ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I R-X. Nomenclatura. δ+ δ- In genere si indicano con. Il legame C---X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I R-X. Nomenclatura. δ+ δ- In genere si indicano con. Il legame C---X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo"

Transcript

1 ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con δ+ δ- Il legame C---X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo Nomenclatura R-X X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-bromo-1-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

2 Diclorometano (cloruro di metilene) Triclorometano (cloroformio) 1,1,1-tricloroetano tricloroetilene Gli alogenuri alchilici hanno molte applicazioni: solventi, pesticidi, farmaci, intermedi di reazione etc. Cl H C Cl CCl 3 Diclorodifeniltricloroetano DDT

3 Clorofluorocarburi (CFC) e il buco dell ozono CCl 3 F, Freon-11 CCl 2 F 2, Freon-12 Sono gas non tossici, inodori, non infiammabili e non corrosivi. Trovano impiego nei sistemi di refrigerazione Altri CFC son usati come gas per aerosol e spray Per azione della luce UV (negli strati alti dell atmosfera formano radicali che reagiscono con O 3 consumandolo Oggi sono prodotti questi HCFC non dannosi per l ozono

4 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo - SH legato ad un carbonio sp 3

5 Nomenclatura Alcoli Etanolo (alcol etilico) 1-propanolo (alcol propilico) 2-propanolo (alcol isopropilico) 1-butanolo 2-butanolo 2-metil-1-propanolo (alcol isobutilico) 2-metil-2-propanolo alcol terz-butilico cicloesanolo CH 2 OH fenilmetanolo Primario secondario terziario (alcol benzilico)

6 Dioli: Composto con due gruppi ossidrilici su carboni adiacenti ed ibridati sp 3. Nella nomenclatura comune sono chiamati glicoli 1,2-etandiolo (glicole etilenico) 1,2-propandiolo (glicole propilenico) 1,2,3-propantriolo (glicerina)

7 Tioli (mecaptani) Etantiolo 2-metil-1-propantiolo 2-mercaptoetanolo Solfuri: Sono gli analoghi solforati degli eterei CH 3 -S-CH 3 dimetilsolfuro dietilsolfuro

8 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Etossieteno (etere etilico) 2-metossi-2-metilpropano (etere terz-butilmetilico) trans-2- etossicicloesanolo -OR : alcossile (OCH 3 : metossile) Eteri ciclici Ossido di etilene Tetraidrofurano Tetraidropirano 1,4-diossano

9 Eteri - Proprietà fisiche Gli eteri sono composti polari ma non possono donare legame idrogeno. Hanno dei punti di ebollizione più bassi rispetto agli alcoli Deboli interazioni dipolo-dipolo Legame idrogeno Possono accettare un legame idrogeno. Ciò facilita la loro solubilità in acqua

10 ALDEIDI E CHETONI Aldeide Sostanza caratterizzata dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato ad un atomo di idrogeno ed in gruppo alchilico od arilico Cheton e Sostanza caratterizzata dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato a due gruppi alchilici od arilici

11 Nomenclatura delle Aldeidi Il nome dell aldeide si ricava cambiando il suffisso o dell alcano in -ale metanale etanale 3-metilbutanale (formaldeide) (acetaldeide) 2-propenale ciclopentancarbaldeide benzaldeide

12 Nomenclatura dei Chetoni Il nome del chetone si ricava cambiando il suffisso o dell alcano in -one Propanone 5-metil-3-esanone 2-metilcicloesanone (acetone) Acetofenone Benzofenone

13 Regola per assegnare il nome (IUPAC) Ordine di precedenza crescente di sei gruppi funzionali

14 Proprietà fisiche Il gruppo carbonilico è polarizzato, ciò rende aldeidi e chetoni molecole polari aventi, quindi, dei punti di ebollizione maggiori dei composti non polari di pari peso molecolare. Il gruppo carbonilico è polarizzato in ragione della differenza di elettronegatività tra Carbonio ed Ossigeno. Alla stessa conclusione si arriva evidenziando che il carbonile è l ibrido di due strutture limite di risonanza

15 CARBOIDRAT I

16 Carboidrati Il nome deriva dalla dalla formula C n (H 2 O) n che hanno molti membri di questa classe di sostanze Chimicamente un carboidrato e un poliidrossialdeide o un poliidrossichetone I carboidrati vengono classificati come: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi Saccarosio Fruttosio Glucosio Amido Cellulos a

17 Monosaccaridi (aldosi e chetosi) Gliceraldeide Diidrossiacetone Conversione in proiezione di Fischer (R) gliceraldeide D-gliceraldeide [α] = L- gliceraldeide [α] = -13.5

18 aldotriosi, aldotetrosi, aldopentosi aldoesosi D-gliceraldeide D-eritrosio D-treosio D-ribosio D-arabinosio D-xilosio D-lixosio D-allosio D-altrosio D-glucosio D-mannosio D-gulosio D- idosio D-galattosio D-talosio

19 2-chetotriosi, 2-chetotetrosi, 2-chetopentosi 2-chetoesosi diidrossiacetone D-fruttosio

20 Disaccarid i α- glucosidico Maltosio glucosio glucosio β β- galattosidico Lattosio galattosio glucosio β

21 Disaccarid i Legame α-1-2-glicosidico Saccarosio fruttosio glucosio

22 Polisaccaridi Amido α-(1-6)-glucosidico α-(1-4)-glucosidico

23 Polisaccaridi Cellulosa β-(1-4)-glucosidico

24 Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)

25 Nomenclatura (IUPAC) Il nome degli acidi carbossilici si ricava da quello degli alcani togliendo la o e mettendo al suo posto il suffisso oico e facendo precedere il nome dalla parola acido H-COOH CH 3 COOH CH 3 CH 2 COOH ac. metanoico ac. etanoico ac. propanoico ac. 3- metilbutanoico ac. trans-3-fenilpropenoico

26 Ac benzoico Ac. 2-idrossibenzoico (Ac. salicilico) Acidi dicarbossilici ossalico succinico malonico glutarico adipico

27 Nomenclatura comune

28 Quando si usano i nomi comuni si aggiungono spesso le lettere greche α, β, γ, δ, ε per indicare la posizione dei sostituenti Ac. γ- idrossibutirrico Ac. α amminopropionico (Alanina) Gruppo acetile

29 Proprietà fisiche Formano dei legami idrogeno intermolecolari molto forti Hanno dei p. e. più alti degli alcol, aldeidi, chetoni di pari peso molecolare legame idrogeno

30 La solubilità in acqua diminuisce all aumentare del peso molecolare CH 3 -(CH 2 ) 8 -COOH Ac. decanoico Aumenta nella molecola la parte lipofila Coda apolare (idrofobica) Testa polare (idrofilica)

31 Corpi chetonici e diabete Acido 3-ossobutanoico Acido 3- idrossibutanoico Queste sostanze, dette corpi chetonici, sono normalmente presenti nel sangue a conc. 0.01mM e sono prodotti dall acetil-coa Nelle persone affette da diabete la loro conc. aumenta anche di 500 volte. La decarbossilazione spontanea del chetoacido produce acetone, che non metabolizzato si accumula e si sente nell alito dei diabetici. acetone

32 Dalla corteccia del salice all Aspirina H 2 O/H+ Salicina Alcol salicilico Ac. acetil salicilico ASPIRINA Acido salicilico

33 AMMINE Sono composti basici derivati dell ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici In ragione del numero di gruppi alchilici (o arilici) le ammine si classificano come: ammoniaca ammina 1 aria ammina 2 aria ammina 3 aria (metilammina) (dimetilammina) (trimetilammina) Queste sono ammine alifatiche (hanno legati solo gruppi alchilici)

34 Ammine aromatiche anilina N-metilanilina benzildimetilammina Ammine eterocicliche alifatich e aromatiche pirrolidina piperidina pirrolo piridina

35 Anilina 4-nitroanilina 4-metilanilina 3-metossianilina (p-toluidina) (manisidina)

36 Molti composti di origine naturale hanno gruppi amminici. Molto spesso questi composti hanno un ruolo chiave nel metabolismo cellulare. Vitamina B 6 adrenalina serotonina Alcuni possono essere Farmaci Clorochina Benzocaina

37 Alcaloidi Composti basici, contenenti azoto, di origine vegetale Nicotina cocaina

38 Morfina e analgesici correlati Morfina Codeina acetilazion e Oppio papaverum Eroina

39 Nomenclatura delle ammine (IUPAC) Il suffisso o degli alcani è sostituito da - ammina CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 -NH 2 Etano Etananammina 2-propanammina (S)-1-feniletanammina 1,6-esandiammina (2-amminopropano) (1,6- diamminoesano)

40 Proprietà fisiche delle ammine Le ammine possono formare legami idrogeno (sia donatori che accettori di legami idrogeno) Legami idrogeno Il legame idrogeno con l azoto è meno forte di quello con l ossigeno I punti di ebollizione degli alcol omologhi sono più alti

41 Amminoacidi Un α-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata sale interno (zwitterione) Il carbonio α è asimmetrico (chirale) D-alanina L-alanina

42 Gli α-amminoacidi sono le unità molecolari (monomeri) che costruiscono le proteine (polimero) Insulina umana: una proteina (piccola) Gli amminoacidi proteici sono 20 ed hanno sempre chiralità L

43 Gli a.a. differiscono per la catena laterale R Catene laterali non polari Catene laterali polari Catene laterali acide Catene laterali basiche

44 Catene laterali non polari Alanina Glicina Fenilala nina Leuci na Triptof ano Valin a

45 Catene laterali polari Aspara gina Serina Glutam mina Treonina

46 Catene laterali acide Catene laterali basiche Acido aspartico Acido glutammi co Cistei na Tiros ina Arginina Istid ina Lisi na

47 O O H 2 N CH C OH + H 2 O H 2 N CH C O - + H 3 O + CH 3 CH 3 acido valori sperimentali Ka=2.05 * valori attesi (ac. cloropropionico) Ka= 10-3 O O H 2 N CH C OH + H 2 O H 3 N CH C + OH + OH - CH 3 CH 3 base valori sperimentali Kb=2.24 * valori attesi (ammina primaria) Kb= 10-4 Ka è relativo all acidita di NH3+ Kb è relativo alla basicità di coo-

48 Polipeptidi e proteine Polipeptide Proteina Macromolecola contenente da dieci a cento unità di amminoacidi ciascuna legata all altra da un legame peptidico Macromolecola contenente più di cento unità di amminoacidi ciascuna legata all altra da un legame peptidico Come è fatto il legame peptidico e tra quali funzioni degli amminoacidi si realizza?

49 Il legame peptidico è un legame ammidico serina alanina Dipeptide: serilalanina Legame peptidico

50 Geometria del legame peptidico Legame ammidico ha un parziale carattere di doppio legame; c è impedita rotazione intorno ad esso.

51 Struttura primaria di polipeptidi e proteine Rappresenta la sequenza degli a.a. lungo la catena polipeptidica (ovvero l ordine con cui sono legati) a.a N-terminale a.a. C-terminale Come si fa a conoscere la struttura primaria? Si procede in due tappe Analisi qualitativa-quantitativa degli a.a Analisi della sequenza degli a.a.

52 Struttura secondaria di una proteina Descrive le particolari sistemazioni ordinate (conformazioni) assunte dagli amminoacidi in particolari regioni della proteina Pauling propose due tipi di strutture secondarie Struttura β (o (o a pieghe) Struttura α (o (o ad elica)

53 Sono i legami idrogeno che stabilizzano una conformazione di una proteina (popolipeptide) Legame idrogeno Può essere intercatena o intracatena

54 Struttura terziaria di una proteina Si riferisce al tipo di avvolgimento o disposizione complessiva che assume una catena proteica nello spazio Struttura terziaria della mioglobina. Si individuano alcuni tratti ad con struttura α

55 Oltre ad i legami idrogeno la struttura terziaria di una proteina è tenuta insieme anche da legami disolfuro Insulina umana Catene laterali di cisteine Ox Red Legame disolfuro

56 Struttura quaternaria di una proteina La possiedono le proteine formate da più di una catena polipeptidica. Indica la disposizione reciproca delle catene nello spazio Struttura quaternaria dell emoglobina

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA 2004-05 [Le biomolecole] dia n. 1 Monosaccaridi Aldosi Chetosi Ud'A - CdL in Scienze Motorie

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali La maggior parte delle molecole organiche contiene altri elementi oltre a C e H. L introduzione di un atomo di un elemento diverso come l ossigeno e l azoto

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Tutor: Dr. Cristina Contini e Dott. Simone Serrao

Tutor: Dr. Cristina Contini e Dott. Simone Serrao Testi adottati: - I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER di D.L. Nelson, M.M. Cox. Ed. ZANICHELLI. Settima Edizione, 2018. - PRINCIPI DI BIOCHIMICA. Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn. Ed. Pearson.

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

Le funzioni dell Ossigeno

Le funzioni dell Ossigeno Le funzioni dell ssigeno Stato di ossidazione del carbonio ossidazione + -2 + -2 - +2 - +2 riduzione Funzioni semplici con ssigeno ordinate per grado di ossidazione 1. ssidrilica 2. arbonilica 3. arbossilica

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Carboidrati semplici

Carboidrati semplici arboidrati semplici ontenuti della lezione: Monosaccaridi aldosi e chetosi Proiezioni di Fischer La reattività dei monosaccaridi: formazione di emiacetaliciclici, ossidazione ad acidi aldonici, riduzione

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri Quesiti e problemi 1 Il radicale metile non è un gruppo funzionale perché, per definizione, il gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che conferisce una reattività particolare al gruppo di cui

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. I carboidrati I carboidrati sono importanti per conservare l energial energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici. Il ribosio e il deossiribosio (due carboidrati semplici o monosaccaridi)

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H ) m STPA-Chimica rganica Carboidrati: classificazione

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H). Ci sono composti organici che contengono

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COOH che un gruppo amminico -NH2. Le proteine, a

Dettagli

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali

Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali Derivati degli idrocarburi Gruppi funzionali La maggior parte delle molecole organiche contiene altri elementi oltre a e H. L introduzione di un atomo di un elemento diverso come l ossigeno e l azoto (detti

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

I composti del carbonio

I composti del carbonio Elementi di chimica I composti del carbonio Esistono numerosissimi composti del carbonio sono oggetto di studio della chimica organica. Il carbonio tende a formare 4 legami covalenti. Il gruppo funzionale

Dettagli

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 1. I GRUPPI FUNZIONALI 2. DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI : ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI 3. DERIVATI AZOTATI DEGLI

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Definizione di Carboidrati

Definizione di Carboidrati Carboidrati Carboidrati Definizione di Carboidrati riginalmente, composti come aldosi e chetosi, di formula stechiometrica C n ( 2 ) n, da cui idrati di carbonio. I membri più semplici della famiglia vengono

Dettagli

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi Lezioni di himica Generale Elementi chimica organica Prof. Roberto Sebastiano Idrocarburi 1 Molecole costituite solo da atomi di carbonio e idrogeno Idrocarburi alifatici Idrocarburi saturi, solo legami

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Idrocarburi La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio Il carbonio, salvo rarissime eccezioni, forma sempre 4 legami I più semplici composti del carbonio sono

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Idrocarburi. Idrocarburi

Idrocarburi. Idrocarburi Idrocarburi 1 Molecole costituite solo da atomi di carbonio e idrogeno Idrocarburi alifatici Idrocarburi saturi, solo legami singoli. Idrocarburi aromatici Idrocarburi insaturi, almeno un legame multiplo

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico PRECORSO 2014 ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA 25 Luglio 2014 Ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di studio delle Lauree Sanitarie triennali della Scuola di Scienze della Salute

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine Trimetilammina, Nicotina, Cocaina Ammine Morfina, Codeina, Eroina Alcaloidi Nomenclatura IUPAC ammine alifatiche cicloesanammina IUPAC: alcanammina Polisostituite: N-alchil alcanammina N-etil-N-metilcicloesanammina

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati apitolo 15 Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo Tipi di carboidrati 15.1 Un monosaccaride è lo zucchero più semplice e consiste di una singola unità saccaridica. Un disaccaride è formato da

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao Testi adottati: - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn, Principi di biochimica (IV ed.) Pearson-Prentice Hall (2008). - Voet,

Dettagli

Alogenuri Alchilici. Primari: CH 3 CH 2 X Secondari: (CH 3 ) 2 CHX Terziari: (CH 3 ) 3 CX.

Alogenuri Alchilici. Primari: CH 3 CH 2 X Secondari: (CH 3 ) 2 CHX Terziari: (CH 3 ) 3 CX. Alogenuri Alchilici Derivati degli idrocarburi in cui uno o più atomi di H sono stati sostituiti da alogeni. R-X (R sta per un qualunque residuo alchilico e X per un alogeno) Primari: CH 2 X Secondari:

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE COMPOSTI AZOTATI derivanti dall ammoniaca AMMINE desinenza -INA AMMIDE ANCORA AMMIDI RISONANZA A M M I D I Il legame ammidico ha parziale carattere di doppio legame per la seguente risonanza: Ammidi H

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa himica seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa, himica seconda edizione apitolo 16. Molecole per la vita SEGUI LA MAPPA glicosidico distinguere tra peptidico Struttura

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras Testi adottati: - Tymoczko, Berg, Stryer, Biochimica, (VII ed.) Zanichelli (2010) - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn,

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

AMMINE. R-N-R i. R ii

AMMINE. R-N-R i. R ii Ammine AMMIE Possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca, ottenuti per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con altrettanti radicali alchilici o arilici. Si classificano

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole

Dettagli

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo Appunti di CHIMICA ORGANICA 2 Introduzione La chimica organica è quella parte della chimica che studia i composti del carbonio. Questo nome si deve al fatto che a questo gruppo di composti appartengono

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli