CESI. A Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 1/71

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESI. A4523489 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 1/71"

Transcript

1 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. /7 Cliente Ricerca di Sistema (secondo periodo) Oggetto Aspetti di valorizzazione, acquisizione e misurazione dei servizi ancillari di ripristino della rete Ordine L740C ote RETE2/COSISTE/Worpacage /Milestone.9 Rapporto /2 della milestone La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI.. pagine 7. pagine fuori testo 0 Data 30/2/2004 Mod. RAPP v. 0 Elaborato B. U. RETE SC D. Cirio Università di Genova - DIE G. B. Denegri, M. Invernizzi Verificato B. U. RETE G. Garbossa Approvato B. U. RETE A. Ardito CESI Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano Giacinto Motta SpA Via R. Rubattino Milano - Italia Telefono Fax Capitale sociale Euro interamente versato Codice fiscale e numero iscrizione CCIAA Registro Imprese di Milano Sezione Ordinaria. R.E.A P.I. IT

2 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 2/7 Indice SOMMARIO...4 ITRODUZIOE...5 ESPERIEZE ITERAZIOALI...8. IDETIFICAZIOE I AMBITO ITERAZIOALE QUATIFICAZIOE I AMBITO ITERAZIOALE....3 ASPETTI ECOOMICI I AMBITO ITERAZIOALE Esempio di funzione di remunerazione (CAISO) Esempio di funzione di remunerazione (PJM) Esempio di funzione di remunerazione (EMMCO) IDETIFICAZIOE DI RISORSE DI RIPRISTIO ACILLARIZZABILI SORGETI DI PRIMA RIACCESIOE (BLACK START) GEERAZIOI PASSIVE I LR, ZOE DI CARICO (TARGET PRICIPALI) ISOLA DI CARICO PRECOSTITUIBILE (SORGETE) CARICHI ZAVORRA (TARGET STRUMETALI) SORGETI DI RIALIMETAZIOE VALORIZZAZIOE DI RISORSE PER IL RIPRISTIO DEL SISTEMA CRITERI GEERALI DI VALORIZZAZIOE ELEMETI PROCEDURALI DI VALORIZZAZIOE Valorizzazione di un assetto di risorse Valorizzazione rispetto a diversi assetti di risorse Valorizzazione rispetto a diversi scenari di blac-out Sintesi procedura e criteri di remunerazione ASPETTI DI VULERABILITÀ DEL SISTEMA ED IMPATTO SULLA VALORIZZAZIOE GEERALITÀ VALUTAZIOI DI VULERABILITÀ MEDIATE APPROCCIO TEORICO VALUTAZIOE DI IDICI DI PROBABILITÀ Modellizzazione delle contingenze Tempi di esposizione della contingenza Analisi dell insieme di contingenze Indici di probabilità di stato: estensione delle valutazioni agli stati specifici Verifiche del punto di lavoro naturale Le azioni di controllo nelle procedure di valutazione del rischio Verifiche del punto di lavoro finale in presenza di azioni di controllo Metodi risolutivi e proprietà di convergenza VALUTAZIOE DELLA FREQUEZA DI BLACK-OUT MISURAZIOE DELLA DISPOIBILITÀ E USO DELLA RISORSA SISTEMI DI MISURA E MOITORAGGIO ACCERTAMETO DEI REQUISITI TECICI E DELLA DISPOIBILITÀ ACCERTAMETO DELLA RESA EFFETTIVA COCLUSIOI BIBLIOGRAFIA...7 Copyright 2004 by CESI. All rights reserved - Activity code 6546L

3 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 3/7 STORIA DELLE REVISIOI umero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione Rev /2/2004

4 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 4/7 SOMMARIO L esercizio della rete elettrica in presenza di incertezza degli scenari e con margini operativi sempre più ridotti per l impatto di esigenze economiche comporta una gestione del sistema in condizioni prossime a quelle limite. Come conseguenza sono possibili assetti funzionali potenzialmente problematici sia come allocazione delle produzioni, sia come entità dei flussi di potenza sulle linee di trasmissione. Tali evenienze porteranno presumibilmente il sistema elettrico a situazioni che richiedono interventi, orientati alla sicurezza, a livello sia preventivo sia correttivo, per il controllo in emergenza al fine di evitare o ridurre possibili disservizi agli utenti. Appare quindi di estrema importanza il potere studiare nuovi criteri e sistemi di controllo, anche da codificare con connotazioni di fornitura competitiva, da applicare sia in condizioni di emergenza (analisi nel breve e brevissimo termine delle condizioni di sicurezza preventiva, piani di difesa su rete interconnessa e su rete separata che integrino soluzioni di controllo correttivo, attivati su evento o su misura, con strumenti di difesa estrema della rete, basati su alleggerimento del carico o separazione controllata della rete in macro-aree) sia in condizione di ripristino (piani di riaccensione e di rialimentazione della rete correlati ai piani di difesa, sistemi di addestramento dell operatore e di supporto alle decisioni). L'attività descritta nel presente Rapporto, collocata all'interno del Progetto RETE2 Sottoprogetto COSISTE (COtrollo SISTema Elettrico), ha preso in considerazione il controllo della rete a partire da uno stato di disservizio (piani di ripristino, riaccensione e rialimentazione). In particolare, l attività ha riguardato la caratterizzazione delle risorse di ripristino al fine di una codifica come servizi ancillari da acquisire con criteri di mercato. La connotazione tecnico/economica conseguente ha evidenziato la necessità di approfondimenti che sono stati affrontati in due fasi distinte. ella prima fase, oggetto del presente lavoro, è stato affrontato il tema della misurazione, valorizzazione e remunerazione dei servizi ancillari di ripristino della rete. L analisi, dopo aver identificato la tipologia dei servizi che rispondono ai requisiti richiesti dal gestore, ha focalizzato gli aspetti di valorizzazione e di misurazione, in termini di disponibilità e di uso, necessari per la definizione di regole di acquisizione competitiva e di remunerazione dei servizi ancillari forniti.

5 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 5/7 ITRODUZIOE La liberalizzazione dei sistemi elettrici comporta la messa a punto di metodologie per l approvvigionamento su base di mercato del servizio primario di energia secondo specifici attributi di qualità e sicurezza. Tali requisiti sono garantiti mediante una serie di risorse, comunemente identificate come servizi ancillari o servizi di sistema, che comprendono sia le funzioni di controllo e regolazione del sistema sia le riserve operative per fare fronte a situazioni di emergenza. In linea generale, la gestione ideale del sistema elettrico dovrebbe evitare il verificarsi di condizioni critiche incluse quelle estreme di blac-out, adottando i provvedimenti idonei a livello di pianificazione ed esercizio della sicurezza. L incertezza degli scenari, i vincoli tecnico/economici/ambientali e gli oneri certi elevati per cautelarsi contro eventi intrinsecamente vari, suggeriscono di equilibrare gli interventi non solo sul fronte preventivo, ma anche su quello dell attenuazione dell impatto della criticità allorché accadono. Da questo punto di vista sono individuabili due ambiti: uno correlato con gli effetti intrinseci della condizione degenerata e l altro rivolto alla fase di recupero del sistema alla normalità. Il problema va quindi affrontato nella sua globalità con l impegno di risorse, proprie del gestore o fornite da terzi in un ottica, come sopra precisato, di servizi ancillari. Tra questi servizi si distingue anche il servizio di riaccensione, inteso come l insieme di risorse e procedure per ripristinare il normale funzionamento del sistema elettrico a seguito di disalimentazioni estese a vaste porzioni di rete. Per far fronte a queste situazioni il gestore deve avvalersi primariamente dell impiego di generatori in grado di avviarsi senza l ausilio di sorgenti elettriche esterne e che partecipano all attuazione del piano di riaccensione, ossia la sequenza di operazioni pianificate utilizzata dal gestore stesso durante la fase di ripristino. Il piano di riaccensione prevede anche l utilizzo di altre risorse particolari, in termini di generazione e carico, per la ricostruzione progressiva del sistema. L utilizzo di queste risorse in una condizione di rete degradata può essere condizionata da molteplici fattori, pertanto a queste risorse sono richiesti specifici requisiti dal punto di vista dell affidabilità e della possibilità di funzionare in regime perturbato. Tutti questi aspetti rendono peculiare il servizio di riaccensione rispetto agli altri servizi di sistema, per cui l approvvigionamento su base di mercato, che prevede sempre una classificazione delle risorse in funzioni di indici di merito tecnico-economico, è un tema con ampie possibilità di indagine. In genere, per gestire in modo integrato le connotazioni tecnico-economiche di una risorsa, occorre focalizzare una serie di requisiti che la qualificano in termini di quantità e valore, e ne evidenziano i requisiti prestazionali idonei allo svolgimento del servizio stesso. I concetti di quantificazione e valorizzazione del servizio sono già presenti, sia in ambito italiano che internazionale, per quanto riguarda i servizi di regolazione e di riserva. Una parte dell attività sarà

6 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 6/7 quindi rivolta all individuazione di criteri generali e sulla possibilità di utilizzo nell ambito del servizio di riaccensione. Per quanto riguarda l ambito internazionale si riscontra per lo più la valorizzazione delle sole risorse di blac start: si osserva cioè una generale mancanza di considerazione, a livello economico, di tutte quelle risorse che pure partecipano alla fase di riaccensione (unità di generazione sulle direttrici, carichi zavorra, etc.). Sulla base di una visione sistematica e generale del piano di riaccensione, si indagheranno gli aspetti di valorizzazione relativi alle principali risorse coinvolte. Occorre infine rilevare che il ripristino del sistema elettrico può avvalersi anche di risorse di rialimentazione esterne alla rete rilevante. In Fig. I. è evidenziato lo schema organizzativo alla base dell indagine in oggetto, con l interazione dei diversi aspetti coinvolti che hanno come nucleo centrale di riferimento le modalità strategiche della procedura di ripristino in presenza di aleatorietà individuate nel rapporto "Criteri di ottimizzazione tecnico-economica dei processi di riaccensione e rialimentazione". In sintesi, il processo logico si sviluppa attraverso fasi che riguardano la valorizzazione dei servizi, la loro acquisizione, la misura ed infine la remunerazione e la riallocazione dei costi. I risultati dell attività di ricerca, seppure non esaustivi e sovente problematici, sono illustrati nel presente rapporto. L attività, ha individuato più in particolare le seguenti tematiche:. Analisi di esperienze internazionali 2. Identificazione di risorse per il ripristino ancillarizzabili 3. Valorizzazione di risorse per il ripristino del sistema 4. Aspetti di vulnerabilità del sistema ed impatto sulla valorizzazione 5. Misurazione della disponibilità e uso della risorsa

7 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 7/7 Scenari di BO con indici di aleatorietà Struttura e assetti operativi Identificazione delle risorse Vulnerabilità Scenari di risorse pianificati (o pianificabili) con disponibilità statistica Criteri procedurali tecnicoeconomici di ripristino - Valorizzazione economica risorse di ripristino - Quantificazione Misurazione Acquisizione-remunerazione Misurazione Disponibilità Utilizzo Riallocazione dei costi Figura I.: Schema organizzativo e inquadramento delle risorse di ripristino come servizio ancillare

8 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 8/7 ESPERIEZE ITERAZIOALI Per servizi di sistema si intende l insieme delle risorse e delle relative modalità di controllo necessarie al gestore per l esercizio in sicurezza del sistema elettrico e per garantire allo stesso tempo la qualità del servizio. el regime monopolistico queste funzioni sono svolte dal gestore del sistema che coordina e controlla le varie risorse in funzione delle necessità operative. el contesto liberalizzato il gestore della rete non ha in generale la disponibilità delle risorse (ad esempio di generazione). L identificazione e la gestione tecnico-economica di questi servizi costituisce una specificità dei modelli liberalizzati nei vari paesi. In ambito italiano, i servizi di sistema sono identificati come segue []:. Regolazione primaria della frequenza 2. Regolazione secondaria frequenza/potenza 3. Riserva terziaria di potenza attiva 4. Servizio di bilanciamento 5. Regolazione primaria della tensione 6. Regolazione secondaria della tensione 7. Ripristino del sistema riaccensione I servizi di regolazione secondaria frequenza/potenza, riserva terziaria e bilanciamento sono approvvigionati dal gestore sui relativi mercati. I servizi di regolazione primaria di frequenza e di tensione rappresentano un requisito obbligatorio richiesto alle unità per l accesso alla rete. Per questi non è prevista remunerazione ed a tutte le unità che sono impossibilitate a fornire il servizio è applicata una penale a titolo di contributo sostitutivo. Per il servizio di regolazione secondaria di tensione, è prevista una remunerazione per i gruppi dotati delle apparecchiature per la partecipazione al servizio. Per il servizio di ripristino del sistema è prevista dalle regole per il dispacciamento [], almeno a titolo indicativo, una procedura concorrenziale su base annua per l acquisizione della capacità di avviamento autonomo.

9 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 9/7 Anche a livello internazionale è stato affrontato, seppure in modo parziale, l aspetto della collocazione competitiva del servizio di ripristino. Un quadro panoramico che individua gli elementi più significativi relativamente all identificazione, quantificazione e remunerazione delle risorse è proposto con riferimento ai sistemi seguenti: ) California (CAISO) 2) Pennsylvania, ew Jersey, Maryland (PJM) 3) ew Yor (YISO) 4) Canada (OTARIO) 5) ew England (EPOOL) 6) Australia (EMMCO). Identificazione in ambito internazionale Per quanto riguarda l identificazione, in quasi tutti i paesi elencati, il servizio di riaccensione (inteso come funzione separata da approvvigionare e remunerare in base ad un mercato dedicato) è sostanzialmente assimilato alla potenzialità di blac start capability, ossia alla capacità di fornire potenza da parte di unità di generazione equipaggiate con sistemi ausiliari per l avviamento in assenza di tensione sui nodi di interconnessione con la rete esterna. Le altre risorse legate alla fase di riaccensione, come ad esempio le potenzialità di rialimentazione, i carichi zavorra, etc, restano integrate come elementi funzionali nell ambito delle procedure che il gestore della rete esegue secondo il cosiddetto piano di riaccensione, e pertanto non è prevista una remunerazione dedicata. Si veda in proposito la Fig... In Australia (EMMCO) la gestione dei servizi ancillari è un po diversa rispetto agli altri paesi; in questo caso si adotta, infatti, una visione unitaria dei servizi per la riaccensione del sistema (SRAS: System Restart Ancillary Services) el caso del EMMCO il coordinamento tecnico-economico è organizzato come illustrato in Fig..2.

10 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 0/7 In particolare, la fase di acquisizione delle risorse è strettamente accoppiata ad un azione di continua revisione e messa a punto del piano di riaccensione, anche in funzione delle strategie di ripristino messe in atto localmente. Requisiti tecnici e di affidabilità Piano di riaccensione - messa a punto -revisione uso Acquisizione della capacità di Blac Start Test periodici di verifica Figura.: Separazione della funzione Blac Start Capability in ambito liberalizzato In Fig..3 l effetto combinato dei servizi di blac start e delle altre risorse per la riaccensione è visualizzato con riferimento all impatto relativo sull entità del carico da ripristinare. Questa figura visualizza chiaramente come, se da un lato le unità in BS sono necessarie alla ripartenza del sistema nei casi di blac-out totale, dall altro il loro impatto sull entità del carico riacceso è limitato rispetto a quello di altre risorse (ad esempio: unità in load rejection). Figura.2: Separazione delle funzioni per la riaccensione (SRAS) in Australia

11 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. /7 Restoration sources & restoration plan Figura.3: Servizi di blac start e di rialimentazione nel processo di ripristino del carico.2 Quantificazione in ambito internazionale La determinazione dell assetto delle risorse necessarie per la riaccensione, in termini di quantità e locazione è di competenza del gestore della rete. A livello generale, le procedure utilizzate nei vari paesi tengono sempre conto degli elementi principali visualizzati in Fig..4. In pratica, la quantificazione relativa ai servizi di riaccensione è effettuata con riferimento ad un obiettivo esplicitabile in termini di tempo massimo di ripristino e carico minimo ripristinato. I valori per questi due parametri variano naturalmente da modello a modello: in Tab.. una sintesi dei dati disponibili per i paesi analizzati. Tabella.: Criteri per la quantificazione del servizio di BS ISO Massimo tempo di ripristino Minimo carico ripristinato CAISO 2h 80-00% PJM 6h 80% EMMCO 2h 90%

12 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 2/7 Set di contingenze Unità di blac-start Risorse di riaccensione rialimentazione Quantificazione umero, Locazione, Capacità, Affidabilità Valutazione Analisi di affidabilità Simulazione di blacout T(ripristino) < T Rmax Carico(ripristinato) > L Rmin Figura.4: Quantificazione dei servizi di riaccensione in ambito internazionale ella fase di valutazione, sulla base di un set di contingenze predefinite che causano significativi disservizi e richiedono la necessità di processi di ripristino, è simulato il comportamento del sistema in presenza di un prefissato insieme di unità di BS e delle altre risorse, caratterizzate anche in funzione di capacità e affidabilità. In base al risultato della fase di valutazione si determina se il quantitativo/locazione è sufficiente o se è necessario modificare gli assetti. el caso del EMMCO, la fase di quantificazione è estesa anche ai servizi per la rialimentazione: in Fig..5 la rappresentazione grafica di una possibile soluzione. In pratica, in funzione di diverse tipologie ed entità di risorse predisposte, varia l entità del carico ripristinato per intervallo di tempo, e di conseguenza il tempo totale per il ripristino dei livelli di carico prefissati.

13 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 3/7 Figura.5: Criteri di quantificazione dei servizi di ripristino (EMMCO) Per il raggiungimento dell obiettivo di rialimentazione del carico, in ogni modello si individuano alcuni requisiti tecnici minimi che le risorse devono possedere per potere accedere al processo di offerta. In Tab..2 è riportata una sintesi, per quanto riguarda le unità di blac start, con riferimento al tempo massimo di avviamento ed al tempo minimo di esercizio. In alcuni modelli sono anche indicati i requisiti di affidabilità delle risorse, in particolare, nel caso australiano, sono previsti diversi livelli di bac-up (secondario, di riserva) con requisiti di affidabilità differenziati per livello. Tabella.2: Requisiti per le unità di BS ISO Affidabilità % Massimo tempo di avvio [min] Minimo tempo di esercizio [h] Massimo numero di fallimenti CAISO <0 >2h PJM <90 >6h OTARIO >98% <30 Hydro >8h <3 <60 GT EMMCO >98% primary&reserve <80 Variable >75% secondary ell ottica di approvvigionare i servizi per la riaccensione su un mercato dedicato, dal modello australiano si osserva che il criterio per la quantificazione dei servizi di riaccensione può essere reso flessibile in base ad una valutazione del rapporto costi/benefici che si ottiene variando il livello di risorse predisposte.

14 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 4/7 Il beneficio di un ripristino più rapido dell intero carico può essere quantificato mediante correlazione con la riduzione del volume di energia non fornita, valutato rispetto al danno di energia non fornita. In Fig..6 la rappresentazione qualitativa di questo concetto. Supponendo di potere sviluppare la funzione costi/benefici, si potrebbe determinare il livello ottimale di servizi di riaccensione. In pratica, la messa a punto di una simile metodologia può risultare complessa poiché implica la modellizzazione di strategie di ripristino in presenza di differenti entità di risorse e del loro livello di affidabilità. In Fig..7 un confronto qualitativo dell evoluzione del processo di ripristino in funzione di diversi livelli di servizi per la riaccensione. Costs ($) Figura.6: Costi/benefici in funzione del livello dei servizi di riaccensione (quantità, rapidità, affidabilità) Figura.7: Evoluzione del processo di ripristino in funzione di diversi livelli dei servizi di riaccensione

15 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 5/7.3 Aspetti economici in ambito internazionale ella totalità dei mercati analizzati, il servizio di BS o i servizi per la riaccensione sono approvvigionati mediante contratti annuali tra fornitori e operatore di sistema su base annuale o poliennale. Criteri principali per la messa a punto delle funzioni di remunerazione possono essere:. Ricopertura dei costi 2. Remunerazione per la disponibilità di capacità 3. Remunerazione per l energia erogata in condizioni di ripristino 4. Remunerazione dell energia erogata durante le fasi di test 5. Penalizzazione per fallimento dei test periodici o per mancata fornitura del servizio 6. Incentivi per il mantenimento delle risorse di riaccensione In Fig..8 un esempio di processo di offerta per il modello EMMCO. A valle della raccolta delle offerte dei fornitori, il gestore provvede alla fase di validazione del servizio mediante accertamento dei requisiti e della sua valorizzazione. Da questa fase emerge una selezione di risorse in base alle quali si provvede all aggiornamento del piano di riaccensione e quindi alla fase di testing. Le risorse contrattualizzate sono poi remunerate secondo diverse modalità di cui si riportano alcuni esempi relativi ad unità di blac start. Figura.8: Esempio di processo di [offerta-valutazione-acquisizione-remunerazione] su base annua (EMMCO)

16 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 6/7.3. Esempio di funzione di remunerazione (CAISO) La funzione di remunerazione per il modello CAISO, per una generica unità, espressa in funzione dell anno y di riferimento è la seguente (modello bid-based): UREV ( y) = CapBid ( y) P Offerta per capacità di BS [$/MW] Capacità di BS [MW] Energia di BS erogata nell intervallo ty [MWh] n + Ty {[ EQBS ( t y ) EnBid ( t y )] + BSSUP( t y ) ADJ ( t y )} t = y Offerta per erogazione di energia in fase di ripristino [$/MWh] Costi di start-up riferiti all intervallo ty Oneri di Penalizzazione (.).3.2 Esempio di funzione di remunerazione (PJM) La funzione di remunerazione per il modello PJM, per una generica unità, espressa in funzione dell anno y di riferimento è la seguente (modello cost recovery): { 365 CDR P x + OM x + (50 C ) + FS }( + I ) ADJ ( ) UREV ( y) = t n FB VB Tr c F Fattore di unità [$/MWd] Stoccaggio combustibile Fattore di incentivazione (variabile) Capacità di BS [MW] Costi di training ($/h) Rapporto tra costi fissi per servizio di BS rispetto ai costi fissi di impianto (=0.0) Costi di Op.&maint. (unità) Rapporto tra costi fissi per O&M di BS rispetto ai costi di impianto (=0.0) Ore per il training Oneri di Penalizzazione (.2)

17 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 7/7.3.3 Esempio di funzione di remunerazione (EMMCO) La funzione di remunerazione per il modello EMMCO, per una generica unità, espressa in funzione dell anno y di riferimento è la seguente (modello bid-based): UREV ( y) = CapBid ( y) P n + T y T y { EQBS ( t y ) EnBid ( t y )} + { ET ( t y ) EnBidT ( t y ) ADJ ( t y )} t y = t y = Offerta per capacità di BS [$/MW] Capacità di BS [MW] Energia di BS erogata nell intervallo ty [MWh] Offerta per erogazione di energia in fase di ripristino [$/MWh] Energia erogata nell intervallo ty di test [MWh] Offerta per energia erogata durante il test [$/MWh] Oneri di Penalizzazione (.3) I modelli base sono sostanzialmente due: uno correlato con i criteri di offerta, l altro centrato sul riconoscimento di costi integrato da fattori di incentivazione a fornire il servizio.

18 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 8/7 2 IDETIFICAZIOE DI RISORSE DI RIPRISTIO ACILLARIZZABILI L individuazione e la classificazione sistematica delle risorse di ripristino, anche se non esaustiva, è stata sviluppata in una milestone apposita del sottoprogetto COSISTE ed illustrata nel relativo rapporto [2]. In esso sono stati proposti diversi livelli del concetto di risorsa che può intendersi come elemento singolo pertinente ad un proprietario o come accoppiamento di entità diverse che individua un sistema con aspetti di multiproprietà e gestione più articolata. Per gli obiettivi di valorizzazione si ritiene, in questa indagine preliminare, di considerare solo un insieme limitato di risorse, alcune singole, altre con connotazioni di sistema. Esse hanno in comune la caratteristica di potere essere individuate tecnicamente a priori e non come risultato di fasi preliminari di ripristino, e, almeno per quelle singole, la predisposizione ad essere inserite in un processo di ancillarizzazione. Per tale motivo non sono inserite le direttrici e le aree di riaccensione (nuclei) in quanto accoppiamenti di risorse primarie già classificate, e conseguentemente non sono proposte per la valorizzazione come risorse autonome. Le risorse considerate sono quelle all interno della porzione di rete rilevante in blac-out (priva di tensione); eventuali sezioni superstiti connesse con l esterno non sono risorse valorizzabili ma costituiscono un riferimento di rialimentazione. ella classificazione che segue, la terminologia è coerente con quella proposta nel rapporto [2]. 2. Sorgenti di prima riaccensione (blac start) Sorgenti di ripristino costituite da nodi singoli presenti all interno di una porzione della rete rilevante priva di tensione (blac-out parziale o totale), dotate di blac start capability. La Fig. 2. rappresenta schematicamente lo stato della sorgente nell istante immediatamente precedente l inizio del V=0 Blac Start G V=0 V=0 Rete Rilevante Figura 2.: Sorgenti di prima riaccensione ripristino. La sorgente di blac start è in grado di avviarsi in assenza di tensione sulla rete rilevante (questa condizione è associata al valore nullo di tensione ai nodi).

19 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 9/7 2.2 Generazioni passive in LR, zone di carico (Target principali) Sorgenti relative a nodi singoli o insieme di nodi (di carico) presenti all interno di una porzione della rete rilevante, prioritari da raggiungere nella strategia del ripristino. ella Fig. 2.2 sono rappresentate le due risorse nell istante che precede la sequenza di ripristino. Tali risorse necessitano di tensione sui nodi della rete rilevante cui afferiscono per potere eseguire le manovre di competenza. Si rappresenta quindi il percorso di rete rilevante in tensione, ad esempio ottenuto da una sorgente di blac-start. G V= Blac Start G V= V= V= Rete Rilevante Figura 2.2: Target principali 2.3 Isola di carico precostituibile (sorgente) Insieme di nodi (isola) presenti all interno di una porzione della rete rilevante superstiti al blacout totale o parziale, pianificate a priori nell ambito del piano di difesa e di riaccensione. In Fig. 2.3 è rappresentato lo stato della risorsa nella fase che precede la sequenza di ripristino. I nodi all interno dell isola sono per definizione in tensione. L isola può, in generale, avere la capacità di energizzare una porzione di rete rilevante adiacente e quindi può partire in assenza di tensione sui nodi esterni.

20 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 20/7 V=0 G V= V= V=0 Rete Rilevante Figura 2.3: Isola di carico 2.4 Carichi zavorra (Target strumentali) odi funzionali alla realizzazione dell accoppiamento tra una sorgente di ripristino di prima riaccensione o di rialimentazione ed un target principale. ella Fig. 2.4 è rappresentata la risorsa nell istante che precede la sequenza di ripristino. Tale risorsa necessita di tensione sui nodi della rete rilevante cui afferisce per potere eseguire le manovre di competenza. V= Blac Start G V= V= V= Rete Rilevante Figura 2.4: Target strumentali

21 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 2/7 2.5 Sorgenti di rialimentazione Sorgenti superstiti interne alla rete rilevante (Termoelettrici abilitati al LR, Turbogas abilitati al LR, Idroelettrici rimasti ai giri), e autoproduttori sui propri carichi privilegiati. La sorgente può, in generale, avere la capacità di energizzare una porzione di rete rilevante adiacente e quindi può partire in assenza di tensione sui nodi esterni (Si veda la Fig. 2.5). Maggiori dettagli sulle risorse individuate dal punto di vista della loro caratterizzazione tecnica ed affidabilistica sono presenti nel rapporto [2] nel contesto della procedura tecnica di ripristino. V=0 G V= V=0 V=0 Rete Rilevante Figura 2.5: Sorgenti di rialimentazione

22 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 22/7 3 VALORIZZAZIOE DI RISORSE PER IL RIPRISTIO DEL SISTEMA Ai fini della valorizzazione gli aspetti rilevanti relativi ai servizi per il ripristino riguardano essenzialmente gli elementi generali già citati nel capitolo introduttivo. el seguito saranno quindi proposti alcuni criteri per l identificazione, nel complesso delle funzioni, di quelle effettivamente ancillarizzabili. Gli elementi per la valorizzazione dei servizi così identificati saranno quindi indagati con riferimento all interazione con la strategia di ripristino (locazione delle risorse e definizione delle procedure), e tenendo conto degli aspetti di rischio legati alla vulnerabilità del sistema ed all affidabilità delle risorse. 3. Criteri generali di valorizzazione Il processo di ripristino, come dettagliato nel rapporto [2], realizza la transizione del sistema elettrico dallo stato di ripristino, in particolare di BO, allo stato normale, in generale di allerta. Durante questo processo vengono rialimentati i carichi, riconnessa la generazione, interessate risorse di rialimentazione interne ed esterne alla rete rilevante; idealmente al termine del processo dovrebbero essere rispettati i requisiti di carico e generazione dispacciati in quel momento a meno dei carichi interrompibili ed eventualmente di generazioni soggette al teledistacco in un contesto contrattualizzato. La situazione descritta evidenzia, dal punto di vista energetico, un entità di energia non fornita come illustrato in Fig. 3.. Anche il tempo richiesto per il recupero gioca un ruolo primario; infatti, a parità di energia non fornita, un prolungato permanere della mancanza di energia può favorire fenomeni negativi altrimenti non stimolati in modo critico. Infine, un terzo aspetto da considerare è il numero di utenti complessivamente disalimentati e la logica evoluzione durante la transizione di normalizzazione. A parità di energia non fornita, infatti, l impatto, di natura più squisitamente sociale ma con ripercussioni economiche, è maggiore all aumentare del numero di utenti distaccati. Questo aspetto può essere evidenziato in un grafico analogo a quello precedente, dove in ordinata si trovano gli utenti disalimentati (Fig. 3.2). In definitiva, la severità del BO ed il relativo danno economico sono correlati, in modo non semplice da valutare, a questi fattori.

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Controllo del sistema in tempo reale

Controllo del sistema in tempo reale Controllo del sistema in tempo reale L obiettivo principale del controllo in tempo reale del sistema elettrico è quello di assicurare, istante per istante, la copertura del fabbisogno, ottemperando ai

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti

Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano Finalità, metodo e strumenti 1 1. LE FINALITA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il sistema di valutazione delle prestazioni

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011

Area Pianvallico. Linea di Intervento B. Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Studi di Fattibilità PIANVALLICO. Data: Giugno 2011 Progetto S..C..A..L..A..R..E.. Linea di Intervento B Azione B2 Studi di Fattibilità Area Pianvallico Data: Giugno 2011 File rif.:.doc Tecnico: David Giraldi INDICE PREMESSA... 1 1. GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 25/18 DEL 26.5.2015

DELIBERAZIONE N. 25/18 DEL 26.5.2015 Oggetto: Interventi a favore della istituzione di scuole civiche di musica, L.R. 15 ottobre 1997, n. 28. Programma 2014/2015. Modifiche ai criteri di cui all Allegato A della Delib.G.R. n. 41/3 del 15

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli