IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana. Il settore del legno e mobilio in Provincia di Pisa: prospettive di policy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana. Il settore del legno e mobilio in Provincia di Pisa: prospettive di policy"

Transcript

1

2 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il settore del legno e mobilio in Provincia di Pisa: prospettive di policy Ottobre, 2007

3 RICONOSCIMENTI Il presente lavoro, realizzato dall IRPET sotto il coordinamento di Stefano Casini Benvenuti, si è avvalso delle riflessioni e delle analisi sviluppate su questo argomento nell ambito della collaborazione tra IRPET e Scuola Superiore Sant Anna di Pisa sul tema più generale dei servizi alle imprese. Si ringraziano in particolare Nicola Bellini, Irene Martinez e Cecilia Pasquinelli, cui dobbiamo molti degli spunti presenti in questa nota. 2

4 Indice Premessa e guida alla lettura 5 1. IL CONTESTO SETTORIALE 7 2. Le proposte di intervento Formazione e immagine del distretto Funzione di animazione e broker di servizi Technology Forecasting 15 Allegato A IL RUOLO DEI CENTRI SERVIZI ALLE IMPRESE 1. I servizi reali alle imprese: definizione e caratteri La segmentazione del mercato La gestione del ciclo di acquisto dei servizi reali Problemi aperti 32 Riferimenti bibliografici 33 Allegato B IL SETTORE DEL MOBILE-LEGNO-ARREDO: IL SISTEMA DELLA PROVINCIA DI PISA 1. Premessa I soggetti e le relazioni del sistema provinciale del mobile Il contesto imprenditoriale territoriale La filiera nautica e le opportunità per il sistema territoriale 42 Allegato C SCHEDE INFORMATIVE SUGLI ATTORI DEL SETTORE MOBILE-LEGNO-ARREDO ITALIANI ED ESTERI 47 3

5 4

6 Premessa e guida alla lettura Il presente lavoro rappresenta il risultato finale di un percorso di ricerca sul settore del legno e del mobile nella Provincia di Pisa. L obiettivo primario è stato quello di verificare la fattibilità di interventi volti a rispondere all esigenza di servizi delle imprese locali. Alla luce della letteratura sui servizi alle imprese (vedi Allegato A) e sulla base dell analisi del settore nel contesto provinciale descritto in questa relazione, la ricerca ha proceduto ad una riflessione più ampia sfociata nella individuazione di alcune ipotesi di progetti strutturanti da sottoporre all attenzione del decisore politico. La ricerca svolta si è avvalsa dei risultati derivanti dall indagine IRPET sul settore del mobile e del legno nella Provincia di Pisa, dal titolo Il settore del legno e mobilio in Provincia di Pisa: quale integrazione con la filiera della nautica da diporto? 1, da cui il presente lavoro prende avvio. In tale rapporto, si avanza l ipotesi di una crescente integrazione del settore analizzato con la filiera nautica che, grazie al suo buon andamento, farebbe da traino al settore del mobile e del legno. Come sostenuto dall indagine IRPET, se il quadro tracciato sulle performance delle imprese negli ultimi tre anni risulta piuttosto soddisfacente questo è, in larga misura, merito della collaborazione di filiera che si è venuta sviluppando col settore della nautica. Le imprese che lavorano in sub-fornitura per i cantieri presentano infatti vantaggi sia dal lato del fatturato che della dinamica occupazionale. Per le aziende inserite nella filiera nautica i casi di crescita del fatturato sono più frequenti (29,5% dei casi) rispetto alle imprese fuori della filiera (17,2%) ed allo stesso tempo le perdite di fatturato risultano meno frequenti (16,7% dei casi) rispetto alle imprese non inserite nella filiera (26,8%). Partendo da tali presupposti, il lavoro svolto si è concentrato sulla necessità di far emergere la domanda inespressa, e talvolta non percepita, di servizi che siano adeguati alle esigenze del comparto produttivo di riferimento. Si è finalizzata la riflessione all identificazione di ipotesi progettuali proponibili nel settore, strutturando il lavoro in due fasi principali: in un primo momento è stata condotta un analisi desk riguardante sia gli attori locali del settore, sia soggetti che, in ambito nazionale, svolgono funzioni rilevanti di servizio, studio e promozione, all interno del comparto produttivo legno-mobile-arredo, al fine di comprendere i meccanismi di funzionamento di tali realtà e ricavarne possibili modelli di intervento. In questa indagine preliminare sono stati anche analizzati, seppure in maniera meno sistematica rispetto al contesto nazionale, anche alcuni centri servizi stranieri ritenuti particolarmente significativi al fine di individuare le tipologie di servizi da essi offerti in un ottica comparativa rispetto all esperienza italiana (vedi Allegato C). La seconda fase di ricerca si è incentrata sull analisi del contesto, effettuata mediante contatti diretti con i testimoni privilegiati del settore. è stata dunque realizzata una serie di interviste a soggetti a vario titolo operativi nel settore, cercando di raccogliere testimonianze utili nella ricostruzione della situazione sia del segmento del mobile tradizionale che di quello legato alla nautica. L analisi sul campo si è poi conclusa con l organizzazione di un focus group che ha messo intorno allo stesso tavolo di discussione una pluralità di attori espressione di punti di vista differenti: hanno infatti partecipato all incontro imprenditori, responsabili di centri servizi, esperti di settore. Il risultato della seconda parte dei lavori, è stata la mappatura critica dei soggetti e delle attività che contraddistinguono il settore e ciò ha permesso di pervenire ad una 1 Casini Benvenuti S., Bacci L., Ghiribelli S. e Casini S.(2006), Il settore del legno e mobilio in Provincia di Pisa: quale integrazione con la filiera della nautica da diporto?, IRPET. 5

7 ricostruzione e valutazione del sistema affermatosi sul territorio pisano. Sono emerse le effettive aperture e chiusure del settore provinciale nei confronti delle realtà esterne e sono stati sottolineati i punti di forza e di debolezza che contraddistinguono il comparto produttivo del mobile e del legno (vedi Allegato B). La raccolta di informazioni, svolta secondo questa duplice metodologia di lavoro, ha permesso una migliore focalizzazione di alcune peculiarità del settore del legno e del mobile nella Provincia di Pisa portando, in ultima istanza, alla formulazione di proposte concrete per il supporto di un comparto produttivo che presenta, in effetti, caratteristiche problematicità territoriali. 6

8 1. IL CONTESTO SETTORIALE Il settore del mobile e del legno sul territorio pisano vanta senz altro una serie di punti di forza, dati dalla grande tradizione manifatturiera che, ancora oggi, dà luogo ad un alto livello di qualità delle produzioni e mantiene un know how distintivo tale da essere generalmente riconosciuto come vantaggio competitivo territoriale. Un altro fattore di vantaggio per il settore nell area pisana è rappresentato dalla concentrazione produttiva in un ambito territoriale delimitato e ben definito. Non si tratta di una situazione realmente assimilabile al modello distrettuale classico, ma non deve essere sottovalutata la capacità di ingenerare economie di agglomerazione, legate proprio al radicamento territoriale in una peculiare cultura produttiva. Da un punto di vista geografico, le imprese del settore sono collocate su due assi principali (Cascina-Vicopisano e Lari-Ponsacco), in cui Cascina e Ponsacco rappresentano senz altro i due poli maggiormente attivi. Oltre ai chiari punti di forza del settore sul territorio provinciale, nello studio condotto sono emersi anche rilevanti punti di debolezza, tanto più significativi se osservati in un ottica di tipo prospettico. Il sistema imprenditoriale in Provincia di Pisa è caratterizzato da realtà produttive di dimensione estremamente esigua e, come evidenziato nell indagine IRPET, il settore del legno e del mobile pisano è costituito da aziende di piccolissima dimensione, composte in media da 4,3 addetti e che, nell 80% dei casi, hanno natura essenzialmente artigiana. Questa caratteristica è problematica, poichè la piccola dimensione è accompagnata da una scarsezza di risorse interne che non permette, nella maggior parte delle aziende, di investire in innovazione tecnologica, formazione, ricerca. Un importante questione, che sembra coinvolgere tutte le aziende del settore, indipendentemente dalla specifica tipologia produttiva, è quella del ricambio generazionale, poiché la mancanza di giovani da introdurre in azienda è talmente gravosa da ipotizzare un impossibilità di sostituzione dell attuale manodopera altamente specializzata, che giungerà presto al pensionamento. Il contatto diretto con gli imprenditori conferma quanto emerso nello studio IRPET, secondo cui il 38,8% delle aziende intervistate ritiene che lo scarso interesse dei giovani nei confronti della domanda di lavoro del settore sia la principale causa di crisi del comparto produttivo che, evidentemente, non è al momento attrattivo o non viene percepito come tale dalle giovani generazioni. In relazione al ricambio generazionale, si fa spazio un altra significativa problematica riguardante la formazione specifica per il settore. Così come sostenuto dagli stessi addetti ai lavori, durante le interviste realizzate, le figure professionali che oggi servono in questo contesto produttivo sono notevolmente più complesse rispetto a quelle richieste in passato. La figura dell artigiano tradizionale va dunque arricchita con competenze nuove, concernenti l informatica, l utilizzo delle nuove tecnologie, la gestione e lo sviluppo della progettualità. Servono inoltre conoscenze di tipo manageriale, che aiutino le singole realtà aziendali a proiettarsi anche al di fuori del territorio e a sfruttare strategicamente le potenzialità possedute. Come riportato nel grafico 1.1, i dati IRPET mostrano che, a parte il 58% delle imprese che dichiara che non esistono argomenti o competenze per i quali si crede opportuno un addestramento/formazione, la parte minoritaria di coloro che invece ritengono che la formazione sia necessaria (42%), individua nella qualità e nell informatica i due argomenti prevalenti, confermando quanto detto in precedenza. 7

9 Grafico 1.1 PRINCIPALI ARGOMENTI SUI QUALI SI RITIENE NECESSARIO UN ADDESTRAMENTO/ FORMAZIONE dati campionari Fonte: IRPET, 2006 Un ulteriore elemento, caratterizzante il territorio pisano e che accentua la problematicità della ridotta dimensione d impresa, è dato dal fatto che le aziende del settore non dimostrano di avere un apprezzabile propensione all aggregazione e alla collaborazione. Davvero scarsi sono i casi in cui si tenta di fare sistema per affrontare fasi del processo produttivo, mentre più incoraggiante è la tendenza all incontro di vari soggetti imprenditoriali per rispondere alla sfida della promozione e dell internazionalizzazione. Rappresenta un dato estremamente significativo il fatto che, come mostra l elaborazione dell IRPET riportata nella tabella 1.2, solo il 4,3% delle imprese del comparto legno-mobile partecipi ad almeno un consorzio e che l 87% circa delle aziende non conosca il Consorzio Casa Toscana. Tabella 1.2 CONOSCE IL CONSORZIO CASA TOSCANA? Legno Mobilio TOTALE No, non conosco il consorzio 96,2 83,2 86,7 Sì, conosco il consorzio e so quali servizi offre agli associati 1,0 6,5 5,0 Sì, consoco il consorzio ma non so quali servizi offre agli associati 2,9 10,3 8,3 TOTALE 100,0 100,0 100,0 Fonte: IRPET, 2006 Infine, a proposito delle debolezze che segnano il comparto produttivo sul territorio provinciale, si osserva un effettiva carenza di servizi offerti localmente alle imprese, erogati invece altrove: attualmente l offerta formativa non riesce ad entrare in sintonia con le imprese pisane, non ci sono soggetti che si occupino di certificazioni di qualità o che realizzino prove di laboratorio sui materiali o sui macchinari; non ci si occupa di ricerca e innovazione, e senz altro non se ne occupano le singole imprese, date le esigue dimensioni aziendali. L indagine IRPET dimostra che, a partire dal 2001, la crisi attraversata dal settore sia a livello regionale che nazionale ha assunto dimensioni preoccupanti. In questo difficile scenario, un effettiva opportunità è rappresentata, almeno per una parte del settore produttivo, dall inserimento nella filiera nautica, caratterizzata da elementi di forte dinamismo. Nonostante gli andamenti negativi sopra descritti, il settore del legno e del mobile pisano ha registrato una continua crescita, sia in termini di occupazione che di fatturato, contrariamente al resto della Toscana (Graf. 1.3): è proprio a tal proposito che si fa avanti l ipotesi, verificata dall IRPET, di una peculiare integrazione del settore legno-mobile nella filiera della nautica da diporto, che fa da traino ai mobilifici che vi si avvicinano. Dai dati IRPET, infatti, emerge che, tra le aziende 8

10 del comparto che si accostano alla cantieristica, quelle che beneficiano maggiormente di questa connessione sono quelle che, col tempo, si sono specializzate completamente nell arredamento nautico a differenza dei mobilifici che vedono la nautica come forma di diversificazione produttiva. Come sostenuto dall IRPET, il fatto che oltre il 20% di queste [imprese non in integrato per niente col settore nautico] (si stima possano essere circa 160 nell intero universo) si dichiarino interessate ad una collaborazione evidenzia come l integrazione di filiera presenti elementi di vantaggio per le imprese del comparto analizzato. Grafico 1.3 TASSI DI VARIAZIONE ANNO SU ANNO DEGLI ADDETTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE. PROVINCIA DI PISA E TOSCANA Fonte: IRPET, 2006 Benchè la nautica rappresenti una concreta opportunità di vantaggioso impiego della capacità produttiva di settore, vanno tenuti presenti i presumibili futuri sviluppi della filiera, dai quali si può verosimilmente ipotizzare che scaturisca la richiesta di forti adeguamenti da parte dei mobilifici ai nuovi assetti. A proposito dell ingresso dei mobilifici nella filiera nautica, va ricordato che la collaborazione tra imprese del settore e cantieri è iniziata, nella maggior parte dei casi, al più sette anni fa ed è cresciuta in modo rapido, lasciando ampi spazi di inefficienza nella catena produttiva. Per questo motivo, le esigenze dei cantieri già oggi sono numerose e di tipo strutturale: questi richiedono profondi adeguamenti tecnologici di prodotto e di processo ai mobilifici che partecipano alla realizzazione degli allestimenti interni delle imbarcazioni da diporto. Si pensi che, come si legge nel citato report dell IRPET, i sistemi CAD, software dedicati alla progettazione, sono presenti solo nel 12% dei casi (...) e solo il 6% delle imprese dispone di una rete informatica che lo collega con i propri committenti o fornitori (Graf. 1.4 ). 9

11 Grafico 1.4 STRUMENTI/TECNOLOGIA PRESENTE IN AZIENDA Fonte: IRPET, 2006 È ragionevole pensare che i mobilifici, per entrare nella filiera nautica o per restarvi, dovranno affrontare profondi cambiamenti, abbandonando probabilmente la visione dell esperienza nautica come opportunità di semplice diversificazione. Oltre ad adeguamenti di tipo tecnologico, si tratterà presumibilmente anche di adattamenti di tipo organizzativo, volti a modificare la configurazione della filiera: se fino ad oggi sono coesistiti diversi modelli organizzativi, strutturati in vario modo intorno alla figura di un intermediario, è ragionevole attendersi che una razionalizzazione del comparto nautico, come già avvenuto in altri settori, richieda una revisione delle relazioni e dei ruoli in filiera. Tali probabili dinamiche, motivate dalla necessità di recuperare margini di efficienza nel sistema produttivo della nautica, seguiranno percorsi evolutivi non ancora chiaramente delineati e prevedibili. 10

12 2. LE PROPOSTE DI INTERVENTO Come ricordato all'inizio, questo lavoro ha avuto come compito quello di rispondere ad indicazioni puntuali sulla problematica dei servizi alle imprese. In particolare veniva posto l'interrogativo se se gli attuali centri servizi ed altri soggetti esistenti nell area siano in grado di soddisfare tali esigenze con opportuni interventi o se sia invece opportuno adottare soluzioni diverse, mirate ad esempio alla creazione di un nuovo centro servizi. Premettiamo che sin dall'inizio si è ritenuto impossibile di dare una risposta a questa domanda sulla base di una "ricerca di mercato", per una serie di gravi controindicazioni metodologiche, esplicitate nell'allegato A. Al contrario si è cercato di utilizzare i risultati della ricerca IRPET e soprattutto le rilevazioni qualitative delle interviste e del focus group per delineare delle "ipotesi di lavoro", da cui far discendere le relative soluzioni organizzative. L'ipotesi di partenza, che è stata sin dall'inizio posta alla valutazione degli autori di questo rapporto, è stata quella della costituzione di un centro servizi, che avesse una struttura sufficiente a garantire una produzione di una gamma di servizi qualificati e di rilevanza strategica per il settore. Una condizione forte per la realizzazione di questa ipotesi era quella della tendenziale sostenibilità (auto-finanziamento) del centro, ossia della assenza di un sostegno permanente di parte pubblica. La realizzazione di condizioni di sostenibilità economica implica necessariamente l'esistenza ex ante di un'adeguata base sociale e di un sufficiente "portafoglio clienti". Tali condizioni sono chiaramente inesistenti allo stato attuale. Nel settore, infatti, è presente un estrema frammentazione delle problematiche da affrontare, completamente diverse a seconda che si operi nel comparto produttivo del mobile tradizionale o del contract per albergo, piuttosto che dell arredamento nautico. In altri termini appare impossibile individuare una gamma di temi e servizi per i quali ci sia una massa critica (di imprese aderenti e clienti) sufficiente a reggere i costi di una struttura appena significativa, se non appunto in presenza di un flusso di finanziamenti pubblici da far proseguire per un numero indefinito di anni. Inoltre sembrano mancare quelle condizioni di attivazione dell'azione collettiva che attengono al "senso di urgenza" del cambiamento. Infatti, benché siano generalmente riconosciute una serie di difficoltà strutturali che frenano uno sviluppo ulteriore del settore legno-mobile e sia quindi condivisa una preoccupazione di fondo, le buone performance aziendali degli ultimi anni non fanno avvertire alle imprese l'esigenza di un'azione determinata e collettiva per avviare processi di aggiustamento. A radicare sul territorio l idea di un possibile raggiungimento di buoni risultati imprenditoriali senza realizzare un azione forte di cambiamento ha, tra l altro, contribuito proprio l integrazione con la nautica da diporto. A parte alcune imprese leader, che si interfacciano direttamente con la progettualità proposta dal cantiere ed a cui è stato richiesto un immediato adeguamento, le piccole imprese artigiane dell area hanno vissuto l'inserimento in questa filiera in crescita come un'opportunità derivante dalle loro indubbie competenze produttive e che non ha richiesto di dover affrontare radicali percorsi di ristrutturazione ed innovazione. Lo scenario atteso di una perdurante crescita della domanda da parte del settore nautico contribuisce ulteriormente a questa rimozione del problema. Anche un altro tema evocato a proposito delle relazioni con la nautica, ossia l'accorciamento della filiera, non appare costituire un buon trigger dell'azione collettiva. Tale accorciamento supporrebbe una rimozione o almeno una revisione del ruolo cruciale sin qui svolto dalle 11

13 aziende "intermediarie", nel tentativo di realizzare un rapporto diretto col cantiere che aumenti i margini di profitto del singolo mobilificio. E la stessa indagine IRPET a dire però che l interesse delle aziende a porsi in contatto diretto con i cantieri è grande ma non grandissimo, ed infatti poco più della metà degli intervistati (il 56%) dice di essere interessato a rapporti di questo tipo. Evidentemente mancano i motivi di una effettiva "conflittualità di interessi" con coloro che svolgono la funzione di regia in filiera. Le piccole imprese artigiane vedono nell'azienda intermediaria un soggetto capace di assicurare continuità e che non fa mancare lavoro alle imprese. Non sorprende che, al di là delle dichiarazioni rilevate sia dall indagine IRPET che dal presente studio, non si ritrovino poi segnali forti e concreti di una volontà di aggregazione per definire modelli alternativi di organizzazione. Accantonata dunque l'ipotesi più impegnativa, si è cercato di concentrare il presente lavoro, sull identificazione di alcuni progetti che presentassero le seguenti caratteristiche: - strategicità: ossia progetti che siano focalizzati sui fattori di efficienza collettiva e mirino ad un loro rafforzamento; - carattere strutturante rispetto al sistema di relazioni delle imprese locali: ossia progetti che abbiano effetti di linkage tra i soggetti operanti sul territorio, creando per questi un opportunità e, allo stesso tempo, un esperienza di collaborazione in rete; - credibilità: ossia progetti che abbiano una significativa probabilità di successo in tempi ragionevolmente brevi (quick win). Infatti, in un settore in cui non esiste un'esperienza significativa (e positiva) di intervento pubblico, è d obbligo confrontarsi con la necessità di dare credibilità all azione collettiva, al fine di innescare un meccanismo virtuoso di costruzione di fiducia e di capitale sociale. Sulla base di questi criteri e dell analisi condotta, si è giunti alla convinzione che si possano proporre all'attenzione del decisore politico e dei soggetti interessati almeno tre progetti, aventi (pur se in misura diversa) le tre caratteristiche sopra esposte: - Formazione e immagine del distretto; - Funzione di animazione e broker di servizi; - Technology Forecasting. 2.1 Formazione e immagine del distretto Questo progetto nasce dalla constatazione della drammaticità del problema del ricambio generazionale sia a livello imprenditoriale che, soprattutto, a livello tecnico: esiste infatti un elevato rischio derivante dal dissolvimento del patrimonio di conoscenze, finora possedute sul territorio. Verrebbe meno una economia di agglomerazione che, pur in assenza di più intensi legami distrettuali, ha storicamente caratterizzato la presenza del settore nella provincia di Pisa. L obiettivo primario di questo intervento è quindi quello di rendere possibile il rinnovo del capitale umano per il settore. Dalle interviste è emersa, a tal proposito, l esistenza di una problematica di difficile soluzione che riguarda l attrattività molto bassa del settore nei confronti delle giovani generazioni. Ai loro occhi il settore è percepito come low-tech, angusto e per definizione "in crisi". In altri termini, la carenza di forza lavoro esprime sia una serie di problemi riguardanti la formazione, sia una debolezza dell'immagine del settore sul territorio. E' per questo motivo che 12

14 riteniamo debba sperimentarsi un'azione che coniughi formazione e "marketing territoriale" 2. Da una parte, la formazione va ad incidere sul capitale umano e di conoscenza. Esso costituisce oggi l'ultima barriera all'uscita dal territorio di un settore, che può facilmente essere tentato da politiche di delocalizzazione. D'altra parte, incidendo sull'immagine del settore, attraverso la riconoscibilità sociale del suo ruolo nell'economia del territorio, ma anche della sua dinamicità e dei successi conseguiti da alcuni casi eccellenti, si attivano meccanismi auto-rinforzanti, che come ampiamente dimostrato sia in letteratura che nella prassi hanno importanti effetti regolativi e/o incentivanti dei comportamenti individuali. E', in altri termini, urgente sostituire al luogo comune del settore del mobile come comparto produttivo in crisi e fortemente low tech, l idea di un settore che vanta imprese eccellenti, pienamente inserite nella fascia alta del made in Italy, in cui lo stile e il design sono al centro dell attività. Va promossa inoltre l immagine di un settore fortemente aperto, internazionale e dinamico, anche dal punto di vista dell innovazione tecnologica. Il problema dunque non è quello di offrire più corsi di formazione, quanto di aggiornare i contenuti formativi proposti e, così facendo, di ridefinire e modernizzare il profilo professionale di chi lavora nelle imprese del comparto produttivo. Dal punto di vista dei contenuti si può infatti rilevare che questo settore, legato strettamente all idea di manualità artigiana e dunque alla figura del "falegname", oggi può e deve essere arricchito di competenze nuove che possono realmente esercitare una certa attrattività sui giovani. Infatti il settore richiede in modo crescente l acquisizione di competenze di carattere tecnologico da utilizzare nel controllo e nella gestione dei processi, nonché nella progettazione. Inoltre sono sempre più richieste capacità e conoscenze di carattere manageriale, legate in particolar modo alle relazioni internazionali di mercato. Da parte delle imprese l esigenza più pressante concerne oggi la formazione di tipo professionale. Sul territorio esiste oggi una realtà di rilievo quale l Istituto Statale d Arte di Cascina, la cui valorizzazione costituisce probabilmente l ipotesi più realistica e di più immediata realizzazione. Si tratta dunque di agire principalmente secondo due modalità: da una parte, rafforzare e rinnovare la collaborazione dell Istituto con i consorzi, con le imprese leader del territorio e con le Mostre di Cascina e Ponsacco e, dall altra, far fronte alle problematiche di ordine tecnico dei laboratori della scuola (riguardanti apparentemente soprattutto la sicurezza), che attualmente impediscono lo sviluppo della didattica ed eventualmente anche di attività di servizio alle imprese. Il tema della formazione non può tuttavia limitarsi al livello professionale. Il settore denuncia ad esempio un'esigenza di formazione imprenditoriale e tecnica avanzata, in cui è indispensabile il coinvolgimento dell Università, con riferimento anche alle esperienze già avviate. Sul piano dell immagine, si dovrebbe poter accompagnare l intervento formativo con un azione di marketing territoriale, da realizzare in primo luogo attraverso attività di comunicazione rivolte ai giovani ed alla comunità locale. Queste attività di comunicazione potrebbero trovare una "sponda" nelle istituzioni della formazione (dall'istituto d'arte all'università), non solo (e non tanto) nel senso di una rivisitazione storica, quanto nella valorizzazione delle realtà nuove che emergono dalla tradizione locale, della loro dimensione tecnologica e della rilevanza internazionale. Sulla scorta di esperienze già realizzate 3, si potrebbero ad esempio suggerire momenti di presentazione pubblica di casi eccellenti di 2 Ci riferiamo ovviamente alla dimensione "interna" del marketing territoriale, ossia a quelle azioni che si indirizzano alla costruzione e rafforzamento di comportamenti positivi da parte dei soggetti già presenti ed operanti sul territorio. 3 Una esperienza in parte analoga venne realizzata alcuni anni fa' a Pontedera col ciclo de "La Storia nel futuro", che riprendeva esperienze simili realizzate in altri contesti locali dell'italia settentrionale. 13

15 imprese locali, che mostrino l'importanza dell'innovazione, il dialogo con il mondo del design, la capacità di presenza sui mercati più lontani e con clientele di alto profilo. Data la natura del settore, potrebbero giovare anche eventi culturali che portino l'attenzione sulle problematiche dell'habitat, sul ruolo del design nelle sue diverse applicazioni (a cominciare da quelle della nautica!) e sull'interazione con le nuove tecnologie domotiche. 2.2 Funzione di animazione e broker di servizi Dallo studio delle altre esperienze italiane, emerge che esistono vari servizi alle imprese, concernenti soprattutto le certificazioni, le prove, la commercializzazione e l innovazione, la cui rilevanza strategica per il settore pare giustificare l'esistenza di centri servizi anche di grande rilievo, spesso (e non sorprendentemente) collocati nelle più forti aree distrettuali del nostro Paese. Anche sul territorio della Provincia di Pisa esiste almeno potenzialmente la possibilità di fruire di alcune attività di servizio, ma la distanza della domanda sembra incolmabile. Ricordiamo ancora i risultati dell indagine IRPET: dalle stime effettuate emerge che appena il 4,3% delle imprese del comparto legno e mobile partecipa ad almeno un consorzio (le imprese che dichiarano di partecipare a più consorzi sono circa lo 0,5%). Tale percentuale cresce fino al 7% nel settore del mobile mentre in quello del legno è pari a poco più dell 1,8%. All interno di questo quadro generale di scarso ricorso alle strutture di tipo consortile non stupisce poi la modesta conoscenza del consorzio Casa Toscana. Sulla base dell indagine svolta e delle stime effettuate emerge che quasi l 87% delle aziende non conosce affatto il consorzio, che circa l 8,3% sa di cosa si tratta ma solo superficialmente e solo il 5% ha una reale conoscenza del consorzio. In sintesi, la situazione pisana sembra caratterizzata sia da un gap tra domanda ed offerta sia da carenze di offerta locale (che per altro abbiamo stimato non rimediabili con un iniziativa sul lato della produzione di servizi). La rottura di questo classico circolo vizioso (una domanda che non suscita offerta, un'offerta che non emerge in assenza di domanda) può avvenire solo attraverso pazienti processi di apprendimento. L'ipotesi di lavoro che qui si vuol suggerire è dunque quella di un'attività di animazione e intermediazione che permetta di far arrivare agli imprenditori locali pacchetti di servizi di alto livello qualitativo, costruiti a partire dall'offerta nazionale ed eventualmente internazionale. Sul piano dell'animazione, le attività potrebbero consistere in: - azioni di sensibilizzazione e promozione; - attività di filtro, validazione e presentazione di informazioni concernenti i servizi disponibili; - attività di interfaccia con potenziali partner regionali, nazionali ed internazionali; - attività di analisi delle esigenze delle imprese locali e check-up aziendale; - attività di progettazione dei pacchetti di servizi da offrire sul territorio; - attività di strutturazione della domanda, eventualmente con la costruzione di progetti multiclient; - attività di assistenza nella delivery del servizio. Potenzialmente una gamma molto ampia di servizi potrebbe quindi essere messa a disposizione delle imprese locali con adeguamenti che possono riguardare: - i contenuti del servizio, che possono essere specificati sulle esigenze dell'utilizzatore; - il packaging del servizio, nel senso della costruzione di pacchetti integrati comprendenti servizi facilitanti e di supporto. Ci riferiamo in particolare a: 14

16 - servizi di accesso (first-stop); - attività informative e formative realizzate con varie modalità e mirate al rafforzamento delle capacità di fruizione del servizio; - attività di assistenza nel reperimento di finanziamenti collegati alla fruizione di servizio (oppure, ad esempio, ai processi innovativi da esso indotti). - la delivery del servizio, sia nel senso di un monitoraggio della qualità effettiva (contenuti, tempistiche ecc.) sia come predisposizione di modalità di accesso facilitate (ad esempio, con attività decentrate sul territorio, con modalità di self-delivery assistita) sia, infine, per quanto riguardi eventuali esigenze ulteriori di customizzazione; - il prezzo dei servizi che può essere negoziato e ridotto (ad esempio, in ragione delle attività svolte dal broker per la promozione e l'assistenza oppure in ragione dell'ammontare complessivo delle commesse). Mentre l acquisizione dei servizi dovrebbe rimanere a carico dell impresa utente, l'attività di intermediazione ed adattamento sarebbe sostenuta dal soggetto pubblico. Si potrebbe ipotizzare di finanziare con risorse pubbliche (almeno) una fase sperimentale biennale di attivazione di questa funzione, per l equivalente di 2-3 anni/uomo. Al fine di ridurre l'impatto dei costi fissi e di sfruttare possibili sinergie e competenze acquisite, potrebbe valutarsi l'opportunità di appoggiare questa funzione presso una delle strutture di servizio alle imprese partecipate dalla Provincia. 2.3 Technology Forecasting Una terza ipotesi progettuale è specificamente dedicata al tema del rapporto con la nautica. Crediamo che sia utile sottolineare la cautela necessaria prima di addivenire a scelte di policy che esprimano una qualche priorità nei confronti di questo comparto. La nautica, benché sia una realtà fortemente dinamica e particolarmente attrattiva, non assorbe e non può assorbire completamente la capacità produttiva territoriale delle imprese del mobile-legno e, dunque, non si esauriscono in questo ambito le problematiche connesse al settore. La questione che si vuole affrontare con quest ultima ipotesi progettuale è relativa in particolare all integrazione di filiera. Come detto in precedenza, attualmente coesistono vari modelli organizzativi nella catena produttiva, in ognuno dei quali ricorre la presenza di ampi spazi di inefficienza che sono stati sinora "tollerati" in ragione degli alti margini, ma che verosimilmente il settore della nautica cercherà di ridurre in un futuro prossimo. E presumibile quindi che ci si indirizzi verso una riorganizzazione della catena di fornitura, ma è ancora da definire sulla base di quali percorsi e con quali esiti ciò si realizzerà. In questo tipo di situazioni può essere nell'interesse collettivo quello di indurre una riflessione sistematica sulle linee evolutive al fine di definire possibili strategie di intervento, ma anche solo come contributo alla chiarificazione dei possibili problemi ed alla costruzione di visioni e linguaggi condivisi. Questo tipo di attività sta avendo un'ampia diffusione in Europa (e molto più lentamente anche in Italia) sotto la definizione di regional foresight, che riassume una serie di attività, assai eterogenee quanto ai contenuti ed alle metodologie adottate, mirate appunto a far crescere la consapevolezza delle sfide e delle opportunità di medio-lungo termine e a delineare possibili azioni. Tali attività sono caratterizzate in alcuni casi da ampi processi partecipativi. 15

17 La proposta può essere allora quella di avviare un esercizio di Technology Forecasting 4, ossia un processo di valutazione delle esigenze e delle opportunità potenziali di un sistema economico, alla luce delle tendenze che la tecnologia, dunque i processi e le tecniche, nonché il mercato presentano. Questo esercizio si dovrà basare su metodologie di analisi e di previsione rigorose e scientificamente validate, come la costruzione di mappe tecnologiche, analisi di benchmark, analisi brevettuali e bibliometriche, simulazioni ecc., e sul coinvolgimento (anch'esso opportunamente guidato sulla base di metodologie ormai consolidate) di panel di esperti provenienti dal mondo industriale ed accademico. Tuttavia, come accennato poco sopra, essenziale sarà la conduzione di un complementare processo partecipativo, con cui pervenire alla definizione di una serie di visioni prospettiche ampiamente condivise tra gli attori del sistema studiato. Inoltre il coinvolgimento nella procedura di più soggetti, oltre a fornire una esaustiva base informativa, favorisce sul territorio la creazione di un network di soggetti, grazie alle interazioni poste in essere dal metodo di indagine. Sarebbe auspicabile che queste relazioni non si limitassero al settore del mobile e riflettessero il carattere inter-settoriale della filiera, evidenziando esigenze ed opportunità di dialogo, oltre che integrazioni progettuali e produttive a livello di macro-componenti. L'esercizio di Technology Forecasting dovrebbe altresì permettere di definire problematiche comuni su cui tentare l'aggregazione di "grappoli" di imprese da impegnare in progetti innovativi multi-client. Questo esercizio dovrebbe essere finanziato su fondi pubblici, in misura sufficiente a garantire il supporto di consulenza, ed eventualmente consolidarsi in un "osservatorio", volto a monitorare la filiera. Per altro l'iniziativa potrebbe sin dall'inizio configurarsi su scala regionale o almeno inter-provicniale, col coinvolgimento dei vari territori della costa interessati dall'industria nautica. 4 Con diverse accentuazioni metodologiche, queste attività vengono anche identificate come Technology Foresight, Technology Watch, Competitive Intelligence. 16

18 Allegato A IL RUOLO DEI CENTRI SERVIZI ALLE IMPRESE 17

19 18

20 1. I servizi reali alle imprese: definizione e caratteri Servizi reali sono quelle attività di servizio alle imprese manifatturiere che hanno come effetto atteso quello di aumentare la competitività e le opportunità di mercato delle imprese clienti5. Rimandiamo alla definizione recentemente suggerita della Commissione delle Comunità europee, che individua come business support services : those services, originating in a public policy initiative, that aim to assist enterprises or entrepreneurs to successfully develop their business activity and to respond effectively to the challenges of their business, social and physical environment (CEC, 2001). La fornitura di tali servizi trasferisce alle imprese utilizzatrici nuova conoscenza e innesca processi di apprendimento, che portano a modificare in modo strutturale e non transitorio la loro organizzazione interna e le loro relazioni con il mercato e con l ambiente (Bianchi, 1985; Bellini, 1985). Si tratta di servizi che: - non hanno funzione di alleviatore dell utilizzatore (ossia non svolgono attività o surrogano funzioni, altrimenti attive all interno dell organizzazione del cliente), ma conferiscono capacità al cliente. Gli erogatori non si limitano all esecuzione del servizio, ma mettono a disposizione del cliente conoscenza che quest ultimo potrà utilizzare in seguito anche autonomamente o con altri fornitori (cfr. Normann, 1991, p. 83 ss.); - non si limitano a combinare conoscenze esplicite di tipo diverso in un insieme più adeguato alle caratteristiche delle imprese clienti, ma cercano di attivare meccanismi di internalizzazione e quindi di operazionalizzazione delle nuove conoscenze. Per questi motivi i servizi reali vengono assunti come strumento di politica industriale: essi possono contribuire ad accelerare e/o ad elevare la qualità dello sviluppo e dei processi innovativi (Bellini, 1998). Non esiste e non può esistere una tipologia chiusa di servizi reali, in quanto essi vengono definiti dai loro effetti, non dai loro contenuti tecnici. Tuttavia è ragionevole sostenere che nelle economie industriali avanzate contemporanee. essi coincidano sostanzialmente con i servizi alle imprese ad intensità di conoscenza (knowledge-intensive business services) (Wood, 2002), che tipicamente riguardano: - la strategia di impresa, lo sviluppo organizzativo ed il management; - la finanza ed amministrazione; - la produzione; - la ricerca; - le risorse umane; - le tecnologie dell informazione; - il marketing e la comunicazione 6. 5 Per un inquadramento generale sul tema dei servizi reali alle imprese si rimanda a Bellini, Una bibliografia di base dovrebbe comprendere almeno i seguenti lavori: Shapira, 2001; Sheikh et al., 2002; Cariola e Rolfo, 2001; Glasmeier, 1999; Bryson e Daniels, 1998; Feller, 1997; Brusco, 1992; Bianchi e Bellini, Una possibile lista dovrebbe includere: servizi finanziari (consulenza per operazioni di finanza straordinaria); servizi di promozione e marketing e di supporto all internazionalizzazione (assistenza alla partecipazione ai tender europei, della Banca Mondiale ecc.; assistenza all investimento all estero; assistenza agli investitori esteri; indagini di mercato ecc.; organizzazione di e partecipazione a fiere ed altri eventi promozionali; ricerca di partner; certificazione di qualità); servizi per l innovazione (analisi e certificazione; consulenza su questioni ambientali; consulenza brevettuale; consulenza sull ottenimento di contributi pubblici; consulenza in materia di R&S; brokeraggio tecnologico; fiere della tecnologia; diagnosi dell innovazione); servizi per l innovazione gestionale ed organizzativa (consulenza organizzativa, consulenza logistica; interim management; assistenza alla nascita di progetti 19

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI PRINCIPI DI SERVICE MANAGEMENT R. Normann La gestione strategica dei servizi Economia e Gestione delle imprese e dei servizi Università dell Aquila, Facoltà di Economia Domenico Barricelli Sociologo del

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli