Documento Fp Cgil Spending Review

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento Fp Cgil Spending Review"

Transcript

1 Documento Fp Cgil Spending Review PREMESSA GENERALE Martedì 29 maggio il Governo ha chiuso la consultazione pubblica sulla spending review : una attività che ha suscitato forti perplessità ed enormi critiche sia per le sue dubbie caratteristiche democratiche (il richiamo ad una sorta di rapporto diretto con la cittadinanza dal significato estemporaneo e dal sapore marcatamente populista), sia per la sua altrettanto dubbia utilità (la maggior parte delle sollecitazioni, stando alle anticipazioni, si è limitata ad una denucia corale sui costi e gli sprechi della politica ). Il Governo, in coerenza con il ricorso al confuso e contraddittorio strumento plebiscitario e con l ulteriore scelta di affidare a tecnici l intera trattazione del tema spending review, continua, anche attraverso estemporanee ed altrettanto confuse dichiarazioni dei vari Ministri, in una operazione i cui obiettivi ed ambiti dichiarati appaiono in netta contraddizione tra loro, spesso addirittura confliggenti. L obiettivo enunciato dall esecutivo, evitare inefficienze, eliminare sprechi e ottenere risorse da destinare allo sviluppo ed alla crescita è quotidianamente messo in discussione laddove alla spending review vengono accostati i termini riduzione della spesa pubblica e quelli del pareggio di Bilancio. Sviluppo e crescita sono le richieste ormai assordanti che da tutto il Paese si levano verso il Governo Monti, sviluppo e crescita quali effetti di una profonda riorganizzazione degli apparati pubblici tesa ad ampiliare le fasce di inclusioni nel sistema welfare sono le precise rivendicazioni della Funzione Pubblica Cgil e dell intera Confederazione. Ed è quindi, proprio nella premessa di una piattaforma articolata della Fp Cgil sulla revisione della spesa, che va chiarito il nodo, per noi pregiudiziale a qualsivoglia ragionamento condiviso sulle finalità della spending review, sul significato che il Governo attribuisce alle parole sviluppo e crescita, ai suo spazi di intervento, agli investimenti che ne rendono possibile la loro realizzazione. Per la Funzione Pubblica Cgil, che rivendica un ruolo attivo nei processi 1

2 revisionali della spesa pubblica, sviluppo e crescita sono obiettivi generali ed estesi all interno dei quali, però, devono poter trovare collocazione e soddisfazione la crisi dei sistemi di welfare (frutto di scellerate e ripetute politiche di tagli lineari), la crisi del lavoro e dei diritti ad esso annessi, le condizioni materiali e di vita delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici e dei servizi da essi assicurati. Il balletto delle cifre, spesso incredibile, altrettanto spesso usato quale diversivo rispetto all immobilismo evidente della politica e dell esecutivo sull aggressione agli sprechi più evidenti, appare avere quale tratto distintivo e progressivo la semplice riduzione della spesa con finalità ripianatorie del debito o, nella migliore delle ipotesi, quale strumento di totale compensazione delle storture dell ultimo intervento sull IVA (che ne prevede un prossimo per il mese di settembre 2012). La Fp Cgil, al contrario, crede sia indispensabile che la doverosa attività di revisione della spesa si orienti prioritariamente su almeno tre grandi direttrici di marcia. La prima deve saper soddisfare, invertendo una rotta decennale, i crescenti bisogni dei cittadini per una maggiore protezione sociale, per un rinnovato sistema di servizi alla persona, per un nuovo avanzamento di un welfare inclusivo, solidale e capace di accompagnare fuori la crisi quelle fasce sociali drammaticamente abbandonate a se stesse per anni. La seconda deve poter ri orientare gli investimenti, a cominciare da quelli strettamente legati al territorio, con l obiettivo di far ripartire le economie cittadine in una stretta sinergia con i sistemi delle autonomie locali, per i quali vanno ripensasti completamente i vincoli di bilancio che un irragionevole patto di stabilità interna impone in maniera acritica. La terza attiene alla necessità, ancora più cogente a fronte di una altrettanto necessaria e profonda riorganizzazione della Pubblica Amministrzione, di reinvestire sul lavoro pubblico, sul rinnovo dei contratti, sul sistema dei diritti (profondamente leso da anni di politiche populiste ed aggressive), sulla formazione professionale, sui processi di mobilità che deriveranno dalle riorganizzazioni, sui salari. E sulla base di questi presupposti che la Fp Cgil offre una sua prima proposta di spending review per l intera gamma di amministrazioni, aziende, enti che compongono il variegato mondo della Pubblica Amministrazione: dal Servizio Sanitario Nazionale al sistema delle Autonomie, dai Ministeri individuati in prima battuta dal Ministro Giarda nalle società in house, il lavoro di revisione della spesa che proponiamo intende realizzare processi di revisione organizzativa che sappiano incidere sui bilanci e sulle capacità di erogazione di prestazioni ai cittadini. 2

3 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE La crisi economica, la spesa sanitaria, la revisione della spesa, i reinvestimenti nella salute. I tagli al welfare quale conseguenza della crisi economica e delle scelte politiche assunte nei libri bianco e verde del Governo Berlusconi rischiano di scardinare le fondamenta del servizio pubblico costringendo i cittadini sempre più verso il privato, aumentando così le diseguaglianze tra chi è in grado di pagare (sempre di meno) e chi no (sempre di più). La cattiva politica degli aumenti dei ticket e i tagli lineari dei servizi e delle prestazioni stanno allontanando i cittadini dalla struttura pubblica facendo emergere un paradosso: vi sono ormai prestazioni meno care nel privato. L analisi della riduzione dei posti letto negli ultimi dieci anni indica in modo chiaro che vengono soppressi principalmente i posti pubblici e che, in circa la metà delle Regioni, le strutture private accreditate e quindi pagate con soldi pubblici li hanno, al contrario, incredibilmente aumentati. Rischia così di prevalere un modello, del quale la regione Lombardia è l antesignana, che fa dell inappropriatezza, ovvero del modello fondato non già sulla programmazione sanitaria ma sulla generica domanda di salute, il suo volontario o involontario asse di riferimento, con l aggravio che spostare dal pubblico al privato il sistema di erogazione delle prestazioni non produce affatto risparmi, riduzioni di spesa pubblica. La giusta chiusura di diversi ospedali pubblici piccoli e pericolosi sia per chi ci lavora, sia per chi vi si reca per farsi curare patologie gravi e complesse non è stata accompagnata dal contemporaneo potenziamento di strutture territoriali, aperte 24 ore su 24, e da una indispensabile riorganizzazione e potenziamento delle cure primarie. E neanche dal rafforzamento dei servizi dsm, sert, cad, consultori, etc. deputati alla prevenzione e cura di segmenti di popolazione particolarmente fragile, più esposta ai rischi di emarginazione. Sono state cancellate le risorse per un piano nazionale di aggiornamento strutturale e tecnologico degli ospedali di medie e grandi dimensioni, costruiti secondo vecchi modelli non più funzionali (basti pensare ai Policlinici a padiglioni). E questa una politica di tagli scellerata e non giustificata dalla spesa sanitaria effettiva nel nostro paese. 8 miliardi di tagli per il biennio (decisi nel luglio 2011 dal Governo Berlusconi) sono previsti nel Bilancio della Stato e costituiscono un impegno rispetto allʹunione Europea e ai mercati. A questo si aggiunge il processo del Governo Monti sulla spending review che nel settore sanità considera rivedibili sopratutto 97 miliardi di spesa sanitaria. Si tratta di una scelta irresponsabile destinata ad avere gravissime ripercussioni sul Patto per la Salute, e a manomettere irreparabilmente il diritto alla salute sancito dalla costituzione. 3

4 Questo allarme, che sta già producendo grandi problemi in molte regioni italiane, è stato lanciato da più parti. In sanità, quindi, il problema non è spendere meno ma spendere meglio. Per fare questo occorre ripartire dalla mission, che affida al pubblico la tutela della salute ed operare sulle distorsioni che si sono fin qui prodotte. La prima distorsione riguarda la deriva politico aziendalistica Va innanzi tutto chiarito che l attuale forma organizzativa ha subito lo stravolgimento della propria mission in nome del totem del pareggio di bilancio, a fronte di risorse sempre minori, che, unito allʹinvadenza inarrestabile e insopportabile della politica partitica, sta minando il servizio pubblico e il suo tessuto professionale. Non può reggere un sistema in cui il manager è confermato se riduce le spese e/o, in alcuni casi, se ha risposto alle richieste improprie della politica partitica, dagli appalti alle nomine professionali, nella gestione aziendale. Carriere, chiusura ed aperture di servizi, esternalizzazioni, consulenze ed incarichi, non possono più essere decisi solo da manager nominati dai partiti. Alcuni esempi sono costituiti dall infernale meccanismo, da abrogare completamente, dellʹarticolo 15 septies del Dlgs 502/92 con il quale si possono chiamare ad personam dirigenti a ricoprire posti che andrebbero messi a concorso, oppure dal funzionamento anomalo dell articolo 18 del contratto nazionale del 2000 con il quale le funzioni primariali vengono prorogate nel tempo e a discrezione. Una situazione ancora più drammatizzata dalla crescente carenza di risorse, più evidente nelle Regioni sottoposte ai Piani di Rientro dove troppo spesso, a causa dei tagli, si riducono drasticamente i servizi in modo arbitrario senza toccare, però, interessi precostituiti (le cosiddette baronie degli enti privati). Riteniamo che l azienda debba essere ripensata come modello organizzativo funzionale a garantire la salute con la partecipazione di tutti i professionisti sanitari e degli stessi cittadini. Per questo proponiamo come primo punto della nostra proposta di revisione della spesa sanitaria ai fini di un reinvestimento sul Sistema sanitario la riforma dell organizzazione azindalista e l introduzione dell Azienda sanitaria della comunità. Nella nuova Azienda sanitaria di comunità meno partiti e più professionalità Ogni scelta aziendale deve essere finalizzata alla tutela della salute: la buona politica, a livello nazionale e regionale, dovrebbe programmare i livelli essenziali delle prestazioni, garantendoli attraverso congrui finanziamenti (almeno pari alla media europea), definire gli indirizzi e scegliere i manager in maniera non arbitraria. Eʹ necessaria una maggiore collegialità e il coinvolgimento dei cittadini e dei Comuni, mantenendo lʹunitarietà della gestione e la responsabilità manageriale. Vanno istituiti organismi agili di consultazione e di verifica delle direzioni generali, 4

5 con un protagonismo attivo dei cittadini. In particolare va istituita lʹassemblea della Salute, composta da rappresentati degli operatori e dei cittadini, che annualmente si riunisce per dare una valutazione sullʹazienda sanitaria, della quale la Regione tiene conto nel giudizio sulla direzione generale. Nella nuova azienda tutti gli attori devono essere parte integrante: direttori, operatori e cittadini, le decisioni aziendali di rilievo clinico devono essere obbligatoriamente valutate da organismi istituzionali rappresentativi delle diverse figure professionali, e non solo dai capi dipartimento nominati dagli stessi direttori generali e la codifica dei requisiti minimi di servizio sono stabiliti da criteri che garantiscano il merito professionale e l esigibilità dei diritti dei cittadini, nella nuova azienda va superata la piaga del precariato e va preteso il rispetto delle norme contrattuali. Nella nuova azienda di comunità che proponiamo il senso di appartenenza degli opertatori significa esclusività del rapporto di lavoro e la sua valorizzazione professionale ed economica, una azienda nella quale è ai dirigenti è fatto divieto di lavorare anche nelle strutture private e dove la formazione ritorni ad essere di qualità e non di sfruttamento, in primo luogo per gli specializzandi; dove la ricerca non sia più emarginata. Un azienda dove tutti i medici convenzionati siano valorizzati nel lavoro integrato distrettuale, e nelle risposte alle urgenze minori, dai codici bianchi ai verdi. Un azienda dove per il sistema di emergenza urgenza va prioritariamente fatta una analisi delle eventuali (certe) diseconomie dei diversi sistemi di estermalizzazioni/convenzioni (esempio CRI, Croci verdi ecc.), con conseguente riappropriazione di funzione indebitamente cedute dai servizi sanitari regionali; una azienda che preveda per i medici del 118 un rapporto di dipendenza per tutti. Unʹazienda dove il criterio inderogabile per gli incarichi sia gestionali che professionali deve essere un percorso trasparente senza arbitrarietà, dalla pubblicizzazione alla valutazione comparata della professionalità, arrivando ad una graduatoria dove vince il più bravo, a partire dagli incarichi di struttura complessa. La visione di questa azienda passa anche dal rilancio della contrattazione, nazionale e locale, partendo dallʹintesa sul lavoro pubblico dellʹ11 maggio 2012 sottoscritta non solo dal Governo e dai sindacati ma anche da Regioni, Provincie e Comuni. La nostra di revisione della spesa sanitaria ai fini di un successivo reinvestimento nel diritto alla salute prevede, oltre alle economie strutturali derivanti da un modello aziendalista comunitario e partecipato, anche : 1. una riorganizzazione logistica delle sedi di salute. Dalle case della Salute ai distretti territoriali di sanità ad altre più attuali forme di accorpamento logistico delle diverse articolazioni delle aziende sanitarie, l esperienza ed il buon senso dice che l unificazione delle diverse attività all interno di strutture uniche produce un risparmio enorme, non solo in termini di canoni di locazione, ma anche di strumentazione, apparati amministrativi, spostamenti, uffici di front office, articolazioni dirigenziali ed organizzative 5

6 2. l azzeramento dei finanziamenti per enti e fondazioni non direttamente connessi all erogazione di prestazioni sanitarie ai cittadini e la reinternalizzazione nei servizi sanitari regionali solo ed esclusivamente per quelli a fortissima incidenza sui livelli essenziali di assistenza e sul diritto alla salute. 3. azzeramento di tutte le consulenze esterne e loro selettivo ripristino solo dopo aver verificato, certificandola, l impossibilità di coprire le relative funzioni con professionalità interne alla sanità pubblica 4. drastica riduzione del parco auto, ad eccezione, ovviamente, dei mezzi di soccorso, e sostituzione dei veicoli con mezzi di bassa e media cilindrata 5. assunzione forzata di un sistema centralizzato di acquisti per strumentazione sanitaria e beni di consumo 6. reinternalizzazione dei servizi informatici e utilizzo delle professionalità interne alla sanità pubblica 7. aggiornamento e verifica immediata degli accreditamenti per le strutture private e poi, ancora, sempre sotto il profilo generale 8. una immediata verifica generale sui criteri di appropriatezza delle prestazioni sanitarie attraverso un pieno coinvolgimento dei medici convenzionati, affidando loro spazi di autonomia ai quali far corrispondere reponsabilità precise. 9. costante verifica sull appropriatezza delle prestazioni erogate, aumentando la capacità di intervento immediato nel caso di eccessi di alcune tipologie di prestazioni 10. intensificazione del processo di razionalizzazione della spesa farmaceutica e ricorso ai farmaci generici 11. lʹehealth (sanità elettronica), strumento per una migliore tutela della salute che avvicina i cittadini ai servizi; 12. una massiccia informatizzazione, con accessibilità estesa anche on line, con la cartella clinica elettronica, fonte di riduzione di costi e di errori; 13. lʹimplementazione della telemedicina che potrebbe ridurre i costi e i disagi per lʹassistenza ai cittadini (a partire da chi soffre di patologie croniche); 14. Il rafforzamento di funzioni oggi esercitate solo marginalmente quale la distribuzione diretta dei farmaci, che consentirebbe di risparmiare sulla spesa farmaceutica in misura maggiore anche della adozione generalizzata, ma non sempre efficace, dei farmaci equivalenti. Infine 15. lʹintegrazione e la collaborazione tra le professioni offre la possibilità non solo di concorrere alla migliore tutela della salute, ma di ottimizzare, valorizzandole, tutte le risorse umane a disposizione. 6

7 SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI I tagli ai trasferimenti al sistema delle Autonomie locali, nonché il rispetto dei vincoli posti dal Patto di stabilità interno e dai tetti di spesa sul personale hanno indubbiamente imposto allo stesso sistema unʹazione generalizzata volta ai risparmi di gestione. Tutti gli Enti locali nel corso degli ultimi anni sono stati costretti a fare i conti con una realtà finanziaria che, nella maggior parte dei casi, non lascia particolari margini agli sprechi. Di ciò ne ha risentito sia il mantenimento di servizi essenziali, sia il personale dipendente a cui è stata ridotta anche una quota di salario accessorio. In tale contesto è necessario, se si vuole continuare a garantire lo stesso livello di servizi, operare in due direzioni: 16. agire su una razionalizzazione/semplificazione ottimale del sistema delle società controllate e del sistema delle esternalizzazioni; 17. agire per definire ambiti di adeguatezza funzionale al mantenimento dei servizi rivolti alla cittadinanza Gestione diretta Sul primo fronte è necessaria innanzitutto riportare alla gestione diretta servizi essenziali per le Amministrazioni locali. In moltissimi casi lʹutilizzo di società strumentali e di società controllate è servito ad aggirare i vincoli posti dal blocco del turn over e raramente si è prodotto un risparmio nella gestione degli stessi se si tiene conto di quanto ampia sia la moltiplicazione di Consigli dʹamministrazione e di dirigenti ai vertici di queste società. Lʹassenza di un reale valore aggiunto (considerate anche le ultime evoluzioni normative che hanno imposto alle stesse il rispetto del patto di stabilità interno) dovrebbe in modo automatico produrre una gestione diretta di determinati servizi. A maggior ragione la stessa impostazione bisogna averla per le esternalizzazioni prodotte come escamotage per evitare di incrementare le spese del personale (e che invece hanno prodotto enormi costi per il personale interessato da questi processi). È evidente che un tale approccio debba necessariamente comportare una rivisitazione del sistema di vincoli imposti alle assunzioni (anche attraverso le deroghe che oggi sono previste per determinati servizi). Riordino istituzionale Sul secondo fronte il ragionamento non può che fare i conti con lʹassetto istituzionale che il nostro Paese vuole darsi. Nellʹultimo anno, abbiamo assistito a provvedimenti normativi sullʹamministrazione pubblica, dettati dalla duplice esigenza di fare cassa e di soddisfare lʹanti politica crescente nel paese. Il risultato di questi provvedimenti è stata la totale assenza di un disegno organico, quantomai necessario, che affronti le problematiche legate allʹinefficienza e alla dualità del nostro sistema istituzionale, in cui cʹè sì un decentramento normativo (vedi ad esempio il 7

8 federalismo fiscale), ma, nei fatti, si riscontra tuttora unʹamministrazione fortemente centralizzata. In questo senso è assolutamente auspicabile che venga approvata la Carta delle Autonomie, norma in grado di affrontare nel suo complesso la riorganizzazione dellʹamministrazione pubblica centrale e periferica, coinvolgendo tutti i livelli istituzionali. La complessiva riorganizzazione delle funzioni amministrative deve valorizzare lʹassociazionismo dei piccoli comuni con la nascita delle Unioni dei Comuni, nel rispetto del ruolo istituzionale dellʹente Comune. Lʹassociazione delle funzioni dei Comuni deve supplire alle difficoltà di gestione efficace ed efficiente di determinati ambiti amministrativi e dei servizi alla cittadinanza che si riscontrano in enti troppo piccoli. Determinate funzioni, quali sono quelle prettamente di area vasta, non possono che essere attribuite ad un ente intermedio tra Regioni e Comuni. In un paese come lʹitalia, infatti, caratterizzato da una grande frammentazione comunale, la presenza di un ente di coordinamento può essere un utile strumento per favorire la partecipazione dei cittadini e garantire la presenza di determinati servizi in unʹarea più ampia del comune di residenza, ma circoscritta rispetto alla vastità di un territorio regionale. Le Province devono restare enti di governo cui sono attribuite esclusivamente le funzioni di area vasta e di coordinamento e devono poter godere della necessaria autonomia finanziaria. Più che una riduzione del numero delle Province, in questa fase, si potrebbe ragionare ad ipotesi di associazione delle funzioni principali di Province che abbiano insieme un parametro demografico ed uno di estensione territoriale e di collocazione geografica ottimale. Patto di stabilità: Non è, inoltre, secondaria la necessità di liberare risorse da utilizzare per un rafforzamento del sistema di welfare e di rivedere il patto di stabilità interno per consentire, alle amministrazioni locali, di investire sulla ripresa delle economie dei territori risorse che ora sono inutilmente bloccate presso i tesorieri o presso la Cassa depositi e prestiti. Profili e turn over:il tema della gestione delle risorse umane e della loro valorizzazzione è cruciale nella fase di gravi restrizioni economiche e di bilancio che il Sistema delle autonomie sta affrontando. Da questo punto di vista è necessario riaffermare la rilevanza dei rinnovi contrattuali bloccati da due anni e deve essere superato l insieme di vincoli sovvrapposti creati dalle varie finanziarie. Tali vincoli infatti sommandosi gli uni sugli altri, non consentono agli enti di assumere personale dove sarebbe utile e produttivo intervenire. Emblematica da questo punto è la situazione degli asili nido e delle scuole dell infanzia per le quali si rischia seriamente che i servizi si blocchino o che siano esternalizzati. Gli Enti devono quindi, all interno di compatibilità finanziarie generalie delle normative contrattuali poter agiere loro politiche di gestione delle risorse umani e di assetto dei servizi per i cittadini. 8

9 Mobilità: I grandi processi di riorganizzazione istituzionale che coinvolgeranno le autonomie locali richiederanno la capacità degli enti di gestire grandi processi di formazione e riconversione professionale del personale e se inevitabili anche le mobilità che ne potranno derivare. L interlocuzione con il sindacato e le regole di tale interlocuzione, devono essere riviste a garanzia e tutella dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Cʹè la necessità di rivedere i meccanismi delle mobilità con la piena partecipazione delle organizzazioni sindacali, così come d altronde la stessa intesa con il Governo, recentemente sottoscritta, già prevede. Gestione del patrimonio: è necessario un intervento interistituzionale per la razionalizzazione degli uffici delle pubbliche amministrazioni. Interventi lasciati allʹautonoma iniziativa dei singoli Enti rischiano di essere effettuati senza che sia individuata una mappa complessiva dei patrimoni e delle esigenze e quindi senza conseguire economie di scala altimenti realizzabili. Appalti: Sull annosa questione della razionalizzazione degli appalti, a partire da esperienze già in corso in sezioni della P.A. eds in alcune regioni, devono essere ridotta drastimente le stazioni appaltanti, mettendo mano anche a regole e sistemi di controllo che siano realmente in grado di evitare meccanismi di corruzione e malaffare che tanto pesano sui costi delle forniture di beni e servizi nelle Amministrazioni. Spetterà al legislatore e successivamente agli enti interessati definire accordi interistituzionali ai vari livelli: 9

10 AMMINISTRAZIONI CENTRALI 1. Premessa 2. Ministero dell Interno 3. Ministero Infrastrutture e Trasporti 4. Ministero dell Istruzione Università e Ricerca 5. Ministero della Giustizia PREMESSA In questi giorni, con l incarico al Prof. Bondi, il Governo si sta sperimentando nello studio di un progetto di spending review su tutta la pubblica amministrazione. All interno del progetto di revisione della spesa, per il comparto delle Amministrazioni Centrali, vengono indicati: il Ministero dell Istruzione Università e Ricerca, Il Ministero Infrastrutture e Trasporti, Il Ministero della Giustizia ed il Ministero dell Interno. Presumibilmente tutte le Amministrazioni saranno coinvolte da processi di riorganizzazione e tagli della spesa e per questo ognuna, autonomamente e quasi sempre senza il coinvolgimento delle OO.SS., sta ragionando su come e dove tagliare. Per parte nostra vogliamo avviare un ragionamento su come si può parlare di spending review nelle Amministrazioni Centrali. Per comodità di analisi, per il momento, abbiamo preso in considerazione gli stessi Ministeri individuati nel documento Giarda, pubblicato sul sito del Governo. In premessa va ricordato che il concetto di spending review non va inteso come taglio alla spesa pubblica ma, al contrario, come revisione della spesa e reinvestimento dei risparmi per una razionalizzazione dell organizzazione che sia in grado di offrire migliori servizi. Dato quindi per condiviso, almeno tra noi, il significato di spending, riteniamo che sono almeno altri due gli elementi senza i quali non sarebbe neanche possibile avviare un ragionamento: il mantenimento dei livelli occupazionali la necessità di non arretrare dal territorio e dai cittadini. L accentramento di competenze e funzioni provocherebbe solo disagi, inefficienza e servizi iniqui. In questo contesto non va mai dimenticato che le Amministrazioni Centrali garantiscono diritti costituzionali che devono essere esigibili in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale e da tutti i cittadini. 10

11 Siamo convinti, e non da ora, che la Pubblica Amministrazione vada riformata, riorganizzata e che le risorse pubbliche possano essere spese meglio, siamo convinti anche che ciò non possa essere attuato senza il coinvolgimento ed il confronto vero con chi poi queste riforme dovrà riceverle ed applicarle: i lavoratori e chi li rappresenta. Entrando più nel dettaglio: Esternalizzazioni: vorremmo che finalmente fosse possibile verificare se i servizi esternalizzati, a partire dal campo dell informatica, mostrano coerenza tra costi e risultati. Dai nostri riscontri, pressoché in tutte le Amministrazioni Centrali la gestione informatica, le banche dati e l erogazione dei servizi on line sono appaltati a ditte esterne. Abbiamo ragione di credere che attraverso l utilizzo delle professionalità interne e la reinternalizzazione delle funzioni, non solo si potrebbero effettuare risparmi, ma si potrebbe studiare un sistema informatico utilizzabile da tutte le Amministrazioni, con una rete di collegamento e dialogo che consenta di evitare duplicazioni di lavoro e di spesa. Simile operazione potrebbe essere immaginata per la gestione dei centri di ascolto, servizi spesso affidati a call center privati. Verificare la possibilità dei sistemi open source per risparmiare sui costi delle licenze informatiche. Società in house: le funzioni affidate alle società in house presso i Ministeri potrebbero essere reinternalizzate con il conseguente assorbimento di tutti i lavoratori coinvolti e di un risparmio notevole sui bilanci dello Stato. Razionalizzazione logistica: Pensiamo possibile individuare, lasciando fuori le aree metropolitane per le quali potrebbero essere trovate soluzioni diverse, edifici idonei e comuni per ospitare una o più amministrazioni. In quest ottica, le prime indicazioni, contenute nel documento Giarda, potrebbero trovare parziale condivisione. L accorpamento delle sedi, e non delle specifiche funzioni istituzionali, di alcune Amministrazioni potrebbe consentire razionalizzazione di spesa ed agevolazioni per gli utenti. Sarebbe utile, in questo senso, un analisi delle sedi di proprietà pubblica e di quelle in affitto. Tale razionalizzazione consentirebbe da un lato di risparmiare sulle spese logistiche e dall altro di agevolare l utilizzo di risorse comuni per funzioni comuni (richiamiamo quanto detto sopra sulla rete informatica ). Razionalizzazione del servizio: Riteniamo che il criterio della densità di popolazione che il Governo intenderebbe adottare, non possa essere condiviso. Criteri esclusivamente quantitativi non rispondono ad esigenze e criticità importanti determinate dal clima ambientale, quali la presenza della criminalità organizzata, disagio sociale o tasso di disoccupazione. Questi sono per noi tra i criteri più importanti senza i quali la revisione di spesa prevista dal Governo altro non sarebbe che la prosecuzione della politica dei tagli 11

12 lineari. La razionalizzazione logistica, e quella del servizio con il conseguente risparmio eviterebbe di sguarnire il territorio dalla presenza del servizio pubblico, mantenendolo territorialmente disponibile per i cittadini. Mobilità: Per effetto dei tagli e del blocco delle assunzioni, la stessa corte dei conti, nella relazione del 2012, rileva una marcata diminuzione del personale statale. Ciò nonostante per alcune Amministrazioni si continua a parlare di esuberi e di mobilità. A nostro avviso, le esternazioni sugli esuberi ci sembrano voler supportare ancora una volta solo la logica dei tagli lineari. Riteniamo invece che per garantire il mantenimento dei servizi pubblici sul territorio, con le caratteristiche dei livelli di efficienza richiesti da una moderna società avanzata, si possa aprire ad un confronto sulla necessità di mobilità programmata e negoziata (a livello provinciale e/o metropolitano). Anche in considerazione di quanto espresso nel paragrafo sulla razionalizzazione logistica, non sembrerebbe impossibile ragionare su una diversa distribuzione dei lavoratori che operano presso la stessa sede, ma appartenenti ad amministrazioni diverse, riformulando in modo flessibile il concetto di dotazioni organiche (variabili) ed introducendo l elemento geografico e temporale (sostituendo l istituto del comando). Va da se che questo ragionamento non può prescindere da un confronto negoziale che garantisca l omogeneità e l insieme dei trattamenti economici, un investimento sulla formazione continua e l utilizzo, in prima istanza, della volontarietà. Consulenze: in questi anni l utilizzo dei rapporti di lavoro interinali, l uso delle consulenze e di altre forme di lavoro atipico ha risposto, in parte, ad una necessità reale, causa il blocco delle assunzioni che ne ha provocato la necessità. Si tratta quindi almeno in parte, di lavoro dipendente mascherato. Il costo di questo lavoro mascherato è stato perciò prodotto da scelte politiche sbagliate e miopi. E necessario procedere ad una verifica delle professionalità presenti nella pubblica amministrazione e alla conseguente riduzione del ricorso a forme atipiche di lavoro. E necessario eliminare il blocco delle assunzioni, così da non giustificare la copertura di professionalità mancanti con il ricorso alle consulenze. Risparmi spese di gestione: è necessario intervenire con più attenzione e rigore su tutte le spese variabili quali quelle di rappresentanza, acquisto mobili di arredamento, auto blu ecc. In un momento di crisi economica riteniamo assolutamente opportuno tagliare tutte le spese non necessarie a garantire la sicurezza e l incolumità dei lavoratori. Vanno eliminati tutti i benefit sia per la Dirigenza che per la rappresentanza politica delle Amministrazioni Centrali. Va in fine precisato che nel documento Giarda viene indicato anche l INPS per il quale 12

13 però, a nostro avviso, va fatto un ragionamento a parte, in quanto il nuovo Ente è interessato da un importante riforma determinata dall accorpamento con INPDAP ed Enpals previsto dalla Legge 201. In questo caso i risparmi sono già previsti dalla norma e non è previsto nessun reinvestimento sull Ente stesso. Stiamo lavorando per produrre un documento complessivo su come noi intenderemmo la riorganizzazione dell INPS Di seguito le proposte più dettagliate sull analisi di revisione della spesa per i singoli ministeri MINISTERO DELLʹINTERNO Il documento sulla spending review fornito dal ministero dellʹinterno lascia aperti molti dubbi soprattutto per la genericità dellʹintervento e il minimo risultato di risparmi, 200 milioni di euro, che si prevede nellʹarco di vari anni (9 anni). Se è possibile valutare positivamente il mantenimento sul territorio delle strutture periferiche dellʹamministrazione dellʹinterno, non si può dire altrettanto delle funzioni ad esse assegnate e svolte. Assistiamo, infatti, a un accentramento in capo a un unico organismo, con compiti di coordinamento (presumibilmente nella responsabilità del prefetto) delle diverse funzioni dello Stato sul territorio con un accorpamento non solo logistico ma anche funzionale nella gestione dei servizi comuni. Tale questione pone problematiche in relazione ai servizi erogati dalle altre amministrazioni che si vedranno gestite dal Prefetto dal punto di vista delle risorse finanziarie superando il concetto di autonomia delle amministrazioni. LʹUfficio Territoriale dello Stato, così come proposto, risponde ad una logica di accentramento delle funzioni territoriali delle Amministrazioni pubbliche in una singola sede logistica e funzionale che, aldilà dell esiguo risparmio immediato, rischia di diventare un appesantimento per lʹattività dello Stato nel rapporto con il cittadino andando a perdere quella funzione decentrata, più vicina allʹutenza, che invece riteniamo necessaria per erogare un servizio più efficiente. Anche lʹaffidamento ad unico organo di governo centrale sul territorio non può a nostro avviso garantire quella necessaria capacità autonoma di intervento delle Amministrazioni. Chi stabilirà le attività ispettive degli Uffici provinciali del lavoro? Il Prefetto? Sempre il Prefetto deciderà gli interventi di restauro delle Sopraintendenze in materia di beni culturali, artistici, architettonici? Altra questione che si può sollevare di fronte a una ipotesi del genere è come sarà gestito il personale, tenendo conto del fatto che lʹunificazione dei servizi comuni potrebbe determinare degli esuberi. La previsione dello snellimento di alcune prefetture, oltre a provocare una ricaduta sul personale, sembrerebbe delineare una contrazione dei servizi alla cittadinanza in quanto si focalizza lʹattività delle prefetture più piccole in particolare sullʹordine e la sicurezza pubblica. Non si comprende quale potrà essere lʹattività di questi uffici, quali saranno i servizi che resteranno, a partire in primo luogo dagli sportelli per lʹimmigrazione. 13

14 La nostra proposta, invece, delinea unʹamministrazione più vicina alla cittadinanza con un ruolo maggiormente significativo delle attività con caratteristiche più amministrative e non quasi esclusivamente di ordine pubblico. Lʹindividuazione di spazi condivisi per le sedi delle amministrazioni centrali sul territorio e la creazione di un unico centro di spesa, che rientrano nella nostra proposta, possono essere condivisibili se, su questo ultimo punto, vengano chiarite le procedure di acquisto dei servizi e l autonomia di spesa hanno le singole amministrazioni per le specifiche attività di settore. Proponiamo dunque di: 1) Costituire degli uffici di front office comuni per quelle funzioni più di prossimità verso la cittadinanza che ricevono le istanze dei cittadini tra le amministrazioni, ed una lavorazione delle richieste in back office presso le amministrazioni competenti. Tale ipotesi avrà la necessità di investimenti concreti sul piano tecnologico e di formazione del personale attraverso una vera informatizzazione delle procedure e con la messa in rete degli uffici e lʹampliamento delle possibilità di dialogo telematico tra cittadino e pubbliche amministrazioni. Inoltre adottando questa soluzione si eviterebbero problematiche di gestione del personale e si garantirebbe professionalità nei servizi resi. 2) L accorpamento logistico delle sedi degli uffici delle Stato sul territorio, valutando lʹuso di beni demaniali per risparmiare su fitti e locazioni (ad esempio sede della Prefettura di Roma di via Ostiense, 2 milioni e 900mila euro lʹanno ad un privato mentre sarebbe possibile utilizzare le caserme dismesse di viale Giulio Cesare). In merito allʹaccorpamento degli uffici centrali, sul quale potremmo trovarci disponibili, quanto previsto nel documento risulta estremamente generico, appena accennato senza che venga specificata la qualità dellʹintervento. Si parla di una revisione delle dotazioni organiche con il taglio delle consolidate carenze di organico e si accenna ad una rivalutazione delle piante organiche dei dirigenti con particolare riferimento alle posizioni di prefetto provenienti dalla carriera della polizia di stato. Tale ipotesi non è prevista, invece, per quanto riguarda il personale civile contrattualizzato che continua a vedere le proprie posizioni, in tutte le sedi della ps, occupate da personale della ps utilizzato in modo improprio. Su questa questione, per razionalizzare la spesa, la nostra proposta avanza la soluzione di dare piena applicazione allʹart. 36 della 121/81, la legge di riforma della Polizia di Stato, che prevede lʹimpiego del personale civile dellʹamministrazione dellʹinterno in quelle funzioni amministrative e contabili di supporto alle attività operative della Polizia di Stato. 3) ad oggi sono migliaia gli operatori della Polizia di Stato, in tutto il territorio nazionale, impegnati in attività non di istituto che hanno un costo fisso superiore a quello di lavoratore civile (circa 37 mila euro contro 28mila) a questi costi vanno aggiunti quelli 14

15 degli oneri riflessi, del salario accessorio, dellʹaddestramento e dellʹequipaggiamento. Impegni di risorse, ad oggi, non più sostenibili nella situazione di crisi economica che il Paese sta vivendo. In questa ottica particolare attenzione va riservata alla revisione dei ruoli tecnici della ps, prevista nella riorganizzazione del dipartimento di ps. Infatti, come già visto nel corso dellʹestate scorsa, lʹoperazione potrebbe nascondere lʹeventualità di istituire un ruolo amministrativo della ps che andrebbe a sostituire il personale civile che opera, a titolo di legge, negli uffici di polizia. La problematica rappresentata, oltre a investire questioni di carattere sindacale, riveste anche un funzione politica in quanto la creazione di un ruolo amministrativo della ps creerebbe i presupposti per unʹautogestione e un autogoverno della polizia che porterebbe la polizia di stato a essere un ulteriore corpo separato semimilitare rinnegando i principi democratici che trentʹanni fa ispirarono la riforma della polizia. 4) ad oggi una parte consistente delle spese è costituito dalle locazioni di spazi non strettamente necessari e non più connessi allʹincarico, in particolar modo per quanto riguarda la Polizia di Stato. Si tratta di immobili con superfici superiori alle reale esigenze dellʹorganismo e non utilizzati, quali ad esempio gli spazi collettivi di benessere, alla somministrazione dei quali il Ministero non è più tenuto a seguito della legge 121/81 che ha smilitarizzato il Corpo della Polizia di Stato. 5) altra problematica sulla quale si potrebbe intervenire per razionalizzare e contenere le spesa è quella relativa allʹassistenza sanitaria ospedaliera per gli stranieri indigenti.come rilevato anche dalla Commissione per la finanza pubblica questa funzione diventa un costo per lʹamministrazione in quanto la mancanza di una specifica conoscenza del settore sanitario impedisce una corretta valutazione delle istanze di assistenza. A tale spesa si può ovviare trasferendo questa funzione al SSN e alla Regioni che in materia hanno una competenza più completa e quindi, attraverso il monitoraggio continuo del territorio che già viene effettuato, possono svolgere unʹattività istruttoria più esaustiva ed efficace. 6) altro punto rilevante per realizzare un risparmio effettivo è quello relativo agli organi accertatori degli enti locali. Occorre da parte di quest ultimi una maggiore attenzione alle normative vigenti in materia di attività sanzionatoria e ai procedimenti a essa connessa.infatti in materia di custodia degli autoveicoli sequestrati, impegno finanziario tra i più rilevanti, le spese sono sostenute dal Ministero che non riesce a rivalersi sui trasgressori (anche qui è necessaria una riorganizzazione delle attività di contenzioso che permettano il recupero di risorse che attualmente lʹamministrazione regolarmente perde non presentandosi in giudizio). La norma in vigore (269/2003) prevede che il bene sottoposto a sequestro venga affidato al proprietario per la custodia, liberando così lʹamministrazione dalle spese; gli organi accertatori, invece, continuano ad affidare ai depositi convenzionati gli automezzi e a inviare in ritardo i verbali alle prefetture, determinando così un elevato costo per la custodia a carico del Ministero (a volte anche 10 anni). 15

16 In conclusione, la soluzione della piena applicazione dellʹart. 36 e la verifica attenta delle risorse spese per gli alloggi di servizio (costo altissimo), l intervento nelle funzioni indicate e una diversa organizzazione del lavoro, insieme allʹapplicazione della razionalizzazione dei diversi costi individuati dallʹamministrazione, porterebbero lʹamministrazione a produrre un risparmio certamente superiore a quello previsto nel documento presentato dal Ministro. DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO, SOCCORSO PUBBLICO E DIFESA CIVILE Ottimizzazione e riduzione della spesa Il Governo ha già imposto l ennesima drastica riduzione dei flussi di spesa pubblica da conseguire attraverso una riorganizzazione delle attività ai fini di una più efficiente erogazione dei servizi, dell eliminazione degli sprechi e della realizzazione di economie di bilancio. Per ciò che concerne i tagli Ministero dellʹinterno, riteniamo che il Corpo dei Vigili del Fuoco abbia già pesantemente subito la politica del rigore e non possa essere sottoposto a ulteriori tagli che provocherebbe il blocco totale delle attività amministrative, tecniche e operative. Occorre agire, dunque, puntando ad ottimizzare e razionalizzare le scarse risorse attualmente disponibili per continuare a fornire soddisfacenti risposte in tema di soccorso pubblico, protezione civile, sicurezza ed emergenza alla popolazione. Lʹattuale modello organizzativo del Dipartimento è troppo burocratizzato e necessita, dunque, di un intervento diretto sullʹapparato centrale allo scopo di garantire una migliore operatività sul territorio e una maggiore autonomia gestionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. E necessario uno snellimento dei procedimenti e delle relative funzioni dipartimentali sostenendo, nel contempo, un ampio decentramento funzionale attraverso una forte valorizzazione delle Direzioni Regionali e dei Comandi Provinciali. La rivisitazione della struttura interna del Ministero dovrebbe prevedere una riduzione delle Direzioni Centrali, anche in termini strutturali, per consentire il mantenimento di elevati profili di efficienza ed efficacia grazie ad un processo di riconoscimento delle professionalità direttamente recuperabili dal profilo operativo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. Il CNVVF è stato incardinato nel Ministero dell Interno dal D.P.R. n. 398 del 7 settembre 2001, con un notevole aumento di posti di funzione e di personale assegnato alle 16

17 dipendenze delle Direzioni e Uffici Centrali per un totale incremento complessivo di 800 unità, di cui 100 con funzioni dirigenziali. Tale dilatazione dell organico non è stata seguita da un corrispondente aumento di risorse, bensì da una sottrazione delle disponibilità economiche dei vari Comandi Provinciali a discapito del servizio di soccorso reso alla popolazione. In definitiva, si presenta l urgenza di ridurre il costo complessivo dell apparato burocratico centrale del Dipartimento dei VVF, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, che ammonta attualmente a 95 milioni di euro. Informatizzazione dei servizi. Un rilevante contenimento dei costi è possibile anche attraverso il perfezionamento dell efficienza della macchina amministrativa, ponendo particolare attenzione alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dellʹinformazione e della comunicazione all interno di in un processo di cambiamento dell attività finalizzato ad una maggiore interazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. L informatizzazione del Dipartimento e degli uffici territoriali del Corpo Nazionale, inoltre, grazie ad esempio ad una migliore gestione del protocollo informatico, alla digitalizzazione completa dei rapporti di intervento oppure all utilizzo del libretto individuale di formazione, consentirebbe una razionalizzazione non solo del tempo, ma anche delle risorse umane e strumentali. I seguenti interventi, proposti dalla FP CGIL, assicurerebbero un taglio dei costi strutturali con una diminuzione che si aggira intorno al 20%, senza alcuna importante riduzione del servizio prestato dagli Uffici Centrali. Modifiche strutturali uffici dipartimentali: Direzione Centrale della Difesa Civile e delle Politiche di Protezione Civile: 1. soppressione della Direzione Centrale con trasferimento degli uffici per la gestione dei C.A.P.I. alla Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico; 2. La Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico tratterà delle attività, anche di carattere internazionale, afferenti alla Difesa Civile ed alla Protezione Civile; 3. Soppressione della struttura denominata D.C. 75 Ufficio Centrale Ispettivo: 1. Soppressione dell Ufficio con trasferimento delle funzioni allo staff del Capo del Corpo; con la soppressione dei tre Uffici Ispettivi ( Italia settentrionale, centrale e meridionale) le ispezioni saranno demandate ai Direttori Regionali dei VVF. Direzione Centrale per gli Affari Generali: 17

18 1. Soppressione della Direzione Centrale con trasferimento delle competenze alla Direzione Centrale per le Risorse Umane. MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Le proposte avanzate dall autorità governativa, impattano negativamente soprattutto sul settore motorizzazione prevedendo la costituzione di un Autorità autofinanziata, dimenticando ancora una volta il settore marittimo che attende da anni un riassetto organizzativo, così da consentire la diretta correlazione delle funzioni di regolazione proprie delle Direzioni Generali e delle funzioni di vigilanza specifiche del Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Spese di Funzionamento 1. L amministrazione ha in organico figure professionali specifiche del settore informatico, nello specifico: esperto informatico, tecnico informatico, operatore informatico, assistente informatico. L impiego di dipendenti propri dell amministrazione su progetti informatici necessari alla gestione del personale, di banche dati e gestione di archivi, permetterebbe di reinternalizzare le procedure attualmente affidate in out sourcing. 2. Particolare attenzione merita il S.AP. (gestione presenze) in uso presso le sedi centrali e alcune periferie, che ha un altissimo costo di assistenza e supporto e potrebbe essere sostituito da programmi già sviluppati da una equipe di programmatori in ruolo presso l Amministrazione. 3. Razionalizzazione degli help desk, attualmente 2 (telecom e Hp) e ripristino di assistenza mediante personale proprio dell Amministrazione. 4. Adozione di sistemi operativi open source che, oltre all economicità, presentano ulteriori vantaggi in quanto, essendo più leggeri, girano su macchine meno potenti rispetto a quelle richieste dai pacchetti Microsoft, sono meno soggetti agli attacchi di virus e offrono aggiornamenti gratuiti, con interfaccia grafica simile a quelle offerte da Microsoft. 5. non dovrebbero essere possibili emolumenti non direttamente connessi allo svolgimento di un attività lavorativa documentata ufficialmente (indennità, struttura tecnica di missione), la cui durata sia conforme a quanto previsto dalle normative contrattuali. 6. in via prioritaria si deve intervenire in modo radicale sui contratti di consulenza e alla internalizzazione delle attività attualmente gestite da soggetti terzi. Autorita Portuali Le Autorità Portuali, istituite con la legge 84 del 28 gennaio 1994 nei seguenti porti, erano, secondo legge, originariamente 18: sono ora lievitate a 24. La loro espansione non sempre è stata legata a motivi di interesse nazionale come 18

19 nel caso di Manfredonia; si riporta quanto contenuto nella Determinazione della Corte dei Conti n. 87/2009 che richiama l Amministrazione sulla necessità che l Autorità portuale di Manfredonia venga al più presto definita. Appare indubbio che in assenza di personale proprio e di idonei strumenti operativi e gestionali, la gestione commissariale in atto risponde al solo scopo di consentire il godimento dei relativi compensi. 1. Pur riconoscendo alle Autorità Portuali il ruolo di volano dell economia marittima, potrebbero essere rimodulate, razionalizzate, accorpate, ridotte. Capitanerie di Porto Riconfermiamo la necessità di istituzionalizzare le strutture periferiche del settore Marina, specificando che la funzione amministrativa risiede in capo alle Direzioni Generali e che al Comando delle Capitanierie di Porto fa capo solamente la gestione delle strutture periferiche, presso le quali presta servizio personale civile. 1. Una nuova regolamentazione delle attività istituzionali potrebbe rilanciare l attività del Dipartimento del Trasporto marittimo e produrre notevoli risparmi di spesa di funzionamento (stipendi, acquisto materiale informatico, ecc.) che, come risulta da dati della Ragioneria Generale dello Stato per l anno 2005, hanno inciso per il 56,43% sul totale complessivo di spesa fronte dell 1,59 del Dipartimento. Agenzia della Motorizzazione Civile Il settore motorizzazione civile attualmente ha una struttura articolata in tre livelli: 1) Dipartimento dei Trasporti 2) Direzioni Generali territoriali interregionali; 3) Uffici Motorizzazione Civile a livelli provinciale. L attuale organizzazione prevista dall ultimo D.M. ha comportato incrementi di spesa derivanti dall istituzione di un livello intermedio che, di fatto, non ha migliorato l efficienza del servizio offerto all utenza. Premesso quanto sopra, concordiamo nella necessità di riorganizzazione del settore motorizzazione finalizzata al miglioramento del servizio pubblico, mediante: 1. L abolizione delle Direzioni Generali Territoriali, con conseguente rivalutazione degli UMC, funzionalmente correlati al Dipartimento dei trasporti; 2. soppressione delle sedi distaccate facenti capo alla stessa provincia i cui stabili sono di proprietà dei comuni oppure di soggetti privati a cui si paga una locazione e dove i tecnici si recano sistematicamente per effettuare operazioni tecniche spesso in situazioni di precarietà igenica; 3. dismissione dei contratti individuali onerosi con postecom per firma digitale internalizzando il servizio verso la struttura informatica già presente in amministrazione centrale; 4. omogenizzazione e definizione degli standard di qualità dei servizi a livello nazionale; 5. Implementazione dei capitoli di spesa necessari all effettuazione dei controlli volti alla sicurezza stradale presso i centri autorizzati alle revisioni veicoli 19

20 legeri, dei controlli sulle autolinee, delle autoscuole che effettuano corsi per recupero punti patente, studi di consulenza automobilistica autorizzati alle immatricolazione veicoli, controlli su strada a campione dei veicoli pesanti; 6. previsione di un meccanismo per le prestazioni dei funzionari (già esistente vedi legge 870/86) regolato con criteri di trasparenza e legato a standard di qualità definiti a livello centrale. Al contrario di quanto previsto nel documento Giarda sulla nascita di un Agenzia autofinanziata per la gestione della Motorizzazione Civile (così l alto tasso di corruzione già presente nelle motorizzazioni non potrebbe che aumentare), noi riteniamo: 1. possibile la nascita di un Agenzia Nazionale pubblica a finanziamento interamente pubblico sottoposta a vigilanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, accorpando tutte le competenze pubbliche di ACI e motorizzazione Civile, rappresenti l unico interlocutore dell automobilista in quanto unica filiera della vita del veicolo. L Agenzia svolgerebbe tutte le funzioni tecnico operative, con poteri ispettivi e di controllo improntando la propria opera a criteri destinati ad elevare la qualità dei servizi resi ai cittadini (accorpamento di funzioni omogenee) ed a uniformare e coordinare i servizi sul territorio nazionale. Autorità per i Trasporti L Art. 36 del Cresci Italia ha istituito l Autorità per i Trasporti che oltre ad essere soggetto tecnico regolatore degli oneri tariffari, riveste un ruolo di programmazione nello stabilire condizioni minime di qualità dei servizi. In particolare, con riferimento al trasporto pubblico locale, gli standard di servizio si presentano difformi all interno del territorio nazionale; peraltro la definizione di parametri di riferimento acquista rilevanza nel momento in cui vengono ad essere previste ispezioni destinate al monitoraggio sulla qualità offerta all utenza. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sedi diffuse in modo capillare su tutto il territorio e, mediante il personale ivi presente potrebbe fornire all Autorità per i Trasporti i dati relativi al servizio fornito all utenza dalle aziende di singole aziende di Trasporto. Riteniamo utile ragionare sulla possibilità di effettuare ispezioni/controlli sulla qualità del trasporto pubblico locale (TPL) garantendo così una quantità di dati importantissima ai fini statistici che consentirebbero di assumere decisioni di intervento nel settore del TPL in maniera mirata ed omogenea. MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA Il diritto all istruzione è uno dei diritti fondamentali di cittadinanza, sancito dalla Costituzione e deve poter essere effettivamente esigibile da tutti i cittadini in ogni parte del Paese. Il documento Giarda sulla spending review, costruito prima di tutto nell ottica del risparmio delle Pubbliche amministrazioni, potrebbe avere un effetto negativo 20

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

DIRIGENTI Valutano e sono valutati

DIRIGENTI Valutano e sono valutati Commento alla Bozza di decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI UIL Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA - RICERCA - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA AGENZIE FISCALI - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO VIGILI DEL FUOCO AUTORITA INDIPENDENTI SETTORE

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto scuola per il reperimento delle risorse da destinare per le finalità di cui all art. 8, comma 14,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA COSA CAMBIA CON LA RIFORMA PREVISTA NEL DLGS DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA 15/2009 A CHE COSA SERVE IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue.

IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue. IL Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, Le Regioni, le Province e i Comuni, le Organizzazioni sindacali, concordano quanto segue. La pubblica amministrazione è stata oggetto negli

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO (Approvato con delibera Giunta Comunale di Scarlino n.

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale : DOTT. ALBERTO DI BELLA Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale ANNO 2015 SETTORE: PERSONALE ASSOCIATO : Dott. Alberto Di Bella CENTRO DI COSTO: Ufficio associato del personale OBIETTIVI PERMANENTI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011 DECRETO AUTO BLU La risposta immediata Roma, 3 agosto 2011 IL DECRETO AUTO BLU Le auto blu sono percepite come un privilegio o peggio uno spreco Negli anni si è più volte intervenuti per razionalizzarne

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli