UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "M. FANNO" CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT PROVA FINALE STRUMENTI DERIVATI: IL CASO DELLE PMI ITALIANE RELATORE CH.MO PROF. ELENA SAPIENZA LAUREANDO MICHAEL PACCAGNELLA MATRICOLA N ANNO ACCADEMICO

2 2

3 A Luana, a mia sorella Melanie e ai miei genitori per avermi sempre sostenuto nel corso di questi anni 3

4 4

5 Indice Capitolo 1 Introduzione 7 o 1.1 La società 7 o 1.2 Obiettivi 8 Capitolo 2 Caratteristiche della Ricerca 9 o 2.1 Soggetti interessati 9 o 2.2 Contatti con le Banche 11 Capitolo 3 Statistiche della Ricerca 13 Capitolo 4 Strumenti derivati proposti 17 o 4.1 Contratti a Termine 17 o 4.2 Opzioni 22 Capitolo 5 Analisi delle proposte 28 o 5.1 Rischio Valutario 28 o 5.2 Rischio di Prezzo su Commodities 30 o 5.3 ETC 33 Capitolo 6 Considerazioni Finali 35 Riferimenti Bibliografici 39 Appendici 40 o Appendice A Casi Teorici Proposti 40 o Appendice B Sintesi delle risposte ricevute dalle Banche 43 o Appendice C Quotazioni Commodities al 21/05/ o Appendice D Quotazioni Principali ETC al 21/05/

6 6

7 Capitolo 1 - Introduzione L obiettivo di questo lavoro è l analisi delle opportunità di hedging sul rischio di cambio e sul rischio di prezzo delle commodities per un impresa italiana di dimensioni medio-piccole. La ricerca è stata effettuata durante il tirocinio svolto presso la società Risk Analysis & Management S.r.l. di Padova La società La Risk Analysis & Management è una società a responsabilità limitata con sede legale a Padova, gestita da due partner (dott. Zillo Giuseppe e dott.ssa Cecchetto Elisabetta). Il core business dell azienda è rappresentato dalle due attività di consulenza finanziaria (advisory) e di gestione del rischio aziendale (hedging). Lo svolgimento delle operazioni relative alle due aree era esplicato utilizzando differenti metodi: L attività di advisory svolta prevedeva la consultazione di pubblicazioni redatte quotidianamente dai due partner e pubblicate nel portale web creato dalla società stessa, accessibile solo dai clienti. I documenti contenevano un analisi dei movimenti dei principali indici relativa alla giornata precedente corredata da consigli su eventuali investimenti, alcuni approfondimenti legati ad avvenimenti economici rilevanti o movimenti straordinari e un riassunto dei valori di mercato delle valute e commodities più rilevanti. Lo scopo di questi documenti era quello di fornire ai clienti delle linee guida fondamentali ma complete per i propri investimenti, cui poteva affiancarsi un attività di consulenza diretta nel caso di impegni particolari o di elevata rilevanza economica. L attività di hedging era basata sull utilizzo del software online creato dalla società stessa. Questo programma offre ad ogni cliente un interfaccia personalizzata in base alle necessità, con la quale è possibile inserire tutti i movimenti collegati ad operazioni che necessitano o possiedono una copertura finanziaria; a seguito dell immissione dei dati il programma calcolava, utilizzando dati aggiornati, alcuni indici fondamentali per conoscere l efficacia della copertura (ad esempio il valore del Cambio Medio Salvaguardato, il Cash Flow attualizzato e convertito in valuta e la percentuale di copertura totale sulle operazioni). 7

8 1.2 - Obiettivi A seguito dell acquisizione di conoscenze relative alla gestione del rischio e all analisi degli strumenti, effettuata affiancando i due partner nelle attività caratteristiche dell azienda, le caratteristiche fondamentali di questa ricerca erano già delineate. Il lavoro di approfondimento non è limitato alla semplice elencazione dei vari strumenti di copertura offerti dal panorama bancario italiano, ma valuta anche l attuabilità effettiva dell attività di hedging da parte di un impresa tipo non avente conoscenze finanziarie approfondite. I prossimi capitoli sono ordinati in maniera tale da ricalcare l ordine effettivo delle operazioni di ricerca, ossia: Contatto con le banche Acquisizione dei dati Analisi degli strumenti proposti Conclusioni 8

9 Capitolo 2 Caratteristiche della Ricerca 2.1 Soggetti interessati Il primo passo effettuato nello stabilire gli obiettivi del lavoro è stato quello di limitare la tipologia dei soggetti interessati alla categoria delle Piccole e Medie Imprese. Come si evince da un recente studio della Confcommercio (Confcommercio, 2009, Le piccole e medie imprese in Italia, 7 Maggio), le PMI costituiscono il 99,9% del totale delle imprese italiane; il 95% di queste inoltre è costituito da realtà con al più 10 dipendenti. Rifacendosi inoltre alla definizione stilata dalla Commissione Europea (European Commission, 2003, Commission Recommendation concerning the definition of micro, small, and medium-sized enterprises, Document C(2003) 1422) a riguardo è possibile stabilire un valore medio di fatturato, pari a 2 milioni di, a cui ci si riferirà nell ambito della valutazione degli strumenti derivati. Tipo Occupati Fatturato Totale di Bilancio (milioni di ) (milioni di ) Media < 250 e 50 o 43 Piccola < 50 e 10 o 10 Micro < 10 e 2 o 2 Tabella 2.1 Classificazione delle PMI A seguito della definizione dei soggetti d indagine il passo successivo ha riguardato la creazione del campione degli Istituti di Credito da contattare. Al fine di rendere più significativi i risultati della ricerca sono state selezionate alcune fra le banche italiane aventi maggiore importanza per quanto riguarda la capitalizzazione (Borsa Italiana, 28 Febbraio 2012) e la diffusione (Lista Principali Banche Italiane, 2012) a livello nazionale. 9

10 Banca delle Marche Banca Popolare dell'emilia Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Sondrio Banco Popolare Banca Popolare di Vicenza Banca Sella CA.RI.GE. Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Credito Bergamasco Credito Emiliano Intesa Sanpaolo Mediobanca Monte dei Paschi di Siena UBI Banca Unicredit Veneto Banca Tabella 2.2 Banche italiane selezionate per la ricerca Nel gruppo di banche italiane selezionato figurano infatti i 12 gruppi più capitalizzati del nostro Paese e, al contempo, tutti gli istituti rientrano fra le prime 25 posizioni della classificazione per numero di agenzie presenti sul territorio. Oltre agli istituti italiani è stato preso contatto con le sedi italiane di alcuni degli istituti internazionali più capitalizzati a livello globale nonché con la maggior presenza in Italia (Il Sole 24 Ore, 2009, PLUS, 22 agosto): Bank of America Bank of China Barclays BNP Paribas Credite Agricole Bank Credite Suisse Deutsche Bank HSBC Bank JP Morgan Morgan Stanley Royal Bank of Scotland Societé Generale Tabella 2.3 Banche internazionali selezionate per la ricerca L ultima decisione ha riguardato la definizione dell oggetto d indagine. E stato interessante notare che, nonostante il perpetuarsi della crisi finanziaria del 2008 e la recente crisi del debito sovrano, le aziende italiane hanno mediamente aumentato l entità degli scambi effettuati con Paesi stranieri (Istat, 2012, Annuario Statistico, Commercio Estero e Attività Internazionali delle Imprese, 19 10

11 Luglio). Inoltre, data l instabilità che da tempo affligge il mercato valutario e i prezzi delle commodities, è evidente il rischio che queste imprese corrono nell effettuare affari con l estero. Per questo motivo è stato deciso di indagare gli strumenti derivati in grado di proteggere le aziende dal rischio valutario e dal rischio di fluttuazioni del prezzo delle materie prime. 2.2 Contatti con le Banche Al fine di verificare la reale disponibilità delle banche nei confronti di un impresa è stata effettuata l indagine in due momenti differenti. Inizialmente gli istituti sono stati contatti specificando le modalità e le finalità della ricerca, ed è stato loro somministrato un primo questionario con lo scopo di valutare le tempistiche di risposta e controllare quanti e quali istituti fossero effettivamente disposti a collaborare. I punti chiave del primo questionario riguardavano: La presenza o meno di un ufficio dedicato agli strumenti derivati L eventuale offerta di servizi dedicati alle PMI I diversi tipi di valute trattati (in particolare Dollaro Statunitense, Sterlina Inglese, Yen, Yuan, Rupia Indiana) Le varie materie prime oggetto di copertura (in particolare oro, rame, acciaio, alluminio e petrolio indice Brent Crude) La disponibilità a rispondere ad secondo questionario più tecnico Il secondo questionario invece è stato somministrato solamente agli istituti che si sono dichiarati disponibili a collaborare ulteriormente fornendo maggiori dettagli. Per questo motivo, la successiva serie di domande richiedeva informazioni più specifiche riguardanti gli strumenti derivati di copertura offerti, suddivisi fra quelli dedicati alle commodities e quelli derivati ai cambi; inoltre è stata proposta una serie di casi teorici (disponibili integralmente nell Appendice A) riguardanti diverse tipologie di aziende operanti con l estero con la finalità di verificare il tipo di strumenti che la banca avrebbe offerto secondo le particolarità della richiesta. Per entrambe le categorie di sottostante sono state proposte le seguenti domande: 11

12 Qual è la quantità di sottostante minima per effettuare coperture con opzioni? Qual è la quantità di sottostante minima per effettuare coperture con contratti a termine? Qual è la durata massima delle strategie di copertura? Il Vostro istituto tratta anche future? Quali sono le valute che vengono trattate con strumenti a termine? Quali sono le valute che vengono trattate con opzioni? Sono necessarie delle linee di affidamento particolari per usufruire delle coperture? La ratio sottostante alle domande era di capire gli strumenti più accessibili per le PMI e i requisiti economici minimi di questi ultimi, in quanto la tipologia di società trattata non ha l esigenza di stipulare contratti di copertura per somme di denaro ingenti, e le difficoltà maggiori nel creare strategie di copertura sorgono proprio per l entità relativamente bassa dei flussi monetari da salvaguardare. I casi teorici proposti sono stati differenziati in maniera tale da coprire il maggior numero possibile di variabili: erano comprese infatti aziende importatrici ed esportatrici di beni, aventi la necessità di effettuare coperture su rischi di cambio nei confronti di numerose valute e sulle oscillazioni di prezzo di alcune fra le più utilizzate materie prime. 12

13 Capitolo 3 Statistiche della Ricerca Prima di valutare le varie proposte offerte dalle banche, è interessante analizzare la disponibilità dei vari istituti a dialogare con il cliente e a fornire informazioni sulla propria offerta. Il primo grafico offre una panoramica sulle risposte ricevute a seguito del primo contatto con ogni istituto: su 29 banche interpellate solo 25 hanno dato una qualche risposta mentre 4 hanno evitato il dialogo, non rispondendo alle inviate e nell impossibilità di uno scambio telefonico (i numeri disponibili infatti erano limitati all assistenza tecnica per i clienti, e gli operatori invitavano a rivolgersi ad una filiale 1 o a contattare i responsabili tramite posta elettronica) Risposta ricevuta Nessuna risposta Grafico 3.1 Istituti Contattati Una situazione in apparenza positiva è in realtà ben diversa dall essere tale se si analizzano in dettaglio le risposte ricevute: dei 25 istituti di cui sopra infatti ben 19 non hanno fornito alcun dettaglio utile alla ricerca ma si sono limitati a rispondere laconicamente che avrebbero fornito successivamente le informazioni cercate, senza però dar seguito a quanto affermato 2. Per quanto ci sia quindi stata una risposta, la situazione di queste banche non era dissimile da quanto accaduto per le richieste scadute nel vuoto. Tuttavia, consapevole che una richiesta diretta d informazioni alle banche da parte di uno studente avrebbe potuto portare a risultati insoddisfacenti, è stato 1 A riguardo è doveroso citare le promesse ricevute in filiale: nonostante la visita a numerose agenzie presenti in zona nessuna di queste possedeva un reale ufficio dedicato ai derivati o comunque ad esigenze superiori al semplice finanziamento per le aziende; la promessa inoltre che i responsabili di altre sedi si sarebbero messi in contatto non si è rivelata tale. Purtroppo, la stessa cosa è successa per gli istituti che dopo una prima risposta via posta elettronica hanno deciso di non rivelare alcun dettaglio. 2 La lista completa delle risposte ricevute da ogni istituto è presente nell Appendice B. 13

14 interessante effettuare un ulteriore tentativo: con l aiuto di un conoscente, proprietario di una microsocietà, sono stati inviati a nome della stessa alcune richieste di informazioni simili a quelle presenti nel primo questionario, ma a distanza di oltre un mese nel tempo. Sfortunatamente, i risultati ottenuti per via indiretta quindi senza recarsi in filiale sono risultati i medesimi. I 10 istituti rimanenti sono stati invece molto più disponibili allo scambio di materiale e aperti alle richieste effettuate; nonostante ciò, solamente 6 di questi hanno poi fornito elementi tali da consentire una valutazione degli strumenti offerti: due delle dieci banche rimaste stipulano contratti derivati solo con clienti istituzionali, una di queste non trattava alcun genere di strumenti derivati mentre l ultima non era in grado di fornire altri dettagli per problematiche di policy per questi ultimi la trasmissione d informazioni era bloccata verso tutti i soggetti non ancora clienti Nessuna risposta Nessun invio di informazioni Scambio di materiale Non trattano derivati Limitati a clienti istituzionali Problematiche di policy Grafico 3.2 Dettaglio risposte dagli istituti di credito In definitiva si assiste già da questo primo approccio ad un panorama abbastanza desolante, almeno dal punto di vista relazionale: la crisi che imperversa sui mercati infatti non dovrebbe influenzare un elemento chiave come il rapporto con il cliente e il sentimento di fiducia reciproca che con esso dovrebbe instaurarsi. La carenza di molte banche in tale ambito è più facilmente riconducibile a un problema strutturale interno, in cui hanno priorità i clienti rispetto a coloro che cercano di stipulare nuovi contratti; ipotizzando che ciò avvenga non solo per un settore relativamente poco utilizzato come le coperture finanziarie ma anche in ambiti diversi come quello dei finanziamenti ci si rende conto del motivo per cui la fiducia nelle banche è stata nel nostro Paese a lungo tempo inferiore rispetto alla media europea. A tal proposito, considerando il tasso di crescita dei depositi bancari come dato indicativo della fiducia, si può osservare il seguente grafico (Carlo Milani, 2012, Ma la Banca non Ricambia la Fiducia, lavoce.info, 20 Luglio): 14

15 Grafico 3.3 Tassi di crescita dei depositi bancari Il trend evidenziato risulta quindi chiaro e valido anche se esteso all intera area Euro, ed è quello di una fiducia che è andata via via diminuendo nel corso dei vari anni, mentre si assiste solamente nell ultimo periodo ad un cambio di tendenza, resosi necessario a causa della volontà di migliorare i dati di bilancio fondamentali da parte delle banche avvicinando nuovi clienti dopo i problemi causati dal trend ribassista dei loro titoli sui mercati finanziari, come evidenziato dai grafici di due fra le banche italiane con la capitalizzazione più elevata. Grafico 3.4 Andamento titolo Impresa Sanpaolo 15

16 Grafico 3.5 Andamento titolo UniCredit 16

17 Capitolo 4 Strumenti derivati proposti Per valutare il grado di adeguatezza degli strumenti derivati offerti per le piccole e medie imprese è necessario valutarne le caratteristiche essenziali come il sottostante minimo richiesto, la durata dello strumento, eventuali requisiti e i flussi di cassa. Queste analisi non sono state effettuate su valori teorici, bensì utilizzano esclusivamente i dati forniti dagli istituti di credito. 4.1 Contratti a Termine Forward Sintetico e Plafond Il Forward sintetico è un comune contratto a termine nel quale due controparti s impegnano a scambiarsi a scadenza, a prezzi prefissati, uno specifico bene. L accordo è composto di due operazioni: lo spot, ossia lo scambio iniziale che avviene di norma due giorni dopo l accordo, e l outright, cioè l operazione a segno invertito che avviene alla fine del periodo stabilito. Questo prodotto è offerto sia nel caso di coperture su rischi valutari sia su contratti relativi alle commodities. Il profilo di rischio per questo prodotto è molto semplice, essendo il contratto privo di elementi di leva, condizioni particolari e barriere di attivazione: ipotizzando il caso in cui un azienda import debba pagare $ e copra interamente la somma con questo strumento, con il cambio EURUSD spot a 1,23 e il prezzo di esercizio 1,15, si ottengono flussi di cassa costanti: , , , , , , , ,00 No coperura Forward , , ,00 Grafico 4.1 Flussi di cassa Forward Sintetico 17

18 Come si può notare dal grafico lo strumento presenta un rischio nullo per il cliente, che avrà la certezza di usufruire del tasso di cambio accordato al momento della stipulazione del contratto; il costo da pagare è l uscita dal mercato per l operazione in questione: l azienda, infatti, non avrà alcun beneficio da eventuali movimenti del cambio a lei favorevoli. In definitiva il Forward Sintetico non presenta rischi per il cliente ad eccezione di un eventuale disallineamento dei flussi monetari rispetto all ammontare di denaro coperto con lo strumento stesso, rischio che tuttavia dovrebbe non essere presente o essere ridotto al minimo mediante l adozione di una solida strategia finanziaria. Il Plafond presenta le stesse caratteristiche del Forward Sintetico, compresa la distribuzione dei flussi derivanti dallo strumento; l unica differenza è rappresentata dalla possibilità di essere utilizzato al bisogno, anche prima della scadenza del contratto, e per quantità di divisa variabili anche inferiori al valore totale coperto. Il grado di libertà offerto rende il prodotto consigliabile ai clienti che hanno la necessità di effettuare pagamenti in valuta di entità modesta e a breve distanza l uno dall altro oppure pagamenti di entità incerta, in modo da ottimizzare il profilo di tesoreria al costo di un prezzo superiore da pagare per lo strumento. Il Plafond infine non è disponibile per effettuare coperture su commodities. Knock-in Forward 3 Il contratto Knock-in Forward viene creato unendo due opzioni aventi lo stesso prezzo di esercizio (acquisto di una Put e vendita di una Call con Knock-in per le aziende esportatrici, acquisto di una Call e vendita di una Put con Knock-in per le aziende importatrici) con lo scopo di ricreare i flussi di cassa di un normale contratto a termine uniti alla presenza di una barriera d attivazione; questa combinazione consente al cliente di potersi avvantaggiare del cambio favorevole fino ad una certa soglia che corrisponde al livello della barriera di attivazione, superato il quale si attiva la barriera della seconda opzione che consente alla banca di effettuare un acquisto di divisa a lei favorevole; la barriera si attiva se in un qualsiasi momento della vita dello strumento il suo livello viene raggiunto dall andamento del tasso di riferimento. Il seguente grafico mostra graficamente il flusso di cassa generato da contratto Knock-in Forward: 3 Questo e i seguenti strumenti classificati come Contratti a termine sono tecnicamente formati dall unione di due opzioni, quindi non assimilabili ad un Forward. La categorizzazione segue tuttavia quella applicata dalle banche, che accomunano questi tipi di contratti anche per i requisiti. 18

19 1,05 1,075 1,1 1,125 1,15 1,175 1,2 1,225 1,25 1,275 1,3 1,325 1,35 1, , , , , , , , , , , ,00 No Copertura Knock-In Forward Grafico 4.2 Flussi di cassa Knock-in Forward I dati considerati in questo esempio riguardano un azienda importatrice che stipula il contratto con un sottostante di $ Il cambio EURUSD spot è 1,25, la barriera è posta a 1,28 e il prezzo di esercizio è fissato a 1,15. Come si può notare, il cliente usufruisce di un cambio fisso favorevole fino al livello del prezzo di esercizio, superato il quale entra nel mercato e beneficia di un tasso di cambio a lui più favorevole rispetto a quello dell opzione. Nel caso in cui venga raggiunto il livello della barriera di attivazione i flussi di cassa tornano ad unificarsi con quelli di un contratto Forward standard, in quanto la banca può attivare la seconda opzione (a lei favorevole) e comprare divisa; è da notare inoltre che la seconda opzione rimane attiva anche se il cambio di mercato scende nuovamente sotto il livello di attivazione, in quanto è sufficiente che quest ultimo venga raggiunto anche una sola volta durante la vita dello strumento. Per le sue caratteristiche questo contratto presenterà un costo superiore al Forward Sintetico, in quanto fornisce una protezione ad ogni livello e permette allo stesso tempo di beneficiare in certi casi di un tasso di cambio favorevole, ma inferiore ad un opzione normale, in quanto quest ultima non possiede una barriera in grado di attivare un opzione che andrà a discapito del cliente. Knock-out Forward Il contratto Knock-out Forward è formato mediante l unione di due opzioni, aventi lo stesso prezzo di esercizio, con barriera di disattivazione posta allo stesso livello (acquisto di una Call e vendita di una Put da parte del cliente importatore, acquisto di una Put e vendita di una Call per il cliente 19

20 1,05 1,08 1,11 1,14 1,17 1,2 1,23 1,26 1,29 1,32 1,35 1,38 esportatore). Pur essendo simili nei nomi questo contratto è molto diverso dal precedente e più simile ad un normale contratto a termine: lo si può notare dai flussi di cassa di un azienda importatrice tipo (sottostante $ , cambio spot EURUSD 1,23, prezzo di esercizio 1,18, livello della barriera 1,10) , , , , , , ,00 No Copertura Knock-Out Forward , , ,00 Grafico 4.3 Flussi di cassa Knock-out Forward In questo caso infatti la presenza contemporanea delle due opzioni, entrambe potenzialmente attive, fa sì che i flussi di cassa siano costanti fino al raggiungimento del livello della barriera di disattivazione: nel caso in cui il tasso spot sia favorevole per il cliente rispetto al prezzo di esercizio la banca esercita la sua opzione put per vendere la valuta a quest ultimo tasso, altrimenti il cliente esercita la sua call per comprare valuta al prezzo di esercizio in questo caso a lui favorevole. Nell eventualità in cui il tasso di cambio raggiunga la barriera di disattivazione durante la vita del contratto, quest ultimo cesserà di esistere; la barriera di disattivazione, infatti, è presente su entrambe le opzioni, e il cliente si ritroverà in questo caso ad operare al tasso di mercato. Questo tipo di strumento è sicuramente più rischioso di altri per pianificare strategie di copertura: da un lato il costo basso dello stesso dovuto al suo rischio intrinseco lo rende più economicamente più interessante, allo stesso tempo tuttavia la possibilità di una disattivazione completa, posta nel punto in cui il tasso di cambio è estremamente sfavorevole per la società, mette quest ultima in una condizione di grande incertezza. In definitiva, risulta uno strumento utilizzabile per effettuare strategie di copertura economiche, ma a cui è sicuramente consigliabile affiancare altri derivati per limitare le potenziali perdite. 20

21 1,05 1,075 1,1 1,125 1,15 1,175 1,2 1,225 1,25 1,275 1,3 1,325 1,35 1,375 Forward 1 a N Il Forward 1 a N è formato, come i contratti precedenti, dall unione della vendita di una Call e l acquisto di una Put per i clienti importatori e da operazioni di senso contrario per i clienti esportatori aventi lo stesso prezzo d esercizio. La particolarità di questo contratto risiede nelle caratteristiche dell opzione venduta alla banca: questa infatti prevede la possibilità di acquistare, o vendere a seconda dei casi, un ammontare di valuta di N volte superiore all ammontare previsto dall opzione posseduta dal cliente caratteristica da cui deriva il nome dello strumento. Nel seguente esempio si considera il caso di un azienda importatrice che stipula il contratto su un ammontare di valuta pari a $ , cambio spot EURUSD a 1,23, prezzo di esercizio fissato a 1,18 e leva 2: , , , , ,00 No Copertura Forward 1 a N , ,00 Grafico 4.4 Flussi di cassa Forward 1 a N Come si nota dal grafico i flussi di cassa sono uguali a quelli del contratto Forward Sintetico fino al raggiungimento del prezzo d esercizio. Nel caso in cui il tasso spot sia sfavorevole il cliente esercita l opzione acquistando denaro al tasso prestabilito, nel caso in cui sia favorevole il cliente subisce l esercizio dell opzione e deve acquistare denaro allo stesso tasso di cui sopra; la presenza della leva tuttavia fa sì che il cliente debba comprare un ammontare superiore (in questo caso doppio) rispetto a quello che avrebbe acquistato nel primo caso, ad un cambio per lui sconveniente se confrontato con quello di mercato. In definitiva si tratta di uno strumento speculativo a causa della 21

22 presenza di leva finanziaria e non dovrebbe essere usato per formare strategie di copertura, se non in casi particolari e previsti dalla strategia. Swap Lo Swap è un contratto nel quale il sottostante di riferimento è costituito da una materia prima la cui quantità minima è determinata seguendo l unità di misura che costituisce il parametro d uso nei mercati. Il prodotto può configurarsi come Rischio Costo o Rischio Ricavo. Nel caso di Rischio Costo il contratto prevede il pagamento da parte del cliente di un prezzo fisso e l incasso di un prezzo variabile, determinato dal mercato. Viceversa, nel caso di Rischio Ricavo il cliente incassa un prezzo fisso stabilito al momento della stipulazione del contratto e paga un prezzo variabile imposto dal mercato. In questo modo il cliente è in grado di fissare in anticipo il prezzo di acquisto o vendita della materia prima, annullando le fluttuazioni del mercato. La differenza rispetto ad un Plain Forward riguarda i flussi di cassa: in questo caso infatti non c è un acquisto diretto della materia prima, ma uno scambio monetario (il cui sottostante è fissato rispetto al prezzo della commodity) fra la banca e il cliente, che viene regolato tramite differenza al termine del contratto. I flussi di cassa netti sono gli stessi rispetto ad un contratto a termine standard. Lo Swap è stato proposto dagli istituti di credito solamente per la protezione dal rischio di variazione del prezzo delle commodities e non per il rischio valutario. 4.2 Opzioni Plain Vanilla, Opzioni Asiatiche e Cap Le opzioni Plain Vanilla (Put o Call) sono degli strumenti molto comuni, in cui il cliente compra la possibilità di esercitare il diritto di vendita nel caso delle Put (o acquisto nel caso delle Call) di una certa quantità di denaro ad una data stabilita. Il cliente è libero di esercitare la propria opzione a seconda che il prezzo d esercizio stabilito nel contratto sia a lui favorevole o meno. Come esempio nel grafico seguente sono presenti i flussi di cassa di una Call acquistata da un azienda importatrice (sottostante $ , EURUSD spot 1,23 e prezzo d esercizio a 1,15): 22

23 , , , , , , ,00 No coperura Call , , , ,00 Grafico 4.5 Flussi di cassa Plain Vanilla Call Nell utilizzare questo strumento il cliente è in grado di proteggersi totalmente da eventuali movimenti a sfavore del tasso obiettivo fino ad un valore da lui stesso prefissato, e allo stesso tempo può partecipare a variazioni vantaggiose potendo operare al tasso di mercato, in quanto l acquisto di denaro è solamente una facoltà ma non un obbligo. L utilizzo di questo derivato consente ad una società di coprire totalmente il rischio di prezzo di un operazione senza perdere eventuali profitti derivanti da variazioni positive del tasso, e può essere consigliabile il suo utilizzo nel caso di condizioni di mercato non caratterizzate da elevata volatilità. Il lato negativo dello strumento è rappresentato dal suo elevato costo relativo, superiore rispetto ad altri strumenti identici ma con barriera o rispetto ad altri strumenti che non consentono di scambiare a condizioni di mercato nel caso in cui ci siano movimenti favorevoli. Il Cap, proposto da un istituto fra quelli intervistati per effettuare coperture sul rischio di prezzo delle commodities, è assimilabile per i suoi flussi di cassa netti ad un opzione Plain Vanilla; la differenza risiede nelle modalità di pagamento: in un opzione normale infatti il cliente ha il diritto di acquistare o vendere denaro per l intero sottostante al tasso previsto, mentre nel caso del Cap il cliente deve comunque operare a prezzo di mercato e riceverà successivamente la differenza netta fra i flussi di cassa calcolati al tasso di mercato e al prezzo d esercizio. 23

24 Un particolare tipo di opzione è rappresentato dalle cosiddette opzioni asiatiche: in questo caso infatti il tasso di mercato non si basa semplicemente sullo spot verificato a scadenza ma viene calcolato effettuando una media di varie misurazioni effettuate in tempi diversi (concordati con l'istituto di credito al momento della firma del contratto) e confrontando questa media con il prezzo di esercizio. Nel caso in cui la media fosse conveniente per il cliente questi ha la possibilità di non esercitare il proprio diritto ed effettuare la compravendita al tasso calcolato. Sia le opzioni Plain Vanilla che le opzioni asiatiche sono stipulabili sia per effettuare coperture sul rischio di cambio sia per effettuare coperture sul rischio di prezzo delle commodities. Collar Il Collar è un contratto formato dall unione di un Cap e di un Floor (contratto quest ultimo che non è stato proposto singolarmente da alcun istituto intervistato), con lo scopo di fissare il prezzo minimo e massimo dello scambio (valutario o di commodities) e operare all interno di questo intervallo a prezzo di mercato. In questo caso l azienda esempio considerata è una società importatrice, con sottostante coperto di $ , EURUSD spot a 1,23, Floor fissato a quota 1,15 e Cap a 1,30: , , , , ,00 No coperura Collar , , ,00 Grafico 4.6 Flussi di cassa Collar 24

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2005 La Banca d Italia comunica

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI

GRAFICO 9 - ANDAMENTO DEL NUMERO DI COVERED WARRANT QUOTATI il mercato dei covered warrant Il Mercato dei Covered Warrant Il trend positivo che caratterizza il numero di covered warrant quotati fin dall ammissione di questi strumenti sul mercato italiano nel 1998

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Ville Venete di proprietà privata

Ville Venete di proprietà privata Indagine 2009 sulle Ville Venete di proprietà privata Anthony A. La Salandra Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 29 ottobre 2009 L indagine sulle Ville Venete ete di proprietà privata A specifico supporto

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI Marco Carbone Tavola rotonda TopLegal 23/ 09/ 2010 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 12 luglio 2010 RISOLUZIONE N. 72/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 luglio 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Redditi derivanti dagli Exchange Traded Commodities articolo 67, comma 1, lettera c-quater), del TUIR

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli