Credit Derivatives vs. Loan Sales
|
|
- Filomena Rocchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Credit Derivatives vs. Loan Sales Complementi o Sostituti? Un analisi del settore bancario europeo M. Bedendo, B. Bruno Università Bocconi Convegno ADEIMF - Lecce, 15 giugno 2007
2 Rilevanza del tema Attenzione crescente alla tematica del credit risk management Basilea II e Capital relief / Capital regulation Innovazione finanziaria Concentrazione Diffusione di strumenti di credit risk transfer (CRT) Mercato secondario dei prestiti (Loan sales) Cartolarizzazione Derivati creditizi
3 Diffusione degli strumenti di credit risk transfer (CRT) CDs Notional outstanding - Global ($ billions) Securitization historical issuance - Europe ( billions) , ,3 243,5 152,6 157,7 78, Fonte: BBA Fonte: European securitization Loan trading volume - Europe ( billions) Fonte: LMA 3
4 Obiettivi 1. Credit Derivatives vs Loan sales: complementi o sostituti? Analisi attività in CD e LS dei primi 50 gruppi bancari europei 2. Quali tipi di banche usano CD e Loan sales? Analisi degli elementi distintivi delle banche Problematiche dell utilizzo di strumenti di CRT Letteratura pressoché inesistente
5 Problematiche dell utilizzo di strumenti di CRT Opportunità rischio portafoglio prestiti concentrazione portafoglio crediti liberare patrimonio di vigilanza liberare risorse finanziarie Quali banche? poco capitalizzate con portafogli concentrati e rischiosi piccole vincolate sul fronte della raccolta Problematiche elevate asimmetrie informative nel mercato elevati costi fissi Quali banche? capitalizzate e con portafogli poco rischiosi (effetto reputazione) grandi (economie di scala)
6 Letteratura Limitata letteratura teorica ed empirica (soprattutto con riferimento all Europa) Confronto teorico CD e loan sales: Duffee e Zhou (2001), Thompson (2006) Analisi empiriche su loan sales: Pavel e Phillis (1987), Pennacchi (1988), Demsetz (1999), Drucker e Puri (2006) Analisi empiriche su CD: Survey: BIS, Fitch Ratings, ECB (2004) Analisi empiriche su CD e loan sales: Minton et al. (2006)
7 Verifica empirica: campione Dimensione: maggiori 50 gruppi bancari europei (per totale attivo - Bankscope) Composizione per paese / area geografica: Germania 14 Francia 6 Benelux 6 UK 6 Italia 5 Scandinavia 5 Spagna 3 Svizzera 2 Irlanda 2
8 Verifica empirica: campione - CD Periodo: Dati su CD: nozionali scambiati (fonte: bilanci consolidati) CD: finalità di copertura e di trading CD: posizioni lunghe e corte Scarsa trasparenza sull attività in derivati
9 Verifica empirica: campione LS Dati sui volumi di prestiti originati dai gruppi bancari nel periodo (fonte LPC / Dealscan) Proxy dei volumi di prestiti sindacati scambiati sul secondario Term loans Institutional term loans Garantiti e con covenants
10 Volumi di CD e LS Credit Derivatives Notional amount ( million) of credit protection 7,543,338 2,986,582 1,307,484 bought and sold as a percentage of total assets 41.22% 20.27% 12.63% as a percentage of total loans % 51.22% 32.15% N. bank holding companies disclosing figures on credit derivatives Loan Sales Volumes originated / sold ( million) 111, ,554 56,963 as a percentage of total assets 0.45% 0.56% 0.33% as a percentage of total loans 1.10% 1.34% 0.77% N. bank holding companies involved
11 Metodologia: caratteristiche delle banche (1) Dimensione: ln(totale attivo) Diversificazione portafoglio prestiti: Quota di prestiti retail Diversificazione geografica: HHI = 3 2 l i i = 1 l i : quota di prestiti a: Prenditori nazionali Altri prenditori europei Altri prenditori Qualità portafoglio prestiti: Rettifiche su crediti / Totale prestiti
12 Metodologia: caratteristiche delle banche (2) Capitalizzazione: Tier 1 Ratio Total Capital Ratio Liquidità: Attività liquide / Depositi e Fondi a breve Redditività: Margine di Interesse / Totale attivo Altri proventi da intermediazione / Totale attivo ROA ROE Fonte: Bankscope
13 Analisi Empirica Caratteristiche distintive degli operatori maggiormente attivi nel mercato dei derivati creditizi e in quello delle loan sales: Confronto fra valori medi delle variabili distintive per i top 15 players e i restanti operatori (test di uguaglianza delle medie) Analisi panel dell intensità di accesso al mercato di CD e LS dei vari gruppi bancari. Variabili dipendenti: Nozionale CD / Totale attivo Volumi LS / Totale attivo
14 Risultati Preliminari Intensità di utilizzo dei CD legata a: Intensità di utilizzo delle LS legata a: Dimensione (+) Diversificazione geografica (+) Capitalizzazione (+) Margine di interesse (-) Ricavi da intermediazione (+) Diversificazione geografica (+) Capitalizzazione (+) Margine di interesse (+) Ricavi da intermediazione (+)
15 Attività in CD e LS 34% 16% 16% 34% High CD, High LS High CD, Low LS High LS, Low CD Low CD, Low LS HH (+ CD, + LS): banche grandi, più capitalizzate, diversificate, più redditizie LL (- CD, - LS): banche piccole, meno capitalizzate, meno redditizie (specificità nazionali?) + CD, - LS: banche grandi con elevata quota di prestiti non retail
16 Risultati Preliminari Credit Derivatives vs Loan sales: complementi o sostituti? Complementi, con qualche eccezione CD molto utilizzati a fini di trading Quali tipi di banche usano CD e LS? CD: Banche grandi, capitalizzate e diversificate LS: Banche diversificate e con buone opportunità di impiego
17 Futuri sviluppi Ampliare tecniche di CRT esaminate Cartolarizzazione Comprendere meglio le specificità nazionali Dummy paese Estendere l orizzonte temporale 2006 Analisi di causalità
I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012
I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Problematiche dell attività creditizia OBIETTIVI/DECISIONI: Dimensione Composizione A livello di portafoglio
BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario
BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura
Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca
Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca I nuovi equilibri gestionali delle Banche Regionali: patrimonializzazione, liquidità, redditività. e 3 Ottobre 0 Palazzo Carignano Museo del Risorgimento
BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI
BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1
Banche e imprese italiane nel credit crunch
Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it
DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE
DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9
L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE
L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE 1 MODELLI ISTITUZIONALI-ORGANIZZATIVI: SI FA RIFERIMENTO A MODELLI DI INTERMEDIAZIONE BANCA UNIVERSALE GRUPPO POLIFUNZIONALE BANCA SPECIALIZZATA
Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Giovanni Sabatini
Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Giovanni Sabatini Agenda 1. Scenario operativo nei mercati bancari 2. Redditività 3. Analisi comparata dei risultati economici di bilancio
Come e perché investire nei Minibond
Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti
Il CREDITO NON BANCARIO: OPPORTUNITA E LIMITI. Il fondo di debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano Roma 22 ottobre 2013
Il CREDITO NON BANCARIO: OPPORTUNITA E LIMITI Giovanni Guazzarotti Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Il fondo di debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario
Traguardi degli ultimi 10 anni. Sezione 1.2
Traguardi degli ultimi 10 anni Sezione 1.2 Ricavi bancari raddoppiati e diversificati Ricavi di Gruppo ( mln) Ricavi bancari ( mln) 1.800 1.50 1.10 870 Ricavi bancari CAGR +7% 870 Credito Consumer al consumo
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO
PIANO STRATEGICO «BANCA START UP»
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia Cattedra Strategia e Organizzazione degli Intermediari Finanziari Prof. Stefano Dell Atti Relazione di Tommaso Gozzetti Presidente di Imprebanca
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito
Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Gli intermediari finanziari: banche Intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari e imperfezioni di mercato (Fonte: Corigliano, 2004, Intermediazione
Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6
Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6 RISCHIO DI LIQUIDITA - DEFINIZIONE Per le istituzioni finanziarie: Si intende
26 e 27 giugno. Convegno Annuale
e 26 e 27 giugno Convegno Annuale 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 26 MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA CAPITALE E REDDITIVITA : PROSPETTIVE PER IL SISTEMA BANCARIO Giovanni Sabatini, ABI MARTEDÌ 26 POMERIGGIO
DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2012-2013 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE
DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING
Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING Il Comitato di Basilea Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi
Corso di Finanza aziendale
Basilea II Corso di Finanza aziendale Elementi del nuovo accordo di Basilea Basilea II? Si tratta della recente revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalla
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende
Le decisioni di struttura finanziaria delle imprese italiane
Le decisioni di struttura finanziaria delle imprese italiane Un quadro dell evidenza empirica Cosenza 20 ottobre 2003 1 rilevanza e attualità del tema tra le 10 questioni irrisolte della finanza moderna
Uno sguardo al mondo esterno
Uno sguardo al mondo esterno Gerardo Rescigno 2009 2 In quale contesto ci stiamo muovendo Riduzione della redditività delle Banche e forte orientamento alla selettività Debolezza dell economia domestica
Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre 2014. Commenti di Elena Carletti Università Bocconi
Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre 2014 Commenti di Elena Carletti Università Bocconi Il rapporto in breve Bassa crescita e bassa inflazione rimangono i problemi principali nell
Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future
Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future Gianluca Trevisan Banca d Italia Supervisione Gruppi Bancari I Roma, 28 febbraio 2014 1 Perché una regolamentazione
ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia
ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia Agenda Introduzione L analisi dei Margini bancari in letteratura Obiettivo e
Profilo del Gruppo Mediobanca. Sezione 1.1
Profilo del Gruppo Mediobanca Sezione 1.1 Storia e missione 1946 Fondazione Fondata nel 1946 da Comit, Credit e Banco di Roma, le tre banche pubbliche di interesse nazionale Missione: contribuire alla
Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca
Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia
Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)
Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose
Le regole di Basilea II per il credito immobiliare
Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto
Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)
Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Seconda Parte Aspetti gestionali: scelte organizzative e distributive, la gestione dei rischi, il bilancio della banca 2 Argomenti
Informativa al pubblico
Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della
Workshop ANIA. Il nuovo Regolamento 36: incontro tra compagnie e mercati. Milano, 26 novembre 2014
Workshop ANIA Il nuovo Regolamento 36: incontro tra compagnie e mercati Milano, 26 novembre 2014 Fausto Parente Responsabile Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza, IVASS Indice I. Premessa sugli
PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione
PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione
IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA
IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA 1 IL PIANO INDUSTRIALE STRUMENTO DI GOVERNO DELLA STRATEGIA AZIENDALE ORIZZONTE PLURIENNALE OBIETTIVI STRUTTURA E CONTENUTI MODALITA DI COSTRUZIONE E DI LETTURA 2 1 PIANO
DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2013-2014 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE
DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione
Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)
Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Il Bilancio delle Banche L impatto degli IAS nelle valutazioni di fine esercizio 2 Le tipicità delle banche Le valutazioni
ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI
ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI
Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS
Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS Verso il Value Based Management Controllo di Gestione IAS Compliant La nostra soluzione Banking Solutions 2 Il contesto Elevato Livello
Modelli di portafoglio
Università Bicocca - Milano Anno Accademico 2007 / 2008 Modelli di portafoglio Corso di Risk Management Milano, 26 Marzo 2008 Perchè stimare EL e UL: un esempio Actual Portfolio Loss 2.00% 1.80% 1.60%
SDA Bocconi School of Management. seconda edizione
SDA Bocconi School of Management seconda edizione l obiettivo del progetto formativo Creare condivisione, costruire e rafforzare l alleanza tra management della banca e direttori di filiale, fondata sulla
STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta
STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta is Risk Management Management Fondi Fondi immobiliari immobiliari RISK MANAGEMENT Monitoraggio dei rischi Attività di investimento:
ROAD SHOW 2008 Company Results
ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa
III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014
III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza
EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO
EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING
Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017. Milano, 25.03.2014
Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al 31.12.2013 Il Piano Industriale 2014-2017 Milano, 25.03.2014 Agenda I Profilo del Gruppo II Dinamica delle attività III Risultati di esercizio al 31.12.2013
SISTEMA SYMPHONIA REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL GESTITI DA SYMPHONIA SGR
REGOLAMENTO UNICO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA SYMPHONIA GESTITI DA SYMPHONIA SGR validità 1 gennio 2012 TESTO A FRONTE PER CONFRONTO VARIAZIONI REGOLAMENTARI
REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS
REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS Mariakatia Di Staso Banca d Italia Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale Unione Bancaria e Basilea 3 Risk and Supervision 2015 Roma, 23 giugno 2015 1 Agenda
La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.
Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura
I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.
3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI
Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio
1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4. Gli strumenti di analisi...
Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.
Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:
Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO
LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, Relazione
Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori
Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI
Profilo del Gruppo Mediobanca 30 giugno 2013
Mediobanca 30 giugno 2013 Storia e missione 1946 Fondazione Anni 1950-70 Sviluppo Anni 1970-80 Ristrutturazione dell industria italiana Fondata nel 1946 da Comit, Credit e Banco di Roma, le tre banche
Trasferimento del Rischio e Liberazione di Capitale
Trasferimento del Rischio e Liberazione di Capitale Giuliano Giovanne+ Arch MI Convegno ABI Basilea 3 17 Giugno 2014 1 Trasferire il rischio Perché è importante in questa crisi InfrastruFura bancaria già
REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011
1 REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria Genova, 25 febbraio 2011 AGENDA DELL INTERVENTO ALCUNE PREMESSE LE QUESTIONI SALIENTI REDDITIVITÀ DELLE
L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane
L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline
Uberto Ventura Amministratore Delegato Aon S.p.A. Il punto di vista di Aon sul Credit Management in tempo di crisi
Uberto Ventura Amministratore Delegato Aon S.p.A. Il punto di vista di Aon sul Credit Management in tempo di crisi. Prospettive della crisi Conseguenze inevitabili? Profondo cambiamento della gestione
CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?
CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:
L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005
L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore
Utilizzo dei flussi di segnalazione di Vigilanza e di Centrale Rischi trasmessi e ricevuti dalla Banca d Italia a fini di controllo e di gestione
Utilizzo dei flussi di segnalazione di Vigilanza e di Centrale Rischi trasmessi e ricevuti dalla Banca d Italia a fini di controllo e di gestione Claudia Pelliccia CO.BA.CO. Srl ROMA, 12-13 DICEMBRE 2012
Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010
Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL
La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II
La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II Massimo Buongiorno Convegno ARGI Milano, 27 ottobre 2004 Perché Basilea II, esisteva un Basilea I? Nel 1988 il Comitato di Basilea stabilisce una quota
Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013
Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Gli effetti di una profonda trasformazione 1 LA TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO TENDENZE DI FONDO DELLO SCENARIO MACROECONOMICO LA RISPOSTA DELLE BANCHE Progresso tecnologico
Sistema bancario. Angelo Baglioni. Ciclo di seminari: La congiuntura più lunga 15/4/2014 1
Sistema bancario Angelo Baglioni Ciclo di seminari: La congiuntura più lunga 1 Schema della presentazione Credit crunch Rischio di credito - sovrano Patrimonio Funding, liquidità Prospettive: vie d uscita?
Rating interni e controllo. del rischio di credito
Rating interni e controllo del rischio di credito esperienze, problemi, soluzioni Milano, 31 marzo 2004 DIREZIONE RISK MANAGEMENT Giovanni Parrillo Responsabile Servizio Rischi di Credito 1 Rating interni:
IL PROBLEMA DEL LEVERAGE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
GESTIONE DEL CAPITALE Elisabetta Montanaro a.a. 2013-14 Appunti introduttivi alla regolamentazione di Basilea IL PROBLEMA DEL LEVERAGE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE La struttura finanziaria delle banche
19.4. La riserva di elasticità
INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?
«Confidi 2.0»: il nuovo corso dei Confidi
«Confidi 2.0»: il nuovo corso dei Confidi #1] Premessa, scenario #2] Missione: «Confidi 2.0» #3] Sintesi delle nuove attività Milano, Lunedi 5 ottobre 2015 Leonardo Marseglia - Fidicomet Milano 1 Premessa
Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii
Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e
Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012
Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012
La ricchezza Private in Italia
La ricchezza Private in Italia Il contesto attuale, lo scenario futuro, le prossime sfide: una leva per la sostenibilità del sistema e la solidità del paese 14 giugno 2011 Indice 1. La ricchezza Private
Business Integration Partners
Business Integration Partners Innovation in Consulting La competizione nella comunicazione finanziaria assicurativa indotta da Solvency II Seconda parte: Survey BIP Comunicazione finanziaria del Risk Report
La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa
La semestrale 2012 dei gruppi assicurativi italiani quotati in borsa Roma, 24 ottobre 2012 A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L andamento di borsa 30/06/2011-30/06/2012 Problematico l andamento
LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto. Gualtiero Tamburini
LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto Gualtiero Tamburini Milano 16 aprile 2013 USA vs Europa - Quota di vendite di distressed assets sul totale del
I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS
IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti
RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2012
RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2012 Presentazione alla comunità finanziaria Carlo Cimbri Amministratore Delegato Bologna, 10 Maggio 2012 Risultato consolidato Area assicurativa AGENDA Area assicurativa
L'evoluzione attuale e prospettica della disciplina di Basilea 3: logica e limiti
L'evoluzione attuale e prospettica della disciplina di Basilea 3: logica e limiti di Giovanni Ferri (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bank Stakeholder Group presso la European Banking Authority)
IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management
IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management
INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2014 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2
INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2014 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2 INDICE 1 PREMESSA...3 2 TABELLA INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO
Commento al tema di Economia aziendale
Commento al tema di Economia aziendale Il tema di Economia aziendale proposto negli Istituti Tecnici è incentrato sulla crisi finanziaria ed è articolato in una parte obbligatoria e tre percorsi alternativi
5 lezioni per chi investe in fondi obbligazionari
5 lezioni per chi investe in fondi obbligazionari Dario Portioli Team di ricerca sui fondi Morningstar Milano 20 settembre 2011 Roma 21 settembre 2011 2011 Morningstar Europe, Ltd. All rights reserved.
RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1
RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1 RISK MANAGEMENT Metodologie, processi per: a) misurare e controllare i rischi b) gestire il modo efficiente il capitale
Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola
Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario Nozioni introduttive una definizione Le tendenze evolutive dei mercati (finanziarizzazione dell economia, volatilità dei mercati
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno
OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo
r OSSFIN Osservatorio sugli intermediari finanziari specializzati nel leasing, factoring e credito al consumo Settore: Factoring Rapporto 2010 Divisione Ricerche Claudio Dematté Copyright 2010 SDA Bocconi
XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri
XV Introduzione XXI Profili degli autori 3 Parte prima - Profili istituzionali 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri 5 1.1 Premessa: l attività bancaria e il moltiplicatore
Fondo svalutazione crediti (8.079) - (8.079) (6.455) (3.610) (2.845)
parte straordinaria bilancio capogruppo BILANCIO consolidato BILANCIO di sostenibilità RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI NOTIZIE PRELIMINARI 14. Altri crediti Gli altri crediti sono così analizzabili: 368
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita
Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol
Crediti in sofferenza e crisi bancarie
Crediti in sofferenza e crisi bancarie ISTITUTO PER L ALTA FORMAZIONE E LE ATTIVITA EDUCATIVE (I.P.E.) Napoli, 11 dicembre 2015 Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. Crisi bancarie e business model delle banche
Relationship lending e default rate dei prestiti
Workshop sull attività di ricerca del Relationship lending e default rate dei prestiti Matteo Cotugno, Università di Bologna Valeria Stefanelli, Università Niccolò Cusano di Roma Giuseppe Torluccio, Università
ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013
ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono
Le società finanziarie
IV 1 La rilevanza del settore bancario nell economia La stretta interconnessione tra banche ed emittenti sovrani ha continuato a condizionare, anche nel corso del 212, l evoluzione della congiuntura nei
Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008
Cessione del quinto La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008 Il mercato e l industria in Italia e in Europa Roma, 9 giugno