Blissett e Haycraft, 2011), relativamente poche ricerche si sono occupate di valutare la qualità delle interazioni padre-bambino durante i pasti (Feldman, 2003). La letteratura presente in questo ambito ha ottenuto risultati contrastanti: alcuni autori, come Braungart- Rikier, Courtney e Garwood (1999) hanno messo in luce che le madri e i padri non presentano differenze nel loro livello di sensibilità e di contingenza nei confronti dei figli durante le interazioni alimentari, altre ricerche hanno riscontrato divergenze tra i due genitori nel riconoscimento dei segnali emotivi e comportamentali dei loro bambini durante i pasti nei primi tre anni di vita (Notaro e Volling, 1999). I nostri risultati si collocano in accordo con i lavori che hanno individuato stili relazioni differenti tra madri e padri durante l alimentazione del bambino. I dati empirici del nostro studio si situano in linea con le ricerche di Shoppe-Sullivan, Brown, Cannon, Mangelsdorf e Sokolowski (2008) e Lamb (2010). Secondo questi autori, i padri sembrano mostrare una minore capacità, rispetto alle madri, nel riconoscere i segnali di fame e di sazietà mostrati dai loro figli e appaiono meno sensibili e contingenti alle richieste verbali e non verbali dei loro bambini nei primi anni di vita. Infatti, i nostri dati sulla qualità delle interazioni tra madre-bambino e padre-bambino durante i pasti sembrano indicare che le interazioni tra il padre e il figlio si presentano maggiormente disadattive e disfunzionali rispetto agli scambi alimentari madrebambino, anche se nessuna diade (madre-bambino e padre-bambino) ha superato i cut-off clinici della popolazione italiana per la SVIA (Lucarelli et al., 2002). I nostri risultati appaiono coerenti con lo studio empirico di Borke, Lamm, Eickhorst e Keller (2007) che hanno suggerito come le differenze nella qualità delle interazioni madre-bambino e padre-bambino durante il gioco e l alimentazione possano essere correlate ad un stile di comunicazione reciproca tra padri e figli che differisce da quello messo in atto dalle madri e non si collega ad un modello paterno di comportamento o di scambio emotivo alterato ed emotivamente compromesso. Infatti, secondo questi studiosi, i padri sembrano essere più propensi a impegnarsi in interazioni distali (come giochi di abilità), mentre le madri mostrano interazioni maggiormente prossimali (come giochi tattili), con una qualità maggiormente contingente e reciproca rispetto agli scambi padre-bambino. Anche se con la presenza di queste differenze, questi autori ipotizzano che la qualità interattiva madre-bambino e padre-bambino risulti comunque positiva ed adeguata. Rispetto alla variabile del coinvolgimento genitoriale, Lamb e Lewis (2010) hanno proposto che le diverse modalità di interazione dei genitori con i propri figli possano essere influenzate dal tempo che la madre e il padre dedicano al bambino. Questi autori, infatti, hanno messo in evidenza come una sintonizzazione paterna non ottimale ed inferiore a quella materna negli scambi interattivi con i figli nei contesti quotidiani dell accudimento (ad esempio, durante il gioco o il pasto) potrebbe derivare da una minore quantità di tempo trascorso con i loro bambini rispetto alla madri. I nostri dati empirici mettono in luce, in accordo con Pleck (2010), come la quantità di tempo trascorsa con il figlio in termini di ore non sia un indicatore attendibile della qualità dell interazione tra genitore e bam- 144

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PREATTI

XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PREATTI XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PREATTI Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 19-21 settembre 2013 XXVI CONGRESSO AIP SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA Responsabile di ricerca: Prof.ssa Maria D Alessio GRUPPO DI RICERCA: M. Cacioppo, S.De Stasio, G.Esposito,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA Firenze, 9-10 Settembre 2010 Qualità di vita in età evolutiva VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA Verri A 1., Cremante A 1., Clerici F 1., Vernice M 2., Chester

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009 BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI Venerdì, 11 dicembre 2009 LA VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI: STRUMENTI DI MISURA a cura di M. Tafà Premesse

Dettagli

Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari

Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari Stefano Mazzuco, Silvia Meggiolaro, Fausta Ongaro mazzuco@stat.unipd.it, meg@stat.unipd.it, ongaro@stat.unipd.it Dipartimento di Scienze Statistiche,

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Ordine degli Psicologi dell Emilia-Romagna Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Manuela Colombari perché buone pratiche? Violazioni deontologiche in particolare per: 1- scarsa considerazione

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Aspetti psicologici del bambino con allergie alimentari. Simona Caprilli Psicologa

Aspetti psicologici del bambino con allergie alimentari. Simona Caprilli Psicologa Aspetti psicologici del bambino con allergie alimentari Simona Caprilli Psicologa L alimentazione Attorno all alimentazione si annoda l asse d interazione più precoce tra madre e bambino Questo asse costituirà

Dettagli

Oggetto della ricerca

Oggetto della ricerca Oggetto della ricerca Lo studio riguarda il corso Corso Base dell Accademia Tenuto presso il Villaggio Globale di Bagni di Lucca 9 seminari un fine settimana al mese approccio integrato : diverse figure

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Famiglia e Scuola di fronte al bambino esternalizzante : una prospettiva clinica

Famiglia e Scuola di fronte al bambino esternalizzante : una prospettiva clinica CONVEGNO 24.5.2013 UST Vicenza ADHD e altri disturbi del comportamento: Strategie educative e organizzative a scuola Famiglia e Scuola di fronte al bambino esternalizzante : una prospettiva clinica Dr.ssa

Dettagli

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Dott.ssa Maria Cristina Vallone Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL NO il marketing sociale è l

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015 La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015 Presentazioni: Effetti del training CRP Ricognizione sulla soddisfazione professionale degli Allievi del CRP Effetti del training CRP Lucio Sibilia, 2015

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI Gennaio 2014 2 Obiettivo dello studio: confrontare un ampio campione di soggetti con RASopatia con fratelli sani ed individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) al fine di 1. Determinare la prevalenza

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Protocollo di valutazione per la selettività alimentare e le anomalie sensoriali in bambini con disturbi dello spettro autistico

Protocollo di valutazione per la selettività alimentare e le anomalie sensoriali in bambini con disturbi dello spettro autistico Protocollo di valutazione per la selettività alimentare e le anomalie sensoriali in bambini con disturbi dello spettro autistico M A R C O E S P O S I T O ( C E N T R O D I R I C E R C A S U L L A U T

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico relatore: Chiara Giurgevich Rsa Igea Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico Disegno dello studio Studio descrittivo multicentrico Obiettivi:

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE]

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] [SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] INTRODUZIONE Lumos! è una piattaforma online che permette a gruppi di ricercatori, professionisti della salute ed istituti che si occupano di ricerca di disegnare questionari

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD Elena Tironi (Centro per l Età Evolutiva Bergamo) Gian Marco Marzocchi (Università di Milano-Bicocca) ADHD coinvolge e compromette

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli