DA RIFIUTO A RISORSA (come utilizzare il Software Libero per recuperare vecchi pc e vivere felici)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DA RIFIUTO A RISORSA (come utilizzare il Software Libero per recuperare vecchi pc e vivere felici)"

Transcript

1 DA RIFIUTO A RISORSA (come utilizzare il Software Libero per recuperare vecchi pc e vivere felici)

2 Premessa 1 Problema: una gran quantità di hardware ancora funzionante viene destinata alla rottamazione. Questo è fonte di spreco ed è un costo per la collettività.

3 Premessa 2 Opportunità: è possibile ottenere tecnologia valida a costo zero o comunque competitivo rispetto a soluzioni con hardware nuovo, senza compromettere la qualità del servizio. In tempi in cui s'impone una razionalizzazione delle risorse economiche, è indispensabile disporre di conoscenze che permettono di fare scelte in questa direzione.

4 Cos'è LTSP Linux Terminal Server Project (LTSP) è un insieme di programmi e protocolli che permette di implementare una rete di computer leggeri che si connette ad un server e ne sfrutta la potenza di elaborazione e lo spazio disco (Thin client server computing). Le applicazioni sono eseguite sul server e i computer collegati si comportano come terminali grafici che gestiscono solo l'input da tastiera e l'output a video.

5 Perchè LTSP In un'aula per uso didattico la scelta di normali PC come posti di lavoro non è sempre quella ottimale: installazione e manutenzione da ripetere su ogni macchina; rischi di modifiche non autorizzate al sistema; scarsità di risorse economiche e conseguente difficoltà di disporre di un parco macchine sempre aggiornato.

6 L'hardware: componenti Una rete LTSP è costituita da: un server su cui sono concentrate l'installazione delle applicazioni, la manutenzione, la gestione degli utenti e il salvataggio dei dati; terminali realizzabili anche con computer con caratteristiche minimali; uno switch di rete con un numero di porte sufficiente per il server ed i client.

7 L'hardware: schema di rete

8 L'hardware: il server 1 Una macchina moderna con prestazioni normali può fungere da server: una CPU dual core con 4 GB di RAM può gestire fino a client. Le caratteristiche devono essere proporzionali al numero di client da gestire.

9 L'hardware: il server 2 Risorse Requisiti minimi Requisiti consigliati CPU 1 Ghz per il server Mhz per il numero dei client RAM 384 MB per il server + 64 MB per il numero client 512 MB per il server MB per il numero client HARD DISK 8 GB per il SO + n GB per i dati dei client; eventualmente RAID INTERFACCE DI RETE 10/100 Mbps (per collegament allo switch) 10/100 Mbps (per collegamento al resto della rete o al router) Gigabps (per collegamento allo switch) 10/100/1000 per collegamento al resto della rete o al router

10 L'hardware: i client 1 Sono terminali privi di disco e di sistema operativo, ottenibili da computer obsoleti riciclati e con caratteristiche hardware molto modeste. Soluzione più professionale: thin client nativi, ovvero computer molto leggeri appositamente progettati.

11 L'hardware: i client 2 Risorse Requisiti minimi Requisiti consigliati CPU 200 MHz 500 MHz RAM 64 MB 256 MB BIOS Avvio da CD / floppy Avvio da rete INTERFACCE DI RETE 10/100 Mbps 10/100/1000 Mbps, supporto PXE (e avvio da rete per i client) SCHEDA GRAFICA 2 MB 4 MB e oltre

12 L'hardware: componenti critiche Le risorse hardware fondamentali per il buon funzionamento di una rete LTSP sono la quantità di RAM del server e la velocità delle schede di rete e degli switch. Questa è importante dal momento che i terminali non dispongono di un proprio disco locale e i dati devono transitare in rete.

13 Il software: componenti Un server LTSP offre i seguenti servizi di base per avviare i terminali: DHCP per distribuire indirizzi IP ai client; TFTP per trasferire il kernel e immagine del filesystem; NFS o NBD per l'accesso al disco remoto del server; XDMCP per il login grafico remoto; SSH per le comunicazioni di rete; LTSPFS per la gestione dei device locali (chiavi USB,...)

14 Il software: installazione 1 LTSP 5 è l'ultima versione stabile. Distribuzioni specifiche per la didattica, come Edubuntu, prevedono l'installazione di default di un ambiente LTSP. Con riferimento alla distribuzione Ubuntu 10.04, è sufficiente installare i pacchetti: ltsp server standalone; openssh server

15 Il software: installazione 2 Un ambiente LTSP è un sistema operativo completo, all'interno della distribuzione ospite. Lo script ltsp build client permette la creazione di questo ambiente: scarica e installa il software necessario; crea la directory /opt/ltsp/i386 contenente un filesystem Linux completo; crea la directory /var/lib/tftpboot/i386 che contiene i file necessari al boot dei terminali; crea l'immagine /opt/ltsp/images/i386.img contenente il sistema operativo utilizzato dai terminali.

16 Il funzionamento: aspetti generali il terminale invia al server la richiesta di connessione; il server risponde fornendo i parametri per la configurazione della scheda di rete del client; il client riceve dal server il sistema operativo e lo mantiene nella propria RAM; il sistema operativo ricevuto dal client permette l'esecuzione locale del server grafico (X Window), mentre le applicazioni (client grafici) vengono eseguite sul server.

17 Il funzionamento: tipi di boot Direttamente dalla scheda se questa supporta PXE (Preboot Execution Environment) e se il BIOS supporta il boot da rete; Da floppy con immagine di bootloader Etherboot o Gpxe, scaricabile da o matic.net. Ogni scheda di rete ha un'immagine specifica. Il floppy è creato con il comando dd if=<nomefile>.zdsk of=/dev/fd0 Con un CD generico denominato DRBL (Diskless Remote Boot in Linux), scaricabile da sezione drbl live

18 Il funzionamento: processo di boot 1 il terminale carica dalla rom della scheda, da un floppy o da CD il software di boot, che esegue una richiesta DHCP per ottenere un indirizzo IP; il server risponde fornendo l'indirizzo IP, il nome del dell'immagine del filesystem di boot e il percorso del filesystem remoto che verrà esportato al termine del boot; le informazioni ottenute sono utilizzate dal client per inviare una richiesta TFTP; il server risponde inviando un kernel e una immagine di boot (init ram disk).

19 Il funzionamento: processo di boot 2 Il kernel e l'immagine di boot sono caricati nella RAM del client; terminato il boot, il client carica via NFS l'immagine del sistema operativo sul disco remoto; il client esegue X Window e richiede al server l'avvio di un desktop manager (LDM). Compare la schermata di login, è possibile autenticarsi ed avviare le applicazioni. dopo il logout, il terminale può essere spento direttamente senza procedura di shutdown.

20 Configurazione del server DHCP 1 Il server dispone dispone di due interfacce di rete configurate con indirizzo IP fisso; su quella collegata alla rete LTSP viene configurato il server DHCP. Il file di configurazione del server DHCP utilizzato da LTSP è /etc/ltsp/dhcpd.conf e specifica: Il range degli indirizzi IP della rete LTSP; L'indirizzo del server e del router verso internet; Il percorso della root di LTSP; Il percorso e il nome dell'immagine di boot dei client;

21 Configurazione del server DHCP 2 authoritative; subnet netmask { range ; option domain name "aula_ltsp"; option domain name servers ; option broadcast address ; option routers ; next server ; # get lease hostnames true; option subnet mask ; option root path "/opt/ltsp/i386"; if substring( option vendor class identifier, 0, 9 ) = "PXEClient" { filename "/ltsp/i386/pxelinux.0"; } else { filename "/ltsp/i386/nbi.img"; } }

22 Configurazione del server TFTP Il file di configurazione del server TFTP è /etc/default/tftp hpa Definisce la root del server TFTP: TFTP_DIRECTORY = /var/lib/tftpboot

23 Configurazione del server NBD Il servizio è avviato tramite il superserver inetd. Nel file di configurazione /etc/inetd.conf, la seguente direttiva abilita il servizio e definisce l'immagine del filesystem utilizzata dai client: 2000 stream tcp nowait nobody /usr/sbin/tcpd /usr/sbin/nbdrootd /opt/ltsp/images/i386.img

24 Configurazione dei client 1 E' possibile determinare le caratteristiche dei terminali, definendo dei parametri validi in generale o per alcune macchine nel file /opt/ltsp/i386/etc/lts.conf: tipo della sessione di terminale (shell, grafica con o senza supporto della cifratura; moduli kernel caricati; layout di tastiera; gestione dei device rimovibili; gestione delle stampanti. e molti altri.

25 Configurazione dei client 2 I parametri validi per tutte le macchine sono definiti nella sezione [default]; quelli specifici sono definiti da un identificativo che può essere il nome host, l'indirizzo IP o MAC della macchina. [Default] XSERVER = auto X_MOUSE_PROTOCOL = "PS/2" X_MOUSE_DEVICE = "/dev/psaux" X_MOUSE_RESOLUTION = 400 X_MOUSE_BUTTONS = 3 SCREEN_01 = startx SCREEN_02 = shell XkbLayout = it XkbModel = pc105 [...]

26 Configurazione dei client 3 [...] [ws002] LOCAL_DEVICES = False LOCAL_APPS = True XkbModel = pc105 SCREEN_01 fino a SCREEN_012: imposta il gestore delle sessioni (LDM, STARTX o shell); XKBLAYOUT: layout della tastiera; PRINTER_0_DEVICE: la prima stampante. Per una stampante USB il valore è /dev/usblp<num>

27 Scenario di riferimento Con particolare riferimento al mondo della scuola, possiamo immaginare uno scenario di riferimento con queste caratteristiche: necessità di un gran numero di postazioni, con conseguente onerosità della attività di manutenzione; costi elevati di acquisto e aggiornamento dell'hardware; scarsità di risorse finanziarie.

28 Vantaggi e svantaggi 1 LTSP permette di affrontare efficacemente i problemi posti dallo scenario di riferimento: costi contenuti: il software è gratis, tutti i client possono essere ottenuti da recupero di pc dismessi; semplicità di amministrazione e manutenzione del sistema: le operazioni devono essere eseguite solo sul server; semplicità di amministrazione e manutenzione dei terminali: non vi è manutenzione software, in caso di guasto la macchina è sostituibile immediatamente senza necessità di operazioni di configurazione e ripristino dati;

29 Vantaggi e svantaggi 2 scalabilità e modularità: l'aula informatica con LTSP può essere agevolmente integrata alla rete di istituto. Sul server possono essere aggiunti altri servizi di rete (directory condivise, proxy server, servizi di autenticazione); riduzione dei consumi energetici e della produzione di rifiuti. Lo svantaggio principale è costituito dal fatto che un guasto del server blocca l'intera rete LTSP. Ove sia necessario, è possibile ridurre questo rischio con tecniche di fault tolerance (dischi in RAID, gruppo di continuità...)

30 Ambiti di applicazione consigliati 1 L'utilizzo di LTSP è consigliato quando si presenta la necessità di realizzare uno dei seguenti scenari: aule informatiche per uso didattico; automazione d'ufficio e utilizzi amministrativi; posta elettronica e normale navigazione internet; installazione di chioschi informativi e internet point; presenza di applicazioni centralizzate per molti utenti in rete.

31 Ambiti di applicazione consigliati 2 Tutte le ipotesi considerate presentano le seguenti caratteristiche: numero elevato di utenti; accesso condiviso alle risorse (internet, spazio disco del server, stampanti; utilizzo delle stesse applicazioni per tutti gli utenti; Limitato ricorso all'uso di applicazioni multimediali.

32 Ambiti di applicazione sconsigliati Non è consigliabile l'adozione di LTSP, nella configurazione standard, in tutti questi casi: necessità di elaborazioni grafiche e 3D molto avanzate; editing audio/video molto spinto; esecuzione di videogiochi. Configurazioni avanzate, come l'implementazione di un cluster di server LTSP anziché del singolo server, consentono di affrontare anche esigenze di questo tipo.

33 I costi: variabili rilevanti Dato per scontato l'utilizzo di terminali ottenuti da PC riciclati e quindi a costo zero, l'onere di allestimento di una rete LTSP dipende da: equipaggiamento e qualità dei componenti hardware del server. Un PC moderno di fascia media può essere sufficiente per un allestimento al risparmio. qualità dell'hardware di rete (switch, schede e cavi). E' particolarmente importante per le prestazioni complessive dal momento che vi è un intenso traffico di rete.

34 I costi: scenario di riferimento La previsione di spesa è basata sul seguente scenario di riferimento: aula composta da server e 20 terminali; opzione fra un livello di allestimento al risparmio ed uno più avanzato con l'utilizzo di hardware e componenti di qualità migliore; terminali tutti ricavati da PC dismessi; non si considerano i costi relativi all'installazione dell'impianto elettrico.

35 I costi: analisi per componente Componente Soluzione al risparmio Soluzione avanzata Server CPU dual core, RAM 4 GB, hard disk 500 GB: Thin client 0 0 Software 0 0 CPU i3 core, RAM 4 GB, 2 hard disk da 1 TB in RAID: Switch 24 porte 10/100 Mbps: porte Gbps: Schede di rete Cavi di rete Incluse nel pc recuperato o cannibalizzate: metri cat. 5E assemblato: schede di rete Gbps: m. cat. 6 assemblato: TOTALE

36 Riferimenti libero scuola/riciclare vecchioharware con ltps it.org/hardware/ubuntultsp Joris Fabrizio Rossi, RiminiLUG, LTSP: La bacchetta quasi magica che trasforma i rottami in risorse informatiche per uffici e scuole

37 Nota di copyright Licenza GNU FDL Copyleft 2010 Marco Dorigo Officina Informatica Libera. E' garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento secondo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU (GNU FDL) versione 1.3 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Sezioni Non Modificabili, senza Testi di Copertina e senza Testi di Retro Copertina. Solo la versione originale in inglese della licenza ha valore legale, ed è consultabile all'indirizzo

www.informaticalibera.info LTSP; ovvero, come realizzare laboratori didattici a basso costo

www.informaticalibera.info LTSP; ovvero, come realizzare laboratori didattici a basso costo www.informaticalibera.info LTSP; ovvero, come realizzare laboratori didattici a basso costo Scenario di riferimento molto spesso le scuole dispongono di hardware obsoleto (quasi) completamente inutilizzabile

Dettagli

Linux Terminal Server Project (LTSP)

Linux Terminal Server Project (LTSP) Linux Terminal Server Project (LTSP) Gabriele Zucchetta g zucchetta@virgilio.it Entropica http://www.entropica.info/ Linux Terminal Server Project (LTSP) p. Introduzione Creare postazioni di lavoro con

Dettagli

Linux a Scuola e non solo...

Linux a Scuola e non solo... Linux Day 2011 Casorate Sempione (VA) Linux a Scuola e non solo... www.linuxvar.it Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc. Collegamento ad

Dettagli

Marco Dorigo DA RIFIUTO A RISORSA. (come utilizzare il Software Libero per recuperare vecchi PC e vivere felici)

Marco Dorigo DA RIFIUTO A RISORSA. (come utilizzare il Software Libero per recuperare vecchi PC e vivere felici) Marco Dorigo DA RIFIUTO A RISORSA (come utilizzare il Software Libero per recuperare vecchi PC e vivere felici) Premessa Il software libero (o freesoftware) in generale e Linux Terminal Server Project

Dettagli

PXE per l avvio di un elaboratore senza disco fisso

PXE per l avvio di un elaboratore senza disco fisso PXE per l avvio di un elaboratore senza disco fisso PXE................................................... 256 NLNX in un file system di rete............................ 257 Controllo dell avvio di sistemi

Dettagli

Case Study Linux Terminal Server

Case Study Linux Terminal Server Case Study Linux Terminal Server Andrea C. (sostituito al Linux Day da Chris M.) Linux Day 2018 Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

I.S.I.S. J.M.Keynes. Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER. Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto. S cuol a8 20070516 Bologna

I.S.I.S. J.M.Keynes. Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER. Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto. S cuol a8 20070516 Bologna I.S.I.S. J.M.Keynes Castel Maggiore (BO) Progetto TSERVER Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto S cuol a8 20070516 Bologna Linux Terminal Server Project (http://ltsp.org) Consente di

Dettagli

Roma2LUG. aka l aula del Pinguino. Laboratorio: Configurazione e Gestione della Rete Locale

Roma2LUG. aka l aula del Pinguino. Laboratorio: Configurazione e Gestione della Rete Locale Roma2LUG aka l aula del Pinguino in Laboratorio: Configurazione e Gestione della Rete Locale Aprile 2014 Microsoft Corporation, una Software House statunitense, annuncia il termine del supporto per il

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento:

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento: e Mobile Printing Solutions Numero di parte del documento: 410173-061 Gennaio 2006 Sommario 1 Client Management Solutions Configurazione e distribuzione................... 1 2 Gestione e aggiornamenti

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Sistemi Operativi Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi Cos è un firmware? firmware è un programma integrato direttamente in un componente elettronico. Il termine deriva dall'unione di "firm" (azienda)

Dettagli

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server + LTSP server + LTSP server Cos'è un virtual desktop? Come si usa? A cosa serve? Perchè non un classico pc? Cos'è un virtual desktop? Di solito è un mini-pc costruito per avere funzionalità di base per

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque A.P.System s.r.l. Terminal Services sempre ovunque comunque Caratteristiche del Mercato L evoluzione tecnologica e del mercato pongono sempre più frequentemente le Aziende nella situazione di dover affrontare

Dettagli

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Dicembre 2012 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu

Dettagli

Due laboratori scolastici rimessi a nuovo

Due laboratori scolastici rimessi a nuovo I.S.I.S. J.M.Keynes Castel Maggiore (BO) Due laboratori scolastici rimessi a nuovo Il software libero per il riutilizzo di hardware obsoleto Li nuxday 20061028 Casalecchio di Reno (BO) Linux Terminal Server

Dettagli

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE

INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE INSTALLAZIONE MACCHINA VIRTUALE Le seguenti istruzioni consentono di installare sul PC una MACCHINA VIRTUALE in modo da avere disponibile l ambiente di sviluppo ufficiale adottato nel corso, basato su

Dettagli

Linux LPI Essential. Obiettivi

Linux LPI Essential. Obiettivi Linux LPI Essential Il corso di Linux LPI Essential è pensato per introdurre alle conoscenze e tecniche basilari per l'uso personale e d'ufficio di un PC o di un dispositivo mobile, con installata una

Dettagli

GLIB & UniversiBO presentano: Cogito ergo Linux! Pagina 1

GLIB & UniversiBO presentano: Cogito ergo Linux! Pagina 1 GLIB & UniversiBO presentano: Pagina 1 Calendario incontri: 12 maggio: Linux Installation Party 19 maggio: Macchine Virtuali (interviene prof. Renzo Davoli) 26 maggio: Linguaggio Python 9 giugno: Sicurezza

Dettagli

OpenStack. Gestione Immagini Virtuali. Marco Caberletti. Formazione MCloud WP1 Ancona Marzo 2013

OpenStack. Gestione Immagini Virtuali. Marco Caberletti. Formazione MCloud WP1 Ancona Marzo 2013 OpenStack Gestione Immagini Virtuali Marco Caberletti Formazione MCloud WP1 Ancona 18-19 Marzo 2013 Indice Concetti Generali Creazione Immagine Linux Creazione Immagine Windows Porting immagine da WMware

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Alcuni concetti base

Alcuni concetti base Alcuni concetti base Verranno definiti i seguenti termini: Boot Kernel Partizione Filesystem Mount Alcuni concetti base (segue) Init Swap Shell Interfaccia grafica Gestione dei pacchetti Boot È la sequenza

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete Sommario Client e server in una rete Servizi di un server Tipi di reti: Peer-to-Peer e reti Client-Server Gruppi

Dettagli

VERSIONE 1.1 APRILE Manuale Operativo

VERSIONE 1.1 APRILE Manuale Operativo VERSIONE 1.1 APRILE 2008 Manuale Operativo S o m m a r i o Prerequisiti Necessari 2 Configurazione Ela Manager sul server 3 Configurazione Ela Manager sui client 4 Creazione Utenti 5 Permessi Utenti Desktop

Dettagli

Installazione di un sistema GNU/Linux

Installazione di un sistema GNU/Linux Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2010-2011 Operazioni preliminari Operazioni preliminari Backup di tutti i dati sulle partizioni Windows. Operazioni preliminari Backup di tutti i dati

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Finalmente un po di PRATICA

Finalmente un po di PRATICA Finalmente un po di PRATICA Cosa andremo a fare (se avremo tempo ): Configuriamo un primo Windows Server 2012 come DC creando la foresta e il Forest Root Domain Configuriamo un secondo Windows Server 2012,

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Processore Memoria RAM Hard disk CD-ROM Floppy disk Tastiera Sistema operativo

Dettagli

Corso avanzato di LTSP

Corso avanzato di LTSP Faber Corsi avanzati Corso avanzato di LTSP Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/ introduzione Linux Terminal

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia

Installazione e Configurazione del servizio DHCP. Orazio Battaglia Installazione e Configurazione del servizio Orazio Battaglia Protocollo e Servizio Il protocollo (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di rete di livello applicativo che permette ai dispositivi

Dettagli

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Sistemi operativi supportati Configurazione installazione client/server Configurazione installazione con servizi terminal server Ultimo aggiornamento: 07/11/2018 FACTORY ERP

Dettagli

Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA

Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA Panda GateDefender Software eseries GUIDA INTRODUTTIVA SOMMARIO > Componenti disponibili e componenti necessari > Procedura di installazione dell appliance Panda > Interfaccia Web > Selezione della modalità

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft

Dettagli

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7

Leggimi. Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Leggimi Software di configurazione exlhoist V3.0.7 Questo documento contiene informazioni importanti sul software di configurazione exlhoist. Leggere attentamente il documento prima di installare e utilizzare

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi WUBI Virtualizzata Modalità Il pinguino nomade Non è un'installazione (non scrive dati su disco) Verifica la compatibilità dell'hardware

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 1 - Concetti Generali Si definisce: Hardware, l'insieme degli elementi fisici che costituiscono un computer (vedi capitolo 2). Software, l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04 1. Salvataggio delle impostazioni di rete del computer. 1.1 E' importante conoscere l'indirizzo IP della propria macchina. Se non si dispone di questa informazione

Dettagli

LTSP e italc a scuola

LTSP e italc a scuola LTSP e italc a scuola I nt el l i gent Teachi ng And Lear ni ng wi t h Comput er s Perugia, 25 ottobre 2008 Danilo Mariotti I.T.C.G. G. Spagna Linux Terminal Server Project Reti a bassissimo costo per

Dettagli

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server

BOOLE SERVER AGENT. - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server BOOLE SERVER AGENT - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER AGENT INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server Agent... 3

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Lista di controllo per il progetto e requisiti di sistema Xesar 3.0

Lista di controllo per il progetto e requisiti di sistema Xesar 3.0 Lista di controllo per il progetto e requisiti di sistema Xesar 3.0 Contenuto 1 Lista di controllo per il progetto... 1 1.1 Requisiti di sistema - Infrastruttura... 1 1.2 Configurazione del sistema...

Dettagli

Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Come procurarsi il CD di installazione

Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Come procurarsi il CD di installazione Installazione di Ubuntu con la versione Alternate (installazione testuale) Questa guida è dedicata a chi ha sempre sentito parlare di Linux ma non ha mai preso in considerazione, per le più svariate ragioni,

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio

Corso di avvicinamento al Software Libero. Lunedi 23 Gennaio Corso di avvicinamento al Software Libero Lunedi 23 Gennaio Parte 2 Linux LiveCD / bin/ dev/ home/ lib/ opt/ root/ tmp/ var/ boot/ etc/ mnt/ proc/ sbin/ usr/ Linux LiveCD Funziona direttamente da CD/DVD

Dettagli

Streaming Video con Adobe Flash Media Server. Configurazione ed utilizzo

Streaming Video con Adobe Flash Media Server. Configurazione ed utilizzo Streaming Video con Adobe Flash Media Server Configurazione ed utilizzo Introduzione Struttura centralizzata per la distribuzione dei contenuti Encoding decentrato nel client che esegue l'upload Basato

Dettagli

Installazione e configurazione Installare e configurare un client

Installazione e configurazione Installare e configurare un client Pagina 1 di 9 Installazione e configurazione Installare e configurare un client Descriviamo ora il montaggio e la configurazione dell'hardware scelto per una workstation. Scelta dell'hardware Lista dei

Dettagli

Una singola console per la gestione di tutti i tuoi endpoint. Organizzazione. Gestione

Una singola console per la gestione di tutti i tuoi endpoint. Organizzazione. Gestione Transforming Enterprise Computing Una singola console per la gestione di tutti i tuoi endpoint ThinMan: il software per la gestione centralizzata di tutti i tuoi dispositivi Thin & Zero Client e PC. ThinMan

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu

presenta questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu RiminiLUG presenta Guida passo passo all'installazione di Kubuntu questa guida vale anche per l'installazione Desktop CD delle altre versioni della famiglia Ubuntu Come procurarsi il CD/DVD da installare?

Dettagli

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti:

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: CONFIGURAZIONE Router nella modalità Bridge La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: 1. Il provider ADSL supporta il protocollo PPPoE LLC: ad oggi,

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

NOTE DI INSTALLAZIONE

NOTE DI INSTALLAZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Sommario 1. GUIDA AI VARI TIPI DI INSTALLAZIONE... 2 2. INSTALLAZIONE MONOUTENZA (LOCALE)... 3 2.1 Installazione Repository e Application Server... 3 2.2 Installazione DataBase...

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Installazione di Ubuntu su VirtualBox

Installazione di Ubuntu su VirtualBox Installazione di Ubuntu su VirtualBox Installate l'ultima versione di VirtualBox che trovate al link: https://www.virtualbox.org/ Scarica l'immagine ISO di Ubuntu 16.04 al link: http://releases.ubuntu.com/16.04.2/ubuntu16.04.2-desktop-amd64.iso

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Windows 98 e Windows Me

Windows 98 e Windows Me Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-27 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-28 "Altri metodi di installazione" a pagina 3-28 "Risoluzione dei

Dettagli

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source

Epoptes. Architetture di rete centralizzate Open Source. Claudio Cardinali e Giuseppe Maugeri, Architetture di rete centralizzate Open Source Architetture di rete centralizzate Open Source Epoptes 1 Edubuntu Sistema operativo Ubuntu con sorgenti ottimizzate per l uso in ambienti educativi: software Contiene software di tipo educativo (installabili

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti

Airone Gestione Rifiuti Airone Gestione Rifiuti Manuale d'installazione Il documento fornisce le istruzioni di base per poter installare autonomamente il programma Airone sul proprio pc. Prima di procedere con l'installazione

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

INSTALLAZIONE FUJITSU BLADES BX300 via PXE

INSTALLAZIONE FUJITSU BLADES BX300 via PXE INSTALLAZIONE FUJITSU BLADES BX300 via PXE per questo tipo di installazione si puo' utilizzare il software slackkickstart versione 0.4.b o superiore, cio' che si fa e' far bootare la macchina dalla rete

Dettagli

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo.

Sedi Sede formativa accreditata della proponente sita in Via Messina n. 3 a Palermo. Programma didattico Titolo modulo - 1 Caratteristiche generali del PC (identificazione hardware e software) Teoria 4 Visite didattiche Esercitazioni didattiche Pratica 16 Durata complessiva 20 Obiettivo

Dettagli

Provare e installare Linux

Provare e installare Linux Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Provare e installare Linux Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Configurazione di host IP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ CONFIGURAZIONE HOST IP - 1 Configurazione di un host Ogni host in una subnet deve essere configurato

Dettagli

1 PREMESSA REQUISITI DI SISTEMA INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...7

1 PREMESSA REQUISITI DI SISTEMA INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...7 ITALIANO...5 it 2 SOMMARIO it 1 PREMESSA...5 2 REQUISITI DI SISTEMA...6 3 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...7 3.1 Operazioni Preliminari...8 3.2 Installazione dei Componenti Software Aggiuntivi...9 3.3 Installazione

Dettagli

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione e uso di Document Distributor Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Installazione e uso di Document Distributor Il software Lexmark Document Distributor include pacchetti

Dettagli

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore TITOLO:...Sistemista DURATA TOTALE:...XXX ore REQUISITI DI AMMISSIONE:... compimento del 18 anno di età diploma di scuola secondaria superiore lingua italiana base UNITA DI COMPETENZA 1. CONFORMAZIONE

Dettagli

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione

DHCP. Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano. F. Castiglione DHCP Appunti di Sistemi per la classe V E inf. A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Definizione e riferimenti Domain Host Configuration Protocol: protocollo di assegnazione

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol

Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Lezione 6: Dynamic Host Configuration Protocol Università degli Studi di Milano Insegnamento di Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection) IP ARP Terminologia - 1 ISO/OSI (Open System Interconnection)

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT Autodesk Revit Autodesk Revit LT Domande e risposte Il presente documento contiene domande e risposte relative all'utilizzo del software Autodesk Revit o Autodesk Revit LT con Boot Camp, una funzionalità

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli

BOOLE SERVER - Installation guide-

BOOLE SERVER - Installation guide- BOOLE SERVER - Installation guide- Aggiornato alla versione Boole Server 3.2.1.9 BOOLE SERVER INSTALLATION Sommario I prerequisiti di Sistema per l installazione di Boole Server... 3 I prerequisiti Hardware...

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY FACTORY Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Pagina 1 di 7 Premesse Factory è un software gestionale con architettura Client/Server, sviluppato per i sistemi operativi

Dettagli

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore Servizi della biblioteca Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore I periodici elettronici, le piattaforme degli editori e le banche dati sono potenti, e costosi, strumenti per la ricerca

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo. Per le versioni precedenti fare riferimento all'apposita guida presente all'interno della documentazione. - Metodo può essere

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013 Manuale di gestione Linux Ubuntu /Fedora / opensuse Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della TS-CNS sul sistema operativo Linux e, in particolare, le distribuzioni Ubuntu 10.10 Desktop

Dettagli

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione FoLUG con la partecipazione della Circoscrizione n 4 di Forlì Lezione X UBUNTU 8.04 FASE 1: installazione FoLUG - Forlì Linux User Group - http://www.folug.org RR 2008 Pag. 1 Procurarsi una copia di Ubuntu

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7 Creare e ripristinare immagine di con Windows 7 La versione Pro di Windows 7 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano Casale Corte Cerro, marzo 2011 Lezione uno Obiettivo della lezione Conoscere il computer I diversi tipi di computer I componenti

Dettagli

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross

Linux a Scuola. Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Linux a Scuola Rete LTSP (Linux Terminal Server Project) Relatore: Ross Obiettivi Progetto Dotare ogni classe di 1 pc e/o di un laboratorio Collegamento ad internet. Stampanti centralizzate. Accesso centralizzato

Dettagli

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti Cos'è Dell PowerEdge T20? Dell PowerEdge T20 è un server entry-level con un unico processore progettato per i piccoli uffici e gli utenti privati

Dettagli

Il protocollo TCP/IP

Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete Il protocollo TCP/IP Il protocollo

Dettagli