PROGETTO DI RICERCA Bando di gara ISPESL Disability Management: misure preventive, interventi precoci, gestione del caso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RICERCA Bando di gara ISPESL 2002. Disability Management: misure preventive, interventi precoci, gestione del caso."

Transcript

1 PROGETTO DI RICERCA Bando di gara ISPESL 2002 Disability Management: misure preventive, interventi precoci, gestione del caso. [B1/MDL/03] Rapporto finale Coordinatore scientifico: Prof. Gualtiero Ricciardi Istituto di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Largo Vito Roma Tel Fax wricciardi@rm.unicatt.it Durata della ricerca: 12 mesi

2 Introduzione La disabilità è un evento che quotidianamente può interessare la vita di ogni persona, ed in particolare quella dei lavoratori. In un dato momento, infatti, un dipendente fa parte di un gruppo di lavoro e successivamente può incorrere in un incidente stradale e subire un trauma cranico, oppure stando a casa può scivolare nella vasca da bagno e procurarsi una frattura, e così via. Recentemente abbiamo assistito ad un incremento notevole dei costi della disabilità e dell assistenza sanitaria dei disabili, e ciò ha comportato diverse questioni sull opportunità di prepensionamento dei lavoratori divenuti disabili. Allo stesso tempo, ci si chiede quale sia il ruolo che le persone, che sono diventate disabili per questioni lavorative o extra-lavorative, possano avere nell ambito del mercato del lavoro e come possano contribuire alla produttività di una Nazione. Il Disability Management (DM) si può definire come una strategia di prevenzione e di rimedio sui luoghi di lavoro che mira a prevenire il verificarsi della disabilità, o, in mancanza di ciò, di intervenire il più presto possibile per ridurre l impatto della disabilità stessa, utilizzando un servizio coordinato, attento ai costi, di riabilitazione qualitativamente elevato che comporta un organizzazione orientata a far continuare a lavorare coloro che sperimentano limitazioni funzionali sul lavoro (Akabas et al., 1992; Boseman, 2001). In altri termini, il DM è un processo attivo di minimizzazione dell impatto di un incidente, disabilità o malattia sulla capacità del lavoratore di eseguire con successo il proprio lavoro. Dal punto di vista del lavoratore, l obiettivo finale del DM è quello di ottenere con successo il mantenimento del lavoro, oppure di ottimizzare il ritorno al lavoro, per le persone che hanno subito una disabilità. Come evidenziato da Curtis e Scott (2004) l inserimento del DM all interno della pianificazione strategica di un azienda assicura la creazione di un ambiente lavorativo che riesce a motivare i lavoratori, e ciò può comportare una significativa riduzione dei costi umani e finanziari della disabilità a breve e lungo termine, sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. Complessivamente, i principali obiettivi del DM, così come riportato da Akabas e coll. (1992) possono essere riassunti nei seguenti punti: Migliorare le condizioni competitive dell azienda nell ambito dell economia globale; Avere lavoratori più in salute e più produttivi, riducendo l insorgenza e l impatto della disabilità nell ambito della forza lavoro;

3 Ridurre i costi dell assistenza sanitaria e le provvidenze per la disabilità; Accorciare il tempo di assenza dal lavoro; Considerare gli aspetti etico-morali dando un valore alla disabilità; Ottenere l aderenza con la legislazione in vigore in materia di disabilità. Il processo di DM si articola in quattro momenti. I primi due fanno riferimento a discipline tipiche dell Igiene e della Medicina preventiva, e sono imperniati sul concetto ben espresso da Breslow (1999), secondo il quale, al fine di migliorare l efficienza della prevenzione occorre passare dalla prevenzione delle singole malattie alla promozione della salute, soprattutto in campo lavorativo. Gli altri due momenti essenziali del DM, invece, riflettono maggiormente aspetti dell organizzazione del lavoro e della gestione della disabilità/malattia, attraverso il contatto precoce con l infortunato/disabile ed il case management personalizzato. Come egregiamente evidenziato da Hall (1998), i quattro momenti del DM possono essere sintetizzati come di seguito: 1. Promozione del benessere del lavoratore, da attuare attraverso la promozione di: Attività sociali Sensibilizzazione sui temi legati alla salute Settimane a tema Ricompense per chi non usufruisce di giorni-malattia Stile di vita salubre. 2. Misure preventive, che comprendono: Politica e monitoraggio della salute e della sicurezza Valutazione ergonomica Screening sulla salute Management del rischio Stima del rischio Dati per la valutazione Effetto di retroazione.

4 3. Interventi precoci, da attuare al massimo entro 2 settimane, che massimizza il livello di guarigione combinato con il più rapido ritorno al lavoro. Questo comporta una serie di interventi, fra cui: Contatto con il dipendente nei primi giorni di assenza Ritorno ad un impiego leggero Gradualità nell intensità lavorativa Modifica dell impiego Adattamento delle condizioni lavorative. 4. Gestione del caso (Case Management), che prevede: Identificazione del caso Valutazione e pianificazione Coordinamento ed invio allo specialista Implementazione dei servizi Ri-valutazione a distanza Obiettivi del progetto L obiettivo principale del progetto di ricerca è stato quello di verificare in grandi o piccole-medie imprese come vengano applicati gli strumenti tipici del DM, al fine di garantire il più rapido e soddisfacente ritorno al lavoro dei lavoratori colpiti da disabilità mediante l intervento sull inquadramento organizzativo, le funzioni, le procedure, le competenze professionali, gli strumenti e gli ambienti di lavoro. Materiali e metodi La metodologia dello studio ha previsto l effettuazione di:

5 a) un audit aziendale, utilizzando lo strumento Worksite Disability Management Audit, già validato dai proponenti nell ambito di un progetto di ricerca europeo finanziato dalla UE; b) un indagine conoscitiva sui fabbisogni formativi dei responsabili del sistema di sicurezza e salute del lavoratori sanitari, attraverso uno specifico questionario validato nel già citato progetto RETURN. Relativamente al punto a) è stata seguita la metodologia descritta di seguito. Per rilevare le informazioni utili ai fini di comprendere la gestione della disabilità da parte delle aziende è stato utilizzato un questionario, audit tool (allegato 1), strutturato in cinque parti. La prima parte è stata dedicata alla descrizione dell azienda (dimensioni, tipologia di produzione, localizzazione, figure professionali presenti e con che tipo di mansioni). Il secondo gruppo di quesiti, fa riferimento alla promozione del benessere, cioè si preoccupa di registrare se all interno dell azienda esiste un qualche programma di promozione della salute, come la presenza di spazi ricreativi e campagne di sensibilizzazione (sui temi come fumo di tabacco, alcool, etc.) e come queste vengono eventualmente realizzate. Inoltre viene valutata la presenza di cartellonistica antifumo, controlli alcolemici periodici, strutture sportive sia in sede che convenzionate con l azienda. Ci si è interessati poi, alla presenza di mense o luoghi dove ristorarsi e se in questi vi fosse attenzione nel fornire diete personalizzate nel caso di celiaci, diabetici, ipertesi o altro. La terza parte è andata a raccogliere le informazioni relative alle misure preventive adottate per la sicurezza sul luogo di lavoro, dunque se vi è una persona dedicata, se vi sono valutazioni ergonomiche sistematiche o meno nel ambiente di lavoro, se vengono fatte visite preventive e periodiche ai lavoratori. In aggiunta si è chiesto se vi fosse una valutazione del rischio e se questa venisse poi sintetizzata in un documento ed analizzata. Si è rilevata la presenza o meno di regolamenti, segnali e insegne sulla sicurezza e se questi fossero sanzionati qualora non rispettati. Un altra parte del questionario è stata dedicata agli interventi precoci e in particolare al case management. Si è domandato all azienda se vi fosse una regolamentazione riguardante il rientro precoce di un lavoratore assentatosi per malattia o infortunio. Si è in particolare cercato di descrivere che tipi di azioni fra le seguenti possibilità fossero applicate dall azienda in caso di assenza per malattia di un lavoratore: nessun intervento, attenzione verso un rientro precoce verso una mansione più leggera, rientro con un tutor di supporti, corsi di formazione, altro tipo di mansione. L ultima parte, relativa propriamente al disability management, è stata sottoposta esclusivamente a quelle aziende che applicavano la gestione della disabilità in maniera strutturata. In questa parte del questionario, infatti, è stato chiesto quale figura fosse riconosciuta come disability manager, il tipo

6 di programmi sviluppati e all interno quali figure di assistenza fossero coinvolte su questi programmi (fisioterapisti, medici, assistenti sociali, etc.). È stato quindi chiesto se vi fossero benefit o incentivi per i lavoratori che non si assentano. Infine è stato richiesto se vi fosse una raccolta dei dati relativi alle assenze per malattia, chi se ne occupasse e se questo database fosse poi abitualmente aggiornato e analizzato. L audit tool si conclude con un giudizio da parte delle aziende al fine di migliorare e affinare lo strumento di rilevazione. Per la ricerca sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: Registri degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali nei settori produttivi delle aziende prescelte; Documentazione relativa all applicazione della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Eventuali strumenti di audit già realizzati da specifiche aziende. Tutti i dati sono stati immessi in un database relazionale (DbIV) e successivamente analizzati con il pacchetto statistico SPSS (release 12.0 per Windows). Risultati Descrizione del campione Sono state contattate 23 aziende e 20 di queste hanno acconsentito a prendere parto allo studio. Sono emersi i seguenti risultati: i 20 referenti delle aziende intervistati hanno un età media di 43,7 anni (deviazione standard 11,3); di questi il 15% è di sesso femminile; relativamente al titolo di studio, il 65% dei referenti è risultato laureato, il 30% diplomato ed il restante 5% con licenza di scuola media inferiore; inoltre il 35% degli intervistati ha l incarico nell azienda, della gestione del personale, il 25% della sicurezza, il 10% è direttore dell azienda, il restante ha altri tipi di ruoli professionali. Le aziende studiate sono per il 35% multinazionali, per il 65% nazionali; l 80% è di tipo privato; il settore è per il 55% secondario, per il 45% terziario. Le attività principali delle aziende a cui è stato somministrato l audit sono molto eterogenee, essendo stati intervistati responsabili di aziende nei seguenti settori: abbigliamento, alimentare, chimico farmaceutico, metalmeccanico, immobiliare, merceologico e bancario/creditizio.

7 Relativamente alla localizzazione delle aziende coinvolte nella ricerca, l area in cui sono localizzate queste industrie è nella maggior parte dei casi la zona industriale (55%). Inoltre, è interessante notare che il 95% delle aziende coinvolte nella ricerca possiede oltre alla sede in cui è avvenuto lo studio altre sedi anche in Italia o all estero. Per quanto attiene le dimensioni, il 30% delle aziende ha una numero di lavoratori inferiore a 50, il 55% tra 51 e 400. Tra le imprese in studio, 17 hanno oltre il 90% di lavoratori con impegno lavorativo a tempo pieno. La metà delle aziende ha più del 90% di lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Il 20% delle aziende articola l orario di lavoro per 24 ore (h24) su turni di 8 ore, mentre il 15% ha un orario a turni di 8 ore non h24 e infine il 45% ha un orario fisso di 8 ore non h24, e la percentuale restante rappresenta altre tipologie e orari di lavoro. Il 90% degli intervistati indica che le figure presenti nelle imprese collaborano e comunicano tra loro. I mezzi e gli strumenti più utilizzati per la comunicazione sono posta elettronica (75%), fattorino (40%), comunicazione orale diretta (90%), bacheche (80%), telefono (85%), intranet (5%), ed altri mezzi (come, ad esempio, video conferenze) (40%). Vi sono rapporti strutturati con medico del lavoro e medico competente (60% e 75% rispettivamente), assicuratori (70%), fornitori (18%), servizi riabilitativi (3%), personale (13%), INPS/INAIL (15%). Promozione del benessere Il 60% delle interviste indica che esistono programmi di promozione della salute e il 55% che tali programmi già sono stati applicati nel recente passato. Il 30% delle aziende indica esplicitamente l ente che sviluppa e gestisce tali programmi: istituti, circoli dipendenti, ASL. Il 6% dichiara di effettuare indagini sistematiche sugli interessi dei dipendenti in tema di salute. Le occasioni di aggregazione sono offerte dall 80% delle imprese sotto forma di attività sportive (55%), culturali (30%), ricreative (70%). Per il restante 20% delle aziende tali occasioni non vengono supportate per motivi economici, di scarso interesse, o perché causa di disordine. Spazi ricreativi sono presenti nel 45% delle aziende. Sono state fatte campagne di sensibilizzazione sulla salute nel 60% delle strutture, e tra queste si registra una frequenza annuale con 1-2 campagne per il 64%, 3-4 per il 18%, oltre 4 per il 18%. Tipicamente i coordinatori di tali campagne sono afferenti agli uffici di comunicazione ed organizzazione o i medici del lavoro.

8 I temi maggiormente affrontati in queste campagne sono relativi al fumo, alcool, vaccini, malattie polmonari e sicurezza sul lavoro. Tali argomenti sono stati presentati con materiale informativo e seminari in aula o apposite locandine. Per il 70% dei responders gli stili di vita salubre sono promossi in ambito aziendale, e ciò avviene principalmente (20%) in materia di alcol e fumo di tabacco. Il 95% delle aziende dichiara di rispettare la norma antifumo, di cui il 15% non indica a chi compete effettuare i controlli ed erogare le sanzioni; sono previste aree fumatori nel 35% delle aziende. L assunzione di bevande alcoliche durante l orario di lavoro è vietata dal 70% delle imprese ma in nessuna viene programmato è un controllo dell alcolemia con cadenza periodica. Strutture sportive interne all azienda o comunque convenzionate con essa sono indicate dal 35% degli intervistati e in tali casi la frequenza di accesso a queste strutture è del 25%. La disponibilità di un servizio mensa è indicato dal 30% delle imprese e nella metà di queste è possibile avere diete personalizzate (iposodiche, per diabetici, per celiaci etc.). Misure Preventive Il 95% degli intervistati indica la presenza di una figura che fornisce indicazioni sulla sicurezza nel luogo di lavoro, di cui l 84% fornisce esplicitamente il ruolo professionale (per il 70 % il responsabile della sicurezza). Le indicazioni sulla sicurezza vengono fornite attraverso le seguenti modalità: con libretti/opuscoli (75%), incontri/seminari (85%), cartelli e segnali (80%), corsi di formazione (85%). L 80% delle aziende dichiara di aver effettuato una valutazione dell ergonomia e il 63% tra questi indica che tale valutazione è stata realizzata da personale interno all azienda. Se si verifica la necessità di effettuare un cambiamento ergonomico, questo viene ottemperato entro 6 mesi (60%), entro un anno (10%), e mai (5%), mentre non risponde il 25% degli intervistati. Al momento dell assunzione è prevista una visita medica in 14 aziende su 20, mentre le visite mediche periodiche sono previste in 19 aziende. La cadenza delle visite periodiche è semestrale per 4 imprese, annuale per 9, e biennale per 6. La valutazione e l analisi dei rischi vengono effettuate nella totalità delle aziende intervistate e chi si occupa di tale aspetto è nel 55% dei casi il Responsabile della Sicurezza e nel 15% dei casi un consulente esterno. Viene redatto un documento su tale valutazione nel 95% delle aziende, e questo documento viene aggiornato nella maggior parte dei casi annualmente (60%).

9 Le procedure di sicurezza sono stabilite prevalentemente dai manager (63%), oppure da uffici esterni (50%), e vengono aggiornate nel 40% dei casi entro un anno, nel 20% oltre un anno e nel 10% secondo le esigenze. Nel 75% delle aziende sono esposti i regolamenti sulla sicurezza. È stato indicato dal 75% delle imprese che i comportamenti fuori norma sono sanzionati. Le modalità con cui avvengono tali sanzioni sono indicati dal 25% con richiami verbali, dal 20% provvedimenti disciplinari, e dal 20% a norma di legge o secondo contratto. Case managment L 85% delle aziende possiede un primo soccorso con una procedura standard la seguire in caso di infortunio sul lavoro. Il monitoraggio dello stato di salute del lavoratore infortunato è presente in 8 imprese e in queste la figura che principalmente esegue tale incarico è il responsabile del personale (25%). Il contatto con l infortunato assente si realizza nel 30% dei casi solo il primo giorno di assenza, nel 40% periodicamente e anche a seconda del rapporto che si ha con il lavoratore e nel 30% non avviene affatto. Il messaggio che si da al lavoratore assente dipende fortemente dal rapporto che questo ha con chi lo chiama: da un formale messaggio a un rapporto molto vicino all amicizia. Il 40% non incoraggia il lavoratore al rientro al lavoro, sopratutto per non far passare tale iniziativa come un atteggiamento di controllo/imposizione. Nell 85% delle aziende non vi è un rientro precoce al lavoro con diversa mansione e non esiste un tale programma per il 70% di esse. I casi che presentano la possibilità di rientrare a lavoro precocemente possono riprendere con una mansione graduale (35%), con un tutor (10%), con un work trial (10%) o con mansione più leggera (35%). Il 60% dei responders afferma che per il lavoratore che non può riprendere la sua mansione originale è previsto un periodo di formazione per acquisire competenze necessarie a svolgere un altro ruolo, mentre per il 20% dei casi questa possibilità viene negata e per il restante 20% non si conoscono precisamente le modalità operative. Il lavoratore assente è generalmente sostituito da personale interno e non viene sostituito nella stragrande maggioranza dei casi (80%). Nell 80% delle imprese non sono previsti dei benefit per promuovere il rientro precoce a lavoro. Non vi è una figura interna all azienda che gestisce il caso d infortunio nell 80% delle interviste. Le aziende che prevedono tale figura la identificano in un consulente esterno.vi è comunque per il 75% dei casi una figura che si occupa delle assenze per malattia prolungate ma solo 1 azienda ha una figura che si occupa dei bisogni terapeutici di tali casi, attraverso il monitoraggio degli interventi fatti sui malati.

10 L idoneità fisica del lavoratore è valutata nel 65% dei casi ed è a cura del medico curante o del lavoro (60%). Le aziende che offrono dei percorsi di diagnosi, terapie e cura sono il 10%. Conclusioni Il progetto di ricerca ha trovato nelle aziende che hanno partecipato una grossa disponibilità in termini di tempo dedicato all indagine e di interesse nell argomento. Appare chiaro che complessivamente le fasi tipiche del DM non vengono applicate dall 85% delle aziende, ed in quelle in cui di fatto sono presenti, ciò accade non in misura strutturata e continuativa. E interessante notare che le uniche aziende in cui i principi del DM vengo ritrovati, del tutto o parzialmente, sono quelle appartenenti a imprese multinazionali. Nella totalità delle aziende il tema della sicurezza dei lavoratori è sentito a tutti i livelli e trova pratiche applicazioni grazie ai dispositivi attuati grazie al D. L.vo 626/94 e successive modificazioni, mentre la promozione della salute sul luogo di lavoro viene svolta in maniera non costante nel tempo e non da tutte le aziende. Le fasi del DM che non trovano una rispondenza nelle aziende che hanno partecipato a tale progetto di ricerca sono gli interventi precoci ed il case management, che vengono visti nella quasi totalità dei casi come elementi innovativi, per i quali le aziende stesse hanno manifestato grande interesse per l eventuale formazione di una figura professionale che dovrebbe implementare il DM nella singola azienda (Case manager).

11 Bibliografia di riferimento 1. Akabas S, Gates L, Galvin D. Disability Management: a complete system to reduce costs, increase productivity, meet employee needs, and ensure legal compliance. American Management Association, Washington Baker E, Israel BA, Schurman S. The Integrated Model: Implications for Worksite Health Promotion and Occupational Health and Safety Practice. Health Education Quarterly 1996; 23 (2): Baker EL, Matte TP. Surveillance of Occupational Illness and Injury. In Halperin W, Baker EL: Public Health Surveillance, Boseman J. Disability management. Application of a nurse based model in a large corporation. AAOHN J 2001;49(4): Breslow L. From disease prevention to health promotion. JAMA 1999; 281: Curtis J, Scott LR. Integrating disability management into strategic plans: creating healthy organizations. AAOHN J 2004;52(7): DGV. La Sicurezza Sociale per coloro che si spostano all interno dell Unione Europea: Guida Pratica. Office for official publications of the European Communities, Luxembourg. ISBN (1995). 8. Feldstein A, Breen V, Dana N. Prevention of work-related disability. Am J Prev Med 1998; 14 (3 Supll): Gründemann RWM, van Vuuren CV. Preventing Absenteeism at the Workplace: European Research Report. European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, Dublin. Office for official publications of the European Communities, L-2985 Luxembourg. ISBN (1997). 10. Habeck R, Kress M, Sculley S. Surveying the roles of practitioners in disability management. Lansing MI: Michigan State University, Hall R. Disability Management: Best Practices in Early Intervention and Case Management Services. San Diego Stae University, : Banca dati modelli di buona pratica 13. Kalina CM. Strategies in disability management. Corporate disability management programs implemented at the work site. Ann N Y Acad Sci 1999; 888:

12 14. La Torre G, Perna P, Manferdini L, Ricciardi G. Il ritorno al lavoro dopo un assenza prolungata ed il ruolo del Disability Management: il progetto RETURN. Atti 40 Congresso Nazionale S.It.I., Cernobbio, 8-11 settembre La Torre G. Disability management: attualità e prospettive. Atti 40 Congresso Nazionale S.It.I., Cernobbio, 8-11 settembre Olsheski JA, Rosenthal DA, Hamilton M. Disability management and psychosocial rehabilitation: Consideration for integration. Work 2002; 19 (1): Quinn PR. Returning to work after disability. Empl Benefits J 2002; 27 (2): Reed P. Recent ruling on ADA and the value of early intervention. Empl Benefits J 2002; 27 (2): Return to Work for Long Term Absent Employees. (Project Number SERD ). 20. Ricciardi G, La Torre G. Health Promotion and Preventive Measures in Disability Management. Workshop on Disability Management. European Platform for Vocational Rehabilitation, Rome october Saeki S, Takemura J, Matsushima Y, Chisaka H, Hachisuka K. Workplace disability management in postpolio syndrome. J Occup Rehabil 2001; 11 (4): Saeki S. Disability management after stroke: its medical aspects for workplace accomodation. Disabil Rehabil 2000; 22 (13-14): Shephard RJ. Do Work-Site Exercise and Health Programs Work? The Physician and Sportsmedicine Online, February Shrey DE. Worksite disability management model for effective return-to-work planning. Occup Med 2000; 15 (4): Social Protection in Europe 1997: Employment & Social Affairs. European Commission, Office for official publications of the European Communities, Luxembourg. ISBN (1998). 26. Talvi AI, Jarvisalo JO, Knuts LR, Kaitaniemi PR. Life-style related health promotion needs in oil refinery employees. Occup Med 1998; 48(1): Westmorland M, Buys N. Disability management in a sample of Australian self-insured companies. Disabil Rehabil 2002; 24 (14): Williams RM, Westmorland M. Perspectives on workplace disability management: a review of the literature. Work 2002; 19 (1):

13

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative su Disabilità e Valore A cura di Clemente Cipresso, Rosa Anna Ferrari, Daniela Fanuzzi Il lavoratore disoccupato, invalido del lavoro con un grado di invalidità

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Contratti pubblici e procedure di gara AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713

Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 Via Mazzini,13 10010 Candia Canavese (TO) 011 9834713 1 - IL SITO WEB Il programma DPS ONLINE è disponibile all url: http://dpsonline.scinformatica.org/ Per poter usufruire di questo servizio è necessario

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli