IL TEMPO UMANO COME PONTE VERSO L ETERNITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TEMPO UMANO COME PONTE VERSO L ETERNITÀ"

Transcript

1 IL TEMPO UMANO COME PONTE VERSO L ETERNITÀ Juan José Sanguineti Pubblicato in Il tempo tra scienza e filosofia, a cura di G. Giorello, E. Sindoni, Corrado Sinigaglia, Edizioni Unicopli, Milano 2002, pp Abstract. L uomo non è completamente immerso nella temporalità. Col suo pensiero, situato in una certa eternità, egli padroneggia e spiritualizza il tempo. Il duplice rapporto con il futuro intratemporale e con l eternità dà un nuovo senso al suo tempo, il cui sbocco naturale è l eternità di Dio. Soltanto così l uomo può arrivare alla pienezza del tempo. 1. L'uomo nel tempo e al di sopra del tempo 1 In questa relazione vorrei soffermarmi su alcune caratteristiche dell esperienza del tempo umano che, a mio modo di vedere, costituiscono la base fondamentale del nostro rapporto con l eternità 2. Questa tematica oggi può apparire particolarmente difficile, perché la parola eternità sembra aver perso molto del prestigio di cui godeva in altri periodi culturali. Basta dare un'occhiata alle Enneadi di Plotino 3 per vedere quanto siamo oggi lontani dalla tematizzazione dell eternità e quanto, invece, fosse familiare tale concetto ai filosofi classici. È chiaro che la parola eterno, aijwvn in greco (eone si dice talvolta), tradotta in latino come aevum, saeculum oppure aeternitas, nei metafisici classici (Platone, Plotino) non significava semplicemente un tempo infinito, ma una forma di esistenza superiore all essere temporale, che è solo passando e non ritorna più. Il tempo era sperimentato dagli antichi come un passaggio sfuggevole che rende precarie tutte le cose, dunque come una realtà secondaria, iscritta comunque nel quadro delle realtà eterne. Ma è anche vero che l eternità veniva pensata troppo spesso in termini logici, sul modello delle "verità eterne" della matematica (Platone), oppure in modo naturalistico, come consistenza ciclica del cosmo. La filosofia moderna invece ha approfondito la storicità dell uomo e in questo senso si muove in una direzione opposta. Noi diamo molta più importanza al tempo, un tempo storico e

2 aperto, e lo riteniamo come il luogo delle possibilità, come il teatro dell'azione libera e quasi come la sostanza della stessa vita in apertura al futuro. Ritengo tuttavia che la connessione del tempo con l eternità sia sempre un elemento fondamentale dell'esistenza umana, aperta all'essere tramite l intelletto, e che anche oggi costituisca per tutti un problema speculativo e pratico non superabile. Credo inoltre che la questione non sia esclusivamente l apertura del tempo verso l eternità, il che in fondo è abbastanza scontato, quanto il fatto di vedere con quale eternità l'uomo intende misurarsi e come si possa stabilire tale rapporto, attraverso il quale si gioca il senso definitivo della nostra vita. Riflettiamo innanzitutto sull'esperienza del tempo umano. Oggi siamo lontani dal dualismo cartesiano, con la sua spaccatura tra tempo psichico o spirituale e tempo fisico e meccanico, poiché è chiaro che il tempo dell'uomo è anche un tempo fisico, e che la differenza tra il tempo umano e il tempo della natura sta nel fatto che quest'ultimo in noi viene assunto (ma non cancellato) in una dimensione superiore, e così viene vissuto nel modo adeguato al nostro livello ontologico. Io adesso, ad esempio, ho a disposizione una mezz'ora per il mio intervento. Questo tempo fisico che mi viene dato è tempo umano (o umanizzato) in quanto io sono in grado di "occuparlo" o di "riempirlo" in una determinata maniera che può essere molto variabile. Da come io lo riempirò dipenderà la qualità del mio tempo, che potrà essere vissuto come tempo gradevole o triste, lento o veloce, denso o noioso, aperto verso il futuro o chiuso in se stesso, ripetitivo o creativo. Il tempo "riempito" è dunque un tempo in qualche modo pieno, il che ci fa pensare al concetto di pienezza del tempo, sul quale ritornerò più avanti. Il tempo umano non è che il tempo fisico spiritualizzato, nella misura in cui è vissuto dallo spirito umano nell'unità della persona completa. Questo tempo, in quanto modo di essere, non è una situazione accidentale, ma ha a che vedere con lo stesso essere che io sono. Il tempo, in quanto durata, è una certa misura dell'essere. Quanto appena ho detto è soltanto un esempio. Ho preso il tempo come se fosse una struttura vuota che si può riempire in molti modi. Certamente questo punto corrisponde alla nostra esperienza ordinaria della temporalità. Il tempo ci è dato come una sorta di possesso (nel senso dell habitus aristotelico) di cui possiamo disporre liberamente (entro certi limiti). Ogni giorno abbiamo alla nostra disposizione una sequenza di tempi finiti nei quali dobbiamo svolgere tutte le nostre attività (tempo per alzarci, per fare colazione, per lavorare, per pregare, ecc.). Il giorno, a sua volta, non è che un anello della serie di giorni (sequenza di tempi finiti) che costituiscono la nostra vita. Naturalmente questo fatto non comporta una teoria del tempo assoluto, essendo ovvio che i nostri tempi vuoti in realtà si riducono alla dimensione del prima e del dopo dei mutamenti fisici, 1) ripetitivi (tempo ciclico), 2) aperti alla novità, oppure 3) destinati al degrado (tempo lineare). Così, il ritmo

3 giorno-notte è un ciclo naturale che costituisce per gli organismi terrestri l'unità basilare della sequenza dei loro tempi biologici. Comunque risulta pratico e intuitivo esprimerci come ho fatto prima, cioè nel senso che i tempi della natura ci offrono uno "spazio di tempo" che dobbiamo occupare o "formalizzare" umanamente. Noi tutti, in definitiva, dobbiamo fare cose, e le dobbiamo fare in tempi limitati. Heidegger in Essere e tempo 4 parlava a questo proposito del tempo quotidiano o della serie delle ora ( ora faccio questo, poi quello, ecc.), il che costituisce la temporalità della nostra esistenza "preoccupata" per le cose del mondo. Spiritualizzare il tempo fisico, però, non si riduce a riempire le ore alla nostra disposizione. Il nostro rapporto costitutivo col tempo, espresso già nella struttura verbale del linguaggio, contiene tanti altri aspetti. La relazione primaria dell uomo col tempo è la sua misurazione. Aristotele diceva che il tempo è la misura del movimento secondo il prima e il dopo 5, e suggeriva che tale misura la può compiere soltanto l anima razionale 6. Sant Agostino scriveva che noi misuriamo il tempo in noi stessi 7. A questa tesi forse si potrà obiettare che l organismo vivente è anche in grado di misurare i tempi biologici, in coordinamento con i tempi ambientali, e difatti si parla di orologi biologici. Ma la misura umana del tempo è astratta e universale. L uomo, si rifletta su questo punto, è in grado non soltanto di agire nei tempi concreti opportuni, ma di pensare a tutti i tempi, di ripercorrerli in un senso o in un altro, di pensare a tempi infiniti, a tempi possibili o al tempo in assoluto, e ciò lo fa da una posizione sopratemporale corrispondente appunto all ambito del pensiero. Pensiamo ai minuti, ai secondi o agli anni-luce in un momento (attimo, Augenblick) non propriamente temporale (in questo senso, neanche velocissimo, né istantaneo, ma piuttosto di un genere non temporale), così come capiamo subito il significato di una frase o di un intera sequenza di frasi in un attimo di pensiero. Possiamo capire una formula, parecchie formule collegate, una frase, un insieme di frasi, in un modo simultaneo e non necessariamente successivo. Il presente percettivo neurofisiologico ha un certo spessore di tempo (non è un istante matematico) e non si distingue chiaramente dalla memoria a breve termine né dal futuro immediato. Il pensiero supera questi limiti, anche se ne resta condizionato. La memoria intellettiva, ad esempio, contiene una forma di intuizione atemporale che poi si traduce in un dispiegamento nel tempo: pensiamo una frase (in un attimo) e la diciamo (nel tempo), concentriamo il pensiero su una frase, ma anche sulla totalità del contesto o del discorso. Il nostro presente atemporale dispone del tempo, variabilmente, proprio perché sta al di sopra del tempo.

4 Il nostro pensiero, dunque, essendo sopratemporale, è in grado di comprendere il tempo e di misurarlo. Adesso mi soffermo sul lato oggettivo della questione (nel capoverso precedente ne ho evidenziato il lato soggettivo, cioè da parte dell atto del soggetto). Così, la nostra intelligenza capisce tutto il tempo astrattamente, nella totalità del suo svolgimento (poiché essa capisce tutto il movimento in modo simultaneo). L ora pensata non dura un ora, poiché semplicemente non dura. Il tempo richiesto per pensarla in realtà è il tempo necessario per pronunciare o per evocare la parola ora, il che è un compito dell immaginazione e della memoria e presuppone la normale attivazione neurale. Così avviene la strana cosa che noi pensiamo al di sopra del tempo, ma insieme in un tempo concreto, cioè in un momento della nostra vita e anche della storia del cosmo, e quest unione tra un atto sopratemporale (spirituale) e un istante del tempo possiamo chiamarla una spiritualizzazione del tempo 8. Ora quella "istanza sopratemporale" del nostro intelletto è già un'esperienza di eternità. Non di eternità, come accennavo prima, nel senso di durata infinita di tempo, bensì di una modalità di essere e di vivere che, proprio in quanto comprende ogni tempo, si sottrae al divenire (Tommaso d Aquino si basava su questo fatto per argomentare l immortalità della nostra anima 9 ). Se siamo capaci di pensare ad un'ora, di prevederla e di usarla liberamente, ciò vuol dire che siamo in qualche modo signori dell'ora, e lo siamo innanzitutto in quanto la cogliamo da una posizione di stabilità o di concentrazione dell'essere (qui le parole ci mancano), che possiamo chiamare una certa eternità. Ma dobbiamo vedere l eternità dal lato dell'atto di pensare e non dell'oggetto pensato. Col nostro pensiero astratto, infatti, noi pensiamo alle cose temporali in un modo non temporale. Non ricadiamo però nell'errore di Platone, il quale assegnava uno statuto ontologico eterno agli oggetti considerati nell'astrazione atemporale. Pensiamo all'ora senza durata, solo che l'ora pensata, l'anno pensato o la storia pensata non sono esistenti, nemmeno a titolo di Idee platoniche. Esse sono delle realtà temporali incorporate alla nostra oggettivazione atemporale astratta, la quale rimanda all atto di pensare o di capire, il quale è il vero esistente. L'esperienza dunque di un'esistenza sopratemporale, la quale in qualche modo ci dà un'idea dell eternità, corrisponde, in sintonia con l'aristotelismo (ma anche Husserl aveva visto questo punto), all'atto dello spirito e non agli oggetti intenzionali della conoscenza. Questi oggetti, d'altra parte, sono proprio i mezzi intenzionali attraverso i quali possiamo abbracciare globalmente la realtà esistenziale del tempo e del divenire (in un modo analogo a quando si dice ad esempio che Dio, essendo Eterno, abbraccia l'universo temporale a partire dalla sua Eternità).

5 Ho cercato di mostrare come l'uomo, essendo temporale non solo fisicamente, ma anche come essere storico (la "forma del tempo umano è propriamente la storia), tuttavia non è completamente immerso nella temporalità. Anzi precisamente perché l'uomo, mediante la sua intelligenza, è collocato in una posizione superiore alla temporalità, egli è in un senso peculiare l'essere più temporale dell'universo, in quanto soltanto l'uomo è consapevole del passaggio del tempo e soltanto lui è in grado di scrutare il passato e di anticipare i tempi futuri con previsioni, progetti e scelte. Cioè l'uomo possiede "il senso del tempo, così come, seguendo l'analogia a distanza introdotta sopra a proposito del Creatore, Dio è l'eterno, e proprio per questo motivo nessuno come Dio possiede il senso assoluto della temporalità e della storicità. I neoplatonici vedevano l'uomo come situato nel confine tra il tempo e l'eternità 10. Ma essi accentuavano troppo la separazione tra questi due elementi, desiderosi, come tanti altri filosofi antichi, che l'uomo fosse in grado di trascendere il tempo e di elevarsi all'eternità. Nel mio intervento invece intendo sottolineare l unità tra tali termini, un punto che si può osservare nella mia esposizione già fatta, poiché ho cercato di rilevare fino a che punto l'uomo, a differenza degli altri esseri della natura, sia in grado di dare al suo tempo un senso nuovo, precisamente grazie alla sua "istanza sopratemporale" o "quasi eternità", nella quale egli vive quasi senza accorgersi. Questo nuovo senso del tempo, tenterò di concludere, trova il suo sbocco finale nell'eternità. La prima manifestazione del dominio umano sul tempo, come ho già indicato, è la sua misurazione astratta, ed è questa altrettanto la prima condizione perché egli possa esercitare le altre forme del medesimo dominio, il quale non va inteso in un senso univocamente tecnologico. La cronometria (le cronologie, le datazioni, l uso dell'orologio) è, senza dubbio, una delle più antiche manifestazioni della razionalità umana e oggi essa continua a sorprenderci, quando l uomo misura i grandi tempi del cosmo e il microtempo delle particelle elementari in modi che sfidano ogni immaginazione. Il tempo umano è chiaramente, in questo senso, il numero dei movimenti, per parlare in termini aristotelici 11, un numero elaborato dalla mente umana, sulla base dei ritmi naturali, ed applicato al tempo extramentale nei suoi svariati percorsi o in qualsivoglia punti del passato o del futuro. Ci sono tante altre relazioni di padronanza dell uomo riguardo al tempo. Noi diciamo, ad esempio, che l uomo può usare del tempo, o che può trarne profitto, guadagnarlo (o perderlo), ricordarlo (o dimenticarlo), prevederlo, aspettarlo, sincronizzarlo, organizzarlo, programmarlo, accelerarlo, rallentarlo, prolungarlo, trascenderlo, ecc. Tutti questi verbi indicano una particolare relazione con la temporalità. Andare in dietro nel tempo è

6 ricatturare il passato nel ricordo. Andarci in avanti è prevedere causalmente gli eventi futuri certi o probabili, o creare il futuro libero. Gli orari e i calendari sono la programmazione del tempo che ci consente di agire o di aspettare i momenti giusti. Sincronizzare i tempi è aggiustare tempi ed orologi in simultaneità. Orientare il tempo è organizzarlo in funzione dei fini, affinché il nostro presente si alimenti dai progetti situati nel futuro. Si potrebbe continuare così a riflettere sulle particolari sfumature che tutte queste espressioni indicano riguardo alla padronanza umana sul tempo nei suoi aspetti metrici e topologici. L'uomo dunque articola i tempi tramite il linguaggio, mediante le divisioni culturali dei tempi e la tecnologia, e così dimostra di essere un vero signore del tempo. Poi egli usa del tempo e in questo senso ne subisce i limiti, non essendo il suo signore assoluto. La fretta, l'ansietà, la nostalgia, il rimpianto, l odierno stress per la mancanza di tempo, sono categorie affettive collegate ai condizionamenti temporali cui la vita umana è sottoposta. Questi condizionamenti emergono da alcune caratteristiche che l'uomo talvolta può aggirare, ma non sopprimere, quali la finitezza del tempo, il suo ordine (per arrivare alla sera, devo "attraversare" il pomeriggio, cioè devo aspettare), la sua irreversibilità (non possiamo tornare sul passato), la sua indeterminazione (il futuro è indeterminato), il suo rapporto con la nostra libertà (il futuro in parte sta nelle nostre mani, il che può provocare speranza ma anche ansietà). L'uso saggio e prudente del tempo tiene conto di queste caratteristiche. Ciò si vede, e non a caso, nelle parabole escatologiche del Vangelo, come quella delle vergini sagge e stolte 12, parabole che si potrebbero anche chiamare del tempo, in quanto fanno riflettere sulla sua finitezza e irreversibilità nei riguardi della vita eterna alla quale l'uomo va incontro dopo la morte. 2. Di fronte al futuro e all'eternità Nella prima parte della mia esposizione ho cercato di evidenziare in che modo l'uomo è un essere temporale, ma è insieme sopratemporale. Abitando sempre, con la nostra intelligenza, in una "certa eternità" che ci consente di padroneggiare il tempo e di spiritualizzarlo, e facendo così emergere il tempo specificamente umano, il problema che ci si presenta è duplice: 1) d'una parte noi procediamo sempre verso il futuro e possiamo prepararlo nel nostro presente; 2) d'altra parte noi aspiriamo a un'eternità "vera" che si sottragga alla morte (e che non sia un monotono prolungamento all infinito della successione dei giorni). Cioè d'una parte abbiamo sempre davanti a noi stessi,

7 inevitabilmente, un futuro intratemporale, ma al contempo sperimentiamo il problema dell'eternità, che non può non porsi, dal momento che siamo in grado di pensare a tutto il tempo e abbiamo, come abbiamo visto, una certa esperienza di eternità, di quello che ha valore perenne, senza caducità. Se noi fossimo esseri puramente temporali, non potremmo oggettivare il tempo (così come l animale non è grado di oggettivare la temporalità). In questa sede non è possibile affrontare convenientemente questo problema, ma mi pare sufficiente lasciarlo almeno aperto. Tutte le forme della cultura umana, ne sono convinto, e anche tutte le ansietà e i desideri di ogni singola persona, sono tentativi di superamento della caducità del tempo. Lo era, in una maniera direi disperata, l'idea di Nietzsche dell'eterno ritorno del presente, in quanto ciò evidenziava il desiderio di un'eternizzazione del presente temporale. Lo sono altrettanto i sogni o le speranze, da parte di alcuni cosmologi contemporanei, di vedere assicurata in una futura evoluzione del cosmo la possibilità di sopravvivenza, se non della specie umana, almeno di qualche forma di vita intelligente (Tipler assume tale presupposto come la propria versione del principio antropico 13 ). La minaccia della scomparsa totale della vita nell'universo viene vista, così, come una mancanza di senso o di finalità del cosmo. La vita e l'intelligenza quindi sono valori perenni. Un cosmo nel quale finalmente l'intelligenza dovrebbe soccombere appare privo di intelligibilità. L'affermazione della necessaria perennità della vita intelligente è, quanto meno, un'espressione inequivocabile del desiderio umano dell'eternità. Che cosa è l'eternità? Alla luce della metafisica classica e della fede cristiana, l'eternità è Dio stesso, in quanto radice e principio di ogni essere finito. Nella teologia cristiana Dio è chiamato l Eterno, non perché duri infiniti secoli (quest'ultima espressione va presa soltanto in un senso antropomorfico, in quanto la vita divina non può essere misurata da avvenimenti cosmici), ma perché Egli è quell Essere che è, fu e sarà, nel quale gli atti immanenti del vivere, del comprendere e dell amare, che sono in realtà una sola cosa in Lui, si compiono senza alcuna perdita o "passaggio" 14. Ma noi non possiamo afferrare direttamente questa idea se non in riferimento al nostro tempo. Potremmo dire in questo senso che l'eternità è come il tempo di Dio. Così come il tempo umano produce una forma di concentrazione della dispersione temporale, per esempio quando noi consideriamo "in simultaneità" diversi aspetti della nostra vita, analogamente possiamo immaginare l'eternità divina come un superamento assoluto dei limiti temporali. Quella quasi eternità che è la nostra interiorità prefigura in qualche modo, in quanto siamo un immagine di Dio, l Eternità dell Essere divino. Tale eternità è vita, azione perenne, non il fluire del nostro presente temporale, né l atemporalità dei nostri concetti 15.

8 La tensione dell uomo verso l eterno e l assoluto persiste sempre come un energia sotterranea che porta a compiere opere di valore perenne e universale, per esempio nella scienza o nell arte. D altra parte, l uomo orienta il suo tempo verso il futuro nella forma di progetti. Il progetto è la strutturazione del tempo in funzione dei fini. Il tempo umano è vissuto specialmente come un progetto verso qualcosa di meglio. Esistono progetti nella vita personale e sociale, nella politica, nella tecnologia, nell economia, ecc. Senza di essi, la vita umana diventa monotona e si esaurisce nella successione di giorni privi di storia. Ora cercare di eternizzare il momento presente in modo assoluto, vivendo con indifferenza i diversi volti del tempo, come si sforzavano di fare gli epicurei nell antichità (e forse anche gli stoici, in un altro senso) è un illusione, spesso frequente quando non esiste un futuro nell orizzonte 16. Vediamo così due aspetti della temporalità umana che potrebbero sembrare contraddittori. L uomo cerca qualcosa di definitivo e non può essere soddisfatto con la provvisorietà. Però al contempo, l inseguimento di progetti che trascendono la propria vita (per esempio, progetti collettivi, di una nazione, di una comunità scientifica, ecc.) ci fa vivere in qualche modo nel provvisorio, poiché il loro compimento presuppone l attraversamento di una serie di fasi temporali che per forza saranno abbandonate (e noi con esse). Quest esperienza si vede bene, ad esempio, nei progetti tecnologici oggi in primo piano nell umanità. Una caratteristica di questi progetti è la loro inesauribilità. Le finalità intrastoriche, proposte all uomo in conseguenza dell insorgere dei nostri piani nella storia, sono infinite e non trovano un momento culminante, oltre il quale non si possa ormai continuare avanti. Una volta che un traguardo è raggiunto, ne emerge un altro, e perciò il tempo storico è infinito e non va all incontro di un punto culminante che farebbe finire il tempo. Non sostengo, naturalmente, l idea di un progresso indefinito, in quanto è ovvio che qualsiasi progresso in un senso comporta spesso svantaggi o nuovi rischi, peraltro imprevisti. Sto indicando invece la tesi della non culminazione della storia (collettiva e anche personale) 17, il che è contrario al pensiero utopico (e anche alla filosofia hegeliana). Di conseguenza, l uomo non può cercare la soddisfazione del suo desiderio di eternità nel futuro intrastorico. Non esiste un punto finale della storia dove si dovrebbe produrre il passaggio dal tempo all eternità. La storia non è il ponte tra il tempo e l eternità 18. Come potrà dunque l uomo andare all incontro dell Eterno, se l eterno non si trova alla fine della storia? Sarà necessario che egli abbandoni la storia, o che la consideri irrilevante per la questione del rapporto uomo/eternità? Se fosse così, l uomo dovrebbe incontrare l Eterno soltanto a patto di abbandonare il tempo, negando quindi una parte della sua natura (alcune

9 proposte filosofiche o religiose, come è noto, assumono questa direzione, per esempio, il buddismo o certi indirizzi platonici). Sintetizzo quanto ho detto in questo paragrafo: siamo sempre di fronte al futuro storico orizzontale, ma siamo parimenti in un rapporto costante con l Eternità. Viviamo nel presente spinti in questa duplice direzione, e non possiamo fermarci nel nostro adesso, né ritornare nel passato. Se la nostra vita si esaurisce nei progetti intrastorici, il nostro presente sarà puramente provvisorio e niente ne rimarrà nel futuro, nemmeno noi stessi. Dunque, è possibile eternizzare il nostro presente e non rinunciare alla storia? Credo che la risposa a questa domanda, risposta dunque all argomento della mia relazione, si trovi nel Cristianesimo e che possa essere un motivo di riflessione teoretica. Il tempo della persona acquista una pienezza, e così si spiritualizza in modo più alto, soltanto quando è in rapporto con l Eternità di Dio. Il mio tempo acquista un senso definitivo e non si perde nella misura in cui è unito in ogni istante (in ogni adesso) all Eternità di Dio. La Rivelazione cristiana ci dice che ciò è possibile nell unione a Cristo, Dio incarnato, il quale è il ponte esistenziale tra il tempo e l eternità. Giovanni Paolo II ha affermato che, con la sua Incarnazione, Dio stesso acquistò una dimensione temporale (Dio si temporalizza perché si umanizza), e che Cristo, Uomo e Dio, costituisce la pienezza del tempo umano 19. Credo che quest idea la possa almeno capire una persona non credente. Così d una parte noi ci impegniamo nei progetti umani temporali, progetti utili per le altre generazioni e che così lasciano un impronta nella storia, mentre al contempo tale sforzo temporale, se compiuto in unione a Cristo, non si perde come un atto transitivo, ma si inserisce di volta in volta nell eternità 20. La morte sembra l ostacolo principale allo slancio dell uomo verso il futuro e verso l eternità, in quanto segna la fine del tempo umano. In realtà non è così, se consideriamo quanto visto precedentemente con una certa coerenza. La morte impedisce che facciamo un assoluto dei progetti intrastorici o del nostro presente. Possiamo dare al nostro presente un certo valore di eternità, ma non eternizzarlo, proprio a causa della nostra mortalità. L incontro definitivo con l eternità si produce, alla luce della fede cristiana, soltanto oltre (meglio di dopo ) il transito della morte. E neanche così sarà cancellato il tempo, se attendiamo al dogma cristiano della risurrezione della carne. Nel momento finale escatologico si arriverà ad uno statuto di compimento del cosmo, non quale risultato di una ultima fase dell evoluzione, ma a titolo di ingresso in una nuova dimensione dell essere creato. Questa dimensione include un universo fisico (glorificato) e quindi un tempo nuovo, tempo di gloria, con altre caratteristiche, per noi imperscrutabili. Sarà comunque,

10 possiamo intravedere, un tempo più pienamente incorporato nell eternità. Il tempo in cui viviamo appare, così, come una preparazione di quel tempo nuovo. 1 Sviluppo queste tematiche e altre legate al problema del tempo della natura nel mio recente lavoro, fatto in collaborazione con il fisico M. Castagnino, Tempo e Universo, Armando, Roma Cfr. sull argomento, tra altri autori, Agostino, Le Confessioni; M. Hauke e P. Pagani (a cura di), Eternità e libertà, Milano 1988; J. L. Borges, Historia de la eternidad, in Prosa completa, Bruguera, Barcellona 1980, vol. 1, pp ; J. De Finance, Il sensibile e Dio, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1990; J. T. Fraser, Il tempo, una presenza sconosciuta, Feltrinelli, Milano 1992; L. Lavelle, La dialectique de l éternel Présent, Aubier, Parigi, 4 vol., ; Tommaso d Aquino, opuscolo De Instantibus (attribuito); P. Tillich, L eterno presente, Ubaldini, Roma 1968; H. U. Von Balthasar, Théologie de l histoire, Plon, Parigi Cfr. in particolare Enneadi III, 7. Vedere anche W. Beierwaltes, Eternità e tempo, Plotino, Enneade III 7, Vita e Pensiero, Milano Cfr. Essere e tempo, Longanesi, Milano 1976, &&79-83, e anche I prolegomeni fondamentali della fenomenologia, Il Melangolo, Genova 1988, && Fisica, IV, 219 b Cfr. Fisica, IV, 223 a Cfr. Le Confessioni, Città Nuova, Roma 1975, XI, 27, Esiste una coscienza psicologica percettiva in flusso temporale, a base neurologica, la quale è inserita, per così dire, nella coscienza intellettiva aperta all infinito dell essere, capace di pensare all eternità e a tutti i tempi, e di auto-riconoscersi come un io che esiste nel mondo. Il soggetto, dunque, si auto-comprende temporalmente (storicamente, ermeneuticamente) in quanto situato nell essere. Questo io e la sua coscienza sono concreti, elementi vissuti della nostra esperienza quotidiana, come ha visto Husserl. Il nostro io autocosciente non si confonde con il cogito cartesiano, privo di intenzionalità, né con l io penso kantiano, elemento funzionale, de-ontologizzato e quindi privo di consistenza metafisica. Il nostro io è nel mondo e si riconosce anche nel nostro corpo. L esperienza dell essere, quindi, è insieme temporale e atemporale, due punti compatibili, così come è compatibile dire che siamo anima e corpo, in unità sostanziale e non in un modo dualistico. Perdere la dimensione dell eternità, a mio modo di vedere, comporta una perdita della dignità della persona. 9 Cfr. S. Th., I, q, 75. a Cfr. Liber de Causis, prop. II, 22 e IX, Cfr. Fisica, IV, 219 b Cfr. Mt 25, Cfr. F. Tipler, La fisica dell immortalità, Mondadori, Milano Nell Antico Testamento Dio è detto l Eterno in Baruc 4, 14. Nel Nuovo Testamento si parla di eternità in termini di vita eterna (San Giovanni). La teologia cristiana concettualizza l eternità con l aiuto del pensiero greco metafisico. Nella Bibbia l eternità divina viene concepita in modo primitivo come un dominio del Creatore lungo tutti i secoli (eoni). Cristo è l Alfa e l Omega (Apocalisse 1, 8), il principio e la fine: non principio e fine del tempo, ma piuttosto principio e finalità sopratemporali, da cui nasce il tempo, si sviluppa e ritorna a Lui, in quanto è Dio. 15 Heidegger suggerisce in Essere e tempo (cit., p. 536, nota 14) la convenienza di elaborare un concetto di eternità non collegato alla presenza temporale: Che il concetto tradizionale di eternità nel senso di ora stante (nunc stans) tragga origine dalla comprensione ordinaria del tempo e sia definito a partire da un orientamento nell idea della semplice-presenza costante, non richiede ulteriori discussioni. Qualora fosse possibile costruire filosoficamente l eternità di Dio, essa non potrebbe essere concepita che come temporalità originaria e infinita. Resta indeciso se la via negationis et eminentiae possa offrire una via d uscita possibile. Questa temporalità originaria dovrebbe essere piuttosto quella certa eternità cui ci riferiamo nella nostra relazione. Anche Bergson si rifiutò di concepire l eternità divina, come fecero Parmenide o gli autori razionalisti, a partire dai concetti di essere e non-essere: cfr. L évolution crèatrice, in Oeuvres, Puf, Parigi 1970, pp , 747 (pagine incentrate sulla critica al logicismo e alla nozione di niente). Testi convergenti su quest idea si possono vedere altresì in La pensée et le mouvant, in Oeuvres,

11 cit., p. 1419, e in Matière et Mémoire, in Oeuvres, cit., pp Probabilmente Bergson ha capito meglio di Heidegger la possibilità di elaborare una nozione di eternità in sintonia con la vita e non logicista. In questo senso egli si riallaccia alla definizione plotiniana di eternità, basata sulla vita e non sul concetto (cfr. Enneadi, III, 7, 3, 36). Questo punto ci ricorda l osservazione di san Tommaso: eterno veramente non è ciò che è solo ente, ma il vivente, poiché la vita significa l attività e non soltanto l essere, e il protendersi della durata si riferisce piuttosto all operare anziché all essere : S. Th., I, q. 10, a.1, ad 2. Su questa stessa linea, cfr. J. De Finance, Il sensibile e Dio, cit., pp J. Guitton ha criticato ampiamente il tentativo di eternizzare il presente alle spalle della morte, compiuto da tanti filosofi spesso sulla via intellettuale: cfr. Le temps et l éternité chez Plotin et Saint Augustine, Boivin ed., Parigi 1933; Justification du temps, Puf, Parigi 1941; L existence temporelle, Aubier, Parigi Cfr. L. Polo, Sobre la existencia cristiana, Eunsa, Pamplona 1996, pp e Tralascio, perché mi sembra ovvia e quasi superflua, la tesi secondo cui l uomo non può trovare l eternità divina nella ripetizione ciclica del tempo (l idea platonica del tempo come immagine mobile dell eternità, riferita propriamente al tempo ciclico, mi pare del tutto inadeguata). 19 Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica Tertio Millenio Adveniente, nn. 9 e In questa sede non posso cercare di argomentare questo punto, specifico per quanto riguarda la fede cristiana. Il resto della mia argomentazione è filosofico, non teologico, quindi valido, almeno questa è la sua pretesa, in una prospettiva razionale aperta alla vita dello spirito, anche per chi non ha la fede cristiana. D altra parte, tutte le religioni cercano l eternità in Dio, e il Cristianesimo soltanto rivendica che Dio si è manifestato in modo concreto e irrepetibile nella persona umana e divina di Cristo.

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

I laboratori creativi di B edizioni design

I laboratori creativi di B edizioni design Osservo, cerco, racconto e faccio... I laboratori creativi di B edizioni design Un albero è... Attacchiamo bottone! Siamo tutti un po animali Ma che fine hanno fatto? 3 è tanto o poco? Non buttarmi via

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, 29 36 Gv 21, 5 7

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, 29 36 Gv 21, 5 7 NOSTROSIGNORE Is45,1 7 Sal146(145) At2,29 36 Gv21,5 7 Tra gli elementi costitutivi dell'esistenza umana, la dipendenza dell'uomo daun'autoritàè unfattoincontrovertibile. L'aggettivosostantivatokyriossignifica:

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli